Discussione:Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 96:
::Pertanto, dovete trovare una norma elvetica '''in vigore''' che dica che "grappa" è utilizzabile in Svizzera per designare acquavite di vinaccia e, contemporaneamente, una italiana/UE che affermi che la riconosce (visto che ha una tutela comunitaria da 11 anni).
:::Aggiungo che il sottoscritto, un po' di tempo fa, aveva menzionato in voce che la confederazione elvetica aveva, appunto, revisionata la sua legge eliminando qualsiasi riferimento a grappa, ordinanza DFI 817.022.12 (12/2016).--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 15:06, 31 dic 2019 (CET)
 
Eccola qua la norma in vigore. È non è solo una norma svizzera ma un trattato internazionale: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/index.html#app26ahref3
L'Unione europea può fare quello che vuole, ma visto che la Svizzera non ne fa parte le decisioni di Bruxelles non sono recepite automaticamente. E non basta l'aver eliminato il riferimento nell'ordinanza (punto 1 menzionato sopra) per cambiare le cose: l'''Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli'' che garantisce l'utilizzo del termine grappa anche ai distillati prodotti nelle regioni svizzere di lingua italiana è infatti ancora in vigore. Può piacere o no, si può ritenerlo corretto e legale o no, ma sta di fatto che nella Svizzera italiana si produce grappa che viene etichettata e commercializzata come tale. --[[Utente:Cfilippo|Cfilippo]] ([[Discussioni utente:Cfilippo|msg]]) 17:22, 5 gen 2021 (CET)
 
== Grappa Ticinese ==
 
Sempre dell'avviso che sia errato e "italiacentrico" non citare le grappe della svizzera italiana. L'accordo che è tuttora in vigore:
Accordo
tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea
sul commercio di prodotti agricoli
''Concluso il 21 giugno 1999''
Approvato dall’Assemblea federale l’8 ottobre 19991
Ratificato con strumenti depositati il 16 ottobre 2000
Entrato in vigore il 1° giugno 2002
(Stato 1° novembre 2020)
Definisce all' Art. 4
''2. La denominazione «marc» o «acquavite di vinaccia» può essere sostituita dalla denominazione «Grappa» per le bevande spiritose prodotte nelle regioni svizzere di lingua italiana, con uve ottenute in tali regioni, elencate nell’appendice 2, conformemente al regolamento di cui all’appendice 5, lettera a), primo trattino.68''
Sempre nello stesso accordo, più avanti:
''Denominazioni protette per le bevande spiritose originarie della Svizzera:''
Acquavite di vino
Eau-de-vie de vin du Valais
Brandy du Valais
Acquavite di vinaccia
Baselbieter Marc
Grappa del Ticino/Grappa Ticinese
Grappa della Val Calanca
Grappa della Val Bregaglia
Grappa della Val Mesolcina
Grappa della Valle di Poschiavo
Link al documento aggiornato al 01.11.2020: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/202011010000/0.916.026.81.pdf
Mi sembra pertanto errato continuare a rimodificare il testo. Se non riuscite ad accettare che il distillato di vinacce nella svizzera italiana si chiama grappa almeno abbiate l'onestà intellettuale di permettere di mettere una piccola spiegazione su questa faccenda (considerando che in tutta la Svizzera si continua a vendere la Grappa Ticinese in tutti i negozi). Tenendo anche conto che nelle altre lingue la grappa ticinese viene citata con la relativa legge (che ripeto è ancora attuale e non è stata stralciata).
: A chi abbia scritto sopra: no, le cose non stanno così. Stanno che se si scrivono passaggi su materie regolamentate prive di fonti, con riferimenti superati o fonti non autorevoli, io elimino. Non è questione di accettare o meno che in Svizzera italiana si possa produrre o commercializzare un distillato e denominarlo grappa. Quella ricordata sopra appare una fonte (il regolamento svizzero di mutuo riconoscimento) decente, dopo anni di inserimenti a vanvera. Pertanto, va bene così, a meno di altri contributi. Invece, dire che in Svizzera si produca grappa ticinese non è un argomento dato che in Cina si produce "Champagne" e "Gorgonzola"... --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 20:02, 8 feb 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Grappa".