Pinky and the Brain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(193 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 6:
|titolo = Pinky and the Brain
|autore = [[Tom Ruegger]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Amblin Entertainment]]
|studio nota2 = [[Warner Bros. Animation]]
|genere = commedia
|studio 2 = [[Warner Bros.|Warner Bros. Television Animation]]
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 65
|episodi nota =
|episodi totali = 65
|durata =
|durata episodi = 22 min
|reteprima visione = [[The WB]]
|rete nota =
|data inizio = 9 settembre 1995
|data fine = 14 novembre 1998
|prima visione in italiano = [[Rai 2]]
|censura =
|data inizio in italiano = 25 novembre 1997
|rete Italia = [[Rai Due]]
|data iniziofine Italiain italiano = 25 novembre 1997?
|dataepisodi finein Italiaitaliano = ?65
|episodi Italiain italiano nota = 654 stagioni
|episodi Italiatotali notain =italiano ''4= stagioni''65
|episodi totalitesti Italia= =[[Massimo 65Giuliani]]
|duratastudio episodidoppiaggio Italia = Time Out Cin.ca
|censuradirettore doppiaggio Italia = Tiziana Lattuca
|testidirettore doppiaggio Italia 2 = TizianaMassimo LattucaGiuliani
|successivo = [[Pinky, Elmyra & the Brain]]
|testi Italia nota=
|immagine = Pinky and the Brain.png
|studio doppiaggio Italia = [[Time Out Cin.ca]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Massimo Giuliani]]
|posizione serie =
|precedente =[[Animaniacs]]
|successivo =[[Mignolo, Elmyra e Prof.]]
|immagine = Mignolo e Prof.png
|didascalia = I protagonisti Mignolo e Prof.
}}
'''''Pinky and the Brain''''', nota in italiano anche come '''''Mignolo e Prof.''''',{{#tag:ref|Si noti che il titolo con cui è stato trasmesso in Italia è quello originale, ''Pinky and the Brain'', non con la traduzione in italiano ''Mignolo e Prof'' <ref>{{cita web |autore=Antonio Genna |url=https://antoniogenna.com/2008/03/05/ieri-e-oggi-in-tv-5-marzo-2008/ |titolo=Ieri e oggi in TV – 5 marzo 2008 |sito=Antonio Genna Blog |accesso=12 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0621_01_1997_0326_0035_8486342/anews,true/ |titolo=I programmi di oggi |pubblicazione=[[La Stampa]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=28 novembre 1997 |accesso=12 luglio 2023}}</ref>|group="N"}} è una [[serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1995]]. È stata la prima serie televisiva animata presentata in [[Dolby Surround]] e la terza collaborazione tra [[Steven Spielberg]] con la sua società di produzione [[Amblin Entertainment]] e la [[Warner Bros. Animation]].
'''''Pinky and the Brain''''' è una [[serie televisiva]] d'[[animazione]]. È stata la prima serie televisiva animata presentata in [[Dolby Surround]] e la quarta collaborazione tra [[Steven Spielberg]] con la sua società di produzione [[Amblin Entertainment]] e la [[Warner Bros. Animation]]. I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie ''[[Animaniacs]]''. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di 66 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie ''[[Pinky, Elmyra & the Brain]]''.
 
I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie ''[[Animaniacs]]''. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie ''spin-off'' di 65 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie ''[[Pinky, Elmyra & the Brain]]''.
I protagonisti, Mignolo e Prof., sono topi da laboratorio [[Ingegneria genetica|geneticamente potenziati]] che risiedono in una gabbia nella struttura di ricerca [[Acme Corporation|Acme Labs]]. Prof. è egocentrico e calcolatore, mentre Mignolo è bonario ma stupido. In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo. Come accade spesso in ''Animaniacs'', molti episodi sono in qualche modo una parodia di qualcos'altro, di solito un film o un romanzo.
 
