Virus Ebola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108936984 di 91.253.231.176 (discussione): senza fonti Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di Il ciambellaio (discussione), riportata alla versione precedente di WGC Etichetta: Rollback |
||
(53 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il genere|Ebolavirus}}
{{nota disambigua||Ebola (disambigua)|Ebola}}
{{Tassobox
|nome = Virus Ebola (EBOV)
|immagine = Ebola_virus_em.png
|dominio = [[Riboviria]]
|regno = [[Orthornavirae]]
|phylum=[[Negarnaviricota]]
|subphylum=[[Haploviricotina]]
|ordine = [[Mononegavirales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Filoviridae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Ebolavirus]]
|genereautore =
|sottogenere =
|specie = [[Zaire ebolavirus]]
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL? =
|regnoFIL =
|ordineFIL =
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|adtemplate =
}}
Il '''virus Ebola'''<ref name="treccani-medicina">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/virus-ebola_%28Dizionario_di_Medicina%29/|titolo=Virus Ebola|editore=Dizionario di medicina – [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|data=2010|accesso=29 novembre 2014}}</ref><ref name="epicentro">{{cita web|url=http://www.epicentro.iss.it/problemi/ebola/ebola.asp|titolo=Malattia da virus Ebola|editore=Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute|data=17 novembre 2014|accesso=29 novembre 2014}}</ref> o '''virus di Ebola'''<ref>{{Treccani|virus-di-ebola|Ebola, virus di|accesso=29 novembre 2014}}</ref> ('''EBOV'''), in precedenza denominato “Zaire ebolavirus''”'', è l'unico [[vira|virus]] della [[specie]] ''[[Zaire ebolavirus]]'' (la [[Serie tipo|specie di riferimento]] rispetto alla sua variante [[Zaire ebolavirus Makona]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=186538&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=Taxonomy browser (Zaire ebolavirus)|accesso=2020-03-17}}</ref> una delle cinque specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ebolavirus]]'',<ref name="KuhnArch">{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=Proposal for a revised taxonomy of the family Filoviridae: Classification, names of taxa and viruses, and virus abbreviations|rivista=Archives of Virology|volume=155|numero=12|pp=2083-103|doi=10.1007/s00705-010-0814-x|url=http://doai.io/10.1007/s00705-010-0814-x|pmid=21046175|nome2=Stephan|cognome2=Becker|nome3=Hideki|cognome3=Ebihara|pmc=3074192|nome12=Clarence J.|nome15=Peter B.|cognome15=Jahrling|nome14=Viktor E.|cognome14=Volchkov|nome13=Antonio|cognome13=Tenorio|cognome1=Kuhn|cognome12=Peters|cognome7=Lipkin|cognome4=Geisbert|nome4=Thomas W.|cognome5=Johnson|nome5=Karl M.|cognome6=Kawaoka|nome6=Yoshihiro|nome7=W. Ian|nome11=Gustavo|cognome8=Negredo|nome8=Ana I|cognome9=Netesov|nome9=Sergey V.|cognome10=Nichol|nome10=Stuart T.|nome1=Jens H.|cognome11=Palacios}}</ref> che a sua volta fa parte della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Filoviridae]]'' dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] ''[[Mononegavirales]]'', [[virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|virus a RNA a singolo filamento negativo]] (ssRNA-).<ref name="KuhnArch" /><ref>{{cita web|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs103/en/|titolo=Ebola virus disease|autore=WHO}}</ref>
Il virus Ebola è una delle quattro specie responsabili della [[malattia da virus Ebola]] (in inglese "''Ebola virus disease''" o "EVD"), che colpisce gli umani con una [[febbre emorragica]] con un [[tasso di letalità]] molto alto (le altre specie, anch'esse comprese nel genere ''Ebolavirus'', sono [[Bundibugyo ebolavirus]], [[Sudan ebolavirus]] e [[Tai Forest ebolavirus]]). Il virus Ebola ha causato la maggioranza dei decessi connessi con la malattia da virus Ebola ed è la causa della [[epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014]].
