Overwatch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Modalità di gioco: Migliorata esposizione della modalità Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, wikilink uguale a descrizione |
||
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Overwatch
Riga 33 ⟶ 32:
|distribuzione digitale altro = [[Battle.net]] e [[Nintendo eShop]]
|tipo media = [[Blu-ray disc]], [[download]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows XP]], [[Windows 7|7]] o [[Windows 8|8]]|cpu=Intel Core i3 oppure AMD Phenom X3 8650|ram=4 GB|video=compatibile NVIDIA GeForce GTX 460, ATI Radeon HD 4850 o [[Intel Graphics Technology#Haswell|
{{Requisiti videogioco|titolo=c|so=[[Windows 7]], [[Windows 8|8]] o [[Windows 10|10]] 64-bit (Service Pack più recente)|cpu=Intel Core i5 o AMD Phenom™ II X3 o superiore|ram=6 GB|video=compatibile NVIDIA GeForce GTX 660 oppure AMD Radeon HD 7950 o superiore|hd=30 GB|rete=sì, connessione Internet a banda larga|altro=Schermo: 1024 x 768 risoluzione minima di display}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=12|USK=16}}
|periferiche = [[DualShock 4]], [[gamepad]], [[mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|seguito = ''[[Overwatch 2]]''
}}
'''''Overwatch''''' è un [[videogioco]] [[sparatutto in prima persona]] a squadre sviluppato da [[Blizzard Entertainment]] e pubblicato da [[Activision Blizzard]] uscito il 24 maggio [[2016]] per [[PlayStation 4]], [[Nintendo Switch]], [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows]]. Il 4 ottobre 2022 è uscito il suo sequel, ''[[Overwatch 2]]''.
==Trama==
Il gioco è ambientato sul pianeta [[Terra]] intorno all'anno [[2070]], ma gli eventi della storia incominciarono una trentina d'anni prima, intorno al [[2040]]: negli anni la tecnologia è progredita molto e, tra i settori più avanzati, spiccava in particolare la [[robotica]], con lo sviluppo di [[intelligenza artificiale|intelligenze artificiali]] realmente [[Essere senziente|senzienti]] dette
Dopo che la Omnica Corporation, l'azienda manifatturiera degli omnic e degli omnium, venne chiusa per frode, gli omnium vennero smantellati e lasciati a loro stessi, ma vennero misteriosamente risvegliati e infettati dal "Programma Dio"
Per combatterli, le [[Nazioni Unite]] formarono un corpo d'élite chiamato ''Overwatch'', composto dai migliori soldati del mondo oltre che da persone dotate di abilità particolari e uniche che si misero a disposizione della pace.
Purtroppo, successivamente alla battaglia di Venezia, la Blackwatch si dovette mostrare al mondo, incominciarono così una serie d'indagini che accusavano la Overwatch (la quale era affiliata con la Blackwatch) di corruzione, negligenza, abusi e altri misfatti che screditarono l'organizzazione, la quale si ritrovò divisa internamente. L'inaspettata e sospetta esplosione del quartiere generale di Overwatch a Zurigo diede il colpo di grazia all'organizzazione, che dopo trent'anni dalla fondazione si sciolse<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://blizzardwatch.com/2016/02/19/know-your-lore-overwatch-and-the-omnic-crisis/|titolo=Know Your Lore: Overwatch and the Omnic Crisis|sito=Blizzard Watch|data=19 febbraio 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>.▼
La Overwatch divenne presto una task force internazionale in costante crescita, osannata dalla popolazione e con altri compiti oltre al mantenimento della pace. In questo periodo venne anche creata la ''Blackwatch'', un'organizzazione segreta affiliata alla Overwatch che si occupava di operazioni più delicate e che andava contro le leggi internazionali.
