Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
Isaac Newton: nuova sezione
 
(571 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Il Luogo Geometrico}}<sub></sub>
{{Bar tematici|scienze}}
{{/Intro}}
 
== [[ellissoideIda gasperini]] ==
 
Buon pomeriggio volevo segnalare che ho sbagliato a scrivere il nome se qualcuno potesse gentilmente correggere vi ringrazio in anticipo --[[Utente:Tavolino82|Tavolino82]] ([[Discussioni utente:Tavolino82|msg]]) 16:01, 2 gen 2024 (CET)
{{Cambusa||Discussione:Ellissoide#ellissoide|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:32, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Superpermutazione, possibile ricerca originale ==
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Segnalo [[Aiuto:Sportello informazioni#Pubblicazione contributo]] riguardante la voce [[Superpermutazione]]. Consiglio di proseguire in [[Discussione:Superpermutazione]] , in modo che la discussione rimanga (allo Sportello informazioni verrà presto archiviata) e ne resti traccia. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:31, 12 gen 2024 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
== Avviso PdC - Coppia di Poiret ==
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Cancellazione|Coppia di Poiret}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 18:24, 13 gen 2024 (CET)
== Cuboide ==
Salve, vedo che su itwiki [[cuboide (geometria)]] ha un redirect verso la voce [[Parallelepipedo]], mentre nelle altre wiki sono due voci separate ( [[en::Cuboid]], [[en::Parallelepiped]] ). Inoltre vedo che nella disambigua italiana c'è [[cuboide (geometria)]] e [[cuboide (matematica)]] che sulle altre wiki non c'è. <br>
E' tutto corretto? O bisogna eliminare quel redirect di [[cuboide (geometria)]] e creare una nuova voce? Se sì, si devono unire [[cuboide (geometria)]] e [[cuboide (matematica)]] o sono due argomenti diversi? Grazie --[[Utente:Square87|Square87]] - [[Discussioni_utente:Square87|(disturbami)]] 22:22, 15 gen 2014 (CET)
 
== Comincio a tradurreInclusione ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Inclusione|segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:51, 9 feb 2024 (CET)
Ciao, sto cominciando a tradurre la voce [http://en.wikipedia.org/wiki/Misuse_of_statistics Misuse of statistics] in una [[Utente:Zorro1024/Sandobox-Uso_sbagliato_della_statistica|sandbox personale]]. Ho abbastanza esperienza nel tradurre dall'inglese all'italiano ma la voce è abbastanza tecnica per cui avrò bisogno di qualcuno più esperto di me per revisionarla.
 
== [[Link (teoria dei nodi)]] ==
::Ho dato un'occhiata alla voce inglese. Mi sembra molto importante che ci sia una voce su questo argomento anche in italiano, e tradurre quella può essere un buon punto di partenza. I limiti che vedo in quella voce sono i seguenti:
::# Sono riportate diverse fonti, tutte ovviamente in inglese (da notare che esistono testi sull'argomento [http://books.google.it/books/about/Statistica_e_trappole_Considerazioni_int.html?id=-orUAQAACAAJ&redir_esc=y anche in italiano], ma più in generale si trovano esempi che illustrano casi di quel tipo all'interno dei testi di probabilità e statistica in italiano); tuttavia nella voce ci sono pochi riferimenti puntuali. Nel tradurre, verosimilmente tu non vai a verificare le fonti originali, quindi se nella voce inglese fossero state inserite affermazioni che ''non'' sono contenute nelle fonti (magari inesatte, o risultato di ricerca originale) non avresti modo di accorgertene: questo è un problema generale delle traduzioni.
::# La voce è impostata come un elenco di esempi. Non c'è un vero e proprio tentativo iniziale di inquadrare il problema in modo sistematico. Di questo, da matematico, sento un po' la mancanza, perché non c'è modo di sapere se i possibili modi di usare "scorrettamente" la statistica sono ''quelli e solo quelli''. A me, in effetti, ne vengono in mente altri: in statistica descrittiva, ad esempio, la presentazione di dati attraverso istogrammi e grafici troncati (se ne parla in [[:en:Misleading graph|questa voce]], che è citata fra le voci correlate, ma in italiano non ce l'abbiamo). Anche indicare dati ''previsti'' sulla base di un modello statistico con un numero di cifre significative molto maggiore dell'incertezza intrinseca dovuta al metodo di previsione (che invece non viene indicata) è un'operazione scorretta (e truffaldina), perché tende ad accreditare una precisione del dato che è assolutamente fittizia (mi riferisco a chi scrive cose tipo ''"a seguito del rilascio di sostanze radioattive nell'evento X si prevede che ci saranno 3612 nuovi casi di tumore nell'arco dei prossimi vent'anni in quell'area"'', frasi che leggiamo continuamente sui giornali).
::# L'"inquadramento sistematico" che manca del tutto, per intenderci, dovrebbe partire da una '''''distinzione iniziale fra gli errori di campionamento, l'uso scorretto della statistica descrittiva, l'uso scorretto della statistica inferenziale e la fallacia nel ragionamento probabilistico'''''.
::# L'argomento è delicato, e richiederebbe un gruppo di esperti in grado di star dietro alla voce: non so se su it:WP ne abbiamo. Per esempio, se si parla di uso scorretto della statistica inferenziale bisognerebbe sapere che la scuola neobayesiana (che ha avuto come massimo esponente l'italiano [[Bruno de Finetti]]) considera in buona sostanza metodologicamente scorretta l'intera teoria classica della stima (cfr Costantini, Garibaldi, Penco: ''Introduzione alla statistica'', Franco Muzzio ed. 1992, cap. 6), e buona parte dei saggi di ipotesi (ibid., cap. 4 e 5). Naturalmente questo è ben diverso rispetto alle ''manipolazioni truffaldine'' di cui si parla nella voce; tuttavia il confine è meno netto di quanto possa sembrare superficialmente. Di fatto, i metodi di inferenza statistica possono portare a conclusioni divergenti, a partire dagli stessi dati, anche usando metodi ritenuti perfettamente legittimi dagli esperti.
::# La voce contiene qualche piccolo errore evidente (ad esempio nella sezione "False causality" elenca 6 possibilità, ma nel testo successivo fa riferimento a cinque) e alcune schematizzazioni discutibili (fatico a capire, ad esempio la distinzione fra "overgeneralization" e "biased samples", visto che l'esempio portato in "overgeneralizasion" è precisamente quello di un campionamento ''biased''). Più in generale, nella voce ci sono diversi rimandi a voci di approfondimento, e bisognerebbe verificare che in italiano esistano e abbiano contenuto corrispondente: per "biased samples", ad esempio, mi sembra che abbiamo solo [[Bias_(statistica)#Campione_distorto|questo]].
::In conclusione, io direi che tradurre la voce è una buona idea, con la speranza che nel futuro qualcuno la migliori; fin da subito, però, raccomanderei di spiegare chiaramente che nella voce sono elencati ''alcuni esempi significativi e ricorrenti di uso scorretto della statistica'', non una casistica sistematica ed esaustiva.
::Quando avrai terminato la traduzione della voce e l'avrai spostata in ns0, potresti "copincollare" queste osservazioni nella talk della voce? Così restano a futura memoria... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:34, 30 gen 2014 (CET)
::: Si, adesso la traduco, spero che in futuro qualcuno più esperto la sistemerà.(Si, quando la voce sarà finita copincollerò il tuo commento nella talk).--[[Utente:Zorro1024|Zorro1024]] ([[Discussioni utente:Zorro1024|msg]]) 15:18, 30 gen 2014 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Link_(teoria_dei_nodi)#Eliminazione_sezione]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 16:25, 26 feb 2024 (CET)
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
== Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM" ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Editathon Scienza e donne in STEM: partecipa con le borse di Wikimedia Italia|Segnalo]].--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:23, 10 mar 2024 (CET)
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Modello (logica matematica)==
==Cancellazione Organismi associativi dei matematici==
{{Cancellazione|OrganismiModello associativi(logica dei matematicimatematica)}}--[[UtenteSpeciale:X-DarkContributi/5.92.43.55|X-Dark5.92.43.55]] ([[DiscussioniUser utentetalk:X-Dark5.92.43.55|msg]]) 2213:1121, 1226 febmar 20142024 (CET)
 
== EncyclopediaAvviso ofPdc Mathematics- Sandro Bichara ==
 
{{Cancellazione|Sandro Bichara}} --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 11:37, 12 mag 2024 (CEST)
Ho notato che su en:wiki fanno uso di [http://www.encyclopediaofmath.org/ questa risorsa] come fonte per voci (non elementari) di matematica. Non l'ho ancora esplorata a fondo, ma mi sembra una risorsa molto importante. La aggiungerei a quelle indicate nella pagina del Progetto, anzi la metterei al primo posto (mi pare decisamente più rilevante di risorse come planetmath o mathematica.wolfram). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:34, 18 feb 2014 (CET)
:al contrario di planetmath e wolfram, il progetto che segnali mi sembra una wiki. sicuramente [[Encyclopaedia of Mathematics|l'opera]] è meritevole, ma IMHO è preferibile verificare quali voci appartengono al testo originale e quali sono i lemmi inseriti successivamente (che hanno una licenza compatibile con la nostra ma sono meno controllati rispetto ai contenuti delle risorse da te citate). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:40, 18 feb 2014 (CET) ps. c'è un [http://www.encyclopediaofmath.org/index.php/Editorial_Board Editorial Board] ma non è chiaro se intervenga in tempo reale in maniera analoga ai nostri patroller.
::I dettagli non li conosco, però il sito è della Springer e nella home page sta scritto:
{{quote|The original articles from the Encyclopaedia of Mathematics remain copyrighted to Springer but any new articles added and any changes made to existing articles within encyclopediaofmath.org will come under the Creative Commons Attribution Share-Alike License. An editorial board, under the management of the European Mathematical Society, monitors any changes to articles and has full scientific authority over alterations and deletions.}}
::il che significa che (1) si può usare come fonte, ma non copiandone dei pezzi; (2) esiste un comitato scientifico. Certo che il comitato scientifico potrebbe non accorgersi subito di qualche errore in inserimenti recenti, però sembra comunque ''molto'' più affidabile delle varie dispensine universitarie per studenti di ingegneria e libri di testo delle superiori che ci ritroviamo come fonte in non poche voci di matematica...
::Comunque, aprendo una voce a caso vedo che in fondo alla pagina è indicato se si tratta di un ampliamento rispetto all'articolo originale: in questo caso c'è un rimando anche all'articolo originale. Quindi direi che, eventualmente citando l'articolo originale, è una fonte abbastanza inossidabile.
::Per dirla tutta, la disponibilità con accesso libero di una risorsa simile mi sembra non solo rilevante per Wikipedia come fonte: dovremmo riflettere sul fatto che rende abbastanza inutile avere su WP delle voci "tecniche" con lo stesso "taglio". Converrebbe ripensare a fondo a quale debba essere il ruolo delle voci di matematica su WP, e più precisamente a che tipo di lettore (diverso da quello della Encyclopedia of Mathematics) debba essere destinata. È vero che quella è in inglese, ma per gli addetti ai lavori poter disporre di una esposizione equivalente in italiano è pressoché inutile. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:01, 18 feb 2014 (CET)
:::Segnalo l'esistenza del template {{tl|SpringerEOM}} e della voce relativa all'enciclopedia: [[Encyclopaedia of Mathematics]]. Io il link, quando c'è, lo metto costantemente nei collegamenti esterni delle voci.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 10:38, 18 feb 2014 (CET)
::::Aggiungo che alla fine di molte pagine c'è una scritta del tipo: ''This text originally appeared in Encyclopedia of Mathematics - ISBN 1402006098'', il che spiega come mai alcuni degli autori sono personaggi non del tutto secondari in ambito matematico (essendo i medesimi della verisone cartacea). --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 10:48, 18 feb 2014 (CET)
:::::Anche secondo me Encyclopedia of Mathematics si può tranquillamente usare (anche se direi più come collegamento esterno che come fonte), ed anzi già adesso è usato in diverse voci. Il livello delle voci è spessissimo molto elevato e superiore a Mathworld. Anche Planetmath comunque non è che sia tanto diverso da un sito wiki.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:27, 18 feb 2014 (CET)
 
== Bozza:Densità di Q in R ==
== Grafici per [[secante]] e [[cosecante]] ==
 
{{Asb|Densità di Q in R}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 23:19, 23 mag 2024 (CEST)
Un anonimo ha fatto notare (in modo forse improprio) che grafici delle voci [[secante]] e [[cosecante]] contengono un banale refuso-
:{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Mi dispiace per il lavoro fatto dalla nuova utente, ma penso sia da cancellare. C'è già una dimostrazione sostanzialmente identica [[Numero_reale#Densità_dei_numeri_razionali_nell'insieme_dei_numeri_reali|qua]]. Personalmente penso stia bene all'interno della voce [[numero reale]], com'è attualmente, ed eviterei di metterlo in una voce a parte.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)
La sequenza dei multipli di pigreco risulta ..., 5/4, '''2/3''', 7/4, 2. Invece di ..., 5/4, '''3/2''', 7/4, 2.
::{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Pingo di nuovo, perché mi sa che non è partito.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:45, 24 mag 2024 (CEST)
:::Se si ritiene sia da immediata rispetto a quanto previsto dal [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] se ne richieda la cancellazione, io ho indicato qui la presenza della bozza confidando che qualcuno di più competente potesse appunto intervenire. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:05, 24 mag 2024 (CEST)
::::Concordo con Sandrobt. Rispetto a [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] non mi pare, è integrata in altra voce, ma non è anche orfana e con titolo errato come chiede C5.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:24, 24 mag 2024 (CEST)
:::::Anch'io ritengo che non serva avere una voce separata per una dimostrazione che è già presente.
:::::Peraltro, mi sembra che la dimostrazione proposta contenga una piccola imprecisione: è scritto che "per il teorema <math>{\mathbb {N}}</math> illimitato superiormente ricaviamo che <math>\exists n > 1/(b-a)</math>".
:::::Ma <math>a</math> e <math>b</math> sono numeri reali, e tale è <math>1/(b-a)</math>; quindi l'esistenza di <math>n</math> è assicurata dalla proprietà archimedea dei numeri reali (come è scritto nella voce [[numero reale]]), non dalla proprietà di <math>{\mathbb {N}}</math> di essere illimitato superiormente.
:::::A margine, qualcuno di voi esperti mi può spiegare perché non si può dimostrare la densità più semplicemente usando la rappresentazione decimale dei numeri reali (è immediato mostrare che dati due numeri decimali qualsiasi non coincidenti esiste un decimale finito compreso fra i due)? Oppure, in alternativa: se si identifica un numero reale con una coppia di sottoinsiemi complementari A e B di <math>{\mathbb {Q}}</math>, tali che ogni elemento di B è maggiore di ogni elemento di A (taglio di Dedekind), allora se due numeri reali sono distinti non segue direttamente dalla definizione che deve esistere almeno un numero razionale compreso fra i due? Scusate l'ingenuità, ma di aritmetica ne so veramente poco... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:54, 24 mag 2024 (CEST)
::::::così ad occhio il problema è che per definire un numero reale come decimale infinito prima devi avere dimostrato che <math>\mathbb{Q}</math> è denso in <math>\mathbb{R}</math>.
::::::Per il resto, è vero che <math>1 / (b-a)</math> è reale, ma ciò non toglie che sia minorato da un intero. È sempre la proprietà archimedea detta in altro modo. Sul taglio dovresti invece avere ragione, perché gli elementi che formano il taglio sono tutti razionali quindi se i numeri A e B sono distinti allora c'è un'intersezione non vuota tra il taglio inferiore di uno e quello superiore dell'altro.
::::::Detto tutto questo, concordo anch'io che basta la definizione che c'è già. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:09, 25 mag 2024 (CEST)
:::::::{{ping|Guido Magnano}} A occhio mi pare che la dimostrazione che c'è è indipendente da come definisci i numeri reali, quindi se non vuoi usare i tagli per qualunque motivo, ma un'altra definizione, la dimostrazione funziona uguale. Penso che il motivo sia questo. Similmente per la rappresentazione in decimali, non usi nessuna rappresentazione così, altrimenti prima devi dimostrare che quella rappresentazione va bene e forse come dice mau quella nello speciifico usa la densità, non ricordo bene. Comunque in generale le dimostrazioni più sono indipendenti dalle altre, meglio è da un certo punto di vista.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:17, 25 mag 2024 (CEST)
::::::ehilà
::::::in primis, non sono ancora molto pratica di pubblicazioni su wikipedia quindi pardon per errori grossolani ^^"
::::::comunque non so quindi se vada eliminato o meno, nel dubbio seguirò ogni vostro consiglio
::::::al messaggio di @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] si, l'imprecisione che hai segnato è giusta, nel senso che va scritto in modo più preciso, ma non serve disturbare la proprietà archimedea.
::::::l'archimedea mi dice che se <math>a<b</math> ed ho un n>0 allora na<nb
::::::sarebbe più corretto dire che 1/(b-a) è un numero reale e poichè N è contenuto in R, R assume diverse proprietà di N, tracui quello di essere illimitato superiormente.
::::::quindi non esistono maggioranti in N e quindi posso stabilire che esiste un n>1(b-a).
::::::per questo ho usato il teorema di N illimitato superiormente --[[Utente:Defaultgirl|Defaultgirl]] ([[Discussioni utente:Defaultgirl|msg]]) 19:22, 25 mag 2024 (CEST)
 
== Domanda k.k.gioj ==
Bisognerebbe correggere le immagini SVG su Commons. Chi ha il software per farlo? --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 19:57, 24 feb 2014 (CET)
:Ho fatto richiesta al [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare|Laboratorio grafico]] --[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 20:25, 24 feb 2014 (CET)
 
Ciao, vorrei chiedere se nelle modifiche suggerite dovrei aggiungere il collegamento a [[se e solo se]] --[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] / [[Discussioni utente:K.K.gioj|msg]] 23:07, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping| K.K.gioj}} Non è molto chiara la tua domanda. Puoi dare qualche dettaglio in più? A quale voce ti riferisci?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:55, 14 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Penso che @[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj]] si riferisca alle attività suggerite ai nuovi utenti, tra cui una delle prime e più facili c'è di valutare se inserire dei wikilink suggeriti. Nel caso venga suggerito un wikilink a [[Se e solo se]] , esso va aggiunto o il suggerimento va rifiutato? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:07, 14 giu 2024 (CEST)
:::Se la domanda di {{ping|K.K.gioj}} è effettivamente quella, la risposta è "no". (ma io sono notoriamente contro i troppi wikilink) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:16, 14 giu 2024 (CEST)
::::{{conflittato}}{{ping|Meridiana solare}} OK, grazie! Nella stragrande maggioranza dei casi direi che non serve, però magari in qualche voce più specifica magari può essere utile, dipende dalla voce. Non so se questo risponde alla domanda! --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:21, 14 giu 2024 (CEST)
:::::Si la domanda era quella. Quindi non lo collegherò
:::::grazie mille --[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] / [[Discussioni utente:K.K.gioj|msg]] 21:23, 15 giu 2024 (CEST)
 
== Problema di fonti sulla scommessa di Pascal ==
Ottimo!! Ho ripulito le due voci dalle segnalazioni ''improprie'' ma utili. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 18:40, 11 mar 2014 (CET)
 
Per gli appassionati di teoria dei giochi segnalo [[Scommessa di Pascal#Calcolo dell'utilità attesa]]. La sezione è interessante ma avrebbe bisogno di fonti autorevoli. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 21:20, 8 set 2024 (CEST)
== Voce in cancellazione ==
:Mah, non c'è molto di teoria dei giochi, né di matematica. Diciamo è che una formalizzazione relativamente corretta di concetti non realmente matematicizzabili (o che lo sono in molti modi diversi) e che quindi lascia un po' il tempo che trova. Più che altro bisognerebbe vedere come viene descritta dalle fonti. Se quel tipo di trattazione non è adeguatamente presente nelle fonti (e non in maniera estemporanea da un solo/pochi autore/i) direi che si può tranquillamente rimuovere.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:50, 9 set 2024 (CEST)
 
== Serie (disambigua) , significato matematico prevalente? ==
{{Cancellazione|Associazione italiana di ricerca operativa}} --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 18:57, 2 mar 2014 (CET)
 
: laHo proceduraaperto èin stata chiusa emerito la paginadiscussione mantenuta,[[Discussione:Serie Adesso(disambigua)#Prevalenza bisognerebbeal migliorarlasignificato unmatematico]] po'. --[[Utente:AncelliIl Sole e la Luna|AncelliIl Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:AncelliIl Sole e la Luna|msg]]) 18:4111, 1110 marset 20142024 (CETCEST)
 
:Adesso la pagina di disambiguazione è stata spostata a [[Serie]]. Serve una mano per renderla orfana. --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 10:23, 5 nov 2024 (CET)
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
== 2 problemi con Ellisse ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Segnalo due problemi con [[Ellisse]] :
* [[Discussione:Ellisse#Didascalia]]
* [[Discussione:Ellisse#Elementi di un'ellisse]]
--[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:56, 20 set 2024 (CEST)
 
== PDC Eleonora Di Nezza ==
== ProofWiki==
Forse se se ne è già parlato, ma non ho trovato discussioni precedenti. Premetto che non lo conosco e l'ho esplorato solo marginalmente, comunque si tratta di [http://www.proofwiki.org/wiki/Main_Page un bel wiki-sito] in cui ci sono dimostrazioni di ogni tipo e genere rilasciate in CCommons. Anche noi abbiamo le dimostrazioni, però a) di solito ci sono tante dimostrazioni per uno stesso risultato, e su wp generalmente se ne riporta una sola b) su wp ci sono solo dimostrazioni di risultati importanti, ma dato che ogni affermazione matematica si può dimostrare quel sito ha come obiettivo il raccogliere qualisasi dimostrazione possibile di qualisasi affermazione possibile. Dato che ho trovato solo una pagina che linka a quel sito, mi chiedevo: si può/si è mai parlato di linkare esternamente ProofWiki? --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 16:21, 6 mar 2014 (CET)
:Aggiungo che su en hanno [[:en:Template:ProofWiki]]. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 16:31, 6 mar 2014 (CET)
 
{{cancellazione|Eleonora Di Nezza}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 16:39, 27 set 2024 (CEST)
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
== PDC Riccardo Benedetti ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{cancellazione|Riccardo Benedetti}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:32, 30 set 2024 (CEST)
== Avviso cancellazione ==
 
== Orfanizzazione della disambigua Ortogonalità ==
{{Cancellazione|Modifica di espressioni di insiemi indotta da trasformazioni invertibili}} -- <span style="font-size:12px;font-family:Arial monotype">[[Utente:Kamina|<span style="color:darkgoldenrod">/ Kàmi</span>]][[Discussioni utente:Kamina|<span style="color:steelblue;">na /</span>]]</span> 10:54, 4 apr 2014 (CEST)
 
Segnalo la disambigua [[Ortogonalità]] che necessita di essere orfanizzata: bisogna correggere una ventina di wikilink entranti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:27, 2 ott 2024 (CEST)
== Decimali ==
:Ma perché esiste questa disambigua? Il significato di "ortogonalità" è sempre lo stesso... una volta orfanizzata si dovrebbe prendere in considerazione l'opportunità di cancellarla. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:51, 2 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Piddu}} (creatore della disambigua) che ne dici? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:53, 2 ott 2024 (CEST)
:::Così a occhio direi che esiste perché comunque ci sono diverse voci che contengono il termine ortogonalità anche se sono voci diverse e, anche se il significato è lo stesso, gli ambiti possono essere abbastanza diversi (non ne sto difendendo l'esistenza, sto solo cercando di spiegarla). Inoltre specifico che ci sono almeno due significati diversi (non uno solo) anche se collegati di ortogonalità: quello di [[base ortogonale|vettori ortogonali]] e quello di [[matrice ortogonale]].--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 08:45, 3 ott 2024 (CEST)
::::Beh no in questo caso sono due concetti diversi ma una matrice ortogonale che io ricordi, si chiama così proprio perché preserva l'ortogonalità dei vettori. In ogni caso le disambigue di questo tipo sono espressamente deprecate. [[aiuto:schema di disambiguazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 3 ott 2024 (CEST)
:::::Preserva ortogonalità e lunghezza di vettori (sono isometrie, non solo mappe conformi) e le colonne (o righe) formano una base ortonormale in R^n. Ma comunque come concetti sono distinti (anche se collegati, come dicevo), la matrice può essere ortogonale anche se non viene usata come trasformazione lineare, ma magari rappresenta dei dati in statistica o in informatica e la proprietà di ortogonalità ha altre proprietà utili in tali contesti. Comunque mi sembra che queste voci siano più del tipo [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]], quindi o si cancella la pagina o si fa una voce vera e propria sull'ortogonalità che non mi pare ci sia a mio parere, ma non mi sembra che una dismbigua abbia senso in questo caso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:47, 3 ott 2024 (CEST)
::::::Concordo --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
 
== [[Matrice di rotazione]] ==
Ho notato che [[Decimali]] punta a [[Sistema numerico decimale]] e non esiste invece una voce per [[Numero decimale]], sebbene abbiamo ad esempio [[Numero decimale periodico]]. Suggerimenti? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:24, 9 apr 2014 (CEST)
 
Salve a tutti.
:A priori non trovo la cosa del tutto sbagliata: i [[Decimali]] sono il modo con cui si rappresentano i numeri non interi nel [[Sistema numerico decimale]]. Il problema è che la voce sul sistema numerico decimale è molto "''scarna''" e, sostanzialmente, parla solo degli interi. Secondo me bisognerebbe integrare quest'ultima voce sul modello di [[:en:Decimal]]. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 16:41, 10 apr 2014 (CEST)
 
Ho tradotto dalla Wikipedia in inglese questa voce. Mi rendo conto che è abbastanza lunga (96 KB) però vorrei candidarla come voce di qualità. È la prima volta che faccio una simile proposta, pertanto mi è sembrato opportuno passare di qua prima di ogni cosa.
== Creazione pagina in italiano di Bruno D'Amore ==
 
Cosa ne pensate?
Cari appassionati di matematica,
nei giorni scorsi ho provato a costruire la pagina di Wikipedia in italiano del professor Bruno D'Amore.
Il professor D'Amore ha alle spalle una carriera legata alla matematica ed in particolare alla sua didattica davvero notevole: ha pubblicato centinaia di libri sull'argomento in moltissime lingue. Io sono un suo ex studente e conoscendolo gli ho chiesto come immaginava la sua pagina di wikipedia. Lui mi ha chiesto di realizzare una pagina sintetica che fosse collegata al suo sito personale http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/ (che invito tutti a vedere) perchè sarebbe stato troppo laborioso fare una pagina completa di Wikipedia .
Ho compiuto questa operazione ma gli amministratori del sito mi hanno cancellato la pagina sostenendo che non avevo inserito le pubblicazioni di D'Amore (sono un'infinità e sono inserite nel curriculum vitae sul suo sito) e soprattutto che non avevo inserito fonti terze in cui si parla di lui: questo è un po' assurdo secondo me ... sono migliaia le opere in cui viene citato Bruno D'Amore. Io stesso, in alcuni articoli sulla matematica scritti per "La Vita Scolastica" l'ho citato.
Al professor D'Amore sono stati dedicati 5 convegni:
 
Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 18:49, 3 ott 2024 (CEST)
- 8 settembre 1996, Cattolica (Forlì). Convegno di didattica della matematica per i 50 anni di Bruno D’Amore. Indetto dal RSDDM di Bologna.
 
:Ottimo lavoro, seriamente non c'era ancora questa voce (non dico per forza così approfondita) su itwiki? Riguardo la voce di qualità, a quanto pare non è raro che in situazioni analoghe venisse fatta l'obiezione della mancanza di fonti in italiano (cosa su cui non sono minimamente d'accordo quando si parla di argomenti STEM), ma io sarei d'accordo con la proposta. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 09:59, 4 ott 2024 (CEST)
- 3 maggio 2005, Chivilcoy, Argentina. VII Simposio de Educación Matemática. Análisis y perspectivas de la investigación en didáctica de la matemática. In onore di Bruno D’Amore e di Ubiratan D’Ambrosio.
::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] piacere di conoscerti, prima di ogni cosa.
::No, la voce non c'era. C'era un paragrafetto in [[Matrice di trasformazione#Esempi|Matrice di trasformazione]]. Prima questa pagina era un link a quel paragrafo. Ora, in quel paragrafo ho inserito il template <nowiki>{{Vedi anche|Matrice di rotazione}}</nowiki>, che rimanda alla voce vera e propria.
::Nel secolo scorso ho studiato ingegneria elettronica e mi ero appassionato alla meccanica dei robot (anche se era un corso di ingegneria meccanica). Lì ho fatto amicizia con le matrici di rotazione in tutte le loro forme.
::Per quel che riguarda la '''voce di qualità''' io pensavo che l'ostacolo maggiore fosse la lunghezza (sforiamo i 75 kb raccomandati), ma il LaTeX ha il suo peso, purtroppo, e l'argomento non poteva essere liquidato in poche righe.
::Per quel che riguarda le references, posso cercare, anche perché sicuramente in giro per i vari politecnici potrebbe essere facile trovarne. Non su pubblicazioni, che in italiano non otterrebbero nemmeno una citazione, ma vedo di sistemare questo punto.
::Poi riscrivo. Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:26, 4 ott 2024 (CEST)
:::{{Commento}} Se l'intento è quello di candidare la voce ad un riconoscimento di qualità, potresti sottoporre la voce a un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], così che si possa intervenire in modo più preciso su ''cosa c'è da migliorare''. A vaglio concluso si può poi valutare se i criteri per la candidatura sono soddisfatti. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 16:34, 4 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Saver47|Saver47]] sì, infatti questo sarebbe il primo passo. Prima di iniziare volevo però un vostro parere. E, visto che ci sono, ringrazio chi ci ha già messo mano. --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:39, 4 ott 2024 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio per [[Matrice di rotazione]] ==
- 23 settembre 2006. Conferenza generale al Convegno Internazionale La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno, Castel San Pietro Terme (Bo), 23 settembre 2006. In occasione dei 60 anni di Bruno D’Amore. In questa occasione vennero stampati gli Atti: Sbaragli S. (ed.) (2006). La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme (Bo), 23 settembre 2006. Roma: Carocci. 93-96.
 
{{avvisovaglio|Matrice di rotazione}}
- 25-27 ottobre 2007. Canoas do Rio Grande do Sur, Brasile. Università Ulbra. IV Congresso Internacional de Ensino da Matemática. In onore di Guy Brousseau, Ubiratan D’Ambrosio e Bruno D’Amore.
 
QED ;-) --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 17:40, 4 ott 2024 (CEST)
- 08 ottobre 2011. Bologna. Department of Mathematics - University of Bologna. International Conference - October 8, 2011. La Matematica e la sua didattica, quarant’anni di impegno. Mathematics and its didactics, forty years of commitment.
Rispetto a quest'ultimo convegno la casa editrice Pitagora ha anche pubblicato un volume dal titolo "La matematica e la sua didattica. Quarant'anni d'impegno" in occasione del 65° compleanno di Bruno D'Amore.
 
== Segnalazione di [[Matrice di rotazione]] come voce di qualità/vetrina ==
A Bruno D'Amore è stato assegnato un PhD honoris causa lo scorso anno dall'Università di Cipro per l'impegno nello studio e la diffusione della didattica della matematica.
Siccome la pagina che avevo creato è stata cancellata una volta, difficilmente sarà accettata una seconda volta se sono solo io a volerla.
Chiedo a tutti gli appartenenti al gruppo di matematica di consigliarmi come costruire una pagina dedicata al professor D'Amore (o di aiutarmi in questa impresa)in modo che anche lui possa comparire su Wikipedia.
Non voglio sembrare polemico ma ho visto che ci sono in Wikipedia bibliografie di matematici viventi del XX secolo con un numero di pubblicazioni incredibilmente inferiore a quelle di D'Amore, e quindi non mi sembra giusto che la sua pagina non possa essere creata su Wikipedia.
Potrei fornirvi altre informazioni sul perchè secondo me D'Amore dovrebbe stare su Wikipedia, prego dunque chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza di questo noto esperto di didattica della matematica dalle pagine del suo sito.
Grazie
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 16:35, 16 apr 2014 (CEST)
 
La discussione sulla segnalazione [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni|avviene qua]]. Siete tutti invitati a fornire il vostro parere.
:Fondamentalmente, tocchi un tasto dolente. I criteri di enciclopedicità sono per loro natura molto opinabili. Quelli adottati da wikipedia non fanno eccezione, soprattutto per matematici e altri scienziati se confrontati con calciatori e fotomodelle. Se posso darti un consiglio, cerca di evidenziare tutto quello che deriva da un riconoscimento dato da terzi all'importanza del personaggio. Per esempio, i convegni in Sud America sono molto più importanti di quelli in Emilia, che possono sembrare auto-celebrativi. Quasi sicuramente la realtà è diversa, però quando si discute della cancellazione di una pagina, nessuno va a leggersi gli atti dei convegni. Per i lavori, puoi rinviare ad un elenco esterno ma devi dare dei criteri di valutazione: quanti su riviste internazionali, quanti con referee, ..., citation index, ... quali sono gli argomenti trattati. Poi, è importante evidenziare gli apporti originali. Un conto è essere un grande conoscitore di un problema, un altro aver trovato soluzioni originali o almeno aver proposto un approccio diverso nella ricerca della soluzione. Possibilmente un approccio che poi è stato seguito da altri. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 13:35, 17 apr 2014 (CEST)
::Scusa, Ilvasta, ma temo che stai partendo col piede sbagliato, per quel che riguarda come scrivere una voce su wikipedia. Se posso permettermi un consiglio, anziché ''gli ho chiesto come immaginava la sua pagina di wikipedia'', oppure ''Io stesso... l'ho citato'', poniti nell'ottica di ''cosa scriverebbe un redattore di [http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/ McTutor] se dovesse scrivere una biografia su di lui'' (ammesso che un redattore di McTutor si ponesse mai il problema). Personalmente, ho chiesto l'opinione ad alcuni colleghi che si occupano di didattica della matematica, e mi hanno confermato che è un ottimo studioso e docente, e i suoi contributi nel settore sono buoni ma non così estremamente rilevanti. Del resto, su [[MathSciNet]] siamo a 19 lavori senza nessuna citazione! (è pur vero che la copertura di mathscinet per la didattica non è completa, però sono proprio pochini...)--[[Speciale:Contributi/78.15.180.246|78.15.180.246]] ([[User talk:78.15.180.246|msg]]) 14:52, 26 apr 2014 (CEST)
 
Grazie a prescindere,<br> --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 19:39, 9 gen 2025 (CET)
== Creata la pagina Bruno D'Amore in sandbox/ilvasta ==
 
== [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi|Semigruppi e monoidi]] ==
Cari abitanti del luogo geometrico,
dopo un'accurata e approfondita ricerca ho creato la pagina di prova su Bruno D'Amore seguendo le indicazioni ricevute.
La pagina si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox .
Vi chiedo cortesemente di verificare il mio lavoro e farmi sapere se, secondo voi, la pagina ora è pronta per la pubblicazione.
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 09:19, 28 apr 2014 (CEST)
 
Buongiorno, segnalo che le informazioni nella sezione [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi]] andrebbere verificate. Grazie --[[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] ([[Discussioni utente:Alfa o Omega|msg]]) 18:14, 16 gen 2025 (CET)
:Ti consiglierei di dare un'occhiata alla pagina [[Aiuto:Come_scrivere_una_voce]], ci trovi alcune utili regole da seguire. È utile anche ispirarsi alle voci relative a personaggi famosi, la cui pagina è stata aggiustata da più persone fino a dargli una forma "definitiva". Probabilmente, per D'Amore avrai meno da dire, ma la struttura da seguire è la stessa.
:Per esempio, non puoi partire con un "curriculum studiorum" non particolarmente diverso da quello di un qualsiasi ricercatore. Conosco precari dell'università o del CNR che ne hanno uno migliore! Queste sono informazioni che puoi inserire nel testo. All'inizio ci deve essere un incipit che definisce il personaggio e ne sintetizza l'importanza. Ossia devi dire chi è ed accennare al perché merita un posto in WP. Questa è la prima informazione che vuole vedere chi consulta l'enciclopedia. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 16:35, 28 apr 2014 (CEST)
 
== Disambiguante corretto per Toro ==
Grazie per il consiglio. Ho provato a seguirlo e a modificare la pagina. Come va ora? Se qualcuno volesse collaborare al miglioramento della pagina sarei senz'altro d'accordo. Grazie.
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 17:53, 28 apr 2014 (CEST)
 
Salve. Non sarebbe più corretto/più chiaro se il disambiguante per la voce [[Toro (geometria)]] fosse (matematica)? Alla stregua di altri casi in cui il disambiguante è ''matematica'' (mi viene in mente [[Gruppo (matematica)]] che si chiama così e non [[Gruppo (algebra)]], che è un redirect all'altro). Non ci sono rischi di confusione o sovrapposizione perché non ci sono voci già esistenti per [[Toro (matematica)]]. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 17:24, 21 feb 2025 (CET)
:Ho reimpostato l'incipit secondo le regole formali di WP. Ovviamente i contenuti sono fantasiosi :-). Per il resto ripulisci molto le attività da "ordinaria amministrazione". Ad es., praticamente tutti i prof. universitari fanno da referee per qualche rivista. Questo non li rende enciclopedici! È diverso se si fa parte del comitato di redazione di una rivista prestigiosa o, almeno, a diffusione internazionale.
:Poi, come fa notare l'anonimo, per avere un posto in wikipedia non basta essere un bravissimo "cultore della materia", bisogna aver portato un contributo originale. Di solito per un matematico è un teorema, per un pedagogista potrebbe essere un metodo innovativo di insegnamento o l'avvio di una sperimentazione didattica "importante".
:Nei prossimi giorni sarò molto occupato. Quindi non potrò più seguire questa discussione. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 11:10, 29 apr 2014 (CEST)
 
Dopo:Però alcunil'incipt giornidice di"In riflessionegeometria ho modificato la paginail Bruno D'Amoretoro..." Vorreimi saperepare dagliche amministratori se la pagina ora(geometria) è pubblicabilecorretto. RingrazioMentre chiunqueper siGruppo renda(matematica) disponibilel'incipit adice migliorare"In ilmatematica mioun lavorogruppo..." --[[Utente:IlvastaValterVB|IlvastaValterVB]] ([[Discussioni utente:IlvastaValterVB|msg]]) 1618:4614, 221 magfeb 20142025 (CESTCET)
 
:: Il disambiguante (geometria) mi pare corretto in questo caso, è quello utilizzato per le altre figure geometriche: [[Cilindro (geometria)]], [[Piramide (geometria)]], [[Rombo (geometria)]], eccetera. {{nf|18:18, 21 feb 2025|Agilix}}
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
:::{{ping|ValterVB}} allo stesso modo la qui linkata voce sul cilindro esordisce con "in matematica il cilindro..." quindi credo non possa essere questo il criterio. Comunque per me c'è differenza tra figure come il cilindro o il rombo, studiate in ''geometria'' già a partire dalle scuole medie, e una figura come il toro più tipico di un corso di ''topologia'', ma è un parere puramente soggettivo. Se si creasse [[Toro (matematica)]] come redirect? --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 18:54, 21 feb 2025 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
::::Sul "criterio dell'incipit": ritengo che l'incipit sia a volte "un po' casuale", nel senso che si mette (ad esempio) "In geometria..." se quella parola ha diversi significati in matematica e qui si parla di quello in geometria, ma a volte quando il significato è abbastanza univoco in matematrica si trova "In matematica..." o "In geometria..." in maniera un po' casuale come si vede nel caso del cilindro (non so se ci sia una linea guida in proposito).
== Spirale ==
::::Sulla sensatezza delle due disambigue: per la voce nello specifico "toro" non ha altri significati in matematica che io sappia anche se è sicuramente un oggetto geometrico (non si ha bisogno della topologia per definire un toro più di quanto non si abbia bisogno per definire un quadrato e in entrambi serve più una metrica che una topologia in realtà). Quindi a mio avviso ha senso sia [[Toro (matematica)]] che [[Toro (geometria)]].
::::In conclusione: per decidere mi rifarei a eventuali linee guida (che personalmente non so se esistano) o alla maggior parte di altri casi analighi: quindi forse farei come per le altre figure geometriche citate, cioè lascerei "geometria". Per il redirect non ho una particolare posizione, anche per questo caso non ricordo le linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:57, 22 feb 2025 (CET)
 
== Copyright con StackExchange ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Voci_comuni#Spirale]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:22, 3 mag 2014 (CEST)
 
Salve, ho modificato il contenuto della pagina "Fattoriale" inserendo del contenuto nella parte della generalizzazione (estensione analitica del multifattoriale, la sua espansione di Fourier e il multifattoriale di passo infinito).
== Verifica pagina Bruno D'Amore ==
 
Quelle informazioni le avevo già pubblicate su StackExchange tempo fa e oggi le ho volute inserire su Wikipedia perché sono certo della loro correttezza.
Buongiorno a tutti.
Ho creato la pagina relativa a Bruno D'Amore in Utente:Ilvasta/sandbox .
Chiedo ai referenti del luogo geometrico di controllarla ed eventualmente modificarla. Appena possibile vorrei che fosse pubblicata.
Grazie per la collaborazione.
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 17:07, 5 mag 2014 (CEST)
:La voce sembra ancora troppo simile ad un curriculum vitae di stile encomiastico. Ad esempio il premio letterario “Il Ceppo 2003” del comune di Pistoia è da aggiungere senza ombra di dubbio in un curriculum vitae, ma in un contesto enciclopedico, riportato in semplice sequenza assieme ad altri, risulta fuori luogo ed ha anzi l'effetto opposto di lasciare nel lettore una opinione negativa. Potresti provare a prendere spunto dalla voce [[Guido Fubini]]: incipit breve con indicazione del soggetto degli studi, corpo della voce con carriera e risultati più noti che permettano di individuare immediatamente il perché Fubini abbia una voce su wikipedia, finale con link alle opere piú rilevanti e a biografie e resoconti scritti da terzi. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 17:36, 5 mag 2014 (CEST)
 
