Implementation Force: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Aggiunti formatnum Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = misto
|Nome = Implementation Force
Riga 11:
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Garantire l'applicazione degli [[Accordi di Dayton]]
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione = [[Zagabria]]
Riga 23:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Guerre jugoslave]]
|Peacekeeping =
|Anniversari =
Riga 71:
|Ref =
}}
La '''Implementation Force''' ('''IFOR''') è stata una forza multinazionale della [[NATO]] dispiegata in [[Bosnia ed Erzegovina]] per un mandato di un anno dal 20 dicembre [[1995]] al 20 dicembre [[1996]] sotto il nome in codice ''[[Operazione Joint Endeavor]]'' per implementare l'accordo di pace in Bosnia and Herzegovina come successore della forza delle [[Nazioni Unite]] [[UNPROFOR]] ed è stata la più grande missione militare nella storia della [[NATO]] con circa
[[File:Sisu XA-180-IFOR.jpg|thumb|
<!--
Riga 91:
==Bibliografia==
*{{cita web |
*[http://www.dodccrp.org/files/Wentz_Bosnia.pdf Lessons from Bosnia: The IFOR Experience] di Larry Wentz (1998)
*[https://web.archive.org/web/20150628215257/http://www.dodccrp.org/files/Siegel_Target.pdf Target Bosnia] di Pascale Siegel (1998)
==Voci correlate==
*[[Jugoslavia]]
Riga 100:
*[[KFOR]]
*[[SFOR]]
*[[Multinational Specialized Unit]]
*[[International Security Assistance Force]]
*[[Peacekeeping]]
|