Metal Gear Solid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: introduco sinteticamente gli altri personaggi presenti nel gioco
m wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(113 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Videogioco
|nome gioco = Metal Gear Solid
|nome originale = メタルギアソリッド (Metaru Gia Soriddo)
|serie = [[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]
|immagine = Metal_Gear_Solid_logo.svg
|didascalia = Il logo di ''Metal GearLogo Solid''del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[Konami]]
|pubblicazione = [[Konami]]
|game director = [[Hideo Kojima]]
|producer = [[Hideo Kojima]]
|producer 2 = Motoyuki Yoshioka
|game designer = [[Hideo Kojima]]
|capo programmatore = Kazunobu Uehara
|direttore artistico = [[Yoji Shinkawa]]
|sceneggiatore = [[Hideo Kojima]]
|sceneggiatore 2 = Tomokazu Fukushima
|compositore = Kazuki Muraoka
|compositore 2 = Hiroyuki Togo
|compositore 3 = Takanari Ishiyama
|compositore 4 = Lee Jeon Myung
|compositore 5 = Maki Kirioka
|anno =1998 1998
|data = {{Uscita videogioco| PlayStation|
|JP=3 settembre [[1998]]<ref name=mgsSpazio>{{cita web|titolo=Metal Gear Solid|data=12 agosto 2000|accesso=31 dicembre 2019|sito=Spaziogames.it|url=https://www.spaziogames.it/metal-gear-solid-5-233845/}}</ref>
|NA=2120 ottobre [[1998]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[GameSpot]]|url=https://www.gamespot.com/metal-gear-solid/}}</ref>
|PAL=22 febbraio [[1999]]<ref name=mgsSpazio/>
}}
{{Uscita videogioco|Windows|NA=24 settembre 2000|EU=20 ottobre 2000}}
|genere=[[Videogioco d'azione]]
|genere 2= [[Videogioco stealth]]
|tema =Contemporaneo Contemporaneo
|tema 2 = [[fantascienza]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|distribuzionepiattaforma 3 digitale= [[PlayStation Network5]]
|piattaforma 4 = [[Xbox Series X]]
|motore=
|piattaforma 5 = [[Nintendo Switch]]
|tipo media= [[CD-ROM]], [[download]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|requisiti=
|distribuzione digitale 2 = [[GOG.com]]
|età={{Classificazione videogioco
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|ACB= MA 15+<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/metal-gear-solid|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|distribuzione digitale 4 = [[Nintendo eShop]]
|CERO=C<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=METAL GEAR SOLID|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/jp0101npjj00145_000000000000000001.html|data=21 marzo 2008|sito=[[PlayStation]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|distribuzione digitale 5 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|ESRB= M<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/3611/Metal+Gear+Solid/|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Entertainment Software Rating Board]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|tipo media = [[CD-ROM]], [[download]]
|PEGI= 18<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://pegi.info/search-pegi?q=metal+gear+solid&filter-age%5B%5D=&filter-descriptor%5B%5D=&filter-publisher=&filter-platform%5B%5D=PlayStation+3&filter-release-year%5B%5D=&page=1&op=Search&form_build_id=form-4pKYhOr65rQd5tYrKAs2RPiQbPs90WvyftqO258FoU0&form_id=pegi_search_form|sito=[[Pan European Game Information]]|titolo=Metal Gear Solid|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|requisiti =
|USK= 12<ref>{{cita web|url=https://usk.de/en/?s=metal%20gear%20solid&post_type=usktitle&jump=usktitle&platform=sony-playstation-1|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
|età = {{Classificazione videogioco
|periferiche= [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|ACB= MA 15+<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/metal-gear-solid|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|preceduto=[[Metal Gear 2: Solid Snake]]
|CERO=C<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=METAL GEAR SOLID|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/jp0101npjj00145_000000000000000001.html|data=21 marzo 2008|sito=[[PlayStation]]|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=7 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107045656/https://www.jp.playstation.com/software/title/jp0101npjj00145_000000000000000001.html|urlmorto=sì}}</ref>
|seguito=[[Metal Gear: Ghost Babel]]
|ESRB= M<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/3611/Metal+Gear+Solid/|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Entertainment Software Rating Board]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
|espansioni=''[[Metal Gear Solid: Special Missions]]''
|PEGI= 18<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://pegi.info/search-pegi?q=metal+gear+solid&filter-age%5B%5D=&filter-descriptor%5B%5D=&filter-publisher=&filter-platform%5B%5D=PlayStation+3&filter-release-year%5B%5D=&page=1&op=Search&form_build_id=form-4pKYhOr65rQd5tYrKAs2RPiQbPs90WvyftqO258FoU0&form_id=pegi_search_form|sito=[[Pan European Game Information]]|titolo=Metal Gear Solid|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170950/https://pegi.info/search-pegi?q=metal+gear+solid&filter-age%5B%5D=&filter-descriptor%5B%5D=&filter-publisher=&filter-platform%5B%5D=PlayStation+3&filter-release-year%5B%5D=&page=1&op=Search&form_build_id=form-4pKYhOr65rQd5tYrKAs2RPiQbPs90WvyftqO258FoU0&form_id=pegi_search_form|urlmorto=no}}</ref>
|USK= 12<ref>{{cita web|url=https://usk.de/en/?s=metal%20gear%20solid&post_type=usktitle&jump=usktitle&platform=sony-playstation-1|titolo=Metal Gear Solid|lingua=en|sito=[[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle]]|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170951/https://usk.de/en/?s=metal+gear+solid&post_type=usktitle&jump=usktitle&platform=sony-playstation-1|urlmorto=no}}</ref>}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[Metal Gear 2: Solid Snake]]
|seguito = [[Metal Gear: Ghost Babel]]
|espansioni = ''[[Metal Gear Solid: Special Missions]]''
|logo =
}}
 