Non sono pratico di questioni di copyright ma mi pare che su StackExchange gli utenti abbiano una specie di "diritto d'autore" sulle domande e le risposte pubblicate.
Gentili abitanti del luogo geometrico ho sistemato la pagina di Bruno D'Amore in [[Utente:Ilvasta/sandbox]]. Se qualcuno ritiene che ci siano cose che valga la pena eliminare lo prego di procedere. Una volta che la pagina sarà stata definitivamente ripulita dalle informazioni in eccesso, chiedo cortesemente che venga pubblicata su Wikipedia. Grazie
Ho scoperto inoltre una cosa interessante: se si clicca [[didattica della matematica]] appare una voce di Wikipedia in cui, nella bibliografia (che contiene solo pochi testi), ci sono citati tre volumi scritti proprio da Bruno D'Amore.
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 18:51, 8 mag 2014 (CEST)
 
Ho visto solo dopo la modifica della pagina che in caso di materiale protetto da copyright devo mandare la mia autorizzazione a usare queste informazioni, però
:Posto che non mi pronuncio sull'enciclopedicita' (e tieni presente che la voce potrebbe venire comunque cancellata), la voce e' ancora troppo dispersiva: vanno lasciate solo le cose piu' importanti, direi in 2-3 sezioni massimo. Per fare qualche esempio, io direi che le sezioni sulle interviste e sui convegni vanno rimosse. Poi, asciugherei anche la sezione dei libri unendola alla sezione principale scrivendo qualcosa tipo: ha pubblicato oltre XX libri per diverse case editrici (magari scrivendo se sono state pubblicate in piu' lingue), tra cui Mondadori, Giunti, ... e mettendo solo i libri piu' rilevanti. Lo stesso per la sezione delle collane (ad esempio: ha curato diverse collane di ambito matematico per (...) . Anche le altre sezioni vanno asciugate pesantemente.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 20:54, 8 mag 2014 (CEST)
 
1. Non sono certo che sia lo stesso livello di "importanza" diciamo 2. Sono andato sulla pagina che mi diceva di mandare la mia approvazione ad usare il materiale ma non ho capito come fare
::Credo che Ilvasta dovrebbe prendere molto sul serio la raccomandazione di X-Dark di confrontare la voce con quella dedicata a [[Guido Fubini]], o magari con quella su [[Emma Castelnuovo]], ancora più vicina come ambito di ricerca, oppure - per il caso di un matematico italiano tuttora attivo - con quella su [[Claudio Procesi]]. "Confrontare" vuol dire che le proporzioni dovrebbero essere quelle, e siamo ancora parecchio lontani. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:15, 8 mag 2014 (CEST)
 
Comunque per completezza ho citato le domande/risposte inerenti ai contenuti che ho pubblicato --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 15:44, 15 mar 2025 (CET)
:::Caro Guido, voglio ben sperare che "confrontare" si riferisca alle dimensioni della voce, chè se le pietre di paragone sono Fubini, Procesi o "un" Castelnuovo, il nostro buon D'Amore si fa piccolo piccolo... Mah, l'enciclopedicità, su wikipedia, al pari della Divina Provvidenza di manzoniana memoria, si manifesta per traverse vie ''imprescrutabili'' (solitamente concretizzantisi in emanazioni ipostatiche nell'epifania delle procedure di cancellazione, che, appunto, seguono leggi imperscrutabili).
:::Insomma, per farla corta, se anche su wikipedia vale sicuramente il motto che "la speranza è l'ultima a morire", vorrei far notare che ''biografie e resoconti scritti da terzi'' continuano a mancare (le uniche fonti continuano ad essere sostanzialmente la pagina del D'Amore riciclata in varie forme). Addirittura, all'inizio, si parla di "documentazione ufficiale", mentre il link invece rimanda ad un trafiletto nella solita pagina del Nostro (per inciso, all'interno della voce, per i collegamenti esterni si dovrebbero usare le note con <nowiki><ref></ref></nowiki>). Un link ad una presunta "pagina ufficiale dell'Università di Cipro" che invece indirizza ad una pagina personale non può che maldisporre un wikipediano che, magari totalmente ignaro delle matematiche tenzoni, e comunque nei limiti delle sue conoscenze, si accinge onestamente a dare il suo parere o il suo voto sull'enciclopedicità del Nostro.
:::Per inciso, in tutta franchezza, preferirei essere chiamato "frequentatore", anzichè "abitante" del Luogo Geometrico. Solo gli ubriaconi sono abitanti dei bar, se mi permettete una facezia!--[[Speciale:Contributi/78.15.189.236|78.15.189.236]] ([[User talk:78.15.189.236|msg]]) 22:33, 8 mag 2014 (CEST)
 
:@[[Utente:FabioName|FabioName]] 1) Sì, se il materiale è già stato pubblicato altrove bisogna proseguire come da [[WP:CONCEDI]]. 2) Però se è stato pubblicato su un sito non tuo, so che per esempio nell'iscriverti ad alcuni social network nelle condizioni d'uso che tu accetti c'è scritto che cedi il diritto d'autore al sito, in quel caso a quel punto è chi gestisce il sito che deve concedere l'uso su Wikipedia. 3) Non ho capito cosa intendi con "livello di "importanza" " . 4) In alternativa puoi [[WP:RIFORMULARE]] (anche se certo in molti aspetti della matematica di può riformulare ben poco).
Gentili frequentatori del luogo geometrico ho letto con attenzione i vostri suggerimenti e seguito alcune delle vostre indicazioni.
:5) Altro aspetto: "perché sono certo della loro correttezza. " : ne sei certo tu o hai indicato delle [[aiuto:fonti|fonti]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:48, 15 mar 2025 (CET)
Ho riflettuto su quello che avete scritto e vorrei che aveste la pazienza e la bontà di leggere ciò che io ora vi sto scrivendo. Mi avete suggerito di guardare le pagine di Guido Fubini ed Emma Castelnuovo e l'ho fatto. Mi sembrano pagine un po' minimal, che a mio avviso non offrono molte delle informazioni a cui i fruitori di un'enciclopedia potrebbero essere interessati. Mi avete suggerito di guardare pagine piuttosto povere di informazioni, io suggerisco a voi di guardare la pagina di un matematico contemporaneo con un curriculum simile a quello di Bruno D'Amore e cioè [[Piergiorgio Odifreddi]]. Il professor Odifreddi sarà certamente molto capace, ma nella sua pagina di Wikipedia ci sono molte delle informazioni che mi avete chiesto di levare (e che in parte ho levato). D'Amore ha insegnato e insegna tutt'ora in facoltà italiane ed estere (nella pagina di Odifreddi c'è un elenco di attività d'insegnamento piuttosto lungo). Insomma, voi mi chiedete di togliere questo e quello, di asciugare, quando esistono pagine di Wikipedia molto dettagliate e ricche di informazioni. Forse potrei rifare un incipit della voce proprio come quello di Odifreddi: D'Amore oltre che di matematica e di didattica della matematica ha scritto di storia dell'arte, di poesia,..., e ha scritto anche un volume su Dante e la matematica che è diventato un'opera teatrale. Nella parte iniziale dove precedentemente avevo scritto "documentazione ufficiale" (anche qui, mi avete accusato quasi di mettere a disposizione informazioni false, quando nella pagina del sito del professor D'Amore sono riportati tutti i documenti in originale consegnati dall'Università di Cipro - a questo mi riferivo con l'espressione documentazione ufficiale, non intendevo certo indispettire nessun wikipediano) ho sostituito la scritta con "official video University of Cyprus" linkando il video di youtube ufficialmente pubblicato da quell'Ateneo. Avete fatto un sacco di commenti sull'enciclopedicità di Bruno D'Amore: nei link ho inserito la pagina dell'Enciclopedia Treccani che parla di Bruno D'Amore, credo sia una fonte sufficientemente autorevole a dimostrare l'enciclopedicità del personaggio. La questione dei libri non l'ho ben capita: D'Amore ha scritto circa 140 libri in varie lingue (e ha circa altre 650 pubblicazioni su riviste, online, ..., a cui non ho mai fatto cenno) non mi sembra corretto dire che ha scritto XX libri per diverse case editrici: insomma su 140 ne sono stati selezionati 30 ... mi sembra già una bella sforbiciata.
::(Riferito al 3) Mi pare ci siano dei copyright più "forti" di altri (nel senso che ci sono maggiori restrizioni/vincoli), quindi magari in questo caso delle cose sono concesse ed altre no.
Riguardo a Emma Castelnuovo, visto che l'avete tirata in ballo, vi chiederei di leggere [http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/ricordo-di-emma-castelnuovo/ questo articolo], uscito qualche giorno fa sulla rivista online "Vita Scolastica", dove Bruno D'Amore ricorda una persona a cui era affezionato e che conosceva: Emma Castelnuovo.
::StackExchange ho visto ora che ha una cosa chiamata "Creative Commonds licensing terms (CC BY-SA 4.0)" che è lo stesso di Wikipedia da quanto ho visto, quindi basta che do il mio consenso o deve darlo il sito?
Ringrazio tutti quelli che, con grande passione, hanno risposto alla mia richiesta in questo bar tematico: l'unica cosa di cui un po' mi dispiace è che nessuno mi ha voluto rispondere alla domanda che avevo fatto l'altra volta e che ora ripropongo: come mai se scrivo su Wikipedia [[didattica della matematica]] (una voce che non ho certo scritto io o qualcun'altro collegato a Bruno D'Amore) nella bibliografia piuttosto ridotta che compare sono riportati ben 3 volumi del professor D'Amore? Non quelli di Fubini, della Castelnuovo, di Odifreddi, ma proprio quelli di Bruno D'Amore. Spero che nessuno si senta offeso dalle mie parole, sono stato allievo del Professor D'Amore e credo che una persona straordinaria come lui dovrebbe poter comparire nelle pagine in italiano di Wikipedia, visto che anche nella Treccani ha trovato posto. Vi chiedo di darmi tutti i suggerimenti che ritenete opportuni, di contribuire alla pagina di Bruno D'Amore nella mia sandbox affinchè la voce diventi migliore.Chiedo scusa, ho provato a usare i <rif> ma non capisco bene come fare. L'ultima cosa che vi chiedo per cortesia è questa: provate a digitare "Bruno D'Amore" su Google e guardate quante pagine compaiono sull'argomento: case editrici, riviste, università, ..., di tutto. Quando secondo voi sarà possibile, chiedo cortesemente che la pagina venga pubblicata. Grazie
::(Riferito alla 5) Sono laureato in matematica, penso che visto il titolo accademico possa avere le competenze per verificare se dei conti sono corretti (auto-citarmi come fonte mi sembra un po' bruttino), in caso a chi li dovrei far visionare? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:08, 15 mar 2025 (CET)
--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 18:09, 9 mag 2014 (CEST)
:::{{ping|Meridiana solare}} per il punto 2, non è proprio così. In generale i termini d'uso dei siti affermano che tu concedi loro una licenza gratuita perpetua '''non esclusiva''', quindi puoi riutilizzare il tuo testo da altre parti (e ci mancherebbe, anche se ormai non si sa più.
:Solo tre cose veloci: 1) Per favore evita il "voi dite, voi accusate, ...", tutti qua stiamo parlando a titolo personale ognuno con le proprie idee e le proprie considerazioni, non c'è un "noi" contro di te. 2) Il fatto che i libri di D'amore siano citati in un'altra voce non vuol dire molto, semplicemente l'utente che ha scritto quella voce ha ritenuto fossero appropriati in quella voce, ma questo non vuol dire che secondo tutti o la maggioranza degli utenti lo siano (magari sì, magari no, non se n'è mai discusso). 3) La voce di Odifreddi ha 3 sezioni su carriera accademica e divulgazione scientifica (più una su collaborizonioni radiotelevisive che però non sono collaborazioni sporadiche ma una presenza fissa su alcuni programmi Rai) tutto il resto riguarda cose diverse, e una voce di D'amore con la dimensione di quelle 3 sezioni probabilmente mi sembrerebbe ragionevole (ma forse è comunque troppo, molte informazioni presenti in Carriera non mi sembrano particolarmente rilevanti (e ancor di più se confrontate con quanto presente nella voce di Odifreddi). --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:57, 9 mag 2014 (CEST)
:::Come ha appena scritto {{ping|FabioName}}, nel caso specifico di StackExchange [https://stackoverflow.com/help/licensing la licenza] per i contributi degli utenti è poi CC-BY-SA (da 2.5 a 4.0 all'aggiornarsi del testo), quindi il problema non si pone nemmeno. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 18:11, 15 mar 2025 (CET)
::Se noti, la voce su Odifreddi è scritta diversamente da quella di altri matematici, perché lascia grande spazio alle controversie sulla religione e sulla politica che lo hanno riguardato. Ovviamente, visti gli standard attuali, non credo che per essere presenti su wikipedia sia strettamente necessario aver dimostrato un [[Teorema di Fubini|teorema citato in centinaia di libri]] oppure aver seminato zizzania dando dei cretini ai fedeli di una confessione religiosa. Quello che si chiede (o almeno quello che chiederei io) è che la voce sia costruita in modo da descrivere i contributi dati da Bruno d'Amore alla matematica, non solo limitandosi ad indicare nomi di premi e titoli di libri. Per un calciatore può essere importante anche solo il numero di goal fatti, ma per un matematico non basta il numero o l'elenco delle pubblicazioni. Allo stato la voce, sebbene sia migliorata, ancora non si distingue da un semplice curriculum vitae che si potrebbe leggere sulla sua pagina personale. Non si riesce a capire nulla di preciso sulla formazione e sui contributi dell'autore. Da quanto leggo Bruno d'Amore avrebbe tre lauree (Matematica, Pedagogia e Filosofia) e due PhD (?, uno in Slovacchia e l'altro honorem in Cipro): senza altri dettagli non si riesce a capire davvero quale background universitario possa avere avuto. Sembra che si sia occupato di didattica della matematica, ma poi si scrive che ha fatto ricerca in "teoria dei grafi e degli ipergrafi; geometria; logica; teoria dei giochi": riportare branche della matematica in sequenza senza alcun riferimento a teoremi o risultati conseguiti stonerebbe perfino nella voce su [[John Nash]]. Ad aggiungere ulteriore fumo ci pensano frasi come "È stato segretario di una “Quadriennale d’arte” in Veneto, direttore di una galleria di arte privata a Bologna e consulente di gallerie private e pubbliche di arte in Italia": nuovamente nessun riferimento preciso, nuovamente solo dubbi che lasciano troppo facilmente nel lettore l'impressione di trovarsi di fronte ad informazioni mendaci. Ripeto: meglio una voce minimale ma solida come quella di [[Guido Fubini]] che un curriculum vitae che riporta liste in ordine sparso. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:14, 9 mag 2014 (CEST) PS: Comunque a quanto vedo, l'enciclopedia Treccani non ha nessuna voce su Bruno d'Amore ma solo [http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/matematica/numeri.html/d_amore_3.html un breve articolo di una iniziativa didattica scritto di suo pugno in prima persona], mentre ovviamente ha una voce dedicata a [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-fubini/ Guido Fubini].
::::Quindi sono apposto dal punto di vista del copyright?
Non è che qualcuno avrebbe voglia di darmi una mano a sistemare la pagina? Togliete ciò che vi pare opportuno e modificate quello che secondo voi va modificato. Penso che con la collaborazione e il confronto si potrebbe anche riuscire a pubblicarla questa pagina.
::::Per quanto riguarda la verifica dei contenuti a chi dovrei chiedere invece? Ci sono delle figure che si occupano di questa cosa? --[[Utente:IlvastaFabioName|IlvastaFabioName]] ([[Discussioni utente:IlvastaFabioName|msg]]) 0018:5024, 1015 magmar 20142025 (CESTCET)
:::::Non sono espertissimo su questo (quindi per favore correggetemi se sbaglio), ma da quanto ne so non c'è nessuno che ha questo ruolo per come è strutturata wikipedia, perché il punto è che su wikipedia ci dovrebbero andare solo cose che sono "già da qualche altra parte autorevole" e questa "altra parte" va indicata come fonte. Se non c'è una fonte autorevole a cui riferirsi, non si può mettere su wikipedia, in particolare le "ricerche originali" sono vietate. Su wikipedia è la "fonte autorevole" che conta, la "correttezza" no (perché in teoria essa è "garantita" dalla fonte autorevole e dagli esperti del settore che wikipedia non garantisce). Tuttavia imho (''soprattutto'') in matematica la cosa è più sfumata in quanto la distinzione tra ricerca originale ed esempio (numerico o teorico/astratto) è spesso non delineatissima. Per concludere, nel caso specifico non c'è nessuno che può garatirne la correttezza (tu men che meno per come è strutturata wikipedia anche se fossi una medaglia Fields), non so se StackExchange è abbastanza autorevole come fonte. Se ci fossero le stesse cose su un testo universitario o una pubblicazione abbastanza autorevole, sarebbe ottimo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:04, 15 mar 2025 (CET)
::::::''So di darmi contro'', ma a mio avviso StackExchange '''non''' è autorevole come fonte: spesso vengono fornite risposte sbagliate o incomplete (gli utenti sperano solo di ottenere gli upvoti) e in generale il livello medio è peggiorato negli anni (poi in generale non c'è una verifica sul grado di competenze di chi fa la domanda o dà la risposta).
::::::Ci sono molti meno utenti e molti sono studenti che chiedono gli esercizi o veterani fanno cancellare le domande dei nuovi utenti perché danno per scontato che questi sappiano le regole di SE (nel 2024 hanno cancellato circa 30mila post e chiuso 26mila domande, anche di svariati anni fa)
::::::La poca affluenza poi è dovuta anche al fatto che i moderatori sospendono gli account a botta di 3 mesi come se fosse niente. Ultimamente hanno anche iniziato a comparire pure utenti "spam" provenienti da forum di problem solving/olimpiadi della matematica o che danno risposte generate con AI (sempre in ottica di sperare di ricevere upvoti).
::::::''[Fine motivazione del perché credo che StackExchange non sia una fonte autorevole]''
::::::Effettivamente sono nuovo e sicuramente non ho ancora interiorizzato la ''forma mentis'' di come scrivere su Wikipedia, però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso": blog personali, pagine che hanno magari solo quella informazione come contenuto ecc... se creassi un blog con delle formule, per equità sarebbero valide (non lo farei, ovviamente).
::::::Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori (ho trovato errori sia su siti come WolframAlpha che testi universitari che si presuppone non debbano averne).
::::::Ho capito comunque che qui funziona per "copia-incolla" (nel senso che bisogna prendere solo informazioni associate ad un codice ISBN o simili), però nel momento in cui io scrivo una formula matematica generale "oggettiva" (non di ricerca/esperimento ed è ottenibile e verificabile da chiunque abbia le competenze mediante dei conti su carta e penna) perché dovrei associarlo ad un libro?
::::::''Faccio un esempio banale.''
::::::Non c'è scritto ''(spero)'' su nessun libro o articolo che ''l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588''. Se dovessi scriverlo per qualche motivo su Wikipedia, servirebbe la fonte? È un'informazione che solo chi ha le competenze può verificarlo, uno studente delle medie non saprebbe ricavarlo, però è ricavabile anche con carta e penna (e calcolatrice in questo caso per calcolare cos(2.1)-cos(7.8)).
::::::Non so se mi sono espresso bene (magari leggendolo sembrava uno sproloquio), ma nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte? Posso capire se è un'informazione non verificabile tipo, ad esempio, ''persona X nata nell'anno Y nel posto Z,'' ma se scrivo una formula che si può verificare con dei conti? Sarebbe produttivo mettere la dimostrazione? (Anche se pure in quel caso uno dovrebbe avere un minimo di competenze per comprendere la dimostrazione). --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 23:28, 15 mar 2025 (CET)
:::::::Rispondo ai vari punti.
:::::::Su StackExchange: concordo che non sia proprio autorevole come fonte (anche se meglio di altre a mio avviso).
:::::::"però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso"": hai ragione, in molti casi andrebbero tolte probabilmente. Non è che si ha il controllo perfetto su tutto.
:::::::"Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori": ma certo, ma "non è un problema di Wikipedia", quando gli esperti su fonti autorevoli correggeranno, correggeremo anche Wikipedia. Ma imho (un po' più da matematico) se ci sono cose "chiaramente sbagliate" (e in matematica questo è più facile da verificare che in altri ambiti) su fonti autorevoli, di solito non è un problema correggerle.
:::::::"l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588": concordo è una delle cose a cui mi riferivo quando parlavo della distinzione non netta in matematica tra esempi e ricerca originale. Ma si possono fare esempi anche più sottili di così, ad esempio la proprietà che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo", magari non la trovi su fonti autorevoli tipo riviste scientifiche perché è abbastanza facile da dimostrare ed è super-noto a tutti quelli che hanno fatto un esame di algebra all'università ed è sostanzialmente un esercizio (quindi non è certo una ricerca originale, nessuna rivista seria pubblicherebbe mai un articolo su questo) e quindi che facciamo? Non si mette perché magari non si trova una fonte? (Ci sono esempi ancora più sottili ovviamente.) Di solito mi pare che su Wikipedia si lascia un po' la parola agli utenti del progetto matematica per dirimere questi casi quando emergono situazioni di divergenza tra utenti (sempre nel rispetto dell'educazione e delle politiche di Wikipedia ovviamente).
:::::::"nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte?": senza entrare in questioni filosofiche tipo cosa si intende con "oggettiva" o più pratico-gestionali-politiche tipo "per chi dovrebbe essere verificabile? un qualunque lettore? un diplomato? un laureato? un laureato in matematica?" (in quanti saprebbero verficare il tuo esempio? e rispetto a chi non lo sa fare come si pone Wikipedia? la risposta di solito è "si affida alle fonti autorevoli" e la dimostrazione, se inclusa, a sua volta vorrebbe una fonte, non basta di per sé); non saprei dire cosa prescrive di preciso Wikipedia su questo, ma penso che di fatto sia un po' come ti ho detto, ossia in teoria servono le fonti ''anche'' per esempi come il tuo e mettere la dimostrazione non servirebbe a niente se non a chiedere fonti per essa, ma in pratica un po' si lascia correre un po' si lascia la valutazione al progetto matematica e quando emergono problemi se ne discute qui o sulle pagine di discussione della voce che presenta i problemi.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:35, 16 mar 2025 (CET)
::::::::Minimo dettaglio: che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo" non lo trovi dimostrato su riviste scientifiche, ma sta scritto in tutti i testi di algebra, che sono certo fonti autorevoli. (Anzi, prendere un articolo da una rivista scientifica non è il massimo, la policy vorrebbe che, se possibile, sempre meglio prendere da un manuale, un enciclopedia, un trattato... In ogni caso, deve essere un fatto confermato, ce ne sono state, di cose scritte sbagliate, anche sugli Annals of Mathematics! Vabbe', ogni tanto, solo ogni tanto...) --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 13:24, 16 mar 2025 (CET)
:::::::::Era solo un esempio abbastanza di base per far capire il punto, si può sfumare a piacimento. Potrei portare come esempio alternativo il fatto che la formula di aggiunzione per superfici fibrate scritta di solito sotto ipotesi di regolarità della superficie in realtà vale con meno, ossia basta che sia Gorenstein (ammettendo quindi eventuali singolarità) e per questo non conosco testi o articoli che la citano, ma difficilmente verrebbe pubblicata su un articolo scientifico come ricerca originale perché segue (quanto facilmente?) da risultati generali che si trovano su testi tipo quello di Hartshorne (un super classico della geometria algebrica). Quindi non si può mettere su Wikipedia finché qualcuno non decide di scrivere un manuale con questa versione del teorema. Un altro esempio più elementare può essere un qualunque esercizio dei primi anni delle superiori di geometria dello stile "dimostra che AB è congruente a CD", non è certo ricerca originale, ma è facile produrre esempi di cose vere di questo tipo che in effetti sono proprietà di "certe figure geometriche" ma che mai verrebbero considerati ricerche originali. Ma in entrambi questi casi (come anche nell'esempio dell'integrale di FabioName) ovviamente la domanda che si pone subito dopo è "ma è enciclopedica questa proprietà"? (Visto che non se ne parla in nessuna fonte?)
:::::::::Solo per capire, non per polemizzare, ma non mi pare che qui [[Wikipedia:Fonti attendibili]] si precisi che i manuali e le enciclopedie sono attendibili e gli articoli scientifici no (anzi vengono citati espressamente), ma forse mi è sfuggito qualche punto o qualche discussione rilevante sulla questione. Se me la indicaste, ne sarei lieto :)
:::::::::Comunque anche su manuali, trattati, enciclopedie, ecc. ho trovato innumerevoli errori (alcuni seguiti da errata, come per certi articoli, altri no). Niente ne è esente. E per molti risultati in matematica non esiste traccia su manuali se sono risultati molto specifici o relativamente recenti ma magari "se conosci l'ambiente" sai che sono risultati confermati.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:55, 16 mar 2025 (CET)
 
Posto che direi che MathStackexchange non è ammissibile come fonte tranne casi particolarissimi (ad esempio "Tao ha scritto su MSE che ..."), mi sembra che la discussione stia omettendo il punto principale: quel contenuto è adatto a Wikipedia? Personalmente ritengo che la risposta sia decisamente no, motivo per cui l'ho rimesso. È una ricerca originale e per di più su qualcosa di rilievo enciclopedico sostanzialmente nullo. Se anche qualcuno si fosse posto la domanda per qualunque motivo in un qualche problema di ricerca, è una cosa che si può risolvere con metodi standard (e più naturali di quelli riportati). Ci sarebbe poi da discutere anche sul merito (anche se è poco rilevante sull'opportunità di tenere il testo). Interpolazioni complesse ce ne sono infinite; nel caso del fattoriale per la Gamma ci sono teoremi di unicità che ci dicono che quella generalizzazione è sostanzialmente quella naturale. Vale lo stesso in questo caso?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:13, 19 mar 2025 (CET) P.S. {{ping|Mat4free}} Sulla linea guida che citi si dice "Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie ". Ciò non vuol dire che gli articoli non si possono usare, ma che quando possibile è meglio andare su fonti secondarie.
:É difficile per me aiutarti non conoscendo direttamente il mondo della didattica della matematica. Servirebbe precisare bene e brevemente la sua biografia (quali studi universitari ha fatto, dove ha insegnato e con chi ha collaborato se costui è a sua volta un matematico degno di nota o già presente su wikipedia). Spesso inoltre una persona si può dedicare a numerose attività, molti matematici si dedicano ad esempio alla musica, ma è difficile che questa seconda attività abbia avuto rilevanti conseguenze sulla carriera e sulle scoperte scientifiche. Per cui, in assenza di ulteriori dati, io rimuoverei le sue attività artistiche. A quanto leggo, avrebbe pubblicato tre libri editi dalla Giunti ([http://www.giunti.it/libri/matematica/dante-e-la-matematica/], [http://www.ibs.it/code/9788809743991/d-amore-bruno/matematica-stupore-poesia.html], [http://www.ibs.it/code/9788809047488/bagni-giorgio-t-/leonardo-matematica.html]), la casa editrice è certamente rilevante e (per me almeno) è attorno a questi tre libri che andrebbe costruito il corpo della voce sui suoi contributi alla didattica. Ci sono delle recensioni di questi libri su giornali o altrove? Se sì andrebbero indicate e usate per commentare (sempre brevemente) i libri scritti. Oltre ad aver scritto libri didattici per ragazzi, ha anche scritto pubblicazioni ''sulla'' didattica in sé? Se sì e se queste sono state pubblicate su riviste prestigiose del settore con un numero congruo di citazioni indipendenti, bisognerebbe cercare di indicarne in una o massimo due frasi i contenuti principali. Lo stesso dicasi per le altre attività al di fuori della didattica. Sui convegni o sulle riviste che dirige io cercherei di indicare solo la più importante. Infine non credo che serva ripetere il titolo di tutte le traduzioni dei suoi libri. I ref e gli altri dettagli della formattazione di wikipedia possono essere sistemati alla fine. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:51, 10 mag 2014 (CEST)
 
== Asse di un segmento ==
Ciao X-Dark ho guardato i tuoi suggerimenti. Tu mi suggerisci di citare quei tre libri della Giunti e va bene, ma D'Amore non ha scritto solo libri didattici per ragazzi, anzi ha scritto moltissimo di didattica della matematica a livello accademico e in testi rivolti ai docenti. Ti prego dammi una mano. Tu, o qualcun'altro disponibile, puoi dare un'occhiata a questo [http://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=bruno+d%27amore&btnG=&lr= link] e darmi qualche suggerimento. Come puoi vedere le opere di D'Amore sono abbastanza citate. Se vai a vedere la voce di Wikipedia [[didattica della matematica]] vedrai che i tre libri citati di D'Amore sono della Pitagora e, anche se non sono editi da un grande editore come Giunti, sono tre importanti volumi sull'argomento. Intanto provo a fare qualche modifica alla pagina. Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 10:29, 17 mag 2014 (CEST)
 
Salve a tutti.
::Se mi dai la possibilità, posso provare ad intervenire direttamente nella tua sandbox (non appena troverò un attimo di tempo). Comunque mi ripeto, è sempre meglio una voce minimale ma che non lasci ombra di dubbio in chi la legge. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:46, 22 mag 2014 (CEST)
 
La voce [[Asse di un segmento]] è molto breve e, cercando un riferimento su come organizzare le informazioni, ho notato che nelle altre wiki esiste soltanto la voce Bisezione[https://en.wikipedia.org/wiki/Bisection], che comprende la suddetta pagina ed anche la [[Bisettrice]].
Ciao per me va bene se vuoi intervenire tu sulla pagina e ti ringrazio infinitamente. L'unica cosa che ti chiedo rispetto alle pubblicazioni è di non pensare che la Giunti sia un editore scientifico migliore di Pitagora: sicuramente è più noto ma i testi che proponevi tu della Giunti, che vanno sicuramente citati perchè sono ottimi testi e fanno capire che D'Amore non si occupa solo di matematica, non rendono giustizia al ruolo di primo piano che D'Amore ha in Italia rispetto alla didattica della matematica. Se è possibile ti chiedo di lasciare anche alcune pubblicazioni di Pitagora. Se guardi sulla voce [[didattica della matematica]] vengono fuori in bibliografia proprio 3 libri di D'Amore pubblicati con Pitagora. Oggi mi è arrivata notizia che la RAI ha realizzato 2 diverse edizioni più corte del film su Lucio Saffaro con Bruno D'Amore che dura 54' e che prossimamente andranno in onda. Grazie mille per la disponibilità --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 22:57, 22 mag 2014 (CEST)
 
Da principiante, vorrei sapere come mi dovrei comportare. Le posso unire o modifico la voce ''Asse'' in maniera indipendente?
Buongiorno a tutti, sono passati diversi mesi da quando ho chiesto collaborazione ai frequentatori del luogo geometrico per la pubblicazione della pagina del professor D'Amore in italiano. Visto che purtroppo nessuno fino ad ora mi ha aiutato chiedo nuovamente a tutti quelli che possono contribuire in maniera positiva a questo progetto di farsi avanti. La pagina è pronta e si trova in [[Utente:Ilvasta/sandbox]]. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi potranno aiutare. --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 17:30, 22 lug 2014 (CEST)
 
--[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 18:40, 12 mag 2025 (CEST)
== Avviso cancellazione: Lista di numeri primi ==
 
:Non so bene come sia meglio. Dalla voce inglese mi pare di capire che usino il termine "bisector" sia per indicare l'asse di un segmento o di un piano che per indicare la bisettrice di un angolo. Se unissimo il contenuto delle voci italiane, avremmo un problema con la scelta del titolo della voce. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 20:19, 12 mag 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Lista di numeri primi}} --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:30, 10 mag 2014 (CEST)
::Ho trovato anche [[Piano bisettore]] e purtroppo anche quest'ultima pagina è davvero breve. Perciò, in attesa di una decisione, inizierò a modificare le suddette pagine singolarmente. Potranno sempre essere unite in un secondo momento. --[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 21:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::Per le proposte di unione si mette un avviso apposito e poi segue eventualmente una discussione sul fatto se sia opportuna o meno l'unione. Non unirle senza prima questi passaggi. Io a uno sguardo rapido sarei contrario a unirle, ma dovrei vedere meglio. Per il momento meglio se le modifichi singolarmente per ora.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:28, 15 mag 2025 (CEST)
::::Secondo me possiamo benissimo tenere una voce [[Asse di un segmento]], se ce l'ha la Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/asse-di-un-segmento_(Enciclopedia-della-Matematica)/], seppur breve, potremo averla anche noi, che siamo più inclusivi, no? Su una voce "Bisezione" che comprende tutto, sarei parecchio scettico. In [[geometria conforme]] suppongo che si possano bisecare gli angoli, ma che non ci sia una costruzione univoca di "asse di un segmento". Forse mi sbaglio, ma se è così, si tratta di nozioni effettivamente diverse. --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 18:12, 15 mag 2025 (CEST)
:::::Asse di un segmento e bisettrice di un angolo sono due cose diverse, non vedo ragione di unirle. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:59, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Cartesio matematico ==
==Creazione voce Laghi di Wada==
 
La voce [[Cartesio]] non dice praticamente nulla dei suoi importanti contributi alla matematica (geometria analitica, coordinate, criterio di Cartesio...). Nella voce di Wikipedia inglese c'è una intera sezione sul tema (e inoltre viene dato più spazio ai contributi di Cartesio alla fisica, ad esempio l'ottica, il concetto di lavoro e la conservazione della quantità di moto). --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 15:02, 17 mag 2025 (CEST)
{{Cambusa||Discussione:Laghi di Wada#Creazione_voce_Laghi_di_Wada|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:36, 3 nov 2019 (CET)}}
 
:Se vuoi puoi scriverla, ottima idea --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:47, 17 mag 2025 (CEST)
==Rimozioni dalla vetrina==
Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:
[[Speciale:PuntanoQui/Template:Dubbio qualità grave]]
[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:42, 24 mag 2014 (CEST)
:Mi sono permesso di nascondere la lista. Infatti l'unica voce che ci interessa è '''[[Integrale multiplo]]'''. Le altre voci non sono relative a questo progetto. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:03, 24 mag 2014 (CEST)
 
== AvvisoIsaac FdQ - giugno 2014Newton ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:50, 30 lug 2025 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Creazione voce "The Prime Pages"==
 
{{Cambusa||Discussione:The Prime Pages#Creazione_voce_"The_Prime_Pages"|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:38, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Modesto Dedò ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:{{Icona lavoro|E}}|right|56px|link=Modesto Dedò]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Modesto Dedò]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Modesto Dedò|pagina di discussione]].</div>
</div> --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:06, 15 giu 2014 (CEST)
 
== IP ipercubico ==
 
Sentite, c'è un [[Speciale:Contributi/212.210.178.98|IP anonimo]] che da qualche settimana si accanisce ad esprimere pareri a tutte maiuscole in alcune voci accomunate dall'occuparsi di geometria quadridimensionale. I pareri in questione consistono nello scrivere "SBAGLIATO", "PLAGIO COLOSSALE" e cose simili accanto ai titoli delle sezioni. Tutti edit che ovviamente vengono prontamente revertati da qualche patroller, non foss'altro perché obiezioni del genere uno le potrebbe pure sollevare (e motivare) nella talk della voce, ma non certo così. L'IP in questione si è già beccato diversi cartellini; non ha fatto, apparentemente, nessun edit "non vandalico", quindi credo che qualsiasi admin potrebbe tranquillamente bloccarlo senza nemmeno bisogno di passare da UP. Tuttavia questo accanimento sulle pagine relative a un argomento così "particolare" secondo me meriterebbe di essere approfondito. Che sia una ripicca per qualche cancellazione passata? A qualcuno ricorda qualcosa (quelle voci ne hanno ben pochi, di contributori)? Francamente io non sono appassionato di ipercubi e sezioni ipercubiche, per cui non riesco neppure a immaginarmi che cosa l'anonimo IP starebbe cercando di dirci. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:26, 19 giu 2014 (CEST)
 
== Funzione di Mertens nelle pagine dei numeri ==
 
Sfogliando le pagine dei numeri primi, ho notato che in diverse voci il valore della [[funzione di Mertens]] è sbagliato (ad esempio, in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=499_%28numero%29&diff=prev&oldid=66707873 questa pagina] dava -7 anziché [http://wolfr.am/1mCxTmG il valore corretto] di -6, e vi sono molti altri esempi). Ne ho corrette un po' avvalendomi di Wolfram Alpha, ma probabilmente ne rimangono ancora molte errate (ho notato che anche tra i numeri non primi ci sono tabelle con i valori errati). Trattandosi di pagine a bassissima visibilità, è meglio lasciar perdere o passare per una tediosa ripulita? -- <span style="font-size:12px;font-family:Arial monotype">[[Utente:Kamina|<span style="color:darkgoldenrod">/ Kàmi</span>]][[Discussioni utente:Kamina|<span style="color:steelblue;">na /</span>]]</span> 14:16, 27 giu 2014 (CEST)
:Credo che la cosa migliore sia chiedere a un botolatore, facendogli sistemare anche gli altri valori della tabella (magari [[user:dr Zimbu]]?). Comunque tra le varie possibili informazioni da mettere in tabella, la funzione di Mertens mi sembra molto poco rilevante (non riguarda tanto quel numero quanto quelli prima).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:28, 27 giu 2014 (CEST)
::Sfortunatamente io non ho un bot (ho un'[[utente:ZimbuBot|utenza-bot]], che però opera attraverso Wikicleaner, che in pratica è solo un "velocizzatore di edit"). Personalmente anch'io toglierei la funzione di Mertens (e la funzione enumerativa dei primi), dal momento che effettivamente non riflettono una proprietà del numero stesso--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:58, 27 giu 2014 (CEST)
:::L'opzione di rimuovere la Mertens mi sembra sensata (per inciso, la funzione Pi riflette in qualche modo la proprietà del numero di essere il "Pi[n]"-esimo numero primo, informazione che non è sempre riportata nella voce, quindi si potrebbe anche tenere; d'altronde, nel caso dei numeri primi la Pi e la Mertens sono le uniche due funzioni a valore "non banale"). Aspetterei altri pareri, visto che nel caso si tratterebbe di far girare un bot su centinaia di voci. -- <span style="font-size:12px;font-family:Arial monotype">[[Utente:Kamina|<span style="color:darkgoldenrod">/ Kàmi</span>]][[Discussioni utente:Kamina|<span style="color:steelblue;">na /</span>]]</span> 18:32, 27 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Proposta di standardizzazione delle dimostrazioni matematiche ==
 
::<small>[[wp:Cambusa|cambuso]] da [[Wikipedia:Pareri su Wikipedia]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 15 lug 2014 (CEST)</small>
 
Ciao, sono un appassionato di matematica, e devo ammettere che molte delle vostre pagine, soprattutto per i collegamenti ipertestuali, mi hanno permesso di approfondire molto dei rami della matematica a me sconosciuti. Tuttavia, alcune pagine sono scritte in modo aggrovigliato, e non favoriscono nè la comprensione ai curiosi, nè la consultazione ai professionisti. Dopo aver letto molte delle pagine dedicate alla matematica qui su wikipedia, mi sono fatto un'idea di come si potrebbero migliorare le cose, secondo il mio modesto parere.
Per fortuna, la matematica è per natura chiara e precisa; con una forma adeguata, le dimostrazioni possono diventare estremamente fruibili.
Ho una certa esperienza, seppur modesta, di stesura delle dimostrazioni, che sono il cuore di tutte le pagine (fatta eccezione per quelle folkloristiche) di matematica. Propongo perciò il seguente template per le dimostrazioni, flessibile, versatile, e chiaro.
Ogni parte è motivata e giustificata nel riferimento (numero) in fondo.
----
== Teorema NomeTeorema (1.) ==
'' AssertoDelTeorema '' (2.)
(eventualmente): Abstract, ossia un sunto dell'idea di base su cui poggia la dimostrazione, detta " a parole". (3.)
<big>'''1. Prerequisiti'''</big>: (Eventualmente con un mostra/nascondi) (4.)
* NomeTeorema1, dalla pagina PaginaTeorema1 (con collegamento);
* ...
* NomeMetodo2, dalla pagina PaginaMetodo2;
* ...
* NomeFatto5, dalla pagina PaginaFatto5;
<big>'''2. Lemmi.''' (5.)</big>
* Lemma1: ''Asserto del lemma''.
** ''Dimostrazione del lemma''.
[...]
<big>'''3. Corpo della dimostrazione'''</big> (6.)
* '''Step 1.''': ''Asserto dello Step1''.
Dimostrazione dello step 1
* '''Step 2.'''
[...]
(eventualmente) <big>'''4. Note e spunti.'''</big> (7.)
 