==Background Trama ==
I protagonisti, Mignolo e Prof., sono topi da laboratorio [[Ingegneria genetica|geneticamente potenziati]] che risiedono in una gabbia nella struttura di ricerca [[Acme Corporation|Acme Labs]]. Prof. è egocentrico e calcolatore, mentre Mignolo è bonario ma stupido.
Quasi tutti gli episodi del cartone si svolgono nei Laboratori ACME, situati in una grande città americana, presumibilmente [[Los Angeles]]. Alcuni episodi si sono svolti in diverse epoche storiche, con Mignolo e Prof. nel laboratorio di grandi scienziati o importanti personalità quali [[Mago Merlino]],<ref>''Animaniacs'', episodio nr. 38, "''Incantesimo per un'unghia''" (orig. "''Spell-bound''")</ref> [[H.G. Wells]]<ref>''Animaniacs'', episodio nr. 47, "''Quando i topi governavano la Terra''" (orig. "''When mice ruled the Earth''")</ref> ed [[Ivan Pavlov]].<ref name="pavlovsmice">''Animaniacs'', episodio nr. 18, "''I topi di Pavlov''" (orig. "''Pavlov's mice''")</ref>
 
In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo.
==Personaggi==
===Prof.===
'''Prof.''' (nome originale: ''the Brain'' lett. ''il Cervello'') è il personaggio più intelligente della [[serie TV]]. È un [[genio (filosofia)|genio]] megalomane che sogna di conquistare il mondo mediante surreali piani che puntualmente falliscono in ogni episodio. Prima di diventare un topo super-intelligente, era grande amico di un criceto chiamato '''Palladineve''' (nome originale: ''Snowball''), quando però una macchina del loro laboratorio trasformò entrambi in geni la loro amicizia si ruppe e i due divennero acerrimi nemici.
 
== Episodi ==
Fisicamente Prof. ha una testa molto grossa e larga, probabilmente per ospitare il suo cervello sovrasviluppato (tipica conformazione del cranio umano, al contrario di quello animale che possiede un voluminoso osso incisivo, presente nel cranio di Mignolo), e una coda arrotolata a spirale, che spesso usa per aprire il lucchetto della gabbia. Caratterialmente appare freddo e sprezzante e spesso parla con tono inespressivo. Tuttavia, ha un senso dell'umorismo sottile ed una volta si è addirittura innamorato di '''Billie'''. Infine, sotto molti aspetti ricorda [[Orson Welles]], specialmente per la caratterizzazione vocale (il doppiatore originale, [[Maurice LaMarche]], ha dichiarato di essersi ispirato proprio al regista e attore statunitense per la voce da dare al personaggio<ref>[http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=2 Interview with Quick Stop Entertainment (5th question)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080118110117/http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=2 |data=18 gennaio 2008 }}</ref><ref>[http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=3 Interview with Quick Stop Entertainment (3rd page, 27th question)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071016051034/http://quickstopentertainment.com/?p=1153&page=3 |data=16 ottobre 2007 }}</ref>).
 
Prof. vede la sua inevitabile salita al potere come beneficio per il mondo, invece che come pura [[megalomania]]. In un episodio, quando Prof. si trova influenzato dall'ipnosi di uno scienziato ([[Sigmund Freud]]) che aveva cercato di manipolare al suo volere, viene rivelato che quando era giovane Prof. viveva in una lattina con i suoi genitori. I ricercatori lo portarono via dalla sua casa e l'ultima cosa che vide fu un'immagine del mondo sul lato della lattina. Lo psicologo congettura allora che la voglia di Prof. di conquistare il mondo venga dal volere indietro il suo mondo visto sulla lattina.<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 46, "''Nego il mio ego''" (orig. "''Leggo my ego''")</ref>
 
