Space to Ground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Programma TV|titolo italiano=Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici|titolo originale=|paese=Italia|anno prima visione=2019|genere=Docu-fiction|edizioni=1|p... |
+portale |
||
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma TV
|titolo italiano = Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici |musicista = Sergio Rizzo
|paese = Italia
|anno prima visione = 2019
|genere = Docu-fiction
|edizioni = 1
|puntate = 8
|durata = 20 min circa
|lingua originale = italiano
|rete TV = [[Rai Gulp]]
|regista = [[Arturo Menichetti]]
|ideatore = [[Cristina Raimondo]], [[Simona Kalin]]
|conduttore = [[Linda Raimondo]]
|narratore = [[Matt DeLuise]]
|produttore = Sonia Farnesi (Rai) |fotografo = Alessandro Savino |montatore = Francesca Fiorucci |autore = Matteo Massicci (scientifico), Tito Faraci |casa produzione = KR1
}}
'''''Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici''''' è una serie in 8 episodi per la TV, trasmessa su [[Rai Gulp]] e prodotta da [[KR1]]. Grazie a immagini esclusive girate ad hoc presso uno dei centri tecnologici più innovativi di tutta Europa, lo European Space Research and Technology Center [[ESTEC]] dell’Agenzia Spaziale Europea, video tratti dalle library delle principali agenzie spaziali del mondo e al racconto originale scritto da [[Matteo Massicci]] e [[Tito Faraci]], autore di [[Topolino]], [[Dylan Dog]] e tanti altri, Space To Ground è davvero la “guida per viaggiatori galattici”.
== Episodi ==
'''Episodio 1 - Esplorazione'''
A cinquanta anni dall’[[allunaggio]] l’[[amministratore della NASA|Amministratore Delegato della NASA]] ha presentato, questa estate, il [[Programma Artemis]] che ci riporterà, in brevissimo tempo, sulla [[Luna]]. Un progetto complesso che ci consentirà non solo di toccare di nuovo il suolo del nostro satellite ma anche di costruire una base per vivere e lavorare. Quali tecnologie ci saranno di ausilio? Quali materiali dovranno essere testati? Che ruolo avranno le stampanti 3D? Risponderà a queste e molte altre domande, dal suo laboratorio di Scienze e Materiali dell’[[ESTEC]], Tommaso Ghidini. Con [[Luca Parmitano]], il nostro inviato a 400 chilometri di altezza, inoltre scopriremo, con un video esclusivo, la relazione tra il “micromondo” e l’esplorazione.
'''Episodio 2 - Luce'''
In una giornata spaziale si alternano 16 albe e 16 tramonti e gli astronauti devono adattare il loro organismo a questa veloce alternanza tra luce e buio…ma cosa è la luce? Luisella Giulicchi ci aiuterà ad approfondire l’argomento, mentre [[Luca Parmitano]], il nostro inviato “speciale” a 400 chilometri di altezza, ci aiuterà a capire come si catalogano le “emissioni luminose” della terra grazie al progetto MINI EUSO.
'''Episodio 3 - Lanciatori'''
Raggiungere la Stazione Spaziale internazionale per portare ai nostri astronauti rifornimenti ma anche tutto materiali che occorrono per portare a termine gli esperimenti richiede razzi performanti ed una propulsione ottimale. Occorre ad esempio sapere quando si può utilizzare la propulsione elettrica e quando invece quella chimica…e Davina Di Cara, che abbiamo incontrato in ESTEC, è la persona giusta per darci tutte le spiegazioni necessarie. Il nostro inviato spaziale Luca Parmitano invece ci spiegherà come lo Xenopo liscio, una piccola rana anfibia, ci aiuterà ad esplorare lo spazio profondo.