----
# Naturalmente può essere un teorema, un corollario, un fatto, ... insomma, de che se parla.
# In certe pagine bisogna scervellarsi per capire quale sia il punto di certe dimostrazioni: non si capisce dove si voglia andare a parare. E' importante invece, come in ogni buon discorso ragionevole, che si conoscano chiaramente premesse e conclusioni.
# Alcune dimostrazioni sono parecchio formali, o magari parecchio lunghe: è d'uso comune nel mondo matematico riassumere il filo del discorso, cosicchè si possa seguire con cognizione di causa il discorso.
# In questo paragrafo si richiamano le conoscenze pregresse di livello simile o appena inferiore che servono alla dimostrazione. Naturalmente non si richiameranno conoscenze di base in argomenti avanzati. In questo modo chi non conosce l'argomento può costruirsi gli strumenti per capirlo, andando all'indietro di pagina in pagina fino a riapprodare a terre più familiari.
# E' buona norma separare i fatti di carattere generale dal corpo della dimostrazione, per non ostacolare il "flusso" del ragionamento. Nel caso (remoto) in cui il lemma perda significato se decontestualizzato dalla dimostrazione, lo si può sempre inserire in [3.] specificando "lemma" invece che "step".
# Tutte le dimostrazioni si articolano in diversi passi (anche uno, se è semplice). Una dimostrazione in cui si brancola da una parte all'altra ostacola la comprensione dell'idea di fondo.
# Qui si possono inserire collegamenti a pagine particolarmente pertinenti: conseguenze principali del teorema, i.e. quali nuove porte della matematica ha aperto o a quali risultati ha portato; dimostrazioni che usano idee molto simili; teoremi che riguardano lo studio dello stesso oggetto in esame; e via discorrendo, chi più ne ha più ne metta.
 
Ribadisco, questa proposta riguarda solo la strutturazione delle dimostrazioni, e non delle pagine nella sua interezza. Non mi permetterei nè sarei in grado (sebbene non nego che possa essere buono) di proporre una struttura generale per *tutte* le pagine di matematica.
Se usate il latex e apprezzate la proposta, potrei anche realizzare un template.
 
Nell'attesa di una risposta,
un saluto,
 
Andrea
--[[Speciale:Contributi/151.27.218.149|151.27.218.149]] ([[User talk:151.27.218.149|msg]]) 13:46, 15 lug 2014 (CEST)
 
:Molto brevemente, a mio parere le dimostrazioni andrebbero proprio limitate al massimo su Wikipedia senza scendere in dettagli e dando solo un overview di quelle più importanti. Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:19, 17 lug 2014 (CEST)
::Mi accorgo che talvolta la mia visione di come dovrebbero essere le voci di matematica differisce dalla visione dei matematici: ad esempio non capisco perchè Sandro_bt dice che si dovrebbero limitare al massimo le dimostrazioni. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 21:29, 17 lug 2014 (CEST)
 
::Io sarei favorevole sia a mettere le dimostrazioni sia a standardizzarle, ma non so se questo rispetti i principi di Wikipedia.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:30, 17 lug 2014 (CEST)
:::Una versione più articolata della mia opinione (nonché l'opinione di altri utenti) è presente [[Discussioni_progetto:Matematica/Archivio22#Linee_guida_per_le_dimostrazioni|qua]]. Cercando nell'archivio si trovano diverse altre discussioni sull'argomento che possono rendere più chiare le varie opinioni sull'argomento.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 08:56, 18 lug 2014 (CEST)
::::Beh, coerentemente con la tua posizione, in quella discussione dici che sei contrario in maniera più estesa, ma non <del>dimostri</del>spieghi perchè :-) Non capisco nemmeno il vantaggio di accennare per sommi i capi i passaggi invece che esplicitarli per intero. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 10:04, 18 lug 2014 (CEST)
::La penso pure io come [[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]]. La giustificazione (mia, non so se è la stessa di Sandro) è che - per tutte le voci di WP, ma per quelle matematiche in particolare - non sono assolutamente dell'idea che "più c'è, meglio è". Noi non riusciamo neppure a rispondere in modo definitivo alla domanda "a chi sono rivolte le voci di matematica di Wikipedia"? (vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma in italiano no?! Wikipedia non dovrebbe essere aperta ad essere comprensibile anche ai "comuni mortali"?|la discussione in corso al Bar]]), e pensiamo che sarebbe utile mettere tutte le dimostrazioni possibili nelle voci? Neppure sui libri di testo (e WP ''non è'' un libro di testo) ci sono tutte le dimoastrazioni: solo nei lavori di ricerca ci devono essere, necessariamente, le dimostrazioni di tutte le proposizioni che non sono già stata dimostrate in precedenza.
::Detto questo, che si faccia un "template:teorema" può anche andare bene, ma solo per promuovere una certa uniformità e chiarezza di stile: in modo che si possa ottenere una buona separazione grafica dell'enunciato, rispetto alla successiva dimostrazione (che si deve capire dove si conclude), ma non per dare il messaggio che per ogni proposizione ci debba essere la dimostrazione: meglio se il template è utilizzabile anche quando del teorema si riporta solo l'enunciato.
::Ma poi non è che qualcuno si mette a spargere a tappeto in tutte le voci di matematica un ulteriore template di avviso che recita "in questa voce deve essere aggiunto il template:teorema", vero? Perché questa cosa l'ho già vista fare, e la trovo un'assoluta perdita di tempo.
::Invece di discutere di accorgimenti tecnici come i template, i link al glossario dei simboli ecc., sarebbe forse il caso di fare una bella discussione per chiarire come si debba trattare la matematica su WP. Probabilmente non arriveremmo mai a concluderla, ma forse almeno eviteremmo di riaprire infinite volte le stesse questioni. Il Progetto dovrebbe servire a questo, no?
::Non siamo riusciti, mi pare, a mettere un punto fermo nemmeno sulla questione dell'enciclopedicità dei matematici... <small>Ogni tanto, ho il sospetto che non ci sia nessuno di più inconcludente dei matematici, quando si trovano a discutere di questioni non strettamente matematiche (il sospetto? vivendo in un Dipartimento di matematica, direi quasi la certezza).</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:50, 18 lug 2014 (CEST)
:::Probabilmente è una cosa può capire solo un matematico, ma risposte "in negativo" del tipo "neanche i libri di testo le mettono tutte" o "è sbagliato pensare che più c'è, meglio è" o paura di eventuali future conseguenti azioni negative come "inventarsi le dimostrazioni" o "andare in giro a mettere template" non le capisco proprio. Io mi faccio la domande del tipo: mi piacerebbe trovare la dimostrazione precisa di tutti i teoremi di wikipedia? rende più esaustivo il contenuto? è reperibile in testi autorevoli? e mi rispondo di si. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 11:57, 18 lug 2014 (CEST) PS: e la solita domanda "a chi sono rivolte le voci di matematica" io l'ho sempre trovata un po' superflua: si sta scrivendo un encicloepdia, i lettori si aspettano di trovare le stesse cose dell'encilopedia che hanno in salotto.
:::: Secondo il me il fatto è questo: una buona enciclopedia deve affrontare un argomento a diversi livelli di approfondimento (e dunque, di qualità). In questo modo il lettore ha la possibilità di selezionare, in base al suo livello, la parte dell'argomento che può comprendere, che probabilmente equivale a quello che cercava (se, auspicabilmente e utopisticamente, le voci fossero complete a tutti i livelli). Un matematico che va su wikipedia non si vuole sentir sciorinare mille chiacchiere su un fatto, con mille perifrasi; piuttosto vuol vedere la dimostrazione, perchè quello è il linguaggio che preferisce. Questa è una risorsa di qualità. Ciononostante, riprendendo il discorso di prima, questo deve essere il livello più alto a cui viene affrontata una voce, e non esclude in nessun modo invece che il resto della pagina sia accessibile anche a chi non è "addetto ai lavori". Se uno non si interessa di matematica nello specifico, allora gli basteranno le storielle, l'enunciato (anche se stento a crederlo per certe pagine specifiche) e al massimo l'idea della dimostrazione (che tra l'altro c'è nel modello che ho proposto); se uno si interessa di matematica ma non può comprendere gli strumenti che si usano c'è la sezione ''prerequisiti'' che lo aiuta a farsi le basi per capirla; se uno si interessa di matematica e ha gli strumenti, allora quello che cerca è la dimostrazione nuda e cruda. Non bisogna chiedersi a chi sono destinate le voci di wikipedia: sono destinate a tutti. Sta a chi le scrive di saper strutturare i contenuti in modo che sia accessibile e utile a più ''strati'' di utenti possibili. --[[Speciale:Contributi/151.27.218.149|151.27.218.149]] ([[User talk:151.27.218.149|msg]]) 13:28, 18 lug 2014 (CEST)
(torno a sinistra) Perché un matematico dovrebbe voler trovare '''la dimostrazione''' di un teorema su Wikipedia? Se io - che una laurea in matematica ce l'ho - apro una voce con un teorema, lo faccio perché voglio sapere (a) l'enunciato corretto, (b) un minimo di contesto (per esempio quando e da chi è stato enunciato o dimostrato) e (c) eventualmente un'idea delle tecniche che si possono usare per la dimostrazione. Perché dovrei avere bisogno di una dimostrazione? Perché non mi fido della verità di quel teorema? Possibile, ma allora non vado su Wikipedia ma cerco un libro di testo su quel tema, non certo Wikipedia. Piuttosto andrei su Wikibooks e metterei lì le dimostrazioni... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:43, 18 lug 2014 (CEST)
 
:(confl.) Proviamo un attimo a separare le questioni, per capirci meglio.
:Se stiamo parlando di ''voci su singoli teoremi'', come [[Teorema di Weierstrass|questa]], posso capire che la dimostrazione ci sia. Pure lì non è una questione semplicemente di "formato" (risolubile con un template), perché se guardi quella voce scopri che di dimostrazioni ne sono proposte due: la prima non serve praticamente a nulla perché dice semplicemente che il teorema è un caso particolare di un teorema più generale (il fatto che una funzione continua mappa insiemi compatti in insiemi compatti, proprietà enunciata [[funzione continua|qui]] ma non dimostrata), la seconda dimostrazione (che fa uso del [[teorema di Bolzano-Weierstrass]]) è esauriente ma sarebbe del tutto superflua se uno dimostrasse direttamente la proposizione generale per funzioni continue fra spazi topologici. In generale, un teorema (almeno quelli più "basilari" e di uso più corrente, come quelli dell'analisi reale) non ha una dimostrazione "assoluta": ha una dimostrazione all'interno di un'esposizione della materia, esposizione che si costruisce progressivamente: e questa costruzione non è unica. Per lo stesso teorema, un analista usa una dimostrazione, un topologo un'altra, ecc. E non è questione di elencarle tutte, perché ciascuna di esse ha senso ''solo in relazione a un passo precedente'' nella costruzione: "passo precedente" che su WP ''non c'è'', appunto perché WP è un'enciclopedia libera e non un libro di testo (che segue un preciso progetto didattico ed espositivo, e ha un ambito delimitato a priori). I matematici non si troveranno mai d'accordo (nemmeno fra loro) su quale sia ''la'' dimostrazione di un teorema fondamentale, perché ognuno segue una scuola diversa <small>(ricordo un [[Vladimir Igorevič Arnol'd|grande matematico russo]] che anni fa in una conferenza disse ''"ci sono due modi di generalizzare una proposizione: uno è quello della scuola russa, che cerca di ottenere la fomulazione più semplice possibile. L'altro è quello della scuola francese, che cerca di ottenere la formulazione più complicata possibile"''. Non sto a dirvi la faccia che fece un importante [[André Lichnerowicz|matematico francese]], che era in sala)</small>. Comunque, una volta detto che neppure l'idea di "una voce su un teorema" è semplice da sottoporre a regole e formati, per questo tipo di voci uno schema stilistico si può anche immaginare.
:Ma chi ha formulato la proposta ha fatto generico riferimento a "voci di matematica su WP", dando l'impressione che l'ideale sarebbe includere le dimostrazioni in tutte le voci. E qui, è peggio che andar di notte. Si ingigantisce esponenzialmente il problema, che è sempre il medesimo: collocare una dimostrazione in un testo che parla di matematica spesso è solo un appesantimento sul piano espositivo, ma ''in tutti i casi'' ha senso ''solo'' se il testo in cui compare è elaborato all'interno di un ''preciso progetto espositivo'', in cui si è deciso a priori a chi è destinato il testo, da che punto si inizia e dove si finirà. Le enciclopedie tradizionali, e le enciclopedie della matematica, un progetto espositivo (e un comitato di redazione che lo ha elaborato e che lo segue) ce l'hanno eccome (e, anche così, di dimostrazioni ne riportano ben poche). Wikipedia un simile progetto a monte non ce l'ha, e non l'avrà mai perché non funziona allo stesso modo. Tra l'altro, anche nella letteratura matematica ci sono stati pochissimi tentativi di esposizioni "universali" della matematica che contengano tutte le dimostrazioni: il più celebre è [[Nicolas Bourbaki|questo]], tuttora proverbiale fra i matematici come esempio da ''non'' seguire.
:Insomma: anche se i non-matematici ripetono a ogni piè sospinto che "la matematica non è un'opinione", se voi chiedete a due matematici diversi (di due aree diverse, soprattutto) di scrivere la dimostrazione di un teorema, con buona probabilità scriveranno ''due dimostrazioni diverse'', e a nessuno dei due piacerà quella scritta dall'altro. Lo stesso, in realtà, vale anche per le definizioni (prendete ad esempio la definizione di [[numero reale]]...). È la ragione sostanziale (e intrinseca) per cui le voci di matematica su WP avranno sempre dei problemi. Per quelle molto specialistiche questi problemi si riducono molto, perché hanno dei destinatari ben caratterizzati e perché per gli argomenti specialistici esiste in genere un'esposizione praticamente univoca, a cui tutti coloro che editano voci di quel tipo di conformano (infatti queste, specie su en:wiki, sono spesso ottime): il guaio sono le voci di base. Ci avete provato, a trovare il modo "ottimale" di definire il concetto di [[vettore]] su WP? È una disperazione (tant'è, che neppure su en:wiki hanno trovato [[:en:Vector (mathematics and physics)|soluzioni soddisfacenti]]).
:Dopodiché, nel concreto il tipo di cose che succede qui su it:WP è questa, per quanto ho potuto osservare io in diversi casi passati: alcuni utenti volonterosi mettono mano a un'impresa di cui sottovalutano la difficoltà; invece di acquisire consapevolezza dei problemi concettuali insiti nell'impresa, affrontano a testa bassa alcuni aspetti tecnici secondari (modelli di voce, infobox, template di navigazione ecc.) e poi promuovono massicce "campagne di adeguamento" alle soluzioni stilistiche che hanno individuato, campagne a cui pochi altri aderiscono; e nel giro di qualche mese il risultato è che pochissime voci sono state adattate alle nuove prescrizioni, ma in innumerevoli altre è spuntato l'ennesimo template di avviso che, in coda a quelli che informano che la voce manca di fonti e/o di note (con l'aria di dire: ''"se poi ci sono degli errori, noi ve l'avevamo detto"''), avvisano pure l'ignaro lettore che in quella pagina dovrebbe trovare posto il "template:teorema", oppure che dovrebbe essere adeguata al tale "modello di voce". Ecco, questo è quello che eviterei proprio.
:Sono riuscito a spiegarmi? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:54, 18 lug 2014 (CEST)
 
::Premetto che ho letto solo ora la precedente discussione linkata da sandro che non conoscevo. Espongo meglio la mia opinione anticipando che sono totalmente d'accordo con musaz. Direi:
:::1) in accordo con musaz, penso che la critica "non è vero che più c'è meglio è" non è nemmeno una critica ma una premessa da ricordare per ogni cosa che si scrive su Wikipedia, quindi non è questo che bisogna valutare ma l'utilità delle cose da inserire;
:::2) in accordo con musaz, penso che la critica "sarebbe pieno di dimostrazioni diverse e spesso sbagliate e difficili da controllare" sia abbastanza sterile, fa un po' parte del gioco. Wikipedia è fondata sull'idea che tutti possono contribuire e questo è uno degli aspetti negativi, ma non vuol dire che non bisogna scrivere cose per paura di avere errori e/o disomogeneità. Anche l'enunciato stesso di un teorema ha mille formulazioni possibili e spesso diverse generalizzazioni e casi particolari, però i teoremi ce li scriviamo lo stesso e non si sta (troppo) a dibattere se mettere una versione o un'altra, se usare un punto di vista o un altro, se non ci si accorda, di solito, si mettono più versioni che, per grossi capi, contengono le versioni e i punti di vista principali. Stesso discorso a mio avviso potrebbe (e dovrebbe) essere fatto con le dimostrazioni. Se poi su alcune ci si deve fare un dibattito per capire come organizzare la dimostrazione in questione, beh si faccia, c'è la pagina di discussione delle singole voci apposta direi. Oltretutto dal problema dei diversi punti di vista non si esce nemmeno per chi vuole mettere solo l'idea di solo alcune dimostrazioni. Un esempio (che è utile anche per il punto seguente) è l'ultimo teorema di Fermat. In realtà Wiles non ha dimostrato Fermat, ma ha dimostrato un caso particolare del teorema di modularità (il caso semistabile), da cui (era stato dimostrato in precedenza) segue Fermat. Allora quale è la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat? quella di Wiles? Io direi di no, direi piuttosto che è quella di 20 righe (che entra in una maglietta http://www.promys.org/resources/fermats-tshirts) che usa ad un certo punto il teorema di modularità, di cui, invece, la dimostrazione è lunga e complessa e in buona parte dovuta a Wiles. Però è chiaro che la scelta di come esporre la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat dipende dal taglio del discorso, e quindi dalle conoscenze e dalle motivazioni dell'audience di riferimento;
:::3) vorrei sottolineare che la matematica SONO le dimostrazioni. Le dimostrazioni sono l'argomentazione e/o la spiegazione di perché una cosa è vera e funziona e di come funziona esattamente e questo dovrebbe essere contenuto in un enciclopedia, a mio avviso. La matematica non sono certo i teoremi. I teoremi, gli enunciati, le dimostrazioni, ecc. sono solamente delle scelte stilistiche di suddivisione di un discorso che rendono più leggibile il discorso e danno più senso al tutto. Come lo sono i capitoli e le sezioni di un libro. I teoremi sono comodi perché riassumono in maniera "semplice" e ordinata un certo ragionamento (la matematica ovviamente è un opinione essendo frutto di ragionamenti umani, ovviamente può essere più facilmente sottoposta a verifiche empiriche, magari teoriche, ma non è sempre detto e comunque non voglio andare fuori tema);
:::4) io ho un dottorato in matematica e a me torna molto utile talvolta trovare su Wikipedia delle dimostrazioni di alcuni fatti. Sicuramente è vero che se sto cercando una cosa molto legata al mio campo di ricerca vado a vedere la letteratura (che comunque non è affatto esente da errori, sia di notazione che di matematica, non raramente ho trovato errori su libri o articoli) e non Wikipedia, ma è anche vero che quando mi accosto ad argomenti un po' meno vicini ai miei e voglio solo un'idea allora la cerco su Wikipedia e sono interessato anche alla dimostrazione che spesso su Wikipedia è più affrontabile (grazie ai link) che in un testo dove magari per capire una dimostrazione bisogna leggere tutto il libro perché non sai dove sono tutte le definizioni e precedenti teoremi che vengono tirati in ballo. Poi è chiaro che se ho interesse ad approfondire cerco in letteratura (che spesso trovo su Wikipedia);
:::5) sono comunque favorevole a mettere le dimostrazioni "meno interessanti" o particolarmente lunghe in un cassetto apposito, come già fatto in molte voci;
:::6) è vero che ci sono altri progetti (che ammetto di conoscere poco o niente) ma penso sia innegabile che Wikipedia è di gran lunga il più famoso e il più utilizzato;
:::7) aggiungo che, anche se sono favorevole ad una standardizzazione stilistica dei teoremi, sono in ogni caso contrario all'aggiunta di infiniti template di avviso "manca questo" in ogni voce. Se proprio si devono mettere che si mettessero nella pagina di discussione della voce (come ad esempio stanno facendo su en:wiki per il template stub, ma anche qui non voglio andare fuori tema). Ma certamente la paura dello spam di template non può essere motivo (come dice musaz) di non fare una cosa;
:::8) ancora in accordo con musaz, penso che la critica "neanche i libri le mettono tutte" è una critica insensata. Certo che no! Mica si possono scrivere libri di 1000000000 di pagine solo per scrivere tutte le dimostrazioni. Di solito si cerca di fare libri completi rispetto ad uno scopo prefissato, nel senso di dimostrare il più possibile tutto quello che si usa, una volta scelte delle premesse per il lettore a cui è mirato, e per quello che aprirebbe troppi nuovi ambiti (magari un po' fuori tema rispetto allo scopo del libro) non si dimostra e si cita soltanto (con opportuni riferimenti a dove trovare la dimostrazione se il libro è scritto bene). Ovviamente il problema della lunghezza perde di senso su Wikipedia e anche la ristrettezza di ambiti, quindi non vedo perché non voler mettere le dimostrazioni. Inoltre il caso Bourbaki non è stato affatto un fallimento, anzi!! Ha contribuito a fissare tutta una serie di standard tuttora largamente usati e a fissare molti fondamenti per molte parti della matematica. Chiaramente come "libro di testo per apprendere un argomento" è un pessimo esempio, ma è un ottimo esempio di "libro enciclopedico". Quando ho alcuni dubbi di carattere molto astratto e generale guardo sul Bourbaki. Quindi anzi lo troverei proprio un esempio a cui ispirarsi nel caso di Wikipedia, almeno per quanto riguarda la parte di Wikipedia rivolta ai matematici, cioè agli "addetti ai lavori". Personalmente sarei molto contento di cercare su Wikipedia invece che nel Bourbaki, tra i vari vantaggi: si fa prima a trovare ciò che serve ed è più aggiornato.
Scusate se mi sono dilungato.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 15:58, 18 lug 2014 (CEST)
::@[[Utente:Mat4free|Mat4free]]: Noi però, un'enciclopedia di 1000000000 di pagine di teoremi e dimostrazioni matematiche, siamo in grado di scriverla? [[Speciale:Contributi/79.192.219.252|79.192.219.252]] ([[User talk:79.192.219.252|msg]]) 22:32, 18 lug 2014 (CEST)
:::Anche a mio giudizio le dimostrazioni costituiscono un arricchimento certamente enciclopedico che dovrebbe trovare spazio su Wikipedia o, in subordine, su Wikibooks. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:36, 18 lug 2014 (CEST)
Che in una voce che si chiama "Teorema di X" ci sia anche una o più dimostrazioni, mi sembra ragionevole. Magari scritta in modo elegante, evidenziando l'idea principale (che spesso è una sola) e senza mettere tutti i dettagli. Le dimostrazioni ci fanno un po' paura, perché questa è un'enciclopedia e perché spesso risultano poco chiare e bruttine (io sopporto poco i caratteri matematici interlinea). Gli studenti che scrivono tesi di laurea tendono a sottovalutare completamente l'aspetto della leggibilità: per loro se una dimostrazione è corretta formalmente allora va bene. Invece la leggibilità è fondamentale. In ogni caso limiterei il concetto di "dimostrazione" alle voci dedicate ai singoli teoremi. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:07, 23 lug 2014 (CEST)
 
== Spiegazione di simboli matematici ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma in italiano no?! Wikipedia non dovrebbe essere aperta ad essere comprensibile anche ai "comuni mortali"?|questa discussione]] proveniente dal Bar. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:02, 17 lug 2014 (CEST)
 
== Riferimenti alle equazioni ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Riferimenti_alle_equazioni questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:35, 22 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Paradosso del compleanno ==
 
Segnalo [[Discussione:Paradosso del compleanno#Stiamo dando i numeri...|questa]] discussione. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 18:48, 4 ago 2014 (CEST)
 
==Angolo giro==
 
{{Cambusa||Discussione:Angolo giro#Angolo_giro|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:40, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Tag math in linea per singole variabili ==
 
Ciao a tutti, segnalo anche qui, come ho fatto nella [[Discussioni_utente:Mat4free#Math_in_linea|pagina di discussione]] di [[Utente:Mat4free|Mat4free]]: per caso ho notato che Mat4free sta inserendo tag math anche inforno a singole variabili nel testo (esempio ''x'' trasformata in <math>x</math>). Visto che l'attuale [[Progetto:Matematica/Manuale_di_stile#Corsivo_o_tag.3F|manuale di stile]] sconsiglia questo approccio, e che personalmente non ne capisco l'utilità per singoli caratteri già presenti nel normale set, volevo segnalarvi la cosa in modo che (1) ne possiate discutere e, nel caso vogliate continuare così, possiate aggiornare il manuale, o (2) ne avete già discusso e basta aggiornare il manuale o (3) ci sia un chiarimento con l'utente. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 10:19, 26 ago 2014 (CEST)
:Secondo me, mentre per le lettere latine non c'è abiguità, alcune lettere greche vengono rese da mediawiki piuttosto diversamente da come appaiono nel tag math. Io aggiornerei il mauale di stile, che credo contenga quella indicazione perchè una volta era un po' fastidioso il tag math nel testo (si incasinava la spaziatura), poi hanno fatto un aggiornamento al software e ora crea problemi solo se si mettono cose molto alte (tipo integrali, sommatorie).--[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 10:45, 26 ago 2014 (CEST)
::Scusate non avevo visto quella parte del manuale di stile. Io personalmente preferisco avere tutte le scritture matematiche con lo stesso aspetto (esempio ''x'' e <math>x</math> le trovo leggermente differenti) poiché in matematica a volte si indicano cose diverse con la stessa lettera e diversi font e secondo me così c'è meno ambiguità anche a costo di un po' di decentramento dei simboli. Inoltre così si pone maggiormente l'attenzione del discorso sulle variabili che di solito sono centrali nel discorso. Ovviamente preferirei ancora di più una notazione matematica che rispetti l'aspetto delle formule e sia ben centrata e dimensionata, ma non mi sembra ci sia per ora. Comunque se non siete d'accordo smetto di fare queste modifiche, ma io sarei per aggiornare il manuale di stile.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:51, 26 ago 2014 (CEST)
:::Per me va bene aggiornare il manuale di stile, se non sbaglio poi il problema sarebbe definitivamente risolto da MathJax (a proposito, qualcuno sa a che punto è la sperimentazione? E' pronto per essere impostato come default?).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:35, 26 ago 2014 (CEST)
::::i vari "Failed to parse" [[:mw:Extension:Math/MathJax testing|qui]] non sono di buon auspicio (si veda anche bugzilla...) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:42, 26 ago 2014 (CEST)
:::::Però i failed to parse in quella pagina sono tutte cose che non funzionano nemmeno con il sistema tradizionale (come usare \ref, o \begin{equation}, ecc.). E' chiaro che non potrà mai fare esattamente tutto quello che si può fare in Latex, l'importante però è che possa fare almeno tutte (o quasi) le cose che si possono fare usando i PNG. Se così fosse già adesso, allora si potrebbe anche considerare di usare subito MathJax come default.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:09, 26 ago 2014 (CEST)
(rientro) Concordo con Sandrobt. Anch'io ho sempre trovato molto inelegante, anche quando non genera ambiguità, il fatto di avere una variabile che figura in carattere diverso nelle formule e nel testo. Ad esempio, la semplice lettera "a" cambia completamente aspetto a seconda che sia in corsivo o no, e quindi trovo molto sgradevole trovare scritto qualcosa come
 
<math>y = ax^2 + bx + c</math>, dove si suppone a non nullo.
 
invece di
 
<math>y = ax^2 + bx + c</math>, dove si suppone <math>a</math> non nullo.
 
Certo, l'effetto se non si usa MathJax è bruttino, ma appunto sarebbe ora di mettere MathJax di default. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:53, 26 ago 2014 (CEST)
:D'accordo con tutti, possiamo cambiare il manuale e scegliere una linea univoca: a questo punto consiglierei l'uso del tag math ovunque, e deprecherei esplicitamente l'uso di font diversi per lo stesso simbolo. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:04, 27 ago 2014 (CEST)
::Io sono d'accordo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 17:05, 27 ago 2014 (CEST)
Ho tolto l'indicazione sull'utilizzo del corsivo dal manuale di stile. Se non ci sono controindicazioni all'utilizzo del tag math anche nelle didascalie delle immagini credo che si possa ufficializzare il fatto che va usato ovunque. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 21:43, 1 set 2014 (CEST)
:Scusate il ritardo, ma secondo me stiamo correndo troppo. So che qua molti utilizzano MathJax di default, ma per gli utenti sloggati non è ancora così, è ancora tutto come anni fa e probabilmente resterà così ancora per molto. E senza MathJax, leggere pagine in cui il tag math è usato pesantemente è veramente difficoltoso: per fare un esempio borderline, invito tutti a leggere '''sloggati''' la pagina [[Prodotto tensoriale]]. Le lettere nel tag math non sono allineate, hanno dimensioni diverse, e nel caso delle maiuscole cambiano la spaziatura fra le righe. A mio parere, a parte quei casi in cui sia necessario, o per "evidenziare" qualcosa, o per una netta differenza tra il tag e il testo (come per esempio per alcune lettere greche), il tag math andrebbe sconsigliato. Quando avremo un Mathjax funzionale e per tutti, allora si potrà capovolgere la situazione.
:PS: Qualche mese fa, quando le formule da allineate a sx sono passate a centrate mi sono interessato dello sviluppo di Matlab. Quello che ho scoperto su en-wiki è che WMF (almeno allora) non aveva nessuna risorsa dedicata al suo sviluppo, che era invece portato avanti da pochi volantari. --[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 23:54, 4 set 2014 (CEST)
::@[[Utente:Baroc|Baroc]]: l'esempio che citi ([[prodotto tensoriale]]) è significativo, ma io ne ricaverei le conclusioni opposte. Quella pagina, senza MathJax, è brutta ma non è illeggibile. Per contro, buona parte dei simboli che figurano (quello di prodotto tensoriale, in particolare) non credo che siano ottenibili se non con il tag <nowiki><math></nowiki>. A quel punto, se ''non'' si usasse il tag anche per le lettere che figurano nelle formule il testo risulterebbe ancora più illegibile.
::Non sono sicuro, ma suppongo che la ragione per cui da sloggati non funziona MathJax stia semplicemente nel fatto che quello, appunto, non è il default, e quindi uno deve selezionarlo nelle preferenze (che hanno solo gli uetnti registrati). Se MathJax fosse il default per tutti, il problema dovrebbe risolversi automaticamente.
::L'unica vera controindicazione di MathJax, nella mia esperienza, è che basta che in una pagina (magari molto pesante) ci sia una formula perché la conversione MathJax renda mooolto più lenta la visualizzazione (sul computer quasi non me ne accorgo, ma sull'iPod me ne accorgo eccome). Al limite mi farei un problema su questo: se si tratta di una voce di matematica il ''tradeoff'' fra velocità e risultato grafico è sicuramente favorevole a MathJax, ma se ad esempio uno scrive una formula matematica nella pagina dell'Oracolo, visualizzarla diventa più lento per tutti (se si forza MathJax). Non esiste un modo per forzare MathJax solo in alcune pagine? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:58, 5 set 2014 (CEST)
:::Ho un po' sistemato la pagina [[prodotto tensoriale]] che prima era di difficile lettura effettivamente, ma non tanto per il tag math, quanto perché venivano usate praticamente solo formule in linea all'interno del testo e questo rendeva difficoltosa la lettura (e ancora più sfalsato il testo), ma a mio avviso, e come dice anche Guido, sarebbe stato anche peggio senza il tag math.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:38, 5 set 2014 (CEST)
Il prodotto tensoriale (U⊗V) esiste anche come testo, come la maggior parte di tutti i caratteri matematici. Il problema di quella pagina più che quel simbolo sono tutte le maiuscole che sono enormi rispetto al testo e ne rendono difficoltosa la lettura. Usare U⊗V al posto di <math> U \otimes V</math> è certamente meno elegante, ma rende tutto più leggibile. Certo, con un MathJax funzionante sarebbe tutta un'altra cosa. Ma finchè il problema che tu citi non verrà risolto, MathJax rimarrà un'esclusiva di pochi utenti --[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 23:41, 7 set 2014 (CEST)
:Ma quindi alla fine cosa si è deciso? Diamo l'indicazione di usare sempre le formule in linea o no? Lasciare arbitrarietà senza indicazioni chiare nel manuale di stile potrebbe portare a guerre di modifiche sulle notazioni e questo sarebbe da evitare a mio avviso. Diamo un'indicazione chiara e univoca, eventualmente discutendo delle eccezioni nelle pagine di discussione delle singole voci.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:20, 2 dic 2015 (CET)
 
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Pagina di Bruno D'Amore ==
 
Buongiorno a tutti mi trovo davvero in difficoltà. Ho preparato da alcuni mesi la pagina di Bruno D'Amore seguendo le indicazioni ricevute.
La pagina si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox .
Chiedo cortesemente agli amministratori di farmi sapere se posso procedere con la pubblicazione della stessa.
Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 10:33, 6 set 2014 (CEST)
:[[WP:REDAZIONE]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:37, 6 set 2014 (CEST)
Grazie per il suggerimento ma l'articolo è stato cancellato in italiano ma esiste sia in spagnolo che in inglese. Quando ho provato a pubblicarlo mi è stato cancellato e mi è stato detto di chiedere nel bar tematico per la pubblicazione.--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 14:43, 6 set 2014 (CEST)
:: Imho, il soggetto è noto ed enciclopedico, e quindi la voce pubblicabile; sfronderei però molto il taglio eccessivamente curricolare della stessa, sintetizzandola e togliendo tutte le informazioni di minore rilevanza. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:53, 6 set 2014 (CEST)
Grazie mille, ma siccome ho già provato a pubblicarlo in forma maggiormente ridotta, non è che cortesemente potresti tagliare quello che ritieni da tagliare e aiutarmi così a pubblicare in maniera adeguata?--[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 15:01, 6 set 2014 (CEST)
::(conflittato) Provo a spiegare, per l'ennesima volta, la situazione. La pagina, per come risulta in sandbox, non presenta elementi di '' indiscutibile'' rilievo enciclopedico. Su WP non esistono, per gli scienziati in generale e per i matematici in particolare, dei criteri "oggettivi" di rilevanza enciclopedica. Di sicuro, un docente universitario che ha pubblicato un centinaio di lavori e alcuni testi non è enciclopedico solo per questo; altrettanto sicuramente, chi ha ottenuto una Medaglia Fields o ha dimostrato un noto teorema che porta il suo nome è sicuramente enciclopedico. Fra questi due estremi, non c'è modo di individuare un "confine" sicuro (e non servono a nulla i paragoni con altri matematici le cui voci biografiche sono presenti su it:wiki).
::La decisione di considerare o meno enciclopedico un soggetto è presa per [[WP:CONSENSO|consenso]]. In questo progetto, direi che - a fronte delle ripetute sollecitazioni - nessuno (prima di Veneziano qui sopra) aveva espresso finora un parere esplicitamente positivo su questa voce. Questo non impedisce di creare la pagina in ns0 ("= pubblicarla"), ma è possibile che nel giro di qualche tempo qualche utente (non necessariamente di questo progetto) sollevi un dubbio di enciclopedicità ed eventualmente proponga la cancellazione della voce. In questo caso si apre una discussione e si prende una decisione finale: non si può escludere che la discussione abbia esito sfavorevole alla voce, dato che i non-matematici su Wikipedia tendono spesso ad essere più "cancellazionisti" dei matematici, su voci di questo tipo.
::In passato, erano state inserite su it:wiki una serie di voci biografiche su matematici non più viventi, tratte dal sito PRISTEM. Buona parte di queste voci sono ora state ritenute non enciclopediche e cancellate; in relazione a questo, tempo fa si era tentato di individuare dei criteri precisi, ma non si è arrivati a formularli in modo definitivo e accettato dalla comunità. Per avere un'idea degli orientamenti del progetto:Matematica su questo tema, specie se ci si accinge ad affrontare una discussione sull'enciclopedicità o sulla cancellazione, può essere utile leggere la discussione [[Discussioni_progetto:Matematica/Archivio25#Che_tipo_di_voci_su_matematici_vorremmo_vedere_o_non_vedere_su_WP|qui]] (NB criteri proposti i quella discussione, comunque, non sono mai stati ufficialmente approvati - neppure all'interno del Progetto:Matematica - e quindi non "fanno testo").
::In alcuni casi, in effetti, l'enciclopedicità si appoggia alla grande notorietà ottenuta ''all'esterno'' della comunità matematica: a questo proposito, nella pagina in sandbox si citano un paio di premi letterari che però non sembrano di rilievo primario nel panorama nazionale; la bibliografia è redatta male, perché per ogni testo citato non si capisce chi è l'autore, se si tratta di un testo o di un articolo, ecc. Sarebbe importante redigerla nel modo corretto, perché fonti ''terze e indipendenti'' sul rilievo del soggetto sono l'elemento essenziale per giudicare, quindi devono essere ben evidenti e consultabili (citazioni dalle opere del soggetto stesso, invece, sono irrilevanti a questo fine).
::L'elenco delle pubblicazioni aiuta poco, perché a fronte di pubblicazioni destinate a un pubblico ampio (disponibili anche su amazon.com) che potrebbero sicuramente puntare a favore di una rilevanza significativa al di fuori della comunità matematica, sono elencati numerosi testi universitari di Didattica della matematica e curatele di opere collettive, che non ha senso citare in una voce di enciclopedia: così come non ha senso (e risulta controproducente, in questo contesto) citare il ruolo di recensore su Math.Rev., di ''editor'' di riviste accademiche o di membro di comitati scientifici di collane specialistiche (tutti ruoli benemeriti, ma privi di rilevanza enciclopedica).
::La direzione a cui si dovrebbe puntare per convincere tutti (se possibile) dell'enciclopedicità del soggetto, secondo la mia personalissima opinione, sarebbe precisamente quella di mettere in risalto l'opera di divulgazione e saggistica destinata a un pubblico non specialistico, evidenziando fonti terze a supporto (recensioni autorevoli) e diffusione delle opere, e per contro sfoltendo drasticamente le parti che degnamente figurerebbero in un curriculum scientifico/accademico, ma non in una voce di WP. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:33, 6 set 2014 (CEST)
 
== Linee guida sulle voci ==
 
Al Bar è aperta da qualche tempo una [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma_in_italiano_no%3F!_Wikipedia_non_dovrebbe_essere_aperta_ad_essere_comprensibile_anche_ai_%22comuni_mortali%22%3F|discussione]] che riguarda il modo di scrivere le voci di matematica su it:wiki. Diversi utenti di questo progetto sono intervenuti; la mia impressione è che ci siano alcuni spunti utili da raccogliere, ma che sia tempo di spostare la discussione in una sede più "tecnica" e costruttiva. Proporrei quindi di aprire una sottopagina specifica del progetto:matematica in cui creare e discutere una bozza di linee guida, a partire da una traduzione di quelle di en:wiki che secondo me sono condivisibili. Trasferirei nella talk di quella sottopagina almeno [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma_in_italiano_no%3F!_Wikipedia_non_dovrebbe_essere_aperta_ad_essere_comprensibile_anche_ai_%22comuni_mortali%22%3F#Proposte_alternative|questo pezzo]] della discussione al Bar, ovviamente con la possibilità di discutere in altrettante sezioni ella stessa talk la questione "glossario/rimandi al glossario" e magari le linee guida su teoremi e dimostrazioni (su cui ci sono stati interventi e proposte qui sopra). Che ne pensate? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:44, 11 set 2014 (CEST)
 