===Mignolo===
'''Mignolo''' (nome originale: ''Pinky''<ref>{{sf|Nome inglese per il dito mignolo, ma nella lettura specializzata (sia italica sia anglosassone) si definiscono ''pinky'' (cioè di colore rosa) i cuccioli di topo e di ratto dalla nascita fino a quando non hanno la pelliccia. Probabilmente Mignolo è così chiamato nell'originale per via del suo comportamento infantile, anche se potrebbe solo essere una coincidenza.}}</ref>) è l'altro topo geneticamente modificato che divide la gabbia con Prof. ma è senza dubbio meno intelligente. Anche se è pure lui un topo [[albinismo|albino]] da laboratorio come Prof., ha una coda più liscia e lunga, i denti davanti sporgenti ed è molto più alto di Prof.
Le sue esclamazioni celebri, nella versione italiana, sono: ''Nacchio!, Zeppola!, Aloppez!'' (''Zeppola al contrario'' come afferma in un episodio), ''Accipoffi, Poffi!, Gnoccolo!''
 
Mignolo è molto più aperto di Prof. e non lascia che i problemi gli rovinino la giornata, specialmente perché è troppo sventato per accorgersene. Mignolo inoltre lavora con Prof. nonostante quest'ultimo lo insulti costantemente ed a volte lo picchi sulla testa. Sembra che comunque a Mignolo tutto questo piaccia, perché ride dopo ogni colpo. È anche molto più abituato al mondo, dato che passa molto tempo a guardare la [[televisione]] o a seguire le altre manie degli umani; tende perciò a pensare con schemi meno rigorosi di quelli di Prof. ed offre soluzioni a cui Prof. non penserebbe mai.
 
Mignolo possiede alcune abilità speciali derivanti dall'ingegneria genetica applicata su di lui. Ogni tanto [[levitazione|levita]] e sembra apparentemente capace di [[telecinesi]].
 
Tra le sue qualità vi è anche una sorta di masochismo, in un episodio viene usato da Prof come pedina di scambio con il diavolo e Mignolo sembra entusiasta delle torture inflittegli nei gironi infernali tanto da dispiacersi poi di lasciarli a fine episodio
 
Nella versione originale parla con un esagerato accento [[Cockney]] ed è doppiato da [[Rob Paulsen]].
 
===Personaggi secondari===
;Billie
:Billie è una femmina di topo che sembra avere gli stessi tratti di Mignolo. È molto intelligente e per questo sia Prof. sia '''Palla di Neve''' sono innamorati di lei (anche se Prof. lo era già prima di diventare un genio). Lei però ha una cotta per Mignolo, di cui adora la personalità e non riesce a spiegarsi perché lui rimanga, nonostante tutti i maltrattamenti, sempre leale a Prof. cercando così, senza successo, di separarli.
 
;Pharfignewton
:Pharfignewton compare nell'episodio "Jockey for Position"<ref>''Animaniacs'', episodio nr. 27, "''Campa cavallo''" (orig. "''Jockey for position''")</ref> ed è un cavallo da corsa (una puledra) con alle spalle una lunga serie di insuccessi e per questo è sempre il meno favorito dai [[bookmaker]]s. Quando Prof. intraprende la carriera di [[fantino]] per guadagnare i soldi necessari per realizzare uno dei suoi piani, decide di montare il cavallo favorito dopo essersi sbarazzato del vero fantino. Nonostante l'irritazione di Prof., Mignolo sceglie comunque di puntare su Pharfignewton di cui si è infatuato e la cavalla, che ricambia i sentimenti, vince la gara. Il personaggio appare pure nel film degli Animaniacs [[Wakko's Wish]], dove svolge il ruolo del cavallo di Scratchasniff; anche qui ha una relazione amorosa con Mignolo.
:Il nome ''Pharfignewton'' è un gioco di parole basato su "[[Fahrvergnügen]]", lo slogan della [[Volkswagen]] degli [[anni 1980|anni ottanta]], ma richiama anche la corsa ippica [[Phar Lap]] e i famosi biscotti inglesi [[Fig Newton]].
 
