Segno iridologico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco E' con È |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
{{F|medicina alternativa|gennaio 2011}}
[[File:Human eye close up.jpg|thumb|290px|Un'iride umana]]
Non esiste alcuna prova scientifica della reale esistenza o interpretabilità clinica di tali presunti indicatori, che non si basano su alcuna spiegazione coerente di tipo anatomico o fisiologico.
'''Lacune'''
Sono il segno iridologico per eccellenza. Le lacune sono caratterizzate dalla mancanza di fibre in una zona dell'iride, tale da formare, appunto, una "lacuna" che lascia intravedere lo strato inferiore del tessuto dell'iride.
Le lacune sono ben delimitate e normalmente hanno una forma ovale (le
Le lacune possono essere aperte o chiuse, a seconda se le fibre che la delimitano la circoscrivono completamente o no.
In genere una lacuna indica una debolezza.
Riga 39 ⟶ 43:
Il nome di questo segno iridologico è dovuto alla sua somiglianza a una ciocca di capelli sciolti. Quando parliamo di "capelli" nell'ambito iridologico, ci stiamo riferendo alla comparsa di fibre chiare e ondulate che seguono la traiettoria radiale delle altre fibre iridologiche.
Normalmente questo segno compare nella zona adiacente al collaretto e si dirige verso il bordo dell'iride.
In genere i capelli sono connessi a un
==Voci correlate==
*[[Iridologia]]
{{portale|biologia|anatomia}}
[[Categoria:Iridologia]]
|