Angora (fibra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
m Annullate le modifiche di 195.39.194.122 (discussione), riportata alla versione precedente di CheckwBOT
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Fluffy white bunny rabbit.jpg|right|thumb|Coniglio d'angora]]
[[L<nowiki>]]{{'</nowiki>}}'''angora''' è un tipo di [[lana]] pregiata prodotta con il [[pelo]] del [[coniglio d'angora]]<ref>[http://www.agraria.org/conigli/angora.htm Conigli: Angora<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo [[coniglio]], di corporatura grossa, è di colore bianco e coperto da un pelo lungo e morbido; originario della [[Turchia]], si diffuse in Europa nel [[XVIII secolo]]. Il suo pelo cresce velocemente, la tosatura avviene ogni tre mesi e produce circa 250 g.grammi di lana.
 
Il [[mohair]], la lana prodotta dalla [[Capra_dCapra d'Angora|capra d'angora]], non è lana d'angora.
Il maggior produttore di lana d'angora è, attualmente, la [[Cina]].
 
Il [[mohair]], la lana prodotta dalla [[Capra_d'Angora|capra d'angora]], non è lana d'angora.
 
== Caratteristiche e Produzione ==
La lana d'angora ha una [[mano (tessitura)|mano]] gonfia, scivolosa, calda, soffice, ed ha aspetto lucente. Lo spessore della fibra va da 10 a 12 [[micron]]. Non avendo molta resistenza all'usura ed al lavaggio, viene usata per produrre [[filato|filati]] solamente in mescola con lana fine, [[mohair]], [[alpaca]] o [[seta]]. La mescola, oltre a dare corpo al filato, serve a mitigarne il costo comunque alto.
Viene utilizzata per produrre capi pregiati, sia con la [[lavorazione a maglia|maglieria]] che con la [[tessitura]], la grande morbidezza e delicatezza la rendono indicata per [[abbigliamento]] infantile e femminile, o [[biancheria]] intima calda. La fibra viene anche usata per calze.
 
L'angora si può prelevare dai conigli vivi spiumandoli o tosandoli. Nel primo caso si ottiene lana migliore, ma serve più tempo ed è dolorosissimo per il coniglio; nel secondo la qualità della lana è peggiore, ma se ne ottiene di più in meno tempo, oltre al fatto che questo metodo non è doloroso per il coniglio in sé. In alternativa essi possono essere parzialmente scuoiati da morti.
L'angora si può prelevare anche direttamente dai conigli d'angora, dopo la tosatura. Alternativamente il coniglio può venire parzialmente scuoiato da morto in attesa della sua ricrescita. La fibra viene anche usata per calze.
 
[[Etichettatura tessile]]: WA
 
Attualmente ilIl 90% dell'angora mondiale proviene dalla [[Cina]].
 
==Note==
Riga 26 ⟶ 24:
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{wikilibro|Fibre naturali}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|anatomia|mammiferi}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Fibre animali]]