;Larry
:Larry è un topo da laboratorio che appare nell'episodio "Pinky and the Brain...And Larry"<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 28, "''Mignolo, Prof... e Larry''" (orig. "''Pinky & the Brain... and Larry''")</ref> e fa una seconda apparizione in "The Pinky and the Brain Reunion Special".<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 61 (orig. "''The Pinky and the Brain Reunion Special''")</ref>
:È una palese parodia di [[Larry Fine]], uno dei [[Three Stooges]] di cui ha lo stesso taglio di capelli e, come la sua controparte umana, sta a metà tra l'intelligenza di Prof. e la stupidità di Mignolo. La sua presenza non viene spiegata chiaramente, tant'è che Mignolo e Prof. si comportano come se lui fosse sempre stato con loro (anche se lo spettatore non l'ha mai visto prima), che potrebbe essere un'altra ragione per cui la sua esistenza è costantemente indicata.
:Il suo ruolo consiste fondamentalmente nel salutare e ricordare che è anche lui parte dell'episodio. Alla fine, Prof. si rende conto che non ha davvero bisogno di Larry, così questi decide di cambiare nome in Art (in riferimento ad [[Art Garfunkel]]) e di intraprendere la carriera di cantante [[folk]], intonando "The Smells of Loudness" (una parodia di [[The Sound of Silence]]) con [[Paul Simon]]. Appena Prof. dichiara che lui e Mignolo proseguiranno con i loro piani di conquista del mondo senza Larry, compare un topo chiamato Zeppo (allusione a [[Zeppo Marx|Zeppo]] dei [[Fratelli Marx]]) e l'episodio si conclude.
 
;Romy
:Nell'episodio "Brinky",<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 23, "''Prognolo''" (orig. "''Brinky''")</ref> Prof. cerca di fare un [[clonazione (genetica)|clone]] di sé stesso per creare poi un esercito di “Prof.” e conquistare il mondo. Un'unghia del piede di Mignolo, però, finisce nel campione di tessuto da inserire nella macchina. Di conseguenza, il topo-clone che esce ha in sé un mix dei tratti di Mignolo e Prof.: possiede la stessa testa larga di Prof. ed una buona porzione della sua intelligenza, ma ha i denti di Mignolo e la sua stessa abitudine di esclamare “Nacchio” e “Zeppola”, così come la stessa tendenza ad atteggiamenti eccentrici. Il nuovo topo viene chiamato '''Roman Numeral One''' o '''Numero Uno Romano''' nella serie italiana (sottintendendo che ne sarebbero seguiti altri), nome che Mignolo accorcia in '''Romy'''. Mentre Prof. continua ad addestrare Romy perché possa assisterlo nei suoi piani di conquista del mondo, Mignolo gli fa da mamma a modo suo (seguendo i consigli del Dottor Spock e leggendogli ''Pat the Bunny''). Il conflitto “genitoriale” induce Romy ad andarsene per diventare [[ventriloquo]]. Nello stesso episodio, Romy trova anche una fidanzata umana chiamata '''Bunny'''.
 
;Le famiglie di Prof. e di Mignolo
:I genitori di Prof. compaiono nell'episodio "The Visit",<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 13, "''La visita''" (orig. "''The Visit''")</ref> quando riesce a rintracciarli tramite un [[test del DNA]], per scoprire che si tratta di due topi bianchi selvatici dalle fattezze non antropomorfe. Costruisce perciò un dispositivo mediante il quale li rende intelligenti e dà loro la capacità di comunicare. I due iniziano così, con accento del [[Midwest]], a parlare al figlio come se fosse ancora un [[teenager]], criticandolo per la sua posizione e per la mancanza di successo nella sua vita. Al contrario, vedono molto di buon occhio la sua amicizia con Mignolo.
:La famiglia di Mignolo compare invece nell'episodio "The Family That Poits Together, Narfs Together",<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 53</ref> in cui Mignolo nutre il desiderio di incontrarla. Insieme al Prof., riesce così a rintracciare suo padre, sua madre e sua sorella (che in realtà è un'inanimata bobina di filo), conducendoli al laboratorio dove il Prof. li dota dei dispositivi che li rendono in grado di parlare. Si scopre così che i genitori di Mignolo condividono col figlio lo stesso sconclusionato ''humor'' e che sorprendentemente tutti i membri della famiglia riescono a comunicare con la fantomatica "sorella", l'immobile bobina di filo.
 
