Inception: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riconoscimenti: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
(425 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Film
|titolo
|immagine = Inception Paris scene.jpg
|didascalia = Una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese
|
|
|aspect ratio = 2,40:1
|genere = Azione
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 =
|genere 4 =
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo = [[Chris Brigham]], [[Thomas Tull]]
|casa produzione = [[
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = * [[Leonardo DiCaprio]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Joseph Gordon-Levitt]]: Arthur
* [[Ellen Page]]: Arianna
* [[Ken Watanabe]]: Mr. Saito
* [[Marion Cotillard]]: Mal Cobb
* [[Tom Hardy]]: Eames
* [[Dileep Rao]]: Yusuf
* [[Cillian Murphy]]: Robert Michael Fischer
* [[Tom Berenger]]: Peter Browning
* [[Pete Postlethwaite]]: Maurice Fischer
* [[Michael Caine]]: Miles
* [[Lukas Haas]]: Nash
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pezzulli]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Andrea Mete]]: Arthur
* [[Alessia Amendola]]: Arianna
* [[Haruhiko Yamanouchi]]: Mr. Saito
* [[Claudia Catani]]: Mal Cobb
* [[Francesco Bulckaen]]: Eames
* [[Gaetano Varcasia]]: Yusuf
* [[Simone D'Andrea]]: Robert Michael Fischer
* [[Mario Cordova]]: Peter Browning
* [[Gerolamo Alchieri]]: Maurice Fischer
* [[Dario Penne]]: Miles
Riga 52 ⟶ 48:
|effetti speciali = [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]], [[Douglas Mowat]]
|costumista = [[Jeffrey Kurland]]
|truccatore = [[
}}
'''''Inception''''' è un film del [[2010]] scritto e diretto da [[Christopher Nolan
Il film, un [[thriller]] [[fantascientifico]] che esplora il [[Sogno|concetto onirico]], ha un cast composto da [[Leonardo DiCaprio]], [[Tom Hardy]], [[Ken Watanabe]], [[Joseph Gordon-Levitt]], [[Ellen Page]], [[Marion Cotillard]] e [[Cillian Murphy]].
Acclamato dalla critica e dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 4 [[premi Oscar]]: [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]] e [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]; è stato inoltre candidato al [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]], [[Oscar alla migliore scenografia|migliore scenografia]] e [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]].<ref>{{cita web|url=http://awardsdatabase.oscars.org/Search/GetResults?query=%7B%22Film%22:%22Inception%22,%22Sort%22:%222-Film%20Title-Alpha%22,%22Search%22:%22Basic%22%7D|titolo=Inception|accesso=6 maggio 2019|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
== Trama ==
Dominic "Dom" Cobb è un "estrattore", un professionista che si occupa di
Saito svela che il lavoro era solo una prova dell'abilità di Cobb, in grado di progettare un sogno dentro un sogno pur di ottenere il risultato. L'uomo gli chiede pertanto un "innesto", operazione inversa all'estrazione, in cambio della libertà di tornare negli Stati Uniti, da cui Cobb è dovuto fuggire per delle ingiuste accuse, e rivedere i suoi due figli. La richiesta di Saito è far innestare nel miliardario Robert Fischer l'idea di sciogliere l'impero economico del padre morente Maurice.
Cobb recluta quindi una squadra: l'amico pragmatico Arthur; il falsario Eames, in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato; Arianna, brillante studentessa di architettura che costruirà gli ambienti dei sogni; Yusuf, chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni. Alla squadra si aggiunge Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni.
