GNOME: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gim²y (discussione | contributi)
Aggiornato link non più funzionante per GNOME 40
 
(458 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'azienda motoristica [[Francia|francese]] specializzata in [[motore aeronautico|motori aeronautici]]|[[Gnome et Rhône]]|Gnome}}
[[Image:Gnomelogo.png|120px|left]]
{{Software
{{Infobox_Software |
nome|Nome = GNOME|
|DimensioneLogo = 60
screenshot = [[Image:Gnome-2.18-screenshot1.png|250px]] |
didascalia|Screenshot = Screenshot di GNOME 2Shell.18 |png
|Didascalia = [[GNOME Shell]] 48 con [[Web (browser)|GNOME Web]]
sviluppatore = GNOME Foundation |
|Sviluppatore = [[Progetto GNOME]]
versione_ultimo_rilascio = 2.18.1 |
|DataPrimaVersione = {{Data|3|3|1999}}<ref name="happybirthday">{{cita web | url=http://happybirthdaygnome.org/ | titolo=''Happy Birthday GNOME!'' | accesso=20 agosto 2012 | editore=The GNOME Project | lingua=en }}</ref>
data_ultimo_rilascio = [[11 aprile]] [[2007]] |
|UltimaVersione = <!-- wikidata -->
sistema_operativo = [[POSIX]] |
|DataUltimaVersione = <!-- wikidata -->
genere = [[Desktop Environment]] |
|UltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]], [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]] |
|DataUltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
sito_web = http://www.gnome.org |
|SistemaOperativo = Unix-like
|Linguaggio = C
|Linguaggio2 = JavaScript
|Linguaggio3 = C++
|LinguaggioAltri = [[Python]],{{sp}}[[Vala (linguaggio di programmazione)|Vala]]
|Genere = desktop environment
|Lingua = Multilingua (191 lingue)<ref name="lingue">{{cita web | url=https://l10n.gnome.org/languages/ | titolo=Lingue di GNOME | accesso=4 novembre 2013 | editore=gnome.org}}</ref>
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
}}
'''GNOME''' ('''G'''NU '''N'''etwork '''O'''bject '''M'''odel '''E'''nvironment) è un [[ambiente desktop]] [[Free and Open Source Software|Free e open source]] per [[Linux]] e altri sistemi operativi [[Unix-like]] nato nel [[1997]]<ref name="happybirthday" /> con l'obiettivo di fornire sia un [[ambiente desktop]] che un [[ambiente di sviluppo]] [[Software libero|libero]] per i sistemi operativi basati su [[Linux]]. Gli ideatori sono stati i [[programmatore|programmatori]] messicani [[Miguel de Icaza]] e [[Federico Mena]] e attualmente è sviluppato dalla comunità del [[Progetto GNOME]].
 
== Storia ==
'''GNOME''' ('''G'''NU '''N'''etwork '''O'''bject '''M'''odel '''E'''nvironment) è un [[Desktop environment]] creato inizialmente da [[Miguel de Icaza]] e [[Federico Mena]] nell'agosto del [[1997]], con l'obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e desktop [[Software libero|libero]] per il sistema operativo [[GNU/Linux]]. Grazie a questo e ai risultati raggiunti, è presto stato riconosciuto come il Desktop Environment ufficiale del progetto [[GNU]].
[[File:GNOME Shell.png|thumb|[[GNOME Shell]]: la principale novità di GNOME 40 (2021)]]
Al tempo l'unica alternativa sufficientemente completa era [[KDE]], il quale raccoglieva diverse critiche riguardanti il non essere un ambiente aperto (infatti fornisce le api per i soli linguaggi C e C++) e non completamente libero, in quanto le librerie grafiche su cui si basa, le [[Qt]], non erano ancora state rilasciate con una [[licenza libera]] (in seguito sono state rilasciate sotto licenza [[GNU General Public License|GNU GPL]]).
Prima della nascita di GNOME, l'unica alternativa sufficientemente completa era [[KDE]], il quale però raccoglieva diverse critiche riguardanti il non essere un ambiente aperto (KDE forniva le [[Application programming interface|API]] per i soli linguaggi [[C (linguaggio)|C]] e [[C++]]) e non completamente libero, in quanto le librerie grafiche su cui si basava, le [[Qt (toolkit)|Qt]], non erano ancora state distribuite con una [[licenza libera]] (in seguito sono state distribuite sotto licenza [[GNU General Public License|GNU GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]).
== Interoperabilità ==
Il core di GNOME è programmato principalmente in [[C (linguaggio)|C]] e interamente basato sulle librerie grafiche [[GTK+]]; è [[software libero|libero]] fin dalla sua nascita, essendo pubblicato sotto le licenze [[GNU General Public License]] e [[GNU Lesser General Public License]] (a seconda dei componenti).
GNOME è stato progettato con un alto livello di astrazione, e proprio questa sua caratteristica ha permesso di poterlo [[compilatore|compilare]] e includere in un gran numero di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[unix-like]]; sono disponibili [[Application programming interface|api]] e documentazione per lo sviluppo di applicazioni Gnome in diversi [[Linguaggio di programmazione|linguaggi]], tra i quali [[Ruby]], [[Java (linguaggio)|Java]], [[C++]], [[Perl]], [[Scheme]], [[C sharp|C#]], [[Python]] e, naturalmente, [[C (linguaggio)|C]].
Attualmente il progetto [http://cygnome2.sourceforge.net/ cygnome] sta tentando di effettuare il [[portabilità|porting]] sul sistema operativo [[Microsoft Windows]] appoggiandosi sul sistema [[cygwin]].
 
La prima versione di GNOME, la 1.0 per la quale occorsero due anni, fu distribuita il 3 marzo [[1999]] insieme al [[toolkit]] [[GTK+]] e [[GIMP]].<ref name="happybirthday" /> La versione 2.0, la versione più apprezzata del progetto, risale al 26 luglio [[2002]] e propose sedici release, terminando con la 2.32, fino alla nascita di GNOME 3.0 nel [[2011]]. La versione 3.0 del ''[[desktop environment]]'' venne ufficialmente annunciata nel corso dell'edizione [[2008]] di [[GUADEC]], tenutasi a [[Istanbul]] nel mese di luglio. La pubblicazione però, inizialmente programmata per settembre [[2010]],<ref name="GNOME3">{{cita web | url=https://mail.gnome.org/archives/devel-announce-list/2009-November/msg00001.html | titolo=GNOME 3.0 in September 2010 | editore=GNOME mailing list | lingua=en}}</ref> fu posticipata a marzo 2011,<ref name="GNOME4">{{cita web | url=https://www.gnome.org/press/releases/2010-07-gnome-3.0-rescheduled.html | titolo=GNOME 3.0 Rescheduled for March 2011 Release | editore=GNOME press release | lingua=en | urlmorto=sì | accesso=19 agosto 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100818230526/http://www.gnome.org/press/releases/2010-07-gnome-3.0-rescheduled.html | dataarchivio=18 agosto 2010 }}</ref> in sostituzione della versione 2.32 del ramo precedente. L'uscita ufficiale è infine avvenuta il 6 aprile [[2011]].<ref>{{cita web|titolo=GNOME 3.0 Released|url=https://mail.gnome.org/archives/gnome-announce-list/2011-April/msg00038.html|autore=Vincent Untz|editore=gnome.org|lingua=en|accesso=6 aprile 2011}}</ref> Anche se il desktop da tale ultima versione è stato oggetto di un'importante revisione, le modifiche previste finora sono per lo più di tipo incrementale.<ref>{{cita web | url=https://arstechnica.com/news.ars/post/20080714-gnome-3-0-officially-announced-and-explained.html | titolo = GNOME 3.0 officially announced... and explained | accesso=2 agosto 2008 | lingua=en}}</ref>
==Architettura==
GNOME è costituito da un grande numero di progetti diversi. Alcuni sono elencati qui sotto:
 
== Descrizione ==
* [[Bonobo (informatica)|Bonobo]] &mdash; una tecnologia per gestire documenti;
[[File:Guadec dia 4.jpg|thumb|La comunità di GNOME al [[GUADEC]] 2012, [[La Coruña]], 26-31 luglio 2012]]
* [[GConf]] &mdash; sistema di gestione della configurazione delle applicazioni;
* [[GNOME VFS]] &mdash; [[file system]] virtuale;
* [[GNOME Keyring]] &mdash; gestione di chiavi per la crittografia;
* [[GNOME Print]] &mdash; sistema di stampa;
* [[GNOME Translation Project]] &mdash; per le traduzioni delle varie applicazioni;
* [[GTK+]] &mdash; una libreria complessa che comprende:
** [[Accessibility Toolkit|ATK]] &mdash; per l'accessibilità;
** [[GLib]] &mdash; funzioni per la programmazione in C;
** [[GObject]] &mdash; un framework per la programmazione orientata agli oggetti in C;
** [[Pango]] &mdash; per disegnare il testo sullo schermo in diverse lingue;
* [[Human Interface Guidelines]] &mdash; una linea guida per le interfacce utenti ad opera della Sun Microsystems;
* [[LibXML]] &mdash; libreria XML;
* [[Metacity]] &mdash; un window manager.
 