;Bobby Bob Yokel
:Bobby Bob Yokel è un personaggio che appare solo nell'episodio "Brainwashed"<ref name="brainwashed3"/> in cui lui e Mignolo sono due dei pochi che riescono a resistere ad una canzone, parodia della [[Macarena]], che sta facendo impazzire il mondo.
 
;Signor Sultana Sultana
:Il Signor Sultana Sultana è un vicino di casa del Laboratorio Acme e compare nell'episodio "My Feldmans, my friends".<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 29, "''I miei Feldman, i miei amici''" (orig. "''My Feldmans, my friends''")</ref> Dovendo entrare in possesso di un pacco lasciato per errore a casa del Signor Sultana, Prof. e Mignolo sono costretti a travestirsi da coppia sposata con Mignolo nella parte della moglie. Dal momento in cui lo vede, però, il signor Sultana si prende cotta per Mignolo versione casalinga.
 
===Antagonisti===
;Palla di Neve
:Palla di Neve (nome originale: ''Snowball'') è il [[criceto]] ex amico di Prof. ed ora suo acerrimo nemico e oppositore, antagonista principale della serie. Entrambi vennero sottoposti ad esperimenti di ingegneria genetica in seguito ai quali sono diventati super-intelligenti. Mentre il desiderio di conquistare il mondo di Prof. nasce da intenzioni più o meno benigne (pensa di poterlo far diventare migliore), quello di Palla di Neve è pericoloso e, se riuscisse nel suo intento, probabilmente lo distruggerebbe. Prof. considera il fermare Palla di Neve come una missione di salvataggio del mondo.<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 8, "''Palla di neve''" (orig. "''Snowball''")</ref>
 
;Precious
:Precious è una gatta geneticamente modificata che compare nell'episodio "Il lavaggio del cervello",<ref name="brainwashed3">''Mignolo e Prof.'', episodi nr. 62-64)</ref> in cui prova anche lei a conquistare il mondo, mossa che Prof. crede inizialmente opera di '''Palla di Neve'''.
 
==Episodi==
{{Vedi anche|Episodi di Mignolo e Prof.}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione
Riga 153 ⟶ 45:
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di MignoloPinky eand Prof.#Primathe Brain (prima stagione)|Prima stagione]]
|1413
|1995-1996
|1997
|7 maggio 1998
|-
|[[Episodi di MignoloPinky eand Prof.#Secondathe Brain (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|12
|1996-1997
|?
|-
|[[Episodi di MignoloPinky eand Prof.#Terzathe Brain (terza stagione)|Terza stagione]]
|33
|1997-1998
|?
|-
|[[Episodi di MignoloPinky eand Prof.#Quartathe Brain (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|7
|1998
Riga 174 ⟶ 66:
|}
 