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: all'interno di un ''primo livello'' di sogno, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''secondo livello'' (un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, a un ''terzo livello'', in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera. Ogni livello corrisponde al sogno di uno dei membri della squadra, che avrà il compito di restare "sveglio" per sorvegliare i compagni dormienti e, al termine dell'operazione, dare loro il ''calcio'', una brusca sensazione di caduta tale da farli svegliare e tornare a quel livello. Siccome però nei sogni il tempo scorre molto più lentamente del normale e la scala è esponenziale mano a mano che si va in profondità (1/20 della realtà nel primo, 1/400 nel secondo e 1/8000 nel terzo), è necessario coordinarsi usando una canzone che verrà udita indipendentemente dalla posizione onirica. Così facendo tutti i sorveglianti potranno dare il calcio contemporaneamente, evitando che qualcuno rimanga indietro. Per mantenere la lucidità e capire se si è in un sogno o nella realtà, Cobb, Arthur e Arianna hanno un totem, un piccolo oggetto dalle proprietà uniche note solo al possessore.
Notando che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, Arianna decide di entrare nel suo sogno scoprendo che Cobb vi si rifugia per passare molto tempo con Mal. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
Alla morte di Maurice, la missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles per il suo funerale, Robert Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf (avviato dall'hostess di volo), in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori, e Saito viene gravemente ferito.
Il gruppo si rifugia in un capannone dove Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il ''calcio'': morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto ''[[Limbo]]'', una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre, in realtà inesistente, ma solo un utile concetto da impiantare nella mente del soggetto: ''c'è qualcosa da qualche parte''. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, per fingersi rapito e comunicare al giovane miliardario che nella cassaforte vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
Nel frattempo, Cobb racconta ad Arianna il motivo per il quale non può più tornare a casa: in passato ha sperimentato i sogni su più livelli con la moglie Mal, vivendo nel mondo onirico da loro creato per cinquant'anni, grazie alla dilatazione del tempo. Mal aveva quindi perso il senso della realtà, finendo per suicidarsi gettandosi dalla finestra di una stanza d'albergo, credendo di tormare così alla realtà. Cobb venne incolpato di omicidio e fu costretto a fuggire dagli Stati Uniti, abbandonando i figli. Da allora Mal compare in ogni sogno di Cobb, interferendo talvolta con le operazioni.
Il gruppo fugge dalle squadre di difesa del subconscio di Fischer in un furgoncino guidato da Yusuf, che si occupa di anestetizzare tutti gli altri e farli scendere così nel secondo livello del sogno, stavolta residente nella mente di Arthur.
L'ambiente del secondo livello è un albergo dove Cobb finge di essere "Mr. Charles", un agente speciale che rivela a Fischer stesso di essere in un sogno: grazie proprio agli scossoni del furgoncino di Yusuf che influiscono sulla fisica dell'albergo, Fischer capisce che sta succedendo qualcosa di visibilmente irreale e pensa a un tentativo di estrazione, fidandosi. Cobb cerca di far ricordare a Fischer che cos'era accaduto prima di quel sogno e il miliardario ricorda alcuni dettagli del primo livello: il rapimento e i primi due numeri inventati. I numeri coincidono con una stanza dell'hotel, all'interno della quale Cobb e Fischer, assieme ad Arthur e Arianna trovano una valigia onirica: grazie a questo trucco, Fischer si convince di essere in un sogno di primo livello e che l'estrattore voleva portarlo ad un secondo livello per rubargli la combinazione. In quel momento irrompe anche la proiezione di Browning nella stanza, convincendo Fischer della sua colpevolezza: anche Browning era stato rapito nel capannone. A quel punto la proiezione del padrino confessa che avrebbe voluto prendere il testamento. Cobb convince il miliardario ad entrare nella testa di Browning per capire la verità: il gruppo si addormenta nuovamente, entrando nel sogno di Eames con Arthur impegnato a sorvegliare il gruppo dagli agenti dell'albergo.
Il terzo livello è ambientato in montagna, con l'obiettivo di entrare in un ospedale-bunker: Saito vi accompagna Fischer all'interno ma, complice la ferita subita al primo livello, muore, mentre Fischer viene ucciso da Mal e precipita nel Limbo.