{{Nihongo|'''''Metal Gear Solid'''''|メタルギアソリッド|Metaru Gia Soriddo}} è un [[videogioco d'azione]] ''[[videogioco stealth|stealth]]'', pubblicato nel [[1998]] dalla [[software house]] [[giappone]]se [[Konami]] per la console [[PlayStation]]. È stato diretto, prodotto e scritto da [[Hideo Kojima]] e segueprosegue ila trama dei videogiochi per [[MSX#MSX 2|MSX 2]], ''[[Metal Gear]]'' e ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'', allo stesso modo ideati da Kojima.<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|72|74|11|2011|titolo=Nella pelle del serpente|cid=Play Generation}}</ref>
 
La trama segue le vicende di [[Solid Snake]], un agente segreto che deve infiltrarsi in una remota struttura insulare per lo stoccaggio di armi nucleari, con l'obiettivo di neutralizzare la minaccia terroristica rappresentata da FOXHOUND, un'unità disertrice delle forze speciali americane. Snake deve affrontare i terroristi e impedire loro di lanciare un attacco nucleare con una nuova terrificante arma segreta.<ref name=mgsPSONEPC>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid (PS/PC)|sito=[[GameSpot]]|dataarchivio=23 ottobre 2006|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/mg_history/p5_01.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061023100002/http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/mg_history/p5_01.html}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|85|20-21|11|2012|titolo=Tutte le scaglie del serpente}}</ref>
 
Il giocatore, che impersona Snake, è portato a proseguire nell'avventura evitando di farsi scoprire dalle numerose guardie nemiche, utilizzando diverse tattiche e dispositivi per raggiungere questo obiettivo. L'utilizzo delle armi letali e gli scontri a fuoco, sono pertanto scoraggiati poiché porterebbero molto probabilmente la partita al [[game over]].<ref name=mgsPSONEPC/>
 
Lo sviluppo di ''Metal Gear Solid'' iniziò nel [[1995]] e la sua pubblicazione era inizialmente prevista su console [[3DO Interactive Multiplayer]], ma venne successivamente spostata su [[PlayStation]]. Il gioco venne presentato per la prima volta al [[Tokyo Game Show]] del [[1996]] e in seguito all'[[Electronic Entertainment Expo]] del [[1997]].<ref name=mgsunseen>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid [Beta + Tech Demo – PSX]|data=11 aprile 2008|accesso=31 dicembre 2019|sito=Unseen64|url=https://www.unseen64.net/2008/04/11/metal-gear-solid-psx-tech-demo-proto/|dataarchivio=25 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181125162417/https://www.unseen64.net/2008/04/11/metal-gear-solid-psx-tech-demo-proto/|urlmorto=no}}</ref> [[Hideo Kojima]] prese sotto il proprio controllo quasi ogni aspetto dello sviluppo, donando al gioco un'alta carica autoriale che avrebbe definito anche i suoi giochi successivi.
 
''Metal Gear Solid'' è stato acclamato dalla critica per la sua modalità di gioco, la trama matura e ricca di colpi scena e la notevole qualità grafica e sonora,<ref name=mgsgc>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamerankings.com/gamecubeps/535836197909-residentmetal-evilgear-solid/index.html|titolo=Metal Gear Solid|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209014931/https://www.gamerankings.com/ps/197909-metal-gear-solid/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019|sito=[[GameRankings]]|accesso=31 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref name=mgsmc>{{cita web|lingua=en|url=https://www.metacritic.com/game/playstation/metal-gear-solid|titolo=Metal Gear Solid|sito=[[Metacritic]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> divenendo parte dell'[[immaginario collettivo]] del suo tempo e della "Generazione PlayStation". Il gioco ha avuto un grande successo commerciale, con oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo.<ref name=MGS6M>{{cita web|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/the-legacy-of-metal-gear-solid|titolo=The Legacy of Metal Gear Solid|sito=GamesIndustry.biz|data=12 giugno 2008|accesso=31 dicembre 2019|autore=James Lee}}</ref> È considerato una delle migliori e più importanti opere della [[storia dei videogiochi]] e ha contribuito a diffondere e innovare il genere del [[videogioco stealth]], l'utilizzo efficace del taglio cinematografico nei videogiochi e un tipo di narrazione che ha impattato sui titoli che lo hanno succeduto.
 
