Falce e martello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.77.79.52 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
 
(132 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|FalceMartello, componente di Rifondazione Comunista e rivista trotskistatrockista|FalceMartello}}
[[File:FalceHammer e& martelloSickle.svg|alt=|miniatura|Falce e martello nella forma presente sulla bandiera dell'[[Unione Sovietica]] dal 1955 al 1991.]]
La '''falce e martello''' ({{Unicode|}}) è un [[simbolo]] [[politica|politico]] del [[movimento operaio]]. Nella Dapprimasimbologia simbolosocialista condiviso delle organizzazionila [[socialismoFalce (attrezzo)|socialistefalce]] erappresenta i [[comunismo|comunistecontadini]], nele corso delil [[XX secolo|Novecentomartello]] la "falce e martello" è diventato il simbolo del comunismo per eccellenza, divenendogli [[emblemaoperai]].<ref>{{Britannica|topic/flag-of-Union-of-Soviet-Socialist-Republics|Flag classicoof deiUnion [[partitoof comunistaSoviet Socialist Republics|partiti25 comunisti]].giugno 2020}}</ref>
 
Dapprima simbolo condiviso delle organizzazioni [[socialismo|socialiste]], [[comunismo|comuniste]] e [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]], nel corso della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] la "''falce e martello''" è diventato col tempo il simbolo del comunismo per eccellenza, divenendo [[emblema]] classico dei [[partito comunista|partiti comunisti]].
 
==Simbologia e storia==
Sin dal [[medioevoMedioevo]] il martello, spesso associato ad altri attrezzi, identificava negli stemmi le [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni artigianali]].
 
[[File:Austria_Bundesadler.svg|thumb|100pxupright=0.5|[[Stemma dell'Austria]]]]
Nell'emblemaNello dell'[[stemma dell'Austria]], un'[[Aquila imperiale germanica|aquila imperiale]] [[Corona muraria|turrita]], reca negli arti inferiori, oltre a una catena spezzata (a simboleggiare la libertà) è presente anche una falce e un martello, se separati e tenuti ognuno in un arto dell'animale, a rappresentare rispettivamente la classe contadina e quella dei lavoratori .<ref>Descrizione araldica in [https://www.ris.bka.gv.at/Dokument.wxe?Abfrage=Bundesnormen&Dokumentnummer=NOR40045733 Art.&nbsp;8a Abs.&nbsp;2] [[:en:Federal Constitutional in the version Law (Austrian act)|B-VG]], Federal Law Gazette [https://www.ris.bka.gv.at/Dokumente/BgblPdf/1981_350_0/1981_350_0.pdf BGBl. Nr.&nbsp;350/1981], con [http://www.ris2.bka.gv.at/GeltendeFassung.wxe?QueryID=Bundesnormen&Gesetzesnummer=10000782 ''Bundesgesetz vom 28. März 1984 über das Wappen und andere Hoheitszeichen der Republik Österreich (Wappengesetz)''] nella versione [https://www.ris.bka.gv.at/Dokumente/BgblPdf/1984_159_0/1984_159_0.pdf BGBl. Nr.&nbsp;159/1984], [https://www.ris.bka.gv.at/Dokumente/Bundesnormen/NOR40128639/Anlage_1.pdf depiction&nbsp;1]</ref>.
 
In ambiente [[Massoneria|massonico]], la falce rappresenta la filosofia mentre il martello la forza nel cosiddetto "quadro della loggia".<ref>{{Cita libro|autorecognome=Marco PizzutiEpiphanius.|titolo=RivelazioniMassoneria e sette segrete : la faccia occulta della storia|url=http://worldcat.org/oclc/797627322|accesso=2023-01-14|data=[1991?]|editore=[editore non autorizzateidentificato]|pOCLC=125797627322}}</ref>
 
Le organizzazioni proletarie dell'[[Europa occidentale]] scelsero il martello come proprio simbolo di classe nella seconda metà del [[XIX secolo]].
 
Alla vigilia della [[rivoluzioneRivoluzione russa]] il martello era un simbolo della classe operaia diffuso e riconosciuto tra le file del movimento rivoluzionario russo, mentre nell'[[araldica]] russa dell'epoca la falce è frequente negli stemmi di molti villaggi e cittadine, a rappresentazione del raccolto e del lavoro agricolo.
 
