Cappella dell'Assunta (Trepuzzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo sinottico Edificio religioso come da richiesta |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Cappella dell'Assunta Trepuzzi.jpg
|Didascalia = Cappella dell'Assunta
|Larghezza =
|
|Regione = [[Puglia]]
|SiglaStato = ITA
Riga 11:
|InizioCostr = fine [[XIV secolo]]
|FineCostr = [[XVIII secolo]]
|
}}
La '''cappella dell'Assunta''' è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Trepuzzi]], in [[provincia di Lecce]].
== Storia ==
La cappella, edificata tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e l'inizio del [[XV secolo]], fin dalla prima [[visita pastorale]] del [[1640]] appare sotto il titolo di [[Santa Maria dei Martiri]]; assunse molto più tardi il titolo di cappella della Vergine dei Martiri o dell'Assunta come attesta il verbale della visita pastorale del [[1822]]. Successivamente, a partire dal [[1905]], il titolo di "Madonna dei Martiri" viene sostituito da quello di "Santa Maria delle Grazie". L'edificio fu completamente rinnovato nel [[XVIII secolo]]. A questa chiesa è legato il tradizionale miracolo della liberazione del paese da {{chiarire|alcune piraterie}} francesi, avvenuto il 12 aprile [[1799]], per intercessione della [[Madonna Assunta]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.leccenews24.it/comuni/comuni/2778-splende-di-nuovo-la-cappella-della-madonna-assunta-a-trepuzzi.html Articolo da Leccenews24] |
== Descrizione ==
Riga 29:
Sul fastigio è collocata la tela raffigurante la Madonna tra i Santi [[Sant'Oronzo|Oronzo]] e [[Irene da Lecce|Irene]], protettori dell'[[arcidiocesi di Lecce]].<br />Nella parete sinistra della cappella è ubicato l'altare dedicato alla Madonna dei Miracoli, inquadrato da un [[Timpano (architettura)|timpano]] e lesene laterali. Su di esso figura una tela ad olio del [[1855]], che rappresenta la scena della sudorazione della statua della Vergine durante il tradizionale miracolo del [[1799]]. Sulla porta laterale è collocata la tela di [[san Vincenzo Ferreri]], opera del [[1794]] di Pietro Pasquale Martena. Sono presenti, inoltre, sulle pareti laterali, tele di forma ovale che raffigurano l'[[Annunciazione]], l'[[Immacolata Concezione]], la [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Visitazione]], la [[Purificazione di Maria]], l'[[Madonna Assunta|Assunta]] e i santi.
La cappella è sede della confraternita di San Giuseppe.<ref>
== Note ==
Riga 41:
* [[Trepuzzi]]
* [[Barocco]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Salento}}
Riga 46 ⟶ 49:
[[Categoria:Chiese di Trepuzzi|Assunta]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Lecce|Assunta]]
| |||