Fabio Stassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Velthur (discussione | contributi)
 
(142 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|giugno 2018}}
{{Bio
|Nome = Fabio
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = paroliere
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di etnia ''[[arbëresh]]''
|Immagine = Fabio Stassi.jpg
}}
 
== Biografia ==
Di [[famiglia]] proveniente da [[Piana degli Albanesi]] ([[Sicilia]]), è bibliotecario presso la Biblioteca di Studi Orientali della Sapienza. Ha scritto i suoi libri viaggiando in treno fra [[Viterbo]], [[Orte]] e Roma. Ha esordito con ''Fumisteria'', pubblicato dalla GBM nel 2006 (poi Sellerio, 2015) ambientato nella Sicilia degli anni cinquanta con la strage di [[Portella della Ginestra]] sullo sfondo, con cui ha vinto il "Premio Vittorini opera prima 2007". L'anno seguente ha pubblicato per [[Minimum Fax]] ''È finito il nostro carnevale'', una favola [[romanzo picaresco|picaresca]] sull'uomo che ha rubato la [[Coppa Jules Rimet]], tradotto in tedesco con il titolo: ''Die Trophäe''<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Stassi|titolo=Die Trophäe: Roman|url=https://books.google.it/books/about/Die_Troph%C3%A4e.html?id=sxDTQgAACAAJ&hl=en&output=html_text&redir_esc=y|accesso=2024-01-31|data=2010|editore=Kein & Aber|lingua=de|ISBN=978-3-0369-5540-7}}</ref>. Il terzo romanzo, ''La rivincita di Capablanca'' (Minimum Fax, 2008), è incentrato sulla figura del [[campionato del mondo di scacchi|campione]] di [[scacchi]] [[cuba]]no [[José Raúl Capablanca]], tradotto in lingua tedesca con il titolo ''Die letzte Partie'' (Kein & Aber, Zurigo, 2009)<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books/about/Die_letzte_Partie.html?id=ws7mAgAAQBAJ&redir_esc=y|titolo=Die letzte Partie|lingua=de|accesso=4 settembre 2022}}</ref>. Nel 2010 pubblica sempre con Minimum Fax il libro ''Holden, Lolita, Zivago e gli altri'', che nel 2015 diventerà ''Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi'', trecento ritratti in prima persona di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento.
Di origini [[arbëreshë]] della [[Sicilia]], vive a Viterbo e lavora a Roma presso la Biblioteca di Studi Orientali della Sapienza. Ha scritto le sue opere viaggiando in treno fra Viterbo, Orte e Roma.
 
A fine ottobre del 2012 esce per Sellerio ''L'ultimo ballo di Charlot''. Il romanzo, ancora prima di essere pubblicato, diventa un caso editoriale al Salone del Libro di Francoforte, gli editori stranieri ne acquistano i diritti e verrà tradotto in diciannove lingue. L'anno dopo, il libro vince il Premio Selezione Campiello 2013 e ottiene molti altri prestigiosi riconoscimenti. Ha collaborato con vari quotidiani e riviste, e dal 2013 con ''[[Lettera Internazionale|Lettre internationale]]'' (edizione tedesca). Sempre nel 2013 cura l'edizione italiana di ''Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno'', di Ella Berthoud e Susan Elderkin presso Sellerio editore, redigendo tutte le schede relative alla letteratura italiana, e scrive il testo del libro fotografico ''La città nascosta'' di Bruno Tobia sulla prima Università di Roma La Sapienza. Nel 2014 esce sempre per Sellerio ''Come un respiro interrotto''. Del 2015 è la sua prima graphic novel dal titolo ''La leggenda di Zumbi l'immortale'', illustrata da Federico Appel (Sinnos editore). Del 2016, ''La lettrice scomparsa'' (Sellerio), che vince il [[Premio Scerbanenco]]. Sempre del 2016 il romanzo per ragazzi ''L'alfabeto di Zoe'' (Bompiani).
Ha esordito con ''Fumisteria'', pubblicato dalla GBM nel 2006 (poi Sellerio, 2015) ambientato nella Sicilia degli anni cinquanta con la strage di [[Portella della Ginestra]] sullo sfondo, con cui ha vinto il "Premio Vittorini opera prima 2007".
 
