Vanni Marcoux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|TitoloNome = Vanni
|Nome = Vanni
|Cognome = Marcoux
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Jean Emile Diogène Marcoux''' o di '''Giovanni Emilio Diogenio Marcoux'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1877
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1962
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = baritono
|Attività3 = basso
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , nato in [[Italia]] di madre italiana
|Immagine = Vanni-Marcoux 1932.jpg
Riga 33 ⟶ 23:
== Biografia ==
[[File:Marcouxmonnavanna1907.jpg|thumb|Nel ruolo di Guido Colonna nell'opera di Henry Février ''Monna Vanna'', [[1909]]]]
[[File:Vanni-Marcoux% 20dans%dans 20PantagruelPanurge.jpg|thumb|Nel ruolo di Panurge in ''Panurge'' di Jules Massenet]]
[[File:Arthur Honegger, Fanny Heldy, Jacques Ibert, Vanni-Marcoux.jpg|thumb|L'anteprima de ''L'Aiglon'' di Arthur Honegger e Jacques Ibert, Monte Carlo, 13 marzo [[1937]]]]
Vanni Marcoux, figlio di padre francese e di madre italiana, nacque a Torino il 12 giugno 1877, e si avvicinò al [[canto]] seguendo le lezioni di Collini a Torino e di Frédéric Boyer al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio]] di [[Parigi]].<ref name =canta>{{Cita web | url= http://www.cantabile-subito.de/Basses/Vanni_Marcoux/vanni_marcoux.html| titolo=Vanni-Marcoux | lingua = en | accesso= 12 gennaio 2019}}</ref><ref name =thegroove>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=N0zthpCZuAUC&pg=PA514&lpg=PA514&dq=Vanni+Marcoux&source=bl&ots=bE-i5PpsUy&sig=OWHmIG2foaNzZXtTBWUdbLVn-gY&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjpr9nWwu_fAhWKw4sKHT1RAOY4FBDoATAGegQICBAB#v=onepage&q=Vanni%20Marcoux&f=false | titolo=The Grove Book of Opera Singers | lingua = en | accesso= 12 gennaio 2019}}</ref>
Riga 47 ⟶ 37:
Prima della prima guerra mondiale Vanni Marcoux era prevalentemente un basso, e cantava anche Hunding di [[Richard Wagner]].<ref name =canta />
 
Per un quarantennio Marcoux è stato un protagonista della vita musicale parigina, principalmente all'Opéra, ma anche al [[Théâtre national de l'Opéra-Comique]], interpretando ruoli in opere contemporanee come la ''Lysistrata'' di [[Raoul Gunsbourg]], ''Monna Vanna'' e ''La Femme nue'' di Février e ''L'Aiglon'' di [[Arthur Honegger]]-[[Jacques Ibert]].<ref name =canta /><ref name =thegroove />
 
In seguito si esibì in [[America]], all'Opera di [[Boston]] dove ottenne consensi, nella ''Pelléas et Mélisande'', come Golaud. La sua drammatica interpretazione di Mefistofele in [[Faust (Gounod)|Faust]] ebbe molto successo.<ref name =canta />
Riga 61 ⟶ 51:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Carolyn Abbate| autore2=Roger Parker| titolo=A History of Opera | url=https://archive.org/details/historyofopera0000abba| editore=W W Norton & Co Inc | anno=2012 | città=New York| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore= Arthur Eaglefield Hull | titolo=A Dictionary of Modern Music and Musicians | editore=Dent | anno=1924 | città=Londra| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Gustav Kobbé | titolo=Tout l'opéra, de Monteverdi à nos jours | editore=Robert Laffont | anno=1999 | lingua=fr}}
*{{Cita libro | capitolo=Vanni Marcoux | titolo=Recorded Sound | anno=1968 | ppp=266-272 |lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=(a cura di) Aldo Nicastro | titolo=Guida al Teatro d'Opera, coll. Le Guide Zecchini 2 | editore=Zecchini Editore | anno=2011 | città=Varese}}
*{{Cita libro | autore= M. Scott | titolo=The Record of Singing to 1914 | editore=Duckworth | anno=1977 | città=Londra| lingua=en}}