Isole Ionie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: {{CN| → {{Senza fonte|
 
(224 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|38|30|N|20|30|E|region:GR_type:isle|display=title}}
{{S|Grecia}}
{{Periferies greche
|Nome = Isole Ionie
|Nome_grecoNome ufficiale = {{el}} Περιφέρεια Ιονίων Νησιών
|Panorama = Ionian Islands.svg
|Immagine_mappa = GreeceIonianIslands.png
|Didascalia = Le isole Ionie (Eptaneso)
|Capoluogo = [[Corfù]]
|Stato = GRC
|Prefetture = [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Zacinto]], [[Leucade]]
|Bandiera =
|Popolazione = 220,097
|Grado amministrativo = 1
|anno = Censimento 2005
|Capoluogo = [[Corfù (città)|Corfù]]
|Area = 2307
|Amministratore locale = Spyridon Spyrou
|Densità = 95
|Partito = [[Nuova Democrazia|ND]]
|sito web = http://www.ionianisia-region.com/en_default.asp
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.666667
|Longitudine decimale = 19.75
|Altitudine =
|Abitanti = 207855
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = cens. 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:GR|GR-F]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Immagine localizzazione = Ionia nisia in Greece.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
[[Immagine:Lefkada.jpg|thumb|300px|Una spiaggia a picco sul mare a [[Leucade]]]]
Le '''Isole Ionie''' (anche ''Isole Ioniche'') sono un [[arcipelago]] della [[Grecia]], nel [[Mar Ionio]], costituito da sette [[isola|isole]] maggiori (anche per questo detto ''Eptaneso'') più alcuni isolotti.
Le isole maggiori sono [[Cefalonia]], [[Itaca]], [[Zante]] (famosa per la spettacolarità delle [[tartarughe marine]] ''[[Caretta caretta]]'', lunghe circa un metro e mezzo), [[Corfù]], [[Leucade]], [[Cerigo]] e [[Passo (Isole Ionie)|Passo]]. Tra le minori vi sono [[Meganissi]], [[Antipasso]], [[Cerigotto]] e [[Elafonissos]].
 
Le '''Isole Ionie''' ({{lang-el|Ιόνια νησιά|Iónia nisiá}}; {{lang-grc|Ἰόνιοι Νῆσοι|Iónioi Nêsoi}}; in [[lingua veneta|veneto]] ''Ìxołe Ionie'') costituiscono un [[arcipelago]] [[Grecia|greco]] nel [[Mar Ionio]]. Tradizionalmente denominato con il termine di '''Eptaneso''' o '''Ettaneso''', cioè "Le Sette Isole" ({{lang-el|Eπτάνησα|Eptánīsa}}; {{lang-grc|Ἑπτάνησος|Heptánēsos}}), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.
L'arcipelago (con la sola eccezione delle isole di Cerigo e Cerigotto) costituisce anche una delle 13 regioni amministrative greche (dette ''[[Periferie della Grecia|Periferie]]'').
 
Costituiscono di per sé una regione storica ben distinta, con forti influenze culturali italiane e in modo particolare [[Repubblica di Venezia|veneziane]], che si svilupparono a partire dal plurisecolare [[Isole Ionie sotto il dominio veneziano|dominio veneziano]], il quale assicurò che le isole non venissero assoggettate dall'[[Impero ottomano]]. L'arcipelago divenne infine parte del moderno stato greco nel [[1864]]. Dal punto di vista amministrativo, le isole appartengono oggi alla regione delle Isole Ionie, fatta eccezione per [[Cerigo]] che fa parte della regione dell'Attica.
 
== Etimologia ==
Tradizionalmente, in greco antico l'aggettivo ''Ionios'' (Ἰόνιος), epiteto per il tratto di mare tra l'Epiro e l'Italia, prende origine dal racconto mitologico secondo il quale la sacerdotessa [[Io (mitologia)|Io]] vi nuotò attraverso.
 
== Geografia fisica ==
La regione storica delle isole Ionie è costituita da sette isole maggiori (e dagli isolotti circonvicini), che formavano il cosiddetto "Eptaneso", cioè "Le Sette Isole".
 
