Augusto Binelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m modifiche estetiche
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Augusto Binelli
|Immagine = Augusto Binelli anni(Virtus '80Kinder Bologna).jpg
|Didascalia = Binelli cona lacanestro magliaper della {{Basketla Virtus Bologna|N}} nella stagione 1999-2000
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 10:
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|1978-1980|{{Bandiera|NC}} Audax '76 Carrara|
|1980-1981|{{Basket Virtus Bologna}}|
|1981-1983|{{Bandiera|NC}} Lutheran High School|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1983-2000|{{Basket Virtus Bologna|G}}|{{tutto attaccato|544 ({{formatnum:4394}})}}
|2000-2001|{{Basket Castelmaggiore|G}}|29 (140)
|2000-2001-2002|{{BasketCastel Montegranaro|G}}Maggiore|3529 (143140)
|2001-2002|Montegranaro|35 (143)
|2002-2004|{{Basket Trapani|G}}|
|2004-2007|{{Basket Benedetto XIV Cento|G}}|
|2007-2009|{{Basket Anzola|G}}|
|2009-2010|{{simbolo|900px vertical trisection HEX-F6002F White HEX-0434B1.svg}} Salus Bologna|12
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1985-19891981|{{NazNazU|PC|ITA|M|16}}|10212 (58)
|1982|{{NazU|PC|ITA|M|18}}|
|1983|{{NazU|PC|ITA|M|19}}|
|1985-1989|{{Naz|PC|ITA|M}}|95 (590)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2011-2013|{{Basket Anzola|A}}|
|2014-|{{Bandiera|NC}} Pallacanestro San Giorgio|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1985|Germania Ovest 1985]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 47 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
Riga 54 ⟶ 63:
Affettuosamente chiamato da tutti ''Gus'', è un [[Centro (pallacanestro)|centro]] di 215 centimetri che ha legato la sua carriera alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]]. A trentasei anni ha lasciato le "V nere" per continuare a giocare nelle serie minori.
 
È stato il secondo cestista italiano scelto in un [[draft NBA]] (il primo fu [[Dino Meneghin]], nel 1970). Fu selezionato dagli [[Atlanta Hawks]] nel [[Draft NBA 1986|draft del 1986]] col numero 40 (secondo giro), ma non è mai approdato tra i pro. I diritti degli Hawks su di lui sono scaduti cinque anni dopo la scelta<ref name="ritiro">Alessandro Gallo, ''[http://www.basketnet.it/news/120267/binelli_a_45_anni_si_ritira___una_vita_per_la_virtus Binelli a 45 anni si ritira: «Una vita per la Virtus»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304061218/http://www.basketnet.it/news/120267/binelli_a_45_anni_si_ritira___una_vita_per_la_virtus |data=4 marzo 2016 }}'', «[[Il resto del Carlino]]», 22 gennaio 2010.</ref>, malgrado il sito della NBA sostenga che appartengano ancora alla franchigia NBA<ref>{{en}} [http://www.nba.com/players/int_players_0708.html#p4 NBA.com Diritti dei cestisti stranieri detenuti dalle squadre NBA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080914025032/http://www.nba.com/players/int_players_0708.html#p4 |datedata=14 settembre 2008 }}</ref>.
 
== Carriera ==
=== Club ===
[[File:AugustoLucio BinelliDalla (Virtuse Bologna)Augusto Binelli.jpg|thumb|upright|left|Binelli in(a azionedestra) inagli canottaesordi con la Virtus neglinel 1983, in una posa scherzosa con il cantautore anni[[Lucio 1980Dalla]]]]
 
Nel 1986 e nel 1988 ha provato con gli [[Atlanta Hawks]], rinunciando però al contratto offertogli per delle regole [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] diverse da quelle attuali.
 
Il suo nome è legato indissolubilmente a quello della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], con la quale ha giocato per quasi due decenni, fino al 2000, della quale è stato un simbolo e una bandiera al punto da risultare tutt'oggi recordman per presenze (845) e quarto per punti segnati (6.614), e con la quale ha vinto cinque Campionati, cinque Coppe Italia, una Coppa delle Coppe e un'[[Euroleague Basketball|Eurolega]].
 
Successivamente ha militato in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|serie A2]] tra le file del [[Progresso CastelmaggioreCastel Maggiore|CastelmaggioreCastel Maggiore]] nella stagione (2000-01), per poi approdare a [[Sutor Basket Montegranaro|Montegranaro]] (2001-02)<ref>{{SchedaLegadue|BIN-AUG-64}}</ref>. Nel biennio 2002-2004 ha giocato a [[Basket Trapani|Trapani]], dove, nonostante l'età, ha dimostrato di poter giocare ancora ad alti livelli.
 
Dal 2004 al 2007 ha giocato con la canotta della [[Benedetto XIV Cento|Benedetto XIV]] di [[Cento (Italia)|Cento]], squadra di [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]]. Nell'estate del 2007 si è trasferito all'Anzola Basket, militante nel campionato di B2. Dopo 12 gare con la maglia della Salus Bologna in [[Serie C Dilettanti]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://cdil.webpont.com/player/?year=x0910&code=A04002 Scheda sul sito della LNP] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>, Augusto Binelli si è ritirato nel gennaio [[2010]]<ref name="ritiro"/>. Ora siede sulla panchina dell'Anzola Basket (Serie C Regionale Emilia-Romagna), in qualità di capo-allenatore; inoltre è il selezionatore della selezione regionale emiliano-romagnola per conto della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] regionale. Dal 2013 è presidente della Pallacanestro San Giorgio che si rivolge in particolare ai più piccoli grazie ad un florido settore giovanile. Quest'anno si è intensificata la collaborazione con la Peperoncino Basket di Mascarino e la Benedetto 1964 di Cento tramite il progetto Sports Partnership che coinvolge i ragazzi delle annate 2004-2005-2006 dove Binelli seguirà in prima persona i ragazzi dell'under 14 che disputeranno il campionato regionale.
 
=== Nazionale ===
Riga 95 ⟶ 104:
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.italianbasket.it/speciali/pionieri/81-augusto-binelli-45-anni-salus-bologna-basket.html|Augusto Binelli: una vita per il basket! Gus a 45 anni in maglia Salus}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=250 Scheda su fip.it]
 
{{Italia dimaschile pallacanestroUnder-19 aglipallacanestro europeimondiale 19851983}}
{{Italia dimaschile pallacanestro aieuropeo mondiali 19861985}}
{{Italia dimaschile pallacanestro aglimondiale europei 19891986}}
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1989}}
{{Draft NBA 1986}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti della Nazionalenazionale italiana]]