Del 2017, il romanzo di genere fantastico ''Angelica e le comete'' (Sellerio). Nel 2017 scrive anche il programma televisivo "L'attimo fuggente. Storie quasi vere di poeti" che racconta la poesia e dieci poeti del Novecento italiano, prodotto da Minimum Fax Media e in onda su Rai 5. Alla fine dell'anno cura ''Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici di'' Ella Berthoud e Susan Elderkin. Dal settembre 2017 collabora alla narrativa e ai classici italiani di Minimum Fax<ref>{{Cita web|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/minimum-fax-stassi-gianotto-grazioli-590041/|titolo=Editoria, minimum fax cambia ancora: arriva Stassi, lasciano Gianotto e Grazioli}}</ref>. Nel 2018 escono ''Ogni coincidenza ha un’anima'' (Sellerio) e ''Con in bocca il sapore del mondo'' (Minimum Fax), che raccoglie i monologhi in prima persona dei poeti protagonisti della trasmissione televisiva. Nel 2019 pubblica per Sinnos l'albo illustrato da Veronica Truttero, ''La gamba di legno di mio zio'', e nel 2020, ''Uccido chi voglio'' (Sellerio), il cui titolo nasce dalla sua identità d’origine albanese. Nel 2021 pubblica il romanzo ''Mastro Geppetto'' (Sellerio), che l'anno successivo vince il [[Premio nazionale di cultura Benedetto Croce|Premio Croce]], il [[Premio Dessì]], il [[Premio Stresa]].
L'anno seguente ha pubblicato per [[Minimum Fax]] ''È finito il nostro carnevale'', che ha ottenuto molta attenzione da parte della stampa italiana ed è stato ristampato nel 2012. È una favola [[romanzo picaresco|picaresca]] che vede come protagonista l'uomo che ha rubato la [[Coppa Jules Rimet]], il primo trofeo del campionato mondiale di calcio. Il romanzo è stato tradotto in tedesco con il titolo: ''Die Trophäe''1dall'editore Kein & Aber nel 2010.
 
Nel 2023 escono ''Notturno francese'' ed ''E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore,'' e l’anno dopo ''Bebelplatz. La notte dei libri bruciati.''
Il suo terzo romanzo esce nel 2008 e s'intitola ''La rivincita di Capablanca'' (Premio Palmi 2009; Premio Coni per la narrativa sportiva 2009), ed è incentrato sulla figura del [[campionato del mondo di scacchi|campione]] di [[scacchi]] [[cuba]]no [[José Raúl Capablanca]]. Anche quest'opera è stata tradotta in lingua tedesca con il titolo ''Die letzte Partie'' (Kein & Aber, Zurigo, 2009).
 
Nel 2024 gli viene assegnato il [[Premio Hermann Kesten]] dal Pen Deutschland per la difesa della libertà di parola. Queste le motivazioni del Premio: "''Fabio Stassi scrive come un cosmopolita e un illuminista nello spirito dell'umanesimo radicale, proprio della tradizione narrativa del Mediterraneo. Esprime ad alta voce la sua preoccupazione, il suo orrore e il suo disgusto per i sintomi di un'infezione che ci riporta ai fantasmi del passato, alle dittature del XX secolo e ai loro metodi."''
Nel 2010 pubblica sempre con Minimum Fax il libro ''Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)'': duecento ritratti in prima persona di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento.
 
''Bebelplatz. La notte dei libri bruciati'' è selezionato nella cinquina del Premio Campiello 2025.
Nel 2011 pubblica un racconto in tedesco nella raccolta ''Der Mann meines Lebens'' (Kein & Aber) e un altro nel volume ''Solo'' sull'autismo, nella collana S/confini del quotidiano Il Tirreno.
 