Una conversione del gioco per [[Microsoft Windows]] è stata pubblicata nel [[2000]]. Nel primo trimestre del [[2004]] è stato pubblicato un [[remake]] intitolato ''[[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]]'' per la piattaforma [[Nintendo GameCube]]<ref name="Play Generation"/>, in cui un nuovo doppiaggio inglese, miglioramenti grafici e controlli di gioco simili a ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'' sono le principali peculiarità.<ref name=tws>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/03/09/metal-gear-solid-the-twin-snakes-5|titolo= Metal Gear Solid: The Twin Snakes|sito= [[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 marzo 2004|accesso=31 dicembre 2019|lingua=en|dataarchivio=22 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120822135238/http://cube.ign.com/articles/497/497319p1.html|urlmorto=no}}</ref> Dal settembre 2020 il gioco è disponibile anche su [[GOG.com]]<ref>{{cita news|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/metal-gear-solid-i-primi-due-episodi-sbarcano-su-gog-con-altri-classici-konami_92344.html|titolo=Metal Gear Solid: i primi due episodi sbarcano su GOG con altri classici Konami|sito=Hardware Upgrade|autore=Pasquale Fusco|data=28 settembre 2020|accesso=11 ottobre 2020|pubblicazione=|dataarchivio=17 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201017081952/https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/metal-gear-solid-i-primi-due-episodi-sbarcano-su-gog-con-altri-classici-konami_92344.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Trama ==
[[File:AKMap-doton-Unalaska.PNG|thumb|Il puntino rosso indica la posizione delle isole Fox, nel [[mare di Bering]], tra le quali si trova anche l'isola-fortezza di Shadow Moses]]
 
[[Stati Uniti d'America]], [[2005]], [[XXI secolo]]: sono passati sei anni dalla caduta di [[Zanzibar Land]] (''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'') e dieci anni dalla fine di [[Outer Heaven]] (''[[Metal Gear]]'').<ref name=p6-7>{{Cita|Konami|pp. 6-7}}.</ref>
 
In America opera ancora la più micidiale squadra di soldati e agenti segreti al mondo, l'unità "[[FOXHOUND]]", capitanata da Liquid Snake e composta dal formidabile pistolero ed esperto di torture [[Revolver Ocelot]], il possente soldato-sciamano [[Vulcan Raven]], l'impeccabile cecchino [[Sniper Wolf]], il soldato paranormale [[Psycho Mantis]] e il maestro del travestimento Decoy Octopus.<ref name=p46-47/>
 
Un'unità delle [[forze speciali]] americana, geneticamente potenziata e nota comeLa [[FOXHOUND]], ha disertato l'esercito e sequestrato l'isola-fortezza di [[Shadow Moses (Metal Gear)|Shadow Moses]], in [[Alaska]], luogo utilizzato dagli Stati Uniti come impianto di smaltimento per rispettare gli [[accordi START]]. FOXHOUND minaccia di utilizzare il "Metal Gear REX", un nuovo prodigioso ''[[mecha]]'' americano dotato di armamento nucleare, contro il [[governo federale degli Stati Uniti d'America]] se non riceveranno i resti del leggendario soldato-mercenario [[Big Boss]] e 1 miliardo di [[dollaro statunitense|dollari]] nel giro di 24 ore.<ref name=p6-7/> [[Solid Snake]] è costretto a rientrare in azione, sotto la guida del [[colonnello]] Roy Campbell, per infiltrarsi sull'isola e neutralizzare la minaccia.<ref name=p6-7/>
 
Nel corso della missione, Snake è supportato via "[[Glossario di Metal Gear#Codec|Codec]]" (uno speciale dispositivo [[ricetrasmittente]]) da un team di esperti in vari settori, tra cui la dottoressa[[genetica|genetista]] [[Naomi Hunter]], l'[[analisi dei dati|analista dati]] [[Mei Ling]], l'esperta d'armi [[Nastasha Romanenko]] e [[Master Miller]], maestro in tecniche di infiltrazionesopravvivenza che già aveva assistito in modo analogo Snake durante i disordini di Zanzibar Land.
 
Snake entra nella struttura utilizzando le [[canalizzazioni aerauliche]] e localizza il primo ostaggio, il capo della [[DARPA]], Donald Anderson.<ref name=p6-7/> Anderson rivela che il Metal Gear REX può essere disattivatoattivato tramite due codici di sicurezza, e che i terroristi hanno già quello in suo possesso. L'altro codice è noto solo al presidente della [[ArmsTech]], [[Kenneth Baker]]. Tuttavia, poco prima di concludere le proprie rivelazioni, Anderson muore per un [[attacco di cuore]].
 
La nipote del colonnello Campbell, [[Meryl Silverburgh]], tenuta in ostaggio nella cella adiacente a quella di Anderson, aiuta Snake a fuggire. Snake individua l'altro ostaggio, Kenneth Baker,<ref name=p6-7/> ma deve confrontarsi con il pistolero [[Revolver Ocelot]], membro della FOXHOUND. Il loro scontro a fuoco è interrotto da un misterioso [[ninja]] [[cyborg]] che taglia la mano destra di Ocelot, mettendolo in fuga. Baker informa Snake sul "Progetto Metal Gear" e gli svela che ha ceduto alle torture di Ocelot, divulgando il proprio codice. Consiglia a Snake di contattare Meryl, a cui ha dato una speciale scheda [[nulla osta sicurezza]], definita "PAL", che può neutralizzare il REX in caso fosse stato attivato tramite i codici. Anche Baker, nel mezzo delle proprie rivelazioni, muore stranamente per un improvviso attacco di cuore.
 