===Dalla rivoluzioneRivoluzione russa ===
I due attrezzi vennero scelti come simboli (comunque non esclusivi) della [[classe lavoratrice]] e rappresentavano l'unità tra i lavoratori agricoli e industriali. Fu [[Lenin]] a decidere di sovrapporli nella maniera popolarmente conosciuta, mentre fu la vittoria della [[rivoluzioneRivoluzione bolscevica]] a decretarne il successo.
 
Nella neonata [[UnioneRepubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]] il simbolo della falce e martello fu adottato per decisione governativa tra la fine di marzo e l'inizio di aprile del [[1918]] e ratificato nel V congresso dei [[Soviet]] il 10 giugnoluglio 1918. La sua prima apparizione su un documento ufficiale è del 26 giugno 1918, su un documento del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa|Sovnarkom della RSFSR]].
 
Fino ai primi anni del [[Novecento]] il [[movimento operaio]] italiano era rappresentato da una molteplicità di simboli che facevano riferimento agli strumenti del lavoro manuale. La falce era già presente su molti vessilli delle leghe contadine ancor prima dell'utilizzo "ufficiale" nel simbolo sovietico. Dal [[1919]] anche il [[Partito Socialista Italiano]] adottò ufficialmente come simbolo quello ufficiale dei Soviet (falce e martello su sole nascente in corona di spighe), soprattutto a causa della riforma elettorale che consigliava l'unificazione dei simboli sul piano nazionale. Il PSI successivamente mutò il proprio simbolo dopo la scissione del [[1921]] del [[Partito Comunista d'Italia]] (che mantenne il simbolo dei Soviet aggiungendoci una stella per affermare l'appartenenza alla [[internazionaleInternazionale comunistaComunista|III internazionale]]) apponendo sotto il simbolo della falce e martello un libro aperto.<ref>"Un'altra Italia nelle bandiere dei lavoratori", Centro studi Piero Gobetti Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, seconda edizione riveduta, Torino, 1982.</ref>
 
==Diffusione==
[[File:Flag of the Soviet Union.svg|miniatura|[[Bandiera dell'URSS,Unione dal 15 agosto [[1980Sovietica]] aldal 251955 dicembreal [[1991]]
[[File:Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del Partito Comunista Italiano]]
La falce e martello era presente, oltre che sulla [[Bandierabandiera dell'Unione Sovietica]] e di molte delle Repubbliche che ne facevano parte, in quella di altri Stati comunisti e socialisti seppur per brevi periodi, come nel caso dell'[[Albania]] nel 1944.<br />
 
Attualmente nessuno Stato derivato dalla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione del URSS]] mantiene falce e martello nel proprio vessillo nazionale eccetto la [[Transnistria]], nazione[[Stato a riconoscimento limitato|Stato non riconosciutariconosciuto internazionalmente]]. Anche due [[Oblast']] della Russia|oblast' russi]] conservano ancora la falce e martello nel proprio emblema: l'[[Oblastoblast' di Vladimir]], e l'[[Oblastoblast' di Brjansk]]. Anche la città russa d'[[Orël]] conserva la falce e martello nel sua bandiera.
 
Molti partiti comunisti in tutto il mondo, invece, utilizzano ancora la falce e martello come segno distintivo.
 
I [[trockijsmo|trockijsti]] adottano talvolta un simbolo della falce e martello simile, ma orientato specularmente ovvero con l'incavo della falce orientato verso destra e all'interno del quale è inscritto il numero 4 (riferimento alla [[Quarta Internazionale]]).
 
