Falce e martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.77.79.52 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
|||
(132 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|FalceMartello, componente di Rifondazione Comunista e rivista
[[File:
La '''falce e martello''' ({{Unicode|☭}}) è un [[simbolo]] [[politica|politico]] del [[movimento operaio]]. Nella
Dapprima simbolo condiviso delle organizzazioni [[socialismo|socialiste]], [[comunismo|comuniste]] e [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]], nel corso della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] la "''falce e martello''" è diventato col tempo il simbolo del comunismo per eccellenza, divenendo [[emblema]] classico dei [[partito comunista|partiti comunisti]].
==Simbologia e storia==
Sin dal [[
[[File:Austria_Bundesadler.svg|thumb|
In ambiente [[Massoneria|massonico]], la falce rappresenta la filosofia mentre il martello la forza nel cosiddetto "quadro della loggia".<ref>{{Cita libro|
Le organizzazioni proletarie dell'[[Europa occidentale]] scelsero il martello come proprio simbolo di classe nella seconda metà del [[XIX secolo]].
Alla vigilia della [[
===Dalla
I due attrezzi vennero scelti come simboli (comunque non esclusivi) della [[classe lavoratrice]] e rappresentavano l'unità tra i lavoratori agricoli e industriali. Fu [[Lenin]] a decidere di sovrapporli nella maniera popolarmente conosciuta, mentre fu la vittoria della [[
Nella neonata [[
Fino ai primi anni del [[Novecento]] il [[movimento operaio]] italiano era rappresentato da una molteplicità di simboli che facevano riferimento agli strumenti del lavoro manuale. La falce era già presente su molti vessilli delle leghe contadine ancor prima dell'utilizzo "ufficiale" nel simbolo sovietico. Dal
==Diffusione==
[[File:Flag of the Soviet Union.svg|miniatura|[[Bandiera dell'
[[File:Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del Partito Comunista Italiano]]▼
La falce e martello era presente, oltre che sulla [[
Attualmente nessuno Stato derivato dalla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione del URSS]] mantiene falce e martello nel proprio vessillo nazionale eccetto la [[Transnistria]],
Molti partiti comunisti in tutto il mondo, invece, utilizzano ancora la falce e martello come segno distintivo.
I [[trockijsmo|trockijsti]] adottano talvolta un simbolo della falce e martello simile, ma orientato specularmente ovvero con l'incavo della falce orientato verso destra e all'interno del quale è inscritto il numero 4 (riferimento alla [[Quarta Internazionale]]).
Nel 2002 il simbolo si ritroverà nell'etichetta della bevanda [[Leninade]], messa in commercio dall'azienda californiana Real Soda In Real Bottles, Ltd<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/leninade-soviet-style-soda_n_2164783|titolo=Leninade, Soviet-Style Soda, Packs Carbonated Laughs|autore=Rachel Tepper|sito=Huffpost|data=20 novembre 2012|lingua=en}}</ref>.
===In Italia===
[[File:Partito Socialista Italiano (1971-1978).svg|thumb|upright=0.6|Il simbolo del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ha utilizzato la falce e martello, con varie modifiche, dal 1919 al
▲[[File:Logo Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del [[Partito Comunista Italiano]]]]
La falce e martello è stata il simbolo del [[Partito Socialista Italiano]] dal
Fu anche presente nel simbolo del
Attualmente adottano la falce e martello il [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC), il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (
L'assenza della "falce e martello" dal simbolo della lista "[[La Sinistra l'Arcobaleno]]" alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]], sostituito dopo 89 anni dal simbolo dell'[[arcobaleno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/71544/elezioni-scompaiono-falce-martello.html|titolo=''Elezioni - Scompaiono falce & martello''|accesso=21 settembre 2023}}</ref>, ha causato scalpore e polemiche. Il simbolo era comunque presente in tale tornata elettorale poiché usato dalle liste di [[Sinistra Critica]] (nella sua versione originale, gialla su sfondo rosso) e del [[Partito Comunista dei Lavoratori]] (con gli attrezzi rossi su
==Il dibattito europeo sulla messa al bando==
Nel
▲File:Flag of the Soviet Union.svg|Bandiera dell'URSS, dal 15 agosto [[1980]] al 25 dicembre [[1991]]
==Note==
Riga 100 ⟶ 54:
== Voci correlate ==
*[[Araldica socialista]]
*[[Simbologia comunista]]
Riga 105 ⟶ 60:
{{interprogetto}}
{{
[[Categoria:Simboli comunisti]]
[[Categoria:Simboli socialisti]]
|