Prolemur simus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|superfamiglia = [[Lemuroidea]]
|famiglia=[[Lemuridae]]
|sottofamiglia=[[Hapalemurinae]]
|genere='''Prolemur'''<br /><small>Gray, 1871</small>
|specie='''P. simus'''
Riga 33:
|biautore=[[John Edward Gray|Gray]]
|bidata=[[1871]]
|sinonimi=''Hapalemur simus''<br />
}}
Il '''prolemure dal naso largo ''' (''Prolemur simus''
== Tassonomia ==
Riga 43:
È un lemure di taglia medio-grande, lungo 25–45 cm, con una coda di 25–55 cm. Pesa 1-2.5 kg.
La pelliccia è di colore grigio-bruno sulla testa, il dorso e gli arti superiori, mentre il
== Biologia ==
Riga 50:
Vive in gruppi di 7-11 individui, in prevalenza femmine, che occupano un areale di circa 60 ettari<ref>Sterling E.J. and Ramaroson M.G. ''Rapid assessment of the primate fauna of the eastern slopes of the Rèserve Naturelle Intégrale d'Andringitra, Madagascar''. In: ''A Floral and Faunal Inventory of the Eastern Slopes of the Rèserve Naturelle Intégrale d'Andringitra, Madagascar, with Reference to Elevational Variation'', S. M. Goodman (ed.). Fieldiana: Zoology, New Series 1996; 85: 293–305.</ref>.
Il ''P. simus'' ha una dieta estremamente specializzata: oltre il 95% della sua dieta è costituita da germogli, foglie e midollo di una specie particolare di bambù, noto in [[lingua malgascia|malgascio]] come ''
== Distribuzione e habitat ==
Riga 60:
== Status e conservazione ==
L'areale della specie si è notevolmente ristretto e si è pensato che si fosse estinto. È stato ''riscoperto'' nel 1972 e attualmente si stima sopravvivano non più di un migliaio di individui; la ''[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List]]'' la considera una [[specie in pericolo critico]] di [[estinzione]]<ref name=IUCN/>.
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Hapalemur simus'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.<ref>{{EDGE|id=24}}</ref>
Riga 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{EDGE|id=24}}
*{{en}} [http://intranet.iucn.org/webfiles/doc/SSC/SSCwebsite/News/Primates_In_Peril.pdf ''Primates in Peril''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071214164858/http://intranet.iucn.org/webfiles/doc/SSC/SSCwebsite/News/Primates_In_Peril.pdf |
* [https://web.archive.org/web/20070609102602/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Prolemur_simus/ Foto e video] su www.archive.org
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
| |||