'''Episodio 4 - Acqua'''
La maggior parte della terra è coperta dell’acqua ed grazie all’acqua che il nostro corpo funziona perfettamente, ma vi siete mai chiesti quale è il fabbisogno in chilogrammi per ogni astronauta, come l’acqua arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale e quanto sia importante riuscire a riciclarla, in ambienti estremi, la maggior parte possibile di liquidi? Noi abbiamo scoperto in ESTEC, il cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, questo e molte altre cose interessanti grazie a Sara Pastor, mentre con Luca Parmitano, il nostro inviato spaziale a 400 chilometri di altezza, abbiamo appreso di più sull’andamento dei suoi pasti e sull’esperimento NUTRISS.
'''Episodio 5 - Comete e asteroidi'''
Lo spazio non è solo tecnologia ma anche tanta scienza e gli scienziati non sono, come nei cartoni animati, in camice bianco e tutti spettinati… ma indossano delle eleganti tutine blu come il nostro inviato spaziale Luca Parmitano. Ma chi può darci maggiori informazioni sulla nascita del sistema solare? Comete e gli asteroidi risalgono al momento della creazione del Sistema Solare e Paolo Martino, che abbiamo incontrato in ESTEC, ci ha dato interessanti elementi per capirne di più…con Luca Parmitano abbiamo, invece, scoperto cosa accade all’interno del modulo COLUMBUS.
'''Episodio 6 - Satelliti'''
Macchine sempre più performanti ci permetteranno di esplorare lo spazio profondo …per arrivare fino a Marte e capire molto di più anche sul nostro universo. Ma come sono composti i materiali con i quali costruiamo navicelle e satelliti? Dove li testiamo? Gianluca Catarrosa che abbiamo incontrato in ESTEC, cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, ci ha aperto le porte del suo laboratorio…mentre il nostro inviato speciale Luca Parmitano, direttamente dal laboratorio COLUMBUS della [[Stazione spaziale internazionale]], ci ha raccontato come sta imparando a pilotare dal “remoto” un piccolo robot che nel prossimo futuro avrà l’incarico straordinario di raccogliere campioni “marziani”.
'''Episodio 7 - Gas'''
Per viaggiare nello spazio occorre “molta tecnologia” e bisogna fare in modo che tutti gli elementi concorrano e si allineino perché le Missioni meccaniche e quelle umane abbiano successo. Tra gli elementi che ci incuriosiscono di più ci sono i gas. Davina Di Cara, che abbiamo incontrato nel suo laboratorio in ESTEC, il cuore tecnologico dell’[[Agenzia Spaziale Europea]], ci ha spiegato come funziona la propulsione dei razzi e molto altro mentre [[Luca Parmitano]], il nostro inviato a 400 chilometri di altezza, in esclusiva per noi ci ha accompagnato nel modulo europeo COLUMBUS per scoprirne tutti i segreti.
'''Episodio 8 - Clean Space'''
Se sappiamo a che ora arriverà il tram che ci porta a scuola o se possiamo chattare con il nostro amico del cuore è grazie a Galileo, una delle più importanti costellazioni di satelliti che orbitano attorno alla terra. Ma cosa accade ai satelliti che sono arrivati alla fine della loro vita lavorativa? Luisa Innocenti ci ha raccontato come possiamo ridurre la quantità di satelliti inattivi e come contribuire a “ripulire” lo spazio catturandoli. [[Luca Parmitano]], invece, dall’osservatorio privilegiato che è la [[Stazione spaziale internazionale]] ci parlerà, nel video che ha girato in esclusiva per noi, di come possiamo tutelare la nostra Terra e prendercene cura.
== Collegamenti esterni ==
# Programmazione [[Rai]] [https://www.rai.it/dl/doc/1562670231368_Palinsesti%20Rai%20Play%20e%20specializzate%202019_rid.pdf <nowiki>[1]</nowiki>]
#Portale [https://www.raiplay.it/programmi/spacetoground-guidaperviaggiatorigalattici <nowiki>RaiPlay [2]</nowiki>]
{{portale|televisione}}
|