Snake contatta Meryl via Codec, che accetta di incontrarlo a condizione che Snake parli con il progettista del Metal Gear, il dottor [[Otacon]]. Lungo il percorso, Snake riceve una trasmissione anonima al Codec che lo avvisa di un'imboscata tesa da un [[carro armato]] all'esterno, pilotato da [[Vulcan Raven]]. Snake respinge l'attacco di Raven e procede all'appuntamento, dove individua Otacon. Il ninja riappare e Snake si rende conto che è una sua vecchia conoscenza: il soldato-mercenario [[Gray Fox]], ritenuto morto dopo gli eventi di Zanzibar Land. Otacon si impegna ad aiutare Snake a distanza tramite il Codec.
 
Snake incontra Meryl e riceve la scheda PAL. Mentre si dirigono più in basso nella base, la mente di Meryl viene posseduta da [[Psycho Mantis]], membro della FOXHOUNDche dotato di abilità paranormali, che la costringe a sparare contro Snake. Snake riesce a disarmarla e sconfigge Mantis. Dopo aver raggiunto un lungo passaggio sotterraneo, il cecchino [[Sniper Wolf]], infallibile cecchino, tende a Snake un agguato: lo cattura, mentre Meryl resta ferita. Liquid conferma il sospetto di Snake, riguardo ilal loro essere [[gemelli (biologia)|fratelli gemelli]]. Dopo essere stato torturato da Ocelot, Snake è sorpreso nello scoprire il corpo in decomposizione di Anderson nella sua stessa cella, ma apparentementestranamente morto da qualche giorno. Riesce a fuggire, si fa strada sulla [[torre di trasmissione]] della base e respinge un attacco di Liquid che pilota un elicottero [[Mil Mi-24]]. Mentre si muove su un grande campo innevato, affronta nuovamente Sniper Wolf e la uccide.
 
Snake continua verso l'hangar del REX e subisce un'imboscata di Raven. Dopo che Snake lo sconfigge, Raven gli rivela che l'Anderson da lui incontrato era, in realtà, il maestro del [[travestimento]] Decoy Octopus. Infiltrandosi nell'[[hangar]] del Metal Gear, Snake ascolta Liquid e Ocelot mentre preparano la sequenza di lancio del REX e usa la scheda PAL, ma ciò attiva inaspettatamente il REX.
 
A quel punto Liquid pone fine alla farsa che ha mandato avanti fin dall'inizio: ha finto di essere Master Miller, così da poter osservare i progressi di Snake e anticiparne le mosse, fino a pilotarlo. Il REX infatti non era mai stato attivato e pertanto Liquid ha usato Snake per avviarlo, facendo volutamente trapelare [[disinformazione|false informazioni]], dato che non era riuscito a recuperare il codice da Anderson – quello vero era appunto morto da qualche giorno, torturato da Ocelot, quello incontrato da Snake era invece Decoy Octopus travestito, che pertanto lo aveva ingannato facendogli credere che FOXHOUND avesse ottenuto il codice del capo della DARPA. Utilizzando la scheda PAL, quindi, Snake ha in realtà attivato il REX. Liquid rivela inoltre che lui e Snake sono il prodotto del progetto "[[Glossario di Metal Gear#Les Enfants Terribles|Les Enfants Terribles]]", un programma governativo degli [[anni 1970]] che aveva lo scopo di clonare il defunto Big Boss. Rivela a Snake anche la vera ragione della sua missione a Shadow Moses: fare inconsapevolmente da [[Vettore (biologia)|vettore]] per un [[virus (biologia)|virus]] artificiale, [[nome in codice]] "[[FOXDIE]]", cheprogrammato provocain unmodo specifico per uccidere tramite arresto cardiaco neii membri di FOXHOUND con cui egli entra in contatto, permettendo al governo di recuperare il REX senza lasciare testimoni scomodi. Per lo stesso motivo, il FOXDIE era stato progettato anche per uccidere Kenneth Baker.
 
Liquid si mette a comando del REX, cercando di uccidere Snake. Appare Gray Fox che distrugge il [[radome]] del REX, esponendo la cabina di pilotaggio, ma resta ucciso. Snake disabilita il REX e sconfigge Liquid, quindi fugge con Meryl attraverso un [[sottopasso]] che porta in superficie, inseguito però da Liquid a bordo di una [[jeep Willys]]. Dopo che i loro veicoli si schiantano, Liquid si accinge a far fuoco su Snake, ma muore per colpa del FOXDIE. Il colonnello Campbell annulla un attacco nucleare atto a distruggere le prove dell'operazione e fa in modo che Snake risulti [[morto in combattimento]], cosicché il governo degli Stati Uniti smetta di cercarlo. Naomi Hunter, la scienziata che ha iniettato a Snake il virus FOXDIE, gli rivela che il virus ha possibilità di ucciderlo, ma che non è possibile stabilire quando questo accadrà.
Riga 91 ⟶ 100:
[[File:Metal Gear Solid-Heliport.jpg|thumb|upright 1.3|Schermata di gioco in tempo reale: Solid Snake si nasconde dietro un riparo, mentre una guardia si avvicina. L'[[HUD (videogiochi)|HUD]] mostra a destra in alto il [[radar]] Soliton, e in basso l'arma equipaggiata. A sinistra in basso è selezionato un oggetto da usare. Lo spostamento della telecamera è progettato in modo da favorire un efficace angolo di visuale al giocatore.]]
 