Il virus Ebola venne inizialmente denominato [[Zaire]] dal nome del paese dove venne individuato per la prima volta (oggi [[Repubblica Democratica del Congo]]),<ref name="KuhnArch" /> e fu sospettato di essere un nuovo [[ceppo virale|ceppo]] strettamente collegato al [[Marburg (virus)|Marburg virus]].<ref name="Pattyn1977">{{Cita pubblicazione|anno=1977|titolo=Isolation of Marburg-like virus from a case of haemorrhagic fever in Zaire|rivista=Lancet|volume=309|numero=8011|pp=573-4|doi=10.1016/s0140-6736(77)92002-5|pmid=65663|nome2=W.|cognome2=Jacob|nome3=G.|cognome3=van der Groen|cognome1=Pattyn|nome1=S.|cognome5=Courteille|nome4=P.|cognome4=Piot|nome5=G.}}</ref><ref name="Bowen1977">{{Cita pubblicazione|anno=1977|titolo=Viral haemorrhagic fever in southern Sudan and northern Zaire. Preliminary studies on the aetiological agent|rivista=Lancet|volume=309|numero=8011|pp=571-3|doi=10.1016/s0140-6736(77)92001-3|pmid=65662|nome2=G.|cognome2=Lloyd|nome3=W. J.|cognome3=Harris|cognome1=Bowen|nome6=E. E.|nome1=E. T. W.|nome5=A.|cognome5=Baskerville|nome4=G. S.|cognome4=Platt|cognome6=Vella}}</ref> Il [[Tipo nomenclaturale|ceppo di riferimento]] dell'Ebola virus, variante Mayinga (EBOV-May) prende il nome da Mayinga N'Seka, una infermiera deceduta durante l'epidemia del 1976.<ref name="KuhnArch" /><ref>{{Cita pubblicazione|anno=2005|titolo=Role of Ebola Virus Secreted Glycoproteins and Virus-Like Particles in Activation of Human Macrophages|rivista=rivista of Virology|volume=79|numero=4|p=2413|doi=10.1128/JVI.79.4.2413-2419.2005|pmid=15681442|nome2=S. K.|cognome2=Kurz|nome3=P. R.|cognome3=Hazelton|nome1=V.|cognome1=Wahl-Jensen|cognome4=Schnittler|nome4=H.-J.|cognome5=Stroher|nome5=U.|cognome6=Burton|nome6=D. R.|cognome7=Feldmann|nome7=H.}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=2014|titolo=Retinazone inhibits certain blood-borne human viruses including Ebola virus Zaire|rivista=Antiviral Chemistry and Chemotherapy|volume=23|numero=5|pp=197-215|doi=10.3851/IMP2568|pmid=23636868|nome2=Z|cognome2=Huang|nome3=M. G.|cognome3=Murray|nome1=A. J.|cognome8=Lloyd|nome10=R. F.|cognome10=Schinazi|nome9=M. A.|cognome9=Detorio|nome8=D. G.|nome6=D. K.|nome7=D|cognome7=Fayne|cognome6=Nevin|nome5=L|cognome5=Caboni|autore1=Kesel|cognome4=Prichard|nome4=M. N.}}</ref>
Il virus fu rinominato "virus Ebola" nel 2010 per evitare confusioni.
== Storia ==
Durante l'[[epidemia di febbre emorragica di Ebola in Zaire del 1976|epidemia di Ebola del 1976]] in [[Zaire]], il [[Microbiologia|microbiologo]] Ngoy Mushola viaggiò da [[Bumba]] nella [[Repubblica Democratica del Congo]] fino a [[Yambuku]], dove registrò la prima descrizione clinica degli effetti del virus nel suo diario giornaliero:<ref>{{cita web|url=https://www.scripps.edu/newsandviews/e_20020114/ebola1.html|titolo=Death Called a River|sito=The Scripps Research Institute|accesso=9 ottobre 2014|cognome1=Bardi|nome1=Jason Socrates}}</ref>
{{citazione|La malattia è caratterizzata da una febbre alta a circa 39 °C, [[ematemesi]], diarrea con sangue, dolore retro-sternale e addominale, prostrazione con "pesantezza" nelle articolazioni e rapida evoluzione in morte dopo una media di tre giorni}}
Il virus fu dapprima identificato nel 1976 da alcuni studiosi come un possibile nuovo ceppo del [[Marburg virus]];<ref name="Pattyn1977" /><ref name="Bowen1977" /><ref>[https://www.bbc.com/news/magazine-28262541 The virus detective who discovered Ebola in 1976 - BBC News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> allo stesso tempo, un altro team introdusse il nome "virus Ebola".<ref name="Pattyn1977" /><ref name="Bowen1977" /><ref name="Johnson1977">{{Cita pubblicazione|anno=1977|titolo=Isolation and partial characterisation of a new virus causing haemorrhagic fever in Zambia|rivista=Lancet|volume=309|numero=8011|pp=569-71|doi=10.1016/s0140-6736(77)92000-1|pmid=65661|nome2=P. A.|cognome2=Webb|nome3=J. V.|cognome3=Lange|cognome1=Johnson|nome1=K. M.|cognome4=Murphy|nome4=F. A.}}</ref>