== Personaggi ==
==Creazione ed ispirazione==
=== Personaggi principali ===
L'ispirazione per ''Mignolo e Prof.'' è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle ''Tiny Toon Adventures'', rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton.<ref name="hastingskidswb">{{Cita web| titolo = Peter Hastings' Q&A – P&TB | autore = Jeff | url = https://groups.google.com/forum/#!topic/alt.tv.animaniacs/0vZbqqMxu20| sito = alt.tv.animaniacs | data= 5 aprile 1995 | accesso = 30 giugno 2007|lingua=en}}</ref> Ruegger iniziò a costruire la storia di ''Mignolo e Prof.'' il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo.
* '''Prof.''' (''The Brain''), doppiato in originale da [[Maurice LaMarche]] e in italiano da [[Angelo Nicotra]] (ep. 1-40) e da [[Paolo Buglioni]] (ep. 41-65).<ref name="dopp">{{Dopp|anim|pinkyandthebrain|Pinky and the Brain|accesso=13 luglio 2023}}</ref><br />È un genio megalomane che sogna di conquistare il mondo mediante surreali piani che puntualmente falliscono in ogni episodio. Ha una testa molto grossa e larga per ospitare il suo cervello sovrasviluppato e una coda arrotolata a spirale, che spesso usa per aprire il lucchetto della gabbia. Di solito appare freddo e sprezzante e spesso parla con tono inespressivo. Prof. vede la sua inevitabile salita al potere come beneficio per il mondo, invece che come pura megalomania.
* '''Mignolo''' (''Pinky''), doppiato in originale da [[Rob Paulsen]] e in italiano da [[Fabrizio Mazzotta]].<ref name="dopp" /><br />È l'altro topo geneticamente modificato che divide la gabbia con Prof. ma è estremamente stupido. Anche se è pure lui un topo [[albinismo|albino]] da laboratorio come Prof., ha una coda più liscia e lunga, i denti davanti sporgenti ed è molto più alto di Prof. Mignolo inoltre lavora con Prof. nonostante quest'ultimo lo insulti costantemente ed a volte lo picchi sulla testa. Sembra che comunque a Mignolo tutto questo piaccia, perché ride dopo ogni colpo. È anche molto più abituato al mondo, dato che passa molto tempo a guardare la televisione o a seguire le altre manie degli umani; tende perciò a pensare con schemi meno rigorosi di quelli di Prof. e spesso offre soluzioni alle quali perfino lo stesso Prof. non penserebbe mai. Mignolo possiede alcune abilità speciali derivanti dall'ingegneria genetica applicata su di lui, ogni tanto levita e sembra possedere la telecinesi. Nella versione originale parla con un esagerato accento [[cockney]].
 
=== Personaggi ricorrenti ===
Sembra poi che Fitzgerald ripetesse continuamente “''Narf''” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.<ref name="hastingskidswb"/>
* '''Billie''', doppiata in originale da [[Tress MacNeille]].<ref name="dopp" /><br />È una femmina di topo che ha gli stessi tratti di Mignolo. Nonostante ciò è molto intelligente e sia Prof. sia Palladineve sono innamorati di lei (anche se Prof. lo era ancora prima di diventare un genio). Lei però ha una cotta per Mignolo, di cui adora la personalità e non riesce a spiegarsi perché lui rimanga, nonostante tutti i maltrattamenti, sempre leale a Prof. cercando così, senza successo, di separarli.
* '''Palladineve''' (''Snowball''), doppiato in originale da [[Roddy McDowall]] e in italiano da [[Mino Caprio]].<ref name="dopp" /><br />è il criceto, ex amico di Prof. ed ora suo acerrimo nemico e oppositore, antagonista principale della serie. Entrambi vennero sottoposti ad esperimenti di ingegneria genetica in seguito ai quali sono diventati super-intelligenti. Mentre il desiderio di conquistare il mondo di Prof. nasce da intenzioni più o meno benigne (pensa di poterlo far diventare migliore), quello di Palla di Neve è pericoloso e, se riuscisse nel suo intento, probabilmente lo distruggerebbe. Prof. considera il fermare Palladineve come una missione di salvataggio del mondo.<ref>{{Cita episodio |autore=Wendell Morris, Tom Sheppard e Peter Hastings |titolo=Palla di neve |titolooriginale=Snowball |serie=Pinky and the Brain |stagione=1 |episodio=9 |canale=[[The WB]] |data=20 gennaio 1996}}</ref>
 