Da nord a sud, sono:
* [[Corfù]] (Κέρκυρα)
* [[Isola di Passo|Passo]], chiamata anche Paxos o Paxi (Παξοί)
* [[Leucade (isola)|Leucade]], chiamata anche Lefkàda o Santa Maura (Λευκάδα)
* [[Itaca]] (Ιθάκη)
* [[Cefalonia]] (Κεφαλλονιά)
* [[Zante]], chiamata anche Zacinto (Ζάκυνθος)
* [[Cerigo]] (Κύθηρα)
 
Di queste sette isole maggiori, l'attuale regione amministrativa non include l'isola di [[Cerigo]], che oggi rientra nell'[[Attica (periferia)|Attica]].
 
Sono isole per lo più montuose, con un clima caldo e umido.
 
== Storia ==
Nell'[[antica Grecia]] vi si trovava la città di [[Alalcomene (Isole Ionie)|Alalcomene]].
 
=== Età romana e bizantina ===
A partire dal [[IV secolo a.C.]] la maggior parte delle isole passarono in orbita macedone, tant'è che alcune di esse rimasero sotto il controllo macedone fino al [[146 a.C.]], quando la [[penisola greca]] venne gradualmente annessa nell'[[impero romano]]. Dopo quattro secoli di pace sotto Roma, l'arcipelago passò quindi all'[[Impero romano d’Oriente|impero romano d'Oriente]] e dunque all'[[impero bizantino]].
 
=== Medioevo ===
{{Vedi anche|Isole Ionie sotto il dominio veneziano}}
[[Maio di Monopoli]] (1197-1260), fuggito dalla [[Monopoli (Italia)|città pugliese]] insieme ad alcuni compagni per avere ucciso una persona di rango elevato, trovò rifugio nell'isola di Cefalonia, impadronendosene. Successivamente riuscì a conquistare anche le isole di Zante e Itaca divenendone conte. I discendenti di Maio controllarono Zante, Cefalonia e Itaca fino all'inizio del [[XIV secolo]].
 
Corfù divenne una dipendenza della [[Repubblica di Venezia]] nel [[1204]], Citera nel 1393, Zante nel 1482, Cefalonia e Itaca nel 1483, Leucade nel 1502.
 
Le isole Ionie furono la sola parte della Grecia a sottrarsi al dominio ottomano. {{Senza fonte|Durante quegli anni le ''classi dirigenti'' si convertirono al cattolicesimo e adottarono la [[lingua veneta]]}}, mentre la maggior parte del popolo continuava a parlare greco e a essere di religione ortodossa.
[[File:Lion St Mark Corfu.jpg|miniatura|Il leone di San Marco nella fortezza di Corfù]]
 
=== Età moderna ===
Nel 1797 dopo la [[caduta della Repubblica di Venezia]] occupata dalle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]] e il [[trattato di Campoformio]] le isole passarono alla Francia e furono suddivise nei [[Commissariato Generale delle Isole Ionie|dipartimenti di Corfù, Itaca e del Mar Egeo]].
 
