Golden Triangle (università): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Golden Triangle''' (in italiano ''triangolo d'oro'') è un termine usato per descrivere alcune tra le maggiori [[università
I tre vertici del triangolo sono formati dall'[[università di Cambridge]] nella città di [[Cambridge]], l'[[università di Oxford]] nella città di [[Oxford]] e dall'[[università di Londra]] (che include [[University College London|UCL]], la [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]] e [[King's College London|King's College]]) e [[Imperial College London]] a [[Londra]].<ref name="the">[http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storyCode=94844§ioncode=26 David Charter. ''Oxbridge windfall''], «Times Higher Education». 4 agosto 1995.</ref>
Riga 6:
== Classifiche ==
I membri del Golden Triangle godono di un'eccellente reputazione accademica, sia nel [[Regno Unito]] sia a livello internazionale.<ref name="the" /> Nella classifica [[QS World University Rankings]] del 2011, le università di Cambridge, Oxford, Imperial College e UCL sono tutte nella ''top 10'' della classifica generale, King's College è ventisettesimo e la London School of Economics è in seconda posizione nella classifica per le scienze sociali.<ref name="qs2011">
{| class="wikitable"
Riga 58:
== Entrate per la ricerca ==
Le entrate per la ricerca delle università del "Golden Triangle" sono tra le più alte del Regno Unito (ma consistono quasi esclusivamente in finanziamenti pubblici a fondo perduto: ad esempio, nel 2001-2002 il finanziamento statale è stato di 200 milioni di sterline, pari al 7% dell'intero finanziamento per l'istruzione nel Regno Unito<ref>
{| class="wikitable"
|