Nel 2002 il simbolo si ritroverà nell'etichetta della bevanda [[Leninade]], messa in commercio dall'azienda californiana Real Soda In Real Bottles, Ltd<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/leninade-soviet-style-soda_n_2164783|titolo=Leninade, Soviet-Style Soda, Packs Carbonated Laughs|autore=Rachel Tepper|sito=Huffpost|data=20 novembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
===In Italia===
[[File:Partito Socialista Italiano (1971-1978).svg|thumb|upright=0.6|Il simbolo del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ha utilizzato la falce e martello, con varie modifiche, dal 1919 al 19851987. Questo è quello utilizzato dal 1970 al 1978.]]
[[File:Logo Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del [[Partito Comunista Italiano]]]]
La falce e martello è stata il simbolo del [[Partito Socialista Italiano]] dal [[1919<ref>[https://www.matteotti100nellescuole.org/_files/ugd/ae5069_0f41778fc4cc44a2a0b923703bf3d1e4.pdf Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, ''Matteotti 100 nelle scuole'', 2022]], p. 63.</ref>, ed è rimasta presente nel logo del partito fino al [[1985]].1987: Daldal [[1978]], nel terzo anno della segreteria di [[Bettino Craxi]], si è aggiunto al simbolo socialista un [[garofano]] rosso, che a decorrere dal congresso di Rimini ha sostituito del tutto il precedente<ref>[http://www.isimbolidelladiscordia.it/2020/03/filippo-panseca-il-garofano-del-psi.html ''Filippo Panseca: "Il garofano del Psi, l'unico simbolo inconfondibile"'', I simboli della discordia, 9 marzo 2020].</ref>. Anche il [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]] di [[Giuseppe Saragat]] adottò inizialmente, nel [[1947]], il simbolo della falce e martello, attraversato da [[tre frecce]]. Nella versione disegnata da [[Renato Guttuso]] nel 1953 (da notare che in caratteri [[Unicode]] la falce e martello si rappresenta con U+262D (<span style="font-size: 120%;">☭</span>))<ref>{{cita web|url=http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|titolo=Falce e martello addio|accesso=7 marzo 2014|editore=socialdesignzine - Design e cultura quotidiana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308002118/http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|dataarchivio=8 marzo 2014}}</ref>, ha rappresentato l'emblema del [[Partito Comunista Italiano]] fino al suo scioglimento, nel 1991, e seppur notevolmente rimpicciolita ha continuato ad essere rappresentata ai piedi della quercia nell'icona elettorale del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] fino alla trasformazione in [[Democratici di Sinistra]] nel 1998.
 
Fu anche presente nel simbolo del PSIUP,[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP) dalla sua nascita nel 1964 sino allo scioglimento del partito nel 1972. Dopo lo scioglimento e la confluenza della maggioranza degli aderenti nel PCI, enel diPSI altrie nelin PSI[[Alternativa Socialista]], la parte rimasta autonoma utilizzò il simbolo per il [[Partito di Unità Proletaria|PdUP]]. Il simbolo fu adottato anche dal gruppo de [[Manifesto (partito politico)|il manifesto]], dal [[PdUP per il Comunismo]] e poi da [[Democrazia Proletaria]].
 
Attualmente adottano la falce e martello il [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC), il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (2009Italia)|Partito Comunista]], il [[Partito Comunista dei Lavoratori]], il[[Sinistra Partito di Alternativa Comunista,Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista ]], il [[Partito Marxista-Leninista Italiano]], il [[Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo|Partito dei CARC]] e molte altre organizzazioni e movimenti minori che si richiamano al [[marxismo]].
 
L'assenza della "falce e martello" dal simbolo della lista "[[La Sinistra l'Arcobaleno]]" alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]], sostituito dopo 89 anni dal simbolo dell'[[arcobaleno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/71544/elezioni-scompaiono-falce-martello.html|titolo=''Elezioni - Scompaiono falce & martello''|accesso=21 settembre 2023}}</ref>, ha causato scalpore e polemiche. Il simbolo era comunque presente in tale tornata elettorale poiché usato dalle liste di [[Sinistra Critica]] (nella sua versione originale, gialla su sfondo rosso) e del [[Partito Comunista dei Lavoratori]] (con gli attrezzi rossi su sfondoglobo azzurro). Esattamente l'anno dopo, per le [[Elezioni Europeeeuropee del 2009 in Italia|elezioni europee 2009]], i due maggiori partiti comunisti italiani (Prc[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] e Pdci[[PdCI]]) hanno abbandonato l'arcobaleno - indicato come una delle cause del flop elettorale del 2008 -, tornando al vecchio simbolo comunista.
 