{{Citazione
L'uso di GTK+ permette a GNOME di sfruttare alcune sue caratteristiche: gestione dei temi (possibilità di cambiare look and feel al volo), grafica anti-aliased (grazie a Cairo) e la possibilità di portare le applicazioni su diverse piattaforme, quali Windows e Mac OSX (come [[GIMP|The Gimp]] ed [[Inkscape]]).
| Il progetto GNOME fornisce due cose: l'ambiente grafico GNOME, un desktop intuitivo ed invitante per gli utenti, e la piattaforma di sviluppo GNOME, un esteso framework per creare applicazioni che si integrano all'interno del desktop<ref>{{cita web | url=http://it.gnome.org/index.php/About_GNOME | titolo=''GNOME è...'' | accesso=9 settembre 2010 | editore=it.gnome.org | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706171703/http://www.it.gnome.org/index.php/About_GNOME | dataarchivio=6 luglio 2010 }}</ref>.| ''What is GNOME?''<ref>{{cita web | url=https://www.gnome.org/about | titolo=''What is GNOME?'' | accesso=9 settembre 2010 | editore=gnome.org | lingua=en }}</ref>
| The GNOME project provides two things: The GNOME desktop environment, an intuitive and attractive desktop for users, and the GNOME development platform, an extensive framework for building applications that integrate into the rest of the desktop.
| lingua=en}}
 
Il progetto GNOME fornisce due cose:
==Sviluppi futuri==
* L{{'}}''ambiente desktop di GNOME'': un'interfaccia utente grafica intuitiva;
{{Da fare/avviso}}
* La ''piattaforma di sviluppo di GNOME'': un ampio [[framework]] per costruire applicazioni che si integrino con il resto dell'interfaccia utente desktop e mobile<ref>{{cita web | url=https://wiki.gnome.org/SWOT | titolo=GNOME Quick SWOT Analysis, april 2010 | editore=wiki.gnome.org | accesso=4 novembre 2013 | lingua=en | urlmorto=sì }}</ref>.
Ci sono tanti piccoli progetti per estendere GNOME. I più importanti sono:
 
Il progetto GNOME pone molta enfasi sulla libertà, sulla facilità d'uso, sull'[[usabilità]], e sul fare le cose "semplici" (vedi il principio [[KISS (principio)|KISS]])<ref>{{cita web | url=https://www.gnome.org/gnome-3/ | titolo=GNOME 3 | editore=gnome.org | accesso=4 novembre 2013 | lingua=en}}</ref>.
* [[GNOME Storage]] &mdash; un file system basato su database (come [[WinFS]]);
* Project Topaz &mdash; per progettare GNOME versione 3.0;
* Project Soylent &mdash; per migliorare l'interazione tra persone e oggetti GNOME;
* [[GTK+|Project Ridley]] &mdash; per unificare diverse librerie in GTK+, come libgnome e libgnomeprint;
* Il [[Portland Project|Progetto Portland]];
* L'uso del sistema [[XUL]] di [[Mozilla]] in GNOME.
 
Gli obiettivi del progetto sono:
Gli unici linguaggi usati in applicazioni che sono parte dei rilasci ufficiali del desktop GNOME sono il C, il Python ed il C#, ma è in discussione la possibilità di includere programmi scritti in Java all'interno di GNOME. Quest'ultimo linguaggio è già stato usato per sviluppare applicazioni GNOME al di fuori del progetto.
* Libertà: GNOME è [[software libero]] e fa parte del [[Progetto GNU]]; il codice sorgente è distribuito con una licenza di software libero ([[GNU General Public License|GNU GPL]]) ed è quindi disponibile per il riutilizzo.
* Usabilità: ovvero creazione di software facile da usare per chiunque; gli esperti di usabilità della comunità di GNOME hanno creato le [[Human Interface Guidelines]] del software libero, e tutti i software di base di GNOME adottano di questi principi.
* Accessibilità: al fine di garantire che l'ambiente desktop possa essere utilizzato da chiunque, indipendentemente dalle abilità tecniche o dal grado di disabilità.
* [[Internazionalizzazione]] e [[localizzazione (software)|localizzazione]]: GNOME è usato, sviluppato e ha documentazione in molte lingue; al momento GNOME è tradotto in 183 lingue<ref name="lingue" />.
* Facilità di sviluppo (''Developer-friendliness''): garantire agli sviluppatori facilità di scrittura di software e la libera scelta del linguaggio di programmazione da usare per la realizzazione di applicazioni che si integrano facilmente con il resto del desktop; è possibile usare [[Linguaggio C|C]], [[C++]], [[Python]], [[Perl]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[C sharp|C#]].
* Organizzazione: GNOME mantiene una comunità organizzata con una base di parecchie centinaia di membri, team di usabilità, accessibilità e [[Garanzia di qualità|QA]] e un consiglio eletto; adotta un ciclo di rilascio regolare semestrale.
* Supporto: Al di là della comunità mondiale, GNOME è sostenuto da aziende leader in [[GNU/Linux]] e [[Unix]] tra cui [[Canonical]], [[IBM]], [[Intel]], [[Red Hat]], [[SUSE]] e [[Igalia]]<ref>{{cita web | url=https://www.gnome.org/foundation/ | titolo=The GNOME Foundation | editore=gnome.org | accesso=4 novembre 2013 | lingua=en}}</ref><ref>{{cita web | url=https://wiki.gnome.org/AdvisoryBoard | titolo=GNOME Advisory Board | editore=gnome.org | accesso=4 novembre 2013 | lingua=en}}</ref>.
 
Come con la maggior parte dei progetti di software libero, il progetto GNOME è gestito liberamente: le discussioni si verificano principalmente su una serie di [[mailing list]] pubbliche<ref>{{cita web | url=https://mail.gnome.org/ | titolo=GNOME mail services | editore=mail.gnome.org | accesso=4 novembre 2013 | lingua=en}}</ref>.
== Polemiche ==
Gli sviluppatori e gli utenti di GNOME si riuniscono in una riunione annuale conosciuta come [[GUADEC]] per discutere lo stato attuale del progetto e gli sviluppi futuri.
Recentemente GNOME è stato oggetto di polemiche da parte di [[Linus Torvalds]], l'inventore di [[Linux]].
Egli sostiene che la struttura di GNOME sia orientata unicamente alla semplicità d'uso, a danno dell'effettiva possibilità dell'utente di interagire. Da notare la vicinanza di questa polemica con uno degli argomenti più caldi della comunità Open Source, ovvero l'idea di sacrificare la configurabilità di un software rispetto alla sua effettiva usabilità e viceversa.
 
=== Caratteristiche ===
==Freedesktop.org e GNOME==
[[File:JauntyGUI.png|thumb|Schermata di GNOME 2.26 su [[Ubuntu]] 9.04 (2009)]]
Il cuore di GNOME è programmato principalmente in [[C (linguaggio)|C]] e interamente basato sulle librerie grafiche [[GTK+]]; è [[software libero|libero]] fin dalla sua nascita, essendo pubblicato sotto le licenze [[GNU General Public License]] e [[GNU Lesser General Public License]] (a seconda dei componenti).
 
