Drea (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Servizio: asciugo ed esorto, per l'ennesima volta, a non riportare aggiornamenti minuto per minuto. |
||
(256 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Drea''
|Immagine = MN Moby Drea 30-03-2011 Genova.JPG
|Didascalia = Il ''Moby Drea'' in evoluzione a [[Genova]] nel [[2011]]
|Bandiera = {{insegna navale|ITA|mercantile}}
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
|Classe =
|Intitolazione = Andrea Onorato, figlio di [[Vincenzo Onorato]] <small>(2003-2025)</small>
|Società_armatrice = Mediterranean Ship Management Ltd
|Costruzione_n = 607
|Proprietario = Tor Line <small>(1975-1981)</small><br/>[[DFDS]] <small>(1981-2003)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(2003-2025)</small><br/>Med Fuel SRL <small>(dal 2025)</small>
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]] n°81719
|Ordine =
|Costruttori = Flender-Werke AG
|Cantiere = [[Lubecca]], [[Germania Ovest]]
|
|Varo = 10 ottobre [[1974]]
|Padrino =
|Madrina =
|Destino_finale =
|Completamento =
|Consegna = 16 maggio [[1975]]
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Entrata_in_servizio = 21 maggio [[1975]]
|Ammodernamento = 1991, 1998, 2003
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Göteborg]] <small>(1975-1981)</small><br/> {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(1981-1982)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Esbjerg]] <small>(1982-1990)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Copenaghen]] <small>(1990-2003)</small><br/> {{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madeira]] <small>(2003-2006)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(dal 2006)</small>
|Stato = in disarmo a [[Taranto]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBQI}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7361312 247162200]
[[Numero IMO]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7361312 7361312]
|Cattura =
|Nomi_precedenti = '''''Tor Britannia''''' <small>(1974-1981;1982-1990)</small><br/> '''''Scandinavian Star''''' <small>(1981-1982)</small><br/> '''''Prince of Scandinavia''''' <small>(1990-2003)</small><br/>'''''Moby Drea''''' <small>(2003-2025)</small>
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{formatnum:22528}}
|Portata_lorda = {{formatnum:2571}}
|Stazza_netta = {{formatnum:12052}}
|Lunghezza = 184,55
|Larghezza = 26,88
|Altezza = 13,40
|Pescaggio = 6,25
|Propulsione = 4 motori Lindholmen-Pielstick 12PC3V, 33 516 kW
|Velocità = 27,20
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Radiazione = 22 aprile 2025
|Disarmo = novembre 2024
|Fuori_servizio = novembre 2024
|Capacità_di_carico = 500 auto
|Numero_di_cabine = 400
|Passeggeri = 1507
|Equipaggio = 85
|Ref = {{Cita web|url =https://www.pianetanavi.com/moby-drea/|titolo = Moby Drea|lingua =Ita |accesso =25 aprile 2025}}<br/>{{Cita web|url =http://www.faktaomfartyg.se/tor_britannia_1975.htm|titolo = Tor Britannia (1975)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 25 aprile 2025}}
}}
Il '''''Drea''''' è un [[Roll-on/roll-off|traghetto]] appartenente alla società italiana Med Fuel SRL.
== Caratteristiche ==
La nave è stata costruita nel 1974 dal cantiere navale tedesco Flender Werft AG di [[Lubecca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.naviecapitani.it/Navi%20e%20Capitani/gallerie%20navi/Ro-Ro%20%20e%20%20Ro-Pax%20%20----%20Ro-Ro%20%20and%20%20Ro-Pax/schede%20navi/M/MOBY%20LINES/Moby%20Drea.htm|titolo=Moby Drea}}</ref> per la compagnia di navigazione svedese Tor Line con il nome di ''Tor Britannia'': al momento del varo, avvenuto il 10 ottobre 1974, si trattava del traghetto passeggeri più grande e veloce del mondo insieme al gemello ''Tor Scandinavia''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.castlesoftheseas.nl/princeofscandinavia-1.html|titolo=Prince of Scandinavia|lingua=en}}</ref>. Le due navi erano estremamente avanzate per l'epoca, a cominciare dalla velocità di crociera elevata (pari a 27 nodi); anche le dimensioni erano insolite, essendo più simili a quelle delle navi da crociera contemporanee che a quelle dei normali traghetti passeggeri.
