Deserto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108972474 di 185.82.170.154 (discussione)
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica di ~2025-31028-20 (discussione), riportata alla versione precedente di Gio Bike
Etichetta: Rollback
 
(133 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[File:ValleLuna-002Sahara tunisino.jpg|thumbminiatura|[[Deserto didel AtacamaSahara]]]]
[[File:Trockenklimate.png|thumb|upright=1.7|<div align="center">Distribuzione dei deserti</div>
In [[geografia]], il '''deserto''' è definito come un'area della [[Terra|superficie terrestre]], quasi o del tutto disabitata, di [[alta pressione]] atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il [[terreno]] è prevalentemente [[aridità|arido]], con scarsa o nulla [[vegetazione]]<ref>Secondo {{cita web|url= http://pubs.usgs.gov/gip/deserts/what/|titolo= Cos'è un deserto?|accesso= 1º settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105030144/http://pubs.usgs.gov/gip/deserts/what/|dataarchivio=5 gennaio 2010|urlmorto=no}}, questa definizione è dovuta a [[Peveril Meigs]]</ref>.[[File:Trockenklimate.png|min|verticale=1.7|Distribuzione dei deserti
{{legend|#ffcc00|Deserto}}
{{legend|#c69e00|Steppa (latitudini temperate) - Savana (latitudini tropicali)}}
{{legend|#65ffff|Tundra}}
{{legend|#eaeaff|Clima glaciale|border=1pt solid #000000}}]]Deserto è definito un luogo dove non c'è acqua dolce in superficie.
In [[geografia]], il '''deserto''' è definito come un'area della [[Terra|superficie terrestre]], quasi o del tutto disabitata, di [[alta pressione]] atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il [[terreno]] è prevalentemente [[aridità|arido]], con scarsa o nulla [[vegetazione]]<ref>Secondo {{cita web|url= http://pubs.usgs.gov/gip/deserts/what/|titolo= Cos'è un deserto?|accesso= 1º settembre 2010}}, questa definizione è dovuta a [[Peveril Meigs]]</ref>.
 
In base a questa definizione, vanno annoverate nei deserti anche le [[Regioni polari]], oltre alle più familiari zone aride che si incontrano alle medie e basse [[latitudini]]. Sotto il profilo [[geomorfologia|geomorfologico]] il deserto può comprendere [[montagna|montagne]], [[altopiani]] o [[pianura|pianure]] ruvidi e aspri, occupando a volte bacini contornati da montagne. La superficie può essere [[roccia|rocciosa]], [[ghiaia|ghiaiosa]] o [[sabbia|sabbiosa]]: i paesaggi caratteristici con le [[Duna|dune]] e la sabbia spazzata dal vento sono solo uno dei tanti aspetti con cui può presentarsi un deserto.
 
Alternativamente la parola "deserto" viene utilizzatausata per indicare un luogo non abitato da [[uomo|esseri umani]] e scarsamente abitato da altre specie viventi: anche in base a questa definizione, i deserti comprendono i luoghi dal [[clima]] rigido, come l'[[Antartide]] e la [[tundra]] o più in generale le Regioni polari.
Sotto il profilo [[geomorfologia|geomorfologico]] il deserto può comprendere [[montagna|montagne]], [[altopiani]] o [[pianura|pianure]] ruvidi e aspri, occupando a volte bacini contornati da montagne. La superficie può essere [[roccia|rocciosa]], [[ghiaia|ghiaiosa]] o [[sabbia|sabbiosa]]: i paesaggi caratteristici con le [[Duna|dune]] e la sabbia spazzata dal vento sono solo uno dei tanti aspetti con cui può presentarsi un deserto.
 
== Significato della parola ==
Alternativamente la parola "deserto" viene utilizzata per indicare un luogo non abitato da [[uomo|esseri umani]] e scarsamente abitato da altre specie viventi: anche in base a questa definizione, i deserti comprendono i luoghi dal [[clima]] rigido, come l'[[Antartide]] e la [[tundra]] o più in generale le Regioni polari.
[[File:ValleLuna-002.jpg|min|[[Deserto di Atacama]]]]
 
== Etimologia ==
[[File:ValleLuna-002.jpg|thumb|[[Deserto di Atacama]]]]
La parola deserto non è solo un [[sostantivo]], ma anche un [[aggettivo]] col significato di "solo, abbandonato". Il [[lingua latina|latino]] ''desertum'' deriva dal verbo ''deserere'' che significa ''abbandonare''. ''Deserere'', a sua volta, è composto da ''de'', con valore negativo, e ''serere'' (''legare'') quindi ''non più legato''.
 
La parola deserto potrebbe derivare anche dal nome del Diodio egizio della distruzione, aridità e dei deserti [[Seth]] (in lingua egizia si usava il termine ''Desher'' per identificare il deserto e analogamente si usava la parola ''Desheret'' per identificare il colore rosso), a rappresentare l'inospitalità che tale luogo dava.
 