==Il dibattito europeo sulla messa al bando==
Nel [[2005]], a seguito della proposta avanzata dalla [[Germania]] di rendere reato l'esposizione della [[svastica]] su tutto il territorio dell'[[Unione europea]], alcuniun europarlamentarieuroparlamentare deilituano Paesidi dell'ex[[centro-destra]] bloccoe sovietico,uno entrati a far parte dell'Unione neldi [[2004estrema destra]] ungherese, chiesero la messa al bando anche della falce e martello nel territorio dell'Unione Europeaeuropea per rispetto delle vittime del [[totalitarismo]] sovietico<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/frattinazi/frattimart/frattimart.html|titolo=Falce e martello da bandire: Frattini "apre" ai paesi dell'Est"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=8 febbraio 2005|accesso=7 marzo 2014}}</ref>. La richiesta venne sostenuta {{Citazione necessaria|da alcune associazioni ine tuttapartiti [[Europaliberisti]] e [[neofascisti]]}}, e Stati come l'[[Ungheria]],<ref>Legge XLV del 1993 di modifica all'articolo 269/B del Codice Penale (legge IV del 1978).</ref> la [[Lituania]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7459976.stm|titolo=Lithuanian ban on Soviet symbols|data=17 giugno 2008|accesso=7 marzo 2014}}</ref> la [[Lettonia]]<ref>{{cita web|url=http://news.monstersandcritics.com/europe/news/article_1531243.php/List-of-occupiers-cars-raises-ethnic-tension-in-Latvia|titolo=List of "occupiers' cars" raises ethnic tension in Latvia|data=5 febbraio 2010|accesso=7 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120908235704/http://news.monstersandcritics.com/europe/news/article_1531243.php/List-of-occupiers-cars-raises-ethnic-tension-in-Latvia|dataarchivio=8 settembre 2012}}</ref>, la [[Polonia]]<ref>{{Cita web|autore=Andrea Tarquini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/28/il-senato-polacco-approva-il-divieto-di.html|titolo=Il Senato polacco approva il divieto di bandiera rossa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 novembre 2009|accesso=7 marzo 2014|cid=}}</ref> e la [[Moldavia]] (Stato non membro dell'UE)<ref>{{Cita web|autore=AFP|url=http://www.rferl.org/content/moldova-bans-communist-symbols/24643461.html|titolo=Moldovan Parliament Bans Communist Symbols|editore=Radio Free Europe|giorno=12 luglio 2012|accesso=7 marzo 2014}} </ref> assunsero o provarono ad assumere provvedimenti legislativi per vietarne l'uso pubblico all'interno del territorio nazionale. La proposta incontrò invece resistenza nei paesiPaesi dell'[[Europa occidentale]], dove il simbolo di falce e martello rappresenta rilevanti formazioni politiche attive e una tradizione ([[Socialismo|socialista]], [[TrotskismoTrockismo|trotzkista]], [[eurocomunismo|eurocomunista]]) che non ha avuto responsabilità storiche nelle politiche repressive attuate dal totalitarismo sovietico o da altre dittature di ispirazione marxista-leninista<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/09/falce-martello-ira-sinistra.html|titolo=Falce e martello, ira a sinistra|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 febbraio 2005|accesso=7 marzo 2014}}</ref>.
 
