Techint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il termine riferito all'[[intelligence]]|TECHINT}}
{{Azienda
|nome = Techint
|logo = Techint logo.svg
|logo dimensione = 100
|immagine = Sede Techint Roma.jpg
|didascalia = Sede di Roma, in via Po 24
|forma societaria = Società per azioni
|borse =
|data fondazione = 1945
|luogo fondazione = [[Milano]]
|data chiusura =
|nazione =
|nazioni = {{ARG}}
|sede = *[[Milano]]
*[[
|controllate = *[[Tenaris]]
*Ternium
*Techint Engineering and Construction
Line 19 ⟶ 21:
*Tenova
*[[Istituto Clinico Humanitas|Humanitas]]
|persone chiave = * [[Gianfelice Rocca]] presidente
* [[Paolo Rocca]] [[amministratore delegato]]
|settore =  
* ingegneria
* impiantistica
Line 28 ⟶ 29:
* minerario
* sanità
|prodotti = tubi in acciaio, laminati in acciaio, infrastrutture e impianti, macchinari siderurgici e per il settore minerario
|fatturato =
|anno fatturato =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''Techint''' (in spagnolo '''Organización Techint''') è una [[multinazionale]] industriale italo-argentina che comprende oltre 100 società operative in tutto il mondo e in vari settori, dall'impiantistica alla siderurgia, dall'ingegneria alla sanità. Fondata
== Storia ==
A partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], la Techint si dedicò anche ad altre infrastrutture industriali e civili, con particolare specializzazione nella realizzazione di [[Raffineria di petrolio|raffinerie]], [[Industria petrolchimica|impianti petrolchimici]] ed [[Centro siderurgico|acciaierie]]. Nel [[1954]] Techint realizzò due impianti per la produzione di tubi senza saldatura, a [[Partido di Campana|Campana]] in Argentina ed a [[Veracruz]] in [[Messico]]; in entrambi i progetti Techint era presente nel capitale delle due società, che, decenni più tardi, passarono sotto il controllo diretto del gruppo. Nel [[1970]] fu la volta di un [[laminatoio]] a freddo nella città argentina di [[Ensenada]]; l'impianto era rifornito con [[Laminazione|laminati a caldo]] provenienti dal vicino polo siderurgico di [[San Nicolás de los Arroyos]], il maggior complesso argentino: anche in questo caso, Techint avrebbe acquistato l'impresa molti anni dopo, nel [[1992]].
Caratteristica della Techint è stata quella di diversificare le proprie attività in aree “contigue”, in cui l'azienda possedesse già delle competenze acquisite nella realizzazione di infrastrutture industriali e civili: dopo avere realizzato gasdotti e oleodotti è entrata nella produzione di tubi in [[acciaio]]; dopo avere costruito impianti siderurgici ha acquistato produttori siderurgici, ma anche produttori di macchine utensili per il settore. Fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] l'attività principale della Techint erano le grandi costruzioni; da allora iniziarono una serie di acquisizioni che fecero diventare il ''business'' siderurgico quello più rilevante. Nella produzione di tubi in acciaio, dove Techint possedeva già l'argentina ''Siderca'', nel [[1993]] fu acquistato il controllo della messicana ''Tamsa'', nel [[1996]] dell'italiana [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] (dove Agostino Rocca aveva lavorato negli [[Anni 1930|anni
Le attività Techint nel settore dei tubi in acciaio per l'industria petrolifera e meccanica furono raggruppate nel [[2001]] sotto una [[holding]] costituita in [[Lussemburgo]] che prese il nome di ''Tenaris''; Tenaris è quotata in borsa e negli ultimi anni ha perseguito una politica di ulteriori acquisizioni, tra cui quella dell'americana ''Maverick Tube Corporation'', uno dei suoi maggiori concorrenti, nell'ottobre del [[2006]]. Nel settore dei laminati piani e lunghi, Techint ha una presenza rilevante solo dal [[1992]], quando acquistò ''Somisa'', il maggior produttore siderurgico argentino, e l'unico nel paese a produrre acciaio da [[altoforno]]; nel [[1998]] acquisì il controllo di ''Sidor'', la più grossa acciaieria del [[Venezuela]] e dell'intera regione [[caraibi]]ca. Quando nel [[2005]] Techint acquisì il produttore siderurgico messicano ''Hylsamex'', come era accaduto per Tenaris, fu costituita e quotata in borsa la società ''Ternium'', che raggruppa le attività siderurgiche dei prodotti piani e lunghi del gruppo in America Latina (Argentina, Messico, USA e Guatemala).