GNOME è stato progettato con un alto livello di astrazione, e proprio questa sua caratteristica ha permesso di poterlo [[compilatore|compilare]] e includere in un gran numero di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[unix-like]]; sono disponibili [[Application programming interface|API]] e documentazione per lo sviluppo di applicazioni Gnome in diversi [[Linguaggio di programmazione|linguaggi]], tra i quali [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[C++]], [[Perl]], [[Scheme]], [[C sharp|C#]], [[Python]] e, naturalmente, [[C (linguaggio)|C]].<br />
[http://freedesktop.org Freedesktop.org] è un progetto per aiutare l'interoperabilità e le tecnologie comuni fra i differenti [[desktop environment]] come GNOME, KDE o [[Xfce]]. Nonostante non sia un'organizzazione formale per gli standard, Freedesktop.org delinea alcune caratteristiche basilari di un X Desktop , come il drag and drop fra le applicazioni, le specifiche per i gestori di finestre, le disposizioni dei menu, le lista dei file recenti, il copia e incolla fra programmi e un databaste [[MIME]] condiviso. Il seguire le specifiche di Freedesktop.org consente alle applicazioni GNOME di apparire meglio integrate all'interno degli altri desktop (e viceversa), e incoraggia la cooperazione insieme alla competizione.
Attualmente il progetto Cygwin Ports<ref>{{en}} [https://sourceware.org/cygwinports/ Cygwin Ports]</ref> sta tentando di effettuare la [[portabilità]] sul sistema operativo [[Microsoft Windows]] appoggiandosi sul sistema [[cygwin]].
 
L'uso di GTK+ permette a GNOME di sfruttare alcune sue caratteristiche: gestione dei temi (possibilità di cambiare ''look and feel'' al volo), grafica [[Filtro anti-alias|anti-aliased]] (grazie a [[Cairo (grafica)|Cairo]]) e la possibilità di portare le applicazioni su diverse piattaforme, quali Windows e Mac OS X (come [[GIMP|Gimp]] ed [[Inkscape]]).
Esempi di tecnologie nate in seno a Freedesktop.org che ora fanno parte delle tecnologie base di GNOME includono:
 
=== Componenti ===
[[File:GNOME Settings.png|thumb|GNOME Settings]]
GNOME è costituito da molti elementi. Alcuni di essi sono:
* [[GNOME Display Manager]] - programma per il [[login]] nell'[[ambiente desktop]];
* [[GNOME Shell]] — l'interfaccia utente di GNOME 3;
* [[GNOME Settings]] — gestore delle impostazioni
* [[Accessibility Toolkit|ATK]] — per l'[[accessibilità (design)|accessibilità]];
* [[Bonobo (informatica)|Bonobo]] — una tecnologia per gestire documenti;
* [[GConf]] — sistema di gestione della configurazione delle applicazioni;
* [[GLib]] — funzioni per la programmazione in [[C (linguaggio)|C]];
* [[GObject]] — un framework per la programmazione orientata agli oggetti in C;
* [[GNOME VFS|GVFS]] — [[file system]] virtuale;
* [[GNOME Keyring]] — gestione di chiavi per la crittografia;
* [[GNOME Panel]] - un pannello con funzioni di [[barra delle applicazioni]] e di lanciatore;
* [[GNOME Print]] — sistema di stampa;
* [[GNOME Translation Project]] — per la traduzione della documentazione e delle applicazioni in varie lingue<ref>[http://www.it.gnome.org/index.php/Traduzioni Traduzioni su GNOME.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418040442/http://it.gnome.org/index.php/Traduzioni |data=18 aprile 2009 }}</ref><ref>{{en}} [https://translationproject.org/html/welcome.html Translation Project]</ref>;
* [[GNOME Activity Journal]] — [[Interfaccia grafica|GUI]] che si appoggia a [[Zeitgeist (informatica)|Zeitgeist]] per l'acquisizione dei dati di log delle attività;
* [[GTK (toolkit)|GTK]] — un [[toolkit]] per la creazione di interfacce grafiche che supporta nativamente l'ambiente grafico ''[[X Window System]]'';
* [[Human Interface Guidelines]] — linee guida per la creazione di applicazioni GNOME facili da usare;
* [[LibXML]] — libreria [[XML]];
* [[Mutter (software)|Mutter]] — il [[window manager]] predefinito del progetto;
* [[Pango]] — programma per disegnare il testo sullo schermo in diverse lingue.
 
=== Le estensioni ===
* [[Cairo (grafica)|Cairo]] &mdash; una libreria grafica 2D che sfrutta l'accelerazione hardware;
{{Vedi anche|GNOME Shell}}
* [[D-BUS]] &mdash; sistema di comunicazione tra processi;
A partire dalla versione 3.0 (2011) sono disponibili le estensioni che consentono di personalizzare [[GNOME Shell]] nonché l'[[ambiente desktop]], aggiungendo nuove funzionalità e strumenti utili; esse possono essere gestite tramite GNOME Tweaks e possono essere scaricate e installate nel sito web ufficiale dedicato.
* [[GStreamer]] &mdash; un framework orientato al multimedia;
* [[Hardware abstraction layer|HAL]] &mdash; una specifica e un'implementazione di un livello di abstrazione hardware;
* [[Poppler (software)|Poppler]] &mdash; una libreria per la visualizzazione del formato PDF.
 
== Applicazioni e sviluppi ==
Una recente iniziativa Freedesktop.org appoggiata da GNOME è il [[Tango Desktop Project]], che mira a fornire uno standard visivo comune fra differenti piattaforme. Questo consentirà agli utenti e agli sviluppatori di sceglire le tecnologie e le applicazioni preferite senza curarsi di quale desktop enviroment usino.
[[File:AlmaLinux_8.4_desktop_screenshot.png|thumb|Screenshot di un desktop con GNOME 3; in primo piano una finestra del file manager [[GNOME Files|Files]]]]
[[File:GNOME Clocks 40 (released in 2021-03).png|thumb|GNOME mira a fornire un'esperienza utente semplice e un'interfaccia utente adattiva su entrambi i sistemi desktop e tablet utilizzando la decorazione lato client (CSD) e un approccio moderno nella progettazione dell'interfaccia utente]]
 
== Applicazioni GNOME ==
La seguente lista include applicazioni che utilizzano tecnologie del progetto GNOME e che sono spesso incluse in un desktop GNOME:
* [[AbiWord]] — un programma di [[videoscrittura]];
* [[Alexandria (software)|Alexandria]] — programma per la gestione di [[biblioteca|biblioteche]];
* [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] — un programma per riproduzione di file multimediali;
* [[Brasero]] — un programma per masterizzare su CD e DVD;
* [[Cheese (software)|Cheese]] — un programma per scattare foto e riprendere video usando la [[webcam]];
* [[Dia (software)|Dia]] — programma per la creazione di grafici;
* [[Disk Usage Analyzer]] — un analizzatore grafico di uso del disco
* [[Ekiga]] — un programma per la telefonia e il [[voice over IP]];
* [[Evince]] — un lettore di documenti ''Portable Document Format'' ([[Portable Document Format|PDF]]) e [[PostScript]] per il [[desktop environment]] GNOME
* [[Evolution (software)|Evolution]] — un gestore avanzato della [[e-mail|posta elettronica]], rubrica e impegni;
* [[GNOME Archive Manager]] (ex File Roller) — un front-end per la gestione di file compressi;
* [[GNOME Files]] (ex Nautilus) — un [[file manager]] utilizzabile anche come [[client]] [[File Transfer Protocol|FTP]];
* [[GNOME Display Manager|GDM]] — un sistema di login grafico per accedere al sistema;
* [[Gedit]] — un [[editor di testo]];
* [[GIMP]] — un programma per modificare o creare immagini;
* [[GNOME Calculator]] — una calcolatrice;
* [[GNOME Dictionary]]
* [[GNOME Screenshot]] — strumento per catturare [[screenshot]]
* [[Gnumeric]] — un [[foglio elettronico]];
* [[Glade]] — un designer di interfacce GTK+ (GUI Builder);
* [[Glom]] — un front end [[database]] RAD, basato su [[PostgreSQL]], per la creazione di database in un unico file, come [[FileMaker Pro]];
* [[Inkscape]] — una applicazione per il disegno [[grafica vettoriale|vettoriale]];
* [[Mono (progetto)|Mono]] — un ambiente di sviluppo basato su [[Microsoft]] [[Framework .NET|.NET Framework]];
* [[Orca (software)|Orca]] — una suite assistiva ai non vedenti/ipovedenti comprendente ingranditori schermo, sintesi vocale, barra Braille...
* [[Pidgin (software)|Pidgin]] — un programma di [[messaggistica istantanea]];
* [[Pitivi]] — editor video;
* [[Rhythmbox]] — un gestore di musica simile a [[iTunes]];
* [[SANE (software)|XSane]] (Scanner Access Now Easy), una API (''[[application programming interface]]'') che fornisce un accesso standardizzato all'hardware di qualsiasi [[Scansionatore d'immagine|scanner]];
* [[Scacchi (videogioco 2000)|Scacchi]] – interfaccia per giocare a [[scacchi]]
* [[Screem]] — un editor HTML/CSS/PHP;
* [[Sushi (software)|Sushi]] – permette la visione dell'anteprima dei file in Nautilus;
* [[Tomboy (software)|Tomboy]] — uno strumento per appunti per il Desktop;
* [[GNOME Videos]] — un [[lettore multimediale]];
* [[GNOME Web]] (ex Epiphany) — un [[web browser]];
 
