Basilio I Scamandreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Monte Athos con Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (DisamAssist) |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Basilio I
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli]]
|elezione = [[970]]
|insediamento =
|consacrazione =
|intronizzazione =
|fine patriarcato = [[974]]
|motto =
|predecessore = [[Polieucte di Costantinopoli|Polieucte]]
|successore = [[Antonio III Studita]]
|tonsura =
|consacrazione episcopale =
|nome nascita =
|data di nascita = ?
|luogo di nascita =
|data di morte = marzo [[974]]
|luogo di morte = [[Scamandro]]
|sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Basilio I Scamandreno
|Cognome =
|PreData = {{lang-el|Βασίλειος Σκαμανδρηνός}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 19 ⟶ 41:
Prima della sua elezione come [[Patriarchi di Costantinopoli|Patriarca]], era un [[Monachesimo|monaco]] in [[Siria]] e anche dopo la sua elezione, continuò la propria vita monastica. Durante il suo patriarcato, fu accusato di cospirare contro l'[[imperatore]] e di violare le prerogative sacre. Rifiutatosi di presentarsi dinanzi ad un tribunale reale, fu mandato in esilio presso il [[monastero]] di [[Scamandro]], dove morì.
Durante il suo patriarcato, fu redatto il ''Tragos'', un rotolo di [[pergamena]] dove viene sancita l'indipendenza perpetua del [[Stato Monastico Autonomo del Monte Athos|monte Athos]].
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 31 ⟶ 56:
{{Patriarchi di Costantinopoli}}
{{Portale|biografie|Bisanzio|ortodossia}}
[[Categoria:Patriarchi di Costantinopoli]]
| |||