Line 59 ⟶ 60:
*'''Techint Engineering & Construction''', che raggruppa le [[società di ingegneria]] e costruzioni controllate da Techint nel mondo; tra le tipologie di progetti realizzati dalle società del gruppo Techint ricordiamo impianti per i settori: Oil&Gas, chimico-petrolchimico, minerario, produzione e trasmissione di energia, oleodotti, gasdotti e acquedotti, impianti industriali e infrastrutture. Techint E&C è presente in tutta l'America Latina, in Italia, in Medio Oriente, Asia e Africa.
*'''Tenova''', che raccoglie le aziende attive nelle attività di ingegneria per impianti siderurgici, dal 2012 ha inoltre consolidato la sua presenza nel settore minerario, grazie a diverse acquisizioni di imprese operanti in questo campo. Tenova ha la sede principale a [[Castellanza]] (VA). Nel suo complesso, conta sedi operative in 22 nazioni nei 5 continenti.
*'''Humanitas''', gruppo ospedaliero che coordina le strutture ospedaliere: [[Istituto Clinico Humanitas]] di [[Rozzano]] affiancato
== La famiglia Rocca ==
Roberto Rocca, figlio del fondatore [[Agostino Rocca]], ha guidato il gruppo negli [[anni 1970|anni settanta]] e ha lasciato nel [[1993]] il
La famiglia Rocca ha il controllo del gruppo Techint attraverso una rete di società offshore che alla fine controllano in [[Lussemburgo]] la San Faustin, la cassaforte di famiglia. Tra i soci anche i cugini Bonatti e Peyrano, gli eredi di [[Luigi Einaudi]].<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2017/02/03/news/soldi-e-potere-il-tesoro-della-famiglia-rocca-1.294807|titolo=Soldi e potere, il tesoro della famiglia Rocca|data=3 febbraio 2017|autore1=Vittorio Malagutti|autore2=Stefano Vergine|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2018/04/27/news/techint-tangenti-dei-due-mondi-1.321145|titolo=Techint, tangenti dei due mondi|data=27 aprile 2018|autore1=Paolo Biondani|autore2=Leo Sisti|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
== Dati economici ==
Nel 2011 il gruppo ha registrato un fatturato di 25,378 miliardi di dollari.<ref name= indic>
== Controversie ==
* Nel dicembre 2017 la Tenaris della famiglia Rocca, controllata da una società lussemburghese, si accorda dopo un lungo contenzioso con il Fisco italiano in merito a problemi fiscali relativi al 2007 e 2008 pagando 43 milioni di euro rispetto ai 530 richiesti.<ref>{{cita web|url=https://it.businessinsider.com/la-tenaris-della-famiglia-rocca-paga-43-milioni-e-fa-pace-con-il-fisco-italiano-che-ne-voleva-530/|titolo=La Tenaris della famiglia Rocca sborsa 43 milioni di euro e fa pace con il Fisco italiano che ne voleva 530 e mettendo fine a un contenzioso che si trascinava da anni|data=23 febbraio 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
* Nel novembre 2018 tonfo del titolo Tenaris in Borsa (-7,08% a Milano, -11% a Wall Street) in seguito al coinvolgimento di Paolo Rocca, Amministratore delegato della società, in un'inchiesta per corruzione in [[Argentina]] con un versamento alle autorità di 800.000 euro. Secondo il ''[[Financial Times]]'' Rocca è accusato di aver fatto parte di un'associazione illecita guidata da [[Cristina Fernández de Kirchner]]. Secondo fonti del gruppo, tutto risale alla nazionalizzazione nel 2008 da parte del governo venezuelano di [[Hugo Chávez]] di una società controllata di Techint, la Sidor. Quella somma sarebbe stata versata alle autorità argentine per mediare il rientro nei loro paesi di 200 dipendenti bloccati in [[Venezuela]].