Le modificazioni più recenti sono avvenute nel [[2000]], con l'introduzione del cosiddetto ''Curriculum 2000'' che ha distinto due fasi dell'esame: gli esami AS (''Advanced Subsidiary'') e gli esami ''A2'', che vengono affrontati a distanza di un anno, rispettivamente dopo dodici e tredici anni di scuola.
Le L'''A-level'' serve spesso come requisito per entrare all'università. Talvolta sono richiesti anche esami supplementari, come per le [[Università di Oxford]] e [[Università di Cambridge|Cambridge]].
== Funzionamento ==
Dopo l'introduzione del ''Curriculum 2000'' un ''A-Level'' richiede sei crediti da ottenere in due anni: normalementenormalmente, tre crediti vengono ottenuti alla fine del primo anno e danno diritto ad un diploma: l<nowiki>'</nowiki>''AS-Level''. Altri tre moduli sono ottenuti l'anno successivo e danno l<nowiki>'</nowiki>''A2''. I crediti dell<nowiki>'</nowiki>''A2'' non costituiscono tuttavia un diploma da soli: bisogna ottenere i crediti dell<nowiki>'</nowiki>''AS'' e dell<nowiki>'</nowiki>''A2'' nella stessa materia per ottenere un ''A-Level'' completo.
Gli studenti inglesi negli ultimi due anni di scuola normalmente seguono tre o quattro materie d'insegnamento, che possono essere scelte liberamente.
Riga 41:
== Critiche ==
laLa principale critica a questo tipo di esame è che non diversifica le conoscenze, bensì permette di studiare solo tre o quattro materie. Inoltre si osserva che queste materie sono generalmente scelte in un'unica area d'insegnamento, scientifica, linguistica o artistica, anziché a cavallo delle diverse aree, anche se non è vietato. In realtà la scelta di materie "vicine" è dovuto al fatto che gli esami di accesso all'università richiedono spesso gli ''A-levels'' in materie collegate.
== Nel Commonwealth ==
Riga 47:
Tuttavia, il fatto che questo esame sia conosciuto ovunque fa sì che si possa sostenere l'esame nelle scuole internazionali di tutto il mondo. L'esame può essere sostenuto anche nei [[consolato (diplomazia)|consolati]] britannici nei diversi paesi.
L'[[Università di Cambridge]] gestisce l'organizzazione dell'esamedegli esami CIE (''Cambridge International Examinations'') che conferiscerappresentano in tutto il mondo una versione internazionale dell'A-level, il cui nome è ''International A-level'' e la cui struttura ed i cui contenuti differiscono da quelli della versione britannica<ref name="test">{{en}} [http://www.cie.org.uk/programmes-and-qualifications/cambridge-advanced/cambridge-international-as-and-a-levels/], Cambridge International Examinations.</ref>.