La scomparsa della Overwatch però segnò il ritorno di un vecchio nemico dell'organizzazione: il gruppo terroristico paramilitare ''Talon'' che, puntando a sconvolgere nuovamente gli equilibri del mondo, riesce mediante una sua agente (Widowmaker) a uccidere Tekhartha Mondatta, guru e maestro del gruppo di omnic dedito alla ricostruzione della pace chiamato ''Shambali''<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://blizzardwatch.com/2016/04/24/know-lore-overwatchs-ongoing-story/|titolo=Know Your Lore: Overwatch’s ongoing story|sito=Blizzard Watch|data=24 aprile 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>. In seguito a ciò, e forse anche a causa di questo avvenimento, in Russia uno degli Omnium viene riattivato scatenando la Seconda Crisi degli Omnic. Viene inoltre attaccato dalla Talon il centro operativo di Winston, uno degli ex-agenti di Overwatch, dal quale Reaper cerca di rubare dati sensibili sugli agenti di Overwatch per conto di qualcuno di ignoto, tuttavia senza riuscirci<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Overwatch IT|data=23 marzo 2016|titolo=Cortometraggio animato di Overwatch {{!}} “Rinascita” (IT)|accesso=1º febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=V-KafEi2jaA}}</ref>. Dopo questi avvenimenti, Winston decide che sia giunto il tempo che la vecchia squadra torni in azione e contatta gli agenti di Overwatch: il mondo ha nuovamente bisogno di loro contro il nuovo nemico.▼
▲Purtroppo,
== Modalità di gioco ==▼
[[File:Overwatch Logo.png|miniatura|Logo]]▼
La scomparsa della Overwatch però segnò il ritorno di un vecchio nemico dell'organizzazione: il gruppo terroristico paramilitare ''Talon'', puntando a sconvolgere nuovamente gli equilibri del mondo, usa la sua agente Widowmaker che uccide Tekhartha Mondatta, guru e maestro del gruppo di omnic dedito alla ricostruzione della pace chiamato ''Shambali''<ref>{{cita web |lingua=en |autore=Anne Stickney |url=http://blizzardwatch.com/2016/04/24/know-lore-overwatchs-ongoing-story/ |titolo=Know Your Lore: Overwatch’s ongoing story |sito=Blizzard Watch |data=24 aprile 2016 |accesso=6 giugno 2016}}</ref>.
In Overwatch si giocano partite 6 contro 6 in arene sparse per il globo. Il gioco manca di una campagna in giocatore singolo in quanto è stato specificamente sviluppato per un'esperienza di gioco multigiocatore, e gli unici collegamenti con la ''lore'' di gioco sono presenti negli sporadici ''Eventi Archivi,'' nei quali, in una modalità PvE da quattro giocatori, vengono narrati e vissuti eventi riguardanti la storia di Overwatch. Esistono tre modalità di gioco più una quarta ibrida.▼
▲
▲== Modalità di gioco ==
''Trasporto''': in questa modalità una squadra deve riuscire a portare un carico dal punto A al punto B, scortandolo con almeno uno dei propri eroi per farlo avanzare. L'altra squadra quindi dovrà cercare di eliminare tutti gli eroi avversari per mandare in stallo il convoglio. La squadra che deve scortare il carico vince se riesce entro il tempo limite ad arrivare al traguardo, altrimenti avrà vinto la squadra avversaria.▼
▲[[File:Overwatch Logo.png|miniatura|Logo]]
▲In Overwatch si giocano partite 6 contro 6 (2 Tank, 2 Attaccanti e 2 Curatori) in arene sparse per il globo. Il gioco manca di una campagna in giocatore singolo in quanto è stato specificamente sviluppato per un'esperienza di gioco multigiocatore, e gli unici collegamenti con la ''lore'' di gioco sono presenti negli sporadici ''Eventi Archivi,'' nei quali, in una modalità PvE da quattro giocatori, vengono narrati e vissuti eventi riguardanti la storia di Overwatch. Esistono tre modalità di gioco più una quarta ibrida.
'''Controllo''': in questa modalità le due squadre devono affrontarsi per ottenere il controllo, appunto, di determinati punti della mappa in una partita al meglio di tre, vince il round la prima squadra che arriva al 100% di controllo. I punti di controllo cambiano posizione a ogni inizio round e sono sparsi per la mappa.▼
*'''Conquista
▲*'''Trasporto''': in questa modalità una squadra deve riuscire a portare un carico dal punto A al punto B, scortandolo con almeno uno dei propri eroi per farlo avanzare. L'altra squadra quindi dovrà cercare di eliminare tutti gli eroi avversari per mandare in stallo il convoglio. La squadra che deve scortare il carico vince se riesce entro il tempo limite ad arrivare al traguardo, altrimenti avrà vinto la squadra avversaria.
▲*'''Controllo''': in questa modalità le due squadre devono affrontarsi per ottenere il controllo, appunto, di determinati punti della mappa in una partita al meglio di tre, vince il round la prima squadra che arriva al 100% di controllo. I punti di controllo cambiano posizione a ogni inizio round e sono sparsi per la mappa.