L'[[International Committee on Taxonomy of Viruses]] considera il virus Ebola come l'unico membro della [[specie]] ''[[Zaire ebolavirus]]''. Il nome deriva dal [[Ebola (fiume)|fiume Ebola]], un [[tributario]] del [[fiume Congo]] un tempo creduto in prossimità dell'area dove si sviluppò il primo focolaio dell'[[epidemia di febbre emorragica di Ebola in Zaire del 1976|epidemia del 1976]]. Al nome del fiume si aggiunge il suffisso [[Classificazione scientifica|tassonomico]] ''virus''.<ref name="KuhnArch" />
Nel 2000, il nome del virus fu cambiato in Zaire Ebola virus,<ref>{{Cita libro|nome2=H.|cognome2=Feldmann|nome3=P. B.|cognome3=Jahrling|titolo=Virus Taxonomy—Seventh Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses|anno=2000|editore=Academic Press|città=San Diego, USA|pp=539-48|capitolo=Family Filoviridae|ISBN=0-12-370200-3|curatore6-nome=S. M.|curatore11-nome=R. B.|curatore11-cognome=Wickner|curatore10-nome=C. R.|curatore10-cognome=Pringle|curatore9-nome=D. J.|curatore9-cognome=McGeoch|curatore8-nome=M. A.|curatore8-cognome=Mayo|curatore7-nome=J.|curatore7-cognome=Maniloff|cognome1=Netesov|curatore6-cognome=Lemon|curatore5-nome=M. K.|curatore5-cognome=Estes|nome1=S. V.|curatore4-cognome=Carstens|curatore3-nome=D. H. L.|curatore3-cognome=Bishop|curatore2-nome=C. M.|curatore2-cognome=Fauquet|curatore-nome=M. H. V.|curatore-cognome=van Regenmortel|nome5=A.|cognome5=Sanchez|nome4=H. D.|cognome4=Klenk|curatore4-nome=E. B.}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=1998|titolo=Virus taxonomy-San Diego 1998|url=https://archive.org/details/sim_archives-of-virology_1998_143_7/page/1449|rivista=Archives of Virology|volume=143|numero=7|pp=1449-59|doi=10.1007/s007050050389|pmid=9742051|cognome1=Pringle|nome1=C. R.}}</ref> e nel 2002 in Zaire ebolavirus.<ref name="Feldmann2005">{{Cita libro|nome2=T. W.|cognome2=Geisbert|nome3=P. B.|cognome3=Jahrling|titolo=Virus Taxonomy—Eighth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses|anno=2005|editore=Elsevier/Academic Press|città=San Diego, USA|pp=645-653|capitolo=Family Filoviridae|ISBN=0-12-370200-3|curatore5-cognome=Ball|curatore4-nome=U.|curatore4-cognome=Desselberger|curatore3-nome=J.|curatore3-cognome=Maniloff|curatore2-nome=M. A.|curatore2-cognome=Mayo|curatore-nome=C. M.|curatore5-nome=L. A.|cognome1=Feldmann|curatore-cognome=Fauquet|nome1=H.|cognome9=Volchkov|nome8=R.|cognome8=Swanepoel|nome7=A.|cognome7=Sanchez|nome6=C. J.|cognome6=Peters|nome5=S. V.|cognome5=Netesov|nome4=H.-D.|cognome4=Klenk|nome9=V. E.}}</ref><ref name="Mayo02">{{Cita pubblicazione|anno=2002|titolo=ICTV at the Paris ICV: results of the plenary session and the binomial ballot|rivista=Archives of Virology|volume=147|numero=11|pp=2254-60|doi=10.1007/s007050200052|cognome1=Mayo|nome1=M. A.}}</ref>
Malgrado ciò, la maggior parte degli articoli scientifici che continuavano a riferirsi al virus utilizzavano il termine "Ebola virus" e "Zaire ebolavirus" in parallelo. Di conseguenza, nel 2010 venne reintrodotto il nome ufficiale Ebola virus.<ref name="KuhnArch" />
Esistevano in precedenza le abbreviazioni EBOV-Z (per "Ebola virus Zaire") e ZEBOV (per "Zaire Ebola virus" o "Zaire ebolavirus"). Nel 2010 venne reintrodotto EBOV come abbreviazione del virus.<ref name="KuhnArch" />
== Caratteristiche ==
La [[riserva virale]] del virus Ebola si ritiene sia nei [[Chiroptera|pipistrelli]], particolarmente [[Pteropodidae|quelli della frutta]] e si trasmette principalmente tra umani e dagli animali attraverso i [[fluido corporeo|fluidi corporei]].
