Il Pordenone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:110 le vite, Giovanni Antonio Licinio da Pordenone.jpg|thumb|
{{Bio
|Nome = Giovanni Antonio
Riga 8:
|LuogoNascita = Pordenone
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1483]] o [[1484]]
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1539
|Epoca = 1500
Riga 22:
[[File:Golgotha-Il Pordenone-Cremona Cathedral.jpg|thumb|''[[Crocifissione del Duomo di Cremona|Crocifissione]]'' (ca. 1520-1521), [[Duomo di Cremona]].]]
[[File:0 angolo Via Ripagrande Via Porta Reno - Ferrara - Targa Licinio da Pordenone 0.jpg|thumb|left|verticale=0.7|[[Via Ripagrande#Luoghi di interesse|Targa]] a [[Ferrara]] che ricorda la morte del maestro Giannantonio Lodesani, detto Il Pordenone.]]
[[File:
[[File:Pordenone, Santa Maria di Campagna.jpg|thumb|Affreschi a Santa Maria di Campagna, Piacenza.]]
Riga 28:
Fu ricordato da [[Giorgio Vasari|Vasari]], che gli dedicò una biografia dove viene definito: «il più raro e celebre […] nell'invenzione delle storie, nel disegno, nella bravura, nella pratica de' colori, nel lavoro a fresco, nella velocità, nel rilievo grande et in ogni altra cosa delle nostre arti». Lo storico aretino lo presentò però con il nome di Giovanni Antonio "Licinio" da Pordenone, dando origine così alla confusione con il pittore [[Bernardino Licinio]], risolta solo al principio del Novecento.
La sua formazione, secondo il Vasari, avvenne sotto l'influsso del [[Giorgione]] e, secondo il [[Carlo Ridolfi|Ridolfi]], sotto [[Pellegrino da San Daniele]]. Fu influenzato, agli inizi, oltre che dall'esempio di [[Andrea Mantegna]], probabilmente dalla conoscenza delle incisioni del [[Albrecht Dürer|Dürer]] e di altri artisti nordici. Nel [[1514]]-[[1515]] fu a [[Roma]], a contatto con l'opera di [[Raffaello]] e [[Michelangelo]]. Fu attivo in diversi paesi del Friuli, in [[Umbria]], nei possedimenti dei [[Bartolomeo d'Alviano|d'Alviano]], signori di Pordenone, a [[Venezia]], dove nel [[1528]] perse contro [[Tiziano]] il concorso indetto per la realizzazione della ''[[Martirio di san Pietro da Verona (Tiziano)|Pala di san Pietro martire]]'' per la [[chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|chiesa dei Santi Giovanni e Paolo]], a [[Cremona]] e in [[Emilia]], tra il [[1529]]-[[1530|30]]. Nel [[1532]] fu a [[Genova]] per lavorare alla [[Villa del Principe]] di [[Andrea Doria]].
Negli [[anni 1530]], il confronto tra l'artista e Tiziano animò la scena artistica lagunare, concludendosi con l'emarginazione del pittore e, dopo la sua morte, col silenzio sulla sua opera da parte degli scrittori veneziani.
Il Pordenone morì infatti a Ferrara, in circostanze misteriose, dove si era recato per fornire disegni per arazzi su commissione di [[Ercole II d'Este]]. La sua messa funebre fu celebrata nella [[Chiesa di San Paolo (Ferrara)|chiesa di S. Paolo]], nelle cui pertinenze venne presumibilmente sepolto.<ref>Lucio Scardino, ''Un pittore «ariostesco» e la sua misteriosa morte a Ferrara: Giovanni Antonio de' Sacchis detto Il Pordenone'', in ''I primi 500 anni dell'Orlando Furioso'', Ferrara, 2019, pp. 21-62</ref>
Ebbe come allievo [[Pomponio Amalteo]], cui andò in sposa anche la figlia Graziosa.
== Opere ==
[[File:Giovanni Antonio de Sacchis (Pordenone) - Noli me tangere - 1524 - Museo Cividale (Contrasto 33).jpg|thumb|Noli me tangere - Museo del Duomo - Cividale del Friuli.]]
[[File:Pordenone, St Luke.jpg|thumb|San Luca - Museum of Fine Arts - Budapest.]]