Cobb e Arianna decidono allora di raggiungere Fischer in questo ''quarto livello'' di sogno, influenzato dalla mente instabile di Cobb e dagli accadimenti di tutti i sovra-livelli: i due sanno che Fischer si troverà sicuramente insieme a Mal, la quale rivela dove ha segregato il miliardario con la promessa che Cobb rimanga lì. Finalmente Cobb rivela la verità tenuta nascosta fino ad allora: la donna non voleva svegliarsi dai sogni, così le innestò l'idea che quella vita non fosse reale scambiando la sua trottola con una che gira all'infinito, un'idea tanto forte da spingerla al suicidio anche tornata alla realtà. Mal aggredisce Cobb con un coltello ma Arianna le spara. Cobb decide di rimanere lì per ritrovare Saito, così da risvegliarlo e avere il premio che gli è stato promesso. Arianna getta Fischer e si lancia dal palazzo per avere il ''calcio'', mentre Eames aziona il [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] dal terzo livello. Cobb accetta finalmente di abbandonare il ricordo della defunta moglie.
Tornato vivo nel terzo livello, Fischer entra nella camera blindata, dove suo padre morente ha modo di chiarire che il disappunto era perché suo figlio si era sentito obbligato a essere come lui. Gli indica poi la cassaforte: all'interno c'è l'agognato testamento e una vecchia girandola da lui regalata al padre molti anni prima. Trova così la [[catarsi]] che cercava e la riappacificazione col padre.
I ''calci'' vengono attivati: al terzo livello Eames fa saltare i piloni del bunker montano; nel secondo Arthur fa saltare l'ascensore in cui aveva trascinato tutti gli addormentati; al primo livello il furgone di Yusuf tocca la superficie del fiume.
Tutti si risvegliano al primo livello del sogno ed escono dal furgone di Yusuf che sta lentamente affondando, tranne Saito, morto per la ferita del primo livello mentre si trovava nel terzo, e Cobb, entrambi bloccati nel Limbo. Fisher comunica a Eames (trasformato in Browining) di voler sciogliere l'azienda come superamento dalla figura del padre.
Cobb torna finalmente a casa sua accompagnato dal suocero e riabbraccia i figli. Con un ultimo gesto dà una spinta alla sua trottola-totem, che inizia a girare.
== Personaggi ==
;Dominic "Dom" Cobb: L'''estrattore'', protagonista del film. È ricercato negli Stati Uniti per l'omicidio della moglie Mal, così è scappato e vive offrendo la sua abilità di estrattore nel mercato nero delle aziende: infiltrandosi nei sogni altrui, estrae i segreti degli avversari dei suoi committenti. Il suo ''[[totem]]'' è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
;Nash: È il primo architetto che lavora con Cobb e Arthur. Viene poi smascherata la sua falsa lealtà nei loro confronti per ottenere il favore di Saito. Data la sua slealtà, Saito fa decidere a Cobb se ucciderlo o meno e, al rifiuto di questi, l'imprenditore decide di lasciarlo ai suoi uomini che lo getteranno dalla cima di un palazzo.
== Produzione ==
[[File:Emma Thomas & Christopher Nolan at WonderCon 2010 3.JPG|thumb|Christopher Nolan con la moglie e co-produttrice del film [[Emma Thomas]] al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con 2010]]]]
Lo [[spec script]] di ''Inception'' è stato acquistato nel febbraio del [[2009]] dalla [[Warner Bros.]], che ha avviato immediatamente la [[pre-produzione]] della pellicola. Per la realizzazione del film è stato stanziato un [[budget]] di 160 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=http://www.the-numbers.com/movie/Inception#tab=summary|titolo=Inception (2010) - Financial Information|sito=the-numbers.com|lingua=en|accesso=3 luglio 2015}}</ref><ref name="Mojo">{{BoxOfficeMojo|accesso=21 maggio 2024}}</ref>
=== Regia ===
La produttrice [[Emma Thomas]] considerò fin dall'inizio il progetto del film molto originale, ambizioso e soprattutto complesso, realizzato e affidato però a un regista di grande talento abituato a realizzare pellicole con produzioni così importanti<ref name=produzione3-13>{{cita web|url=http://wwws.warnerbros.it/inception/mainsite/pdf/INCEPTION_PK_Notes__Bios_6-18.pdf|titolo=Inception|editore=WarnerBros.it|accesso=13 ottobre 2010|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120802071058/http://wwws.warnerbros.it/inception/mainsite/pdf/INCEPTION_PK_Notes__Bios_6-18.pdf|dataarchivio=2 agosto 2012}}</ref>. Christopher Nolan considera la sua visione una dimensione privata, dato che ogni uomo ha dei propri sogni, ma sviluppa l'idea in un collettivo coinvolgimento in quanto ogni essere umano è capace, nei propri sogni, di creare un mondo dal niente nell'esatto momento in cui il sogno stesso si manifesta<ref name=produzione3-13/>.