== Produzione ==
=="''Stai ponderando quello che sto ponderando io?''"==
L'ispirazione per ''Pinky and the Brain'' è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle ''Tiny Toon Adventures'', rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton. Ruegger iniziò a costruire la storia di ''Pinky and the Brain'' il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo. Sembra che Fitzgerald ripetesse continuamente “''Narf''” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.
{{Citazione|'''Prof.''': "Mignolo, stai ponderando quello che sto ponderando io?"<br/>'''Mignolo''': "Credo di sì, Prof., ma..."}}
 
[[Maurice LaMarche]] ha dichiarato di essersi ispirato all'attore Orson Welles per la voce da dare a Prof.<ref>{{Cita web |url=http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153 |titolo=Quick Stop Interview: Maurice LaMarche |sito=Quick Stop Entertainment |editore= |data= |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118110117/http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153}}</ref>
Questo botta e risposta tra i protagonisti compare, sempre in questa forma, in tutti gli episodi della serie: l'unica cosa a cambiare ogni volta è la conclusione, un surreale ''[[non sequitur (letteratura)|non sequitur]]'' che toglie ogni dubbio sul fatto che Mignolo non stia in alcun modo "''ponderando quello che sta ponderando''" il Prof, il quale poi risponde spesso imperturbabile "No, Mignolo...".
Come per gli ''Animaniacs'', [[Steven Spielberg]] è stato il produttore esecutivo per la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.
 
== Distribuzione ==
Nel doppiaggio originale, esistono solo due eccezioni alla forma costante "Are you pondering...":
{{...|televisione}}
# nell'episodio "''I topi di Pavlov''", Prof. usa "thinking" (trad. "pensando") al posto di "pondering" (trad. "ponderando")<ref name="pavlovsmice"/>
# nel film per la [[TV]] degli Animaniacs intitolato [[Wakko's Wish]] (inedito in [[Italia]]), che vede anche Mignolo e Prof. tra i personaggi protagonisti, la ''Domanda'' classica viene estesa dall'inserimento di un'ulteriore parola, diventando: "Pinky, are you pondering ''exactly'' what I'm pondering?" (trad. "Mignolo, stai ponderando ''esattamente'' quello che sto ponderando io?")
 
== Accoglienza ==
Esistono poi tre "eventi rari" in cui Mignolo sta, in un modo o nell'altro, effettivamente pensando ciò che pensa Prof.:
{{...|televisione}}
# nell'episodio "''Cibo per cervello''", Mignolo ammette di non aver praticamente mai ponderato quello che Prof. ha ponderato. Ironicamente, invece, si scopre che in quel momento Prof. sta pensando esattamente la stessa cosa.<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 56, "''Cibo per cervello''" (orig. "''Brain food''")</ref>
# nell'episodio "''Il giro del mondo in 80 nacchi''", alla ''Domanda'' di Prof. Mignolo risponde "Be', credo di sì Prof., ma... no no, è troppo stupido!", ma quando Prof. risponde "Ci travestiremo da mucca!" Mignolo si stupisce del fatto di aver ponderato una cosa effettivamente molto surreale.<!--<ref name="80narfs"/>-->
# nell'episodio "''Un'intelligenza da vendere''", in cui Prof. usa un'apparecchiatura per aumentare l'intelligenza del compagno, alla ''Domanda'' Mignolo, ora divenuto un genio, risponde: "Sì, proprio così!"<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 3, "''Un'intelligenza da vendere''" (orig. "''That Smarts''")</ref>
 
