Pyemotes ventricosus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  -imm unver |  Tolto il superfluo, corretti errori di punteggiatura. | ||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox |nome = Acaro del tarlo |immagine = The Acarina or mites. A review of the group for the use of economic entomologists (1915) (16768724602).jpg |dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Animalia]] Riga 12: |famiglia = [[Pyemotidae]] |genere = [[Pyemotes]] |specie = '''P. ventricosus''' |binome = Pyemotes ventricosus  |biautore=(Newport Riga 20: == Biologia == Le femmine fecondate === Azione patogena === ''Pyemotes''  L’acaro provoca l’insorgenza di dermatiti strofuloidi molto pruriginose, caratterizzate da lesioni eritemato-edematose<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sara Zampetti, Paolo Masini, Gloria Miñón Llera, Fabio Biancolini|titolo=Co-parasitism of Pyemotes ventricosus (Acari: Pyemotidae) and Scleroderma domestica (Hymenoptera: Bethylidae) on Oligomerus ptilinoides (Coleoptera: Anobiidae): a case study related to a private apartment in Sicily.|rivista=Atti del XXIX Congresso Nazionale della SoIPa (Società Italiana di Parassitologia), Bari, 21-24 Giugno 2016 - Centro Congressi del Palace Hotel|volume=|numero=}}</ref>. Queste lesioni, generalmente raggruppate, sono lente a guarire, molto pruriginose e distribuite principalmente sul tronco, ma anche sulle braccia, gambe e al collo. Soggetti sensibilizzati possono manifestare anche sintomi più gravi: mal di testa, nausea, febbre, vomito, diarrea e asma<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Southcott R.V. (1984)|titolo=Diseases and arachnids in the Tropics. In “Mammalian Diseases and Arachnids”|rivista=Vol. 2, Chapt. 2, pp. 15-56. CRC Press, Boca Raton, FL.|volume=|numero=}}</ref>. Meno frequenti sono brividi, febbre, malessere e anoressia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas G.|cognome=Betz|data=1982-05-28|titolo=Occupational Dermatitis Associated With Straw Itch Mites (Pyemotes ventricosus)|rivista=JAMA: The Journal of the American Medical Association|volume=247|numero=20|p=2821|accesso=2019-12-04|doi=10.1001/jama.1982.03320450055037|url=http://dx.doi.org/10.1001/jama.1982.03320450055037}}</ref>. == Controllo ==▼ La presenza di ''Pyemotes ventricosus'' è strettamente legata a quella dei tarli del legno, nei confronti dei quali ''Pyemotes'' svolge la sua attività [[parassitoide]]. L'acaro, infatti, è in grado di sopravvivere in un ambiente senza la presenza dei tarli solo per qualche giorno. Appare chiaro che è di fondamentale importanza risolvere una eventuale infestazione da tarli per poter scongiurare la diffusione di ''Pyemotes'' in ambiente confinato. Le procedure più utilizzate per la disinfestazione nei confronti dei tarli sono: ▼ ▲== Controllo == ▲La presenza di ''Pyemotes ventricosus'' è strettamente legata a quella dei tarli del legno,  == Note == <references /> | |||