Nel [[1799]] l'ammiraglio russo [[Fëdor Fëdorovič Ušakov]], alla guida di forze russo-turche, le strappò ai Francesi e nel marzo [[1800]] con il [[Trattato di Costantinopoli (1800)|trattato di Costantinopoli]] lo zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]] le costituì in stato autonomo ([[Repubblica delle Sette Isole Unite|Repubblica Settinsulare]]) sotto sovranità [[Turchia|ottomana]]; la Repubblica Settinsulare fu il primo governo semiautonomo greco dopo molti secoli e adottò come emblema il [[Leone di San Marco]]. Nel 1807 la Francia conquistò nuovamente le isole Ionie, ma nel [[1809]] la Gran Bretagna, sotto la guida di [[John Stuart (generale)|Stuart]] e di [[Riccardo Church|Church]], le riconquistò tutte, tranne Corfù, e nel 1815 il [[Congresso di Vienna]] avallò la creazione del [[protettorato]] britannico degli [[Stati Uniti delle Isole Ionie]]. Nel [[1848]] la popolazione greca delle isole Ionie si ribellò agli inglesi chiedendo l'unione alla [[Regno di Grecia|Grecia]]; questa avvenne nel [[1863]] con l'avvento al trono di [[Giorgio I di Grecia|Giorgio I]], un sovrano filoinglese. Durante la [[seconda guerra mondiale]] le Ionie vennero occupate dalle truppe italiane e il 10 agosto [[1941]] le isole di [[Corfù]], [[Cefalonia]], [[Zante]], [[Leucade (isola)|Leucade]] e alcune isole minori vennero ufficialmente annesse al territorio metropolitano italiano come parte della "Grande Comunità del Nuovo Impero Romano".<ref>Davide Rodogno, ''Il nuovo ordine mediterraneo : le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa'' (1940 - 1943) (1. ed.), Torino, Bollati Boringhieri, 2003, p. 586. ISBN 978-8833914329</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Corvaja|nome1=Santi|titolo=MacGregor Knox|data=2008|editore=Enigma Books|isbn=978-1-929631-42-1|p=170}}</ref><ref name="Stato Maggiore Difesa">{{Cita libro|cognome1=Commissione Italiana di Storia Militare|titolo=L'Italia in Guerra - Il Terzo Anno 1942|data=1993|editore=Italian Ministry of Defense|città=Rome|p=370|url=http://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/editoria/1993/in-guerra-III/Pagine/index.html|accesso=5 novembre 2016}}</ref>
 
Il [[12 agosto]] [[1953]] un vasto [[terremoto]] con [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 7.2 causò numerosi danni, in particolare nelle isole di [[Cefalonia]] e [[Zante]] che furono praticamente rase al suolo. La ricostruzione avvenne sulla base di [[Regolamento edilizio|regole]] ben precise, che permisero di non avere più danneggiamenti nei numerosi [[Sismologia|episodi sismici]] avvenuti successivamente.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione delle isole Ionie, esclusa Cerigo, era, nel 2011, di {{formatnum:207855}} abitanti, l'1,5% in meno rispetto a quella censita nel 2001. Ciononostante, la regione rimane la terza in Grecia in quanto a densità di popolazione con {{M|90,1|u=ab./km²}}, ben al di sopra della media nazionale di {{M|81,96|u=ab./km²}}. L'isola più popolata è Corfù con {{formatnum:104371}} abitanti, seguita da Zante (40 759), Cefalonia (35 801), Leucade (23 693) e Itaca (3 231).
 
Gli abitanti di origine straniera erano, nel 2001, 19 360, vale a dire il 9,3% del totale, la maggior parte dei quali si trovava a Corfù e Zante ed era di origine albanese (13 536 individui). Secondo l'Eurostat, nel 2011 il tasso di fertilità era di 1,35 nascite per donna.
 
== Economia ==
Il [[prodotto interno lordo]] del [[2010]] si attestava sui 4 029 milioni di euro. Il [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] era invece, sempre nello stesso anno, di 18 440 euro, inferiore alla media nazionale greca di 20 481 euro. Tuttavia, il PIL pro capite di Cefalonia e Zante (rispettivamente di 23 275 e 24 616 euro) è sensibilmente più elevato del valore di quello nazionale. Inoltre, il tasso di disoccupazione del [[2012]] era del 14,7%, il più basso tra tutte le regioni greche, considerando tra l'altro che la media nazionale era del 24,2%.
 
I prodotti agricoli principali sono uva sultanina (uva passa), olive, uva, cereali, frutta e ortaggi. Le principali attività sono la pesca, la cantieristica e la manifattura di sapone.
 
== Suddivisione amministrativa delle isole greche del mar Ionio ==
A seguito della riforma in vigore dal 1º gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=piano Kallikratis|accesso=4 aprile 2011|dataarchivio=12 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712222028/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|urlmorto=sì}}</ref> la periferia delle Isole Ionie è suddivisa in 5 unità periferiche ([[Corfù (unità periferica)|Corfù]], Itaca, Cefalonia, [[Leucade (unità periferica)|Leucade]], Zante) e 7 comuni (Cefalonia, Corfù, Itaca, Leucade, Meganisi, Paxò, Zante).
 
