Ragià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template lingua |
Elimino doppie spaziature |
||
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Raja (disambigua)|Raja}}
'''Ragià''' (dal francese '''''raja'''''<ref name=garzanti />; {{hindi|राजा|'''rājā'''}}<ref name=garzanti>{{garzanti|ragià}}</ref>) è un titolo onorifico [[india]]no originariamente attribuito ai [[re]] di uno Stato autonomo e successivamente esteso ai grandi dignitari. Il suo corrispondente femminile è '''''Rani'''''. Nell'India moderna indica un [[principe]] di uno Stato minore ma privo di sovranità e autonomia.
== Descrizione ==
Un
Il titolo ha una lunga storia nel [[Storia dell'India|subcontinente indiano]] e nel
Il concetto di
La parola [[Lingua sanscrita|sanscrita]] '' rājan- '' in un sistema ''n'', con nominativo '' rājā '', è affine al [[Lingua latina|latino]] ''rēx'', al celto-gallico ''rīx'' ecc. (originariamente denotava capi tribali o capi di piccole città-stato) e in fin dei conti è un ''nomen actionis'' che deriva dalla radice linguistica
Le più comuni parlate hindi usate per indicare il medesimo rango sociale in parti dell'India includono '''rana, rao, raol, rawal''' e '''rawat'''. La forma femminile, "regina", spesso usata per la moglie di un rāja, è '''rani''' (talvolta trascritta per agevolare gli anglofoni "ranee"), dal sanscrito '' rājñī '' (paragonare al [[Lingua latina|latino]] ''regīna'' o all'antico irlandese ''rígain'' ).
''Rāja'' è una titolatura affermata nella cultura [[induismo|hindu]] e usata da alcuni governanti [[Buddhismo|buddhisti]] e [[Sikhismo|sikh]], mentre i [[musulmani]] del sub-continente indiano hanno preferito il termine [[nawab]] (da cui il termine [[Lingua italiana|italiano]] ''nababbo'') o [[sultano]]. Il termine ''rāja'' è ancora comunemente usato in [[India]].
Riga 26 ⟶ 25:
Un ''rāja'' è il capo prescelto di una tribù.
== ''Rāja'' nel mondo
Il governante di [[Perlis]] (uno stato costituzionale peninsulare della [[Malaysia]] federale, la maggioranza dei cui colleghi sono sultani, e che è uno degli elettori che designano uno di costoro re ogni cinque anni) ha attualmente il titolo di rāja di Perlis.
* I raja bianchi di [[Sarawak]] nel [[Borneo]] furono [[James Brooke]] e la sua discendenza dinastica. In origine Sir Brooke era stato nominato viceré dal sultano del Borneo, titolo poi elevato a raja con l'indipendenza del reame. Anche se in seguito Sarawak si estese fino a inglobare molti domini del vecchio sultanato, costituendo un piccolo impero, i suoi dominatori continuarono a chiamarsi raja (anche dopo il protettorato inglese del 1888 che ne cancellò l’autonomia).
Riga 49 ⟶ 48:
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Rajput]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|