Al momento del varo la capacità passeggeri era pari a 1592 passeggeri e 143 membri dell'equipaggio, mentre la capacità di trasporto veicoli era pari a 379 autovetture. La propulsione, allora come oggi, era affidata a quattro motori Diesel Lindholmen-[[SEMT Pielstick|Pielstick]] 12PC3V in grado di erogare complessivamente {{formatnum:33516}} kW. Nell'inverno tra 1990 e 1991 il ''Tor Britannia'' subì estesi lavori di ricostruzione presso il cantiere navale [[Blohm + Voss|Blohm+Voss]] di [[Amburgo]], rientrando il servizio come ''Prince of Scandinavia''. Nel 1998 vennero installate delle controcarene per aumentare la stabilità in navigazione.
== Servizio ==
''Tor Britannia'' e il gemello ''Tor Scandinavia'' vennero ordinati all'inizio degli anni '70 dalla compagnia svedese Tor Line per sostituire i gemelli ''[[Sardinia Nova|Tor Anglia]]'' e ''Tor Hollandia'' fino ad allora impiegati sulle rotte dalla [[Svezia]] per i [[Paesi Bassi]] e il [[Regno Unito]].
[[File:Tor Britannia (5695557404).jpg|sinistra|miniatura|250x250px|''Tor Britannia'' con la livrea iniziale.]]
Il traghetto, consegnato alla compagnia il 16 maggio 1975, entrò inizialmente in servizio sulla rotta [[Göteborg]]-[[Harwich]] con scalo presso [[Amsterdam]] nel solo viaggio di ritorno; dal 1976 iniziò a servire anche il porto inglese di [[Immingham]] in alternativa a quello di Harwich<ref name=":0" />.
Le successive difficoltà economiche dell'armatore (derivanti in parte dalle dimensioni eccessive delle due navi) portarono inizialmente ad una partnership con la compagnia concorrente Sessan Line e, dal 1981, alla vendita della Tor Line al colosso danese [[DFDS]]. [[File:"Tor Britannia" - Amsterdam, 1975.jpg|miniatura|sinistra|''Tor Britannia'' in servizio per [[DFDS#DFDS Tor Line|DFDS Tor Line]] ad [[Amsterdam]]|245x245px]]
La nuova compagnia, dopo il fallito tentativo di impiegarla su un servizio transatlantico per la [[Florida]] con il nome di ''Scandinavian Star'', iniziò nel 1982 ad impiegarla regolarmente sulla linea tra [[Esbjerg]] e [[Harwich]] dove rimase fino al 1990 senza interruzioni.
Nell'inverno tra 1990 e 1991 la nave fu sottoposta ad importanti lavori di ristrutturazione al cantiere navale [[Blohm + Voss|Blohm+Voss]] di [[Amburgo]], prendendo il nome di ''Prince of Scandinavia''; negli anni successivi fu impiegata su diverse rotte, venendo in più occasioni disarmata o noleggiata ad altre compagnie.
Nel 1996 venne noleggiata per l'intera stagione estiva alla compagnia di navigazione tunisina [[Compagnie Tunisienne de Navigation|Cotunav]] per l'impiego tra Francia, Italia e Tunisia; nel 1997 venne impiegata tra [[Amburgo]] e [[Harwich]], incagliandosi nell'[[Elba (fiume)|Elba]] a maggio dello stesso anno senza subire gravi danni. Nel 1998 fu sottoposta ad ulteriori lavori di ammodernamento in Polonia, durante i quali furono installate delle controcarene; da allora e fino al 2003 la nave prestò servizio stabilmente servizio sulle rotte da Amburgo per Harwich e [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]].
Nell'ottobre 2003 il traghetto, giunto alla soglia dei 30 anni di età, fu acquistato dalla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]].
[[File:Moby Drea, Livorno.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|''Moby Drea'' al [[Porto di Livorno]] nel 2009.]]
Rinominato ''Moby Drea'' e sottoposto a lavori di ristrutturazione degli ambienti interni, il traghetto entrò in servizio sulle rotte da e per la Sardegna, in particolare sui collegamenti estivi da [[Livorno]] e [[Genova]] verso [[Olbia]] e [[Porto Torres]]. [[File:Moby Drea 17-1-2011, Genova.JPG|miniatura|sinistra|''Moby Drea'' in partenza dal [[porto di Genova]] nel 2011.|300x300px]]
Dal 2012 la nave fu spostata stabilmente sulla [[Genova]]-[[Olbia]] insieme alla gemella ''[[Moby Otta]]'', entrando in servizio nei mesi estivi e rimanendo in disarmo in inverno.