* ''Santi Rocco ed Erasmo'', 1506, affresco su un pilastro, [[Pordenone]], [[Duomo di Pordenone|Duomo]]<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_resp&apply=true&tipo_scheda=OA&id=36529&titolo=Sacchis+Giovanni+Antonio+de%26%23039%3b%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Pordenone)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+San+Rocco|
* ''Trittico di san Michele Arcangelo, san Giovanni Battista e san Valeriano'', 1506, affresco, [[Pinzano al Tagliamento]] ([[provincia di Pordenone]]), [[Chiesa di Santo Stefano (Valeriano)|pieve di Santo Stefano a Valeriano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesi.concordia-pordenone.it/pls/pordenone/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente?p_pagina=22&id_dioc=131&id_en=165&layout=0&url=0&colore1=&colore2=&rifi=&rifp=&vis=1|titolo=Parrocchia Santo Stefano - Via Roma, 153 - VALERIANO, 33094 PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN)|accesso=5 gennaio 2017|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106102307/http://www.diocesi.concordia-pordenone.it/pls/pordenone/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente?p_pagina=22&id_dioc=131&id_en=165&layout=0&url=0&colore1=&colore2=&rifi=&rifp=&vis=1|urlmorto=sì}}</ref>
* Ciclo di affreschi, ante [[1508]], [[Spilimbergo]] ([[provincia di Pordenone]]), [[Chiesa di San Lorenzo (Vacile)|Chiesa di San Lorenzo Martire]] a [[Spilimbergo|Vacile]]
* Volta con ''Cristo risorto'', ''Profeti'', ''Evangelisti'' e ''Dottori della Chiesa''
Riga 47 ⟶ 46:
* ''Madonna e santi'', [[1511]], [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]
* Ciclo di affreschi, [[1511]]-[[1513]], già a [[Susegana]] ([[provincia di Treviso]]), cappella gentilizia del [[castello di San Salvatore]] a [[Collalto (Susegana)|Collalto]], perduti (distrutti durante la Prima Guerra Mondiale)
* ''Madonna e santi'', [[1513]]-[[1514]], [[Pordenone]], [[Chiesa
* ''Padri della Chiesa, profeti ed evangelisti'', [[1513]]-[[1514]], affreschi absidali, [[Pordenone]], [[Chiesa di Sant'Ulderico (Villanova)|Chiesa di Sant'Ulderico Vescovo]] a [[Villanova (Pordenone)|Villanova]]
* ''Madonna della Misericordia col Bambino'', [[1515]], pala d'altare, [[Pordenone]], [[Duomo di Pordenone|Duomo]]
* ''Ritrovamento della vera croce'', ([[1510]] - [[1520]]), dipinto tela/pittura a olio, Museo civico d'arte di [[Pordenone]] Palazzo Ricchieri<ref>{{Cita web|url= http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=23686&tsk=OA&tp=vRAP&idAmb=120&idsttem=6&C1=AUTN|AUT|Sacchis
* ''[[Trasfigurazione (Pordenone)|Trasfigurazione]]'', 1515-1516, tempera su tavola, 93x64 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/trasfigurazione/|
* ''[[San Prosdocimo e san Pietro (Pordenone)|San Prosdocimo e san Pietro]]'', 1515-1516, tempera su tavola, [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], [[North Carolina Museum of Art]]<ref>{{Cita web|url=http://ncartmuseum.org/art/detail/st._prosdocimus_and_st._peter|titolo=St. Prosdocimus and St. Peter|accesso=5 gennaio 2017|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106102237/http://ncartmuseum.org/art/detail/st._prosdocimus_and_st._peter|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Ritratto di musico'', 1515-1520 circa, olio su tela, 53x52 cm, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]
* ''Cristo'', 1516, affresco nella volta, [[Travesio]] ([[provincia di Pordenone]]), [[chiesa di San Pietro (Travesio)|chiesa di San Pietro]]
* ''Madonna e santi'' e fregi, affreschi, [[Alviano]] ([[provincia di Terni]]), chiesa parrocchiale<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_resp&apply=true&tipo_scheda=OA&id=36544&titolo=Sacchis+Giovanni+Antonio+de%26%23039%3b%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Pordenone)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Madonna+con+Bambino+tra+san+Silvestro%2c+san+Girolamo%2c+una+offerente+(Pentesilea+Baglioni%3f)+e+angeli|