:Pienamente d'accordo con te, [[Utente:Guido Magnano|Guido]]. E grazie per il prezioso sforzo di sintesi e di mediazione sinora profuso [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma_in_italiano_no%3F!_Wikipedia_non_dovrebbe_essere_aperta_ad_essere_comprensibile_anche_ai_%22comuni_mortali%22%3F|là nella discussione]].
:--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 14:33, 11 set 2014 (CEST)
::Concordo con l'iniziativa, rimanendo comunque perplesso sull'utilità delle discussioni come quella al bar: le voci scientifiche che vengono consultate da chi non ha una formazione scientifica sono tipo l'1% del totale delle voci che abbiamo e lo 0.000001 % delle voci che dovremmo avere. Se si "sistemasse" solo e soltanto questo 1% avremmo risolto tutte le discussioni del caso, dato che tutti i lettori che vanno dalla matricola universitaria in su si aspettano di trovare su wikipedia quello che trovano sui loro libri di testo, ''e infatti non si lamentano''.
::L'unica azione "tecnica" da fare (oltre alla traduzione delle linee guida di en.wiki che propone Guido, che mi sembra un'ottima cosa), per come la vedo io, è smistare tutte le voci in tipo 3 categorie a seconda del pubblico di lettori (tipo medie-superiori-università, con la possibilità che una voce finisca in più categorie) e quindi cercare di non utilizzare nelle voci "da scuole medie" concetti che rientrano nel bagaglio di un liceale... Ma più di così non vedo proprio cosa si possa fare se non dire alla gente che la matematica non si impara leggendo, ma meditando. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 21:13, 11 set 2014 (CEST)
:::Càpito qui per caso, e se è vero che la matematica è difficile, non sono d'accordo che non si possa spiegare qualcosa anche agli inesperti, o almeno dare un'idea di cosa si tratti a chi "passa" (certo, indubbiamente, questo è addirittura più difficile della matematica stessa ;). Visto che nella discussione al bar si parlava di equazioni differenziali, ho provato a sistemare in una maniera un po' più accessibile almeno l'incipit. Per inciso, e fuor di ogni polemica, faccio notare che la voce conteneva (e forse ne contiene ancora qualcuno) un po' di "svarioni": in primis un'equazione differenziale è un'equazione e non una relazione, come stava scritto prima. Se poi si chiede che una eq. dif. debba contenere "almeno una delle derivate della funzione", beh, è una questione di definizione e, se fa piacere, si dia pure questa definizione, ma si deve rinunciare al fatto (comodo e piacevole) che se F=0 e G=0 sono eq. dif., allora anche F+G=0 lo è! Buon lavoro a tutti, forse è meglio che ora mi dedichi ad altro!--[[Speciale:Contributi/78.15.183.84|78.15.183.84]] ([[User talk:78.15.183.84|msg]]) 22:28, 11 set 2014 (CEST)
::::Che definizione suggerisci di mettere allora? --[[Speciale:Contributi/95.232.95.227|95.232.95.227]] ([[User talk:95.232.95.227|msg]]) 23:38, 11 set 2014 (CEST)
:::::Non c'è bisogno di specificare che la derivata compaia: se non compare, è un'equazione differenziale di ordine zero. Per fare un paragone, sarebe come dire che una costante non è un polinomio; se uno vuole, può pure usare questa definizione, ma è molto più conveniente considerare le costanti come polinomi di grado zero.--[[Speciale:Contributi/78.15.183.84|78.15.183.84]] ([[User talk:78.15.183.84|msg]]) 11:42, 12 set 2014 (CEST)
Scusate se sono sgradevolmente reciso: non voglio mordere nessuno, ma questo tipo di discussione, come già si è visto, ha una certa tendenza naturale a perdersi in questioni o troppo particolari o troppo generali, che allontanano da conclusioni concrete in tempi ragionevoli.
La pagina di discussione sulla voce [[equazioni differenziali]] è lì proprio per discutere su quella definizione, se proprio si vuole (tenendo conto che le ''definizioni matematiche'' non dobbiamo inventarcele noi, dobbiamo prendere quelle dei testi di riferimento - e se non coincidono tutte fra loro segnalare la cosa spiegando le differenze). Se poi si vogliono fare esempi e controesempi di validità delle possibili linee guida questo sarà utilissimo, ma prima facciamone almeno una bozza.
Quanto alla discussione sulla possibilità ''in linea di principio'' che (1) si possa scrivere una voce di matematica su WP in modo che chi non conosce già l'argomento possa capirla, oppure (2) che le voci di matematica au WP possano fornire un'opportunità di auto-apprendimento della matematica per qualcuno ("versione debole" e "versione forte" del concetto), la discussione al Bar che ho linkato sopra ha già visto numerosi interventi su questo, e se qualcuno vuole ulteriormente dire la sua lì è il benvenuto. Io mi sono convinto che cercare di convincersi reciprocamente su questo punto è tempo perso. Ognuno ha le sue idee su cosa WP debba essere o non ebba essere, e al di là dei pilastri ha senso confrontare i diversi punti di vista solo nella misura in cui concretamente si pongono (attraverso ''policy'' e linee guida) dei limiti a ciò che si può scrivere in ns0.
In conclusione, io qui sto solo chiedendo il consenso ad aprire (non prima della settimana prossima) una sottopagina del progetto dedicata alla questione delle linee guida, con l'aspettativa che gli utenti che negli anni hanno seguito il progetto:matematica contribuiranno alla discussione.
Sarebbe quindi sommamente utile raccogliere qui solo una serie (possibilmente numerosa) di pareri concisi sull'opportunità o meno di aprire la sottopagina, in cui appunto gli interventi nel merito si possano poi organizzare e suddividere per temi in modo gestibile. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:00, 13 set 2014 (CEST)
:Per me va bene aprire la sottopagina sulle linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:09, 13 set 2014 (CEST)
::Anche io sono favorevole, a patto che non si tenti di trovare un vestito che stia bene a tutte le voci di matematica (l'intervento sopra non era da interpretarsi come "è inutile discuterne" ma "è inutile discutere così in generale"!). --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 12:33, 13 set 2014 (CEST)
:::@[[Utente:^musaz|^musaz]] <small>(ma siamo sicuri che sei davvero tu? ;-)</small> il mio pensiero sul punto che sollevi (le voci "elementari" e quelle "avanzate") è questo, in breve.
:::Possiamo benissimo immaginare due o tre "fasce" di voci, ad esempio: (A) quelle su nozioni che rientrano negli obiettivi formativi della scuola dell'obbligo; (B) quelle su nozioni affrontate nella scuola superiore; (C) quelle affrontati a livello universitario (ovviamente, in Italia: non è localismo, ma semplicemente prendere a riferimento un ''framework'' coerente che ha, statisticamente, la massima probabilità di essere adeguato ai lettori di it:wiki).
:::Dopodiché, però, anche i concetti elementari come "insieme" o "addizione" possono avere una trattazione matematica di livello superiore; e anche i concetti più avanzati come "gruppo di Lie" possono avere un'introduzione discorsiva che a uno studente liceale (bravo e motivato) potrebbe dare un'idea generale del concetto (pensate a tutti gli studenti che cercano informazioni per la tesina di maturità...). Per questa ragione io credo che lo schema generale di en:wiki (incipit "intuitivo" seguito da uno sviluppo formale rigoroso), anche se è difficile da realizzare, sia l'obiettivo da indicare. Con l'ulteriore avvertenza che le voci di fascia (A) e (B) possano riflettere, in una prima sezione dopo l'incipit, la trattazione (corretta, ma concettualmente elementare) che in genere si incontra la prima volta che la nozione viene introdotta nel percorso scolastico, e in seguito si possano introdurre formalizzazioni più "spinte".
:::La sostanza è che una voce di WP non deve essere la riproduzione né di un capitoletto di libro di testo delle medie, né di un capitolo del Bourbaki. Deve essere articolata, in modo molto esplicito, su livelli progressivi (quando è necessario, beninteso). Pensiamo ad esempio al concetto di [[integrale]]. La voce è già impostata più o meno a quel modo, ma con un po' di oscillazioni sul livello della trattazione (es.: che senso ha citare in una sezione "introduzione euristica" la condizione di ''continuità uniforme'' della funzione integranda?).
:::Poi, sono il primo ad essere spaventato all'idea del lavoro che sarebbe necessario per allineare tutte le voci a un'idea simile, e credo che si dovrebbero stabilire delle priorità: va benissimo occuparsi innanzitutto delle voci più elementari. Ma lo schema di cui si sta parlando servirebbe anche, in concreto, a evitare controversie (come se ne sono viste in passato) sul "modo migliore" di presentare un concetto (perché il "modo migliore", senza riferirsi a un livello e a un contesto, semplicemente non esiste). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:51, 13 set 2014 (CEST)
::::Concordo con quanto ha scritto Guido, sarebbe bene aprire delle linee guida e dividere le voci in base a chi presunibilmente sarà interessato a leggere la voce aumentando la complessità e il formalismo in modo progressivo. Mi permetto però di aggiungere una quarta fascia di voci, quelle che hanno una importanza trasversale in moltissimi ambiti anche a livello elementare e non solo accademico. Queste sono le voci davvero complesse da scrivere, in questa classe rientrebbe ad esempio la voce [[vettore]]. Il vettore anche a livello elementare potrebbe essere introdotto a partire dalla definizione di velocità e di vettore tangente alla traiettoria, ma nelle discussioni elementari spesso si incontrano anche i campi vettoriali (come quello elettrico) ed è facile che non si riesca a capire immediatamente la connessione fra i vari contesti. Le proprietà di trasformazione dei vettori potrebbero invece essere ancora più rilevanti della definizione astratta di vettore stesso in altri ambiti "elementari" (pensiamo ad esempio alla grafica tridimensionale e a tutti gli algoritmi che richiedono una certa dimestichezza con le trasformazioni e le rotazioni dei vettori). Insomma, in questi casi non ho nessuna idea sul da farsi, servirebbero delle proposte. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 19:12, 14 set 2014 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Approssimazione numerica di una derivata}}--[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 16:11, 21 set 2014 (CEST)
 
==disambigua==
 
{{Cambusa||Discussione:Equazione di Fisher#disambigua|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:42, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Standardizziamo le voci sulle grandezze fisiche ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Standardizziamo_le_voci_sulle_grandezze_fisiche questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:57, 14 ott 2014 (CEST)
 
==Unione fra le voci che trattano i vettori==
 
Dopo tante discussioni, credo che sia arrivato il momento di cercare di unire le voci (e gli sforzi) sui vettori. Attualmente ho notato che abbiamo sei voci su questi argomenti:
* [[Vettore (matematica)]]
* [[Vettore (fisica)]]
* [[Grandezza vettoriale]]
* [[Pseudovettore]]
* [[Segmento orientato]]
* [[Coordinate di un vettore]]
[[Grandezza vettoriale]] ha un template unire con [[Vettore (fisica)]], [[Vettore (fisica)]] ha un template unire con [[Vettore (matematica)]]. Io sarei per unire la voce [[Vettore (fisica)]] e [[Segmento orientato]] a [[Vettore (matematica)]], mantenendo [[Grandezza vettoriale]] come voce in cui riportare esempi ed eventualmente brevi cenni sui campi vettoriali o proprietà di trasformazione. Tutte le voci necessitano comunque di essere riviste quand'anche fossero lasciate separate, uno [[pseudovettore]] è definito ad esempio come "un vettore che non dipende dal sistema di riferimento adottato" (frase che messa così è generica al punto da risultare falsa). Opinioni in merito? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:50, 16 ott 2014 (CEST)
:+1 sulla proposta di unione [[Vettore (fisica)]], [[Segmento orientato]], [[Vettore (matematica)]] col nome dell'ultima. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 22:30, 16 ott 2014 (CEST)
::Ho completato l'unione e ho dato una struttura alla voce [[Vettore (matematica)]] facendo qualche piccola modifica. Bisognerebbe decidere dove far puntare tutte le voci che adesso linkano [[Vettore (fisica)]], a seconda del contesto si potrebbe inserire [[grandezza vettoriale]] o proprio [[Vettore (matematica)]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:38, 6 nov 2014 (CET)
 
==Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere==
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Voci fondamentali#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:49, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Simbolo dell'arcocoseno ==
 
In [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anomalia_vera&diff=52250189&oldid=51264563 questa modifica] è stato cambiato il simbolo arccos in cos<sup>-1</sup>. Persnalmente, ritengo che la notazione "arccos" sia quella che dovremmo adottare in quanto crea meno confusione nella mente del lettore. Infatti un lettore vedendo la scrittura cos<sup>-1</sup> x potrebbe pensare (erroneamente) che si tratti di un modo di scrivere diversamente (cos x)<sup>-1</sup> cioè 1/cos x. Lo stesso discorso vale per le altre funzioni inverse (ad esempio arcsin e arctg). Che ne pensate? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:48, 22 ott 2014 (CEST)
::L'utente che ha effettuato quella modifica è stato infinitato un anno fa, proprio per la tendenza a intervenire nelle voci (particolarmente sulle notazioni) in modo per nulla collaborativo e con il risultato, in genere, di renderle meno fruibili (ma non più rigorose). Quella modifica l'annullerei senz'altro. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:16, 22 ott 2014 (CEST)
:::però è anche vero che molte calcolatrici usano la notazione cos<sup>-1</sup>, come [[:File:TI-89.jpg]]. Non so onestamente quale sia la notazione più comprensibile per un consultatore di Wikipedia. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:34, 23 ott 2014 (CEST)
 
==Errata dimostrazione della irrazionalità di π==
 
{{Cambusa||Discussione:Dimostrazione della irrazionalità di π#Errata_dimostrazione_della_irrazionalità_di_π|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:51, 3 nov 2019 (CET)}}
 
==Principio di induzione e template F==
 
{{Cambusa||Discussione:Principio d'induzione#Principio_di_induzione_e_template_F|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:52, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Biografie di matematici da tradurre ==
 
Per la [[Wikipedia:Traduzione della settimana|Traduzione della settimana]] ho segnalato, fra le altre, diverse biografie di matematici rilevanti che si potrebbe tradurre in italiano da altre lingue. Sono tutte in [[m:Translation of the week/Translation candidates]], provate a guardare e a votare a favore se ve ne interessa qualcuna. Basta cercare "math" nella pagina, ma ecco alcuni esempi: 5.34 Claude Mydorge 5.35 Honoré Fabri 5.36 Bernard Lamy 5.37 Christian Kramp 5.38 Sylvestre François Lacroix 5.39 Jacques de Billy 5.40 Louis Puissant 5.41 Guillaume Le Blond 5.42 Louis Bertrand Castel 5.43 Thomas Le Seur 5.44 François Jacquier 5.45 Oronce Finé 5.46 Jacques Pelletier du Mans, Claude François Milliet Dechales, Carl Hindenburg, Johann Jacob Zimmermann, Johann Nicolaus Frobesius, Johannes Schöner
--[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 16:01, 30 ott 2014 (CET)
 
== Nuove funzionalità ==
 
Segnalo alcune novità riguardo la visualizzazione delle formule. ([https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2014-October/079144.html wikitech-l mailing list]).
* E' stata introdotta introdotta una nuova modalità di visualizzazione delle formule, '''MathML'''. Solo per utenti registrati, è selezionabile in Preferenze/Aspetto. Al momento funziona solo con Firefox e pochi altri browser.
*E' stata introdotta una nuova funzionalità che permette di richiamare le formule nella pagina direttamente dal testo. Per esempio,
:<math id="quadratobinomio"> (x+y)^2 = x^2 + 2xy + y^2 </math>
scritto come
:<nowiki><math id="quadratobinomio"> (x+y)^2 = x^2 + 2xy + y^2 </math></nowiki>
può essere richiamata così:
:<nowiki>[[#quadratobinomio|quadrato di un binomio]]</nowiki>
ovvero [[#quadratobinomio|quadrato di un binomio]].
*E' stata introdotta una funzionalità che permette di controllare la grandezza e la posizione degli operatori nelle formule, attraverso due nuovi tag, display="inline" e display="block".
Per esempio <math display="inline">\sum_{i=0}^\infty 2^{-i}</math> è diverso da <math>\sum_{i=0}^\infty 2^{-i}</math>.
 
Inoltre
:<math display="block">\text{geometric series:}\quad\sum_{i=0}^\infty 2^{-i}=2 </math>
è diverso da
:<math >\text{geometric series:}\quad\sum_{i=0}^\infty 2^{-i}=2 </math>
 
== Riorganizzata la Pagina di Bruno D'Amore ==
 
Buongiorno a tutti. Chiedo cortesemente di poter pubblicare la pagina che si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox e che riguarda Bruno D'Amore.
Ho ridotto il testo in sandbox e chiedo la collaborazione di tutti per giungere finalmente alla pubblicazione.
Cito (solo ad esempio) questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Toffalori come termine di confronto: se è stata pubblicata questa credo onestamente che dovrebbe esserlo anche quella che propongo io.
Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 12:45, 17 nov 2014 (CET)
: Sezione ''Alcuni libri di matematica o didattica pubblicati'' Troppo lunga, vanno inserite le opere che hanno una certa rilevanza, inoltre la sezione va chiamata ''Opere''. Sezione ''Bibliografia'' deve riporte le opere utilizzate per compilare la voce non le opere scritte dal biografato. Sezione collegamenti esterni: è riportato per cinque volte il link al sito personale del biografato, lasciare solo quella alla home page del sito personale ufficiale. Mancano riferimenti puntuali nella voce. Il confronto con altre voci non va fatta, non si applica l'analogia su Wikipedia. Detto questo per l'enciclopedicità lascio la parola ad altri in quanto non è il mio campo. Ti lascio alcuni link utili: [[Aiuto:Bibliografia|Bibliografia]], [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]], [[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|Analogia]], [[Wikipedia:Uso delle fonti|Uso delle fonti]] e [[Aiuto:Note|Note]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:38, 17 nov 2014 (CET)
 
:per come la vedo io, quello in sandbox continua a essere più che altro un curriculum, e quindi non avere posto su Wikipedia in lingua italiana. Tanto per essere espliciti: sicuramente una voce su D'Amore '''ha''' posto. Il problema insomma non è sul "chi" ma sul "come". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:32, 18 nov 2014 (CET)
 
::Ho provato a dare una riorganizzazione alla bozza, resta comunque ancora da verificare e sistemare. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:08, 19 nov 2014 (CET)
 
:::Come fonti vedo solo il sito "Incontri con la Matematica", cioè la serie di convegni diretti da lui. Se è davvero così ''noto per il suo lavoro di divulgazione e di studio della didattica della matematica'', altre fonti imparziali dovrebbero essere facilissimamente reperibili. Un ''PhD ad honorem'' non è certo un motivo di enciclopedicità, quindi non dovrebbe stare nell'incipit.
:::<small>(I confronti non andrebbero fatti, è vero, ma se proprio li si vuole fare, nella voce su Carlo Toffalori vedo libri per Kluwer, Springer, McGraw-Hill, la presidenza dell'associazione italiana dei logici matematici, l'appartenenza alla commissione scientifica UMI...)</small>--[[Speciale:Contributi/78.15.171.187|78.15.171.187]] ([[User talk:78.15.171.187|msg]]) 19:28, 22 nov 2014 (CET)
 
Bene, ringrazio infinitamente XDark per la collaborazione, a questo punto chi si sente di dare l'ultima sistematina prima della pubblicazione? --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 02:52, 25 nov 2014 (CET)
 
:Osservazioni varie. Certe cose ( corsi di perfezionamento seguiti, recensioni per il Math. Reviews, ...) mi sembrano poco significative. Metterei in maggior risalto il fatto che sono stati organizzati dei convegni in suo onore, il che costituisce un riconoscimento più significativo del Phd conferitogli da un'università non particolarmente prestigiosa. Poi creerei una paginetta per gli incontri di Castel San Pietro, che nell'ambiente della didattica della Matematica sono considerati molto importanti e la citerei sia qui che tra gli eventi della pagina della cittadina. La presenza di link incrociati viene valutata molto quando di discute dell'enciclopedicità di una pagina. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 17:24, 25 nov 2014 (CET)
::Secondo me non è enciclopedico proprio: è normale che i professori universitari abbiano le loro pubblicazioni e i loro giri di conferenze, e ci sono moltissimi docenti, soprattutto docenti stranieri, di cui si dovrebbe parlare: ma su wikipedia <del>in italiano</del> Italia (come la chiamano correttamente i nuovi arrivati) si deve avere una voce su un matematico straniero ogni 700 matematici italiani. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 21:49, 25 nov 2014 (CET)
 
::: Non so cosa dirti, non sono un esperto di didattica. Però sono appena tornato dal convegno annuale della [[Società italiana di storia delle matematiche|SISM]], dove c'era un'ampia sezione per la didattica, quasi due convegni uniti. L'impressione che ho ricevuto è che i "didattici" considerino D'Amore come un punto di riferimento molto importante e fondamentali gli incontri di Castel San Pietro. Poi, un conto è avere dei "giri di conferenze", un altro che nel titolo di un convegno ci sia "in onore di" o "per i 63 anni di". In negativo, anche le mie perplessità non mancano. In primo luogo, non so valutare la qualificazione di chi gli ha conferito dei riconoscimenti ufficiali. Fuori dai denti, in modo poco "politicamente corretto", per mia ignoranza non so proprio se l'Università di Cipro sia una specie di liceo o uno dei maggiori centri di ricerca mondiali sulla didattica della matematica. Più probabilmente è qualcosa nel mezzo, ma a che punto? L'intervallo è enorme! --[[Speciale:Contributi/150.146.18.34|150.146.18.34]] ([[User talk:150.146.18.34|msg]]) 10:11, 26 nov 2014 (CET)
 
Grazie a tutti per l'interessamento, ho letto con grande attenzione le vostre considerazioni. Forse è vero che nella parte iniziale si potrebbe evidenziare il fatto che sono stati organizzati dei convegni in onore di Bruno D'Amore (cosa che non molto spesso capita ai vivi) e il PhD ad honorem ricevuto potrebbe essere invece tolto e spostato in un'altra sezione. Per quello che riguarda il Convegno di Castel San Pietro io mi rendo disponibile fin da subito a realizzare una pagina di Wikipedia sull'argomento (se qualcuno mi segnala pagine che posso usare come modello sarà certamente ringraziato). Il Convegno "Incontri con la Matematica" il prossimo anno festeggerà la trentesima edizione e negli anni ha visto la partecipazione di migliaia di insegnanti di matematica di ogni ordine e grado, di ricercatori e appassionati della disciplina. In Italia, oggi, in relazione alla didattica della matematica è certamente l'appuntamento annuale più conosciuto. Questa nuova pagina potrebbe anche essere collegata alla pagina del Comune di Castel San Pietro Terme (che da sempre sostiene la manifestazione) ma io ne farei una per conto proprio.
Nei commenti in molti hanno suggerito modi diversi di testimoniare l'enciclopedicità della persona in causa: io mi occupo di didattica e quindi non ho dubbi in merito. A chi invece di dubbi ne ha (e vi giuro non è una provocazione ... è la realtà), consiglio di fare il nome di Bruno D'Amore a qualsiasi docente di scuola primaria italiano di matematica e certamente saprà spiegargli chi è. Lui ha fondato il convegno di Castel San Pietro ed ha speso tutta la sua vita in ricerca sul campo, insegnamento accdemico, pubblicazione in diverse lingue di centinaia di libri, articoli, intere collane, ..., nell'ottica della divulgazione della didattica della matematica. Moltissimi testi di scuola primaria (ma non solo) oggi in uso in Italia portano la sua firma. Grazie a tutti --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 16:35, 26 nov 2014 (CET)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Armoniche di Riccati}}--[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 21:41, 25 nov 2014 (CET)
 
==Foto sbagliata: Gentile al posto di Scorza==
 
{{Cambusa||Discussione:Gaetano Scorza#Foto_sbagliata:_Gentile_al_posto_di_Scorza|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:54, 3 nov 2019 (CET)}}
 
==[[Gaetano Scorza]] senatore?==
 
{{Cambusa||Discussione:Gaetano Scorza#Gaetano_Scorza_senatore?|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:56, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Pubblicazione della pagina di Bruno D'Amore ==
 
Inserisco questo nuovo post perchè nel vecchio la discussione si era fermata. Ho visto che su Wikipedia Italia la pagina del Convegno Nazionale di Castel San Pietro "[[Incontri_con_la_matematica|Incontri con la Matematica]]" esiste già e che al suo interno è citato Bruno D'Amore che ne fu il fondatore (e ricordo che è l'autore di tre dei cinque volumi presentati nella pagina di Wikipedia Italia riguardante la didattica della matematica https://it.wikipedia.org/wiki/Didattica_della_matematica). Il nome Bruno D'Amore nella voce è collegato alla pagina in inglese di Wikipedia dedicata a lui. A questo punto mi sembrerebbe più opportuno pubblicare la voce che si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox per poi collegarla alla voce in italiano riguardante il Convegno.
Rispetto alle ultime riflessioni postate fatemi sapere se ritenete opportuno ridurre l'incipit della voce in italiano per farlo diventare come quello della [https://en.wikipedia.org/wiki/Bruno_D%27Amore voce in inglese] (a me pare più opportuno tenerlo così come si trova).
Chiedo cortesemente l'opinione di tutti gli interessati perchè vorrei finalmente giungere alla pubblicazione della pagina.
Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 11:49, 9 dic 2014 (CET)
:Buonasera a tutti, in considerazione del fatto che nessuno ha ritenuto utile rispondere a questo post domani pubblicherò la pagina Bruno D'Amore https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox su Wikipedia. Se qualcuno volesse aggiungere qualcosa alle riflessioni fatte lo prego di farlo al più presto. La pagina era stata cancellata in precedenza e credo quindi che verrà immediatamente segnalata. Prego chiunque ne abbia la possibilità di segnalare a sua volta che è stata fatta una lunga discussione in questo bar che ha portato alla riduzione e modifica della pagina precedentemente proposta. Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 18:57, 11 dic 2014 (CET)
::Meno chiacchiere, [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|più coraggio!]] ;-) --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 19:22, 11 dic 2014 (CET)
:::(conflittato) la lunga discussione c'è stata solamente perché tu hai continuato a chiedere pareri ogni tre mesi. mi sembra che tu abbia solamente un edit in ns0 e nel caso tu inserissi nuovamente tale voce nel namespace principale senza che ci sia traccia di [[WP:consenso|consenso]] (vedo nella discussione precedente che ti segnalavano altri motivi per cui la voce NON andava bene), non esiterò ad aprire una [[WP:RdP|richiesta di pareri]] in quanto ci troviamo di fronte ad una [[Wikipedia:utenza monoscopo|utenza monoscopo]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:25, 11 dic 2014 (CET)
::::{{ping|Valepert}} La tua minaccia è (1) fuori luogo e (2) prematura, oltreché [[Wikipedia:Wikilove|riprovevole]] in quanto tale. Se pensi che Ilvasta sia un collaboratore dall'attività prettamente propagandistica, promozionale o parziale, puoi farlo presente a prescindere dalla presenza di consenso sulla voce che sta curando (da cui 1), tentando anzitutto di discutere con lui, magari nelle vostre pagine di discussione (da cui 2). Mi permetto di consigliarti una (ri)lettura dell'[[Wikipedia:utenza monoscopo|ultimo riferimento che tu stesso hai inserito qui]] facendo particolare attenzione alle esortazioni, presenti sin dai primissimi capoversi, a [[Wikipedia:MORDERE|non mordere i nuovi arrivati]] e a [[Wikipedia:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]]. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 20:18, 11 dic 2014 (CET)
::{{ping|Ilvasta}} Ho avuto tempo solo ora di dare un'occhiata alla voce. Non essendo esperto, l'unica cosa che posso notare è il fatto che la pagina non lascia intendere che il D'amore abbia grande rilevanza, ma anzi lo dipinga come un professore come tanti altri. Così com'è la voce, quindi penso possa essere presto cancellata.
::Ciononostante, i fatti che riporti nelle numerose (forse troppe :-)) discussioni mi fanno supporre che ci siano altre informazioni interessanti che, una volta aggiunte alla voce con le dovute fonti, testimonierebbero il contrario, ovvero che il D'amore abbia un importante motivo di rilevanza per la sua attività di didattico e divulgatore. Ci vorrebbero citazioni esterne a fonti autorevoli che attestino tale rilevanza con fatti o opinioni autorevoli, ad esempio: premi, riconoscimenti, volume di vendite delle opere divulgative, ecc. Tanto per cominciare, il festschrift preparato qualche anno fa in suo onore è sicuramente un elemento da aggiungere. Se il soggetto è degno dell'enciclopedia (ovvero se è chiaramente rilevante, quantomeno nel suo campo e a livello nazionale), sono sicuro che saprai far trasparire il fatto aggiungendo qualche notizia alla voce.
::Auguri di buon lavoro! --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 19:19, 12 dic 2014 (CET)
{{ping|Soujak}} Grazie per l'incoraggiamento, ho fatto delle ricerche e raccolto del materiale --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 14:37, 20 dic 2014 (CET)--[[Speciale:Contributi/95.245.169.239|95.245.169.239]] ([[User talk:95.245.169.239|msg]]) 14:19, 20 dic 2014 (CET)
Buongiorno a tutti, nella discussione per la pubblicazione della pagina di Bruno D'Amore in molti mi hano invitato a segnalare fonti terze autorevoli che evidenziassero l'importanza del lavoro di D'Amore nello sviluppo della didattica della matematica. In rete non ho trovato nulla, mentre sono riuscito a reperire diverso materiale altrove. Ho inserito il materiale in una cartella dropbox pubblica a questo indirizzo: https://www.dropbox.com/sh/yw615oea828z98l/AAD_Z_jV_rCGjFHyw1OcXlo1a?dl=0 . Chiedo cortesemente a tutti quelli che possono collaborare a questa pubblicazione di visionare il materiale e farmi sapere cosa ne pensano. Grazie --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 14:37, 20 dic 2014 (CET)--[[Speciale:Contributi/95.245.169.239|95.245.169.239]] ([[User talk:95.245.169.239|msg]]) 14:19, 20 dic 2014 (CET)
 
Ciao a tutti, sono stato io a inserire la pagina del convegno [[Incontri con la matematica]] perché ritengo che per gli esperti di didattica sia una voce importante così come lo è D'Amore. Ho citato le fonti nelle note come mi era stato richiesto, non so se è il caso di trovare qualcos'altro. --[[Utente:gamballs|gamballs]] ([[Discussioni utente:gamballs|msg]]) 16:17, 20 dic 2014 (CET)
 
:Per agevolare l’individuazione nelle fonti terze delle attestazioni di autorevolezza del professor D’Amore, vengono riportati di seguito alcuni estratti dei documenti ufficiali che si possono trovare nella documentazione inserita al link: https://www.dropbox.com/sh/yw615oea828z98l/AAD_Z_jV_rCGjFHyw1OcXlo1a?dl=0 e visionabile da parte di tutti gli interessati; nella stessa pagina sono presenti anche diversi articoli su D'Amore comparsi su differenti giornali.
 
* PhD ad honorem, 15-10-2013: Bruno D’Amore con stile innovativo, con infinita creatività e sforzi instancabili ha aperto nuove strade nel campo della matematica e ha dato il suo contributo ai più alti livelli nella ricerca e nella didattica come anche nell’insegnamento, nella metodologia e nella cultura della materia, lavoratore e pioniere e instancabile operaio della dottrina matematica.
* Il giorno 10 maggio 2013 a Medellin, durante la cerimonia di chiusura del “V Congreso Internacional de Formación y Modelación en Ciencias Básicas”, Bruno D’Amore ha ricevuto il “Premio a la Contribucion Cientifica Internacional en Ciencia y Tecnologia” da parte dell’Università di Medellin.
* Il 5-09-2005 il Comune di Cerchio nell’atto di conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno D’Amore: Può essere considerate un luminare della matematica ed un eccellente docente di tale disciplina a livello universitario. Il suo ricco e variegate “curriculum vitae” ne fa una figura di studioso stimato a livello nazionale ed internazionale, come ricercatore e pedagogo della matematica.
* Il giorno 2 mggio 2003, il rettore dell’università l’Università Argentina di Lujan scrive di D’Amore: uno de los expertos mundiales en la investigación de la didàctica de la matemàtica y ha participado, representando a su pais, en Congresos especificos del mundo entero.
* Il 22-11-1997 il Comune di Castel San Pietro nell’atto di conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno D’Amore: considerato che il Prof. Bruno D’Amore, docente di “Didattica della Matematica” presso l’Unversità degli studi di Bologna si è particolarmente distinto in campo culturale e scientifico a livello nazionale ed internazionale, ed ha procurato particolare prestigio alla città di Castel San Pietro Terme quale ideatore e direttore scientifico del Convegno Nazionale della Matematica “Incontri con la Matematica” che ogni anno richiama oltre 1500 partecipanti … --[[Utente:Ilvasta|Ilvasta]] ([[Discussioni utente:Ilvasta|msg]]) 12:04, 22 dic 2014 (CET)
 
==Generalità e descrizioni==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Generalit.C3.A0_e_descrizioni|questa discussione]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 13:19, 14 dic 2014 (CET)
 
==[[Stepped Reckoner]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Stepped Reckoner#Stepped_Reckoner|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:57, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Infornata di nuove biografie ==
 
Segnalo che all'interno del [[Progetto:GLAM/BEIC]] in quest'ultima settimana c'è stato un discreto incremento di [[Progetto:Biografie/Attività/Matematici|biografie di matematici]] (soprattutto francesi).[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Biografie/Attivit%C3%A0/Matematici/Tedeschi&curid=3355762&diff=69949126&oldid=69686770] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Biografie/Attivit%C3%A0/Matematici/Italiani&curid=3355760&diff=69949125&oldid=69822443] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Biografie/Attivit%C3%A0/Matematici/Francesi&curid=3355759&diff=69949122&oldid=69353301] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Biografie/Attivit%C3%A0/Matematici/Britannici&curid=3355758&diff=69949121&oldid=69686765] Alcune era proprio un peccato non averle.
--[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 10:03, 3 gen 2015 (CET)
:Complimenti per l'ottimo lavoro :) --[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 18:25, 4 gen 2015 (CET)
 
== Organizzazione dei numeri ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2015 01 24|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Mi sono accorto che tutti i numeri (fino a 2042) indicano principalmente le date e non il numero "di base". Tutti i numeri mi rimandano alla pagina del numero normale, invece per cercare la pagina di disambiguazione a volte vengo rimandato a una pagina con scitto il numero maiuscolo (come ad esempio TRE), per altri numeri invece vengo rimandato a una pagina come "7 (disambigua)" o "Sette (disambigua)".
Direi che:
*cercando ad esempio 77 il numero che compare come pagina principale è quello "di base".
*<nowiki>{{nota disambigua|numero}}</nowiki> rimanda alla data (dalla pagina principale).
*infine, oltre che alla data, nella pagina principale si viene rimandati alla pagina di disambiguazione con titolo "(numero a cifra) (disambigua)".
** Nella pagina "(numero a cifra) (disambigua)" all'inizio vi è la pagina principale del numero e la data, dopo, gli altri significati.
*** (Se un numero non ha altri significati, non vi sarà nessuna pagina di disambiguazione). --[[Utente:WikiunoDuetre|Wikiuno]][[Discussioni utente:WikiunoDuetre|Duetre]] 14:16, 24 gen 2015
:Mi sono un po' perso con tutte le casistiche che hai messo. Tuttavia, se ho capito bene, vorresti usare le pagine XX per i numeri e disambiguare invece le date, modificando coerentemente le note disambigue e le pagine di disambiguazione.
:Da un punto di vista astratto sono d'accordo, perché i numeri sono l'entità più generale, mentre le date utilizzano i numeri come "mezzo". Da un punto di vista pratico sono un po' dubbioso. Probabilmente "2015 (numero)" si usa mille volte meno di "2015 (data)", dando a quest'ultimo un significato, per noi, prevalente. Sinceramente non so decidermi. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 15:08, 24 gen 2015 (CET)
::Qualche dubbio si può avere sui numeri bassi, ma dal mille in su come minimo è l'anno il significato principale. Dopo un po' i numeri non hanno manco più le voci. Stravolgere tutto dopo 10 anni sarebbe anche un casino; gli anni sono linkatissimi da tutti gli argomenti, anche con automatismi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 24 gen 2015 (CET)
:::Si dovrebbe valutare caso per caso.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 16:07, 24 gen 2015 (CET)
::::Se valutassimo caso per caso diventerebbe un delirio, perché non sapresti mai per quel numero se il significato prevalente è la data o la cifra, inoltre dovremmo fare migliaia di discussioni uguali. Valutare caso per caso non è sempre la cosa migliore quando bisogna ragionare su dati omogenei. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 16:41, 24 gen 2015 (CET)
:::::D'accordo con gli altri che la praticità impone di utilizzare la pagina senza disambiguante per la data. Mi pare che l'uniformità nella denominazione dei numeri ci sia: [[1 (numero)]], [[2 (numero)]], [[3 (numero)]], etc... Uno, Due, Tre, .., Sette, .. rimandano al numero. Quel che cambia, se ho capito bene, è l'elemento nella nota disambigua nelle pagine delle date ed è forse a questo che R5b43 faceva riferimento nel dire che si deve ragionare caso per caso, in funzione delle pagine esistenti (se è richiesta una disambigua o l'entità numerica costituisce l'unica pagina alternativa alla data). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:30, 24 gen 2015 (CET)
::::::non ho ben capito, che pero' [[500]] e [[Cinquecento]] vadano a finire in [[XVI_secolo]] e non a [[500 (disambigua)]], come quasi tutte le centinaia, mi lascia perplesso. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 22:32, 24 gen 2015 (CET)
:::::::La serie [[Duecento]]...[[Novecento]] è comodo che redirecti ai secoli. Mi pare di dubbia utilità prevedere altrimenti. [[500]] è invece un anno, il 500 d.C. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 20:04, 25 gen 2015 (CET)
::::::::per te e' comodo, per me invece e' scomodo, senza contare che i contenuti in quelle pagine dei secoli e degli anni lasciano alquanto a desiderare. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:55, 26 gen 2015 (CET)
 
== Picture of Cavalieri or Cataldi? ==
 
Hi, I'm [[hu:Szerkesztő:Sphenodon|Sphenodon]] from the Hungarian Wikipedia. I'm sorry for English, but I don't speak Italian. A Hungarian user has detected, that picture in the article [[Bonaventura Cavalieri]] is the same as in the article [[Pietro Antonio Cataldi]], so there is something wrong. These pictures are "coming" from Wikidata. If you see [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pietro_Antonio_Cataldi.gif this picture on Commons], somebody noticed, that picture is not of Cataldi, but Cavalieri. Since both of them are famous Italian mathematicians, may I ask you to help attending to this contradiction? Thank you in advance --[[Utente:Sphenodon|Sphenodon]] ([[Discussioni utente:Sphenodon|msg]]) 21:41, 28 gen 2015 (CET)
: Yes you're right, I searched on Google and found various images as this one unmistakable image http://www.biografica.info/fotos/CAV2.png, I modified article [[Pietro Antonio Cataldi]], but don't know how to correct the mistake on [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pietro_Antonio_Cataldi.gif commons], thank you for the alert. --[[Utente:Menu82|menu82]] ([[Discussioni utente:Menu82|msg]]) 23:26, 3 feb 2015 (CET)
::Thank you very much for your help, [[Utente:Menu82]], and I've been able to see, you managed to solve problem on Commmons. Thank you, again! :) --[[Utente:Sphenodon|Sphenodon]] ([[Discussioni utente:Sphenodon|msg]]) 13:09, 4 feb 2015 (CET):::Thank you for the report and kudos to the admin who resolved in Commons the problem. --[[Utente:Menu82|menu82]] ([[Discussioni utente:Menu82|msg]]) 14:56, 4 feb 2015 (CET)
 
==Aiuto per traduzione: [[Kt/V]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Kt/V#Aiuto_per_traduzione:_Kt/V|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 17:59, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Voce [[Analytic Hierarchy Process]] da aiutare ==
 
{{AiutoA|Analytic Hierarchy Process}} --[[Speciale:Contributi/109.54.6.79|109.54.6.79]] ([[User talk:109.54.6.79|msg]]) 00:16, 3 mar 2015 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Complesso opposto}}
 
Segnalo che esistono anche [[Complesso coniugato]] in condizioni simili (forse da spostare a [[Coniugazione complessa]]) e [[Inverso di un numero complesso]] (che però è un po' più ampia e potrebbe rimanere autonoma)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 01:41, 3 mar 2015 (CET)
:Per le voci di questo tipo, piuttosto che cancellare consiglierei di trasformare in redirect. Io comunque lascerei il coniugato (che è un concetto importante) e forse eliminerei l'inverso, anche per come è scritto. Ma boh. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:01, 3 mar 2015 (CET)
 
== Trasformazione geometrica ==
 
Attualmente abbiamo [[trasformazione geometrica]] come redirect che punta a [[trasformazione geometrica piana]]. Nelle altre lingue invece mi pare di aver trovato solo la voce più generale, ad esempio [[:en:geometric transformation]]. Non converrebbe anche a noi fare una trattazione del genere? Magari l'approfondimento sulle trasformazioni in R<sup>2</sup> e R<sup>3</sup> può avvenere in sezioni all'interno di quella generale. In genere invece, quando si "maschera" un link rosso con un redirect la voce tende a non essere creata. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 16:58, 18 mar 2015 (CET)
:concordo, io cancellerei [[trasformazione geometrica]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 06:59, 3 apr 2015 (CEST)
::{{fatto}}--[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 09:56, 3 apr 2015 (CEST)
 
== serie o successione di renard ==
 
Come segnalato da un IP Bisognerebbe controllare per mano di un esperto se il titolo è corretto, in effetti senbra parlare di una successione. Vedere anche http://www.iso.org/iso/home/store/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=3564. La serie è uno standard iso--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:01, 1 apr 2015 (CEST)
 
== Divisibilità per i numeri che hanno come ultima cifra 9 ==
 
Mi sembra di aver notato una regola ricorrente nella divisibilità per i numeri che hanno come ultima cifra 9; un numero sarebbe divisibile per X9 (dove X sta per la cifra o le cifre del numero che precedono il 9) se la somma dell'ultima cifra moltiplicata per X+1 con le restanti cifre desse come risultato X9 o un suo multiplo. Esempi 646 è divisibile per 19 perché 64+(6*2)=76, che è multiplo di 19, oppure 156 è divisibile per 39 perché 15+(6*4)=39. Funziona anche con numeri a più di due cifre, infatti 3379 è divisibile per 109 perché 337+(9*11)=436, che è multiplo di 109.
 
Ecco, volevo sapere se questa regola sia corretta e/o abbia dei limiti e se, in tal caso, sia già nota. Vi chiedo questo perché sulle voci che trattano della divisibilità non mi sembra di averla trovata e, se risulta essere corretta, la si potrebbe aggiungere.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 13:11, 2 apr 2015 (CEST)
 
:E' corretta, ma mi sembra una delle tante formule che si possono ottenere con le congruenze e che non semplificano realmente i calcoli (e in ogni caso è ricerca originale) per cui non la inserirei. Cmq la dimostrazione segue dal fatto che <math>X+1</math> è l'inverso di 10 modulo <math>X\cdot 10+9</math>, per cui <math>10\cdot a+b\equiv 0\ (\text{mod } X\cdot 10+9)</math> se e solo se (moltiplicando per ''X+1'') <math>a+(X+1)b\equiv 0\ (\text{mod } X\cdot 10+9)</math>.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:14, 2 apr 2015 (CEST)
 
::Grazie della risposta, in effetti non è tanto immediato il suo impiego :). Avevo proprio chiesto se fosse già nota al mondo matematico proprio per evitare di inserire una ricerca originale nella speranza che chi già la conoscesse mi citasse anche una fonte.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 22:42, 2 apr 2015 (CEST)
 
== [[Template:Avvisoinsiemi]] ==
 
{{cancellazione|Template:Avvisoinsiemi}}--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:42, 5 apr 2015 (CEST)
 
== Probabilità e statistica ==
Ho notato che molte pagine che parlano di concetti analoghi in probabilità e statistica sono scritte male. Nel senso che in molti posti si confonde la definizione probabilistica con quella statistica (o viceversa), o comunque viene dato particolare risalto solo a uno dei due aspetti (es. [[varianza]]). Ho due proposte alternative: o separiamo tutte le voci di questo tipo in due voci distinte (es. [[Varianza (probabilità)]] e [[Varianza (statistica)]]) oppure in ogni voce del genere si scrive un incipit comune e poi si fanno due differenti sezioni all'interno della voce. Forse io preferisco la seconda, ma non saprei.
 