=== Nelle distribuzioni GNU/Linux ===
* [[AbiWord]] &mdash; un [[word processor]];
Attualmente GNOME (con la sua interfaccia [[GNOME Shell]]) è l'ambiente grafico predefinito di molte [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]], tra le quali [[Debian]] e [[Fedora (informatica)|Fedora]].
* [[Epiphany]] &mdash; un [[web browser]];
* [[Ekiga]] &mdash; per la telefonia e il [[voice over IP]];
* [[Novell Evolution|Evolution]] &mdash; gestore della [[e-mail|posta elettronica]], rubrica e impegni;
* [[gedit]] &mdash; un [[editor di testo]];
* [[GIMP|The Gimp]] &mdash; un avanzato [[editor fotografico]];
* [[Gnumeric]] &mdash; un [[foglio elettronico]];
* [[Inkscape]] &mdash; una applicazione per il disegno [[grafica vettoriale|vettoriale]];
* [[Pidgin (software)|Pidgin]] (precedentemente conosciuto come Gaim) &mdash; un [[instant messenger]];
* [[Nautilus (programma)|Nautilus]] &mdash; un [[file manager]] utilizzabile anche come [[client]] [[FTP]];
* [[Rhythmbox]] &mdash; un gestore di musica simile a [[iTunes]];
* [[Totem (media player)|Totem]] &mdash; un riproduttore multimediale.
* [[Tomboy]] &mdash; uno strumento per appunti tipo post-it.
* [[GNOME Display Manager]] (gdm)
* [[glade]] Designer di interfacce (GUI Builder)
* [[screem]] Editor HTML/CSS/PHP (simile al Dreamweaver di Macromedia)
 
È tornato ad essere l'ambiente predefinito anche in [[Ubuntu]], dalla versione 17.10. Lo era già stato in precedenza, fino alla [[Versioni di Ubuntu#Ubuntu 10.10 Maverick Marveet|versione 10.10]] (quindi 7 anni prima), poi sostituito da [[Unity (software)|Unity]], che è stato ora definitivamente abbandonato. Gnome era comunque rimasto ambiente nativo in una delle varianti ufficiali di [[Ubuntu]]<sup>[[Ubuntu GNOME#cite note-5|[5]]]</sup>, nata con la versione 13.04: [[Ubuntu GNOME]].<ref>{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|titolo=UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki|lingua=en|accesso=6 ottobre 2016}}</ref>
== Versioni ==
 
=== Freedesktop.org e GNOME ===
===Versioni Stabili===
[[Freedesktop.org]] è un progetto per aiutare l'interoperabilità e le tecnologie comuni fra i differenti [[desktop environment]] come GNOME, [[KDE]], [[LXQT]] o [[Xfce]]. Nonostante non sia un'organizzazione formale per gli standard, Freedesktop.org delinea alcune caratteristiche basilari di un X Desktop, come il drag and drop fra le applicazioni, le specifiche per i gestori di finestre, le disposizioni dei menu, le liste dei file recenti, il copia e incolla fra programmi, e un database [[MIME]] condiviso per il riconoscimento dei tipi di file. Seguire le specifiche di Freedesktop.org consente alle applicazioni GNOME di apparire meglio integrate all'interno degli altri desktop (e viceversa), e incoraggia la cooperazione insieme alla competizione.
Ogni parte che compone il progetto GNOME ha la propria versione. Ogni sviluppatore dei moduli coordina il proprio lavoro per rilasciare una versione completa e stabile ogni sei mesi. La seguente tabella mostra i principali rilasci del progetto GNOME. Le versioni instabili per i tester e i bugfix non sono elencati.
 
Esempi di tecnologie nate in seno a Freedesktop.org che ora fanno parte delle tecnologie base di GNOME includono:
{| {{Prettytable}}
 
* [[Cairo (grafica)|Cairo]] — una libreria grafica 2D che sfrutta l'accelerazione [[hardware]];
* [[D-Bus]] — sistema di comunicazione tra processi;
* [[GStreamer]] — un framework orientato al multimedia;
* [[Poppler]] — una libreria per la visualizzazione del formato PDF.
 
Una recente iniziativa Freedesktop.org appoggiata da GNOME è il [[Tango Desktop Project]], che mira a fornire uno standard visivo comune fra differenti piattaforme. Questo consentirà agli utenti e agli sviluppatori di scegliere le tecnologie e le applicazioni preferite senza curarsi di quale desktop environment usino.
 
== Critiche e polemiche ==
GNOME, nel 2005, è stato oggetto di polemiche e critiche da parte di molti, soprattutto di [[Linus Torvalds]], l'inventore del [[kernel]] [[Linux]]. Egli sosteneva che la struttura di GNOME fosse eccessivamente orientata alla sola semplicità d'uso, a danno dell'effettiva possibilità dell'utente di interagire ed effettuare attività avanzate.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/1365446/PI/News/torvalds-sei-sveglio-usa-kde.aspx|titolo=Torvalds: sei sveglio? Usa KDE|editore=[[Punto Informatico]]|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
 
Da notare la vicinanza di questa polemica con uno degli argomenti più caldi della comunità [[Open Source]], ovvero l'idea di sacrificare la configurabilità di un [[software]] rispetto alla sua effettiva usabilità e viceversa.
 
== Cronologia versioni ==
GNOME ha un programma di pubblicazione a tempo: esce una nuova versione di GNOME ogni sei mesi<ref>{{cita web | url=https://library.gnome.org/misc/release-notes/ | titolo=GNOME Release Notes | accesso=4 giugno 2014 | editore=gnome.org | lingua=en}}</ref>.
 
La seguente tabella mostra le principali uscite del progetto GNOME (le versioni instabili per i tester e i bugfix non sono elencate).
 