== Note ==
Spesso infine, la ''Domanda'' diventa uno spunto ulteriore per quegli sketch "meta-umoristici" che pervadono tutta la serie: nell'episodio "Napoleone Prof.aparte",<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 7, "''Napoleone Prof.aparte''" (orig. "''Napoleon Brainaparte''")</ref> Mignolo e Prof., girando per le [[strade di Parigi]], si trovano a passare davanti al [[museo del Louvre]] e Mignolo afferma che in quello spiazzo ci si potrebbe costruire una [[Museo del Louvre#La Piramide del Louvre|gigantesca piramide di vetro]], al che Prof. risponde sarcasticamente "Certo! E si potrebbe anche spedire il [[London Bridge]] in [[America]]." In seguito, quando Prof. pone la ''Domanda'' Mignolo risponde "Credo di sì Prof., ma poi dovrebbero smontare il ponte e spedirlo là a pezzi". Fatto sta che effettivamente nello spiazzo antistante il Louvre è stata costruita una gigantesca piramide di vetro ed effettivamente il vecchio London Bridge si trova in America, a Lake Havasu City in [[Arizona]].
;Annotazioni
 
<references group="N" />
==="''Credo di sì, Prof., ma...''"===
Ecco alcuni esempi delle assurde risposte di Mignolo alla ''Domanda'':
* "Credo di sì Prof., ma se la chiamassero 'la baracca di [[Barbie]]' alle bambine non piacerebbe."
* "Sì Prof.! Ma dove troveremo mutande plastificate della nostra misura?"
* "Credo di sì, ma stavolta infilaglieli tu, i pantaloni, alla scimmia!"
* "Credo di sì Prof., ma se avessimo un gatto delle nevi non ci mangerebbe in un sol boccone?"
* "Be', credo di sì Prof., ma se i nani fossero stati otto, si sarebbe chiamata... '[[Biancaneve]] e gli otto nani'!"
* "Credo di sì Prof., ma... io e [[Pippi Calzelunghe]]? Insomma.... che razza di figli uscirebbero fuori?
* "Be', credo di sì Prof., ma le calze a rete sono terribilmente scomode d'estate!"
* "Penso di sì Prof., ma i pantaloni con le righe orizzontali mi ingrossano!"
* "Be', credo di sì Prof., ma se noi non avessimo le orecchie sembreremmo delle [[donnole]], non ti pare?"
* "Credo di sì Prof., ma se si aggiungessero una C e una O al mio nome diventerebbe Comignolo, no?"
* "Credo di sì Prof., ma come faremo a convincere il pollo a mettersi le calze?"
* "Penso di sì Prof., ma [[Orenthal James Simpson|O. J. Simpson]], potremmo fidarci?"
* "Credo di sì Prof., ma le [[Spice Girls]] non si erano sciolte?"
* "Credo di sì Prof., ma per arrivare in paradiso non è meglio prendere l'ascensore?"
* "Penso di sì Larry,eh...ehm Prof., ma come convinceremo i sette nani a depilarsi le gambe?" (dall'episodio "Mignolo col Prof....e Larry")
* "Credo di sì Prof., ma... dove li troviamo a quest'ora un'anatra e un tubo di gomma?"
* "Si Prof., ma se ci ingessiamo le ginocchia poi come faremo a pedalare?"
 
==Produzione==
===Produttori===
Come per gli ''Animaniacs'', [[Steven Spielberg]] è stato il produttore esecutivo per tutta la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.
 
===Doppiaggio===
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Mignolo
|[[Rob Paulsen]]
|[[Fabrizio Mazzotta]]
|-
|Prof
|[[Maurice LaMarche]]
|[[Angelo Nicotra]] (1ª voce)<br>[[Paolo Buglioni]] (2ª voce)
|}
 
;Fonti
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Warner Bros.Animaniacs]]
* [[Pinky, Elmyra & the Brain]]
*''[[Animaniacs]]''
*''[[Freakazoid]]''
*''[[Mignolo, Elmyra e Prof.]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Mignolo e Prof.''|q|q_preposizione=da}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 251 ⟶ 106:
{{Animaniacs}}
{{Personaggi e cartoni della Warner Bros.}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Animaniacs]]
[[Categoria:Serie televisive di Warner Bros. Animation]]
[[Categoria:Serie televisive di Amblin Television]]
[[Categoria:Pinky and the Brain]]
[[Categoria:Animazione crossover]]