PowerBook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina Famiglia PowerBook a PowerBook: superfluo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la prima serie|PowerBook (originali)}}
'''PowerBook''' è, dal 1991, il nome assegnato dalla [[Apple|Apple Computer]] ai suoi portatili dedicati all'utente evoluto o all'utente professionale. Dal [[1999]] Apple costruisce anche portatili dedicati al grande pubblico, denominati [[Famiglia iBook|iBook]].▼
{{F|computer|gennaio 2020|}}
▲'''PowerBook''' è, dal [[1991]], il nome assegnato dalla [[Apple|Apple Computer]] ai suoi [[computer portatile|computer portatili]] dedicati all'utente evoluto o all'utente professionale. Dal [[1999]] Apple costruisce anche portatili dedicati al grande pubblico, denominati [[
Prima della serie PowerBook, la Apple aveva realizzato un altro portatile chiamato, [[Macintosh Portable]], basato sull'elettronica del [[Macintosh SE]], anche se dotato di un processore a frequenza doppia. Era inoltre dotato di un ottimo schermo [[LCD]] e di una [[batteria (chimica)|batteria]] molto pesante, ma che garantiva fino a 10 ore di autonomia. Il peso elevato e le forme non molto aggraziate, hanno decretato la morte commerciale del Macintosh Portable. Apple, scottata da tale insuccesso, ha atteso un momento migliore prima di tentare nuovi esperimenti in questo settore. Infatti tra il Portable e il primo PowerBook sono passati due anni.
== Storia ==
La [[PowerBook (originali)|prima serie PowerBook]] venne commercializzata nel [[1991]] ed ebbe un enorme successo: il marchio riuscì ad assorbire il 40% del mercato statunitense. Durante gli anni la Apple apportò diversi miglioramenti alla serie, ma nel frattempo altri costruttori riuscirono a erodere grosse fette di mercato. In seguito, nel [[1995]] la Apple introdusse il [[PowerBook 5300]], il primo portatile dotato del processore [[PowerPC]]. L'errata progettazione del modello procurò moltissimi problemi alla società e le fece perdere sia credibilità che quote di mercato. L'azienda riuscì a recuperare introducendo modelli nuovi e interrompendo sia la costruzione che la commercializzazione del PowerBook 5300. Nel [[1998]] lanciò la serie [[
[[File:15-inch-titanium-powerbook.jpg|thumb|upright=1.4|15" Titanium [[PowerBook G4]]]]
Nel [[2001]] venne introdotta sul mercato la serie [[
Il modello a 15 pollici in titanio venne poi affiancato da altri due modelli: un modello a 12 pollici, annunciato come il più piccolo computer avente quelle prestazioni e caratteristiche, ed il modello a 17 pollici, presentato invece come il più grande e con lo schermo grande quasi come un monitor di un desktop. Questi due modelli vennero pubblicizzati con un divertente spot dove a bordo di un aereo un nano e, presumibilmente, un giocatore di basket estraevano dal bagaglio rispettivamente "il più grande" ed "il più piccolo" Powerbook di sempre. I due nuovi modelli non erano nati in titanio come quello che era stato ribattezzato Ti-book, ma in alluminio. Qualche tempo dopo anche il modello da 15 pollici venne prodotto in alluminio.
Riga 14 ⟶ 16:
== Modelli ==
* [[
* [[
* [[
* [[
==Note==
Riga 23 ⟶ 25:
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
|