Kanmu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|successore = [[Heizei]]
|figli = [[Heizei]], [[Saga (imperatore del Giappone)|Saga]] e [[Junna]]
|immagine =
|legenda = L'imperatore
|data di nascita = [[737]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 9 aprile [[806]]
|luogo di morte =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = {{nihongo2|桓武天皇
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 28 ⟶ 32:
|FineIncipit = è stato il 50º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
==Biografia==
Uno dei figli dell'imperatore [[Kōnin]], Kanmu fu padre di tre imperatori: [[Heizei]], [[Saga (imperatore del Giappone)|Saga]] e [[Junna]]. Regnò dal [[781]] all'[[806]] in tre capitali: [[Nara]], [[
Cercò di diminuire l'influenza dei templi buddisti a Nara e aiutò due monaci buddisti a fondare delle nuove scuole di buddismo: fu un imperatore molto attivo che diede al Giappone una nuova struttura governativa e combatté le tribù [[Ainu|Ezo]] nel Nord del paese. L'appoggio dei primi imperatori al [[buddhismo]], a partire dal principe [[Umayado|Shōtoku]] (574-622), aveva portato ad una generale politicizzazione del clero buddista, insieme ad una serie di intrighi ad una dilagante corruzione.
Nel [[784]]
La decisione di spostare la capitale, però, si rivelò disastrosa e venne seguita da una serie di disastri naturali, compresa l'inondazione di metà della città. Nel [[785]] il principale artefice della nuova sistemazione e favorito dell'imperatore, Fujiwara no Tanetsugu, venne assassinato. Nel frattempo gli eserciti di
Politicamente,
▲La decisione di spostare la capitale, però, si rivelò disastrosa e venne seguita da una serie di disastri naturali, compresa l'inondazione di metà della città. Nel [[785]] il principale artefice della nuova sistemazione e favorito dell'imperatore, Fujiwara no Tanetsugu, venne assassinato. Nel frattempo gli eserciti di Kammu stavano ampliando i confini del regno: questo portò ad una insurrezione in cui nel [[789]] le truppe dell'imperatore vennero sconfitte. Nello stesso anno vi fu una grave [[carestia]], durante la quale le strade della nuova capitale erano disseminate di moribondi e chi, nonostante la fame, era ancora in grado di lavorare dissimulava il suo stato, travestendosi da monaco buddista, per non essere arruolato nell'esercito o messo ai lavori forzati. Perdurando questo stato di cose, Kanmu decise di spostare nuovamente la capitale a Heiankyō, che è oggi la moderna Kyōto: i lavori per il nuovo trasferimento erano già iniziati l'anno prima, ma l'ordine di trasferirsi fu improvviso e gettò altra confusione fra il popolo.
▲Politicamente, Kammu appoggiò il suo regno modificando il corso degli studi universitari. L'ideologia [[Confucio|confuciana]] fornì ancora la ragione d'essere per il governo imperiale. Nel [[784]] autorizzò l'insegnamento degli [[Annali delle primavere e degli autunni]], basato su due commentari importati di recente: Kung-yang e Ku-liang. Tali commentari erano basati su una retorica promuovente la divinizzazione dell'imperatore come "Figlio del Cielo" posto al centro dello Stato, che avrebbe dovuto, sotto tale illuminata guida, espandere la sua sfera di influenza nelle terre barbare, portando felicità alle genti. Nel [[798]] i due commentari divennero letture obbligatorie nell'università governativa.
Alcuni dei suoi discendenti (noti come
▲Kammu sponsorizzò inoltre i viaggi in [[Cina]] dei due monaci [[Saichō]] e [[Kūkai]], da cui ritornarono per fondare rispettivamente le due sette del [[buddhismo Tendai]] e [[Buddhismo Shingon|Shingon]] in Giappone.
Secondo quanto riportato dalle e seconde cronache del Giappone (續日本紀), la madre dell'imperatore
▲Alcuni dei suoi discendenti (noti come Kammu Taira o Kammu Heishi) presero il cognome [[Taira]], e in generazioni successive divennero famosi [[samurai]]. Fra essi ricordiamo [[Taira no Masakado]], [[Taira no Kiyomori]], e (con un ulteriore cambio di cognome) il [[clan Hōjō]].
== Ascendenza ==
▲Secondo quanto riportato dalle e seconde cronache del Giappone (續日本紀), la madre dell'imperatore Kammu era una discendente del re di [[Corea]], [[Muryeong di Baekje]].
{{Dinastia imperiale del Giappone}}
== Altri progetti ==
|