ITRON: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
aggiornamenti
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''ITRON''' è un [[sistema operativo]].
 
==Progetto TRON==
 
TRON è un [[sistema operativo real-time]] [[open source|open]] ed è l'acronimo di "'''T'''he '''R'''eal-time '''O'''perating system '''N'''ucleus". Il progetto fu iniziato nel [[1984]] dal Prof. Dr. Ken Sakamura dell'università di [[Tōkyō]].
 
Riga 10 ⟶ 9:
 
==L'architettura TRON==
TRON non specifica l'implementazione del sistema ma solo un insieme di interfacce e guide di progetto che ogni sistema TRON deve seguire nell'implementazione del kernel.
 
TRON non specifica l'implementazione del sistema ma solo un insieme di interfacce e guide di progetto che ogni sistema TRON deve seguire nell'implementazione del kernel.
Questo permette a compagnie diverse di creare il proprio sistema TRON, basato sulle specifiche, che può essere adattato a differenti CPU e microcontrollori.
 
Riga 17 ⟶ 16:
 
==I sistemi derivati==
 
Le specifiche TRON definiscono architetture complete per differenti ambiti, tra cui:
 
* '''ITRON'''
* Industrial TRON. È una architettura real-time per ''sistemi embedded'' ed è la versione più popolare dell'architettura TRON
Riga 32 ⟶ 29:
 
==Storia==
 
Il progetto TRON fu ufficialmente lanciato nel [[1984]] e un anno dopo la NEC annunciò la nascita della prima implementazione basata su specifiche ITRON/86.
 
Riga 41 ⟶ 37:
 
Quando però il [[Giappone|governo giapponese]] annunciò che avrebbe installato il sistema BTRON PC su tutte le macchine nelle scuole giapponesi, il governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] intervenne e definì l'iniziativa giapponese una minaccia per il mercato e minacciò ritorsioni.
 
Il [[Giappone]], dipendente dalle sue esportazioni negli [[Stati Uniti d'America|USA]], dovette fermare il piano.
 
Riga 51 ⟶ 47:
 
==Amministrazione==
 
L'amministrazione del progetto TRON è affidata alla TRON association.
 
Riga 64 ⟶ 59:
* {{cita web|http://tronweb.super-nova.co.jp/tronlogo.html|TRON Web}}
[[TRON Code]]
* [http://www2.tron.org/index-e.html TRON Character Resource Center] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061118133144/http://www.tron.org/index-e.html |datedata=18 novembre 2006 }} in English. It has been set up to oversee the collection and cataloguing of character codes in the TRON Code set, being compiled in accord with the TAD (TRON Application Databus) data exchange protocol defined in the TRON Project.
Links
* {{cita web|http://dmoz.org/Computers/Software/Operating_Systems/Realtime/TRON/|Open Directory: TRON}}
Riga 74 ⟶ 69:
* [http://www.chokanji.com/download/ck4eng.html Chokanji 4 English Language Kit] in English. You can use BTRON in English by THE Kit.
* [https://web.archive.org/web/19981202163532/http://www.tron-net.gr.jp/B-Free/ B-Free] in Japanese. Free BTRON OS project.
* [http://www.rbt.his.fukui-u.ac.jp/~naniwa/comp/OS/index.html EOTA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20010728102408/http://www.rbt.his.fukui-u.ac.jp/~naniwa/comp/OS/index.html |datedata=28 luglio 2001 }} in Japanese. Free BTRON "EOTA"
[[MTRON]] =DOKODEMO computer =computing-everywhere =HFDS: Highly Functionally Distributed System in 1984 by [[SAKAMURA Ken]] in Japan ->[[ubiquitous computing]] in 1988 by [[Mark Weiser]] in Europe and America
* [http://www.t-engine.org/index.html T-Engine Forum] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20020810061433/http://www.t-engine.org/index.html |datedata=10 agosto 2002 }} in English. Would you like to join T-Engine Forum?
* [https://web.archive.org/web/20060213105412/http://www.uidcenter.org/index.html Ubiquitous ID Center] in English. What is ubiquitous computing?
* [https://web.archive.org/web/20061210151055/http://www.personal-media.co.jp/welcome-e.html Personal Media Corp.] in English. Corporation of hardwares and applications of TRON and HFDS(=Ubiquitous Computing).
Riga 82 ⟶ 77:
 
{{Sistemi operativi}}
{{Controllo dicontrollo d'autorità}}
 
{{portale|informatica}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi real-time]]