La cosa che vorrei ridurre è la grande confusione che viene fatta tra le due discipline (su wiki e fuori).--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:54, 9 apr 2015 (CEST)
 
:Mi sembra che sia un po' tutta la teoria della probabilita' a non essere in gran forma su wiki. Per me vanno bene entrambe le soluzioni (con una leggera preferenza per tenere un'unica voce contenente entrambi gli aspetti).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:36, 29 apr 2015 (CEST)
 
::Se la teoria della probabilità non è in gran forma direi che la statistica è messa ancora peggio, per questo volevo cercare di sistemare un minimo almeno alcune voci di base. Altre opinioni? Oppure opto per la soluzione (leggermente) preferita da [[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]]? (Che forse è quella che preferisco anche io.) Forse c'è un altro posto dove è più opportuno spostare questa discussione?--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:35, 13 mag 2015 (CEST)
:::Anche per me sono da tenere in un'unica voce, perché è vero che possono essere studiate in campi differenti, ma la sostanza è la stessa. Altrimenti sarebbe come avere [[Vettore (matematica)]] e [[Vettore (fisica)]] distinte. Se poi c'è necessità di scorporare perché si riescono ad approfondire molto entrambi i campi di applicazione, ben venga. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:40, 13 mag 2015 (CEST)
 
== Immagini e cita libro per 300 matematici classici ==
 
All'interno di [[Progetto:GLAM/BEIC]], stiamo ora lavorando alla collezione "[http://digitale.beic.it/primo_library/libweb/action/search.do?dscnt=0&scp.scps=scope%3A(SMATE01)&tab=default_tab&dstmp=1352450432195&srt=rank&ct=search&mode=Basic&vl(freeText0)=storia+della+matematica&fn=search&vid=beic Storia della matematica]". Si tratta in particolare di [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ua2RAgYKpZqweoFFtuqYJGwRDyX5bfOTyf5ogTUTptI/edit circa 800 opere e 300 autori] di cui aggiungiamo riferimenti bibliografici e immagini significative. Ci piacerebbe particolarmente avere opinioni su che cosa sarebbe piú utile fare in quest'area. Vedi anche l'[https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=Federica+Viazzi+%28BEIC%29%0D%0AChiara+Cauzzi+%28BEIC%29%0D%0AMarcella+Medici+%28BEIC%29%0D%0AValeria+De+Francesca+%28BEIC%29%0D%0AChiara+Consonni+%28BEIC%29%0D%0AFederico+Leva+%28BEIC%29&timestamp_stop=&timestamp=&limit=500&doit=Do+it elenco di voci lavorate di recente]. --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 19:22, 1 giu 2015 (CEST)
 
:Ed ecco che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles&dir=prev&offset=20150601091931&limit=202&user=Federico+Leva+%28BEIC%29&ilshowall=1 arrivano altre 200 immagini]. Se volete, potete inserire nelle voci quelle [http://tools.wmflabs.org/magnustools/unused_files.php?category=Media_from_BEIC&depth=0 immagini che non sono ancora in uso]. --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 01:17, 12 giu 2015 (CEST)
 
:: Una nota generale di merito sulle modalità di inserimento di tali voci: inserire a raffica 100 o 200 voci composte solo dal template {{tl|Bio}} e da un elenco di opere, senza nemmeno un cenno biografico o due parole che facciano capire ''perché'' tali matematici siano enciclopedici, non è molto utile. Non tutti i matematici che hanno scritto di matematica sono automaticamente enciclopedici: lo sono quelli le cui opere hanno dato un contributo significativo, per esempio, ma inserire voci di matematici "solo perché erano matematici" rischia di trasformare Wikipedia da enciclopedia in qualcos'altro, ossia in una specie di ''thesaurus'' o di ''who's who'' dei matematici di ogni tempo, in pratica come se questo fosse un database o un collettore da controllo di autorità (per quest'ultimo scopo c'è già Wikidata). Per cui, apprezzabilissimo il lavoro in corso, ma sarebbe di gran lunga preferibile e più in linea col progetto Wikipedia creare meno voci per unità di tempo, ma più complete dal punto di vista della descrizione biografica e dei dati che mettano in evidenza l'effettiva rilevanza delle singole biografie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:12, 14 giu 2015 (CEST)
 
:::Grazie per aver risposto qui, sposto un commento da [[Discussione:Pietro Paolo Caravaggio]].
::: Concordo certamente, d'altro canto il dettaglio del perché ''è'' in realtà spiegato, nella fonte indicata cioè la biblioteca digitale BEIC, ancorché in termini generali ritrovabili in http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-digitale e [[Progetto:GLAM/BEIC]]. Hai suggerimenti su come rendere accessibili queste informazioni dalle voci individuali?
::: Il confronto coi pittori peraltro non mi sembra adeguato perché i titoli dei dipinti spesso sono "standard" quanto le scene, per non dire poi che un dipinto non si spiega da sé mentre un libro è scritto e qui non mettiamo solo il titolo ma anche l'opera medesima. --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 09:14, 15 giu 2015 (CEST)
 
== teoremi con nome traslitterato ==
 
Ad esempio per [[Andrej Nikolaevič Tichonov]] il cognome si trova in letteratura sia come Tichonov ([[Regolarizzazione di Tichonov]]), ma anche come Tychonoff ([[Teorema di Tychonoff]], [[Spazio di Tychonoff]]), Tikhonov ([[Teorema di Tikhonov (punto fisso)]]) e Tychonov [http://oro.math.unifi.it/paolini/didattica/tychonov.pdf]. <br>
Domanda: le pagine vanno bene così oppure esiste una linea guida per questo genere di problemi? Perchè molto spesso in letteratura è prevalente una traslitterazione rispetto ad un altra a seconda del teorema e di dove/quando è stato pubblicato. Ad esempio la traslitterazione "Tychonoff" deriva dal fatto che molti lavori sono stati pubblicati originariamente in tedesco. --[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black; font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]] 15:02, 5 giu 2015 (CEST)
 
==Avviso di tipo A per Maurice d'Ocagne==
 
{{Cambusa||Discussione:Maurice d'Ocagne#Avviso_di_tipo_A_per_Maurice_d'Ocagne|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:02, 3 nov 2019 (CET)}}
 
== Franco M. Scudo ==
 
{{Cancellazione|Franco M. Scudo}}--[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:43, 17 giu 2015 (CEST)
 
== Obelo ==
 
Ciao, ho una fissa ricorrente, su cui mi hanno pizzicato:
 
qualcuno di voi che ha accesso a dei testi di grafia matematica o ingegneristica mi può trovare una citazione che giustifica l'utilizzo del simbolo "[[obelo]]" per gli intervalli numerici?
 
La storia è un po' lunga, ma la racconto per i curiosi. In sostanza, traduco dall'italiano all'inglese dei documenti tecnici dove l'ingegnere di turno mi segna gli intervalli con l'obelo, e io lo devo sostituire con il trattino, perché in inglese si usa così.
Quando ho scavato un po', ho scoperto che il segno della divisione si chiama obelo, ho aggiornato entrambi gli articoli (en e it) ma le modifiche su en, in cui spiegavo che in Italia l'obelo si usa per gli intervalli, me le ha cancellate un pignolone perché "wikipedia non può citare wikipedia" (ma tradurre è incoraggiato, se una voce è più "completa" o "autorevole" :-| ). Per "vendetta" ho inserito la nota in it, chiedendo citazione, ma non è mai arrivata. Poi voglio vedere cosa succede se inserisco la citazione di un libro italiano: sfiderò il pignolone a contestarmi la citazione.
 
Pignoloni della grafia alla riscossa! A voi la palla! --[[Utente:Ziounclesi|Ziounclesi]] ([[Discussioni utente:Ziounclesi|msg]]) 11:37, 13 lug 2015 (CEST)
 
:Mai sentito usare l'obelus (uso il termine latino e inglese per ragioni storiche...) per gli intervalli. Quello che so (lo trovi anche in ''Più per meno diviso'' di Peppe Liberti) è che «a partire dal XVI secolo e fino all’inizio del XX, ÷ e – coesistono come segni per la sottrazione». O recuperi un manuale dell'ingegnere Hoepli che espliciti l'uso (ma [https://books.google.it/books?id=dUH5iiQVAasC&pg=PA210&lpg=PA210&dq=%22manuale+dell%27ingegnere%22+intervallo&source=bl&ots=iWSx8OirpM&sig=QhE-xj4u4v_FXHNoZUSECRjVAN0&hl=it&sa=X&ei=aImjVfOHEoG5sgG6qYvQAQ&ved=0CCsQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22manuale%20dell%27ingegnere%22%20intervallo&f=false qua] trovo il comune trattino) o non vedo perché cambiare la voce. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:50, 13 lug 2015 (CEST)
 
:: Caro mau, senza alcuna offesa, trovo il tuo commento superfluo e superficiale. Primo, se apri l'articolo in questione, a cui ho inserito anche il link, trovi che il primo utilizzo specificato è quello degli intervalli. Secondo, il fatto che tu non lo sappia aggiunge niente alla discussion: penso che chiunque abbia contribuito a wikipedia abbia la coscienza di non sapere tante cose. Terzo, se avessi la fonte, non la chiederei. Per venirti incontro, ti spiego cosa ho fatto prima di scrivere queste parole: ho cercato su google "pompa ad immersione", perché sono sicuro che ci sono aziende italiane che le producono, poi ho aperto il primo .pdf di specifiche tecniche di una azienda italiana che ho trovato, e terzo, ho cercato il simbolo obelo. L'ho trovato a pagina 8, dove scrivono "pH ... : 4÷10". http://www.comid.it/LinkClick.aspx?fileticket=sDgvvbQSmu0%3d&tabid=24049&portalid=402&language=it-IT&forcedownload=true
:: In conclusione, avanti il prossimo pignolone! (ma pignolone sul serio ;-) ) --[[Utente:Ziounclesi|Ziounclesi]] ([[Discussioni utente:Ziounclesi|msg]]) 20:44, 18 lug 2015 (CEST)
 
: Hai detto "pignolone"? Eccomi! Sfogliando sul web, ho trovato uso estensivo dell'obelo, sebbene non sempre coerente perché alternato al trattino lungo, in: {{ cita libro
| nome = Pierangelo
| cognome = Andreini
| titolo = Manuale dell'ingegnere meccanico
| anno= 2002
| editore = [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]
| città = Milano
}} Il testo mi pare sufficientemente affidabile come fonte e [https://books.google.fr/books?id=PRFOVZrfWXoC un'anteprima è disponibile su Google Books].
: Che ne dici? Può andare?
: [[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 23:47, 18 lug 2015 (CEST)
::{{fc}} faccio il più pignolo di tutti: dov'è che parla dell'obelo nel libro? nella ricerca mi restituisce "Nessun risultato trovato in questo libro per obelo". --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:56, 18 lug 2015 (CEST)
:::{{fc}} In effetti, anche da quanto ho letto io, il testo non parla dell'obelo, ma lo usa senza introdurre la notazione. Trovi alcuni usi vicino alle occorrenze della parola "intervallo". --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 02:01, 19 lug 2015 (CEST)
::::{{fc}} credo sia necessaria una fonte attendibile, anche un'appendice con titolo "Notazione utilizzata in questo volume". <small>(come esempio estremo penso a ''[[Concrete Mathematics]]'' dove gli autori dicono di utilizzare notazioni non standard, quando poi molta della letteratura successiva ha finito per utilizzare gli stessi simboli, che in un caso del genere IMHO andrebbe pure bene)</small> --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 02:08, 19 lug 2015 (CEST)
:::::{{fc}} Il manuale che citavo per te non è attendibile? Perché? (Per quanto mi riguarda, le considerazioni sulla notazione utilizzata sono ridondanti: è la notazione che conta.) --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 07:40, 19 lug 2015 (CEST)
::::::{{fc}} non ho detto che non sia attendibile, solo che mi sembra che considerarla una [[WP:FONTI|fonte]] sia una forzatura della linea guida. non c'è dubbio che aprendo il manuale si può attestare l'uso del simbolo con quel significato, ma resta qualcosa di implicito che il lettore deve dedurre (o essere imbeccato sul fatto che si citi X come esempio d'uso). utilizzare come riferimento un capitolo (anche due pagine) di notazione su un testo è IMHO qualcosa di più diretto (ed è più facile [[WP:V|verificare]] cercando la pagina del volume, piuttosto che scorrerlo in cerca delle occorrenze che supportano l'affermazione wikipediana). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:01, 19 lug 2015 (CEST)
:::::::{{fc}} {{ping|valepert}} Capisco e condivido la tua posizione. In effetti, attenendoci strettamente e pedantemente alle nostre linee guida, il testo di cui sopra è utilizzabile solo per attestare affermazioni del tipo: "il manuale X usa N volte l'obelo come separatore di intervalli". Mi pare, ciononostante, che passaggi logici di così breve entità ("X è testimone attendibile degli usi del campo C" ergo "l'uso dell'obelo come separatore di intervalli è attestato nel campo C") non ricadano, sebbene alquanto vicini alla linea di confine, oltre la nostra comune prassi di interpretare il principio di [[WP:NRO|bandita originalità dei contenuti]]. Credo, pertanto, che basti aggiungere un paio di citazioni puntuali a fianco della citazione per esplicitare tale passaggio ai lettori o a noi autori/editori. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 12:32, 20 lug 2015 (CEST)
::::::::{{fc}} come già detto, questo è un eccesso di pignoleria. per [[WP:BS|buon senso]] è evidente che il testo sembra una fonte attendibile e, come scrive .mau. sotto, è talmente attestato che l'autore non si prende nemmeno la briga di definirlo o denominarlo. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:52, 20 lug 2015 (CEST)
:::::::::{{fc}} {{ping|valepert}} Già detto? Quando? Prima pareva scrivessi che lasciare implicito tale passaggio fosse una forzatura della linee guida sulle fonti. Mi dispiace, ma non riesco proprio a capire la tua posizione in merito all'utilizzabilità del testo di cui sopra, perché i tuoi commenti mi sembrano in contraddizione fra loro. Hai cambiato posizione senza esplicitarlo, oppure sono io che non sto capendo un'acca e ti devo delle scuse? --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 15:20, 20 lug 2015 (CEST)
::::::::::{{fc}} Attenzione. Il fatto che '''in alcuni ambiti''' il testo sia così attestato da non aver bisogno di esplicitarne il nome non significa che '''su Wikipedia''' non debba essere fontato. In definitiva, la mia posizione è "ok indicare l'uso (italiano, immagino), ma aggiungere un riferimento a uno o più manuali dove viene usato ('''non''' "viene definito", visto che non ne abbiamo ancora trovati). Se trovassimo un manuale che lo definisce, meglio ancora. In questo modo chi capita sulla voce sa chi lo usa e come lo usa. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:31, 20 lug 2015 (CEST)
:Così a spanne l'ho visto principalmente in testi di chimica. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:55, 18 lug 2015 (CEST)
::Ah l'ho incontrato pure in indicazioni di misure lineari in ambito commerciale. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:58, 18 lug 2015 (CEST)
:::{{ping|valepert}}: che non lo '''chiamino''' obelo è irrilevante. Evidentemente viene usato in certi ambiti tecnici italiani - ben lontani dai miei - e quindi deve essere indicato questo uso, segnalando che non è universalmente accettato (se non lo è nemmeno all'interno di un singolo libro...). {{ping|Ziounclesi}} L'unico link che hai messo è quello alla voce di Wikipedia che '''non è una fonte'''. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:38, 19 lug 2015 (CEST)
::::{{ping|.mau.}} possono chiamarlo anche "Pippo" e dire da qualche parte "Pippo verrà probabilmente usato più avanti per indicare...". io ho cercato "obelo" (ma anche "trattino" e "intervallo"), ma poi mi sono arreso e ho chiesto qui dove diavolo lo introducevano come simbolo per l'intervallo. :) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:54, 19 lug 2015 (CEST)
:::::{{ping|valepert}} evidentemente per gli ingegneri è un simbolo così standard che non pensano debbano dargli un nome. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 07:25, 20 lug 2015 (CEST)
 
{{rientro}} evito di continuare ad indentare il fc sopra e ricapitolo il punto. la domanda iniziale era di trovare una fonte sull'utilizzo dell'obelo per indicare gli intervalli numerici. grazie a {{ping|Soujak}} abbiamo un testo attendibile ''relativamente all'ingegneria'' che permette di dedurne l'uso (non ho controllato se sono solamente intervalli numerici, ovvero del tipo 2-7, e non intervalli generici, es. A-E).
allo stato attuale, come dice {{ping|.mau.}} non abbiamo una fonte che lo definisce e, cosa importante, lo estende a simbolo matematico usato in ingegneria, chimica, economia, eccetera, per indicare intervalli numerici. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:47, 20 lug 2015 (CEST)
 
:ora che ci penso, a casa ho la Garzantina della matematica e posso guardare :-) Ma ribadisco che non è un uso '''matematico''' del simbolo ed è sicuramente solo italiano (e ingegneristico o chimico, a vedere quanto scritto). Weisstein nella sua monumentale Concise Enciclopedy of Mathematics (più di 3000 pagine...) alla voce Obelus dice ''«Obelus The symbol ÷ used to indicate DIVISION. In typography, an obelus has a more general definition as any symbol, such as the DAGGER (&dagger;); used to indicate a footnote (Bringhurst 1997, p. 225).»'' Bringhurst dovrebbe essere [http://www.amazon.it/Gli-elementi-dello-stile-tipografico/dp/8886842260 questo]. Mi sa che dovremo accontentarci di esempi a stampa e non di una fonte che lo definisca. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:43, 21 lug 2015 (CEST)
 
::Nei giorni scorsi, anch'io sfogliai a lungo, ma invano, il monumentale seguente tomo (reperibile in "prestito" recandosi alla sorgente di un paio di [[BitTorrent|torrenti]]). {{cita libro|titolo=A history of mathematical notations|editore=Dover|anno=1929|nome=Florian|cognome=Cajori|città=Chicago}} Quello che servirebbe, sebbene dubiti della sua esistenza, è un testo più recente e più italiano sulla filologia della notazione matematica. Qualcuno ha suggerimenti in merito?
::Sulla via dell'attestazione attraverso esempi autorevoli, mi domando se esistano analoghi del "Manuale dell'ingegnere" per le altre discipline in questione. {{ping|Vituzzu}} accennavi all'ambito chimico e commerciale, hai qualche titolo da consigliare o (ancor meglio) delle attestazioni d'uso da riportare?
::{{ping|.mau.}} L'uso è intrinsecamente ed innegabilmente matematico, dato che è un separatore per intervalli numerici: diciamo piuttosto che appartiene a qualche sottoinsieme di ''utilizzatori'' della matematica, e non ai suoi ''autori'' (sostituite con creatori o scopritori, a seconda delle vostre inclinazioni filosofiche in merito).
::[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 2015-07-21T10:52:32‎
:::<small>è un uso ''numerico'', non ''matematico''. Non ci fai operazioni, è appunto una notazione che i matematici non usano. D'altra parte un matematico per indicare l'intervallo tra ''a'' e ''b'' userebbe <nowiki>[a,b]</nowiki>... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:03, 21 lug 2015 (CEST)</small>
::::<small>Gli usi numerici appartengono alla matematica, perché i numeri appartengono alla stessa. La matematica non è fatta solo di operatori, prendi i naturali come controesempio. Non solo i matematici usano la matematica, considera i fisici coi loro modelli o il droghiere col suo conto. La notazione con parentesi e virgole non è l'unica notazione utilizzata da matematici, si usa anche la "perifrasi" di <math>a \leq x \leq b</math>.</small> {{non firmato|Soujak}}
:::::Segnalo questa vecchia discussione sul medesimo argomento: [[Discussione:Sistema_internazionale_di_unità_di_misura#Intervallo_di_valori]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:22, 21 lug 2015 (CEST)
{{rientro}} Confermo che la Garzantina di matematica non ha una voce obelo, né lo indica nell'elenco delle notazioni. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:58, 21 lug 2015 (CEST)
:Farei solo presente che un intervallo è cosa diversa da una quantità che si considera variare nell'intervallo; il segno in questione sembra utilizzato solo nel secondo senso.--[[Speciale:Contributi/78.15.180.113|78.15.180.113]] ([[User talk:78.15.180.113|msg]]) 15:27, 22 lug 2015 (CEST)
::La differenza è nota (siamo al bar di matematica, ci mancherebbe altro!). Ciononostante, l'uso in questione denota proprio un intervallo e non l'appartenenza ad esso. Difatti per usarlo per parlare di una quantità variabile <math>x</math> (la totalità dei casi che ho trovato con la mia breve ricerca) si è costretti a dire, ad esempio che «<math>x</math> varia su/appartiene a/è compresa in <math>2.5 \div 19.0</math>.» --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 15:53, 22 lug 2015 (CEST)
: (scusatemi, per impegni di famiglia vengo poco al bar :-)) Mentre vagavo sul traghetto per il rientro in continente, cosa mi trovo di fronte? Un magnifico esemplare di òbelo gigante in semilibertà! L'ho subito immortalato, per poter dire al mondo: "Ecco l'Italian Style!". Da oggi è su commons e nel nostro articolo. Un grosso grazie a tutti voi che partecipate nella discussione. Mi sento meno solo nella mia malattia ;-) --[[Utente:Ziounclesi|Ziounclesi]] ([[Discussioni utente:Ziounclesi|msg]]) 17:19, 20 ago 2015 (CEST)
 
== Sillogismo ==
 
dato che è un argomento logico, segnalo [[Discussioni_progetto:Filosofia#Sillogismo_categorico_in_forma_normale|discussione]] presso il bar del progetto Filosofia. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:40, 29 set 2015 (CEST)
 
== Turnstile ==
 
Vi segnalo [[Wikipedia:Oracolo#Turnstile|questa]] mia curiosità all'oracolo --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 21:49, 12 ott 2015 (CEST)
: a cui io non so rispondere (credo ci voglia un logico). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:34, 13 ott 2015 (CEST)
: però http://amslaurea.unibo.it/1455/1/Simonetto_Andrea_tesi.pdf usa "tornello". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:36, 13 ott 2015 (CEST)
 
::{{fuori crono}} Mai sentito né letto "tornello". Cercando sul web, pare che il documento citato da .mau. sia quasi l'unico che lo usa (insieme ad un capitolo disponibile su UniBG ma scompagnato dal resto dell'opera). --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 20:49, 13 ott 2015 (CEST)
 
:Nelle mie esperienze italiane nella logica non ho ancora individuato un nome preciso ed unico per i due simboli tipografici: nel parlato solitamente lo si pronuncia col nome appropriato a seconda dello specifico significato, tipicamente verbi come «consegue», «deriva», «dimostra», «conclude» o loro varianti quando è necessario distinguere la conseguenza sintattica da quella semantica. Provo a controllare qualche testo e poi vi scrivo. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 20:28, 13 ott 2015 (CEST)
 
::{{fuori crono}} Ho controllato e l'ho trovato ovunque chiamato "simbolo di &mdash;".
::[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 17:35, 16 ott 2015 (CEST)
 
curiosità sincronicitista. Ho appena finito di leggere ''Lauren Ipsum'', http://www.laurenipsum.org/ , che (a) usa il turnstile e (b) è appena stato tradotto in italiano da Apogeo. Magari si può vedere lì come il traduttore ha reso il termine :-) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:36, 16 ott 2015 (CEST)
 
:è "tornello" (anche perché aveva un tornello a forma di turnstile). A questo punto o non lo si traduce o lo si rende con tornello. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:17, 20 ott 2015 (CEST)
::Ho parlato con un professore che mi ha confermato quanto detto da Soujak, ("simbolo di derivazione", "simbolo di inferenza", ecc.). Se dovessi scrivere una voce &ndash;e probabilmente la scriverò&ndash;, mi limiterei a scrivere:
:::«Il '''simbolo di inferenza'''<ref>{{cita web|url=//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Matematica&diff=75766936&oldid=75765809|titolo=Discussioni progetto:Matematica § Turnstile|autore=M. Solieri|sito=it.wikipedia.org|data=16 ottobre 2015|accesso=21 ottobre 2015}}</ref><ref>Professore conosciuto da [[Utente:Horcrux92|Horcrux]], comunicazione personale, ott. 2015.</ref> (o '''''turnstile''''', lett. "tornello", dalla forma di un [[tornello]] visto dall'alto) [...]».
::--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:44, 20 ott 2015 (CEST)
<references/>
:::L'ipse dixit a me non si applica? :-) --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 18:52, 21 ott 2015 (CEST)
::::Scusa, ho modificato. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 19:45, 21 ott 2015 (CEST)
:::::Mi sono permesso di completare :-) --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 20:04, 21 ott 2015 (CEST)
 
== Dimostrazione della trascendenza di e ==
 
Ho aggiunto un contributo alla discussione sulla pagina sulla [[Dimostrazione della trascendenza di e]], dato che mi sembra che la dimostrazione riportata sorvoli su alcuni passaggi fondamentali.
{{nf|15:40, 14 ott 2015‎|2.234.133.64}}
 
==[[Studio di funzione]]==
Ciao! Forse ne sarete già a conoscenza, ma la voce in oggetto ha un dubbio di E da 2 anni. Non si può fare qualcosa, anche perché è una voce importante... --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 01:19, 20 ott 2015 (CEST)
 
La voce ha un'{{tl|E}} da 2 anni e 10 mesi con la motivazione ''È una ricerca originale'': chiedo alla comunità se il dubbio è fondato, se lo fosse proporrei di trasferire la voce su Wikibooks invece di proporla per la cancellazione, dato che in quel progetto le ricerche originali non sono rifiutate a priori come qui. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 11:54, 20 ott 2015 (CEST)
:A me sembra più un "esercizio" piuttosto che una "ricerca originale", altrimenti ogni esempio rischia di diventa una "ricerca originale" a meno che non sia in già pubblicato altri posti, ma allora potrebbero esserci problemi di copyright. Sono d'accordo a spostarla in un altro progetto, ma non saprei dire quale, non conosco bene gli altri progetti. Direi qualcosa a scopo didattico. Comunque la voce la terrei cercando di renderla meno "esercizio" e più enciclopedica.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:09, 20 ott 2015 (CEST)
::Se non saltano fuori problemi per il diritti d'autore allora si può spostare su Wikibooks o su Wikiversity, ma il fatto è che se la si vuole tenere il trasferimento non va fatto e va riscritta direttamente o, altrimenti, la si trasferisce ad un altro progetto e poi si scrive tutto da zero creando una nuova voce; scegliete cosa va fatto della voce e poi si discuterà se e come trasferirla. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 15:07, 20 ott 2015 (CEST)
:::{{Ping|Gce}}, {{Ping|Mat4free}} Favorevole a trasferirla e riscriverla praticamente da zero. Non dovrebbe essere difficile buttare giù qualcosa di accettabile --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 16:17, 27 ott 2015 (CET)
::::Proposta per il tasferimento su Wikiversità, se non vi saranno opposizioni fra 7 giorni il titolo sarà liberato. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 16:32, 27 ott 2015 (CET)
:::::{{Fatto}} Titolo liberato. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 01:25, 5 nov 2015 (CET)
 
==Dubbi E antichi==
Ciao, vi sottopongo due dubbi di enciclopedicità che perseverano da oltre due anni. Se potete dare un vostro parere:
* [[Domenico Caligo (matematico)]]
* [[Luigi Trafelli]]
Grazie! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 16:20, 27 ott 2015 (CET)
 
:La seconda è una delle voci più celebrative che abbia mai visto, e solo per questo meriterebbe la cancellazione; oltre ad essere un quasi-copyviol da [http://www.nettunocitta.it/Arte%20e%20cultura/illustri%20personaggi/luigi%20trafelli.html qui]. Comunque non sembra avere alcuna enciclopedicità.
:Sulla prima non saprei dire--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:53, 29 ott 2015 (CET)
 
== 3*2 oppure 2*3? ==
Segnalo [[Discussione:Moltiplicazione#Lana_caprina|questa curiosa discussione]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 17:30, 29 ott 2015 (CET)
 
==[[Funzione esponenziale]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Funzione esponenziale#Funzione_esponenziale|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:05, 3 nov 2019 (CET)}}
 
==[[Problema di Apollonio]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Problema di Apollonio#Problema_di_Apollonio|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:07, 3 nov 2019 (CET)}}
 
==[[Valore p]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Valore p#Valore_p|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:31, 10 nov 2019 (CET)}}
 
== Terminologia delle voci sui Grafi ==
 
Ciao a tutti,
 
stavo notando che, in diverse voci relative alla Teoria dei Grafi, si usano in maniera abbastanza eterogenea e discontinua i termini "spigolo", "arco" e "lato" (a volte passando da uno all'altro più volte nella stessa voce, tra una frase o definizione e l'altra). Anche se sono assolutamente equivalenti, mi stavo chiedendo se la loro continua alternanza anche nelle stesse voci non fosse un po' confusionaria, e se potremmo pensare di passare ad una terminologia più omogenea e sedimentata in tutte le voci di merito (tipo "lato" o "arco" in tutte le voci, ovviamente chiarendo in sede di prima definizione che i vari termini sono comunque equivalenti). Che dite? --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:35, 9 nov 2015 (CET)
:penso che "spigolo" e "lato" siano traduzioni errate di "edge". penso che debba prevalere "arco" dato che è citato in [[grafo]] come primo (e più volte usato anche in termini derivati come "multiarco") e gli altri indicati come possibile terminologia alternativa. con l'occasione si potrebbe decidere una volta per tutte se usare "nodo" o "vertice" dato che il primo viene molto usato ma finisce per confondere con la notazione <math>V = \left \{ v_0, \dots, v_n \right \}</math> utilizzata per indicare l'insieme dei vertici. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:57, 9 nov 2015 (CET) ps. dovremmo pure segnalare come il termine "rete" (in inglese ''network'') stia prendendo piede per designare i grafi?
::Arco e vertice forse sono i termini più usati, ma negli altri casi non si tratta di cattive traduzioni, il fatto è che i grafi vengono usati nei più disparati settori di matematica, informatica e altro, e la terminologia varia da settore a settore. Dice bene wikipedia in inglese: ''Some authors use the same word with different meanings. Some authors use different words to mean the same thing'' [[:en:Glossary of graph theory]]. Anche ''network'' è sì sinonimo di ''grafo'', ma solitamente si intende un grafo piuttosto grande. Certo è preferibile mantenere una terminologia uniforme, ma nelle applicazioni informatiche sarà sempre più facile che ci scappi network o rete, mentre in matematica pura sarà sempre grafo.--[[Speciale:Contributi/78.15.198.131|78.15.198.131]] ([[User talk:78.15.198.131|msg]]) 21:54, 9 nov 2015 (CET)
:Il problema è molto interessante. E' vero che la terminologia è varia e, come è già stato notato, sempre lo sarà: nodo/vertice, grafo/network...Per venirne a capo proporrei una terminologia omogenea "con moderazione" nel senso che laddove è opportuno, ad esempio in campo informatico con network, si specifica inizialmente che i due termini sono sinonimi. --[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]])
 
==[[Aree della matematica]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Aree della matematica#Aree_della_matematica|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:33, 10 nov 2019 (CET)}}
 
==Quadrato delle opposizioni==
 
{{Cambusa||Discussione:Quadrato delle opposizioni#Quadrato_delle_opposizioni|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:34, 10 nov 2019 (CET)}}
 
== Vaglio Gerberto d'Aurillac-Silvestro II ==
 
{{avvisovaglio|Papa Silvestro II}}
Voce relativa ad un pontefice estremamente poliedrico e significativo non soltanto per il ruolo che ebbe nelle vicende politico-ecclesiastiche del tempo, ma anche per il suo ruolo in ambito scientifico, filosofico e per l'immagine leggendaria che ha avuto nel corso dei secoli. Credo che la voce sia già di buon livello: chiederei soprattutto, agli appassionati di matematica e di filosofia, qualche suggerimento in più. Grazie --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--13:47, 25 nov 2015 (CET)
 
p.s: non sono un esperto di matematica (anzi, non me ne intendo proprio), ma analizzando questa figura nel progetto dei papi, m'è caduto inevitabilmente l'occhio sulla riscoperta dei numeri arabi in Spagna e sui calcoli astronomici compiuti da Gerberto in Reims. Potreste darmi una mano, gentilmente? Grazie ancora
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Luigi Fantappié|2}}
Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:15, 29 nov 2015 (CET)
 
== Numeri e terne pitagoriche ==
 
Mi sono accorto che [[Utente:Massimo Kofler|Massimo Kofler]] ha fatto un gran lavoro un gran lavoro inserendo, all'interno delle voci dei singoli numeri, l'elenco di tutte le [[terne pitagoriche]] alle quali appartengono. In alcuni di questi si sono venute a creare situazioni un po' particolari [[240 (numero)|240]], [[252 (numero)|252]] e [[264 (numero)|264]] con elenchi abbastanza folti. <br />
Questi elenchi mi hanno lasciato qualche perplessità, sia dal punto di vista del valore enciclopedico (mi sembra rischino di essere una raccolta indiscriminata di informazioni), ma anche da quello estetico. <br />
Innanzi tutto toglierei questa parte
<nowiki>, infatti n<sup>2</sup>+m<sup>2</sup>=q<sup>2</sup></nowiki>
ed eviterei di reinserire ogni riga il wl a terna pitagorica, mi limiterei alla prima citazione.<br />
Può essere considerata una proprietà del [[6 (numero)|numero 6]] il fatto che faccia parte della terna pitagorica (6,8,10)? Mi sembra diverso dire il quadrato di 10 può essere scritto come la somma di altri due quadrati di numeri interi. Ha senso indicare terne pitagoriche non primitive? <br />
In ogni caso credo sia fondamentale trovare uno standard. Non mi dispiace la modalità con cui viene inserita l'appartenenza a una terna di [[5 (numero)|5]] per esempio per 240 (se si decidesse di tenere tutte le terne) si potrebbe scrivere
<nowiki>* È parte delle [[terne pitagoriche]] (44,240,244), (54,240,246), (70,240,250), (...</nowiki>
Cosa ne pensate a riguardo? --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 22:12, 30 nov 2015 (CET)
:Condivido, la tua proposta mi sembra decisamente più fruibile.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 05:17, 1 dic 2015 (CET)
::Come avevo già scritto a [[Utente:Massimo Kofler|Massimo]] sono anch'io contrario ad un elenco così folto e "vistoso" di tutte le terne pitagoriche alle quali appartiene il numero. Quoto in toto la proposta di [[Utente:4ndr34|Andrea]] dell'elenco sintetico. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 10:22, 1 dic 2015 (CET)
 
Una soluzione del tipo esemplificato, come (per il numero 240): "È parte delle [[terne pitagoriche]] (44,240,244), (54,240,246), (70,240,250), ecc.... mi pare comunque chiara e sintetica. --[[Utente:Massimo Kofler|Massimo Kofler]] ([[Discussioni utente:Massimo Kofler|msg]]) 18:05, 1 dic 2015 (CET)
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=131_%28numero%29&curid=1640617&diff=76918469&oldid=76916110 Eviterei pero' il grassetto] anche perche' va contro il [[wp:manuale di stile|manuale di stile]].--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:43, 2 dic 2015 (CET)
::Condivido, senza grassetto e senza overlinking. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:29, 2 dic 2015 (CET)
::: Lasciamo tutte le terne esistenti? --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 16:59, 4 dic 2015 (CET)
:::: Proporrei di tenerci le prime 15 terne e, ove l'elenco prosegue, porre dei puntini sospensivi; come del resto già si fa per i vari elenchi di numeri.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:41, 4 dic 2015 (CET)
::::: Condivido la tua proposta. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 12:19, 5 dic 2015 (CET)
:::::: Vedo varie eccezioni (ad esempio [[264 (numero)]], [[288 (numero)]]) alla proposta qui sopra che condivido in pieno --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 13:43, 19 dic 2015 (CET)
:::::::Le terne pitagoriche per i numeri fino al 2000 sono già assai frequentemente di numerosità minore o uguale a 15. Questo taglio proposto, a mio giudizio non robustamente motivato, non mi trova assolutamente favorevole perché sostanzialmente perde informazione per presunte ragioni "sintetico-estetiche". Allora perché tenerne 15 e non 14 o 16 o 7 o 33? Accetterò ogni vostra decisione, ho già visto cancellare alte volte informazioni senza (a mio umile motivo) ragione alcuna. Però mi pare opportuno esprimere la mia opinione: maggior tempo dovrebbe essere dedicato alle verifiche ed agli ampiamenti anziché essere impiegato per agevoli tagli. --[[Utente:Massimo Kofler|Massimo Kofler]] ([[Discussioni utente:Massimo Kofler|msg]]) 15:10, 19 dic 2015 (CET)
==Simbolo del seno==
 
{{Cambusa||Discussione:Formula di Eulero#Simbolo_del_seno|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:36, 10 nov 2019 (CET)}}
 
== Ipo-Matematica, Meccanica Adronica ==
 
Buongiorno,
vorremmo accompagnare l'attenzione di tutti a gettare uno sguardo sull'opera di Ruggero Maria Santilli, fisico e chimico teorico. Per risolvere le implicazioni dell'applicazione di concetti di fisica avanzata alla chimica pratica e alla nucleonica, egli ha dovuto formulare dei nuovi elementi matematici, di tipo isotopico, genotopico, iperstrutturale e isoduale,[http://www.i-b-r.org/Isonumeri_Santilliani-I.pdf 1] , [http://www.i-b-r.org/Isonumeri_Santilliani-II.pdf 2] , e [http://www.i-b-r.org/Isonumeri_Santilliani-III.pdf 3]. _Studiando gli adroni, con cui oggi [[Terapia adronica|curiamo anche i tumori]], Santilli ha anche sviluppato una nuova Meccanica Adronica, utilizzando i suoi "nuovi numeri santilliaini", per affrontare altri fenomeni di difficile trattazione secondo le premesse teoriche della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica. L'economista, matematico e antropologo sociale norvegese [https://www.wikiwand.com/no/Stein_Erik_Johansen Sten Erik Johansenn] [http://www.chronos.msu.ru/old/RREPORTS/kozyrev_100/johansen_basic.pdf mette in relazione] [http://www.santilli-foundation.org/docs/Santilli-109.pdf il suo lavoro con il matematico concologo Chir Illert], con la ipomatematica adronica di Santilli, la Meccanica Causale dell'astrofisico russo Nikolai A. Kozyrev e altre teorie dell'informazione e dell'informatica.
 
Santilli propone un'interpretazione e una formalizzazione di fenomeni discussi e importanti (come le [[Trasmutazione LENR|LENR]], per la quale vengono proposti [https://www.google.it/search?espv=2&q=IRF+Scientific+Report+305+-+Institutet+f%C3%B6r+rymdfysik&oq=IRF+Scientific+Report+305+-+Institutet+f%C3%B6r+rymdfysik&gs_l=serp.3...329.329.0.925.1.1.0.0.0.0.366.366.3-1.1.0....0...1..64.serp..1.0.0.fDcTFLfxTuo continuamente nuovi modelli] e [http://www.wikipedia.com/en/Ruggero_Santilli#/HHO_gas Gas HHO]), che oggi ci aiutano a capire la nostra realtà.
 
 
Signori e signore, noi non siamo matematici. Abbiamo degli informatici, ma non matematici puri. Scriviamo questo testo conseguenzaialmente ad altri dibattiti precedenti su Wikipedia, relativamente al tentativo di inserimento di informazioni relative a Santilli in articoli come la Causalità, la Concologia, e la sequenza di Fibonacci. Stiamo solo cercando di rendervi partecipi di un dato storico, di valenza internazionale, data la dislocazione di molte applicazioni delle aziende del prof. Santilli. Il valore giornalistico-storico ed enciclopedico di pubblicazioni decennali così ampie, coerenti e con alto impatto mediatico, è indiscutibile, anche perché molti pensano che date le sue validazioni tecniche e la sua ampia documentazione (Hadronic Press e altre tesi da altri scienziati), presto la matematica santilliana si diffonderà largamente sia in matematica che in fisica).
 
Con questo proponiamo, oltre che ovviamente una condivisione (anche come opportunità di scambio di informazioni nuove tra gli interessati), una discussione sull'addizione degli articoli appositi sulla matematica santilliana, ed eventualmente della validazione di alcuni passati contributi del nostro gruppo.
 