Ha scritto testi per la cantante e compositrice romana [[Ilaria Pilar Patassini|Pilar]], con cui ha vinto nel 2005 il premio indetto dalla rivista ''L'isola che non c'era'' e patrocinato dal [[Club Tenco]] e nel 2007 la XVIII edizione del [[Musicultura]] di Macerata. Nello stesso anno, insieme al compositore Franco Piana e alla stessa Pilar, ha collaborato alla direzione artistica del primo disco della cantautrice ''Femminile singolare'' (ValterCasiniMusic), finalista al premio Tenco opera prima 2007. Nel 2010, ha firmato il testo della canzone ''Calati giunco'', con cui Pilar ha vinto il premio come Migliore Interpretazione alla Pjesma Mediterana, il festival della canzone del Mediterraneo di Budva, in Montenegro.
A fine ottobre del 2012 esce per Sellerio ''L'ultimo ballo di Charlot''. Il romanzo, ancora prima di essere pubblicato, diventa un caso editoriale al Salone del Libro di Francoforte, gli editori stranieri ne acquistano i diritti e verrà tradotto in 19 lingue.
 
Ha pubblicato molti articoli e saggi letterari in varie testate giornalistiche, e collabora da molti anni con Lettre internationale.
Nel 2013 con ''L'ultimo ballo di Charlot'' vince il Premio Selezione Campiello 2013, con il maggior numero di voti della giuria dei letterati, il premio Cielo D'Alcamo, il premio Caffè Corretto-Città di Cave, il [[Premio Alassio Centolibri - Un Autore per l'Europa]]<ref>[http://savona.mentelocale.it/54224-savona-alassio-cento-libri-2013-vince-fabio-stassi/ Alassio Cento Libri 2013: vince Fabio Stassi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224102408/http://savona.mentelocale.it/54224-savona-alassio-cento-libri-2013-vince-fabio-stassi/ |date=24 dicembre 2013 }}, mentelocale.it</ref> un autore per l'Europa, il Premio Leonardo Sciascia Grotte di Racalmare, il Premio Letterario Chianti<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/albo Albo d'oro nel sito ufficiale del Premio Letterario Chianti].</ref> ed è finalista al Premio Dessì.
 
== Opere ==
Sempre nel 2013 cura l'edizione italiana di ''Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno'', di Ella Berthoud e Susan Elderkin presso Sellerio editore, scrivendo l'introduzione e tutte le schede relative alla letteratura italiana. Scrive anche il testo del libro fotografico ''La città nascosta ''di Bruno Tobia sulla prima Università di Roma La Sapienza.
=== Romanzi ===
 
* ''Fumisteria'', GBM, Messina, 2006; Palermo, Sellerio, 2015.
Nel 2014 esce sempre per Sellerio il suo nuovo romanzo ''Come un respiro interrotto'', che viene salutato da Ernesto Ferrero, sulle pagine della Stampa, "per solidità di impianto, varietà di toni e rara qualità di scrittura, come una prova di piena, convincente maturità".{{Senza fonte}}
* ''È finito il nostro carnevale'', Roma, minimum fax, 2007.
 
* ''La rivincita di Capablanca'', Roma, minimum fax, 2008.
Nel 2015 l'editore Sellerio ripubblica il suo primo romanzo ''Fumisteria.'' Per la casa editrice per ragazzi Sinnos, scrive la sua prima graphic novel dal titolo ''La leggenda di Zumbi l'immortale'', illustrata da Federico Appel. E Minimum Fax pubblica ''Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi'', portando a 300 i ritratti in prima persona dei personaggi letterari italiani e internazionali dal 1946 a oggi.
* ''L'ultimo ballo di Charlot'', Palermo, Sellerio, 2013.
 