{|class="wikitable"
|+ Cronologia delle versioni
|-
!style="background: #efefef"|Versione
!stylewidth="background: #efefef120"| Data
!style="background: #efefef"|Informazioni
|-
!
!align="center"|&nbsp;
|[[ Agosto]] [[1997]]
|Annuncio delloIl 15 agosto 1997 viene annunciato lo sviluppo di GNOME<ref name="happybirthday" />.
|-
!align="center"| 1.0
|[[ Marzo]] [[1999]]
|Prima Il 3 marzo 1999 è rilasciata la prima major release di GNOME<ref name="happybirthday" />.
|-
!align="center"| 1.0.53
|[[ Ottobre]] [[1999]]
| "October".
|-
!align="center"| 1.2
|[[ Maggio]] [[2000]]
| "Bongo".
|-
!align="center"| 1.4
|[[ Aprile]] [[2001]]
| "Tranquility".
|-
! colspan="4" style="background:light-gray"|GNOME 2
!align="center"|2.0
|[[Giugno]] [[2002]]
|Major upgrade basato su [[GTK2]]. Introdotta la ''Human Interface Guidelines''
|-
! 2.0
!align="center"|2.02
| Giugno 2002
|[[Febbraio]] [[2003]]
| Il 26 giugno 2002 viene rilasciata GNOME 2.0<ref name="happybirthday" />: major upgrade basato sulla versione 2.0 di [[GTK+]]. Introdotta la ''[[Human Interface Guidelines]]''<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.0 Note di rilascio di GNOME 2.0]</ref>.
|Introdotte funzionalità multimediali e file manager
|-
! 2.2
!align="center"|2.04
| Febbraio 2003
|[[Settembre]] [[2003]]
| Introdotte funzionalità multimediali e file manager<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.2/ Note di rilascio di GNOME 2.2]</ref>.
|Introdotto [[Epiphany]]
|-
! 2.4
!align="center"|2.06
| Settembre 2003
|[[Marzo]] [[2004]]
| Introdotto [[Epiphany (browser)|Epiphany]]<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.4/ Note di rilascio di GNOME 2.4]</ref>.
|Nuovo [[spatial file manager]] e stile dei [[file dialog]]
|-
! 2.6
!align="center"|2.08
|[[Settembre]] [[Marzo 2004]]
| Nuovo [[spatial file manager]] e stile dei [[file dialog]]<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.6/ Note di rilascio di GNOME 2.6]</ref>.
|Introdotto il supporto alle periferiche rimovibili, aggiunto [[Novell Evolution|Evolution]]
|-
! 2.8
!align="center"|2.10
| Settembre 2004
|[[Marzo]] [[2005]]
| Introdotto il supporto alle periferiche rimovibili, aggiunto [[Novell Evolution|Evolution]]<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.8/ Note di rilascio di GNOME 2.8]</ref>.
|Ottimizzazioni generali, nuove applets (drive mounter e cestino), aggiunti [[Totem_Media_Player|Totem]] e [[Sound_Juicer|Sound Juicer]]
|-
! 2.10
!align="center"|2.12
|[[Settembre]] [[Marzo 2005]]
| Ottimizzazioni generali, nuove applets (drive mounter e cestino), aggiunti [[Totem (media player)|Totem]] e [[Sound Juicer]]<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.10/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.10]</ref>.
|Nuovo tema grafico, miglioramenti al [[file manager]], nuova gestione della [[clipboard]], supporto per i pannelli verticali, aggiunto [[Evince]]
|-
! 2.12
!align="center"|2.14
| Settembre 2005
|[[Marzo]] [[2006]]
| Nuovo tema grafico, miglioramenti al [[file manager]], nuova gestione della [[clipboard]], supporto per i pannelli verticali, aggiunto [[Evince]]<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.12/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.12]</ref>.
|Ricerca integrata nel [[file manager]], nuovo [[screensaver]], aggiunti [[Ekiga]], [[Deskbar]], [[Pessulus]] e Sabayon, migliore gestione della [[memoria (informatica)|memoria]]
|-
! 2.14
!align="center"|2.16
|[[Settembre]] [[Marzo 2006]]
| Ricerca integrata nel [[file manager]], nuovo [[salvaschermo]], aggiunti [[Ekiga]], Deskbar, [[Pessulus]] e Sabayon, migliore gestione della [[memoria (informatica)|memoria]]<ref>{{en}} [https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.14/ Note di rilascio di GNOME 2.14]</ref>.
|-
! 2.16
| Settembre 2006
| Ottimizzazione delle prestazioni, effetti 3D, pulizia codice. [[Tomboy (software)|Tomboy]], applicazione per la gestione dei post-it; [[Baobab (software)|Baobab]]: monitoraggio dell'uso del disco; [[Orca (software)|Orca]]: lettore dello schermo per i non vedenti; [[Alacarte]]: editor di menu; miglioramenti per Totem, Nautilus e GNOME Power Manager; Metacity con il supporto composite; nuovo tema di icone. Basato sul GTK+ 2.10 con la nuova finestra di stampa<ref>{{cita web|https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.16/index.html|GNOME 2.16 Release Notes|18 settembre 2024|lingua=en}}</ref>.
|-
! 2.18
| Marzo 2007
| Ottimizzazione delle prestazioni; miglioramenti al software di analisi dell'occupazione del disco; [[Orca (software)|Orca screen reader]]; miglioramenti a [[Evince]], [[Epiphany (browser)|Epiphany]] e GNOME Power Manager, Volume control; due nuovi giochi, GNOME Sudoku and glchess<ref>{{cita web|https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.18/index.html.it| GNOME 2.18 (Simply Beautiful) |18 settembre 2024 |lingua=en }}</ref>.
|-
! 2.20
| Settembre 2007
| Rilascio per il decimo anniversario; Funzionalità di backup per Evolution; miglioramenti per Epiphany, [[Eye of GNOME]], GNOME Power Manager; gestione delle password per i portachiavi di [[Seahorse]]. Aggiunti: Possibilità di modificare i forms in [[Evince]], funzione di ricerca integrata nelle finestre del filemanager, installazione automatica dei [[codec]] multimediali<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.20/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.20]</ref>.
|-
! 2.22
| Marzo 2008
| Supporto elementare per le finestre composite per [[Metacity]]; introdotto il nuovo GVFS; migliorato il supporto per la riproduzione di DVDs, filmati di [[YouTube]], [[MythTV]] per [[Totem (media player)|Totem]]; internazionalizzazione dell'applet dell'orologio; Supporto dell'uso dei tag di Google Calendar dei messaggi di posta [[Evolution (software)|Evolution]]; miglioramenti per [[Evince]], [[Tomboy (software)|Tomboy]], [[Sound Juicer]] e [[Calculator]]. Aggiunti: [[Cheese (software)|Cheese]], un'applicazione per acquisire immagini dalla webcam, e [[Vinagre]], un visualizzatore di desktop remoti<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.22]</ref>.
|-
! 2.24
| Settembre 2008
| Navigazione a schede e modalità compatta per la visualizzazione dei file in [[Nautilus (programma)|Nautilus]]; introduzione del client di messaggistica [[Empathy (software)|Empathy]]; nuovi strumenti per la Deskbar; miglioramenti alla gestione della risoluzione dello schermo e ai temi sonori; preparativi per le librerie [[GTK+]] e [[GLib]] 3.0; basato sulle librerie [[GTK+]] 2.14; rilasciata per la prima volta la piattaforma di sviluppo [[GNOME Mobile]]<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.24]</ref>.
|-
! 2.26
| Marzo 2009
| [[Brasero]] è il nuovo strumento di masterizzazione ufficiale; migliorata la condivisione dei file in rete attraverso diversi protocolli; [[Epiphany (browser)|Epiphany]] presenta una nuova barra degli indirizzi disegnata riprendendo quella di [[Mozilla Firefox|Firefox]]; Deskbar permette di utilizzare i motori di ricerca OpenSearch; ridisegnato lo strumento per la gestione dell'audio con [[PulseAudio]]; basato sul toolkit grafico [[GTK+]] 2.16<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.26]</ref>.
|-
! 2.28
| Settembre 2009
| Aggiunto [[GNOME Bluetooth]], programma per la gestione di dispositivi [[Bluetooth]]; migliorati il [[browser]] [[Epiphany (browser)|Epiphany]], che ha cambiato motore di [[rendering]], passando da [[Gecko]] a [[WebKit]], il programma [[Conteggio tempo]] (Time tracker), che consente di tenere traccia del proprio tempo e delle proprie attività, l'[[instant messenger]] [[Empathy (software)|Empathy]]; apportati miglioramenti all'accessibilità; basato sul toolkit grafico [[GTK+]] 2.18<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.28/index.html.it Note di rilascio di GNOME 2.28]</ref>.
|-
! 2.30
| Marzo 2010<ref name="GNOME3" />
| Miglioramenti al file manager [[Nautilus (programma)|Nautilus]], al client IM [[Empathy (software)|Empathy]], a [[Tomboy (software)|Tomboy]], a [[Evince]], a [[Time Tracker]], al browser [[Epiphany (browser)|Epiphany]] e a [[Vinagre]]. I dispositivi [[iPod]] e [[iPod touch]] sono ora parzialmente supportati tramite [[GNOME VFS]] attraverso libimobiledevice. basato sul toolkit grafico [[GTK+]] 2.20<ref>[https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.30/ Note di rilascio di GNOME 2.30]</ref>.
|-
! 2.32
| Settembre 2010
| Aggiunti [[GNOME Color Manager]] e [[Rygel]]. Miglioramenti ad [[Empathy (software)|Empathy]], [[Evince]], al file manager [[Nautilus (software)|Nautilus]] e ad altri programmi. Il rilascio di GNOME 3.0 era previsto per settembre 2010, quindi gran parte degli sforzi per lo sviluppo della versione 2.30 sono stati rivolti alla versione 3.0<ref>{{cita web | url=https://library.gnome.org/misc/release-notes/2.32/index.html.it | titolo=Note di rilascio di GNOME 2.32 | accesso=21 ottobre 2010 | editore=gnome.org}}</ref>.
|-
! colspan="4" style="background:light-gray"|GNOME 3
|-
! 3.0
| Aprile 2011
| Introduzione di [[GNOME Shell]]. Un quadro delle impostazioni ridisegnato per gestire le impostazioni in maniera semplice ed efficace. Un nuovo sistema d'aiuto basato sugli argomenti. Nuova gestione degli spazi di lavoro, che permette di raggruppare con facilità le finestre; trascinandole, è possibile aggiungere con facilità le finestre agli spazi di lavoro. Un nuovo tema e un nuovo font (''Cantarell'') predefiniti<ref>{{cita web | url=http://www.oneopensource.it/07/04/2011/rilasciato-gnome-3-0/ | titolo=Rilasciato GNOME 3.0 | accesso=7 maggio 2011 | editore=oneopensource.it | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111106081927/http://www.oneopensource.it/07/04/2011/rilasciato-gnome-3-0/ | dataarchivio=6 novembre 2011 }}</ref>. Adozione di [[GTK+|GTK+ 3.0]] con il supporto di piattaforme multiple in modo semplice. Rimozione di vecchie e ormai antiquate API per il drawing<ref>{{cita web | url=https://library.gnome.org/misc/release-notes/3.0/index.html.it | titolo=Note di rilascio di GNOME 3.0 | accesso=7 maggio 2011 | editore=gnome.org}}</ref>.
|-
! 3.2
| Settembre 2011
| Possibilità di connettere account [[Google]] per sincronizzare [[Google Documenti|documenti]] e contatti. È stata modificata la schermata di login e aggiunta una tastiera su schermo. È stato adottato [[GTK+|GTK+ 3.2]]<ref>{{cita web|lingua=en | url=https://library.gnome.org/misc/release-notes/3.2/ | titolo=Note di rilascio di GNOME 3.2 | accesso=13 ottobre 2011 | editore=gnome.org}}</ref>.
|-
! 3.4
| Marzo 2012
| Nuovo look per GNOME 3. Applicazioni: Documenti (si connette a [[Google Documenti]]), [[Web (browser)|Epiphany]] ora si chiama Web, e Contatti. Possibilità di cercare documenti dalla modalità Overview ("panoramica"). Supporto ai menu delle applicazioni. Rinnovati i componenti dell'interfaccia: nuovo Color Picker, barre di scorrimento ridisegnate, pulsanti di selezione più facili da usare e barre del titolo a scomparsa. Supporto allo scrolling "morbido". Nuovi sfondi animati. Impostazioni di sistema migliorate con il nuovo pannello Wacom. Gestione facilitata delle estensioni. Supporto hardware migliore. Documentazione orientata all'argomento. Videochiamata e supporto a [[Windows Live Messenger|Live Messenger]] in [[Empathy (software)|Empathy]]. Migliore accessibilità: integrazione Orca migliorata, una migliore modalità di contrasto elevato, e le nuove impostazioni di zoom. Oltre a molti altri miglioramenti di applicazioni e dettagli minori<ref>{{cita web|lingua=en | url=https://library.gnome.org/misc/release-notes/3.4/ | titolo=Note di rilascio di GNOME 3.4 | accesso=11 maggio 2012 | editore=gnome.org}}</ref>.
|-
! 3.6
| Settembre 2012
| Nuova schermata di login e blocco schermo, lo user menù mostra il tasto "Spegni" di default.
|-
! 3.8
| Marzo 2013
| L'area notifiche e l'angolo attività ora reagiscono tenendo conto della velocità con cui il puntatore arriva al bordo dello schermo, nuova interfaccia per Contatti. Introdotta ''GNOME Classic'', una sessione speciale di [[GNOME Shell]] che mira a replicare, anche tramite opportune estensioni, l'esperienza di GNOME 2.<ref>[https://marcosbox.blogspot.it/2013/03/gnome-38-e-fra-noi-scopriamo-assieme-le.html ''GNOME 3.8 è fra noi, scopriamo assieme le novità'' 27 marzo 2013]</ref><ref>{{cita web|lingua=en | url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.8/ | titolo=GNOME 3.8 Release Notes | accesso=4 giugno 2014 | editore=gnome.org}}</ref>.