*Cappella dell'Annunziata, [[1519]], affreschi, [[Treviso]], [[Duomo di Treviso|Cattedrale]]
* ''Madonna col Bambino tra i santi Ilario, Taziano, Antonio Abate e Giovanni Battista'', [[1520]], [[Pordenone]], [[Chiesa dei Santi Ilario e Taziano (
* ''Ercole uccide il leone di Nemea - Fatica di Sisifo e Fatica di Tantalo - Castigo di Giunone'', affreschi, 1520ca. Pordenone, Casa del Pordenone<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.pordenone.it/it/citta/scopri/facciate-del-corso/esiti/altre-facciate/index_html/altre-facciate/casa-del-pordenone|titolo=Casa del Pordenone}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.studioperut.it/progetto-04-palazzo-studiolo-del-pordenone.php|titolo=Palazzo Studiolo del Pordenone|accesso=5 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924064759/http://www.studioperut.it/progetto-04-palazzo-studiolo-del-pordenone.php|dataarchivio=24 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Valerio Corvino che uccide un Gallo'', affresco attribuito, Pordenone, Palazzo Mantica<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.pordenone.it/it/citta/scopri/facciate-del-corso/esiti/corso-vittorio-emanuele-ii/index_html/palazzo-mantica-1/Palazzo%20Mantica|titolo=Palazzo Mantica}}</ref>
Riga 70 ⟶ 69:
* ''Natività'', [[1524]], affresco, [[Pinzano al Tagliamento]] ([[provincia di Pordenone]]), [[Chiesa di Santa Maria dei Battuti (Valeriano)|chiesetta di Santa Maria dei Battuti]]
* ''Madonna col Bambino'', [[1525]], affresco, [[Pinzano al Tagliamento]] ([[provincia di Pordenone]]), [[chiesa di San Martino (Pinzano al Tagliamento)|chiesa di San Martino]]
* ''Madonna col Bambino e santi'', 1525 circa, olio su tela, [[Susegana]] ([[provincia di Treviso]]), chiesa parrocchiale<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesivittorioveneto.it/territorio/parrocchie.asp?for=9&parr=133|titolo=Susegana - Parrocchia dedicata a: Visitazione della Beata Vergine Maria|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Trittico con la Madonna in trono tra i santi Giacomo, Lorenzo, Antonio abate e Michele arcangelo'', [[1526]], [[Varmo]] ([[provincia di Udine]]), [[chiesa di San Lorenzo Martire (Varmo)|chiesa di San Lorenzo Martire]]<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_resp&apply=true&tipo_scheda=OA&id=36591&titolo=Sacchis+Giovanni+Antonio+de%26%23039%3b%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Pordenone)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Madonna+con+Bambino+e+angeli+musicanti+%3b+San+Lorenzo+e+san+Giacomo+%3b+San+Michele+Arcangelo+e+sant%26%23039%3bAntonio+Abate|
* ''San Gottardo in trono tra San Sebastiano e San Rocco'', 1525 - 1527, dipinto tela/pittura a olio, Museo civico d'arte di [[Pordenone]]<ref>{{Cita web|url= http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=50874&tsk=OA&tp=vRAP&idAmb=120&idsttem=6&C1=AUTN|AUT|Sacchis
* Madonna della Loggia, 1500 - 1524, dipinto murale/intonaco/ pittura a fresco, Civici musei e gallerie di storia e arte, [[Castello di Udine]]<ref>{{Cita web|url= http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=51213&tsk=OA&tp=vRAP&idAmb=120&idsttem=6&C1=AUTN|AUT|Sacchis
* Dio Padre, 1525
* ''San Girolamo in meditazione'', 1525
* ''Pietà'', [[1526]], affresco, [[Travesio]] ([[provincia di Pordenone]]), [[chiesa di San Pietro (Travesio)|chiesa di San Pietro]]
* ''Adorazione dei Magi'', [[1526]], affresco, [[Travesio]] ([[provincia di Pordenone]]), [[chiesa di San Pietro (Travesio)|chiesa di San Pietro]]
Riga 87 ⟶ 86:
* ''Sposalizio mistico di santa Caterina'', [[1530]]-[[1532]], pala d'altare, [[Piacenza]], [[Basilica di Santa Maria di Campagna]]
* ''Storie dell'infanzia di Cristo'', [[1530]]-[[1532]], affreschi, [[Piacenza]], [[Basilica di Santa Maria di Campagna]]