 
Grazie a tutti
 
[Vespro Latuna] 13 Dicembre 2015 03:42 (UTC)
:Fusione fredda? [[Wikipedia:Niente ricerche originali|No grazie]]! [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:22, 14 dic 2015 (CET)
 
ahahahahah
okok whatever, beh, aldilà di questo, il valore matematico dell'opera del Dr Santilli è indiscutibile perciò, ancora, proponiamo che venga presa nota. Almeno, andatevi a leggere qualche articolo. Sta facendo seminari e ricevendo premi e onoreficienze in tutto il mondo. Dicono che il suo sito non è attendibile. Allora consultatene altri. Ce ne sono molti. Il sito stesso del premio Mediterraneo, che potete trovare come fonte nell'articolo wiki su Santilli, o il sito del Dr Leong Ying del Gamma-Tech Instruments Princeton NJ, etc..
[[Utente:Vespro Latuna|Vespro Latuna]] ([[Discussioni utente:Vespro Latuna|msg]]) 16:21, 17 dic 2015 (CET)
 
ma lo sapete almeno che anche istituzioni come la NASA sdtanno studiando le LENR? perché continuate a far finta di niente? http://www.grc.nasa.gov/WWW/sensors/PhySen/docs/IPAG12_Presentation.pdf http://climate.nasa.gov/news/864/ almeno leggetevi gli articoli di Santilli non fate le pecore.. [[Utente:Vespro Latuna|Vespro Latuna]] ([[Discussioni utente:Vespro Latuna|msg]]) 16:21, 27 gennaio 2016 (UTC)
 
== La disamb Neutro ==
 
[[Discussione:Neutro#Ricorrenze fuori standard in disambigua?|Segnalo.]] <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 15:57, 14 dic 2015 (CET)
 
== Numeri di Beelmer e di Hecklingham ==
 
Buongiorno, nelle voci [[264 (numero)]], [[289 (numero)]] e [[361 (numero)]] (e solo in queste per quel che posso capire) trovo citati i "numeri di Beelmer" ed i "numeri di Hecklingham" che francamente non conosco e per i quali non riesco a trovare informazioni. Qualcuno mi può illuminare in proposito? L'informazione è stata inserita in tutti e tre i casi da un IP nel marzo 2012. Grazie per una risposta. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 09:39, 16 dic 2015 (CET)
 
:Ho cancellato quelle proprietà, che non hanno alcun riscontro in letteratura. Per la cronaca, i sedicenti "numeri di Hecklingham" sono i [[Numero altamente composto|numeri altamente composti]], mentre i "numeri di Beelmer" sono banalmente i quadrati dei numeri primi e quindi per definizione non potrebbero nemmeno essere "numeri di Hecklingham". Grazie per la segnalazione! --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:47, 16 dic 2015 (CET)
 
::Benissimo, grazie. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 12:06, 16 dic 2015 (CET)
 
== "è un numero pari", "è un numero dispari" ==
 
Vale la pena mettere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=8_%28numero%29&diff=prev&oldid=77280334 questo] tipo di informazione nelle voci dei numeri? Non sono un po' troppo banali? Vedo che un utente ({{ping|Massimo Kofler}}) l'ha aggiunta in centinaia di voci sui numeri. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:27, 19 dic 2015 (CET)
 
L'ho trovata già in molti casi, non l'ho inserita per primo. Quanto al "banale" e al "non banale" non ritengo sia argomento che possa essere archiviato su due righe (e non sono un filosofo). Mi sono doverosamente limitato a constatare che l'essere "pari" o "dispari" è certamente un proprietà (di ogni numero naturale) e la mia inserzione è avvenuta in quell'ambito. Del resto, a titolo di esempio non limitativo, anche che 28 venga dopo il 27 e prima del 29 non mi pare particolarmente astruso. --[[Utente:Massimo Kofler|Massimo Kofler]] ([[Discussioni utente:Massimo Kofler|msg]]) 17:39, 19 dic 2015 (CET)
:: È un'informazione che personalmente non avrei inserimento, ma non la reputo nemmeno completamente inadatta. Sono d'accordo con Massimo quando dice che non si può archiviare tutto in due righe limitandosi a un "banale" o "non banale", a mio avviso servono delle linee guida. Le proprietà di ogni singolo numero possono essere migliaia, non credo possano inserite tutte e non ho però trovato criteri riguardo a cosa inserire. Nella pagina di [[8 (numero)]] che segnali c'è l' asteroide ''8 Flora'' che mi sembra più adatta a [[8 (disambigua)]]. Sempre in questa voce ci sono proprietà riconducibili a ciò che è stato detto nel testo, dal fatto che 8 sia il cubo di due ne potrebbe conseguire sia che è pari sia che è il primo numero binario a 4 cifre? Si potrebbe anche dire che 8 è divisibile per 4, o che 8 è divisibile per un quadrato perfetto? Credo sia importante trovare un criterio, che sia indipendente dalla singola proprietà. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 12:48, 20 dic 2015 (CET)
:::Sono d'accordo nel trovare dei criteri e porli come linee guida, ogni numero ha sempre infinite proprietà, ma non si possono mettere tutte, non ha nemmeno senso farlo. Ad esempio è vero che 8=8+0=7+1 ecc. o che 8=16/2 ma certo non le metterei. Come anche perché "8 è pari" la mettiamo ma non "8 ha resto 2 modulo 3", "ha resto 0 modulo 4", "ha resto 3 modulo 5", ecc. Io anche metterei solo "8 è pari" ma principalmente perché il concetto "pari-dispari" è più di uso comune, ma mi rendo conto è un criterio poco valido forse, perché altre proprietà più elaborate matematicamente magari anche interessanti verrebbero escluse perché non di "uso comune".--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 13:24, 20 dic 2015 (CET)
 
== Teoremi di Cesàro ==
 
Vi segnalo [[Discussione:teorema di Stolz-Cesàro|questa]] e [[Discussione:somma di Cesàro|questa]] discussione. --[[Utente:Na2SiO4|Na2SiO4]] ([[Discussioni utente:Na2SiO4|msg]]) 22:27, 20 dic 2015 (CET)
 
==[[radice quadrata]]==
 
{{Cambusa||Discussione:Radice quadrata#radice_quadrata|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:41, 10 nov 2019 (CET)}}
 
== Richiesta di aiuto per voci di statistica ==
 
Forse avevo già posto la stessa domanda qui, ma non c'è nessuno tra di voi che si interessi di statistica? Spesso trovo voci come [[Analisi di sopravvivenza|questa]], per me francamente incomprensibile, o come [[Valore p|quest'altra piena di problemi]], che avevo già segnalato tempo fa. Entrambe hanno un notevole numero di collegamenti in entrata (in particolare, ma non solo, da voci "scientifiche" in senso lato) e sono quindi visibilissime. Spero possiate aiutarmi. Grazie. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:33, 29 gen 2016 (CET)
:Ciao, io un po' me ne interesso, ma non in modo approfondito. Ad esempio non conosco per niente la prima voce che tu hai riportato. Sulla seconda posso provare a fare qualcosa. Vediamo quanto tempo ho. Se vuoi segnala le voci che secondo te sono da migliorare e cercherò di sistemarle un po'.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:42, 30 gen 2016 (CET)
::{{Ping|Mat4free}} Grazie mille della disponibilità. Appena possibile raccoglierò ordinatamente le altre voci bisognose di sistemazione che avevo visto di sfuggita mentre lavoravo sulle voci di medicina. A presto. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 16:19, 3 feb 2016 (CET)
 
== Numerazione formule ==
 
Salve a tutte/i! Che ne dite di creare un template per la numerazione delle formule (''cfr.'' [[:en:Template:EquationRef|en.wiki]]). --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 10:58, 31 gen 2016 (CET)
:{{+1}}--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:16, 31 gen 2016 (CET)
::Se n'era già parlato in passato e si era deciso di non usarle, mi pare più che altro per evitare l'effetto libro di testo (wikipedia non dovrebbe contenere dimostrazioni corpose con riferimenti a formule enunciate in precedenza). Tra l'altro anche en.wiki lo usa poco, circa in 300 pagine (prevalentemente di fisica guardando velocemente) su varie decine di migliaia di pagine di matematica e/o fisica--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:38, 31 gen 2016 (CET)
:::A parte il fatto che, per essere un template di formattazione testo, 300 voci non mi sembrano poche, come e quanto un template sia utilizzato mi pare avere poco a che vedere con la sua effettiva utilità. Parlando di numeri, riporto una piccola statistica: su it.wiki abbiamo 2.182 voci contenenti almeno 7 volte la stringa <code>\n[\: \t]*\< *math</code> (ovvero una formula a capo), di cui 1.552 ne contengono almeno 10. L'impostazione di queste voci è IMHO intrinsecamente somigliante a quella di un libro di testo, non per lo scopo che si prefiggono, ma per la chiarezza con cui devono essere trattate. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 20:19, 31 gen 2016 (CET)
::::Riguardando le discussioni (molto) vecchie in realta' mi ricordavo male: alla fine non si era mai deciso niente niente ne' in un senso ne' nell'altro e anzi c'era qualche favorevole in piu' a metterle. In altre discussioni simili, si era comunque piu' volte detto che l'effetto libro di testo e' da evitare.
::::Riguardo al numero di utilizzi, e' vero che 300 non sono poche, ma su decine di migliaia e' facile che ci siano molte voci impostate in modo non uniforme al grosso delle voci. Comunque (posizione che ho ripetuto varie volte ormai): le dimostrazioni andrebbero limitate solo al minimo indispensabile (ossia solo l'idea delle dimostrazioni piu' importanti, senza scendere in dettagli), per dimostrazioni complete c'e' wikibooks/wikiversity. Per questo motivo di norma non dovrebbe esserci la necessita' di richiamare in continuazione formule (a meno che non siano importanti e quindi solitamente hanno un "nome").--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:01, 2 feb 2016 (CET)
:::::Cito il caso concreto che mi ha spinto a scriverne qui: [[Teoria_perturbativa#Dimostrazione_alternativa|click]]. Voce direi scorrevole. In ogni caso, anche per brevi dimostrazioni o definizioni penso possa essere utile numerare formule o condizioni, anche a vantaggio della leggibilità. Anche per me occorrerebbe evitare lunghe dimostrazioni, ma numerare i passaggi ne faciliterebbe la fruizione. Trovo di second'ordine il contrario: "posso numerare ergo allungo il brodo". --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 19:01, 2 feb 2016 (CET)
::::::Ecco, a me invece quella sezione/voce sembra scritta molto male: in modo inutilmente formale e allo stesso tempo molto imprecisa e poco comprensibile. La voce in inglese invece e' nettamente piu' chiara: spiega i passaggi piu' importanti e spiega con qualche parola i punti importanti della dimostrazione/strategia. Tra l'altro delle quattro equazioni numerate, la numero (1) e (2) non mi sembrano mai citate nel testo (e anzi, fanno confusione con gli apici delle autofunzioni, infatti l'altra occorrenza di (1) non e' riferita all'equazione), mentre la (3) e (4) sono citate in "Sostituiamo la (4) nella (3)" che si puo' tranquillamente sostituire con "Sostituendo quest'equazione nella prcedente otteniamo", o molto piu' chiaramente, qualcosa tipo "applicando l'hamiltoniano <math>\hat H = \hat H_0 + \hat V</math> a questa funzione otteniamo".--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 11:54, 3 feb 2016 (CET)
So che sembrerà un controsenso, ma io sono favorevole ad un template per la numerazione formule, ma penso anche che ne andrebbe evitato l'uso quando possibile (come i simboli dei quantificatori e simili). Non credo sia molto rilevante quanto siano usate, ma penso che a volte poterle usare potrebbe essere davvero molto comodo. Ma io sono anche favorevole a mettere le dimostrazioni in generale. Fate un po' voi. Comunque sono d'accordo che l'esempio portato è pessimo, in quel caso davvero non servono, sono usate male e si confondono anche con gli apici.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:30, 5 feb 2016 (CET)
:Al di là del POV (pessimo esempio o meno), credo che ci potrebbero essere problemi qualora venisse aggiunta una formula in mezzo alle altre. I richiami e la numerazione rischierebbero di sballarsi, a meno di affinare il template (ogni formula dovrebbe avere un id?). --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 23:35, 5 feb 2016 (CET)
::[[user:Rrronny|Rrronny]], non ho ben capito cosa intendi? Che la numerazione progressiva e i riferimenti non srebbero automatici? Quello non mi sembra un problema cosi' grave (se se ne fa un utilizzo molto moderato). Comunque sono d'accordo che in rari alcuni casi possono essere utili, quello che temo e' la proliferazione incontrollata (anche se da qualche anno le modifiche a voci matematiche sono pochissime, per cui purtroppo il problema al momento non si pone nemmeno...), quindi imho si potrebbe anche creare raccomandando di evitarne l'uso quando possibile.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:06, 8 feb 2016 (CET)
 
== [[Integrazione numerica per gli elementi finiti]] ==
 
Volevo metterla in immediata, ma è talmente surreale come voce che non so bene cosa dire. Considerando che è in giro da sette anni... --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 23:22, 1 mar 2016 (CET)
:Prova a usare [[c:File:Gerber Machete.jpg|questo]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:48, 2 mar 2016 (CET)
::«Tale procedura è stata l'oggetto della ricerca per la tesi di laurea dell'autore presentata nel 1977,», quindi ricerca originale. Vado a cassare. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:54, 2 mar 2016 (CET)
 
==Teorema di Kleene==
 
{{Cambusa||Discussione:Teorema di Kleene#Teorema_di_Kleene|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:44, 10 nov 2019 (CET)}}
 
== Monotonia o monotonicità? ==
 
[[Discussione:Funzione monotona#Nome corretto della proprietà|Segnalo]]. Vorrei inoltre sapere, sempre se esiste un termine più corretto fra i due, qual è il titolo migliore per [[Monotonia dell'implicazione|quest'altra voce]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:43, 29 mar 2016 (CEST)
:per una funzione direi che è "monotonicità". Sull'implicazione logica però non so. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 21:20, 29 mar 2016 (CEST)
::La domanda è interessante. Da quello che ricordo, e guardando un po' in letteratura, mi verrebbe da dire "monotonia", ma .mau. conosce sicuramente meglio di me la letteratura, quindi mi pongo qualche domanda. In realtà credevo che "monotonicità" non fosse neppure un lemma attestato in italiano, ho sempre pensato che fosse una traduzione pedestre di ''monotonicity''. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 21:43, 29 mar 2016 (CEST)
::: La mia ignoranza è almeno pari a quella di Tino :-))
::: Però vorrei far osservare che su it.wiki sia [[Monotonicità]] che [[Monotonia]] rinviano più o meno direttamente a [[Funzione monotona]] che in inglese è [[en::Monotonic function|Monotonic function]]. Inoltre, cercando un po' su Google, non ho trovato nessun testo che parli sia di monotonia che di monotonicità specificandone le eventuali differenze di significato e ho avuto l'impressione che monotonicità sia più usato in economia e informatica, discipline piuttosto "anglofile". Nessuna di queste osservazioni è una "prova", però giustificano i miei dubbi --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 15:12, 30 mar 2016 (CEST)
::::Io, nel caso di funzioni, non ho mai sentito dire né letto in italiano "monotonicità" (che presumo sia un'errata traduzione dall'inglese). In tutti i libri che ho viene usato il termine monotonia (anche cercando su google il numero di risultati è decisamente in favore di monotonia). Non so che "prove" cercate, ma io non ho trovato libri di matematica che usano "monotonicità", per me il termine corretto è "monotonia" e non ho molti dubbi. (Per citare qualche fonte: Bramanti, Pagani, Salsa; Marcellini, Sbordone; traduzione del Rudin). Per l'implicazione logica non ne ho idea.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 17:45, 30 mar 2016 (CEST)
::::: Avevo solo cercato di essere un po' diplomatico e non volevo fare la figura di quello che dice che gli altri sbagliano ma è lui che è ignorante. Detto più fuori dai denti, "monotonicità" mi sembra solo una traduzione maccheronica dall'inglese, come "scannare" per "to scan". Però posso sbagliarmi. Se "monotonicità" è uguale a "monotonia", bisogna dire "monotonia". Se il significato è diverso, allora si possono e si devono usare entrambi i termini con cognizione di causa. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 20:20, 31 mar 2016 (CEST)
:::::: In qualche pubblicazione si trova pure ''monotonicità'', ma non senza scavare, continuo a pensare che sia solo una traduzione pedestre dall'inglese. Dalla letteratura ricordo ''monotonia'', e mi consola vedere che non sono il solo... --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:23, 31 mar 2016 (CEST)
 
==(Quasi) Equivalenza tra iniettività e monotonia stretta==
 
{{Cambusa||Discussione:Funzione iniettiva#(Quasi)_Equivalenza_tra_iniettività_e_monotonia_stretta|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 23:53, 12 nov 2019 (CET)}}
 
== [[Giuseppe Bruno (ingegnere)]] in [[WP:CANCELLAZIONE|cancellazione]] ==
 
{{Cancellazione|Giuseppe Bruno (ingegnere)}} --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 19:23, 30 mag 2016 (CEST)
 
== Pseudocodice ==
 
Ho notato che le voci su metodi numerici (Algoritmo di Newton, metodo del simplesso...) non contengono mai uno [[pseudocodice]] del metodo. D'altra parte ho notato che alcune voci, ora non ricordo quali, hanno lo script dell'algoritmo in Matlab o Phyton.
Mi chiedo: non si potrebbe rendere obbligatoria la presenza dello pseudocodice dell'algoritmo? Ciò renderebbe la voce più leggibile e completa. Inoltre la presenza di script in un linguaggio di programmazione specifico sarebbe inutile perchè dipende dalle scelte e dalle conoscenze del singolo programmatore e dalle specificità del linguaggio usato.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 15:01, 12 giu 2016 (CEST)
:essendo lo pseudocodice un linguaggio formalizzato secondo me si rischia di utilizzare notazioni e strutture dati che dipendono di volta in volta da chi scrive la voce. niente obblighi e, per le voci che già presentano un listato in un linguaggio particolare, sarebbe il caso di inserire fonti ed evitare "[[WP:RO|implementazioni originali]]" spesso realizzate a partire dalla descrizione stessa contenuta nella voce, tralasciando il fatto che avere codice sorgente sotto una licenza per i testi non è una bella cosa ed è meglio rimandare a versioni distribuite come software libero. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:08, 12 giu 2016 (CEST)
::Ma nello pseudocodice non devono essere presenti strutture dati. Lo pseudocodice è una guida che poi nella pratica viene usata come traccia. Sono in dubbio anche su codici per software liberi: è ormai insindacabile che Matlab è IL software per l'analisi numerica sarebbe strano inserire codici in altri linguaggi. Per quello optavo per uno pseudocodice.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 15:29, 12 giu 2016 (CEST)
:::in realtà anche l'utilizzo di più variabili, di un vettore o di una lista è alla fine una scelta di struttura dati a livello di pseudocodice (si può essere più o meno astratti da questo punto di vista). non posso negare che Matlab sia largamente utilizzato in ambito accademico per l'analisi numerica ma le procedure da te elencate sono spesso implementate nel mondo reale in linguaggi più a basso livello (ad esempio in C o in C++) che sono difficili da confrontare con una specifica implementazione in Matlab, considerando anche il fatto che esistono versioni differenti di questo software commerciale e, al contrario di altri programmi proprietari come lo stesso Mathematica, non forniscono nella documentazione informazioni sull'evoluzione del linguaggio (rimozione di parametri o aggiunta di nuove routine). aggiungo inoltre che spesso è possibile scrivere programmi equivalenti in Python (utilizzando le apposite librerie) le cui differenze principali sono minimali (quadre al posto di tonde e indici che partono da 0 nell'accesso alle strutture dati). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:46, 12 giu 2016 (CEST)
:: Hai perfettamente ragione. Ma se trovo un libro con suscritto uno pseudocodice perchè non lo posso riportare? E un qualsiasi buon libro di analisi numerica riporta lo pseudocodice e poi sta al lettore implementare in maniera opportuna. Per dirla ancora più terra terra: in uno pseudocodice si trova la regoletta dovuta alla teoria ma se mi metto a implementare un codice non userò la prima idea che mi viene ma cerco di usare il linguaggio vettoriale che non troverò mai scritto in uno pseudocodice (che è invece più didattico).--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 16:37, 12 giu 2016 (CEST)
:::Non è vietato inserire pseudocodice, lo trovi in molte voci su algoritmi o strutture dati, ad esempio in quelle sugli algoritmi di sort (che poi si possa riportare testualmente l'intero algoritmo da un libro avrei qualche dubbio, ma per ragioni di diritto d'autore). In generale il pseudocodice è per molti aspetti preferibile e non di rado si trova solo quello nei migliori libri sugli algoritmi, perché lo scopo è quello di descrivere gli algoritmi in sé, e una descrizione in pseudocodice è meglio rispetto a molti linguaggi perché esula da scelte implementative e architetturali. I listati in altri linguaggi hanno comunque senso, ma tenendo conto di quanto osserva Valepert. Il problema pratico più che altro è che la definizione sintattica dello pseudocodice è a completa discrezione dell'autore, per cui si pone il problema di uniformarla tra voci diverse. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:54, 12 giu 2016 (CEST)
:::: Capisco il problema del copyright (tra l'altro gli pseudocodici li trovi negli stessi articoli di ricerca) e di come uniformarla. Sinceramente non so come si potrebbe uniformare e come stilare una sorta di regolamento, volevo semplicemente porre l'attenzione su questo problema. Ne aprofitto per dire che nel mio [[Utente:Papa Song/Sandbox|sandbox]] ho provato a scrivere un codice per il [[metodo di Newton]]. Non so se vada bene ed è ancora una bozza.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 17:52, 12 giu 2016 (CEST)
:::::A margine, nel caso incontriate implementazioni in un linguaggio particolare, vi ricordo che il [[Discussioni_progetto:Informatica/Archivio/2008#Codice_sorgente_nelle_voci|consenso]] è di avere solo lo pseudocodice, mentre l'implementazione specifica si può mettere su wikibooks, se proprio necessaria. Ovviamente questo si riferisce a algoritmi in senso generale. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 18:20, 12 giu 2016 (CEST)
::::::Ottimo grazie, non avevo memoria di quella discussione. E seguendola ho trovato anche [[Progetto:Informatica/Pseudocodice|la linea guida]] per uniformare lo pseudocodice nelle voci. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 18:34, 12 giu 2016 (CEST)
:Ottimo! Non avevo controllato bene, grazie per l'aiuto.--[[Utente:Papa Song|Papa Song]] ([[Discussioni utente:Papa Song|msg]]) 22:16, 12 giu 2016 (CEST)
 
==Sui diagrammi di Eulero-Venn==
 
{{Cambusa||Discussione:Diagramma di Eulero-Venn#Sui_diagrammi_di_Eulero-Venn|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 23:56, 12 nov 2019 (CET)}}
 
== [[Qualità dei dati]] in [[WP:CANCELLAZIONE|cancellazione]] ==
 
{{Cancellazione|Qualità dei dati}}
Se qualcuno è in grado di ampliarla, l'argomento è enciclopedico, servirebbe però qualche informazione in più per considerarla un abbozzo accettabile. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 22:25, 8 lug 2016 (CEST)
 
==Potenziare Pi Greco==
 
{{Cambusa||Discussione:Pi greco#Potenziare_Pi_Greco|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:10, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimento ==
 
Pregasi vedere [[Discussione:Sistema di riferimento#Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimento]]. --[[Speciale:Contributi/5.170.17.84|5.170.17.84]] ([[User talk:5.170.17.84|msg]]) 23:33, 2 nov 2016 (CET)
 
==Frequentista, -ica?==
 
{{Cambusa||Discussione:Statistica frequentista#Frequentista,_-ica?|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:12, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Avviso cancellazione voce [[Algoritmo generico per la creazione di un albero ricoprente minimo]] ==
 
{{cancellazione|Algoritmo generico per la creazione di un albero ricoprente minimo}}--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:40, 2 gen 2017 (CET)
 
==Funzione quadratica?==
 
{{Cambusa||Discussione:Funzione quadratica#Funzione_quadratica?|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:14, 14 nov 2019 (CET)}}
 
==distribuzione di erlang==
 
{{Cambusa||Discussione:Distribuzione di Erlang#distribuzione_di_erlang|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:16, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Stephen Hawking|/2}}--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 16:18, 1 feb 2017 (CET)
 
== Voci sui numeri e redirect ==
 
Salve, è giusto che i numeri scritti in lettere rimandino tramite redirect alla voce del numero a cui corrispondono o si deve cambiare reinderizzando il numero scritto in lettere nella disambigua. Ad esempio [[Ventidue]] deve rimandare qui [[22 (numero)]] o qui [[22 (disambigua)]]? Grazie. Un saluto a tutti. --[[Utente:Murales29|Murales29]] ([[Discussioni utente:Murales29|msg]]) 18:13, 17 feb 2017 (CET)
:Direi che è la situazione corretta. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:37, 17 feb 2017 (CET)
 
== Orfanizzazione della disambigua Hamiltoniano ==
 
[[Hamiltoniano]] è da mesi da orfanizzare per la [[Speciale:PuntanoQui/Hamiltoniano|cinquantina di link entranti]]. Buon lavoro ai volenterosi. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 12:11, 3 mar 2017 (CET)
{{fatto}}. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 13:23, 11 mar 2017 (CET)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
 
{{Cambusa||Discussione:Giorgio Letta#Dubbio_di_enciclopedicità|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:21, 14 nov 2019 (CET)}}
 
==Categoria:Matematici italiani==
 
{{Cambusa||Discussioni categoria:Matematici italiani#Categoria:Matematici_italiani|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:18, 14 nov 2019 (CET)}}
 
==Concorso wiki==
Ciao. Vista la presenza di [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/La_mujer_que_nunca_conociste_2017/Roma#Voci_proposte|matematiche]], segnalo il concorso wiki a premi ''[[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/La mujer que nunca conociste 2017/Linee guida organizzatori|La mujer que nunca conosciste]]'' che si svolge online dal 25 al 31 marzo 2017, con la premiazione finale prevista l'8 aprile presso il museo di arte contemporanea [https://www.eventbrite.it/e/biglietti-wikidonne-la-mujer-que-nunca-conosciste-editathon-2017-roma-32420083342 MACRO di Roma]. Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 11:19, 27 mar 2017 (CEST)
 
== geometria ==
 
penso di aver trovato due errori in triangolo e trigonometria sferica che ho segnalato nelle relative talk pages; gia che c'ero ho lasciato un commento anche in criteri di congruenza. pietro--11:03, 31 mar 2017 (CEST)
 
== d corsiva o no ==
 
Carissimi, ho notato che l'utente [[Speciale:Contributi/Berationalgetreal|Berationalgetreal]] sta editando sistematicamente voci di matematica per "standardizzare" le notazioni. Tuttavia, non sempre le convenzioni che lui applica mi paiono effettivamente "standard".
 
In particolare, quando compaiono forme differenziali (eventualmente in un integrale) lui considera "notazione standard" il fatto che la "d" nel differenziale non sia in corsivo bensì in stampatello, quindi sta rimpiazzando ovunque <math>dx</math> con <math>\mathrm dx</math>.
 
Nel dubbio, ho aperto a caso cinque fra i testi di matematica che giacciono in questo momento sulla mia scrivania <small>(specificamente: S.Strogatz ''Nonlinear Dynamics and Chaos''; Guillemin - Sternberg, ''Symplectic techniques in physics''; Hale - Koçak, ''Dynamics and bifurcations''; Witham, ''Linear and Nonlinear Waves''; Fomenko - Trofimov, ''Integrable systems on Lie algebras and symmetric spaces'')</small>, e in '''''tutti''''' questi il "d" del differenziale è sempre scritto in corsivo. Si possono trovare contesti specifici in cui si introduce il "d" in stampatello per ragioni particolari, ma non direi proprio che sia la convenzione generale.
 
Se tanto mi dà tanto, sospetto che anche le altre "standardizzazioni" applicate da [[utente:Berationalgetreal|Berationalgetreal]] (che spero interverrà qui) meriterebbero di essere discusse un momento in questa pagina. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 18:29, 4 apr 2017 (CEST)
:Che io sappia gli operatori come il differenziale "d" ''andrebbero'' scritti in stampato (come anche i numeri tipo il numero di nepero "e" e l'unità immaginaria "i"), ma poi nel caso di "d" (di "e" e di "i") non lo fa quasi nessuno (almeno nella mia esperienza). Io sono "abituato visivamente" a vedere la "d" corsivo, ma mi cambia davvero poco tra le due notazioni. Per me possiamo decidere e mettere nelle linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:33, 4 apr 2017 (CEST)
::Ho notato anche io queste modifiche sistematiche su tutte le voci, se non ricordo male in passato anche qualche altro utente ({{ping|Ancelli}}? {{ping|W.visconti}}? [[Speciale:Diff/40445613/41623900|qui ad esempio]]) aveva compiuto simili operazioni cambiando il "d" corsivo (cioè <math>dx</math>) in "\operatorname d" (cioè <math>\operatorname d x</math>). L'effetto grafico sembra essere simile. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:13, 4 apr 2017 (CEST)
 
Salve, rispondo con piacere a questa contestazione; sono contento che qualcuno abbia tirato in ballo la questione. Nella maggior parte dei libri scritti negli ultimi dieci anni, i differenziali vengono scritti senza il minimo criterio, ma non è sempre stato così. Ho almeno 30 libri classici, sia di matematici che di fisica, in cui i differenziali sono scritti con la d non in corsivo. All'inizio, pensavo che fosse una cosa abbastanza casuale, e dettata da scelte puramente estetiche dell'autore. Documentandomi, invece, ho scoperto che esistono degli standard per scrivere queste espressioni; quasi tutti non sono universalmente accettati, anzi. Ma dietro c'è sempre la stessa finalità: distinguere variabili ed operatori. Nulla suggerisce che, estrapolato dal suo contesto, <math> dx </math> non significhi <math> d \cdot x </math>; così come <math> cos (x) </math> potrebbe essere inteso come <math> c \cdot o \cdot s \cdot x </math> [fortunatamente non succede, ma nulla potrebbe escluderlo a prescindere]. Quindi, così come esiste <math> \cos (x) </math> per indicare la funzione coseno, si può introdurre <math> \mathrm dx </math> per indicare il differenziale di <math> x </math>. Non è un'idea venuta a me o a qualche cerchia ristretta di matematici/fisici; ci sono dei pacchetti di LaTeX appositi che seguono queste convenzioni (ad esempio "commath" o "physics") e non mi sembra di essere io primo ad usarla qui; anzi, mi sono messo a modificare gli articoli proprio dopo aver constatato che altri avevano già introdotto queste notazioni qui. Non sarà una convenzione forte come quella delle unità di misura scritte non in corsivo (in quel caso è uno standard quasi totalmente accettato), ma mi sembra più che ragionevole. {{non firmato| ‎Berationalgetreal }}
:Vi è una differenza però fra \mathrm{d}x e \operatorname{d}x (<math>\mathrm{d}x</math> e <math>\operatorname{d}x</math> rispettivamente), a questo punto se si vuole uniformare lo stile sarebbe meglio scegliere quale dei due adottare in tutte le voci. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:01, 5 apr 2017 (CEST)
 
Allora, da quanto mi risulta è più comune <math> \mathrm d x </math>. [//tex.stackexchange.com/questions/14821/whats-the-proper-way-to-typeset-a-differential-operator:Link Qui] c'è una discussione al riguardo. Utilizzando il comando di "commath" \dif{x} si ottiene <math> \; \mathrm d x </math>. Tra l'altro, \operatorname {} è più lungo di \mathrm {}; è una differenza minima, ma, se si vuole incoraggiare all'uso di una notazione di questo tipo, forse è meglio rendere più semplice possibile utilizzarla. Sarebbe perfetto se si potesse importare il pacchetto "commath" qui, ma non credo si possa fare; presenta dei vantaggi notevoli quando si utilizza la notazione di Leibniz per le derivate (ad esempio, <math> \frac{\mathrm df}{\mathrm dx} </math> corrisponderebbe, in codice, semplicemente a \od{f}{x}) o quando si devono scrivere le derivate parziali e funzionali. --[[Utente:Berationalgetreal|Berationalgetreal]] ([[Discussioni utente:Berationalgetreal|msg]])
:Vada allora per il \mathrm, qualche volontario per uniformare le [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=\operatorname&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=atezrfjxgvp37rqym3jnijwma voci]? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:36, 6 apr 2017 (CEST)
 
::A me sembra piu' che altro un vezzo che di fatto usano davvero in pochi.. Ho controllato nei primi 7 libri di matematica che mi sono capitati e solo uno (Miranda) usava \mathrm (e comunque non per gli integrali di Riemann, ma per le forme differenziali)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:20, 6 apr 2017 (CEST)
 
(premetto che sono lo stesso che ha aperto questa discussione, anche se con un IP diverso). Oltre a leggere gli interventi qui, ho fatto un po' di ulteriori verifiche su testi a stampa, ho letto alcuni saggi o discussioni reperibili in rete e mi para di poter riassumere come segue quanto ne ho ricavato:
* esiste una convenzione generale secondo cui le variabili si scrivono in corsivo, mentre gli operatori si scrivono in stampatello;
* questa convenzione è recepita in uno standard ISO, ed è applicata anche da sistemi di formattazione automatica (istantanea) in software matematici di larga diffusione come [[Maple]];
* nei testi di matematica a stampa (testi ''di matematica'', non testi di ingegneria o altro che costengono formule matematiche) per lo più la "d" nei differenziali è scritta in corsivo. Ho verificato su numerosi testi, editi da case editrici come Springer, McGraw Hill ecc., e l'unico caso di "d" stampatello che ho incontrato è nell'edizione italiana (Boringhieri) del libro di testo di analisi di Apostol (da notare che nelle edizioni in altre lingue dello stesso testo, inclusa l'edizione originale Wiley in inglese, la "d" è corsiva).
I miei commenti personali (che riflettono quanto scritto da altri in alcune discussioni sul tema, ad esempio [http://tex.stackexchange.com/questions/14821/whats-the-proper-way-to-typeset-a-differential-operator questa]) sono:
# le convenzioni di scrittura sono dipendenti del mezzo con cui si scrive: convenzioni tipografiche come quelle ISO, ad esempio, non prendono neppure in considerazione l'idea che la lettera che rappresenta un vettore si denoti con una freccetta soprascritta, si deve invece indicare in grassetto. Questa convenzione è impossibile da applicare quando si scrive a mano (alla lavagna, ad esempio), quindi scrivendo a mano tutti noi continuiamo imperterriti a usare freccette o (in qualche caso, incluso il sottoscritto, a sottolineare le lettere che dovrebbero essere in grassetto). Quando si scrive senza usare un linguaggio come LaTeX, le lettere sono di regola in stampatello e quindi ciò che si deve fare è mettere in corsivo le variabili, e solo quelle; quando invece si scrive in LaTeX, tutte le lettere sono in corsivo e quindi sono gli operatori quelli per cui si deve cambiare tipo di carattere: quindi in quest'ultimo caso diventa più laborioso scrivere \frac{\operatorname{d}x}{\operatorname{d}t} rispetto a \frac{dx}{dt} (lo so che ci sono delle macro che semplificano la prima espressione, ma non sono di uso comune e non è detto che siano implementate su WP). Quindi, noi ci stiamo chiedendo se valga la pena di introdurre una convenzione che ''complica la scrittura delle formule'': vale la pena se è effettivamente quella corretta, o se rende le formule più leggibili per il lettore.
# la preoccupazione di distinguere operatori da variabili non sembra essere molto sentita in ambito matematico: credo che tutti troviamo semplicemente più elegante, e/o abituale, scrivere le variabili in corsivo, ma non facciamo gran caso al fatto che gli operatori siano in stampatello o no. Invece nei contesti tecnico-ingegneristici questa necessità di adottare convenzioni rigide sembra essere molto forte. Personalmente, tendo a interpretare questa differenza in questo modo: in matematica è raro incontrare una formula in cui c'è un prodotto di parecchie variabili con nomi diversi, quindi la possibilità concreta che cos possa significare c*o*s è pressoché nulla, anche perché uno può chiamare le variabili con le lettere che vuole. In una formula "ingegneristica", invece, potrebbe anche succedere, visto che in quel contesto le lettere non sono scelte liberamente. D'altra parte, sospetto che i matematici abbiano un certa resistenza ad adottare convenzioni rigide tipo ISO, per tre motivi: primo, in matematica (contrariamente a quanto molti pensano) le notazioni sono molto spesso ambigue. Prendete una formula ben nota come quella di derivazione a catena per funzioni composte: <math>\frac{dy}{dt}=\frac{dy}{dx}\frac{dx}{dt}</math>. A parte la "d" corsiva o in stampatello, tutti la scriveremmo così, giusto? Eppure in quella formula lo stesso simbolo ha significati diversi: <math>y</math> indica sia una funzione <math>y(t)</math>, sia una funzione <math>y(x)</math> (e anche <math>x</math> ha due significati diversi). Ma nessuno sta a complicarsi la vita (e a complicarla al lettore) introducendo quattro simboli invece di due, e questo semplicemente perché chiunque abbia una conoscenza del contesto in cui può comparire quella formula non potrebbe avere alcun dubbio sulla sua interpretazione. Arriverei a dire che per un matematico è inconcepibile l'idea che qualcuno possa interpretare <math>\frac{dx}{dt}</math> come <math>\frac{d\cdot x}{d\cdot t}</math>. Secondo, in contesti di matematica avanzata la distinzione fra "variabile" e "operatore" non è così scontata come in matematica "elementare" (su questo non mi dilungo). Terzo, per un matematico la scelta di una buona notazione, adatta a ciò che si sta scrivendo, è un'arte: non esiste proprio che un qualunque signor ISO ti venga a dire che tu devi chiamare "l" una lunghezza, o che devi scrivere la "d" del differenziale in stampatello (specie se tu hai bisogno, nello stesso testo, di definire un operatore diverso che si deve pure chiamare "d" e hai buone ragioni per voler riservare lo stampatello a quest'ultimo).
In conclusione, io sarei per adottare le [[:en:Wikipedia:Manual_of_Style/Mathematics#Roman_versus_italic|linee guida di en:WP]] su questo punto, e regolarci di conseguenza.--[[Speciale:Contributi/93.40.167.230|93.40.167.230]] ([[User talk:93.40.167.230|msg]]) 12:31, 8 apr 2017 (CEST)
:Perfettamente d'accordo.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:24, 9 apr 2017 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Aggiungo che preferirei che vengano aggiunte anche alle linee guida in italiano, così evitiamo discussioni future sull'argomento quando capiterà (perché capiterà) che ci saranno modifiche di massa in questo senso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:14, 9 apr 2017 (CEST)
 
::: Ho visto che sono stato citato da X-Dark per aver fatto ''modifiche sistematiche su tutte le voci''. Francamente non ricordo di averlo fatto e sono troppo pigro per fare lavori sistematici su questioni opinabili come questa. ;-)
::: Nello specifico, condivido pienamente le [[:en:Wikipedia:Manual_of_Style/Mathematics#Roman_versus_italic|linee guida di en:WP]] quando dicono che è opportuno che ogni articolo abbia una notazione coerente ma che ''It is inappropriate for an editor to go through articles doing mass changes from one style to another''. Quindi mi dispiacerebbe molto averlo fatto. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 22:05, 9 apr 2017 (CEST)
::::Però {{ping|Berationalgetreal}}, sarebbe opportuno chiarire perché perfino [[Speciale:Diff/86550059/87188883|le unità di misura]] come chilogrammo o metro dovrebbero andare in \mathrm (e non in text o textrm, [http://physics.nist.gov/cuu/pdf/sp811.pdf qui a pagina 34]). Al di là delle convenzioni di stile, il grassetto sulle unità di misura enfatizza parti di testo che magari non necessitano di essere enfatizzate. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:34, 20 apr 2017 (CEST) <small>PS: pardon, {{ping|Ancelli}}, non ricordo di preciso gli utenti che avevano tentato queste modifiche.</small>
 
==Voce da perfezionare==
 
{{Cambusa||Discussione:Teoria dell'area in geometria iperbolica#Voce_da_perfezionare|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:22, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Unità pari ==
Buongiorno, qualcuno sa dirmi se la voce [[unità pari]] ha qualche ragione di essere? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 17:28, 9 mag 2017 (CEST)
:Direi di no: C1 o C4 a scelta.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:22, 9 mag 2017 (CEST)
::ricerca originale. Ho protetto per un po'. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:55, 9 mag 2017 (CEST)
== Diagrammi di Eulero-Venn ==
Ciao, sono iscritto al gruppo Facebook "La lingua batte - Radio 3" che ritengo piuttosto affidabile dove qualche settimana fa ne hanno dette di cotte e di crude su wikipedia. In particolare copincollo un post su un argomento sul quale non ho competenza alcuna. Qualcuno può verificare se c'è del vero o sono stati loro a prendere una cantonata? "Comunque su Wiki si trovano errori clamorosi che neanche un diplomato liceale farebbe, alla voce "diagramma di Eulero-Venn" si trovano disegni totalmente sbagliati, dato che i diagrammi di Eulero-Venn rappresentano tutte le possibili intersezioni tra due o più insiemi, anche quelle vuote". Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:21, 9 mag 2017 (CEST)
:più sopra c'è una [[#Sui diagrammi di Eulero-Venn|discussione]] in merito, ma non è stata molto partecipata. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:51, 9 mag 2017 (CEST)
::ho fatto un rapido controllo. Il problema di base è che '''non esistono''' i diagrammi di Eulero-Venn. Esistono i diagrammi di Eulero (quelli di cui si parla fondamentalmente nella voce) e i diagrammi di Venn, che sono quelli di cui hanno parlato a Radio3. Lo si vede bene in [[en:Venn diagram]], soprattutto alla fine della sezione 3 dove si vedono le differenze. La cosa migliore sarebbe rinominare la voce a [[Diagramma di Eulero]] e creare ex novo [[Diagramma di Venn]] traducendo da en.wiki.
::Il '''vero''' problema è che nella discussione della voce questo è stato detto chiaramente due volte, ma nessuno ha fatto nulla. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 21:25, 9 mag 2017 (CEST)
:Agli amici di Radio3 intanto possiamo rispondere che i matematici non sono affezionati ai nomi dati alle definizioni. La pagina come è scritta ora mi sembra coerente, se poi si chiamino diagrammi di Pippo o di Venn non so dire, ma certamente sbagliare nome non è un errore - o per lo meno non è un errore di matematica (e di sicuro non è "clamoroso"). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 21:48, 9 mag 2017 (CEST)
::D'accordissimo con Ylebru.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:55, 9 mag 2017 (CEST)
:::comunque il termine era usato [https://www.google.it/search?q=diagrammi+di+eulero+venn&source=lnt&tbs=cdr%3A1%2Ccd_min%3A1%2F1%2F2001%2Ccd_max%3A1%2F1%2F2005&tbm= prima] della creazione della voce (mi sono limitato al periodo 2001-2004). magari non è formalmente corretto ma mi sembra comunemente usato... forse è esagerato parlare di errore clamoroso (magari può creare confusione che, presi singolarmente, i due diagrammi abbiano definizioni e convenzioni distinte). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:04, 9 mag 2017 (CEST)
 