* ''Come un respiro interrotto'' , Palermo, Sellerio, 2014.
Nel 2016 esce ''La lettrice scomparsa'' (Sellerio), un giallo letterario con un biblioterapeuta di nome Vince Corso come protagonista, che vince il [[Premio Scerbanenco]] come miglior giallo/noir italiano dell'anno.
* ''La lettrice scomparsa'', Palermo, Sellerio, 2016.
 
* ''Angelica e le comete'', Palermo, Sellerio, 2017.
Sempre nel 2016 esce per Bompiani il romanzo per ragazzi ''L'alfabeto di Zoe'' che vince il Premio Giovanni Arpino 2017 (categoria 12-15 anni).
* ''Ogni coincidenza ha un'anima'', Palermo, Sellerio, 2018.
 
* ''Con in bocca il sapore del mondo'', Roma, minimum fax, 2018.
Nel 2017 pubblica per Sellerio il romanzo di genere fantastico ''Angelica e le comete'' e scrive un programma televisivo "L'attimo fuggente. Storie quasi vere di poeti" che racconta la poesia e i poeti del Novecento italiano (Quasimodo, Cardarelli, Montale, Gozzano, D'Annunzio, Campana, Saba, Palazzeschi, Ungaretti, Merini), prodotto da Minimum Fax Media e in onda su Rai 5. Alla fine dell'anno cura ''Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici di'' Ella Berthoud e Susan Elderkin.
* ''Uccido chi voglio'', Palermo, Sellerio, 2020.
 
* ''Mastro Geppetto'', Palermo, Sellerio, 2021.
Nel 2018 esce ''Ogni coincidenza ha un’anima'' (Sellerio), la seconda indagine del biblioterapeuta Vince Corso, e ''Con in bocca il sapore del mondo'' (Minimum Fax) che raccoglie i monologhi in prima persona dei dieci poeti italiani del Novecento protagonisti della trasmissione televisiva dell'anno precedente.
* ''Notturno francese'', Palermo, Sellerio, 2023.
 
* ''Bebelplatz. La notte dei libri bruciati'', Nota di [[Alberto Manguel]], Collana La memoria n.1316, Palermo, Sellerio, 2024, ISBN 978-88-389-4721-6.
Ha collaborato con vari quotidiani e riviste (''Repubblica, L'Unità, Il Messaggero''), e dal 2013 con ''Lettre international''. Uno dei suoi racconti è apparso in ''Bonus Tracks. Scrittori italiani per Rolling Stone Magazine'' e altri in varie antologie.
 
Ha scritto dei testi per la cantante e compositrice romana Pilar, con cui ha vinto nel 2005 il premio indetto dalla rivista ''L'isola che non c'era'' e patrocinato dal [[Club Tenco]] e nel 2007 la XVIII edizione del [[Musicultura]] di Macerata, aggiudicandosi anche il premio della critica. Nello stesso anno, insieme al compositore Franco Piana e alla stessa Pilar, ha collaborato alla direzione artistica del primo disco della cantautrice ''Femminile singolare'' (ValterCasiniMusic), finalista al premio Tenco opera prima 2007. Nel 2010, firma il testo della canzone ''Calati giunco'', con cui Pilar vince il premio come Migliore Interpretazione alla Pjesma Mediterana, il festival della canzone del Mediterraneo di Budva, in Montenegro.
 
== Pubblicazioni ==
{{W|scrittori|giugno 2018}}
 
=== Romanzi e racconti ===
 
*{{cita libro|autore=|titolo=Fumisteria|anno=2006|editore=GBM|città=Messina|p=|pp=|ISBN=||| Fumisteria| 2006| GBM | Messina}} (Nuova ed.: Palermo, Sellerio, 2015).
* ''È finito il nostro carnevale'', Roma, Minimum Fax, 2007 (nuova ed. 2012).
* ''La rivincita di Capablanca'', Roma, Minimum Fax, 2008 (nuova ed. 2015).
*''L'ultimo ballo di Charlot'', Palermo, Sellerio, 2013.
*''Come un respiro interrotto'' , Palermo, Sellerio, 2014.
* ''La lettrice scomparsa'', Palermo, Sellerio, 2016.
* ''Angelica e le comete'', Palermo, Sellerio, 2017.
*''Ogni coincidenza ha un'anima'', Palermo, Sellerio, 2018.
*''Con in bocca il sapore del mondo'', Roma, Minimum Fax, 2018.
 