* ''I Santi Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino'', [[1530]]-[[1535]], [[Venezia]], [[Chiesa di San Giovanni Elemosinario]]<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/opera/i-ss-caterina-sebastiano-e-rocco-cui-un-angelo-mostra-il-cammino-1004|titolo=I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino}}</ref>
* ''San Bonaventura'', [[1530]]-[[1535]] circa, olio su tavola, 29,8x29,8 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] (dal soffitto di una [[Scuola (Venezia)|Scuola veneziana]])<ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giovanni-antonio-pordenone-saint-bonaventure|titolo=Saint Bonaventure - probably 1530-5, Giovanni Antonio Pordenone}}</ref>
* ''San Ludovico di Tolosa'', [[1530]]-[[1535]] circa, olio su tavola, 29,8x29,8 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] (dal soffitto di una Scuola veneziana)<ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giovanni-antonio-pordenone-saint-louis-of-toulouse|titolo=Saint Louis of Toulouse - probably 1530-5, Giovanni Antonio Pordenone}}</ref>
* ''Trinità'', [[1530]]-[[1535]] circa, [[San Daniele del Friuli]], [[Duomo di San Daniele del Friuli|Duomo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=105666&tsk=F&tp=vRAP&idAmb=120&idsttem=6&C1=SGTI%7CSGT%7CEdifici%20religiosi:%20chiesa,%20San%20Michele%20Arcangelo&searchOn=0&order=4&START=1|titolo=Fotografie: Id Scheda 105666}}</ref>
* ''Scena
* ''Storie di Giasone'', 1532, affreschi, già a [[Genova]], facciata di [[palazzo di Fassolo]], perduti
* ''Noli me tangere'', 1532, affresco staccato, [[Venezia]], [[Galleria Franchetti]]
* ''Cristo e la Samaritana al pozzo,'' affresco staccato proveniente dalla parete di mezzogiorno del chiostro della chiesa di Santo Stefano
* ''Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre,'' affresco staccato proveniente dalla parete di mezzogiorno del chiostro della chiesa di Santo Stefano
* ''Allegoria della Carità'', affresco staccato proveniente dalla parete di mezzogiorno del chiostro della chiesa di Santo Stefano
* ''Il Beato Lorenzo Giustiniani tra due canonici e i Santi Ludovico da Tolosa, Francesco, Bernardino e Giovanni Battista'', 1532, pala d'altare, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gallerieaccademia.it/sale/sala-xi|titolo=Home / Sala XI - Il Beato Lorenzo Giustiniani tra due canonici e i Santi Ludovico da Tolosa, Francesco, Bernardino e Giovanni Battista}}</ref>
[[File:Pordenone - San Rocco e Cane - Accademia Carrara.jpg|thumb|left|''San Rocco nella foresta nutrito da un cane''.]]
* ''San Rocco nella foresta nutrito da un cane'', 1534, olio su tela, olio, 60x92 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lacarrara.it/catalogo/81lc00198/|titolo=
* ''Noli me tangere'', [[1534]]-[[1535]], olio su tela, [[Cividale del Friuli]] ([[provincia di Udine]]), [[Duomo di Cividale del Friuli|Duomo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=110678&tsk=OA&tp=vRAP&idAmb=120&idsttem=6&C1=AUTN|AUT|Sacchis
* ''Gigantomachia'', 1535, affreschi, [[Udine]], [[Palazzo Tinghi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dolcicose.com/affreschi-della-facciata-di-palazzo-tinghi-a-udine/|titolo=Affreschi del Pordenone facciata di Palazzo Tinghi|accesso=5 gennaio 2017|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106011232/http://www.dolcicose.com/affreschi-della-facciata-di-palazzo-tinghi-a-udine/|urlmorto=sì}}</ref>
* Lavori vari, 1535, già a [[Venezia]], [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], perduti
* ''Madonna in trono col Bambino tra i Ss.Antonio Abate, Leonardo, Caterina e Giovanni Battista,'' Olio su tavola, 1535 ca., [[Chiesa di San Leonardo (Moriago della Battaglia)|Chiesa Parrocchiale di San Leonardo]], Moriago della Battaglia<ref>{{Cita web|url=http://venetocultura.org/pordenone_pala_di_moriago.php|titolo=Madonna con il Bambino e i santi Antonio abate, Leonardo, Caterina d'Alessandria e Giovanni Battista Olio su tavola Chiesa Parrocchiale di San Leonardo, Moriago della Battaglia}}</ref>