Il 9 maggio 2018 la nave venne noleggiata alla [[Norwegian Cruise Line]] per servire come [[albergo|albergo galleggiante]], per poi tornare in servizio sulla [[Genova]]-[[Olbia]] il 22 maggio<ref>{{cita web|url=https://www.meretmarine.com/fr/content/deux-navires-de-moby-et-ncl-en-arret-technique-marseille|titolo=Un paquebot de NCL en arrêt technique à Marseille|data=9 maggio 2018|autore=Vincent Groizeleau|accesso=13 maggio 2018|lingua=fr}}</ref>.
Nell'inverno del 2019 il ''Moby Drea'' fu impiegato stabilmente sulla rotta [[Livorno]]-[[Olbia]] sostituendo i gemelli [[Moby Aki]] e [[Moby Wonder]] venduti alla compagnia danese [[DFDS|DFDS Seaways]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/12/moby-cede-2-traghetti-alla-dfds-in-cambio-di-2-navi-piu-vecchie-di-20-anni-e-70-milioni-erano-garanzia-per-debito-di-180-milioni-con-lo-stato/5446676/|titolo=Moby cede 2 traghetti alla Dfds in cambio di 2 navi più vecchie di 20 anni e 70 milioni. Erano garanzia per debito di 180 milioni con lo Stato}}</ref>; il naufragio della trattativa consente però ad [[Moby Aki|Aki]] e [[Moby Wonder|Wonder]] di rientrare in servizio, consentendo alla compagnia di porre in disarmo invernale il ''Drea''.[[File:Genova Moby Drea 1.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|''Moby Drea'' vista di poppa a [[Genova]].]]
Nelle successive stagioni estive la nave ha prestato servizio in maniera stabile sulla rotta [[Genova]] - [[Olbia]] insieme alla gemella ''[[Moby Otta]]'', rimanendo in disarmo per il resto dell’anno.
Terminato il servizio estivo 2024, viene, come di consueto, disarmato a [[Genova]] e successivamente posto in vendita.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-drea/|titolo=Moby Drea|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-03-30}}</ref>
Il 22 aprile 2025 ne viene annunciata la vendita per demolizione ai cantieri di [[Aliağa]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/05/16/moby-drea-e-stella-di-lipari-vendute-per-demolizione/|titolo=Moby Drea e Stella di Lipari vendute per demolizione|sito=Shipping Italy|data=2025-05-16|accesso=2025-07-24}}</ref> Tuttavia, il 18 luglio salpa al traino del rimorchiatore ''Sea Dream'' per i cantieri navali Brodosplit di [[Spalato]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/21/il-traghetto-moby-drea-ha-lasciato-per-lultima-volta-litalia/|titolo=Il traghetto Moby Drea ha lasciato (per l'ultima volta?) l'Italia|sito=Shipping Italy|data=2025-07-21|accesso=2025-07-24}}</ref> con il programma di effettuare lavori di rimozione di pannelli contenenti amianto, propedeutici a ulteriori lavori da effettuarsi al Pireo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/24/il-nuovo-proprietario-italiano-del-traghetto-moby-drea-esce-allo-scoperto/|titolo=Il nuovo proprietario italiano del traghetto Moby Drea esce allo scoperto|sito=Shipping Italy|data=2025-07-24|accesso=2025-07-24}}</ref>
Tuttavia, in seguito alle proteste dei cittadini di [[Spalato]] per la presenza del traghetto in città<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/08/12/la-croazia-vuole-espellere-il-moby-drea/|titolo=La Croazia vuole espellere il Moby Drea|sito=Shipping Italy|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicole Mišon|url=https://lavoce.hr/attualita/moby-drea-via-da-spalato-grande-vittoria-dei-cittadini|titolo=Moby Drea via da Spalato. «Grande vittoria dei cittadini»|sito=LaVoce del popolo|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref>, il 3 settembre salpa dalla [[Croazia]] per [[Crotone]] con il nome troncato in ''Drea'', venendo successivamente dirottata a Taranto.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/09/03/il-traghetto-drea-torna-in-italia-dalla-croazia-sta-ora-facendo-rotta-verso-crotone/|titolo=Il traghetto Drea torna in Italia: dalla Croazia sta ora facendo rotta verso Crotone|sito=Shipping Italy|data=2025-09-03|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/un-traghetto-fantasma-si-aggira-per-il-mediterraneo|titolo=Il caso. Il traghetto fantasma è diretto a Taranto|sito=www.avvenire.it|data=2025-09-16|accesso=2025-09-16}}</ref>
== Navi gemelle ==
* ''[[Moby Otta]]'' (ex ''Tor Scandinavia'' e ''Princess of Scandinavia'')
==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
[[
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Lubecca]]
|