Lago Edoardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Ecologia:  link  | 
				||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 34: 
Il '''lago Edoardo''' è uno dei [[Grandi Laghi (Africa)|grandi laghi africani]]. È posizionato nella [[Rift Valley]], sul confine tra la [[Repubblica Democratica del Congo]] e l'[[Uganda]], la sua costa settentrionale è a pochi chilometri dall'[[equatore]]. [[Henry Morton Stanley]] è stato il primo occidentale, nel 1888, a visitare il lago, e lo chiamò "lago Edoardo" in onore di [[Edoardo VII del Regno Unito|Alberto Edoardo]], l'allora [[principe di Galles]]. 
Il lago Edoardo è alimentato dai fiumi Nyamugasani, Ishasha, Rutshuru e Rwindi. Tramite il [[fiume Semliki]] le sue acque fluiscono verso nord-est nel [[lago Alberto]]. È anche connesso, tramite il canale Kazinga, al [[lago Giorgio (Uganda)|lago Giorgio]]. Si trova a una altezza di 920 metri, ha una lunghezza massima di 77 km e una larghezza massima di 40 km, e copre una superficie di 2150 km², che ne fa il quindicesimo lago più grande del continente. 
Riga 40: 
== Ecologia == 
[[File:Ug-map-it.png|left|thumb|Il lago Edoardo sulla cartina dell'Uganda]] 
La pesca è un'importante attività tra le popolazioni locali. La fauna che vive sulle sponde del lago, tra cui vi sono scimpanzé, leoni, elefanti e coccodrilli, è protetta dal [[Parco nazionale  
== Altri progetti == 
 | |||