Ho intanto creato [[Diagramma di Venn]]. Ciò detto, la voce era internamente coerente, ma se il nome era sbagliato resta un fatto... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:42, 9 mag 2017 (CEST)
 
:@[[user:.mau.|.mau.]]: [[Diagramma di Eulero]] nomina Venn un paio di volte nei primi due paragrafi, immagino vada tolto anche da la', giusto?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 23:23, 9 mag 2017 (CEST)
::Veramente "Eulero-Venn" è ampiamente attestato, esempio [http://gisrael.blogspot.it/2010/03/][http://www.treccani.it/enciclopedia/insieme_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/] o una qualunque ricerca su Google books. L'Handbook of History of Logic che è il testo più affidabile su questi argomenti non ne parla molto, ma indirizza a Euler-Diagramme: zur Morphologie einer Repräsentationsform in der Logik di Peter Bernhard Editore Mentis, 2001, che io non trovo (e non credo comunque riuscirei a leggere). Comunque tutte le fonti che ho trovato sono unanimi nel considerare questi diagrammi come strumenti logici, e non insiemistici (infatti ai tempi di Eulero, Leibniz etc. nessuno parlava di insiemi) e usati, diciamo per semplicità, per spiegare/dimostrare i sillogismi. Non trovo invece assolutamente nulla su chi sia stato veramente il primo ad usare questi diagrammi per rappresentare insiemi. Comunque proposizioni logiche e insiemi sono cose completamente diverse, e una voce come [[:en:Euler diagram]] che mescola le due cose senza nessuna precisazione fa inorridire uno specialista. È come confondere la foto di un piatto di spaghetti con gli spaghetti veri e propri. In conclusione, come dice qualcuno sopra, non è il nome che conta, se il concetto è chiaro, diagrammi di Pippo puè andare... --[[Speciale:Contributi/78.15.185.125|78.15.185.125]] ([[User talk:78.15.185.125|msg]]) 02:03, 10 mag 2017 (CEST)
:::Chiamiamoli Pippo e Pluto, ma resta il fatto che i diagrammi di Venn devono avere tutte le possibili combinazioni, e la voce che c'era non li aveva. Per quanto riguarda la voce inglese, a me sembra che parli di '''usi''' (che sono ubiqui). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 07:52, 10 mag 2017 (CEST)
::::{{Ping|Er Cicero}} Invita quelli della lingua che batte a scrivere direttamente nelle pagine di discussione in wikipedia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:25, 10 mag 2017 (CEST)
:::::Naturalmente quando gli rispondo glielo faccio presente. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 09:56, 10 mag 2017 (CEST)
:::::: .mau., riguardo alla logica delle proposizioni quello che dici è giustissimo, ma si tratta di un argomento marginale nella storia della logica (infatti l'Handbook ne parla solo di sfuggita). Quando rappresenti degli insiemi, che è l'uso più comune dei diagrammi, ed è quello, con ogni probabilità, per cui uno cercherebbe la voce, usi quelli di Eulero; nessuno si sognerebbe mai di rappresentare la relazione fra i pari e gli interi col diagramma completo, per poi dire: guardate, quest'area qui è vuota (l'area corrispondente ai pari che non sono interi). Detto questo, la terminologia è comunque impropria, perchè i diagrammi risalgono almeno a Leibniz, e Venn i suoi diagrammi li chimava "circoli di Eulero". E comunque vederci una dicotomia è improprio, visto che quelli di Venn sono comunque un caso particolare di quelli di Eulero. E, ripeto, en.wiki fa una confusione inenarrabile, perchè, ad esempio, "tutti gli uomini sono mortali" e "l'insieme degli uomini è contenuto nell'insieme degli esseri mortali", secondo il senso comune saranno anche la stessa cosa, ma la prima è un'espressione del calcolo delle proposizioni, la seconda no--[[Speciale:Contributi/78.15.195.92|78.15.195.92]] ([[User talk:78.15.195.92|msg]]) 14:28, 10 mag 2017 (CEST)
:::::::Ho segnalato al gruppo l'effettuazione delle modifiche e ho invitato chi fosse interessato a partecipare alla discussione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:03, 11 mag 2017 (CEST)
 
==F1-score==
 
{{Cambusa||Discussione:F1 score#F1-score|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:25, 14 nov 2019 (CET)}}
 
==[[:Categoria:Teoremi della probabilità]]==
 
{{Cambusa||Discussioni categoria:Teoremi della probabilità#Categoria:Teoremi_della_probabilità|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:27, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== [[Pasquale del Pezzo]] ==
 
Segnalo una sua biografia in inglese [http://diposit.ub.edu/dspace/bitstream/2445/48610/1/616011.pdf qui], ci sarebbe di che completare la voce, non posso farlo io perché lavoro con un tablet, ergo.. --[[Speciale:Contributi/95.250.142.94|95.250.142.94]] ([[User talk:95.250.142.94|msg]]) 20:18, 6 giu 2017 (CEST)
 
== Matematici italiani ==
Nel sito della [http://www.sba.unimi.it/Biblioteche/mat/3180.html Biblioteca Matematica Giovanni Ricci] della [[Università di Milano]] è accessibile un gruppo di files chiamato ELMI, per Elenco di Link a pagine su Matematici Italiani, curato da Gabriele Lucchini ed Alberto Marini con l'aiuto di Giuliano Moreschi. Il file principale, ELMIav.htm, raccoglie links a pagine riguardanti matematici italiani e altri studiosi che hanno hanno contribuito allo sviluppo in Italia della matematica e di discipline ad essa contigue. Esso presenta 6900 links riguardanti 3600 persone e prevede successivi sviluppi con mire di completezza e aggiornamento. Questo file sembra contenere tutti i links presenti in [http://mathematica.sns.it/autori/ Mathematica Italiana], [[MacTutor]], [http://www.treccani.it/biografico/elenco_voci/a Dizionario Biografico degli Italiani Treccani], [http://www.bdim.eu/ BDIM, Biblioteca Digitale Italiana di Matematica] e it.wikipedia.
La sua organizzazione molto semplice ne facilita il riutilizzo; in particolare si può avere sinergia con pagine come [[Progetto:Matematica/Matematici_A_da_conoscere_meglio]].
 
ELMIav.htm contiene pagine di en.wikipedia e altri siti di livello internazionale su matematici italiani non rappresentati in it.wikipedia:
*[[Braides , Andrea (1961-)]] in [https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Braides] enwp
*[[Brenti , Francesco (1960-)]] in [https://en.wikipedia.org/wiki/Francesco_Brenti] enwp
*[[Ciliberto , Ciro (1950-)]] [https://de.wikipedia.org/wiki/Ciro_Ciliberto] dewp
*[[Corti , Alessio (1965-)]] [http://wwwf.imperial.ac.uk/~acorti/downloads.html] Imperial College
*[[Doplicher , Sergio (1940-)]] [https://de.wikipedia.org/wiki/Sergio_Doplicher] dewp
*[[Korchmaros , Gabor (1948-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/G%C3%A1bor_Korchm%C3%A1ros] enwp
*[[Lugiato , Luigi A. (1944-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Luigi_Lugiato] enwp
*[[Magli , Giulio (1964-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Giulio_Magli] enwp
*[[Marinucci , Domenico]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Domenico_Marinucci] enwp
*[[Pellerey , Michele (1935-)]] [https://de.wikipedia.org/wiki/Michele_Pellerey] dewp
*[[Pezzè , Mauro]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Mauro_Pezze] enwp
*[[Rosellini , Ferdinando Pio (1814-1872)]] [http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Rosellini.html] [[McTutor]] , [https://en.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Pio_Rosellini] enwp
*[[Succi , Sauro (1954-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Sauro_Succi] enwp
*[[Tognoli , Alberto (1937-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Alberto_Tognoli] enwp
*[[Weiss , Guido (1928-)]] [https://en.wikipedia.org/wiki/Guido_Weiss] enwp
 
--20:06, 24 giu 2017 (CEST)
 
::A parte forse qualcuno di questi, se le pagine venissero create qui su it:wp andrebbero incontro inesorabilmente a procedure di cancellazione con la motivazione: "non si evince l'enciclopedicità". Su en:wp hanno criteri decisamente più "inclusionisti", ma qui se non si è ricevuta una Medaglia Fields è difficile che sia accettata l'idea che un matematico italiano vivente possa essere enciclopedico: tranne se c'è un teorema o una formula che porta il suo nome, oppure se gode di una notevole [[Piergiorgio Odifreddi|visibilità mediatica]]. Avere semplicemente una carriera di tutto rispetto non basta, e l'esistenza di una voce su en:wp neppure. Un po' di anni fa, per dire, abbiamo faticato a convincere gli altri della rilevanza di [[Corrado De Concini]], vedi [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corrado_De_Concini|qui]] (inclusa la pessima figura fatta nei confronti dell'interessato), e non mi pare che la situazione attuale sia diversa. --[[Speciale:Contributi/5.90.53.114|5.90.53.114]] ([[User talk:5.90.53.114|msg]]) 22:18, 24 giu 2017 (CEST)
:::Mi rendo conto della influenza degli elitari e del fatto che gran parte di loro rispetta rigorosamente la norma di non entrare nel merito. Vuol dire che molte informazioni che qualcuno ritiene interessanti, come al solito, staranno in siti Web diversi da it.wikipedia; il web è grande. Credo invece essenziale che tra i siti ricchi di informazioni (scientifiche in particolare, spesso con bassa visibilità mediatica) vi siano buoni collegamenti. Le pagine come [[Progetto:Matematica/Matematici_A_da_conoscere_meglio]] possono servire a questo. --10:55, 25 giu 2017 (CEST)
::::Non sono sicuro di aver capito che cosa intendi, ma non mi sembra che ci sia un problema di "influenza degli elitari". La questione è piuttosto articolata, temo; la mia impressione è che in questo settore particolare giochino (in proporzioni che non saprei stimare in modo attendibile) almeno quattro fattori:
::::# i meccanismi complessivi di difesa dalle "voci promozionali", e il fatto che gli utenti più attivi nel "contrasto allo spam" per lo più non hanno nessuna conoscenza del mondo matematico accademico;
::::# il fatto che i matematici abbiano scarsissima visibilità, in quanto tali, sui media generalisti;
::::# il fatto che il progetto:matematica, qui, non sia mai riuscito ad elaborare una proposta condivisa su criteri di enciclopedicità (ma credo che anche gli "accademici" partecipanti al progetto siano dell'idea che il solo fatto di essere un professore ordinario e aver dato contributi significativi nel proprio settore non sia un motivo di enciclopedicità);
::::# il fatto che vi sia, da parte di qualche utente "storico" anche molto attivo, un'apparente antipatia preconcetta per il mondo accademico in generale (o matematico in particolare), accusato - per qualcuno - di occuparsi di Wikipedia solo per inserire la voce su di sé e non per contribuire alle voci di matematica, o addirittura di contribuire scrivendo voci illeggibili in modo da mantenere un controllo elitario sulla conoscenza anziché "condividerla democraticamente" (ebbene sì, frugando nel passato potrei linkarvi qualche esempio concreto di complottismi allucinanti di questo tipo).
::::Poi magari è anche vero che molti accademici ostentano indifferenza al fatto di "avere una voce su Wikipedia", ma andrebbero su tutte le furie se alla fine su Wikipedia ci fossero tutti i colleghi ma non loro (quindi meglio nessuno o quasi); ma non mi pare proprio che siano questi che mettono le voci in cancellazione! Quello che penso io, modestamente, è che su Wikipedia la priorità dovrebbe essere quella di avere voci migliori sugli argomenti matematici (soprattutto quelli di base, e anche quelli di storia delle matematiche), non un'infinità di biografie di matematici. --[[Speciale:Contributi/5.90.53.114|5.90.53.114]] ([[User talk:5.90.53.114|msg]]) 16:08, 25 giu 2017 (CEST)
:::::un momento, voci del genere vengono cancellate se scritte "male", se si comincia a registrarsi e si lavora in una sandbox e si cita la treccani ed istituzioni simili già diventa più improbabile la cancellazione.. --[[Speciale:Contributi/79.46.148.214|79.46.148.214]] ([[User talk:79.46.148.214|msg]]) 16:25, 25 giu 2017 (CEST)
::::::"un momento" fallo dire a me... Tanto per citare un esempio menzionato sopra, la voce su De Concini, quando è stata messa in cancellazione[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corrado_De_Concini&oldid=22104326], pur non essendo certamente perfetta, conteneva chiaramente motivi indubitabili di enciclopedicità: presidente INdAM e socio Linceo (non in evidenza all'inizio, però). Non c'erano fonti, ma questi due fatti erano riscontrabili rapidamente sui siti delle rispettive istituzioni. La messa in cancellazione è sicuramente dovuta a scarsa attenzione, diciamo pure una distrazione, da parte di quello che ritengo un ottimo contributore a wikipedia. Il caso però mi sembra decisamente significativo. Dici ''se si cita la treccani ed istituzioni simili''... menzionare l'Accademia dei Lincei non è equivalente? Mancava solo il link esplicito! (Va poi detto che la voce su De Concini si è salvata "a pieno titolo"). Ecco, i fattori menzionati da 5.90.53.114 fanno sì che, nel caso della matematica siano molto più facili certe "distrazioni". Aggiungerei il fatto, probabilmente chissà quante volte fatto notare da altri, che, poi, per un umanista, più o meno, basta aver scritto tre libri, così "è enciclopedico come scrittore". I matematici raramente scrivono libri, non per questo non svolgono ricerche importanti. --[[Speciale:Contributi/78.15.198.184|78.15.198.184]] ([[User talk:78.15.198.184|msg]]) 23:13, 25 giu 2017 (CEST)
:::::::(fuori crono) ecco, l'hai detto tu, "mancava solo il link esplicito", "pur non essendo certamente perfetta", "non in evidenza all'inizio" e "non c'erano fonti": in pratica la gente doveva ''lasciare stare Wikipedia'' per andare a sistemare una voce altrui. Non è meglio rifarla stavolta perfetta? E a te, se serve una voce la vuoi adesso o tra un mese o un anno, perché i volontari devono pensare a salvare voci altrui? --[[Speciale:Contributi/79.46.148.214|79.46.148.214]] ([[User talk:79.46.148.214|msg]]) 11:50, 26 giu 2017 (CEST)
:(Premetto che sono l'IP 5.90.53.114, ora tornato a casa). Sulla questione delle voci messe in cancellazione perché "scritte male" sono pienamente d'accordo con quanto ha scritto l'IP 78.15.198.184 che mi precede (e che non sono io...), però aggiungerei una cosa. A sfavore delle voci biografiche di matematici su WP c'è anche il problema della loro ''fruibilità''. Se scrivamo una voce su un regista cinematografico, anche poco noto, il contenuto della voce sarà chiaramente informativo per chiunque la legga: anche senza essere un cinefilo, se leggo che X è stato regista di film drammatici in lingua polacca mi faccio un'idea piuttosto precisa (poi si deciderà se è enciclopedico in base a quanti film ha diretto, se ha vinto qualche festival ecc., ma intento che cosa ha fatto o non ha fatto lo capiscono tutti).
:Se leggo che Y ha giocato 80 partite in serie A segnando 22 gol capisco perfino io di che si sta parlando.
:Ma se scrivo che Z ha ottenuto risultati notevoli in topologia algebrica, o che ha studiato gli operatori microdifferenziali, che contenuto informativo può avere questo per il 99,999% delle popolazione italofona? Alla fine, di comprensibile restano solo informazioni sulle sedi in cui uno ha insegnato, se è stato socio di qualche accademia e se ha preso qualche premio.
:Il fatto che i contributi di un matematico contemporaneo siano comprensibili, anche a grandi linee, solo per un altro matematico è ciò che fa sì che il primo che passa possa sollevare un "dubbio di enciclopedicità", ma è anche ciò che fa sorgere (solo a me?) dubbi più profondi sulla ''fruibilità'' di queste voci.
:Un matematico non è importante perché è membro dell'Accademia dei Lincei o perché è stato direttore dell'Istituto di Ricerca Tal dei Tali: quelle sono conseguenze (a volte di vero prestigio scientifico, a volte di mera baronaggine accademica, se permettete): ma per lo più sono le uniche cose che si capiscono, e i matematici che "si salvano" nelle PdC si salvano per queste. In conclusione, come dovrebbe essere una voce su un matematico "scritta bene", su WP, io sinceramente fatico ad immaginarlo. Una voce in cui si [[Vladimir Igorevič Arnol'd|legge]] ''«La congettura di Arnol'd sul numero di punti fissi nei simplettomorfismi hamiltoniani e le intersezioni lagrangiane è stata anche uno dei principali motivi per lo sviluppo dell'omologia di Floer»'' è ben scritta? Giuro che non lo so. Voi che ne dite? --[[Speciale:Contributi/93.40.167.230|93.40.167.230]] ([[User talk:93.40.167.230|msg]]) 00:55, 26 giu 2017 (CEST)
::Il punto è molto semplice. Un matematico (ma il ragionamento è più generale) può essere molto importante '''all'interno della comunità matematica''', ma questo non significa che lo sia '''in generale'''. Dal mio punto di vista, un buon compromesso è considerare enciclopedico chi ha ricevuto premi matematici importanti (lasciamo perdere la Fields, mi accontenterei anche del premio Peano, anche se la voce relativa era stata cancellata per promozionalità ;-) ) Comunque della lista io conosco solo Corti (causa Normale) e Ciliberto (come didattico e UMI), tanto per dire, pur essendo laureato in matematica (ma non ho mai fatto nulla all'università) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:29, 26 giu 2017 (CEST)
::: Penso che il problema sia trovare un metro di giudizio oggettivo. Il porsi il problema della creazione delle voci dei matematici italiani mi sembra possa essere considerato un [[Wikipedia:Localismo|localismo]] italocentrico. Concordo con {{ping|.mau.}} quando dice che "un buon compromesso è considerare enciclopedico chi ha ricevuto premi matematici importanti". Guardando i premi matematici mi sono accorto che alcuni vincitori di premi importanti vedi [[Premio Wolf per la matematica]] (i.e. [[James Greig Arthur]] e [[Richard Schoen]]). Tra i matematici italiani elencati mi sembra che un [[Alberto Tognoli]] possa essere considerato enciclopedico sia per l'attività scientifica, ma anche per avere vinto il [[Premio Caccioppoli]]. Giudicare oggettivamente e neutralmente un matematico contemporaneo per la sua attività di ricerca mi sembra difficile, soprattutto perché la ricerca matematica è ormai sempre più settoriale. Due piccole osservazioni sulla lista: il Francesco Brenti con voce su wiki.en non è il matematico romano, la pagina di [[Giulio Magli]] esiste su wiki.it (a meno che non ti riferissi a un omonimo). --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 15:06, 26 giu 2017 (CEST)
::::un attimo, se si crea una voce altamente enciclopedica non è localismo, è qualcosa che va a beneficio del progetto, se poi non si creano voci di matematici non italiani è perché mancano 1) volontari 2) fonti 3) tempo e 4) si lavora ognuno per sè.. --[[Speciale:Contributi/79.46.148.214|79.46.148.214]] ([[User talk:79.46.148.214|msg]]) 21:54, 26 giu 2017 (CEST)
 
== Cicloide ellittica ==
 
Salve a tutti,
sono Francesco Franco un perito industriale appassionato di matematica.
Sono iscritto a wikipedia da pochi mesi e ne sono un sostenitore convinto.
E' la prima volta che accedo a questa risorsa e pertanto mi scuso se l'approccio non è consueto ma cercherò di essere il più conciso possibile.
 
Vengo al dunque:
 
Alla voce presente su WIKI in inglese, (https://en.wikipedia.org/wiki/Roulette_(curve)), esiste la seguente tabella:
===List of roulettes===
{| class="wikitable"
|-
! Fixed curve
! Rolling curve
! Generating point
! Roulette
|-
| ''Any curve''
| [[Line (mathematics)|Line]]
| Point on the line
| [[Involute]] of the curve
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Circle]]
| ''Any''
| [[Trochoid]]
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Circle]]
| Point on the circle
| [[Cycloid]]
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Conic section]]
| Center of the conic
| '''Sturm roulette'''<ref name="sturm">[http://www.mathcurve.com/courbes2d/sturm/sturm.shtml "Sturm's roulette" on www.mathcurve.com]</ref>
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Conic section]]
| [[Focus (geometry)|Focus]] of the conic
| '''Delaunay roulette'''<ref>[http://www.mathcurve.com/courbes2d/delaunay/delaunay.shtml "Delaunay's roulette" on www.mathcurve.com]</ref>
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Parabola]]
| [[Focus (geometry)|Focus]] of the parabola
| [[Catenary]]<ref name="2dcurves_roulettede">[http://www.2dcurves.com/roulette/roulettede.html "Delaunay's roulette" on www.2dcurves.com]</ref>
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Ellipse]]
| [[Focus (geometry)|Focus]] of the ellipse
| '''Elliptic catenary'''<ref name="2dcurves_roulettede"/>
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Hyperbola]]
| [[Focus (geometry)|Focus]] of the hyperbola
| '''Hyperbolic catenary'''<ref name="2dcurves_roulettede"/>
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Hyperbola]]
| [[Centre (geometry)|Center]] of the hyperbola
| '''Rectangular elastica'''<ref name="sturm"/>{{Failed verification|date=August 2008}}
|-
| [[Line (mathematics)|Line]]
| [[Cyclocycloid]]
| Center
| [[Ellipse]]<ref>[http://www.mathcurve.com/courbes2d/roulette/roulette.shtml "Roulette with straight fixed curve" on www.mathcurve.com]</ref>
|-
| [[Circle]]
| [[Circle]]
| ''Any''
| [[Centered trochoid]]<ref>[http://www.mathcurve.com/courbes2d/trochoid/trochoidacentre.shtml "Centered trochoid" on mathcurve.com]</ref>
|-
| [[Parabola]]
| Equal parabola parameterized in opposite direction
| [[Vertex (curve)|Vertex]] of the parabola
| [[Cissoid of Diocles]]<ref name="2dcurves_cubicc">[http://www.2dcurves.com/cubic/cubicc.html "Cissoid" on www.2dcurves.com]</ref>
|-
| [[Catenary]]
| [[Line (mathematics)|Line]]
| ''See [[#Example|example]] above''
| Line
|}
 
dove sono indicate tra le altre, le seguenti curve:
* ''"Rulletta di Delaunay"'' studiata da Charles Eugéne Delaunay nel 1841, ossia la curva generata dal fuoco dell'ellisse nel corso del rotolamento di quest'ultima su una retta.
* ''"Rulletta di Sturm"'' studiata da Jacques Charles Sturm nel 1841, ossia la curva generata dal centro dell'ellisse nel corso del rotolamento di quest'ultima su una retta.
 
Come si evince dalla tebella, manca la rulletta relativa al rotolamento dell'ellisse nel caso in cui il punto sia collocato su di un estremo, in particolare nel caso del semiasse minore e maggiore.
 
Lo studio approfondito relativo a questi due casi è stato affrontato e risolto da me nel 1988.
Dopo 25 anni è stato rispolverato, dopodichè mi è stato pubblicato in parte (in quanto eccessivamente lungo) sulla rivista Archimede nel n°2 del 2015.
 
Ciò premesso chiedo alla comunità del progetto di matematica se può essere valida e quindi accolta la possibilità di:
* realizzare ed integrare la voce ''Rulletta'' di WIKI alla stregua di quella inglese;
* realizzare le voci specifiche: ''"Rulletta di Delaunay"'', ''"Rulletta di Sturm"'' ed infine ''"Cicloide ellittica"''.
 
Cordialmente
 
Francesco Franco
 
;Note
<references/>
 
:Per le voci Rulletta, Rulletta di Sturm, Rulletta di Delaunay puoi benissimo intervenire tu, attingendo dalle altre wiki o da altre fonti; al contrario, per la cicloide ellittica é meglio lasciar perdere (per ora) per evitare [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerche originali]].--[[Utente:Na2SiO4|Na2SiO4]] ([[Discussioni utente:Na2SiO4|msg]])
 
== [[Notazioni matematiche]] ==
 
Segnalo qui le criticità già osservate negli avvisi inseriti nella voce in oggetto. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:56, 19 lug 2017 (CEST)
 
== [[Plimpton 322]], [[Trigonometria]] e [[Storia delle funzioni trigonometriche]] ==
 
Segnalo che le tre voci in oggetto potrebbero necessitare di aggiornamenti in seguito a [http://www.repubblica.it/scienze/2017/08/25/news/svelato_il_mistero_della_tavoletta_sumera_furono_i_babilonesi_a_inventare_la_trigonometria-173831262/ questa notizia], che sembrerebbe (condizionale d'obbligo visto che si tratta di testata generalista) rivoluzionare la storia della trigonometria. Ovviamente non dobbiamo lasciarci trascinare dal [[wp:recentismo|recentismo]] e sarebbe meglio usare delle fonti scientifiche piuttosto che giornalistiche. Ho annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trigonometria&diff=prev&oldid=90687899 questo edit] per questi due motivi e perché mi sembrava che contenesse delle imprecisioni nell'esporre le cose, anche se forse qualcosa di buono poteva esserci. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:33, 25 ago 2017 (CEST)
 
:Non so ancora come funzioni la discussione, sono fresco di registrazione, e non so se va bene intervenire qui, scusatemi; la testata giornalistica riporta molto chiaramente la fonte scientifica, cioé gli autori dello studio che ha portato a questa scoperta rivoluzionaria: sarebbe stato sufficiente leggere l'articolo con maggiore attenzione. Il giornale in questione che ha riportato ampiamente la notizia - per quanto possa non essere ritenuto attendibile - riporta dati e fonti facilmente verificabili. Non capisco quali imprecisioni io abbia riportato, visto che mi sono attenuto alla notizia "nuda e cruda", senza aggiungere alcuna opinione o commento. Ho letto la notizia, ho controllato se su Wikipedia fosse già stato effettuato qualche cambiamento alla voce Trigonometria (e pure alla voce Plimpton 322) e ho sentito il dovere di intervenire. Tutto qui. Poi vedete voi... Naturalmente ho verificato che anche altre testate e fonti riportassero la notizia: praticamente tutte, in Italia e nel mondo. La velocità unita alla precisione é tutto, nell'era dell'informazione. Grazie comunque per la vostra attenzione. Buon lavoro.
:Comunque sia, la fonte primaria é "Historia Mathematica" e lo studio è online sul sito sciencedirect.com
:>>> http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0315086017300691 {{non firmato|Mavukk}}
 
::[[WP:NON|Wikipedia non è]] una [[WP:F|fonte primaria]]. per quanto l'articolo scientifico sia accessibile a tutti, al di là dell'evidente recentismo, IMHO citarlo direttamente nella voce di Wikipedia costituisce una [[WP:RO|ricerca originale]]. attendiamo serenamente che fonti secondarie [[WP:FA|attendibili]] (e non solamente la stampa generalista) riportino l'informazione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:57, 26 ago 2017 (CEST)
 
:::Credo che quando compaiono articoli sulla stampa generalista che presentano "nuove scoperte" scientifiche ci si debba trattenere, in generale, dal creare subito nuove voci sulla base di fonti giornalistiche e aspettare invece che i risultati siano sufficientemente consolidati.
:::In questo caso, però, siamo in presenza di un articolo pubblicato su una rivista estremamente autorevole, che riguarda un argomento su cui già esiste una voce. Nella voce [[Plimpton 322]] sono citati studi precedenti, indicando come fonti direttamente gli articoli di ricerca, anche su quella medesima rivista. Riportare nella voce [[Plimpton 322]] i nuovi risultati pubblicati, di per sé, non sarebbe affatto ricerca originale, né farebbe di WP una fonte primaria (in questo, la penso in maniera un po' diversa da [[Utente:valepert|valepert]]). Non vedo nemmeno un rischio di ''recentismo'' nel riportare nuove interpretazioni di un reperto del 1800 a.C. La presenza di una fonte secondaria (tipo un articolo su ''Nature'', per intenderci) sarebbe auspicabile, ma non è detto che su un argomento come questo salti fuori in tempi brevi.
:::La questione, piuttosto, io la vedo così: ci sono utenti con competenze (di storia della matematiche) sufficientemente solide da poter
:::# leggere a fondo l'articolo di Mansfield e Wildberger,
:::# valutare con obiettività e cognizione di causa in quale misura le conclusioni si basano su ''congetture'',
:::# valutare in che cosa le conclusioni dell'articolo sono nuove rispetto agli studi precedenti, e di conseguenza
:::# aggiornare correttamente la voce [[Plimpton 322]]?
:::Nella ricerca storica anche una congettura è significativa e può avere rilevanza enciclopedica (in questo caso, imho l'avrebbe comunque), tuttavia occorre presentarla come tale, aggiungendola alle altre ipotesi eventualmente già citate.
::: La voce attuale, con le fonti primarie, è una traduzione da en:WP, quindi non è ovvio che chi ha contribuito alla voce in italiano sia in grado di usare direttamente le fonti primarie: per questa ragione occorre essere cauti. Se però la voce fosse aggiornata da uno o più utenti esperti in materia, non ci vedrei nulla in contrasto con i principi di WP (se no, dovremmo buttare via non poche voci in vetrina...).
:::Ciò che mi pare che si debba evitare, al contrario, è che utenti volenterosi ma non sufficientemente competenti trasferiscano su WP le versioni giornalistiche, che sono spesso zeppe di imprecisioni anche grossolane (per dirne una, qualche quotidiano scrive nel titolo "tavoletta sumera" e poi discute della matematica babilonese, come se sumeri e babilonesi fossero la stessa cosa).
::: Concordo comunque sul fatto che non sia opportuno per ora aggiornare le voci [[Trigonometria]] e [[Storia delle funzioni trigonometriche]]. Le tabelle di [[Plimpton 322]] riportano dati di triangoli rettangoli, non valori di funzioni trigonometriche (ciò che gli autori del lavoro hanno mostrato, in effetti, è che quelle tabelle permettono di risolvere problemi di trigonometria ''senza'' ricorrere alle funzioni trigonometriche, e con precisione nettamente superiore: non che i Babilonesi avessero "inventato" le funzioni trigonometriche). --[[Speciale:Contributi/130.192.208.4|130.192.208.4]] ([[User talk:130.192.208.4|msg]]) 11:52, 26 ago 2017 (CEST)
 
::::Leggendo l'introduzione l'articolo non mi ha fatto una grande impressione (dal punto di vista storico) e tale impressione mi sembra [[:en:Talk:Plimpton_322#Mansfield_and_Wildberger|condivisa dagli utenti di en.wiki]]. Andando a naso la mia impressione e' che abbiano ragione sia l'utente di en.wiki che ipotizza che sia un modo di uno degli autori per promuovere la sua teoria della [[:en:Rational trigonometry]] sia quello che sostiene che qualcosa di analogo era gia' stato ipotizzato da Buck nel 1980 (cosa riportata su en.wiki ma non da noi). Io sinceramente per il momento non metterei niente (e in ogni caso e' una ipotesi e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trigonometria&diff=prev&oldid=90687899 non andrebbe certo riportata piu' o meno come un fatto]), vediamo come viene accolta la cosa e poi in caso aggiungiamo.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:19, 26 ago 2017 (CEST)
 
:::::Sono d'accordo con [[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]].--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:12, 26 ago 2017 (CEST)
 
 
Non ho detto che WP é una fonte primaria, ma che Historia Mathematica lo é. Per il resto, attendiamo serenamente.
 
A proposito delle (cito) "imprecisioni anche grossolane (per dirne una, qualche quotidiano scrive nel titolo "tavoletta sumera" e poi discute della matematica babilonese, come se sumeri e babilonesi fossero la stessa cosa)" ci andrei cauto, visto che Babilonia regnò in Mesopotamia dopo i Sumeri con la fine dell dinastia di Larsa, guarda caso lo stesso luogo dove è stata rinvenuta la tavoletta Plimpton 322: lo dice anche WP alla voce Cronologia della Mesopotamia:
 
c. 1763 a.C.
Fine della dinastia di Larsa e inizio della dominazione di Babilonia in Mesopotamia
Fine della civiltà dei Sumeri
 
Larsa fu città sumera poi dominata dai Babilonesi e qualcuno di loro, in quel luogo, potrebbe avere realizzato o fatto realizzare quella preziosa tavoletta. Quindi forse (forse) non è ambiguo affermare che la tavoletta è materialmente sumera (in quanto realizzata in una città sumera) ma intellettualmente e scientificamente (matematicamente) babilonese. Capisco vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto per cautela scientifica, ma neanche avventurarsi nel riportare paragoni e similitudini che nessuno ha fatto ("come se sumeri e babilonesi fossero la stessa cosa"). Grazie per l'attenzione. Buon lavoro.
 
== Dubbio su una pagina ==
 
Ciao a tutti! Tra le varie pagine da rivedere ho trovato questa: [[Vera forma]]. Vorrei avere gentilmente qualche parere sulla pagina stessa, in quanto penso che non contenga alcuna informazione del tutto nuova; dopodiché non è ben chiaro che cosa sia effettivamente una ''vera forma'', è inoltre carente da molti punti di vista. Che ne pensate voi? --[[Utente:Danieldoz|Danieldoz]] ([[Discussioni utente:Danieldoz|msg]])
 
== Mordecki ==
{{AiutoE|Ernesto Mordecki|matematica}}--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:42, 4 ott 2017 (CEST)
 
==La geometria del compasso==
 
{{Cambusa||Discussione:La geometria del compasso#La_geometria_del_compasso|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:30, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia ==
 
Vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition inizia in Italia il 15 novembre|discussione al bar]] per dettagli.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 07:26, 13 nov 2017 (CET)
 
== Geometria del Compasso ==
 
Tempo fa ho caricato un articolo su [[La geometria del compasso]] di Lorenzo Mascheroni. Adesso vorrei scrivere un articolo sul libro "Euclides Danicus" scritto da Georg Mohr: l'argomento è analogo, ma le costruzioni dei due sono totalmente diverse. Ho già la pagina abbozzato in una mia sandbox, ma ho il mio problema è citare la fonte: mi spiego subito.
 
Il libro del Mohr fu pubblicato nel 1672 in danese e olandese (non in latino); fu poi riscoperto, tradotto e ripubblicato in tedesco nel 1928. Volendomi documentare, sono riuscito a trovare in rete: il pdf della versione danese della sola prima parte del libro, con le relative costruzioni; il pdf della di entrambe le parti del libro, versione olandese "difettosa" (alcune pagine sono tagliate, mancano dei paragrafi), e carente dei disegni della prima parte; la versione ebook di google, in cui ho trovato i paragrafi mancanti; niente di niente della versione tedesca. Sono infine riuscito ad ottenere una copia cartacea, stampata a quanto pare a partire dallo stesso file "difettoso" in olandese, anche se a maggiore risoluzione.
 
Insomma ho fatto la scansione del libro cartaceo; ho fatto copia e incolla da schermo (ebook) in modo da completare i paragrafi mancanti; ho riorganizzato i disegni in modo che possano essere stampati nello stesso formato delle altre pagine: mi manca da assembare il file, farne l'OCR, e cercare di fare le correzioni a mano (nota: il libro è in olandese antico!).
 
Sono quindi a chiedere, una volta ottenuto questo pdf: dove lo posso pubblicare, in modo da poterne inserire in link della pagina wiki che sto scrivendo? Mi hanno detto di pubblicarlo su wikisource olandese, in formato djvu. Lo posso fare, ma vorrei rendere disponibile il PDF completo, che mi sembra di una certa utilità. Qualcuno che mi può dare un consiglio in proposito? [[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 15:04, 22 feb 2018 (CET)
 
:io userei archive.org. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:42, 23 feb 2018 (CET)
 
::Grazie del suggerimento! Nel frattempo sto guardando se una cosa del genere possa essere adatta a wikicommons: magari potrò caricare il file in entrambi i siti --[[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 17:12, 23 feb 2018 (CET)
 
==Avviso cancellazione==
 
{{Cancellazione|Lorenzo Maddem}}--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:23, 11 giu 2018 (CEST)
 
== La biblioteca Wikipedia ==
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:00, 21 giu 2018 (CEST)
 
== Collegamenti tra combinatoria e matrici ==
 
{{AiutoE|Collegamenti tra combinatoria e matrici|matematica}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:40, 25 giu 2018 (CEST)
 
== Test della somma dei ranghi bivariati ==
 
{{AiutoA|Test della somma dei ranghi bivariati}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:58, 25 giu 2018 (CEST)
:Aggiungo, nella pagina di discussione ci sono gia' due righe sul funzionamento del test. Non so se siano corrette o adeguate. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 09:38, 25 giu 2018 (CEST)
 
== Dubbio qualità Eulero ==
 
{{avviso proposta qualità|Eulero|dubbio}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:13, 25 giu 2018 (CEST)
 
== Philipp Ludwig von Seidel ==
 
{{AiutoA|Philipp Ludwig von Seidel}}--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:41, 26 giu 2018 (CEST)
 
== Booleano di Church ==
 
{{AiutoA|Booleano di Church}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:06, 28 giu 2018 (CEST)
 
== Cancellazione Funzione OUI ==
 
{{Cancellazione|Funzione OUI}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:07, 30 giu 2018 (CEST)
 
== rimozione Eulero ==
 
{{avviso proposta qualità|Eulero|rimozione}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:51, 12 lug 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio - Ritmomachia ==
 
{{avvisovaglio|Ritmomachia}}
Segnalo. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:53, 8 ago 2018 (CEST)
 
== AvvisoA: [[Medaglia Guccia]] ==
 
{{AiutoA|Medaglia Guccia}}--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:46, 23 set 2018 (CEST)
 
== Insieme di definizione = campo di esistenza? (Non credo) ==
 
Segnalo [[Discussione:Insieme_di_definizione#Sono_davvero_sinonimi?]]. Il primo che ha inserito il termine "massimo" davanti ad "insieme di definizione" [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Insieme_di_definizione&diff=54786310&oldid=50827341 era un IP non registrato]. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 12:06, 2 ott 2018 (CEST)
 
== Concetto di assoluto ==
 
Segnalo questa nuova voce [[Concetto di assoluto]] da aiutare.--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 17:19, 18 nov 2018 (CET)
:{{ping|Dispe}} Per me, salvo prova contraria (fonti?), è da cancellazione immediata (C1). --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 18:46, 18 nov 2018 (CET)
 
::C1 pieno, cancellata--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:06, 18 nov 2018 (CET)
 
== Discussione sul titolo delle voci sui numeri ==
 
[[Aiuto:Sportello_informazioni#Pagine_con_numerali|Segnalo questa discussione]] per avere un vostro chiarimento. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:04, 4 gen 2019 (CET)
 
== Segnalazione di PdC ==
 
{{Cancellazione|Angiolo Procissi}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:19, 7 gen 2019 (CET)
 
==Olimpiadi della matematica==
 
{{Cambusa||Discussione:Olimpiadi italiane della matematica#Olimpiadi_della_matematica|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:32, 14 nov 2019 (CET)}}
 
== Nuova pagina sui gruppi di riflessione ==
 
Ciao a tutti. Sono nuovo su Wikipedia e volevo proporre la creazione di una pagina sui gruppi di riflessione. Ho stilato una bozza incompleta, che poi è solo una cattiva traduzione dall' inglese.
Noto solo ora che ci sono delle direttive sullo stile. In parte per questo, ma soprattutto perché non ho ancora conoscenze fondate sull'argomento e perché mi manca il lessico matematico italiano (studio all'estero), chiedo una mano.
 