==Bandiere==
<gallery>
File:Flag of the Soviet Union (1923-1955).svg|Bandiera dell'URSS, dal 12 novembre [[1923]] al 19 agosto [[1955]]
File:Flag of the Soviet Union.svg|Bandiera dell'URSS, dal 15 agosto [[1980]] al 25 dicembre [[1991]]
File:Naval Ensign of the Soviet Union.svg|Bandiera della marina Sovietica (insegna)
File:Naval Jack of the Soviet Union.svg|Bandiera della marina Sovietica ([[Bandiera di bompresso|bompresso]])
File:Soviet_Znamya_Pobedy.svg|[[Bandiera della Vittoria]] alzata sul Reichstag di Berlino dai soldati dell'Armata Rossa, il 1º maggio del 1945
File:中國工農紅軍軍旗.svg|Bandiera dell'Esercito Rosso Cinese
File:Flag of the Chinese Communist Party.svg|Bandiera del [[Partito Comunista Cinese]]
File:Flag of the Communist Party of Vietnam.svg|Bandiera del [[Partito Comunista del Vietnam]]
File:South Asian Communist Banner.svg|Variante del simbolo usata nell'[[Asia meridionale]]
File:Hammer and Sickle symbol.png|Bandiera del [[Partito Comunista d'India (Marxista)]]
File:CPI-banner.svg|Bandiera del [[Partito Comunista d'India]]
File:SUCI flag.svg|Bandiera del [[Centro Socialista Unificato d'India (Comunista)]]
File:RSP-flag.svg|Bandiera del [[Partito Socialista Rivoluzionario (India)]]
File:CPKbanner.svg|Bandiera del [[Partito Comunista di Kampuchea]]
File:Flag of the Communist Party of Nepal (Maoist).svg|Bandiera del [[Partito Comunista Unificato del Nepal (maoista)]]
File:Flag of the Communist Party of Nepal (Unified Marxist-Leninist).svg|Bandiera del [[Partito Comunista del Nepal (Unificato Marxista-Leninista)]]
File:Nekapa-sanyukta marksbadi flag.png|Bandiera del [[Partito Comunista del Nepal (marxista unito)]]
File:Np pcnm.svg|Bandiera del [[Partito Comunista del Nepal (Centro d'Unità-Mashal)]]
File:Flag of the Lebanese Communist Party.svg|Bandiera del [[Partito Comunista Libanese]]
File:League of Communists of Yugoslavia Flag.svg|Bandiera della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]. Su di essa sovrasta il famoso motto "''[[Proletari di tutti i paesi, unitevi!]]''"
File:Flag of PCR.svg|Bandiera del [[Partito Comunista Romeno]]
File:Flag of Bryansk Oblast.svg|Bandiera dell'[[Oblast' di Brjansk]]
File:Flag of Vladimirskaya Oblast.svg|Bandiera dell'[[Oblast di Vladimir]]
File:Flag of Oryol.jpg|Bandiera della [[Orël|Città d'Orël]]
File:Partido Obrero de Unificación Marxista flag.svg|Bandiera del [[Partido Obrero de Unificación Marxista]]
File:Flag of Sendero Luminoso.svg|Bandiera del [[Sendero Luminoso]]
File:Jordanian communist party flag.PNG|Bandiera del [[Partito Comunista Giordano]]
File:Dhkp.svg|Bandiera del [[Partito-Fronte di Liberazione dei Rivoluzionari]] ([[Turchia]])
File:KPRF Flag.png|Bandiera del [[Partito Comunista della Federazione Russa]]
File:National Bolshevik Party.svg|Bandiera del [[Partito Nazional Bolscevico]]
File:Pmlibanner.PNG|Bandiera del [[Partito Marxista-Leninista Italiano]]
</gallery>
 
==Emblemi==
<gallery>
File:State Emblem of the Soviet Union.svg|Emblema dell'URSS
File:Kommunistiska Partiet.svg|Logo del [[Partito Comunista (Svezia)]]
File:Emblema PSUM2.svg|Logo del [[Partido Socialista Unificado de México]]
File:Emblema PCM Mexico.svg|Logo del [[Partito Comunista Messicano]]
File:Partido Comunista de Chile.svg|Logo del [[Partito Comunista del Cile]]
File:Aeroflot.svg|Logo dell'[[Aeroflot]]
File:Logo of the Fourth International.svg|Variante utilizzata dalla [[Quarta Internazionale]]
File:Logo Partito Comunista dei Lavoratori (Italia).svg|Simbolo del [[Partito Comunista dei Lavoratori]]
File:Rifondazione Comunista logo.svg|Simbolo del [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]]
File:PdCI 2004.svg|Simbolo del [[Partito dei Comunisti Italiani]]
File:Sincri.jpg|Simbolo di [[Sinistra Critica]]
File:Communist star.svg|Uno dei simboli del [[Internazionale Comunista|Comintern]]
 
File:Partito comunista logo.png|Logo del [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]]
</gallery>
 
==Note==
Riga 100 ⟶ 54:
 
== Voci correlate ==
*[[Araldica socialista]]
*[[Simbologia comunista]]
 
Riga 105 ⟶ 60:
{{interprogetto}}
 
{{portalePortale|araldica|comunismo|Vessillologiasocialismo|vessillologia}}
 
[[Categoria:Simboli comunisti]]
[[Categoria:Simboli socialisti]]