Remigio Ceroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(167 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|politici|febbraio 2020|}}
{{W|biografie|agosto 2007|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 15:06, 19 ago 2007 (CEST)}}
{{Carica pubblica
|nome = Remigio Ceroni
|immagine = Remigio Ceroni.jpg
|didascalia =
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 28 aprile 2006
|mandatofine2 = 14 marzo 2013
|legislatura2 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare2 =
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Coalizione di centro-destra]]
|circoscrizione2 = XIV - [[Marche]]
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichi2 = XV legislatura componente della VI commissione (finanze); XVI legislatura V commissione bilancio, commissione bicamerale per gli affari regionali
|sito2 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=301469&idpersona=301469
|partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2021)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(2003-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2018)</small><br />[[Alternativa Popolare|AP]] <small>(2018-2021)</small>
|titolo di studio = Laurea in sociologia
|alma mater =
|professione = Docente di scuola media e superiore, politico
|firma =
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
|mandatofine3 = 22 marzo 2018
|legislatura3 = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|circoscrizione3 = XIV - [[Marche]]
|collegio3 =
|tipo nomina3 =
|incarichi3 =
|sito3 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00022899.htm
}}
{{Bio
|Nome = Remigio
|Cognome = Ceroni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monterubbiano
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ex esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e del [[Popolo della Libertà]]
}}
 
==Biografia==
'''Remigio Ceroni''' ([[Monterubbiano]](FM) [[21]] [[Aprile]] [[1955]]), uomo politico,esponente di [[Forza Italia]], laurea in [[sociologia]], docente di scuola media superiore.
Iscritto dal [[1972]] alla [[Democrazia Cristiana]], viene eletto consigliere comunale a [[Rapagnano]] nel [[1985]] e nominato assessore nel [[1988]]. Nel [[1990]] diventa sindaco di Rapagnano riconfermato anche nel [[1995]] e nel [[1999]], si dimette nel [[2000]] per l'incompatibilità con l'elezione nella lista di Forza Italia alla carica di consigliere regionale.
 
Dal 1990 al 1995 è presidente dell'ente consorziale per i servizi idrici "Tennacola".
Consigliere comunale a [[Rapagnano]](FM) nel 1985 e assessore dal 1988 viene eletto sindaco nel 1990.
Riconfermato nel 1995 e nel 1999 si dimette nel 2000 per l'incompatibilità con l'elezione nella lista di [[Forza Italia]] alla carica di consigliere regionale. Viene nominato nel 2003 dal presidente [[Silvio Berlusconi]] coordinatore regionale di [[Forza Italia]] per le [[Marche]]. Nel 2005 viene riconfermato consigliere regionale di Forza Italia e nel 2006 lascia l'incarico perché eletto deputato alla camera per Forza Italia nel collegio XIV(MARCHE).Viene rieletto sindaco di Rapagnano(FM) nel 2006 in quanto compatibile con la carica di deputato.
 
Viene incaricato nel [[2003]] da [[Silvio Berlusconi]] nel ruolo di coordinatore regionale di Forza Italia per le [[Marche]]. Nel [[2005]] viene rieletto consigliere regionale di Forza Italia e nel [[2006]] lascia l'incarico perché eletto deputato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel collegio XIV (Marche).
 
Nel 2006 in quanto compatibile con la carica di deputato si ricandida come sindaco di [[Rapagnano]] e viene eletto. Nel 2008 si riconferma deputato alla camera nel collegio delle Marche nelle liste del [[Popolo della Libertà]] ed entra nel direttivo del gruppo parlamentare come consigliere.
== Collegamenti esterni ==
[http://www.ceroni.it// Sito personale]
 
Dopo il congresso nazionale del Popolo della Libertà, nel marzo del 2009, ha ricevuto l'incarico di guidare il partito come coordinatore per le Marche.
 
Il 15 e 16 maggio del 2011 viene riconfermato per la quinta volta sindaco di Rapagnano.
 
A settembre 2011 è relatore del ddl Anti-crisi 2011 contenente la Manovra Bis resasi necessaria dopo il crollo delle Borse di agosto e l'innalzamento dello spread.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] è eletto senatore.
 
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml|titolo=L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia|sito=Corriere della Sera|data=2013-11-16|lingua=it|accesso=2021-11-24}}</ref>.
 
Il 5 giugno [[2016]] viene riconfermato per la sesta volta sindaco di [[Rapagnano]] (FM).
 
Non essendo più candidabile per raggiunti limiti di mandato, il 4 ottobre [[2021]] gli succede la figlia Elisabetta nella carica di sindaco di Rapagnano (FM). Viene comunque eletto consigliere comunale.
 
Il 27 gennaio [[2018]] si dimette dalla carica di coordinatore regionale di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] delle Marche in seguito alla mancata ricandidatura alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]].
 
==Attività parlamentare==
Secondo il sito [[Openpolis#Open parlamento|OpenParlamento]], che supervisiona le attività di deputati e senatori, al 27 maggio [[2011]] Remigio Ceroni è il deputato con il tasso di [[assenteismo]] più basso, pari allo 0,14%. L'onorevole Ceroni è mancato in aula per 13 sedute su un totale di 9105. Nonostante le numerose presenze, l'onorevole Ceroni presenta un indice di [[produttività]] relativamente basso, pari cioè a 163,27, occupando il 204º posto su 630 deputati<ref>elenco dei deputati - OpenParlamento<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[*{{cita web|http://www.ceroni.it// |Sito personale]}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:DeputatiPolitici italiani|Ceroni,della RemigioDemocrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Consiglieri regionali delle Marche]]