=== Sceneggiatura ===
Nolan mantenne la trama del film nel mistero e durante il [[casting (cinema)|casting]] permise agli attori che voleva coinvolgere nel progetto di leggere la sceneggiatura nel suo ufficio o, quando questo era impossibile, consegnando una copia dello script ai loro agenti assicurandosi che durante la lettura non trapelasse nulla<ref name=scenegg>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7866677/Inception-Christopher-Nolan-interview.html|titolo=Inception: Christopher Nolan interview|lingua=en|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|giorno=1|mese=7|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=John Hiscock}}</ref>. Lo stesso [[trailer]] risultò criptico e, nonostante l'uscita pubblicitaria, l'enigma della storia non venne svelato fino all'uscita nelle sale<ref name=scenegg/>. La realizzazione della sceneggiatura di ''Inception'' ha avuto inizio dieci anni prima della sua uscita cinematografica<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2010-07-15-inception15_CV_N.htm|titolo=With 'Inception,' Chris Nolan's head games continue|pubblicazione=UsaToday.com|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=Anthony Breznican}}</ref>. L'idea di lavorare a un film che riguardasse i sogni ha cominciato a interessare Nolan nel periodo in cui lavorò a ''[[Memento]]'' ([[2000]]). Il regista accantonò il progetto quando la sceneggiatura era composta da circa ottanta pagine<ref name=scenegg/>.
[[File:InceptionCast2July10.jpg|thumb|upright=1.3|Il cast all'[[Anteprima (cultura)|anteprima]] mondiale del film all
Successivamente si dedicò a ''[[Insomnia (film 2002)|Insomnia]]'', film del 2002 che racconta la storia di un detective tormentato dall'[[insonnia]] la cui mente è distorta dalla deleteria mancanza di sonno. Il progetto di realizzare ''Inception'' venne di nuovo ripescato grazie ai consigli della moglie e co-produttrice
=== Cast ===
''Inception'' vede coinvolto un cast internazionale che comprende [[Leonardo DiCaprio]], [[Marion Cotillard]], [[
[[File:LeonardoDiCaprioNov08.jpg|thumb|upright=0.6|[[Leonardo DiCaprio]] nel 2008]]
Riga 139 ⟶ 137:
[[File:Ellen Page.jpg|thumb|upright=0.6|[[Ellen Page]]]]
* '''[[Ellen Page]]''' è Arianna: l'attrice canadese considera il personaggio di Arianna quello che si muove in modo più naturale in quei luoghi, capace insomma di pensare in maniera più ampia rispetto agli altri. Nonostante il suo coinvolgimento diventi sempre più profondo, si accorge però che Cobb non è in grado di tenere sotto controllo alcuni aspetti del lavoro e decide di aiutarlo a capire fin dove può spingersi.<br />Christopher Nolan considera il personaggio di Arianna quello in cui il pubblico può immedesimarsi con più facilità. Inoltre, trova estremamente importante che il personaggio di Cobb venga visto attraverso i suoi occhi evidenziando le sue debolezze e le sue paure in maniera più profonda. Il regista afferma che la scelta
[[File:TomHardyJuly10.jpg|thumb|left|upright=0.6|[[Tom Hardy]] nel 2010]]
Riga 152 ⟶ 150:
[[File:Marion Cotillard (July 2009) 1.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Marion Cotillard]] nel 2009]]
* '''[[Marion Cotillard]]''' è Mal Cobb: l'attrice francese dichiara: «È proprio quel tipo di persona che non riesci a descrivere perché ognuno le può dare un'interpretazione diversa».<br />Il regista ritiene il personaggio di Mal molto affascinante e considera l'interpretazione
[[File:Cillian Murphy 2010.jpg|thumb|upright=0.6|[[Cillian Murphy]]]]
* '''[[Cillian Murphy]]''' è Robert Michael Fischer: il suo personaggio nasconde diverse sfaccettature; oltre a sentirsi sommerso dalle responsabilità dell'importante eredità, si ritrova ad avere il rimpianto di non poter più instaurare con il padre un rapporto più sereno e amorevole.<br />
* '''[[Michael Caine]]''' è Miles: nonostante provi un profondo affetto per Cobb, ritiene che abbia usato in maniera sbagliata i suoi insegnamenti e non condivide il suo modo di agire.