=== Saggi ===
* ''Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)'', Roma, minimum fax, 2010.
 
* ''Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi'', Roma, minimum fax, 2015.
*{{cita libro|||Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)|2010|Minimum Fax|Roma|p=}}
* ''E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore'', Palermo, Sellerio, 2023.
* ''Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi'', Roma, Minimum Fax, 2015.
 
=== Libri per ragazzi ===
* ''La leggenda di Zumbi l'immortale'' (graphic novel), illustrazioni di Federico Appel, Roma, Sinnos, 2015.
 
* ''L'alfabeto di Zoe'', Milano, Bompiani, 2016.
* ''La leggenda di Zumbi l'immortale'' (graphic novel), illustrazioni di Federico Appel, Roma, Sinnos, 2015.
* ''La gamba di legno di mio zio'', illustrazioni di Veronica Truttero, Roma, Sinnos, 2019.
* {{cita libro|autore=|titolo=L'alfabeto di Zoe|anno=2016|editore=Bompiani|città=Milano|p=|pp=|ISBN=||| Fumisteria| 2006| GBM | Messina}}
* ''La gamba di legno di mio zi''o, illustrazioni di Veronica Truttero, Roma, Sinnos, 2019
*
 
=== Curatele ===
* [[Ella Berthoud]]-[[Susan Elderkin]], ''Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno'', Palermo, Sellerio, 2013; nuova ed. accresciuta, 2016.
* Ella Berthoud e Susan Elderkin, ''Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici'', Palermo, Sellerio, 2017.
 
=== Racconti e collaborazioni ===
* Ella Berthoud e Susan Elderkin, ''Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno'', a cura di Fabio Stassi, Palermo, Sellerio, 2013 (nuova ed. accresciuta: 2016).
* ''"Melù"'', in: {{cita libro|Chiara|Belliti|Bonus tracks. Scrittori italiani per Rolling Stone Magazine|2007|Oscar Mondadori|Milano|p=}}
* Ella Berthoud e Susan Elderkin, ''Crescere con i libri, Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici'', a cura di Fabio Stassi, Palermo, Sellerio, 2017.
* ''“Waharan”'', in: ''I racconti del Calvados,'' Roma, La Lepre, 2009.
* ''"Il figlio del Re"'', in: {{cita libro||Camilleri, Cornia, Pariani, Rea, Recami, Stassi|Articolo 1. Racconti sul lavoro|2009|Sellerio|Palermo|p=}}
* ''"Der Schuhe fur die Toten"'', in: {{cita libro|| Autori vari | Der Mann meines lebens| 2010| Kein & Aber | Zurigo}}
* Bruno Tobia-F. Stassi, ''La città nascosta'', (libro fotografico) Roma, Camera 21, 2013.
* ''"Anatomia del pendolare"'', in: ''Almanacco Sellerio 2014-2015'', Palermo, Sellerio, 2014.
* ''Il racconto onesto: 60 scrittori, 60 risposte'', a cura di [[Goffredo Fofi]], Roma, Edizioni Contrasto, 2015.
* ''“Stazione Termini”'', in: Calaciura, Di Gregorio, Manzini, Stassi, Tedoldi, Valerio, ''Storie dalla città eterna'', Palermo, Sellerio, 2015.
* ''“Valzer per Euridice”'', in: ''Panamericana. Scrittori italiani raccontano scrittori latinoamericani'', a cura di Alessandro Raveggi, Roma, La Nuova Frontiera, 2016.
* ''"Alla fine tutto torna al Monte dei Pegni"'', in: ''Storie di Natale,'' Palermo, Sellerio, 2016.
* ''"Per tutte le destinazioni"'', in: Agnello Hornby, Aykol, Camilleri, Costa, Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Piazzese, Recami, Robecchi, Savatteri, Stassi ''Un anno in giallo'', Palermo, Sellerio, 2017.
* Vincenzo Di Pasquale-F. Stassi, ''I ricordi hanno le gambe lunghe'', Alcamo, Ernesto Di Lorenzo, 2017.
* ''"Congedo"'', in: Galateria, Giménez-Bartlett, Cataluccio,Stassi, Spencer, Alajmo, ''Vivere con i classici'', Palermo, Sellerio, 2020.
* ''"Triste, solitario e alla fine"'', in: ''Una settimana in giallo'', Palermo, Sellerio, 2021.
* ''"Fino a che la realtà non ci separi"'', in: ''Una notte in giallo'', Palermo, Sellerio, 2022.
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== Collaborazioni ===
* Premio L'isola che non c'era 2005 con le canzoni ''Scacco matto'' e ''Piuma'' per la cantante Pilar.
 