Mi sembra in ogni caso che una pagina sull'argomento non sarebbe fuori luogo.
{{Non firmato|Mattpasca| 21:12, 23 gen 2019}}
 
== Versione italiana di "Contour integration" ==
 
Ciao a tutti. Ho notato che non è presente in italiano la voce corrispondente a ''[[:en:Contour_integration|Contour integration]]'' di enwiki, e stavo pensando di tradurla. Va bene o non serve perché quegli argomenti sono già presenti in altre pagine (o per altri motivi)? In ogni caso ho cominciato a scrivere la [[Utente:Datolo12/Integrale di contorno|bozza]]. Nel caso fosse utile crearla, che titolo mettereste? Io ho scelto ''Integrazione di contorno'' ma non sono sicuro. [[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 11:47, 29 gen 2019 (CET)
:Ho completato [[Integrale di contorno|la traduzione]] --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 15:52, 15 feb 2019 (CET)
 
== Aiuto per Wikibooks ==
 
Salve, su Wikibooks ci servirebbe una piccola mano per rinominare [[b:Speciale:File/RaminusFalcon|queste immagini]] con il nome generico "gne…". Solo che dalle pagine di conenuti non si riesce a capire ( o per lo meno io) come potrebbero essere rinominate. Qualcuno di voi avrebbe voglia di aiutarci? --[[User talk:Wim b|Wim b]] 12:48, 3 feb 2019 (CET)
:ho guardato il primo (Gne8) e non è su Commons. Credo basti un utente con privilegio di rinominare (io non ho questi privilegi). L'alternativa è salvarli e rimandarli su Commons con un altro nome, indicando l'autore principale. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:10, 3 feb 2019 (CET)
::[[utente:.mau.|.mau.]]: Sì, scusa, mi sono spiegato male. I diritti per rinominarle li ho io, ma il problema è proprio il nome. Quelle immagini sono tutte "non su commons", ma proprio per mandarcele ci serviva un nome da dar loro, solo che fra tutte quelle che erano, quelle sono rimaste anonime perché anche nella pagina non hanno didiscalia e non saprei assolutamente che nome usare. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:17, 7 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Wim b}} se ti servono solo nomi più comprensibili, eccoli:
* gne8 &rarr; Triangolo trirettangolo
* gne7 &rarr; Geodetiche (oppure Geodetiche in geometria sferica)
* gne2 &rarr; Retta nel modello di Klein
* gne3 &rarr; Rette separatrici
* gne4 &rarr; Rette nel modello di Poincaré
* gne5 &rarr; Trattrice
(gli altri dopo) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:37, 10 feb 2019 (CET)
* gne1 &rarr; Rette parallele lobacevskiane
* gne0 &rarr; Ipotesi del quinto postulato
* gne0a &rarr; Rette non secanti
:::: Se ti servono anche le descrizioni, le aggiungo dopo che hai rinominato i file. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:29, 10 feb 2019 (CET)
 
== Da controllare e inserire fonti ==
 
[[Condizione necessaria e sufficiente]]
 
Se non è copiata, ad occhio, mi sembra una buona voce ma non ho specifica competenza per controllarla. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 11:46, 4 mar 2019 (CET)
 
== [[Gradiente]] o [[Gradiente (funzione)]]? ==
 
Attualmente [[Gradiente]] punta a [[Gradiente (funzione)]], dopo uno spostamento avvenuto a giugno 2018 da parte dell'[[Utente:Matt.mac]]. Ora, le opzioni sono due:
* [[Gradiente (funzione)]] è un significato prevalente rispetto a [[Grado centesimale]] per la parola "Gradiente": si ripristina lo spostamento
* Nessuna delle due voci è un significato prevalente per la parola "Gradiente": la pagina di disambiguazione [[Gradiente (disambigua)]] va spostata a [[Gradiente]]
Pareri? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:22, 10 apr 2019 (CEST)
:Come accennato nell'altra discussione, valuterei nella disambigua pure:
:*[[Gradiente adiabatico secco]]
:*[[Gradiente dell'aria in moto]]
:*[[Gradiente assiale]]
:*[[Gradiente barico orizzontale]]
:*[[Gradiente barico verticale]]
:*[[Gradiente di concentrazione]]
:*[[Gradiente geotermico]]
:*[[Gradiente di pressione]]
:*[[Gradiente protonico elettrochimico transmembrana]]
:*[[Gradiente di temperatura]]
:*[[Gradiente termico verticale]]
:*[[Vento di gradiente]]
:aggiornamento --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:39, 10 apr 2019 (CEST)
::Mi sembra più sensato spostare [[Gradiente (funzione)]] a [[gradiente]], lasciando [[Gradiente (disambigua)]], anche perché il gradiente non è una funzione. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 13:16, 10 apr 2019 (CEST)
:::Se il dubbio di significato è tra gradiente nel senso degli angoli o gradiente nel senso delle funzioni sicuramente ricambierei [[Gradiente (funzione)]] a [[Gradiente]], lasciando [[Gradiente (disambigua)]]. Ma se la scelta va fatta anche con tutte le voci indicate da BOSS.mattia, allora non ne ho idea visto che non mai avuto a che fare con argomenti di quel tipo e non ho idea di quanto siano diffuse come diciture (su dizionari online in effetti sono molto presenti anche anch'esse mi pare).--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:01, 10 apr 2019 (CEST)
::::la misura dell'angolo è davvero poco rilevante, ma un gradiente può essere (come, mi pare, in tutte le voci citate su) una differenza graduale di un certo valore fisico, tra due zone confinanti. non c'è un valore predominante secondo me. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 21:51, 10 apr 2019 (CEST)
:::::I significati alternativi della parola ''gradiente'' sono solo due: quello di "grado centesimale" per gli angoli (usato forse in alcuni contesti tecnici "di nicchia" ma assolutamente ''non'' diffuso in campo matematico né fisico né - credo - ingegneristico), oppure quello (praticamente universale) di "differenza (infinitesima)", "incremento" di una quantità distribuita nello spazio, la cui formalizzazione matematica è esposta nella voce in oggetto. Tutte le voci sopra elencate, del tipo "Gradiente XX", '''non''' sono significati alternativi: sono solo usi specifici del secondo significato (quello più comune). È esattamente come per la voce [[derivata]]: ci sono diverse voci "derivata XX”, ma non è un caso da disambigua. È più che sufficiente mettere una nota di disambiguazione che punta alla voce [[grado centesimale]] (notate che "gradiente" con questo significato non è neppure il titolo della voce). --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 10:26, 11 apr 2019 (CEST)
::::::A mio avviso, la disambigua ha senso di sussistere, per voci paritarie, vedasi ad es. {{Treccani|gradiente|gradiente|v=si}} --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:39, 11 apr 2019 (CEST)
:::::::D'accordo con X-Dark e Mat4free, la nozione predominante è quella matematica (e non è una funzione...) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:44, 11 apr 2019 (CEST)
::::::::Gradiente matematico è nettamente predominante quindi lascerei la disambigua a [[gradiente (disambigua)]] , disambigua che serve ihmo ci metteri tutti quei gradienti. Le disambigue servono per quando si fanno le ricerche, può accadere benissimo che qualcuno non si ricordi l'aggettivo specifco del gradiente che cerca e scriva semplicemente gradiente nella casella di ricerca anche volendone cercare una applicazione specifica--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:54, 11 apr 2019 (CEST)
:::::::::voglio correggere l'IP, il gradiente non è necessariamente una differenza infinitesimale, lo è nel significato matematico e vettoriale ma non nel significato più generale, dove la differenza è graduale ma non è considerata infinitesimale. vedete a proposito la voce della treccani linkata da [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]], che cita il gradiente vettore come uno, e nemmeno il primo, dei vari gradienti. che quello sia il significato dominante lo crederanno certamente tutti fisici, matematici ecc. che lo conoscono benissimo come concetto fondamentale dei loro studi, ma non credo che lo sia veramente per il lettore qualsiasi. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 12:59, 11 apr 2019 (CEST)
::::::::::Concordo, in effetti, astraendosi dai singoli contesti e specificità e immedesimandosi nel lettore medio comune, in verità a me non pare ve ne sia uno fulgidamente dominante --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:32, 11 apr 2019 (CEST)
:::Chiedo venia, io pensavo che questo fosse il Progetto:Matematica, che stessimo discutendo del titolo di [[Gradiente (funzione)|questa voce]] e che Wikipedia non fosse un dizionario (nel quale potrebbe esserci un lemma "gradiente" con un significato più ampio, quello che usano ''comunemente'' i lettori che non sono né matematici né fisici). Si vede che mi stavo fulgidamente sbagliando: grazie per avermi corretto. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 17:42, 11 apr 2019 (CEST)
::::{{fuori crono}} nessun problema, del resto era sufficiente leggere il quesito iniziale (chiedeva: punto 1 o 2?) per comprendere i termini del dibattito nella fattispecie, saluti --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:27, 11 apr 2019 (CEST)
:::::Mi spiego meglio: in un contesto prettamente matematico ritengo che il significato di gradiente nel senso degli angoli è del tutto irrisorio e il significato prevalente è quello di gradiente di una funzione di n variabili (che in effetti è una funzione, come dice la voce stessa, nello specifico è un campo vettoriale, cioè una funzione da un sottoinsieme di R^n, quello in cui la funzione iniziale ammette tutte le derivate parziali, in R^n, a meno che non viene visto il gradiente come operatore che in ogni caso è una funzione, ma in tal caso dall'insieme delle funzioni derivabili in n variabili nell'insieme dei campi vettoriali). Tuttavia, in un contesto più generale, ritengo che probabilmente (ma sono matematico e ho poca esperienza di fisica) il termine gradiente non abbia un significato prevalente in assoluto e che i vari usi alternativi di gradiente indicati sopra siano ugualmente diffusi (specifico che i significati sono diversi, identificarli semanticamente sarebbe come dire che "rapporto incrementale" e "limite del rapporto incrementale" sono la stessa cosa, ma non è così in matematica e nemmeno in fisica direi). Quindi secondo me va deciso prima se restringersi ai significati matematici (in questo caso si ripristina lo spostamento iniziale, almeno secondo me) oppure se estendere a significati non prettamente matematici. In quest'ultimo caso non mi sento di sbilanciarmi troppo data la scarsa esperienza in proposito ma forse propenderei più per lasciare Gradiente come voce disambigua e separare le altre voci scegliendo un nome diverso per gradiente come funzione, che può essere Gradiente (funzione) (ma anche un altro se avete proposte migliori tipo Gradiente (analisi) non so) e per gradiente nel senso della fisica, tipo Gradiente (fisica), e deve anche essere tolta dalla voce di gradiente nel senso dell'analisi la parte riguardante il gradiente in fisica.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:45, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità [[Christine Darden]] ==
 
{{AiutoE|Christine Darden}}
Faccio fatica a capire perché sia stata proposta come traduzione della settimana.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:59, 12 apr 2019 (CEST)
 
== [[Enrico Ducci]] ==
 
{{AiutoA|Enrico Ducci}} La voce non è un abbozzo, non c'è alcun elemento in essa che permetta di dedurre la rilevanza enciclopedica del biografato, pertanto o la si rimpolpa pesantemente o finirà nelle procedure di cancellazione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:51, 3 giu 2019 (CEST)
 
== Galileo Galilei ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Galileo Galilei|tipo=proposta|commento=}}--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 17:23, 25 giu 2019 (CEST)
 
== Voci su numeri allo stato tautologico ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Voci su numeri allo stato tautologico]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:21, 30 giu 2019 (CEST)[[File:User-trash-full-4.svg|User-trash-full-4|right]]
 
== [[Progetto:Statistica]] ==
 
Segnalo che [[utente:Grasso Luigi]], nel tentativo un po' troppo bold di aprire un progetto, non ha seguito le linee guida in proposito, facendo un bel po' di confusione. Chiedo di intervenire aggiustando la situazione (o creando il progetto, se ci sono interessati, o mettendo a posto le pagine). Grazie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:40, 3 ago 2019 (CEST)
 
== Numeri scritti a lettere ==
 
Buonasera. Tre anni fa io e {{ping|Ruthven}} abbiamo avuto un [[Discussioni utente:Capricornis crispus/Archivio/0-200#Numeri|confronto]] in merito a dei redirect (in quel caso creati da me) a dei numeri, scritti a lettere (tipo 125 vs Centoventicinque, 888 vs Ottocentoottantotto ecc.). Furono cancellati. Qualche settimana fa la situazione si ripete. Questa volta ad agire è stato {{ping|Murales29}}, cui ho chiesto lumi qualche ora fa, ma che risulta assente da WP dal 6 agosto. Ora, che si fa con questi redirect? Redirect tra l'altro orfani, che è la motivazione principale per cui lo chiedo (oltre che motivazione principale per cancellarli, secondo me). --'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">parla</span>]]''')</sup> 22:47, 11 ago 2019 (CEST)
:{{fatto}}&nbsp;Cancellato tutti i redirect orfani di numeri scritti a lettere. Grazie [[Utente:Capricornis crispus|Capricornis crispus]] per la segnalazione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:08, 16 ago 2019 (CEST)
::Intervengo troppo in ritardo, ma non capisco il senso della cancellazione dei redirect in questione. Rientrano pienamente nel caso "denominazione alternativa al titolo scelto", in cui un redirect "non va cancellato neppure se risulta orfano". Inoltre, non vedo da nessuna parte (ma magari mi è sfuggita), l'indicazione di cancellare i redirect orfani. Poi per carità, penso che non sia un dramma questa cancellazione, e al massimo li si ricrea se servono. Ma in generale, non vedo quale sarebbe il vantaggio per il progetto per la cancellazione dei redirect in questione. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 12:24, 16 ago 2019 (CEST)
:Così su due piedi direi che "denominazione alternativa al titolo scelto" va preso un po' con più attenzione in questi casi, esempio: potrei, invece di cercare "123", cercare "centoventitre" o "<math>100+20+3</math>" o "<math>3\cdot 41</math>" o "<math>\ln (e^{123})</math>" o "CXXIII" o "1111011", ecc.
:Questo per sottolineare che "denominazione alternativa al titolo scelto" può essere preso in senso veramente lato soprattutto in matematica, quindi, personalmente, ritengo che "denominazione alternativa al titolo scelto" va considerato solo per casi in cui c'è una effettiva usabilità diffusa della denominazione alternativa. Come diceva Ruthven [[Discussioni utente:Capricornis crispus/Archivio/0-200#Numeri|qui]] è veramente poco probabile che qualcuno scriva "milleduecentoventitre" per cercare "1223". Quindi io sono del tutto favorevole a non avere redirect di questo tipo tranne per numeri che effettivamente si usa molto scriverli in parole, tipo i numeri da 1 a 10 o forse 100 e 1000 e pochi altri.
:Infine, la questione "...non vedo il vantaggio..." è un discorso un po' debole perché con questa argomentazione si dovrebbe anche mettere il redirect di "<math>100+20+3</math>" a "123" e tutti gli infiniti casi possibili, potrei sempre e comunque argomentare "non vedo il vantaggio a non averli" ma questo crea una proliferazione potenzialmente infinita di voci inutili. (Potrei anche fare altri esempi analoghi.)--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:00, 16 ago 2019 (CEST)
::Se la memoria non mi inganna, tempo (o secoli se si preferisce) fa c'era la convenzione per cui le voci dei numeri andassero scritte in lettere. Ho provato a verificare e ho trovato che fino al 2007 le voci dedicate ai numeri 47 e 51 si intitolavano rispettivamente "Quarantasette" e "Cinquantuno", per cui potrei anche non sbagliarmi. Questo per dire che la scelta di intitolare la pagina di un numero con il numero in cifre e il disambiguante in numero è solo una scelta, non necessariamente l'unica possibile. E la scelta di utilizzare il nome in lettere è parimenti possibile, a differenza di scomposizioni, fattorizzazioni, logaritmi e utilizzo di numeri romani.
::Probabilmente sarebbero utilizzati da poche persone, pochissime, ma dato che è comunque possibile che qualcuno utilizzi questa modalità per cercare numeri (a differenza degli esempi di cui sopra, con scomposizioni e logaritmi), penso che cancellarli renda l'enciclopedia un pizzico più scomoda da consultare, senza offrire nessun vantaggio.
::Per inciso, facendo verifiche a campione sono presenti anche altri redirect orfani di numeri scritti in lettere (uno dei quali è il [[Centoventicinque]] indicato all'inizio della discussione). Ribadisco la mia contrarietà alla cancellazione, e mi piacerebbe sapere qual è l'utilità di cancellare un redirect che potrebbe essere utilizzato. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:44, 18 ago 2019 (CEST)
 
== Template per frazioni con lunghi numeri ==
 
Dato che sto lavorando ad una pagina con molte frazioni con numeratori e denominatori imbarazzantemente lunghi (vedi [[Utente:Moroboshi/sandbox/unitàgiapponesi]]) ho importato il template [[:en:template:sfrac]] da en.wiki. Permette di visulizzare frazioni divise dalla barra orrizontale senza riocorrere al tag {{tag|math}}:
; <code><nowiki>{{sfrac|A|B|C}}</nowiki></code>
: {{#invoke:DemoTemplate|sfrac|A|B|C}} (intero, numeratore e denominatore)
: {{#invoke:DemoTemplate|sfrac|A|B}} (numeratore e denominatore)
: {{#invoke:DemoTemplate|sfrac|A}} (solo denominatore)
 
--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:56, 2 set 2019 (CEST)
:OK, anche se la formattazione del template (qua e sulla tua sandbox) non mi sembra proprio il massimo.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:45, 2 set 2019 (CEST)
::Ciao, cosa modificheresti ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:31, 3 set 2019 (CEST) PS: Intendo del template, la sandbox è ancora molto sandbox, l'ho segnalata più che altro per spiegare perchè ho importato il template, ma certamente devo lavorarci ancora.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:43, 3 set 2019 (CEST)
:::Ah, non saprei bene. Il tag math negli anni è migliorato molto per quanto riguarda la formattazione (negli esempi sopra darebbe <math>A\frac{B}{C},\frac{A}{B},\frac 1A</math> o, con tfrac <math>A\tfrac{B}{C},\tfrac{A}{B},\tfrac 1A</math>), quindi una possibilità sarebbe che il template mettesse semplicemente mettere i tag math e il \frac. Ho il sospetto però che in quel modo il template non funzioni? Detto questo è comunque questione di gusti perché il tag math sicuramente formatta meglio la frazione, ma il tuo template ha il vantaggio che il font del numero rimane lo stesso, cosa che nel tuo caso ha qualche vantaggio visto che hai anche altri numeri (a meno di voler metter in tag math anche quelli).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 08:57, 3 set 2019 (CEST)
::::Il problema (IMHO) del tag math è si è molto elegante (è basato su TeX dopotutto), ma si trova immerso in un testo che è formattato diversamente ed estitcamente il risultato è un pugno nell'occhio. L'altra differenza è che facendo copia e incolla del testo il risultato con il tag math è che viene incollato il codice, mentre facendo copia e incolla dal risultato del template incolla una frazione leggibile (copiando il primo esempio dal template risulta <code> A B/C</code>, mentre dal tag math: <code>A {\displaystyle A{\frac {B}{C}}</code>--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:28, 3 set 2019 (CEST)
:::::PS: si può fare inserire i tag math dal template, ma è proprio il risultato che non mi entusiasmerebbe per niente per i motivi sopra.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:29, 3 set 2019 (CEST)
::::::Effettivamente la formattazione in linea non è il massimo (una volta era peggio!), anche con il tfrac non viene così male: <math>A\tfrac{B}{C}</math>. Anche il template comunque ha lo stesso problema: "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. {{sfrac|A|B|C}} Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."
:::::: Comunque per quel tipo di voci direi che va bene anche quello che hai creato tu (magari riducendo la spaziatura sotto il numeratore), anche se per le voci di matematica sarei per continuare a usare il tag math.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 08:40, 4 set 2019 (CEST)
 
== Dove sbaglio/ho sbagliato? (su come spiegare la matematica) ==
 
A volte bisogna fermarsi e fare un'esame di coscienza, ma un parere di un terzo magari può essere più utile di un'autovalutazione. In [[Wikipedia:Oracolo#Matrici%3A_ci_riprovo|questa discussione]] mi è stato rimproverato di avere confuso le idee più che chiarirle su dei concetti secondo me molto semplici: vettori e matrici.<br>
Vorrei avere un vostro parere su dove sbaglio/ho sbagliato secondo voi nelle spiegazioni. Ovviamente se devo scrivere o modificare una voce di Wikipedia adotto un altro stile di linguaggio (meno colloquiale e più rigoroso), leggendo le fonti, ecc., però non vorrei che ci fosse un errore nel mio modo di spiegare/ragionare che potrebbe danneggiare Wikipedia.<br>
Non penso di dedicarmi molto alle voci di matematica, ma se dovesse venirmi questa idea è bene sapere se devo evitare completamente o se devo prestare attenzione a qualcosa che finora mi è sfuggito. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o parere in proposito. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:33, 5 set 2019 (CEST)
:Non ci vedo nulla di strutturalmente sbagliato, ma se ti è capitato molte volte forse qualche altro esempio potrebbe essre utile per individuare eventuali schemi ricorrenti. A tutti capita di non essere chiari e può dipedenre da decine di ragioni. Se capita "la maggior parte delle volte" e anche in contesti differenti allora è un discorso diverso ovviamente e potrebbe esserci un qualche problema didattico strutturale generale. Non so se sono stato chiaro :) --[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:53, 5 set 2019 (CEST)
::[[utente:Daniele Pugliesi|Daniele]], guarda che se leggi bene io non ho rimproverato te di aver confuso le idee. Un altro utente ([[utente:93.33.120.95|93.33.120.95]]) aveva scritto subito prima del mio intervento ''«qui con le domande di matematica si fa sempre un gran casino, devi solo aspettare Rojelio e tutto si sistema»''. Nota che era lo stesso IP che poco più sopra aveva scritto ''«I vettori servono per rappresentare quelle grandezze come la forza che oltre che a un valore, cioé il modulo, hanno anche un verso e una direzione, e li rappresenti come se fossero delle frecce. Però tu chiedi cos'è una matrice, e quella sarebbe uno step successivo, un altro modo per rappresentare i vettori.»''
::E io a quel punto non mi sono potuto trattenere dal far notare, quanto più urbanamente mi è stato possibile, che se "con le domande di matematica si fa sempre un gran casino" magari è anche perché si danno delle risposte vaghe o proprio sbagliate. E perché fosse chiaro a chi mi riferivo in quella risposta ho pingato lui, non te.
::Prima invece avevo risposto specificamente a te, sulla questione di "buttare i libri se si vuole capire la matematica" (non ti eri espresso esattamente così, ma quasi). E ti ho semplicemente fatto notare che su questo ci sono tanti punti di vista. Quindi ben venga il fatto che ne discutiamo qui, se vuoi. Teniamo presente che c'è gente al mondo che non solo si occupa di matematica, ma specificamente di ''didattica della matematica''. C'è una letteratura sterminata su questo, e parecchie riviste specializzate. È chiaro che qui dovremmo chiederci semplicemente come rispondere all'Oracolo, non come "spiegare la matematica" in generale: ma in tutti i casi non è che ci sono ricette facili.
::Io, da parte mia, applico abbastanza tassativamente una regola <small>(devo averlo già scritto da qualche parte, se non ricordo male)</small>: aspetto che risponda Rojelio, che per unanime consenso ha il dono di farsi capire molto bene.
::Se però lui non risponde, e nel frattempo risponde qualcun altro e scrive delle cose inesatte, tipo "una matrice è un altro modo per rappresentare i vettori", allora sento il dovere ''deontologico'' di intervenire: non per supplire all'assenza di Rojelio, ma per rettificare quello che altri hanno scritto (siamo su un'enciclopedia, anche all'Oracolo: però, a differenza delle voci in ns0, l'Oracolo è strutturato come un forum, il che non aiuta a convergere su una ''risposta condivisa'' alla domande). Non sempre (quasi mai, vedo) il mio intervento migliora le cose, nel senso di soddisfare chi ha fatto la domanda: io sono abituato a spiegare matematica a studenti universitari di matematica (è precisamente il mio mestiere), e figurati che spesso faccio fatica a farmi capire perfino da loro.
::Quella domanda all'Oracolo, e le relative risposte, forniscono comunque un esempio istruttivo, su cui potremmo riflettere anche esaminando punto per punto quello che è stato scritto: però non so chi abbia voglia di fare questo esercizio.
::Nel caso delle matrici, tu e altri avete spostato il discorso nella direzione di ciò che gli ''informatici'' chiamano "vettori" e "matrici", cioè insiemi di dati numerici organizzati in forma tabellare (come ha molto giustamente fatto notare [[utente:Equoreo|Equoreo]]). Ma non era quello che chiedeva chi ha posto la domanda: lui (lo ha chiarito anche successivamente) voleva capire il contenuto della voce [[matrice]], che fa riferimento al significato in algebra lineare.
::Detto questo, a me non sembra il caso di concentrarci su che cosa sbagli ''tu'' e che cosa ''tu'' dovresti o non dovresti fare. Mi sembra che tu sia del tutto in grado di rifletterci autonomamente senza che ci sia qualcuno (?) che ti dà consigli. Quando ho scritto (in quella pagina) che io non rispondo alle domande di chimica l'esempio mi era venuto in mente perché più sopra nella pagina c'era una domanda sulla differenza fra chimica, chimica industriale e ingegneria chimica, non perché abbia pensato specificamente a te. Quella, comunque, è una conclusione che ho tratto io su come devo comportarmi io, non pretendo che abbia valore universale (ma non mi sembra offensivo per nessuno enunciarla).
::Se almeno in ''questo'' mio intervento sono riuscito a farmi capire, possiamo passare a discutere in generale, e senza personalismi, della questione "perché è difficile rispondere alle domande di matematica". Su questo ho una mia idea, e se questa discussione prosegue la esporrò volentieri. Ma sarebbe bello leggere il punto di vista di [[utente:Rojelio|Rojelio]], dato che in genere è lui che trova le parole giuste per farsi capire. (Guido, di nuovo con IP fisso - finite le vacanze...) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:21, 5 set 2019 (CEST)
 
== Parere sulla Voce: Cicloide Ellisse ==
 
A differenza della Cicloide allungata o accorciata, la Cicloide Ellisse, descritta come Cicloide di Vag <ref> {{Cita web|url=http://www.geometriaparametrica.it/data/_uploaded/file/geometria/documenti/pdf/08-VIII%20Bis%20CicloVag.pdf
|titolo= Cap.VIII 'CICLOIDI DI VAG Ellisse,Parabola,Iperbole’in "Geometria Parametrica"|autore=Autore:M.Vaglieco}}
</ref>
assieme alla Iperbole e alla Parabola, si presenta come una vera e propria [[Cicloide]] regolare.
La Cicloide regolare come la conosciamo è la somma di un moto circolare e uno rettilineo (dato dal valore del Perimetro della Circonferenza stessa).
Se prendiamo come riferimento il centro della Circonferenza la sua equazione sarà: <br />
<math> \begin{cases} x=(R\alpha-R\cos(270^0+\alpha) \\ y=R\sin(270^0+\alpha) \qquad con\qquad \alpha\in(0,2\pi) \end{cases}</math> <br />
 
affinchè abbia la traiettoria di un punto P soggetto al moto circolare per R e rettilineo per Rα, conteggiato sull’ascissa.<br />
Ora il valore massimo sull’ascissa di Rα è 2Rπ e tale valore può essere parametrizzato in (2Rπ sin⁡α) e sostituito a Rα ed in questo caso il percorso di 2Rπ in funzione di sinα è percorso 4 volte dal centro della Circonferenza in conseguenza del valore del sinα da (0,1) a (1,0) e da (0,-1) a (-1,0) tornando quindi al punto di partenza e chiudendo la traiettoria con una Ellisse di coordinate
[[File:Cicloide Ellisse.png|miniatura|''Cicloide Ellisse'']]
<math> \begin{cases} x=2R\pi \sin\alpha+R\sin\alpha=R(2\pi+1)\sin\alpha \\ y=R\cos\alpha \end{cases}</math> <br />
 
Nel nostro esempio i semi-assi dell’Ellisse saranno:
 
<math> \begin{cases} a=R(2\pi+1)\quad asse-maggiore\\ b=R \quad asse-minore \end{cases}</math> <br />
 
In generale un punto P (come in figura) che si muova secondo una Circonferenza di raggio R e angolo <math>\alpha</math>, il cui centro a sua volta si sposta lungo un qualunque tratto rettilineo OS il cui valore viene parametrizzato, genera una ellisse, di semiassi:<br />
<math> \begin{cases} a=OS+R \\ b=R \end{cases} \quad</math> oppure dati gli assi di una Ellisse <math>\quad \begin{cases} OS=a-b \\ R=b\end{cases} </math><br />
con le relative coordinate:<br />
<math> \begin{cases} x=R\sin\alpha+ OS \sin\alpha\\ y=R\cos\alpha \end{cases}</math>
<math>\qquad \begin{cases} x=a\sin\alpha\\ y=b\cos\alpha \end{cases}</math><br />
Le due equazioni sono identiche: la prima rappresenta una circonferenza con centro mobile, la seconda una vera e propria equazione d'ellisse.
Vedere un Applet della figura:[http://www.geometriaparametrica.it/GeoGebra?file=8%20CAPVIIIBis%20Cicloide%20di%20Vag-Ellisse Cicloide di Vag Ellisse]{{nf| 16:16, 19 set 2019‎|Max.vaglieco}}
 
:<small>({{at|L736E|Max.vaglieco}}) Sposto qua i seguenti due interventi scritti al Bar.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:57, 20 set 2019 (CEST)</small>
 
Al pari di una Cicloide normale, allungata e accorciata, esiste anche la Cicloide Ellisse.
Ho provato a caricarla come Voce ma è stata cancellata per
a)Titolo sicuramente errato)?? b)Violazione del copyright: ho citato l'origine da dove ho preso la lezione.
La voce è ora in Utente:Max.vaglieco/Sandbox/Cicloide Ellisse.
La descrizione generica è più semplice delle formule scritte in essere:
la Cicloide è data dalla traiettoria di una circonferenza e di uno spostamento pari al perimetro della circonferenza. Il perimetro della circonferenza è dato da Rα e il suo totale è 2Rπ: ebbene parametrizzando
questo valore e sostituendolo a Rα si ottiene una Ellisse. La voce ha i relativi richiami a geogebra
per una visione immediata.
Chiedo il parere di chiunque voglia. Grazie Max.vaglieco --[[Utente:Max.vaglieco|Max.vaglieco]] ([[Discussioni utente:Max.vaglieco|msg]]) 17:28, 17 set 2019 (CEST)
: Il punto è che questa definizione "cicloide ellisse" o "cicloide di Vag" (per inciso: le curve e le forme geometriche ''non'' si scrivono con l'iniziale maiuscola: si chiamano "cicloidi", "parabole", "iperboli", non "Cicloidi", "Parabole", "Iperboli") e soprattutto con questi nomi esiste soltanto sul sito da cui è originato il copyviol e non c'è alcun riscontro su altre [[WP:FONTI]] più autorevoli come siti o pubblicazioni matematiche, testi universitari eccetera. Non risulta nemmeno che esista un matematico di nome "Vag", il che fa del tutto nella migliore delle ipotesi una [[WP:RO|ricerca originale]] e comunque un contenuto privo di qualsiasi riscontro (e in questo caso mi sarei aspettato di trovarne a bizzeffe di riscontri come avviene per tutte le descrizioni che hanno a che fare con matematica e geometria analitica, invece il risultato è stato pari a zero) e, con tutto il rispetto, lo stesso geogebra non è esattamente una fonte autorevole. Comunque la si guardi, si tratta alla fine di un contenuto del tutto inadatto per Wikipedia, proprio perché non esiste alcun riscontro documentale a sostegno né una conferma a livello veramente accademico dell'effettiva esistenza di tale concetto geometrico-matematico (e anche il linguaggio usato nella voce non era esattamente un linguaggio da descrizione matematica, se vogliamo dirla tutta fino in fondo). Per inciso: per questo genere di discussioni non si usa in generale il Bar di Wikipedia ma ci si rivolge direttamente al progetto competente, in questo caso [[DP:Matematica]].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:35, 17 set 2019 (CEST)
 
::Direi che L736E ha già detto tutto. Senza fonti terze autorevoli (che dubito ci siano) direi che è una ricerca originale.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:57, 20 set 2019 (CEST)
 
<references/>
 
== Segnalo ==
Due discussioni: [[Discussione:Cinque tetraedri nel dodecaedro]] e [[Discussione:Tre cubi composto]]. Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:30, 20 set 2019 (CEST)
:Mi sembra che gli stessi problemi della voce [[Tre cubi composto]] ce li abbia la voce [[Tre ottaedri composto]] anche se non c'è una discussione ancora al riguardo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:39, 20 set 2019 (CEST)
::Segnalo anche [[Discussione:Stella octangula]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:04, 22 set 2019 (CEST)
:::Segnalo anche [[Discussione:Dieci tetraedri nel dodecaedro]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:59, 26 set 2019 (CEST)
::::Segnalo anche [[Discussione:Poliedro composto#Modifica dei nomi delle voci]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:27, 27 set 2019 (CEST)
:::::Anche [[Discussione:Archimede#Inesattezza]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:54, 27 set 2019 (CEST)
::::::Anche [[Discussione:Tre ottaedri composto]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:24, 28 set 2019 (CEST)
:::::::Ancora [[Discussione:Cinque cubi nel dodecaedro]], [[Discussione:Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro]] e soprattutto [[Discussione:Poliedro composto]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:17, 28 set 2019 (CEST) E [[Discussione:Triquaromboedro]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:57, 28 set 2019 (CEST) E [[Discussione:Pentatriquaromboedro]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:13, 28 set 2019 (CEST)
::::::::Ancora [[Discussione:Icosaedro rombico#Questa voce è fantastica!!]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:38, 30 set 2019 (CEST)
 
== Check ==
 
Mi controllate se [[Special:Diff/108270348|questo annullamento]] è corretto? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:42, 14 ott 2019 (CEST)
:Mi sembra la modifica dell'IP fosse giusta! (E grazie a te!).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:10, 14 ott 2019 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità su Nancago ==
 
{{AiutoE|Nancago|matematica}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:09, 29 ott 2019 (CET)
 
Di sicuro quella voce non ha senso nemmeno come stub. Ho proposto di unire a [[Nicolas Bourbaki]], così ci risparmiamo una PdC. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:32, 29 ott 2019 (CET)
:{{favorevole}}, anche se nella voce c'è così poco che forse definirla unione è anche troppo.--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 22:58, 29 ott 2019 (CET)
::{{favorevole}}--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 08:44, 30 ott 2019 (CET)
:::{{favorevole}} all'unione.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:59, 30 ott 2019 (CET)
::::{{fav}}--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 17:58, 31 ott 2019 (CET)
::::: {{favorevole}} all'unione --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 12:49, 1 nov 2019 (CET)
::::::{{favorevole}} Per me potete procedere quando volete con l'unione, io non saprei bene dove integrarla.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 15:45, 3 nov 2019 (CET)
{{rientro}} Scusate, ma la discussione era morta qui. Non bisogna procedere all'unione? Pingo i partecipanti alla discussione: {{ping|93.36.167.230}} {{ping|StefanoTrv}} {{ping|Mat4free}} {{ping|Flazaza}} {{ping|Leo0428}} {{ping|4ndr34}}.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:15, 20 nov 2019 (CET)
: Direi di si, mi sembra che non si sia opposto nessuno. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 22:05, 22 nov 2019 (CET)
{{fatto}} Ho unito inserendo una sezione separata nella voce Nicolas Bourbaki. {{Ping|Janik98|4ndr34}}--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 10:38, 23 nov 2019 (CET)
 
== [[Posizionalità]]: [[Notazione posizionale]] e [[Sistema di numerazione posizionale]] ==
 
Salve, qualcuno ha vogli di unire le due voci [[Notazione posizionale]] e [[Sistema di numerazione posizionale]]? Sono da unire da più di tre anni. Una volta fatto, potremmo attivare il redirect [[Posizionalità]]. Grazie a chi può interessarsene. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:02, 9 nov 2019 (CET)
:Bon, ho pensato che nel frattempo è bene che Posizionalità non sia una... posizione... perduta, per cui l'ho fatta redirigere e Notazione posizionale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:07, 9 nov 2019 (CET)
 
== Scomposizione della devianza ==
 
[[Discussioni_progetto:Statistica#Scomposizione_della_devianza|segnalo]]. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:57, 10 nov 2019 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Gruppo di Galois assoluto}}--[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:21, 20 nov 2019 (CET)
 
== "In matematica" ==
 
Perché specificare sempre nell'incipit che, come ad esempio nella voce [[e (costante matematica)]], "''In matematica il numero '''''e''''' è una costante matematica...''" e non, come da convenzioni generali, "'''''e''''' ''è una costante matematica.''"? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 11:24, 22 nov 2019 (CET)
:Per come la vedo io: nel caso specifico, perché iniziare il periodo (e la riga e la voce in questo caso) con "'''''e''''' ''è una costante matematica.''" è tipograficamente estremamente antiestetico (non consiglierei mai di inziare un periodo con un simbolo matematico e quando scrivo, cerco di evitarlo); in generale non so chi abbia iniziato questa usanza, ma quasi tutte le voci di matematica sono così e cambiarne alcune a caso sarebbe rendere poco omogeneo il tutto. Quindi o si cambiano tutte (tranne eventualemnte alcune per motivi di forma come detto sopra o qualche altro motivo specifico per la voce in questione) oppure si lasciano tutte così. A me cambia poco quale delle due opzioni si scelga, ma preferirei una coerenza generale.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 13:44, 22 nov 2019 (CET)
::Forse il caso di "e" non era il più adatto per impostare questo discorso. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 14:02, 22 nov 2019 (CET)
:::Anch'io non so da dove sia uscita questa convenzione, ma è una prassi presente fin dagli inizi che non so se sia mai stata discussa ([[Discussioni_progetto:Matematica/Archivio14#nota_stilistica_e_proposte_sulle_voci|questo]] è l'unico intervento che menziona quella forma di incipit che ho trovato, ma quell'incipit veniva usato da molto prima). Personalmente la vedo come Mat4free, e visto il grosso lavoro necessario lascerei le cose così. (Anche perché l'ultimo utente che si era lanciato in una modifica massiva vagamente analoga su voci di matematica poi aveva lasciato le cose a metà nonostante le rassicurazioni che non l'avrebbe fatto...).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:07, 22 nov 2019 (CET)
::::La stessa "usanza" (personalmente pensavo fosse una convenzione scritta su qualche linea guida), si trova in tantissime voci, e penso sia utile a a fornire subito un contesto alla voce, come un aiuto per il lettore. Così ci sono voci che iniziano con: "In chimica, "In fisica, ", "In termodinamica, ", "In scienze delle costruzioni, ", ecc.
::::Non l'ho mai visto usare invece per voci di storia, biografie, ecc. Ne deduco quindi che serva anche per fornire al lettore un indizio sulle nozioni che serve conoscere per comprendere la voce. Cioè se un lettore che non sa nulla di fisica quantistica legge ad inizio voce "In fisica quantistica, ", comprende che o si studia prima almeno le basi della fisica quantistica oppure troverà difficoltà a leggere il resto della voce.
::::Un altro scopo può essere quello di distinguere significati che sono riferiti con lo stesso termine: ad esempio il termine "Soluzione" si utilizza sia in chimica sia in matematica, con significati completamente differenti, per cui a prescindere che ci sia un disambiguante nel titolo l'inizio "In chimica," o "In matematica," fornisce un aiuto in più per la comprensione della voce. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:56, 20 dic 2019 (CET)
 
== [[Il più grande numero primo conosciuto]] ==
 
Carissimi, questa voce creata da poco da [[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] mi lascia molto perplesso. Non il contenuto, ma proprio il fatto che ci sia una voce con questo titolo. Mi sembra tutto materiale che dovrebbe essere integrato nella voce [[numero primo]], se non ci fosse già. Al massimo, se la voce principale fosse già troppo pesante, si potrebbe scorporare una voce sulla ricerca di numeri primi grandi, ma non con questo titolo. Che ne pensate? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 13:02, 20 dic 2019 (CET)
: Non sono d'accordo. Penso sia giusto scorporarla dalla voce numero primo sia perché la voce numero primo è abbastanza pesante, ma anche per la tipologia di argomento trattato. Per quanto riguarda il titolo non vedo alternative migliori. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:43, 22 dic 2019 (CET)
::A me invece sembra più una curiosità che potrebbe al limite essere integrata nella voce sui numeri primi. Tolte le varie spiegazioni su cosa sia un numero primo e tutto quello che cmq è già presente nella voce [[Numeri primi]], alla fine resterebbe giusto l'indicazione del "più grande numero primo conosciuto". Una voce dedicata solo a quest'ultimo non credo abbia senso.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 09:55, 23 dic 2019 (CET)
 
== [[Determinante]] ==
 
Nella voce [[Metodo ab initio]] si legge: "Il [[metodo MCSCF]] utilizza più di un [[determinante]]". Se vado alla voce Metodo MCSCF, leggo: "Prevede l'utilizzo di una [[combinazione lineare]] di ''funzioni di configurazione di stato'' (''CSF''), combinazioni lineare di [[determinante di Slater|determinanti di Slater]] con simmetria adattata". Non capisco nulla di matematica... vi chiedo: ha senso specificare nella prima voce che si tratta (se è così) di determinanti di Slater? Ve lo chiedo per la specificità del wlink.
 
Altra cosa: noto in http://www.treccani.it/enciclopedia/determinante/ che il termine "determinante" ha anche un significato in biologia (io sto per creare [[Determinante (linguistica)]]). Ritenete che valga la pena mantenere per il significato algebrico il titolo non disambiguato? Oppure optiamo per una disambigua paritaria? Io propenderei per questa più prudente opzione e in tal senso ho già fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Algebra_lineare&diff=prev&oldid=109745239 questo edit]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:14, 31 dic 2019 (CET)
 
:Sulla questione della disambigua: trattandosi in tutti e tre i casi di termini tecnici, stabilire qual è il "significato prevalente" mi sembra opinabile in tutti i casi (prevalente ''per chi''?). Tra l’altro non mi pare che in biologia si usi il termine generico "determinante": compare solo nella locuzione [[determinante antigenico]].
:Io farei un’altra cosa: confronterei [[Speciale:PuntanoQui/Determinante|questo]] con quello che succede per gli altri significati, perché spostare [[determinante]] in [[determinante (algebra)]] e creare [[determinante]] come pagina di disambiguazione (che mi pare sia quello che proponi di fare) significa dover poi sostituire i link in '''tutte''' quelle pagine di matematica: lo fa un bot? Io ci penserei un attimo (anche due...). Non vedo problemi, invece, nella creazione di una pagina [[determinante (disambigua)]] --[[Speciale:Contributi/5.90.0.186|5.90.0.186]] ([[User talk:5.90.0.186|msg]]) 19:14, 31 dic 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Matematica".