Riga 188 ⟶ 186:
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Inception:
La colonna sonora del film è stata composta dal già vincitore di [[premio Oscar]] [[Hans Zimmer]].
=== Album ===
L'album, intitolato ''[[Inception: Music from the Motion Picture]]'', è stato distribuito sotto l'etichetta WaterTower Music ([[Warner Bros.]]). Pubblicato il 13 luglio 2010<ref name="soundofficial">{{cita web|url=http://www.inceptionscore.com/|titolo=Inception - Music from the Motion Picture|accesso=15 ottobre 2010|editore=inceptionscore.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616131408/http://www.inceptionscore.com/|dataarchivio=16 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>, l'album vede il musicista Hans Zimmer alla sua terza collaborazione con [[Christopher Nolan]] dopo i due capitoli di [[Batman]]. Zimmer dichiara di aver voluto comporre le musiche utilizzando [[Musica elettronica|suoni elettronici]]<ref name="zimmer">{{cita web|url=http://screenrant.com/inception-score-hans-zimmers-mikee-65200/|lingua=en|titolo=Hans Zimmer’s ‘Inception’ Score Will Release On July 13th|editore=ScreenRant.com|data=18 giugno 2010|accesso=15 ottobre 2010}}</ref>, incorporandovi successivamente una [[chitarra a 12 corde]] che ricordasse le opere di [[Ennio Morricone]]. Per realizzare le musiche si è avvalso del chitarrista [[Johnny Marr]], ex membro degli [[The Smiths|Smiths]]. L'idea di Zimmer era quella di realizzare dei suoni semplici e malinconici, che si potessero fondere con la parte orchestrale molto più potente, composta da [[Ottoni (musica)|ottoni]]
[[File:Hans Zimmer crop.jpg|thumb|Il compositore [[Hans Zimmer]] nel 2010]]
Riga 217 ⟶ 214:
== Distribuzione ==
Il primo [[teaser trailer]] del film è stato distribuito il 21 agosto 2009, durante la visione nelle sale di ''[[Bastardi senza gloria]]'' di [[Quentin Tarantino]]<ref>{{cita web|url=http://www.nolanfans.com/2009/08/10/inception-teaser-debuts-august-21st/?subaction=showfull&id=1249929134|titolo=Inception Teaser Debuts August 21st|editore=nolanfans.com|accesso=28 febbraio 2011|lingua=en}}</ref>. Nello stesso periodo fu pubblicato anche il trailer in lingua italiana<ref name="InceptionTrailerIta">{{cita news|url=http://www.filmissimo.it/blog/inception-di-christopher-nolan-il-primo-trailer-in-italiano.html|titolo=Inception di Christopher Nolan : il primo Trailer in Italiano|giorno=15|mese=giugno|anno=2010|editore=Filmissimo.it|accesso=28 febbraio 2011|dataarchivio=24 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924053527/http://www.filmissimo.it/blog/inception-di-christopher-nolan-il-primo-trailer-in-italiano.html|urlmorto=sì}}</ref>. L'uscita nelle sale cinematografiche statunitensi è avvenuta il 16 luglio 2010, mentre la distribuzione italiana è stata posticipata al 24 settembre dello stesso anno.
