Upsilon Andromedae b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix "Pagine contenenti template con parametri duplicati" |
|||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|semiasse_maggiore=0,0595 ± 0,0034 [[Unità astronomica|UA]]
|eccentricità=0,023 ± 0,018
|massa={{M|1.7|ul=massa gioviana}}<ref name=Piskorz>{{Cita pubblicazione|titolo=Detection of Water Vapor in the Thermal Spectrum of the Non-transiting Hot Jupiter Upsilon Andromedae b|autore=Danielle Piskorz|etal=si|rivista=The Astronomical Journal|volume=154|numero=2|data=1 agosto 2017|doi=10.1088/0004-637X/798/1/46|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/aa7dd8}}</ref>
|raggio = {{M|1.8|ul=raggio gioviano}}
|temp_min=~150 K
|temp_max=~1800
|densità=
|}}
'''Upsilon Andromedae b''' (a volte chiamato '''Upsilon Andromedae Ab'''), o anche '''Saffar''',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://nameexoworlds.iau.org/names|titolo=The Approved Names|opera=NameExoWorlds|editore=Unione Astronomica Internazionale|accesso=1º luglio 2018|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201043609/http://nameexoworlds.iau.org/names|urlmorto=sì}}</ref> è un [[pianeta extrasolare]] in [[orbita (astronomia)|orbita]] alla [[stella]] [[Upsilon Andromedae A]].
Scoperto nel [[1996]] da [[Geoffrey Marcy]] e [[R. Paul Butler]], è stato uno dei primi [[pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] ad essere individuato.
Riga 35:
[[File:PIA01936.jpg|thumb|left|L'orbita di Upsilon Andromedae b.]]
Come [[51 Pegasi b]], il primo pianeta scoperto attorno a una stella normale, Upsilon Andromedae b orbita molto vicino alla propria stella, molto più vicino di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] dal [[Sole]]. Il pianeta impiega 4,617 giorni per completare un'intera orbita e ha un [[semiasse maggiore]] di 0,0595 [[Unità astronomica|UA]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Butler, R. et al.|anno=2006|titolo=Catalog of Nearby Exoplanets|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=646|numero=|pp=505
Una limitazione nel [[metodo della velocità radiale]] usato per scoprire il pianeta è che permette di stimare solo un limite inferiore per la [[massa (fisica)|massa]]. Nel caso di Upsilon Andromedae b il limite è posto a 68,7% della massa di [[Giove (astronomia)|Giove]], tuttavia a seconda dell'[[inclinazione (orbita)|inclinazione orbitale]] la vera massa potrebbe essere molto più alta.
Riga 41:
== Caratteristiche ==
Data la sua elevata massa è probabile che il pianeta sia un [[gigante gassoso]] senza una superficie solida. Siccome il pianeta è stato rilevato solo indirettamente, caratteristiche quali il [[raggio (geometria)|raggio]], la [[composizione chimica|composizione]] e la [[temperatura]] al momento non sono note.<br />
Ipotizzando che la composizione del pianeta sia simile a quella di Giove e che sia in un ambiente prossimo all'equilibrio chimico, si prevede che possa avere nubi di [[silicati]] e [[ferro]] nell'alta [[atmosfera]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003ApJ...588.1121S|autore=Sudarsky, D. et al.|titolo=Theoretical Spectra and Atmospheres of Extrasolar Giant Planets|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=588|numero=2|pp=1121
Il [[telescopio spaziale Spitzer]] ha misurato la temperatura del pianeta e ha scoperto una notevole differenza tra i due emisferi del pianeta, dai 20-230 [[Grado Celsius|°C]] di un emisfero ai 1400-1650 °C dell'altro<ref>{{Cita pubblicazione | nome = J | cognome = Harrington | coautori = Hansen BM, Luszcz SH, Seager S, Deming D, Menou K, Cho JY, Richardson LJ | anno = 2006 | mese = Oct 27 | titolo = The phase-dependent infrared brightness of the extrasolar planet upsilon Andromedae b | rivista = Science | volume = 314 | numero = 5799 | pp = 623-6 | pmid = 17038587 }}</ref>. Questa differenza ha portato ad ipotizzare che Upsilon Andromedae b sia in [[rotazione sincrona]], mostrando quindi sempre la stessa faccia alla propria stella. Quel che più ha colpito l'attenzione degli esperti è stata la straordinaria scoperta della variazione di temperatura tra la faccia del pianeta che si espone perennemente alla propria stella e l'altra che invece rimane in ombra. Contrariamente a quanto ci si potesse aspettare, il punto più caldo di Upsilon Andromedae b risiede esattamente nel punto in cui il pianeta rimane nascosto dalla luce della stella, una zona che in teoria dovrebbe essere più fredda. Gli esperti hanno tentato di spiegare tale condizione attraverso il fenomeno dei venti supersonici, che innescherebbero onde d'urto capaci di riscaldare i gas del pianeta fino a provocare interazioni magnetiche tra la stella e Upsilon Andromedae b. Tuttavia si tratta di ipotesi non confermate che necessitano di studi accurati e più approfonditi<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.ditadifulmine.com/2010/10/astronomi-scoprono-strano-punto-caldo.html |titolo=Astronomi scoprono strano punto caldo su pianeta extrasolare |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111023033722/http://www.ditadifulmine.com/2010/10/astronomi-scoprono-strano-punto-caldo.html |dataarchivio=23 ottobre 2011 }}</ref>.
Il pianeta sembra essere responsabile per l'incremento dell'attività [[cromosfera|cromosferica]] della sua stella.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.citebase.org/cgi-bin/citations?id=oai:arXiv.org:astro-ph/0411655|titolo=Hot Jupiters and Hot Spots: The Short- and Long-term Chromospheric Activity on Stars with Giant Planets|autore=Shkolnik, E. et al.|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=622|anno=2005|pp=1075
Si pensa che Upsilon Andromedae b non abbia [[satellite naturale|satelliti]], dato che le [[forza di marea|forze di marea]] li avrebbero o espulsi dall'orbita o distrutti in tempi relativamente brevi se paragonati all'età del sistema.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2002ApJ...575.1087B|autore=Barnes, J., O'Brien, D.|titolo=Stability of Satellites around Close-in Extrasolar Giant Planets|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=575|numero=2|pp=1087
== Note ==
Riga 58:
* {{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/sim-id.pl?Ident=%2A+50+And+b|titolo=SIMBAD: * 50 And b -- Extra-solar Planet Candidate|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://exoplanet.eu/planet.php?p1=Ups+And&p2=b|titolo=The Extrasolar Planets Encyclopaedia: Notes for Planet Ups And b|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.spitzer.caltech.edu/Media/releases/ssc2006-18/release.shtml|2=NASA's Spitzer Sees Day and Night on Exotic World|lingua=en|accesso=11 dicembre 2007|dataarchivio=22 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022061634/http://www.spitzer.caltech.edu/Media/releases/ssc2006-18/release.shtml|urlmorto=sì}}
{{sistemi extrasolari|stella=Upsilon Andromedae}}
| |||