|-
! 3.10
| Settembre 2013
| Aggiunto il supporto al display server [[Wayland (server grafico)|Wayland]]. Ridisegnata l'area di stato del sistema (''system status area''): un singolo menù che raccoglie la serie di menù presenti in precedenza nell'angolo superiore destro. Introdotte le barre di intestazione: fondono barra del titolo e barra degli strumenti in un unico elemento dando più spazio al contenuto delle finestre. Aggiunta una nuova applicazione per trovare e installare le applicazioni, denominata ''[[GNOME Software]]''. Creato un nuovo framework di geolocalizzazione. Aggiunte nuove applicazioni: ''GNOME Music'', ''GNOME Notes'', ''GNOME Maps'' e ''GNOME Photos''<ref>{{cita web | url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.10/ | titolo=''Introducing GNOME 3.10'': Note di rilascio di GNOME 3.10 | accesso=3 novembre 2013 | editore=gnome.org | lingua=en}}</ref>.
|-
! 3.12
| Marzo 2014
| Migliorate la navigazione da tastiera e la selezione delle finestre in modalità panoramica Attività (''Overview''). Possibilità di creare cartelle di applicazioni personalizzabili nella vista Overview. Il menu di rete è stato aggiunto nell'area di stato del sistema. Migliorate le prestazioni di GNOME Software, strumento per la gestione del software, che ora mostra anche gli screenshot delle applicazioni. GNOME Videos (in precedenza chiamato [[Totem (lettore multimediale)|Totem]]) è stato ridisegnato: i controlli sono ora a scomparsa, le barre e la gestione dei pannelli hanno ricevuto un restyling, introdotto il supporto a Pocket, si possono sfogliare i video online di [[Rai.tv]], The Guardian Videos, Blip.tv ed Applet Movie Trailers. L'editor di testo [[gedit]] ha avuto un importante aggiornamento per questa versione. Migliorato il supporto per i display High-DPI (HiDPI). Migliorato il supporto a [[Wayland (server grafico)|Wayland]]<ref>{{cita web | url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.12/ | titolo=GNOME 3.12 Release Notes | accesso=4 giugno 2014 | editore=gnome.org | lingua=en}}</ref>.
|-
!3.16
|Marzo 2015
|Nuovo sistema di notifiche e migliorato il design dell'interfaccia, come il calendario, la shell, le finestre, il visualizzatore di immagini e altre ancora. In questa versione, [[GTK+]] supporta [[OpenGL]], quindi le nuove applicazioni GTK+ supportano il 3D nativo. Sono state aggiunte le nuove applicazioni ''Calendario'', ''Caratteri'' e ''Libri'' (''Calendar'', ''Characters'', ''Books''). L'app ''Mappe'' è stata migliorata: una delle modifiche fatte di questo programma è l'aggiunta di [[Foursquare]]. Ci sono molte piccole aggiunte e modifiche, come la correzione di molti [[bug]], l'aggiunta della cronologia dei calcoli nella calcolatrice e altro ancora.
|-
!3.18
|Settembre 2015
|Nel programma ''Files'' ([[Nautilus (software)|Nautilus]]) è stato aggiunto l'integrazione di [[Google Drive]]. È possibile installare gli aggiornamenti dei Firmware via ''Software''. Aggiunti i programmi Calendario e Caratteri (includono le [[Emoticon|faccine]]). Aggiunti funzionalità in [[Nautilus (software)|Files]], Boxes e Polari. Sono stati aggiunti la luminosità automatica e le [[Gesture recognition|gesture]] al [[Touchpad]]. Sono stati introdotti nuove versioni di [[GTK+]], [[WebKitGTK+]] e [[Clutter (toolkit)|Clutter]]. Migliorato il supporto a [[Wayland (protocollo)|Wayland]] e, infine, vari cambiamenti minori e bug fix.<ref>{{Cita web|url = https://www.gnome.org/news/2015/09/gnome-3-18-released-brings-big-improvements/|titolo = GNOME 3.18 Released: Brings Big Improvements|accesso = 1º ottobre 2015}}</ref>
|-
!3.20
|Marzo 2016
|Gli aggiornamenti di sistema possono essere installati tramite ''Software.'' Il supporto a [[Wayland (protocollo)|Wayland]] è nuovamente migliorato, con [[Drag and drop|drag-and-drop]] e l'inserimento del testo copiato tramite il tasto centrale del mouse. Le scorciatoie della tastiera possono essere letti tramite le finestre overlay. Miglioramenti per i controlli della privacy e accesso rapido alla musica in riproduzione tramite la [[GNOME Shell|shell]]. Il programma ''Builder'' può ora creare XDG-apps, un nuovo framework distro per sviluppare e distribuire programmi desktop. Infine molti bug fix e cambiamenti minori.<ref>{{Cita web|url=https://www.gnome.org/news/2016/03/gnome-3-20-released/|titolo=GNOME 3.20 Released: Major New Features, Many Refinements|sito=GNOME|lingua=en|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
|-
!3.22
|Settembre 2016
|Integrazione di [[Flatpak]], un nuovo framework di distribuzione per le applicazioni. Aggiunta la funzionalità per Nautilus di rinominare file multipli (''bulk renaming''). Ulteriori migliorie relative a Nautilus nella gestione di archivi compressi e nella visualizzazione dei file. L'applicazione ''Photos'' permette adesso di condividere facilmente le immagini. Progredito ulteriormente il supporto a Wayland. Ridisegnate le impostazioni della tastiera e l'editor [[dconf]].<ref>{{Cita web|url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.22/|titolo=Introducing GNOME 3.22: Karlsruhe|sito=GNOME|lingua=en|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>
|-
!3.24
|Marzo 2017
|Aggiunta funzionalità ''Night Light'' per prevenire l'affaticamento oculare in condizioni di poca luce. Nuovo design per il pannello delle impostazioni. Nuova applicazione ''Recipes'' che permette di visualizzare, creare e condividere ricette con la community. Miglioramenti per l'area di notifica, per il browser ''Web'', per l'applicazione ''Photos'' e per il client [[IRC]] ''Polari''. Aggiunta nuova applicazione ''Games'' per gestire e lanciare giochi. Icone ridisegnate a risoluzione più grande e con maggiore luminosità. Miglior supporto per le tavolette grafiche [[Wacom]] e per sistemi che hanno due schede grafiche. Molti altri bug fix e cambiamenti minori.<ref>{{Cita web|url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.24/|titolo=Introducing GNOME 3.24: Portland|sito=GNOME|lingua=en|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>
|-
!3.26
|Settembre 2017
|Ricerca migliorata nella dashboard. Supporto per le [[emoji]] colorate. Nuova funzionalità di sincronizzazione del browser ''Web'' utilizzando il servizio [[Firefox Sync]]. Impostazioni dello schermo ridisegnate. Miglioramenti della resa grafica ed usabilità delle finestre, transizioni più fluide, miniature delle finestre più grandi nella panoramica delle attività. Ulteriori miglioramenti per il parco applicazioni GNOME. Le icone di stato non sono più mostrate nella parte inferiore sinistra dello schermo per migliorare l'esperienza di utilizzo complessiva.<ref>{{Cita web|url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.26/|titolo=Introduzione a GNOME 3.26: «Manchester»|sito=GNOME|lingua=it|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>
|-
! colspan="4" style="background:light-gray"|GNOME 40
|-
!40
|Marzo 2021
|Viene cambiata quasi completamente l'[[interfaccia grafica]], spostando la dock in basso, cambiando la schermata "attività" e cambiando la forma dei pulsanti della barra superiore<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://web.archive.org/web/20250715231158/https://www.lffl.org/2020/09/gnome-40-nuova-numerazione.html|titolo=La nuova numerazione di GNOME 40|sito=lffl.org|data=17-09-2020|accesso=26-10-2025|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://gnome.org/|titolo=GNOME – Simple, beautiful, elegant.|sito=gnome.org|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210410071118/https://gnome.org/|dataarchivio=2021-04-10}}</ref>
|-
!41
|Settembre 2021
|Migliorata la grafica di GNOME Software, aggiunta dei profili di risparmio energetico, aggiunta impostazione multitasking per il comportamento della shell e aggiunta una sezione di impostazione per le reti mobili 2/3/4/5G.<ref>{{Cita web|url=https://foundation.gnome.org/2021/09/22/gnome-41-release/|titolo=GNOME 41 Release|data=2021-09-22|lingua=en|accesso=2021-10-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/|titolo=GNOME 41 Release Notes|data=2021-09-22|lingua=en|accesso=2021-10-18|dataarchivio=22 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211222212235/https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!42
|Marzo 2022
|Possibilità di mettere il tema scuro direttamente nelle impostazioni di sistema, nuovi sfondi con stile scuro, aggiornata funzione screenshot con nuovo overlay e più opzioni disponibili, ulteriori programmi GNOME sono stati aggiornati a GTK 4 e libadwaita, come Impostazioni, GNOME Software, Calendario, Calcolatrice e altri ancora, aggiunta di due nuovi programmi GNOME: Text Editor (che sostituisce Gedit) e Console (che sostituisce Terminale); miglioramenti alle performance, il browser Web ora usa l'accelerazione hardware per i siti web, supporto al protocollo RDP per le connessioni desktop remote, modifiche minori all'interfaccia grafica.<ref>{{Cita web|url=https://release.gnome.org/42/|titolo=GNOME 42 Release}}</ref>
|-
!43
|Settembre 2022
|Ridisegnato il menu delle opzioni rapide, semplificando il suo utilizzo e aggiungendo nuove funzioni, come la possibilità di fare uno screenshot e cambiare tema a scuro o chiaro direttamente dal menu, oltre a gestire più dispositivi audio e la propria VPN senza aprire Impostazioni. Ulteriori programmi sono stati portati in GTK 4: File, Mappe, Logs, Builder, Console, Configurazione iniziale e Controllo genitori. In particolare File ha ricevuto numerose novità grazie al passaggio a GTK 4, in particolare ora l'interfaccia si adatta in base alla dimensione della finestra, nuovo design alla finestra delle proprietà di un file o cartella e riorganizzati i menu. Introdotta una nuova sezione in Impostazioni chiamato Device Security, che permette di vedere le informazioni sull'hardware, sulla sua configurazione e sul firmware, viene usato per verificare possibili problemi di sicurezza e avvisa se sono presenti. Possibilità di installare web app come se fossero programmi nativi usando GNOME Web.<ref>{{Cita web|url=https://release.gnome.org/43/|titolo=GNOME 43 Release|sito=GNOME Release Notes|lingua=en|accesso=2022-09-22}}</ref>
|-
!44
|Marzo 2023<ref>{{Cita web|url=https://foundation.gnome.org/2023/03/22/introducing-gnome-44/|titolo=Introducing GNOME 44 – The GNOME Foundation|lingua=en|accesso=2024-03-21}}</ref>
|
Ottimizzazione delle prestazioni, effetti 3D, pulizia codice. [[Tomboy]], applicazione per la gestione dei post-it; Baobab: monitoraggio dell'uso del disco; Orca: lettore dello schermo per i non vedenti; miglioramenti per Totem, Nautilus e GNOME Power Manager; Metacity con il supporto composite; nuovo tema di icone. Basato sul GTK+ 2.10 con la nuova finestra di stampa.
|-
!45
!align="center"|2.18
|Settembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://foundation.gnome.org/2023/09/20/introducing-gnome-45/|titolo=Introducing GNOME 45 – The GNOME Foundation|lingua=en|accesso=2024-03-21}}</ref>
|[[marzo]] [[2007]]
|
|-
Ottimizzazione delle prestazioni; miglioramenti al software di analisi dell'occupazione del disco; Orca screen reader; miglioramenti a Evince, Epiphany e GNOME Power Manager, Volume control; due nuovi giochi, GNOME Sudoku and glchess.
!46
|Marzo 2024<ref>{{Cita web|url=https://foundation.gnome.org/2024/03/20/introducing-gnome-46/|titolo=Introducing GNOME 46 – The GNOME Foundation|lingua=en|accesso=2024-03-21}}</ref>
|
|-
!47
|Settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://foundation.gnome.org/2024/09/18/introducing-gnome-47/|titolo=Introducing GNOME 47 – The GNOME Foundation|lingua=en|accesso=2024-09-18}}</ref>
|
|-
!48
|Marzo 2025<ref>{{Cita web|url=https://release.gnome.org/48/|titolo=Introducing GNOME 48, “Bengaluru”|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref>
|Aggiunta sezione per il benessere digitale nelle impostazioni; raggruppamento delle notifiche per applicazione; supporto per [[High-dynamic-range video|HDR]]; aggiunto [[Decibels (software)|Decibels]] come player audio predefinito
|}
 
