Grigorovich IP-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
|||
| (7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|aviazione|agosto 2016}}
{{NN|aviazione|agosto 2016}}
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome =
|Immagine = Grigorowitsch DG-52-1.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
|Progettista = {{bandiera|SUN
|Costruttore = {{bandiera|SUN
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[1935]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1940]]
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|SUN
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = circa 90
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
Riga 37:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[
|Potenza = 710 [[cavallo vapore|CV]] (530 [[watt|kW]])
|Spinta =
Riga 49:
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici = 2 [[
|Cannoni = 2 [[Kurchevski APK-4]] calibro [[76,2 mm]]
|Bombe =
Riga 63:
}}
Il '''
== Contesto storico ==
Riga 69:
== Descrizione ==
Strutturalmente, l'IP-1 fu progettato come un [[monoplano]] ad ala bassa con struttura interna in metallo. I costruttori adottarono una serie di soluzioni, alcune anche non tradizionali, al fine di garantire ottime condizioni di performance e di funzionamento. Caratteristica distintiva del velivolo furono le ali dalla forma [[Ellisse|ellittica]], con struttura interna in [[acciaio]] al [[Acciai legati|cromo-molibdeno]]. Tutto l'aereo era rivestito di metallo, ad eccezione dei [[timone (aeronautica)|timoni]] di coda, rivestiti di tela. Il velivolo disponeva di un [[carrello d'atterraggio|carrello]] retrattile, soluzione utilizzata per la prima volta in [[URSS]]. Come motore venne scelto uno [[
== Test di volo ==
Riga 80:
== Stabilità di volo ==
Le modifiche apportate al progetto iniziale, come la sostituzione dei cannoni APK-4 con gli [[
== Impiego operativo ==
== Utilizzatori ==
Riga 95:
* {{cita libro|autore=|titolo=Enciclopedia Ilustrada de la Aviación Vol 8, p 1999|editore=Delta S.A.|città=Barcelona|anno=1982|lingua=es|ISBN=84-85822-73-0}}
* {{cita libro|autore=|titolo=World Aircraft Information Files|editore=Bright Star Publishing|città=London|anno=|lingua=en|ISBN=|cid=World Aircraft Information Files}}
* {{cita libro|cognome=Andersson|nome=Lennart
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions Ltd.|città=London|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=en|ISBN=0-51710-316-8|cid=Taylor 1989}}
Riga 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Alexandre Savine|url=http://ram-home.com/ram-old/ip-1.html|titolo=IP-1 / DG-52, D.P.Grigorovich|accesso=28 giugno 2016|lingua=en|editore=http://ram-home.com/ram-old/index.html|sito=Russian Aviation Museum (old)|data=25 gennaio 1996|dataarchivio=4 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160704043402/http://ram-home.com/ram-old/ip-1.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=Alexandre Savine|url=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/ip-1.html|titolo=IP-1 / DG-52, D.P.Grigorovich|accesso=28 giugno 2016|lingua=en|editore=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html|sito=Russian Aviation Museum|data=25 gennaio 1996|dataarchivio=5 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160705193430/http://www.ctrl-c.liu.se/misc/ram/ip-1.html|urlmorto=sì}}
* [http://www.secretprojects.co.uk/forum/index.php?topic=10501.0 Secret Project Forum]
* [http://aviarmor.net/aww2/aircraft/ussr/ip-1.htm Virtual Aircraft Museum]
| |||