Sweet Insanity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|tipo album = Demo
|titolo = Sweet Insanity
|titoloalfa =
Riga 8:
|anno = 1991
|postdata =
|etichetta = Brains & Genius<br />[[Sire Records|Sire]]/[[Reprise Records|Reprise]]/[[Warner Bros. Records|Warner Bros.]] (rifiutato)<br />Vigoton (bootleg, 1993)
|produttore = Brian Wilson<br />[[Eugene Landy]]
|durata =
Riga 22:
|successivo =
}}
'''''Sweet Insanity''''' è un album [[bootleg]] del musicista statunitense [[Brian Wilson]], relativo al suo secondo album solista che avrebbe dovuto essere pubblicato nel 1991.<ref name="rocksbackpages1996">{{citeCita web | url=http://www.rocksbackpages.com/article.html?ArticleID=5035 | titletitolo=Brian Wilson: The Story of Sweet Insanity | publishereditore=Rock's Backpages Library | datedata=Septembersettembre 1996 | accessdateaccesso=13 settembre 2012 | authorautore=Holdship, Bill}}</ref> Wilson disse che i nastri master eraerano stati rubati, impedendo così una pubblicazione ufficiale, anche se molte delle canzoni del progetto sono circolate in numerosi dischi pirata. Cinque dei brani furono ri-registrati da Wilson oltre dieci anni dopo e pubblicati nell'album ''[[Gettin' in over My Head]]'' del 2004.<ref name=DoeUnreleased>{{citeCita web|last1cognome1=Doe|first1nome1=Andrew Grayham|titletitolo=UNRELEASED|url=http://www.esquarterly.com/bellagio/unreleased.html|websitesito=Endless Summer Quarterly}}</ref> ''Sweet Insanity'' è uno degli album bootleg più ricercati.<ref>{{citeCita web | url=http://www.bostonphoenix.com/archive/music/98/06/18/RINGO_STARR_BRIAN_WILSON.html | titletitolo=Old school: Ringo Starr and Brian Wilson | publishereditore=Boston Phoenix | accessdateaccesso=13 settembre 2012 | authorautore=Milano, Brett |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825105009/http://www.bostonphoenix.com/archive/music/98/06/18/RINGO_STARR_BRIAN_WILSON.html |dataarchivio=25 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Secondo una delle versioni più citate, il progetto del disco sarebbe stato respinto da varie case discografiche perché non abbastanza commerciale.
 
== Il disco ==
Inizialmente intitolato ''Brian'', l'album era stato pensato come seguito del suo debutto solista, ''[[Brian Wilson (album)|Brian Wilson]]''. Durante questo periodo della vita di Wilson, egli era in cura dallo psicologo dottor [[Eugene Landy]], celebre per i suoi metodi terapeutici non convenzionali. All'epoca Landy aveva il controllo della vita di Wilson, inclusa la sua carriera artistica, e divenne uno dei suoi principali collaboratori. I due lavorarono insieme al primo album solista dell'ex Beach Boy, e Landy ricevette crediti compositivi per molte tracce.<ref name=DoeUnreleased /> [[Andy Paley]] ricorda che le sessioni di registrazione dell'album in questione erano state "un'esperienza spiacevole".<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Holdship |first1nome1=Bill |titletitolo=Lost in Music |journalrivista=[[Mojo (rivista)|Mojo]] |datedata=agosto 1995 |url=http://www.petsounds.com/mojo1.pdf |url-statusurlmorto=unfit |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/19980630153958/http://www.petsounds.com/mojo1.pdf |archivedatedataarchivio=30 giugno 1998 }}</ref> I familiari di Wilson, tra cui la moglie Melinda Ledbetter, la madre Audree Wilson e il fratello [[Carl Wilson]], contestarono a Landy il controllo mentale esercitato su Brian, intentandogli infine una causa legale per circonvenzione di incapace alla fine del 1991.
 
''Sweet Insanity'' circolò solamente sotto forma di audiocassetta promozionale non ufficiale, distribuita dalla Brains & Genius, la società di produzione di Wilson e Landy.
 
Nel 2015, Wilson discutendo del disco, disse: «''Sweet Insanity'' non è mai stato veramente pubblicato. Ci sono i bootleg, ma il disco non è mai uscito. E pensavo anche che alcune delladelle canzoni fossero piuttosto buone. NonMa non era il miglior album che abbia mai scritto. Non pensavamo che fosse abbastanza buono. Le canzoni erano solo dei demo. Registrammo circa 10-12 canzoni, e poi decidemmo di non dirlo a nessuno perché pensavamo che forse alla gente il disco non sarebbe piaciuto, così gettammo via tutto».<ref name=LVRJ>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Herrera|first1nome1=Dave|titletitolo=A Q&A with Brian Wilson|journalrivista=[[Las Vegas Review -Journal]]|datedata=10 luglio 2015|url=http://www.reviewjournal.com/entertainment/music/qa-brian-wilson}}</ref>
 
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
;Lato 1
#Intro - 0:16
Riga 42 ⟶ 43:
#''Brian'' - 3:21
;Lato 2
#<li value="7">''The Spirit of Rock & Roll'' (featuring [[Bob Dylan]] & [[Jeff Lynne]]) - 3:23
#''Rainbow Eyes'' - 4:18
#''Love Ya'' - 3:05
Riga 52 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Brian Wilson}}
{{portale|rock}}