== Descrizione, estensione e posizionamento ==
Un deserto è un [[ecosistema]] che riceve pochissima [[pioggia]] e di solito si pensa che possegga poca [[vita]], ma questo dipende dal tipo di deserto; in molti la vita è abbondante, la [[vegetazione]] si è adattata al basso tasso di [[umidità]] e la fauna solitamente si nasconde durante il giorno, il che significa che un deserto è un ecosistema solitamente arido (la sua più grande caratteristica) e che quindi rende difficoltoso, se non talvolta impossibile, l'instaurazione permanente di gruppi sociali.
I deserti costituiscono una delle aree emerse più grandi del [[pianeta]]: la loro superficie totale è di 50 milioni di [[chilometri quadrati]], circa un terzodecimo della [[superficie della Terra]]. Rappresenta il 30% delle [[terre emerse]], (il 16% è costituito da deserti caldi, il 14% da deserti freddi).
 
Gran parte dei deserti del mondo si trovano in zone caratterizzate da alta [[pressione atmosferica|pressione costante]] (cfr.: [[anticiclone]]), cioè una condizione che non favorisce la [[pioggia]].
Tra i deserti di queste aree vi sono: il [[deserto del Sahara]] (il più grande deserto caldo del pianeta Terra), il [[Kalahari]], e il [[deserto del Namib]] nell'[[Africa]] meridionale; il [[Gran Deserto Sabbioso]], in [[Australia]], il [[deserto del Gobi]] (o Chamō), il Karakum, il [[deserto di Taklamakan]] in [[Cina]], il [[Rub' al-Khali]] in [[Arabia Saudita|Arabia]], il [[deserto del Negev]], il [[deserto del Mojave,]] e il [[deserto di Atacama]] nelle [[Americhe]], solo per citarne alcuni dei più vasti.
 
Gran parte di deserti sono localizzati all'interno dei [[continenti]], vale a dire distanti dal [[mare]]: come ad esempio, il [[deserto del Gobi]] e altri deserti dell'[[Asia centrale]], che difficilmente vengono raggiunti dai venti umidi dagli [[oceani]].
 
Gran parte dei deserti sono localizzati all'interno dei [[continenti]], vale a dire distanti dal [[mare]]: come ad esempio, il [[deserto del Gobi]] e altri deserti dell'[[Asia centrale]], che difficilmente vengono raggiunti dai venti umidi dagli [[oceani]]. I deserti lungo le coste occidentali dell'[[Africa]] australe e del [[Sud America]] sono influenzati dalla presenza di correnti oceaniche fredde che causano deumidificazione nell'[[atmosfera]], nonché da venti che soffiano dalla terraferma verso il mare.
 
=== TipologieTipologia ===
[[File:NOAA Royal Society Range.jpg|thumbmin|[[Mare di Ross]], [[Antartide]]]]
L'unico [[bioma]] nel quale la pioggia può mancare per anni è il deserto.
Se ne possono distinguere duequattro tipologietipi principali: desertodeserti caldosemiaridi-freddi, edeserti deserto freddo. Inoltresubtropicali, alcunideserti autoricostieri chiamanoe "desertodeserti polare"polari (le zone ricoperte di ghiaccio dell'[[Artide]] e dell'[[Antartide]]).
 
====Deserto caldo====
Riga 39 ⟶ 35:
 
====Deserto freddo====
Il deserto freddo (chiamato anche, un po' impropriamente, "deserto temperato") èsi presentetrova nelle regioni [[zona temperata|temperate]] più continentali, caratterizzate da fortissima [[aridità]] e da notevolissime escursioni termiche annue di temperatura, con [[estate|estati]] caldissime e [[inverno|inverni]] freddissimi; il clima a cui si associa tale ambiente è il [[clima desertico]] freddo (secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]).
 
====Deserto polare====
{{Vedi anche|Deserto polare}}
Il deserto polare (deserto bianco) è presentecaratteristico nelledelle regioni settentrionali e meridionali a margine dei continenti boreali e australi ([[Groenlandia]], [[Artide]] e [[Antartide]]), caratterizzate da freddo intenso e perenni distese di [[neve]] e [[ghiaccio]]; il clima a cui si associa tale ambiente è il [[clima glaciale]] (secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]).
 
== Caratteristiche ==
[[File:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 84514010 edited by Buchling.jpg|thumbmin|Deserto in [[Sahara Occidentale]]]]
I paesaggi desertici possiedono alcune caratteristiche comuni.
 
Riga 72 ⟶ 69:
 
I paesaggi aridi e estremamente aridi sono deserti e le praterie semiaride sono da riferimento alle [[steppa|steppe]].
[[Phoenix]], [[Arizona]] riceve meno di 250&nbsp;mm di precipitazioni all'anno, ed è riconosciuta come una [[città]] a clima desertico.
 
[[File:Wadi Rum Protected Area, Jordan.jpg|thumbmin|Area protetta di [[Wadi Rum]], in [[Giordania]]]]
Anche il nord di un pendio dell'[[Alaska]] riceve meno di 250&nbsp;mm di precipitazioni per anno, ma non è generalmente riconosciuto come deserto.
 