In ''Metal Gear Solid'' il [[giocatore]] impersona il [[protagonista]] [[Solid Snake]] e lo muove attraverso le aree del gioco, con l'obiettivo di non essere rilevato dai nemici. Snake viene rilevato se il giocatore si muove nel [[campo visivo]] di un nemico, facendo così scattare un allarme generale che attira tutte le guardie armate verso la posizione di Snake.<ref name=pp23-25>{{Cita|Konami|pp. 23-25}}.</ref> Questa situazione è nota come "Alert Mode" ("modalitàModalità allertaAllerta") e il giocatore deve quindi fuggire e nascondersi, facendo perdere le proprie tracce, passando dunque alla "Evasion Mode" ("modalitàModalità evasioneEvasione") dove le guardie proveranno a stanarlo. Entrambe le modalità si concludono tramite un conto alla rovescia che raggiunge lo zero e che fa tornare il gioco nella "Infiltration Mode" ("modalitàModalità infiltrazioneInfiltrazione") dove i nemici nonsono sannoignari della presenza di Snake.<ref name=pp23-25/>
 
[[File:MGS Solton Radar Shot.svg|thumb|left|thumb|upright=0.7|Rappresentazione del radar Soliton: il cono blu è il campo visivo delle guardie nemiche, quello verde è il campo visivo del giocatore con visuale in prima persona]]
 
Per non essere scoperto, il giocatore può avvalersi di svariate tecniche basate sia sulle semplici abilità di Solid Snake sia sullo sfruttare l'ambiente circostante, come strisciare sotto gli oggetti, usare scatole di cartone per nascondersi, strusciare poggiato contro le pareti e fare rumore per distrarre i nemici.<ref name=pp41-43>{{Cita|Konami|pp. 41-43}}.</ref> Il [[radar]] a schermo, dettochiamato "Soliton", mostra al giocatore la posizione dei nemici vicini e il loro campo visivo, ma non può essere utilizzato in "modalità allerta" e "modalità evasione".<ref name=pp17-18>{{Cita|Konami|pp. 17-18}}.</ref> Snake può anche utilizzare oggetti per aumentare la propria ''[[situational awareness]]'', come occhiali a [[radiazione infrarossa]].<ref name=pp32-37>{{Cita|Konami|pp. 32-37}}.</ref> L'enfasi sulla furtività promuove per principio una formula di gioco poco violenta, poiché ingaggiare nemici in soprannumero causerà spesso gravi danni a Snake, che perderà [[punti ferita]], e nei casi più drastici condurrà al [[game over]]. Tuttavia, sebbene l'obiettivo sia l'evitare di farsi scoprire, sono presenti delle sequenze che comportano [[schermaglia|schermaglie]] tra il giocatore e le guardie nemiche, per motivi legati alla trama.
 
La visuale di gioco non può essere mossa liberamente: segue Snake in terza persona, principalmente dall'alto (detta "isometrica") o da angolazioni predefinite. Tuttavia, l'angolazione della visuale di gioco cambia in determinate situazioni, favorendo, ad esempio, una visuale angolare quando Snake si muove poggiando la schiena contro un muro, vicino al bordo in spazio aperto, o in prima persona quando striscia in spazi ristretti o quando utilizza determinati oggetti come il [[binocolo]] o il [[fucile di precisione]].<ref name=pp19-22>{{Cita|Konami|pp. 19-22}}.</ref> Il giocatore può anche usare la vista in prima persona per guardarsi intorno e vedere cosa c'è davanti a Snake, tuttavia in questo stato non può spostarsi, ma solo muovere la testa e ruotare il corpo.<ref name=pp19-22/>
L'[[HUD (videogiochi)|HUD]] mostra a destra in alto il [[radar]] Soliton, e in basso l'arma equipaggiata. A sinistra in basso è selezionato un oggetto da usare.
 
