Roger Ascham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(22 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roger
Riga 6 ⟶ 5:
|LuogoNascita = Kirby Wiske
|LuogoNascitaAlt = ([[Yorkshire]])
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1515
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|AnnoMorte = 1568
|Attività = scrittore
|Attività2 = pedagogo
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = di cultura [[Umanesimo|umanista]] che volle dare pari dignità alla lingua nazionale inglese nei confronti
|Immagine = Roger Ascham - Project Gutenberg eText 12788.png
|Didascalia = Roger Ascham
}}
== Biografia ==
{{Vedi anche|Toxophilus}}
Vincitore di una borsa di studio divenne "regius professor" di greco nel 1540 praticando nello stesso tempo gli esercizi fisici e la musica. Nel 1545 pubblicò il ''Toxophilus'', la sua prima opera che gli valse l'approvazione del re [[Enrico VIII]] che lo dotò anche di una pensione. Il Toxophilus era un trattato sul tiro dell'arco, considerato non solo un sano esercizio fisico ma anche un'utile pratica militare per la difesa del proprio paese. Attraverso quest'opera inoltre Ascham voleva dare, attraverso uno stile curato e un linguaggio elevato, dignità nazionale alla lingua inglese dimostrando come questa fosse di pari importanza rispetto al latino, all'italiano, al francese, allora predominanti. ▼
Vincitore di una borsa di studio divenne "regius professor" di greco nel 1540 operando l'insegnamento e la pratica di esercizi fisici e della musica. Nel 1545 pubblicò il ''[[Toxophilus]]'', la sua prima opera, che gli valse l'approvazione e la concessione di una pensione da parte del re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]].
Le sue qualità di studioso gli giovarono importanti incarichi ufficiali come istitutore della allora principessa Elisabetta, poi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della sua ex allieva la regina Elisabetta.▼
▲
▲Le sue qualità di studioso gli giovarono
La sua opera più importante, pubblicata postuma nel 1570, fu il ''The Schoolmaster'', un trattato dedicato all'educazione della gioventù inglese che l'Ascham concepisce prendendo a modello ''[[Il Cortegiano]]'' di [[Baldassare Castiglione]] anche se il prevalente spirito puritano gli fa considerare gl'inglesi italianati come «diavoli incarnati» <ref>[https://books.google.it/books?id=47BKCAAAQBAJ&pg=PT218&lpg=PT218&dq=Ascham+italiani,+%C2%ABdiavoli+incarnati%C2%BB&source=bl&ots=wI0WdYMREa&sig=ACfU3U0F7WFzqtQec1O5umgMkP4K6l6vjQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjHqtjz27TmAhXO-qQKHWn_CzoQ6AEwA3oECAsQAQ#v=onepage&q=Ascham%20italiani%2C%20%C2%ABdiavoli%20incarnati%C2%BB&f=false William Shakespeare, ''Il mercante di Venezia'', Edizioni Mondadori, 2015]</ref> , dallo stile di vita così dissipatore e corrotto tanto da consigliare ai giovani inglesi di non viaggiare in Italia, un paese ammirabile per la sua cultura ma da evitare per le sue malie da «maga Circe» <ref>[https://www.jstor.org/stable/26242570?seq=1 Piero Rebora, ''L'opera d'uno scrittore toscano sullo scisma d'Inghilterra ed una lettera della regina Elisabetta'', Archivio Storico Italiano, Vol. 93, No. 354 (1935), pp. 233-254]</ref>
{{q|Viaggiò intorno al 1580 in Italia, e tornato in Inghilterra stampò in certo suo libro intitolato il Maestro di Scuola: «Iddio sia ringraziato ch’io non feci dimora per più d’otto giorni in Italia, perchè in quegli otto giorni fui testimonio d’infinite scelleraggini ch’io non ne vidi, nè udìi, nè lessi tante in nove anni da che vivo in Londra.<ref>[[Laurence Sterne]], ''Viaggio sentimentale di Yorick — A Sentimental Journey Through France and Italy'', traduzione di [[Ugo Foscolo]], Pisa, Co' caratteri di Didot, 1813, nota 5</ref>}}
«Gl'ideali educativi dell'Ascham già adombrano, nel loro severo moralismo e platonico ellenismo, gli ulteriori sviluppi della pedagogia inglese» prefigurando il modello del futuro ''gentleman'' inglese: «Formazione del carattere, disciplina e controllo interiore; senso religioso e insieme sanità, bellezza ed equilibrio fisico ottenuto per mezzo degli sport e dei giuochi.» <ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' op.cit ibidem</ref>
Per conseguire questo obiettivo Ascham, contrario all'uso delle pene corporali per gli allievi, delinea nei minimi particolari l'azione educativa ispirata alla cortesia e al benevole dialogo:
{{citazione|Non rimproverare troppo presto l'allievo, perché ciò andrà a detrimento della sua intelligenza e scoraggerà la sua diligenza, ma ammoniscilo dolcemente: questo farà sì che egli si voglia correggere e che sia contento di proseguire spinto dall'amore e dalla speranza di apprendere... Fa che il maestro dica: "Qui tu fai bene". Perché ti assicuro che nessuna pietra è più efficace a render aguzza una buona intelligenza e a incoraggiare l'amore per l'apprendimento che la lode... Secondo la mia opinione l'amore funziona più della paura, la dolcezza più delle percosse, per far apprendere in modo giusto un bambino.<ref>[https://it.wikiquote.org/wiki/Roger_Ascham R.Ascham, ''The Schoolmaster'']</ref>)}}
==Note==
Riga 35 ⟶ 40:
*C. Benndorf, Die Englische Pädagogik im 16. Jahrhundert, Lipsia 1905, Hettler, R. Ascham, sein Stil und seine Beziehung zur Antike, Friburgo in B. 1916.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Regno Unito}}
[[Categoria:Umanisti britannici]]
|