* ''San Marco evangelista'', 1535 olio su tavola, 72x74,5 cm, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Szépmûvészeti Múzeum]]
* ''San Luca'', 1535-1537, olio su tavola, 72x74,5 cm, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Szépmûvészeti Múzeum]]
* ''Milone dilaniato dal leone'', 1535-1537, olio su tela, 204x308 cm, [[Chicago]], [[Smart Museum of Art]]<ref>{{Cita web|url=http://smartcollection.uchicago.edu/view/objects/asitem/search$0040/0/title-asc?t:state:flow=c29af516-1c8a-4af2-a491-6a4f2ec1ee3c|titolo=Milo of Croton Attacked by Wild Beasts|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Madonna con Bambino tra san Giovanni Battista e san Francesco d'Assisi,'' 1535-1539, olio su tela, Terlizzi, Chiesa di Santa Maria la Nova<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_resp&apply=true&tipo_scheda=OA&id=36548&titolo=Sacchis+Giovanni+Antonio+de%26%23039%3b%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Pordenone)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Madonna+con+Bambino+tra+san+Giovanni+Battista+e+san+Francesco+d%26%23039%3bAssisi|
* ''Pala dell'Annunciazione'', 1537, [[Murano]] ([[provincia di Venezia|Venezia]]), [[chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano)|chiesa di Santa Maria degli Angeli]]
* ''Testa di vecchio'', [[Parma]], olio su tela, 18,5x16,5 cm, [[Galleria nazionale di Parma|Galleria Nazionale]]
* ''Adorazione dei magi'', [[Bergerac]], olio su tela, chiesa di Notre-Dame
Riga 114:
* ''Morte di san Pietro Martire'', [[1526]]-[[1528]], disegno su carta, [[Firenze]], [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]]
* ''Continenza di Scipione'', 1530-1535 circa, 19,60x25 cm, [[Edimburgo]], [[National Gallery of Scotland]]
* ''Uomo nudo seduto con in mano uno scettro'', 1536, 8
* ''Sacripante flagellata da Cupido'', 11
* ''Pélias invita Giasone a partire alla ricerca del Toson d'oro'', 1533-1535 circa, sanguigna su carta, 15,40x13,60 cm, [[Parigi]], [[Cabinet des Dessins]]
* ''Cristo stante'', [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
* ''San Cristoforo'', [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
* Studio di decorazione per un pilastro, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
* Studio per un{{'}}''Annunciazione'', 1537, 38,9x25 cm, [[Castello di Windsor]], [[Royal Collection]]
== Note ==
Riga 128:
* {{Cita libro |autore=[[Giorgio Vasari]] |titolo=Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri |anno=1550, 1568}}
* {{Cita libro |autore=[[Giuseppe Fiocco]] |titolo=Giovanni Antonio Pordenone |editore=Udine 1939 (1ª ed.) e Padova 1943 (2ª ed.)}}
*Charles E. Cohen, The drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, La Nuova Italia, Firenze, 1980
*Caterina Furlan, il Pordenone, Milano Electa 1988, pag.396
* {{Cita libro |autore=Amedeo Calligaris |titolo=Taccuino: considerazioni critiche su Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone |città=Gorizia |anno=1997}}
* {{Cita libro |autore=[[Francesco Boni De Nobili]], Giovanni Antonio de' Sacchis, Il Pordenone |editore=De Bastiani, Godega S.U. 2013}}
* {{Cita libro |autore=Francesco Boni De Nobili |titolo=Guida ai luoghi e alle opere di Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone nella provincia di Pordenone |editore=De Bastiani, Godega S.U. |anno=2015 |ISBN=978-88-8466-450-1}}
*AA.VV. Il Rinascimento di Pordenone, catalogo della Mostra, Skira, Milano, 2019
== Voci correlate ==
Riga 141 ⟶ 144:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.scribd.com/doc/5620531/Pordenone | 2 = Un documento sul Pordenone | accesso = 23 aprile 2011 | dataarchivio = 1 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081001215344/http://www.scribd.com/doc/5620531/Pordenone | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|