==Galleria d'immagini==
=== Versioni CVS ===
=== GUADEC ===
Molte distribuzioni integrano nel loro pacchetto solo versioni stabili. È possibile per i collaudatori scaricare versioni instabili di GNOME tramite [[Concurrent Versions System|CVS]]<ref>non è raccomandato l'uso di versioni instabili per uso generale e su computer di "produzione"</ref>. Il processo di download del [[codice sorgente]], di [[compilazione]] e d'[[Installazione (informatica)|installazione]] dell'intero GNOME è altamente laborioso. Alcuni script come "''jhbuild''" semplificano il lavoro automatizzando i vari passaggi.
<gallery>
Immagine:Photo of family. GUADEC 2012 II.jpg|[[GUADEC]] 2012, [[La Coruña]], 26-31 luglio 2012
Immagine:Guadec 2013.jpg|[[GUADEC]] 2013, [[Brno]], 1-8 agosto 2013
</gallery>
 
=== Screenshot di varie versioni di GNOME ===
== Voci correlate ==
<gallery>
* [[Interfaccia grafica]]
File:GNOME 2.0 on Red Hat Linux 8.0.png|GNOME 2.0 su [[Red Hat Linux]] 8.0
* [[Linux]]
File:Gnome ver 2 5 screengrab.png|GNOME 2.5 (versione instabile, in [[lingua svedese|svedese]])
* [[KDE]]
File:GNOME 2.6.jpg|GNOME 2.6 (in [[lingua tedesca|tedesco]])
* [[Xfce]]
File:GNOME-Screenshot-2.10-FC4.png|GNOME 2.10 su [[Fedora (informatica)|Fedora Core]] 4 (in [[lingua inglese|inglese]])
File:Ubuntu510.png|GNOME 2.12 su [[Ubuntu]] Linux 5.10 (in [[lingua inglese|inglese]])
File:DebianEtch.png|GNOME 2.14 su [[Debian GNU/Linux]] 4.0 (in [[lingua tedesca|tedesco]])
File:Gnome-2.16-screenshot.png|GNOME 2.16 su [[Ubuntu]] Linux 6.10 (in [[lingua inglese|inglese]])
File:Gnome-2.18.png|GNOME 2.18 su [[Arch Linux]] 0.8 "Voodoo" (in [[lingua francese|francese]])
File:Foresight-Linux 1.4-GNOME-2.20.0.png|GNOME 2.20 su [[Foresight Linux]] 1.4 (in [[lingua spagnola|spagnolo]])
File:Gnome 224.png|GNOME 2.24 su [[Ubuntu]] 8.10 (in italiano)
File:OpenSUSE 11.1 running Gnome 2.png|GNOME 2.24. su [[OpenSUSE]] 11.1 (in [[lingua inglese|inglese]])
File:Gnome-2.26.png|GNOME 2.26 (in [[lingua tedesca|tedesco]])
File:Gnome ubuntu eeepc.png|GNOME 2.26 su [[Ubuntu]] 9.04 (in italiano) su [[ASUS Eee PC]] 1000H
File:GNOME 2.28 su Debian sid.png|GNOME 2.28 su [[Debian]] Sid (in italiano)
File:GNOME Shell 3.0 and system info.png|GNOME 3.0 (aprile 2011)
File:Gnome3.2.1-on-archlinux.png|GNOME 3.2.1 personalizzato su [[Arch Linux]] (in italiano)
File:GNOME-Shell-3.10.png|GNOME 3.10 (settembre 2013)
File:Screenshot of GNOME 40 taken on Manjaro.png|GNOME 40.3 (settembre 2021)
</gallery>
 