* [[Musicultura]] XVIII 2007 con la canzone ''Gente che resta''<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=O5x5zLrEe2U|titolo=Pilar | Roma. Vincitore Assoluto Musicultura 2007|accesso=10 settembre 2022}}</ref> per la cantante Pilar.
*{{cita libro|Chiara|Belliti|Bonus tracks. Scrittori italiani per Rolling Stone Magazine|2007|Oscar Mondadori|Milano|p=}}
* Premio Vittorini opera prima 2007 con il romanzo ''Fumisteria''<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovopremiovittorini.it/premio-elio-vittorini/albo-d-oro|titolo=ALBO D’ORO DEL PREMIO LETTERARIO “ELIO VITTORINI”|accesso=4 settembre 2022|dataarchivio=26 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326123249/https://www.nuovopremiovittorini.it/premio-elio-vittorini/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref>.
*{{cita libro||Camilleri, Cornia, Pariani, Rea, Recami, Stassi|Articolo 1. Racconti sul lavoro|2009|Sellerio|Palermo|p=}}
* [[Premio Palmi]] 2009 con il romanzo ''La rivincita di Capablanca''<ref name=Treccani>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-stassi|titolo= Fabio Stassi|accesso=4 settembre 2022}}</ref>.
*{{cita libro|| Autori vari | Der Mann meines lebens| 2010| Kein & Aber | Zurigo}}
* Premio Coni per la narrativa sportiva 2009 con il romanzo ''La rivincita di Capablanca''<ref name=Treccani/><ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/coni/concorso-letterario-e-racconto-sportivo/tutti-i-vincitori/vincitori-concorsi-letterari.html|titolo=VINCITORI CONCORSI LETTERARI|accesso=4 settembre 2022}}</ref>.
* Bruno Tobia, Fabio Stassi, ''La città nascosta'', (libro fotografico) Roma, Camera 21, 2013.
* Finalista Premio Dessì 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot.''
* "Anatomia del pendolare" in ''Almanacco Sellerio 2014-2015'', Palermo, Sellerio, 2014.
* Premio Cielo d'Alcamo 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''<ref name=Treccani/>.
* ''Il racconto onesto : 60 scrittori, 60 risposte'', a cura di Goffredo Fofi, Roma, Edizioni Contrasto, 2015.
* Premio Caffè corretto città di Cave 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''<ref>{{Cita web|url=https://archivio.festivaletteratura.it/entita/2044-stassi-fabio|titolo=Stassi, Fabio|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
* “Stazione Termini” in Calaciura, Di Gregorio, Manzini, Stassi, Tedoldi, Valerio, ''Storie dalla città eterna'', Palermo, Sellerio, 2015.
* [[Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia]] 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.<ref>{{Cita web|url = https://www.malgradotuttoweb.it/sito2013/home/archivio/2234-premio-qsciascia-racalmareq-e-fabio-stassi-il-vincitore-della-venticinquesima-edizione.html|titolo = Premio "Sciascia-Racalmare": è Fabio Stassi il vincitore|sito = malgradotuttoweb.it|accesso = 6 gennaio 2020|urlmorto = sì}}</ref>
* “Valzer per Euridice” in ''Panamericana. Scrittori italiani raccontano scrittori latinoamericani'', a cura di Alessandro Raveggi, Roma, La Nuova Frontiera, 2016.
* [[Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa]] 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.<ref>{{Cita web|url = http://www.bordighera.tv/2013/09/alassio-100-libri-i-premi-a-fabio-stassi-e-bompiani-video/|titolo = "Alassio 100 libri" i premi a Fabio Stassi e Bompiani (VIDEO)|sito = bordighera.tv|accesso = 6 gennaio 2020}}</ref>
* "Alla fine tutto torna al Monte dei Pegni" in ''Storie di Natale,'' Palermo, Sellerio, 2016.
* "Per tutte le destinazioni" in Agnello Hornby, Aykol, Camilleri, Costa, Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Piazzese, Recami, Robecchi, Savatteri, Stassi ''Un anno in giallo'', Palermo, Sellerio, 2017.
*Vincenzo Di Pasquale, Fabio Stassi, ''I ricordi hanno le gambe lunghe'', Alcamo, Ernesto Di Lorenzo, 2017.
 