Il genoma dell'EBOV è un [[Virus a RNA|singolo filamento]] di RNA lungo approssimativamente 19000 [[nucleotidi]]. La codifica comprende sette [[proteina|proteine]] strutturali: [[nucleoproteina]] (NP), [[Cofattore (biologia)|cofattore per la polimerasi]] (VP35), (VP40), GP, [[Trascrizione (biologia)|attivatore della trascrizione]] (VP30), VP24, e [[RNA polimerasi]] (L).<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.nature.com/srep/2013/130204/srep01206/full/srep01206.html|titolo=The spatio-temporal distribution dynamics of Ebola virus proteins and RNA in infected cells|rivista=Nature|volume=3|p=1206|doi=10.1038/srep01206| data = 4 febbraio 2013|cognome=Nanbo|nome=Asuka|cognome2=Watanabe|nome2=Shinji|cognome3=Halfmann|nome3=Peter |cognome4=Kawaoka|nome4=Yoshihiro|bibcode=2013NatSR...3E1206N}}</ref>
A causa del suo alto [[tasso di letalità]], l'EBOV è anche elencato tra gli [[Arma biologica|agenti biologici]] inseriti nel [[Select Agent Program]] statunitense, definito dallo [[United States Department of Health and Human Services]] e dallo [[United States Department of Agriculture]] come la lista di agenti dotati di un "potenziale per rappresentare una severa minaccia alla salute e sicurezza pubblica".
La [[World Health Organization]] classifica il virus nel ''Risk Group 4 Pathogen'', il che richiede per il suo trattamento un contenimento equivalente al [[Livelli di biosicurezza|livello 4 di biosicurezza]]. Lo statunitense [[National Institutes of Health]]/[[National Institute of Allergy and Infectious Diseases]] lo classifica come ''Category A Priority Pathogen'', mentre il [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) lo classifica come [[Bioterrorismo|''Category A Bioterrorism Agent'']] e lo inserisce nell'elenco degli agenti biologici per i quali vi è un controllo delle esportazioni sotto l'egida dell'[[Australia Group]].
=== Criteri di inclusione in Ebola virus ===
Un virus della specie ''[[Zaire ebolavirus]]'' è un virus Ebola (EBOV) se ha le proprietà di ''[[Zaire ebolavirus]]'' e il suo [[genoma]] differisce da quello di riferimento dell'Ebola virus variante Mayinga (EBOV/May) del 10% o meno a livello [[nucleotide]].<ref name="KuhnArch" />
== Ecologia ==
Il virus Ebola è un [[zoonosi|agente patogeno zoonotico]]. I [[Vettore (biologia)|vettori]] sono "varie specie di pipistrelli della frutta (...) in tutta l'Africa centrale e sub-sahariana". Sono state individuate infezioni nei pipistrelli attraverso analisi molecolari e sierologiche, tuttavia nei pipistrelli gli ebolavirus non sono stati isolati.<ref name=nejm52014>{{Cita pubblicazione |autore=Feldmann H |titolo=Ebola — A Growing Threat? |rivista=N. Engl. J. Med. |volume= 371|numero= 15|pp=
== Malattia da virus Ebola ==
{{vedi anche|Malattia da virus Ebola}}
Il virus Ebola è uno dei quattro ebolavirus noti in grado di causare patologie negli umani. Ha il più alto [[tasso di letalità]] tra gli ebolavirus, con una media dell'83 per cento valutato a partire dalle prime epidemie che si sono succedute dal 1976, sebbene la letalità sia arrivata al 90 per cento in una epidemia tra il 2002 e il 2003. Il virus Ebola è anche quello che ha avuto il maggior numero di epidemie rispetto ad ogni altro virus del genere ''Ebolavirus''. Il primo focolaio della infezione con questo nome si verificò il 26 agosto 1976 a [[Yambuku]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Isaacson, M; Sureau, P; Courteille, G; Pattyn, SR;|titolo=Clinical Aspects of Ebola Virus Disease at the Ngaliema Hospital, Kinshasa, Zaire, 1976|url=http://www.itg.be/internet/ebola/ebola-12.htm|accesso=
== Vaccino ==
Vaccini realizzati con virus Ebola inattivati non hanno generato sufficiente risposta all'agente patogeno reale da parte del [[sistema immunitario]]
Recentemente, sono state utilizzate nuove tecniche che impiegano [[Subunità|subunità virali]]. Le subunità stanno realizzando sviluppi promettenti in laboratorio proteggendo animali dalla infezione da Ebola.
== Produzioni televisive ==
Riga 272 ⟶ 88:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Zaire ebolavirus Makona]]
== Altri progetti ==
Riga 279 ⟶ 98:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Armi biologiche}}
{{Ebola}}
{{Virologia}}
{{Virus}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|medicina|microbiologia}}
[[Categoria:
|