Monte Venere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco E' con È |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(45 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia|provincia di Viterbo
{{Montagna
[[Immagine:Monte Venere.jpg|thumb|right|250px|Il monte Venere con il Lago di Vico in primo piano]]▼
|nomemontagna = Monte Venere
|immagine = Monte Venere.jpg
▲
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-LAZ}}
|div_amm_2 = {{IT-VT}}
|prominenza = 341
|catenamontuosa = [[Monti Cimini]] (nell'[[Antiappennino laziale]])
|caldera = Lago di Vico
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = [[Pleistocene]]
|VEI =
|VNUM = 211808
|latitudine_d = 42.3422932
|longitudine_d = 12.1836489
|mappaalternativa = Lazio
|altrinomi =
}}
Il '''
== Morfologia ==
È un edificio di origine vulcanica composto da tre cime, ciascuna delle quali è un [[cono vulcanico]] posto all'interno del cratere di Vico, appena a nord del [[Lago di Vico|lago]]. La sommità più elevata raggiunge un'altitudine di 835 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref>{{Cita web |url=http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ |titolo=Sistema Informativo Regionale Regione Lazio |accesso=7 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317093649/http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ |dataarchivio=17 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente]</ref> e si sviluppa in prominenza per 341 metri sul [[Lago di Vico]].
In cima al monte sorge la più grande cavità naturale di origine vulcanica del [[Lazio]], chiamata il ''Pozzo del Diavolo''.
== Vegetazione ==
Originariamente, esso formava un'isola all'interno del lago, emerse completamente solo nel [[VI secolo AC]], con la costruzione, per mano [[Civiltà etrusca|etrusca]] del tunnel sotterraneo di emissione delle acque dal lago. Abbassando il livello delle acque, oltre alla completa emersione del monte Venere, ottennero l'emersione di una vasta zona fertile e pianeggiante.▼
È coperto da [[Faggio|faggi]] nel versante esposto a settentrione, dalla sommità fino a circa 560 metri di altitudine per questo viene definita anche come "''faggeta depressa''", e da [[Quercus cerris|cerri]] e talora [[Castanea|castagni]] negli altri versanti.
== Storia ==
L’antro sommitale ha visto un'intensa campagna di scavi archeologici negli anni ‘70 dello scorso secolo che hanno portato alla luce uno dei siti neolitici più importanti. Alle pendici dell'altura sorgeva un abitato dell'età del Bronzo, in località “Nocicchiola”.
▲Originariamente
Abbassando il livello delle acque, oltre alla completa emersione del Monte Venere, venne all'asciutto una vasta zona fertile e pianeggiante da coltivare, nuovamente riemersa in età rinascimentale con il ripristino del condotto operato dai [[Farnese]] dopo un probabile crollo avvenuto in età medievale.
== Leggenda ==
La leggenda, affrescata nel [[Palazzo Farnese (Caprarola)|Palazzo Farnese]] di [[Caprarola]], racconta che [[Ercole]] sfidato dagli abitanti locali a dimostrare la sua leggendaria possenza, abbia scagliato in un gesto di rabbia la una verga di ferro nel terreno, conficcandola: non essendo riuscito nessuno dei presenti ad estrarla, lo fece lui a dimostrazione della propria forza. Dalla cavità sarebbe fuoriuscita l'acqua che in breve avrebbe creato il [[lago di Vico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mytuscia.com/blog/le-piu-famose-leggende-della-tuscia/?doing_wp_cron=1587029565.2431609630584716796875|titolo=Le più famose leggende della Tuscia|sito=Italiano|data=2017-11-23|lingua=it|accesso=2020-04-16}}</ref>
== Escursioni ==
Il monte è attraversato da numerosi sentieri della Riserva del Lago di Vico, uno dei quali attrezzato per i non vedenti.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Monti Cimini]]
* [[Lago di Vico]]
* [[Caprarola]]
* [[Ronciglione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:
[[Categoria:Vulcani del Lazio]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Lazio]]
[[Categoria:Zone di protezione speciale del Lazio]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Viterbo]]
|