== Riconoscimenti ==
 
* Premio L'isola che non c'era 2005 con le canzoni ''Scacco matto e Piuma.''
* [[Musicultura]] XVIII 2007 con la canzone ''Gente che resta.''
* Premio Vittorini opera prima 2007 con il romanzo ''Fumisteria''.
* [[Premio Palmi]] 2009 con il romanzo ''La rivincita di Capablanca''.
* Premio Coni per la narrativa sportiva 2009 con il romanzo ''La rivincita di Capablanca''.
* Premio Cielo d'Alcamo 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.
* Premio Caffè corretto città di Cave 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.
* Premio Leonardo Sciascia Grotte di Racalmare 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.
* [[Premio Alassio Centolibri - Un Autore per l'Europa]] 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.
* [[Premio Selezione Campiello]] 2013 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''.<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
* [[Premio Letterario Chianti]] 2014 con il romanzo ''L'ultimo ballo di Charlot''<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2014/05/10/Cultura/Premi-Fabio-Stassi-e-il-vincitore-del-Chianti-2014_174524.php|titolo=Premi: Fabio Stassi è il vincitore del Chianti 2014|accesso=4 settembre 2022}}</ref>.
* Premio della critica '''Coppa dei Lettori'' Linkiesta-Finzioni 2014 con il romanzo ''Come un respiro interrotto''<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2014/06/fabio-stassi-vale-il-premio-della-critica/|titolo=Fabio Stassi vale il premio della critica|accesso=13 settembre 2022}}</ref> .
* Premio Il Mulino delle Parole con il romanzo ''Come un respiro interrotto.''
* Premio Porta d'Oriente 2014 con il romanzo ''Come un respiro interrotto''<ref name=alban>{{Cita web|url=https://libreriamo.it/libri/premio-nazionale-porta-doriente-vince-fabio-stassi-con-il-libro-come-un-respiro-interrotto/|titolo=Premio Nazionale "Porta d’Oriente", vince Fabio Stassi con il libro "Come un respiro interrotto"|data=12 dicembre 2014|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
* Premio della critica Coppa dei Lettori Linkiesta-Finzioni con il romanzo ''Come un respiro interrotto.''
* [[Premio Scerbanenco]] 2016 per il romanzo ''La lettrice scomparsa''<ref>{{Cita web|url=https://www.bookciakmagazine.it/scerbanenco-2016-alla-la-lettrice-scomparsa/|titolo=Scerbanenco 2016 a "La lettrice scomparsa"|accesso=13 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanonera.com/fabio-stassi-la-lettrice-scomparsa-sellerio-vince-premio-scerbanenco-2016/|titolo=Fabio Stassi con La Lettrice Scomparsa (Sellerio) vince il premio Scerbanenco 2016|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
* Premio Porta d'Oriente 2014 con il romanzo ''Come un respiro interrotto.''
* [[Premio ScerbanencoLetteraria]] 2016menzione perspeciale "Letteraria in Città" 2017 con il romanzo ''La lettrice scomparsa''.