'''Arcade''': nella modalità arcade si possono giocare modalità speciali con mappe anche introvabili. Le modalità sono: il Deathmatch, una partita in 12 giocatori tutti contro tutti; i Deathmatch a squadre, in cui si gioca sei contro sei e la squadra che fa più uccisioni vince; le Eliminazioni in cui si gioca a punti, se la squadra che elimina l’altra squadra vince un punto; Cattura la Bandiera, una partita di rubabandiera in cui per vincere bisogna rubare tre bandiere; Caos Totale, una modalità normale in cui tutti i giocatori hanno i cooldown delle abilità dimezzato e la vita raddoppiata; Gravità Zero, una modalità normale in cui non c’è gravità; Nessun Limite, in cui non c’è limite di scelta ai personaggi; Eroi Misteriosi, in cui il gioco ti da un personaggio casuale che cambia alla morte; infine Duello Misterioso, una modalità 1 contro 1 in cui il gioco prende un personaggio a caso a entrambi i giocatori e chi uccide più volte il nemico ha vinto.▼
*'''Conquista/Trasporto''': in questa modalità le squadre si dividono nuovamente in Attaccanti e Difensori. La missione degli Attaccanti è quello di conquistare un punto di controllo per poi scortare per un breve tratto un carico dal punto catturato fino a un altro punto, compito dei Difensori sarà quindi quello di arrestare l'avanzata degli Attaccanti, riuscendo a rallentarli sufficientemente da far scorrere tutto il tempo a disposizione.
▲*'''Arcade''': nella modalità arcade si possono giocare modalità speciali con mappe anche introvabili. Le modalità sono: il Deathmatch, una partita in 12 giocatori tutti contro tutti; i Deathmatch a squadre, in cui si gioca sei contro sei e la squadra che fa più uccisioni vince; le Eliminazioni in cui si gioca a punti, se la squadra che elimina l’altra squadra vince un punto; Cattura la Bandiera, una partita di rubabandiera in cui per vincere bisogna rubare tre bandiere; Caos Totale, una modalità normale in cui tutti i giocatori hanno
*'''Competitiva''': questa modalità comprende tutte le precedenti, arcade esclusa. Si tratta della versione competitiva delle partite, in cui i giocatori salgono di rango tramite il guadagno di punti SR, ovvero Skill Rating, che ottengono vincendo partite, mentre perdendo le partite, e con loro i punti SR, si scende di rango. Il sistema è organizzato nel modo seguente: Bronzo (1-1499), Argento (1500-1999), Oro (2000-2499), Platino (2500-2999), Diamante (3000-3499), Maestro (3500-3999) e Granmaestro (4000 e oltre), più i top 500 della regione. Inoltre, attraverso questa modalità, è possibile ottenere i "Competitive Points", che permettono al giocatore di ricolorare le armi degli eroi. Per colorare un set di armi di un eroe servono 3000 Competitive Points.
== Ruoli ==
Il giocatore può scegliere il suo personaggio fra
*'''Attacco''':
*'''Tank''':
*'''Curatori''':
▲'''Tank''' - Gli eroi di questa categoria sono i più duri a morire grazie all'ulteriore protezione dei loro Punti Armatura. Questi eroi offrono supporto ai loro commilitoni difendendoli e incassando per loro, sfiancando gli avversari con la loro resistenza estrema, tecniche difensive e attacchi pesanti.
▲'''Curatori''' - Gli eroi di questa categoria affiancano solitamente i tank, e forniscono cure ai loro compagni di squadra anche a grandi distanze. Hanno pochi Punti Vita e basse statistiche di attacco e difesa, ma curano i compagni rendendoli più duraturi o aumentano le loro capacità sia offensive che difensive e infastidiscono avversari che stanno già combattendo, rendendo più semplice il compito dei loro commilitoni.
==Accoglienza==
Secondo SuperData Research, ''Overwatch'' ha incassato oltre 269 milioni di [[dollaro americano|dollari]] in acquisti nel solo mese di maggio 2016<ref>{{cita news|cognome=Nunneley|nome=Stephany|lingua=en|url=https://www.vg247.com/2016/06/23/overwatch-earned-269m-in-digital-revenues-across-pc-and-console-superdata/|titolo=Overwatch earned $269M in digital revenues across PC and console – SuperData|sito=VG247|data=23 giugno 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref>.
