Tip-tap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.6.10.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Pandagigante92
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo singolo di [[Zoda]]|[[Tip-Tap (singolo)]]}}
Il '''tip-tap''' è il nome con cui è nota in Italia la '''tap dance'''. Tale nome ha, molto probabilmente, una derivazione onomatopeica; chi pratica tale danza è notoriamente denominato "tippettaro" o "puntacchiere".
{{Nota disambigua|gli omonimi personaggi nipoti di [[Topolino]]|[[Tip e Tap]]}}
 
Il '''tip-tap''' è il nome con cui è nota in Italia la '''tap dance'''. È un genere di danza (affiliata alla [[International Dance Organization]]) in cui il ballerino indossa lo strumento musicale a percussione, composto da scarpe con adattamenti speciali per produrre suoni.
Difatti lo scopo principale della tap dance è di "suonare" una linea ritmica, a cappella o integrata in una linea melodica.
 
Riga 7 ⟶ 8:
Nella storia sono state utilizzate diverse varianti di questi inserti, da quelli di legno (di origine irlandese) a quelli di ferro, passando per la sola scarpa di cuoio (stile 'soft shoes').
[[File:Tapshoes.jpg|thumb|Scarpe da tip-tap]]
 
== Etimologia ==
Il '''tip-tap''' è il nome con cui è nota in Italia la '''tap dance'''. Tale nome ha, molto probabilmente, una derivazione [[Onomatopea|onomatopeica]]; chi pratica tale danza è infatti notoriamente denominato "tippettarotapper" o "puntacchiere".
 
==Storia==
Riga 31 ⟶ 35:
Tra i principali artisti che hanno contribuito allo sviluppo di questa danza nei primi del Novecento fino a metà degli anni Cinquanta vanno ricordati: [[Steve Condos]], [[John W. Bubbles]], [[Charles "Honi" Coles]], [[Vera-Ellen]], [[Ruby Keeler]], [[Jeni LeGon]], [[Ann Miller]], [[Ann Pennington]], [[I Nicholas Brothers]], [[Bill "Bojangles" Robinson]] e [[Jimmy Slyde]].
 
Dopo un periodo di oblio il ritorno del tap è stato realizzato grazie ad artisti più giovani, anche se meno noti alla massa, come [[Brenda Bafalino]], [[Lane Alexander]], [[Sam Weber]]. Di questa nuova corrente forse più noti in Italia sono [[Gregory Hines]] (interprete in "Il sole a mezzanotte" ("White Nights" 1985) con [[Michail Baryšnikov]] e [[Isabella Rossellini]], dove firma anche le coreografie di tap) e, Savion Glover per il cartone animato ''[[Happy Feet]]'' (2006) ed [[Elio (cantante)|Elio]], ballerino e appassionato da molti anni, protagonista di una coreografia nel corso del game show [[LOL - Chi ride è fuori]].
Cesare Vangeli è l’esponente italiano che ha ideato e messo in scena il “Tip Tap show” dal 1996 (Teatro Sistina Roma, Teatro Valle Roma, Teatro Brancaccio Roma, Teatro Carcano Milano)
 
==Curiosità==
Nella traduzione italiana del celebre fumetto di [[Walt Disney]], i nipotini di [[Topolino]] si chiamano [[Tip e Tap]].
 
==Film==
Riga 48 ⟶ 50:
*''[[Happy Feet]]'' (2006)
*''[[The Artist (film)|The Artist]]'' (2011)
 
==Musica==
*''Il tip tap del millepiedi'' (2003)
 
== Altri progetti ==
Riga 53 ⟶ 58:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.atdf.org/awards/legon.html | 2 = American Tap Dance Foundation | accesso = 9 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720155123/http://www.atdf.org/awards/legon.html | dataarchivio = 20 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.nypl.org/research/lpa/dan/hines/TAPENCY2002cites.pdf|Tap Dance in America(New York Public Library)}}
*{{cita web | 1 = http://www.chicagotap.org/summerfestival/artists/spencer.htm | 2 = Prince Spencer | accesso = 9 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071009015837/http://www.chicagotap.org/summerfestival/artists/spencer.htm | dataarchivio = 9 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
Riga 59 ⟶ 64:
*{{cita web |1=http://www.offjazz.com/term-tp-it.htm |2=Terminologia e passi (OffJazz) |accesso=29 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080510115101/http://www.offjazz.com/term-tp-it.htm# |dataarchivio=10 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.tapdance.org/|Tapdance.org}}
*{{cita web | 1 = http://www.tapdanceitalia.org/ | 2 = TapDanceItalia.org | accesso = 30 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110925181818/http://www.tapdanceitalia.org/ | dataarchivio = 25 settembre 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}