Il progresso nella trama è accompagnato da filmati e dialoghi alla radio (detta "Codec"). Il team di supporto alla radio può anche fornire consigli utili al giocatore, per aiutarlo nell'avanzare dell'avventura.<ref name=pp28-31>{{Cita|Konami|pp. 28-31}}.</ref> Nel gioco sono presenti delle battaglie contro dei [[boss (videogiochi)|boss]]: per progredire, è necessario scoprire il punto debole di ciascun boss e sconfiggerlo.
Riga 105 ⟶ 115:
== Personaggi ==
;[[Solid Snake]]
:Il personaggio controllato dal giocatore, è un [[Agenteagente segreto]] e soldato speciale, esperto in operazioni di infiltrazione. Faceva parte dell'unità FOXHOUND. Le sue capacità gli permettono di operare in qualunque circostanza e in qualsiasi luogo.<ref name=p44>{{Cita|Konami|p. 44}}.</ref>
;[[Roy Campbell (Metal Gear)|Roy Campbell]]
:Ex-comandante dell'unità FOXHOUND. Sebbene in [[pensione]], è stato richiamato in azione per dirigere Solid Snake nella sua missione a Shadow Moses.<ref>{{Cita|Konami|p. 45}}.</ref>
Riga 114 ⟶ 124:
;[[Liquid Snake]]
:Il formidabile soldato con nome e caratteristiche somatiche simili a Solid Snake. In quanto capo dell'unità FOXHOUND, è la principale mente dietro l'insurrezione a Shadow Moses.<ref name=p46-47>{{Cita|Konami|pp. 46-47}}.</ref>
;Unità [[FOXHOUND]]
:La più micidiale squadra di soldati e agenti segreti degli Stati Uniti. Capitanata da Liquid Snake, è composta dal formidabile pistolero [[Revolver Ocelot]], il possente soldato-sciamano [[Vulcan Raven]], l'impeccabile cecchino [[Sniper Wolf]], il soldato paranormale [[Psycho Mantis]] e il maestro del travestimento Decoy Octopus.<ref name=p46-47/>
;[[Revolver Ocelot]]
:Revolver Ocelot è il componente dell'unità FOX-HOUND specializzato in torture e interrogatori.
;[[Gray Fox]]
:Morto in un episodio precedente, ritorna in ''Metal Gear Solid'' sotto le vesti di un Cyber Ninja con un unico obiettivo: affrontare Snake.
;[[Otacon]]
:Otacon è lo scienziato responsabile dello sviluppo del carro armato Metal Gear REX. Appare nel laboratorio di simulazione assieme a Gray Fox che tenta di ucciderlo.
;[[Nastasha Romanenko]]
:Nastasha è un'esperta d'armi ucraina che fa parte del team di supporto di Snake, e lo assiste via Codec fornendogli informazioni sulle armi, comprese quelle nucleari.
;[[Donald Anderson]]
:Anderson è il direttore della DARPA ed è in possesso di uno dei due codici di lancio per l'attivazione del REX.
;[[Psycho Mantis]]
:Psycho Mantis è un membro dell'unità FOXHOUND dotato di poteri psichici quali la telepatia e la telecinesi, grazie ai quali riesce a leggere e controllare la mente delle persone e a muovere gli oggetti. Poco prima e durante lo scontro con il telepate, premendo il tasto triangolo la Visuale soggettiva non è dagli occhi di Snake, ma da quelli di Mantis, e lo schermo è verde a causa della sua [[maschera antigas]].
 
== SviluppoColonna sonora ==
{{vedi anche|Metal Gear Solid Original Game Soundtrack}}
[[File:Kojima Hideo.jpg|thumb|Il ruolo di [[Hideo Kojima]] nello sviluppo del gioco è stato determinante, permettendogli di influire su ogni aspetto dell'opera, lasciando una forte impronta autoriale]]
La colonna sonora di ''Metal Gear Solid'' è stata composta dai musicisti interni di [[Konami]], tra cui Kazuki Muraoka, Hiroyuki Togo, Takanari Ishiyama, Lee Jeon Myung e Maki Kirioka. La [[compositrice]] e [[arrangiatrice]] [[Rika Muranaka]] compose la canzone ''The Best is Yet To Come'', per la sequenza dei [[titoli di coda]] del gioco.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Kojima Productions Crew|dataarchivio=30 agosto 2009|url=http://www.mgsaga.net/Team-Game-MGS.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830180140/http://www.mgsaga.net/Team-Game-MGS.htm|sito=Metal Gear Saga}}</ref> La canzone fu cantata in [[lingua irlandese]] dalla cantante irlandese Aoife Ní Fhearraigh.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=My Albums|sito=Aoife|url=https://aoife.ie/myalbums.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091221074007/https://aoife.ie/myalbums.htm|dataarchivio=21 dicembre 2009|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Il [[Tema (musica)|tema principale]] è stato composto da Tappi Iwase del "Konami Kukeiha Club".
 
La musica di gioco ha generalmente un suono sintetico ed [[musica elettronica|elettronico]] con ritmo aumentato e introduzione di [[strumenti ad arco|archi]] durante i momenti di tensione, in uno stile [[loop (musica)|loop]] tipico dei videogiochi. La parte musicale più cinematografica si differenzia con elementi orchestrali e [[Coro (musica)|corali]] più forti, durante i filmati di gioco. Il 23 settembre [[1998]] venne pubblicato, sotto l'etichetta [[King Record]], l'[[album discografico|album]] contenente la [[colonna sonora]] ufficiale del gioco: ''Metal Gear Solid Original Game Soundtrack''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Original Game Soundtrack|url=http://soundtrackcentral.com/metal-gear-solid-original-soundtrack/st210|sito=Soundtrack Central|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
[[Hideo Kojima]] iniziò a concettualizzare il terzo gioco della serie ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' nel [[1994]], pensando di pubblicarlo per la console [[3DO Interactive Multiplayer]] di [[The 3DO Company]].<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=HIDECHAN! ラジオ 第148回 (07.07.03)|url=http://www.kjp.konami.jp/gs/hideoblog/2007/07/000230.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722112025/http://www.kjp.konami.jp/gs/hideoblog/2007/07/000230.html|anno=|[[2007]]|dataarchivio=22 luglio 2011|sito=[[Konami]]}}</ref> I [[concept art]] dei personaggi [[Solid Snake]], della squadra FOXHOUND e di [[Meryl Silverburgh]], realizzati da [[Yoji Shinkawa]], vennero infatti inclusi in ''Policenauts: Pilot Disk'', pubblicato prima dell'uscita della versione completa del gioco, ''[[Policenauts]]'', per 3DO nel [[1995]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=Policenaut Pilot Disk|edizione=[[3DO Interactive Multiplayer]]|autore=[[Hideo Kojima]]|editore=[[Konami]]}}</ref> Dopo che il 3DO venne mandato in dismissione, lo sviluppo passò su [[PlayStation]] di [[Sony]].
 