* Premio Giovanni Arpino 2017 (categoria 12-15 anni) per il romanzo ''L'alfabeto di Zoe''<ref>{{Cita web|url=https://www.turismoinbra.it/bra-il-salone-del-libro-esteso-e-un-successo/|titolo=BRA: IL SALONE DEL LIBRO "ESTESO" È UN SUCCESSO|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
* Premio Letterario città di Siderno 2017 per il romanzo ''Angelica e le comete''<ref>{{Cita web|url=https://www.lentelocale.it/home/premio-letterario-citta-di-siderno-sabato-cerimonia-di-premiazione-della-xiv-edizione/|titolo=Premio letterario Città di Siderno|data=9 dicembre 2017|accesso=10 settembre 2022}}</ref>.
* Premio Subiaco Città del Libro 2017 per il romanzo ''La lettrice scomparsa''.
* Premio della critica Leggo Quindi Sono 2020 per ''Con in bocca il sapore del mondo''<ref>{{Cita web|url=https://www.paginedautore.it/2020/12/08/fabio-stassi-premio-della-critica-della-5-edizione-di-leggo-quindi-sono/|titolo=Fabio Stassi premio della critica della 5ª edizione di Leggo QuINDI Sono|accesso=10 settembre 2022}}</ref>.
* Premio Letterario città di Siderno 2017 per il romanzo ''Angelica e le comete''.
* [[Premio nazionale di cultura Benedetto Croce]] 2022 per la narrativa per ''Mastro Geppetto''<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoweb.it/premio-benedetto-croce-vincono-fiano-e-scarpa-per-saggistica-stassi-e-rinaldi-per-narrativa/|titolo=PREMIO BENEDETTO CROCE: VINCONO FIANO E SCARPA PER SAGGISTICA, STASSI E RINALDI PER NARRATIVA|data=11 Luglio 2022}}</ref>.
* [[Premio Dessì]] 2022 per la narrativa per ''Mastro Geppetto''<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/09/25/libri-stassi-e-magrelli-vincono-il-37/o-premio-dessi_8b0da189-6751-47c1-9cd2-53cc37e26372.html|titolo=Libri: Stassi e Magrelli vincono il 37/o "Premio Dessì" - Sardegna|sito=Agenzia ANSA|data=2022-09-25|lingua=it|accesso=2022-09-27}}</ref>.
* [[Premio Stresa]] 2022 per la narrativa per ''Mastro Geppetto''<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2022/10/23/news/lo_scrittore_fabio_stassi_vince_il_premio_stresa_di_narrativa-12195226/|titolo = Lo scrittore Fabio Stassi vince il Premio Stresa di narrativa|sito = lastampa.it|autore= Luca Gemelli|data= 23 ottobre 2022|accesso = 25 ottobre 2022}}</ref>.
* Finalista al [[Premio Napoli]] 2022 per la narrativa per ''Mastro Geppetto''.
* Finalista al Premio internazionale Scrivere per amore 2023 con ''Notturno francese'' (Sellerio 2023)
* [[Premio Hermann Kesten]] 2024 assegnato dal PEN Deutschland per la difesa della libertà di parola.
* [[Premio Selezione Campiello]] 2025 con ''Bebelplatz''.
* [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]] 2025 con ''Bebelplatz''.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 127 ⟶ 122:
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Premio Scerbanenco}}
{{Premio Dessì}}
{{Premio Stresa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo|Stassi, Fabio]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]