Riga 80 ⟶ 77:
 
== Desertificazione ==
La [[desertificazione]] è il processo di degradazione del [[suolo]], causato da attività solitamente umane che lo portaportano a diventare un deserto,. questoQuesto processo, generalmente irreversibile, interessa tutti i continenti con delle variazioni di intensità.
 
Fattori predisponenti
* [[Ecosistemi delicati]]
* [[Litologia]]
* [[Idrologia]]
Riga 109 ⟶ 106:
== Abitanti ==
=== Umani ===
Esistono popolazioni [[Popoli nomadi|nomadi]] come i [[Tuareg]], che vivono nel deserto in [[tribù]] formate da poche persone, all'incirca 30 o 40 membri. Essi si dedicano soprattutto alla [[pastorizia]] e all'[[agricoltura]], sviluppata nelle [[oasi]] (formatesi quando l'acqua sotterranea affiora solo in zone ristrette). Per proteggersi dagli intensi raggi del [[sole]], i Tuareg devono coprirsi completamente lasciando liberi solo occhi e bocca. Usano indossare il caftano, una lunga veste coperta a sua volta da numerosi teli. Inoltre nel deserto vi sono presenti anche tribù di [[boscimani]].
 
=== Fauna ===
[[File:Deserto Libico - Carovana di Dromedari liberi nel deserto - panoramio.jpg|miniatura|333x333pxmin|[[Carovana]] di [[Camelus dromedarius|dromedari]] nel [[Deserto Libico-Nubiano|Deserto Libico]].]]
Animali tipici dei deserti sono il [[Camelus bactrianus|cammello]] (in Asia) ed il [[Camelus dromedarius|dromedario]] (in [[Nordafrica]] e nei deserti dell'[[Penisola araba|Arabia]]), utilizzati dalle [[Popolazione|popolazioni]] locali come animali da soma e come cavalcatura. Hanno entrambi [[zampe]] piatte, adatte a camminare sulla sabbia, un mantello molto folto per proteggersi dai raggi solari ed una (il dromedario), o due (il cammello) caratteristiche gobbe formate da riserve di grasso, che, assieme a una notevole quantità di energia, producono come sottoprodotto della [[Beta ossidazione]] dei [[lipidi]], circa 0,5 litri di acqua (acqua metabolica) per ogni kg di massa catabolizzata, preziosa per sopravvivere nelle difficili condizioni ambientali del deserto.{{Citazione necessaria}}
Tra gli [[Animalia|animali]] desertici, vi sono: i [[Suricata suricatta|suricati]] che vivono in grandi colonie. Per sopravvivere alla scarsità di [[cibo]] si nutrono di una [[dieta]] varia e costruiscono profonde gallerie per raggiungere eventuali falde acquifere nel sottosuolo. Anche varie specie di [[Aves|uccelli]] abitano il deserto, così come molti [[rettili]], tra cui [[Serpentes|serpenti]] e [[Lacertilia|sauri]].
Altre specie presenti nei deserti sono il [[fennec]] (volpe del deserto), alcune [[Gazzella|gazzelle]], il [[coyote]], la [[vipera dal corno]] e la [[Cataglyphis bombycinus|formica sahariana]].
 
=== Flora ===
Sono poche le piante che si sono adattate alla siccità del deserto e quelle che ancora vivono nei deserti sono per lo più dei [[semi]] che aspettano le precipitazioni per germogliare e finire il ciclo vitale prima della fine di quest'queste ultime. Vi sono anche piante che hanno trasformato le loro foglie in spine per raccogliere più [[umidità]] possibile, come i [[cactus]] in [[America]].
 
== Deserti nel mondo ==
 
(''In corsivo i deserti polari'')
 
{| class="wikitable"
Riga 128 ⟶ 123:
||| '''Area''' <small>(km²)</small> || '''Localizzazione'''
|-
| rowspan="2" |[[Deserto del Sahara|Sahara]]
* [[Deserto Libico-Nubiano|''Libico-Nubiano'']]
|9.000.000
|[[Marocco]], [[Sahara Occidentale]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]], [[Mauritania]], [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]], [[Sudan]]
|[[Africa]]
|-
| [[Deserto Libico-Nubiano|Libico-Nubiano]] || ''1.770.000 ''|| ''[[Libia]]-[[Egitto]]-[[Sudan]]''
|-
| [[Outback]] || 1.520.000 || [[Australia]]
Riga 171 ⟶ 167:
|-
| [[Deserto del Nefud|Deserto del Nafūd]] || 72.000 || [[Arabia Saudita]]
|-
|[[Dasht-e Lut]]
|51.800
|[[AfricaIran]]
|-
| [[Deserto del Namib]] || 50.000 || [[Namibia]]-[[Angola]]
Riga 191:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Deserti più grandi del mondo]]
* [[Clima desertico]]
* [[Deserti più grandi del mondo]]
* [[Duna]]
* [[Erg (deserto)]]
* [[Foraggio]]
* [[Oasi]]
* [[Serir]]
Riga 200 ⟶ 202:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=deserto|q|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 207 ⟶ 209:
{{Deserti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente|geografia}}
 
[[Categoria:Deserti| ]]