Delle altre isole greche del mar Ionio, [[Cervi (Grecia)|Cervi]] è sede comunale dell'unità periferica della [[Laconia]] nella periferia del [[Peloponneso]], mentre [[Cerigo]] e [[Cerigotto]] sono confluiti nel nuovo comune di Cerigo, unità periferica delle "Isole" (in precedenza [[Pireo (prefettura)|prefettura del Pireo]]) nella periferia dell'[[Attica]].
 
[[File:Lefkada.jpg|miniatura|upright=1.3|Una spiaggia a picco sul mare a [[Leucade (isola)|Leucade]]]]
 
=== Dettagli ===
{| class=wikitable style="text-align:center; width:70%;"
|-
!rowspan=2|Isole greche<br />del mar Ionio !! colspan=4|Divisioni amministrative
|-
! Comune !! Unità periferica !! Periferia !! Diocesi
|-
| Cefalonia || [[Cefalonia]] || Cefalonia || rowspan=15|Isole Ionie || rowspan=21|Peloponneso,<br />Grecia Occidentale<br />e Isole Ionie
|-
| Corfù || rowspan=2|[[Corfù (città)|Corfù]] || rowspan=4|Corfù
|-
| [[Isole Diapontie|Diapontie]]
|-
| Antipaxò || rowspan=2|[[Passo (città)|Passo]]
|-
| Paxò
|-i
| Arkoudi || rowspan=4|[[Itaca]] || rowspan=4|Itaca
|-
| Atokos
|-
| [[Echinadi|Curzolari]]
|-
| Itaca
|-
| Kalamos || rowspan=3|[[Leucade (città)|Leucade]] || rowspan=4|Leucade
|-
| Kastos
|-
| [[Leucade (isola)|Santa Maura]]
|-
| Meganisi || [[Meganisi]]
|-
| [[Zante]] || rowspan=2|[[Zante (città)|Zante]] || rowspan=2|Zante
|-
| [[Strofadi]]
|-
| [[Proti (Mar Ionio)|Proti]] || [[Gargalianoi]] || rowspan=5|Messenia|| rowspan=6|Peloponneso
|-
| [[Sfacteria]] || [[Navarino (Grecia)|Navarino]]
|-
| Sapienza || rowspan=3|[[Modone]]
|-
| Schiza
|-
| Venetico
|-
| Cervi || [[Cervi (Grecia)|Cervi]] || Laconia
|-
| Cerigo || rowspan=2|[[Cerigo]] || rowspan=2|Isole || rowspan=2| Attica || rowspan=2| Attica
|-
| Cerigotto
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[isoleIsole della grecheGrecia]]
* [[Maio di Monopoli]]
* [[Repubblica delle Sette Isole Unite]]
* [[SasenoCerigo]]
* [[Saseno]]
* [[Ugo Foscolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.olympion.de/|2=Immagini fotografiche delle isole Ionie|lingua=de|accesso=8 settembre 2005|dataarchivio=19 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130719055734/http://www.olympion.de/|urlmorto=sì}}
 
{{Periferie della Grecia}}
== Collegamenti esterni==
{{Isole Ionie}}
* {{de}} [http://www.olympion.de Immagini fotografiche delle isole Ionie]
{{Controllo di autorità}}
{{Regioni greche}}
{{Portale|Grecia|Isole}}
[[Categoria: Regioni amministrative (Periferies) della Grecia|Regioni amministrative della Grecia]]
[[Categoria:Isole Ionie]]
 
[[Categoria:Isole Ionie| ]]
[[bg:Йонийски острови]]
[[ca:Illes Jòniques]]
[[de:Ionische Inseln]]
[[el:Περιφέρεια Ιόνιων νησιών]]
[[en:Ionian Islands]]
[[eo:Ioniaj insuloj]]
[[es:Islas Jónicas]]
[[et:Joonia saared]]
[[fi:Jooniansaaret]]
[[fr:Îles ioniennes]]
[[he:האיים היוניים]]
[[ja:イオニア諸島]]
[[la:Ionia]]
[[nl:Ionische Eilanden]]
[[pt:Ilhas Jónicas]]
[[sk:Iónske ostrovy]]
[[sr:Периферија Јонска острва]]
[[sv:Joniska öarna]]