=== Edizione italiana ===
Il Doppiaggio italiano è stato curato dalla [[CDC Sefit Group|CDC - SEFIT GROUP]], mentre la direzione e i dialoghi sono stati affidati a [[Marco Mete]].
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato distribuito in circa 6700 sale cinematografiche, di cui 197 di tipo [[IMAX]]. Il giorno d'apertura ha avuto un incasso di 21,7 milioni di dollari.<ref>{{cita web|autore=Nikki Finke|lingua=en|url=https://www.deadline.com/2010/07/solid-3m-midnights-for-nolans-inception/|titolo='Inception' Dreams Up $60.4M Opener; 'Sorcerer's Apprentice' Nightmare $17.3M|editore=Deadline.com|data=16 luglio 2010|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
Successive riedizioni hanno portato l'incasso complessivo del film a {{M|839030630|u=$}}.<ref name="Mojo"/>
=== Critica ===
Il film ha ricevuto ottime recensioni da parte della critica,<ref>{{cita news|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|lingua=en|autore=Steven Zeitchik|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-inception-backlash-20100719,0,3544832.story|titolo=The rise and reassessment of 'Inception'|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
Da parte degli aggregatori di recensioni, su [[Rotten Tomatoes]] ''Inception'' ha ottenuto
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2011|2011]] -
**
**
**
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]]
**
**
**
**
* [[Golden Globe 2011|2011]] -
**
**
**
**
* [[Premi BAFTA 2011|2011]] -
**
**
**
**
**
**
**
**
**
* [[David di Donatello 2011|2011]] -
**
* [[Ciak d'oro 2011|2011]] -
**
**
**
**
**
**
**
**
** Nomination [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a Tom Hardy
** Nomination [[Saturn Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]] a Guy Hendrix Dyas
* 2011 - [[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]
**
**
**
**
**
**
**
**
** Nomination [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a Christopher Nolan
**
* 2010 -
**
**
**
**
**
**
**
**
**
** Nomination [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a Hans Zimmer
** Nomination [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior DVD|Miglior DVD]]
**
**
**
** Nomination [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] a Joseph Gordon-Lewitt (Arthur contro la Proiezione)
** Nomination Miglior momento "ma che ca...!" a Leonardo DiCaprio ed Ellen Page
** Nomination Miglior battuta (You mustn't be afraid to dream a little bigger darling.) a Tom Hardy
* 2011 -
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
** Nomination [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]] a Christopher Nolan
**
** Migliore regia a Christopher Nolan
** Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
**
**
**
** Nomination [[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]] a Christopher Nolan
** Nomination [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore protagonista]] a Leonardo DiCaprio
* [[National Board of Review Awards 2010|2010]] - [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]
* [[
** Nomination [[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]] a Christopher Nolan
* [[Satellite Awards 2010|2010]] - [[Satellite Award]]
**
**
**
**
**
**
**
**
**
** Nomination [[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]] a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
** Nomination [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]] a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - [[Screen Actors Guild Awards]]
** [[Screen Actors Guild Award per le migliori controfigure cinematografiche|Migliori controfigure]]
*
**
* 2011 - [[Amanda Award]]
**
* 2010 - [[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]
**
**
** Nomination Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
**
* 2011 -
**
* 2011 -
** Nomination Miglior casting a John Papsidera
* 2011 - [[Writers Guild of America]]
** [[WGA Award]] a Christoopher Nolan
{{Colonne spezza}}
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
* 2010 -
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
* 2010 -
**
**
**
**
**
**
* 2011 -
**
* 2010 -
**
* 2010 -
**
* 2011 -
**
* 2011 -
**
**
**
**
* 2010 -
**
**
**
**
**
**
**
* 2011 -
**
**
* 2011 -
**
**
**
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Sogno]]
* [[Macchina dei sogni]]
* [[Onironautica]]
==Altri progetti==
Riga 496 ⟶ 499:
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
Riga 507 ⟶ 510:
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
Riga 516 ⟶ 520:
[[Categoria:Film girati in Giappone]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film girati in California]]
|