== Sviluppo ==
Kojima decise che il gioco si sarebbe intitolato "Metal Gear Solid", piuttosto che "Metal Gear 3", a causa del fatto che le versioni [[MSX#MSX 2|MSX 2]] dei precedenti giochi di ''Metal Gear'' non erano ampiamente diffuse in tutto il mondo, in particolare ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'', che non fu mai pubblicato al di fuori del [[Giappone]], senza subire conversioni di sorta su qualsiasi altra piattaforma dell'epoca (un sequel [[apocrifo]] non correlato al primo ''Metal Gear'', intitolato ''[[Snake's Revenge]]'', venne invece pubblicato al di fuori del Giappone per il [[Nintendo Entertainment System]], ma fu sviluppato senza il coinvolgimento di Kojima).<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Official Mission Handbook|autore=David Hodgson|anno=[[1998]]|editore=Millennium Publications Inc.|citazione=Kojima: "Solid" ha un significato profondo. Lascia che ti spieghi: questa volta "Metal Gear" è un gioco in forma completamente poligonale e "Solid" sta a specificare la struttura cubica. Inoltre, un "solido" equivale, matematicamente, alla potenza di 3. Tra l'altro, la maggior parte delle persone non sa che esiste un Metal Gear 1 e 2 per MSX, e volevo che fosse il seguito di quei giochi. E, naturalmente, "Solid" da Solid Snake}}</ref> Kojima ha dichiarato che il termine "Solid" nel titolo del gioco non aveva a che vedere solo con il nome del protagonista [[Solid Snake]],<ref name=":4">{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2014/03/06/hideo-kojima-reveals-how-solid-snake-got-his-name|titolo=Hideo Kojima Reveals How Solid Snake Got His Name|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 marzo 2014|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> ma indica anche il passaggio dalla [[bidimensionalità]] grafica dei capitoli precedenti alla [[tridimensionalità]] di quest'ultimo, ossia da una grafica [[Figura (geometria)#Figura geometrica piana|piana]] ad una grafica per l'appunto [[Figura (geometria)#Figura geometrica solida|solida]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allaboutthegames.co.uk/feature_story.php?headline=Why-a-game-without-Solid-is-still-called-Solid-News&article_id=9197|titolo=Why a game without Solid is still called Solid|sito=All About The Games|data=1º giugno 2009|accesso=31 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.gamerstoday.com/world_tour/kojima/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509141212/http://www.gamerstoday.com/world_tour/kojima/index.html|titolo=Hideo Kojima: Game Guru, Movie Maniac|sito=Gamers Today|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=9 maggio 2008|autore=Steven Kent|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Kojima Hideo.jpg|upright 0.9|thumb|Il ruolo di [[Hideo Kojima]] nello sviluppo del gioco è stato determinante, permettendogli di influire su ogni aspetto dell'opera, lasciando una forte impronta autoriale]]
 
[[Hideo Kojima]] iniziò a concettualizzare il terzo gioco della serie ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' nel [[1994]], pensando di pubblicarlo per la console [[3DO Interactive Multiplayer]] di [[The 3DO Company]].<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=HIDECHAN! ラジオ 第148回 (07.07.03)|url=http://www.kjp.konami.jp/gs/hideoblog/2007/07/000230.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722112025/http://www.kjp.konami.jp/gs/hideoblog/2007/07/000230.html|anno=|[[2007]]|dataarchivio=22 luglio 2011|sito=[[Konami]]}}</ref> I [[concept art]] dei personaggi [[Solid Snake]], della squadra FOXHOUND e di [[Meryl Silverburgh]], realizzati da [[Yoji Shinkawa]], vennero infatti inclusi in ''Policenauts: Pilot Disk'', pubblicato prima dell'uscita della versione completa del gioco, ''[[Policenauts]]'', per 3DO nel [[1995]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=Policenaut Pilot Disk|edizione=[[3DO Interactive Multiplayer]]|autore=[[Hideo Kojima]]|editore=[[Konami]]}}</ref> Dopo che il 3DO venne mandato in dismissione, lo sviluppo passò su [[PlayStation]] di [[Sony]].
[[File:3DO-FZ1-Console-Set.jpg|thumb|left|upright 1.0|La pubblicazione di ''Metal Gear Solid'' era prevista inizialmente su [[3DO Interactive Multiplayer]] ma poi, con la dipartita della console, lo sviluppo venne spostato su [[PlayStation]]]]
 