== Progetti correlati ==
Ci sono molti sotto-progetti nell'ambito del progetto GNOME; non tutti sono al momento inclusi nelle versioni di GNOME.
Alcuni sono rappresentati da concetti puramente sperimentali o per testare idee che un giorno vedranno la luce in applicazioni stabili, altri progetti sono rappresentati da codice che viene inserito direttamente nei nuovi rilasci di GNOME.
 
I più importanti sono:
 
* GNOME Storage — un [[file system]] basato su database (come [[WinFS]]);
* [[Project Soylent]] — per migliorare l'interazione tra persone e oggetti GNOME;
* [[GTK+|Project Ridley]] — per unificare diverse librerie in GTK+, come libgnome e libgnomeprint;
* Il [[Portland Project|Progetto Portland]];
* L'uso del sistema [[XML User Interface Language|XUL]] di [[Mozilla]] in GNOME.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:GNOME}}
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Ambiente desktop]]
* [[GNOME Foundation]]
* [[GNOME Office]]
* [[GNOME Screenshot]]
* [[GNOME Shell]]
* [[GTK+]]
* [[GUADEC]]
* [[Mutter (software)]]
* [[Programmi GNOME]]
* [[java-gnome]]
* [[Accessibility Toolkit]]
 
== Altri progetti ==
* {{en}} [http://www.gnome.org/start/2.16 GNOME 2.16]
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.gnome.org Sito web ufficiale del progetto GNOME]
* {{en}} [http://cygnome2.sourceforge.net/ cygnome]
* {{en}} [http://www.akcaagac.com/index_goneme.html fork GoneME]
* {{en}} [http://www.gnome-look.org Gnome-look] sfondi, temi e altro
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Software libero}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|GNU Network Object Model Environment|GNU Network Object Model Environment}}
* {{cita web|https://www.gnome-look.org/|Gnome-look: sfondi, temi e altro|lingua=en}}
* {{cita web|http://gnomefiles.org|gnomefiles.org: GTK+ software repository|lingua=en}}
 
{{GNOME}}
[[Categoria:Unix]]
{{GNU}}
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
{{Desktop environment e window manager di X}}
[[Categoria:GNOME| ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|software libero}}
 
[[afCategoria:GNOME| ]]
[[als:GNOME]]
[[ar:جنوم]]{{Link AdQ|ar}}
[[bg:GNOME]]
[[bs:GNOME]]
[[ca:Gnome]]
[[cs:GNOME]]
[[da:GNOME]]
[[de:GNOME]]
[[en:GNOME]]
[[eo:GNOME]]
[[es:GNOME]]
[[eu:GNOME]]
[[fa:گنوم]]
[[fi:GNOME]]
[[fr:GNOME]]
[[gl:GNOME]]
[[he:GNOME]]
[[hu:GNOME]]
[[id:GNOME]]
[[is:GNOME]]
[[ja:GNOME]]
[[ko:그놈]]
[[ku:GNOME]]
[[lt:GNOME]]
[[mk:GNOME]]
[[nl:GNOME (desktop)]]
[[nn:GNOME]]
[[no:GNOME]]
[[pl:GNOME]]
[[pt:GNOME]]
[[ro:GNOME]]
[[ru:GNOME]]
[[sh:GNOME]]
[[simple:GNOME]]
[[sk:GNOME]]
[[sl:GNOME]]
[[sq:GNOME]]
[[sr:Гном]]
[[sv:GNOME]]
[[ta:குநோம்]]
[[th:GNOME]]
[[tr:GNOME]]
[[uk:GNOME]]
[[vec:GNOME]]
[[vi:GNOME]]
[[zh:GNOME]]