<ref>''Tonfo di Tenaris in Borsa. Il nome dell'AD Paolo Rocca in un'inchiesta in Argentina'', Corriere della Sera, 29 novembre 2018, p. 41</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-28/paolo-rocca-incriminato-argentina-giu-titolo-tenaris-pieno-sostegno-cda-085519.shtml?uuid=AEspYioG|titolo=Paolo Rocca incriminato in Argentina, giù il titolo Tenaris. "Sostegno dal cda"|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/28/news/techint_paolo_rocca_accusato_di_corruzione_in_argentina-212838612/|titolo=Techint, Paolo Rocca accusato di corruzione in Argentina|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref> Nel dicembre 2018 i pubblici ministeri argentini hanno chiesto l'arresto
▲* Nel novembre 2018 tonfo del titolo Tenaris in Borsa (-7,08% a Milano, -11% a Wall Street) in seguito al coinvolgimento di Paolo Rocca, Amministratore delegato della società, in un'inchiesta per corruzione in [[Argentina]] con un versamento alle autorità di 800.000 euro. Secondo il ''[[Financial Times]]'' Rocca è accusato di aver fatto parte di un'associazione illecita guidata da [[Cristina Fernández de Kirchner]]. Secondo fonti del gruppo, tutto risale alla nazionalizzazione nel 2008 da parte del governo venezuelano di [[Hugo Chávez]] di una società controllata di Techint, la Sidor. Quella somma sarebbe stata versata alle autorità argentine per mediare il rientro nei loro paesi di 200 dipendenti bloccati in [[Venezuela]].<ref>''Tonfo di Tenaris in Borsa. Il nome dell'AD Paolo Rocca in un'inchiesta in Argentina'', Corriere della Sera, 29 novembre 2018, p. 41</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-28/paolo-rocca-incriminato-argentina-giu-titolo-tenaris-pieno-sostegno-cda-085519.shtml?uuid=AEspYioG|titolo=Paolo Rocca incriminato in Argentina, giù il titolo Tenaris. "Sostegno dal cda"|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/28/news/techint_paolo_rocca_accusato_di_corruzione_in_argentina-212838612/|titolo=Techint, Paolo Rocca accusato di corruzione in Argentina|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref> Nel dicembre 2018 i pubblici ministeri argentini hanno chiesto l'arresto di Paolo Rocca nell'ambito dell'inchiesta per corruzione in Argentina (il cosiddetto caso Notebooks).<ref>{{cita web|url=https://www.gauchonews.it/societa-argentina/argentina-paolo-rocca-indagini/|titolo=Chiesto l'arresto di Paolo Rocca. L'indiscrezione dall'Argentina sul CEO di Tenaris|data=5 dicembre 2018|accesso=7 dicembre 2018}}</ref> Nell'aprile 2019 la Corte d'appello argentina ha annullato il rinvio a giudizio scagionando Paolo Rocca.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/04/16/news/argentina_rocca_scagionato_per_la_corruzione_tenaris_vola-224162083/|titolo=Argentina, Rocca scagionato per la corruzione: Tenaris vola|data=16 aprile 2019|accesso=20 aprile 2019}}</ref>
== Note ==
Riga 78:
== Bibliografia ==
*
*[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/04_Aprile/28/incidenteaereo.shtml ''Incidente aereo, muore il presidente della Techint''], ''[[Corriere della Sera]]'', 28 aprile 2001
*[http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/tenova-cresce-estero-indica-064137.shtml?uuid=Aa5uc5TE ''Tenova cresce all'estero''], ''[[Il Sole 24
▲*[http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/tenova-cresce-estero-indica-064137.shtml?uuid=Aa5uc5TE ''Tenova cresce all'estero''], ''[[Il Sole 24 ORE]]'', 14 dicembre 2011
== Voci correlate ==
Line 98 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|argentina|italia|ingegneria|meccanica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Techint| ]]
|