Utente:Chiara Calori/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SurdusVII (discussione | contributi)
-categoria
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
La Libreria delle donne di [[Milano]] è fondata nel 1975 (16 ottobre) da un gruppo di donne attive nel [[movimento femminista]]. La prima sede è in via Dogana 2, a ridosso di piazza del Duomo. Nel 2001 si trasferisce, ampliandosi, in zona Porta Vittoria (via Pietro Calvi 29). Nella nuova sede trovano posto anche uno spazio per incontri pubblici gestito dal Circolo della rosa, un archivio di documenti storici del femminismo, una vetrina che espone opere di artiste. Oltre all'attività di vendita di libri e riviste e all'organizzazione di incontri, la libreria pubblica in proprio documenti, libri, riviste. La Libreria delle donne di Milano fa riferimento all'impostazione teorica, politica e culturale nota come “femminismo della differenza” o più precisamente [[Filosofia della differenza|filosofia/pensiero della differenza sessuale]] e per questa sua caratteristica è nota anche all'estero. CIAO
 
==Storia e organizzazione==
Riga 64:
 
{{Portale|Femminismo|Letteratura|Politica}}
[[:Categoria:Femminismo]]