Sul sito web [[Metacritic]], il gioco ha ricevuto un'accoglienza "universale": detiene un voto di 91/100 per la versione PC<ref>{{cita web |lingua=en |sito=Metacritic |url=https://www.metacritic.com/game/pc/overwatch |titolo=Overwatch for PC Reviews |data=23 maggio 2016 |accesso=4 febbraio 2021}}</ref>, uno di 90/100 per la versione PlayStation 4<ref>{{cita web |lingua=en |sito=Metacritic |url=https://www.metacritic.com/game/playstation-4/overwatch |titolo=Overwatch for PlayStation 4 Reviews |data=23 maggio 2016 |accesso=4 febbraio 2021}}</ref> e uno di 91/100 per la versione Xbox One<ref>{{cita web |lingua=en |sito=Metacritic |url=https://www.metacritic.com/game/xbox-one/overwatch |titolo=Overwatch for Xbox One Reviews |data=23 maggio 2016 |accesso=4 febbraio 2021}}</ref>
== Il caso TF2 ==
Molti giocatori e riviste specializzate hanno criticato molto ''Overwatch''
Alcuni siti specializzati, come [[Gamasutra]] e [[PC Gamer]], hanno
==Sequel==
Il sequel standalone ''[[Overwatch 2]]'' uscì nel 2022, con ambiente multigiocatore condiviso tra esso e il gioco originale, in modo che i giocatori di qualunque gioco potessero competere insieme nelle modalità PvP esistenti conservando ogni oggetto cosmetico e altre caratteristiche.<ref name="ign ow2"/><ref>{{cita web |lingua=en |url = https://www.kotaku.com.au/2019/11/convincing-blizzard-to-merge-overwatch-1-and-2-was-very-challenging/ |titolo= Convincing Blizzard To Merge Overwatch 1 And 2 Was 'Very Challenging' |autore = Alex Walker |data=5 novembre 2019 |accesso=5 novembre 2019 |opera = [[Kotaku]] |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191104231010/https://www.kotaku.com.au/2019/11/convincing-blizzard-to-merge-overwatch-1-and-2-was-very-challenging/ |dataarchivio = 4 novembre 2019 |urlmorto = no}}</ref> ''Overwatch 2'' conserverà infatti tutti gli eroi, le mappe e le modalità nel primo gioco, mantenendo tale ambiente condiviso.<ref>{{cita web |lingua=en |url = https://www.pcgamer.com/overwatch-2-announced-blizzcon-2019/ |titolo= Overwatch 2 announced: New heroes, co-op story missions, and more |autore = Andy Chalk |data= 1º novembre 2019 |accesso = 1º novembre 2019 |opera= [[PC Gamer]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191101200510/https://www.pcgamer.com/overwatch-2-announced-blizzcon-2019/ |dataarchivio = 1º novembre 2019 |urlmorto = no}}</ref> Furono aggiunti almeno quattro nuovi eroi, tra cui Sojourn, un'eroina canadese afroamericana che esordì negli eventi stagionali di Overwatch Archive, e una nuova modalità PvP chiamata "Spinta", una sorta di [[tiro alla fune]] dove ogni squadra si contende il controllo di un robot che spinge una cassa piena di soldi.<ref>{{cita web |lingua=en |url = https://www.pcgamer.com/overwatch-2-release-date-trailer-everything-we-know/ |titolo = Overwatch 2: Everything we know about the unconventional sequel |autore = Morgan Park |data = 4 novembre 2019 |accesso = 8 novembre 2019 |opera = [[PC Gamer]] |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191105224236/https://www.pcgamer.com/overwatch-2-release-date-trailer-everything-we-know/ |dataarchivio = 5 novembre 2019 |urlmorto = no}}</ref>
Il gioco ha anche varie modalità PvE, ossia Giocatore contro Ambiente, simili agli eventi stagionali speciali, dove quattro giocatori collaboreranno per sconfiggere avversari controllati dal computer. In questa modalità, i giocatori otterranno esperienza per l'eroe in uso, e oltrepassato un certo limite sbloccheranno nuove abilità passive che potenziano le abilità attuali dell'eroe, permettendo una migliore customizzazione dell'eroe rispettivo. Saranno aggiunte almeno due modalità PvE: la prima è una modalità basata sulla storia, dove i giocatori sono limitati nella selezione di missioni in base alla lore del franchise; la seconda sono le Missioni Eroe, che permettono di usare tutti gli eroi disponibili allo scopo di respingere ondate di nemici in vari luoghi.<ref name="ign ow2">{{cita web |lingua=en |url = https://www.ign.com/articles/2019/11/01/blizzard-announces-overwatch-2-at-blizzcon |titolo = Blizzard Announces Overwatch 2 at BlizzCon |autore= Michael Domanico |data = 1º novembre 2019 |accesso= 1º novembre 2019 |opera = [[IGN (sito web)|IGN]] |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191101200920/https://www.ign.com/articles/2019/11/01/blizzard-announces-overwatch-2-at-blizzcon |dataarchivio= 1º novembre 2019 |urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{The Game Awards}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
|