Kojima decise che il gioco si sarebbe intitolato "Metal Gear Solid", piuttosto che "Metal Gear 3", a causa del fatto che le versioni [[MSX#MSX 2|MSX 2]] dei precedenti giochi di ''Metal Gear'' non erano ampiamente diffuse in tutto il mondo, in particolare ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'', che non fu mai pubblicato al di fuori del [[Giappone]], senza subire conversioni di sorta su qualsiasi altra piattaforma dell'epoca (un sequel [[apocrifo]] non correlato al primo ''Metal Gear'', intitolato ''[[Snake's Revenge]]'', venne invece pubblicato al di fuori del Giappone per il [[Nintendo Entertainment System]], ma fu sviluppato senza il coinvolgimento di Kojima).<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Official Mission Handbook|autore=David Hodgson|anno=1998|editore=Millennium Publications Inc.|citazione=Kojima: "Solid" ha un significato profondo. Lascia che ti spieghi: questa volta "Metal Gear" è un gioco in forma completamente poligonale e "Solid" sta a specificare la struttura cubica. Inoltre, un "solido" equivale, matematicamente, alla potenza di 3. Tra l'altro, la maggior parte delle persone non sa che esiste un Metal Gear 1 e 2 per MSX, e volevo che fosse il seguito di quei giochi. E, naturalmente, "Solid" da Solid Snake}}</ref> Kojima ha dichiarato che il termine "Solid" nel titolo del gioco non aveva a che vedere solo con il nome del protagonista [[Solid Snake]],<ref name=":4">{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2014/03/06/hideo-kojima-reveals-how-solid-snake-got-his-name|titolo=Hideo Kojima Reveals How Solid Snake Got His Name|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 marzo 2014|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> ma indica anche il passaggio dalla [[bidimensionalità]] grafica dei capitoli precedenti alla [[tridimensionalità]] di quest'ultimo, ossia da una grafica [[Figura (geometria)#Figura geometrica piana|piana]] ad una grafica per l'appunto [[Figura (geometria)#Figura geometrica solida|solida]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allaboutthegames.co.uk/feature_story.php?headline=Why-a-game-without-Solid-is-still-called-Solid-News&article_id=9197|titolo=Why a game without Solid is still called Solid|sito=All About The Games|data=1º giugno 2009|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316080625/http://www.allaboutthegames.co.uk/feature_story.php?article_id=9197&headline=why-a-game-without-solid-is-still-called-solid-news|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.gamerstoday.com/world_tour/kojima/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509141212/http://www.gamerstoday.com/world_tour/kojima/index.html|titolo=Hideo Kojima: Game Guru, Movie Maniac|sito=Gamers Today|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=9 maggio 2008|autore=Steven Kent|urlmorto=sì}}</ref>
Lo sviluppo effettivo di ''Metal Gear Solid'' iniziò a metà del [[1995]],<ref name=mgs95>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Comes to the Nintendo 64|data=17 giugno 1997|dataarchivio=30 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/news/2466851.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930215850/http://www.gamespot.com/news/2466851.html|sito=[[GameSpot]]}}</ref> con alle spalle un team iniziale di dieci sviluppatori, che sarebbe poi cresciuto fino a trenta; solo cinque di questi avevano esperienza nello sviluppo di videogiochi, e affiancarono Kojima già nella creazione di ''[[Snatcher]]'' e ''[[Policenauts]]''.<ref name="Game Master">{{Cita|Game Master|p. 15}}</ref> L'intenzione era niente meno quella di creare il «il miglior videogioco per PlayStation di sempre».<ref name=mgsbestever>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Casts Its Spell|data=6 settembre 1997|dataarchivio=30 settembre 2007|url=http://www.gamespot.com/news/2467579.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930175927/http://www.gamespot.com/news/2467579.html|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Kojima mirò a rendere il gioco attuale e realistico, senza sacrificarne la giocabilità e la mera ricerca di divertimento. Nelle prime fasi di sviluppo, il team [[SWAT]] di [[Huntington Beach]] istruì gli sviluppatori di [[Konami]] con una dimostrazione di veicoli, armi ed esplosivi. L'esperto di armi, Motosada Mori, venne scelto come [[consulente]] tecnico nella ricerca sul campo, che includeva visite a [[Fort Irwin]] e sessioni di tiro all'associazione di forniture belliche per film, "Stembridge Gun Rentals".<ref name=mgsbestever/><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|titolo=How Real is Metal Gear Solid?|data=dicembre 1998|numero=113|p=208|lingua=en}}</ref> Kojima era dell'idea che se il [[giocatore]] non fosse stato convinto che il mondo di gioco fosse il più reale possibile, allora il senso stesso del gioco sarebbe venuto meno. Per raggiungere questo scopo, ogni oggetto reale venne riprodotto nel minimo dettaglio, come le scrivanie presenti negli uffici.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=More News From Metal Gear Solid Creator|data=24 aprile 1998|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/1998/04/24/more-news-from-metal-gear-solid-creator}}</ref>
 
[[File:3DO-FZ1-Console-Set.jpg|thumb|left|La pubblicazione di ''Metal Gear Solid'' era prevista inizialmente su [[3DO Interactive Multiplayer]] ma poi, con la dipartita della console, lo sviluppo venne spostato su [[PlayStation]]]]
I disegni dei personaggi e dei mecha sono stati realizzati dal [[direttore artistico]] [[Yoji Shinkawa]], sulla base delle idee di Kojima. Secondo Shinkawa, il fisico di Solid Snake sarebbe stato basato su [[Jean-Claude Van Damme]], mentre il suo volto sarebbe stato ispirato a [[Christopher Walken]].<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=新川洋司アートギャラリー|sito=[[Konami]]|url=http://www.konami.jp/gs/game/metalgear/art/snake_v.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060716131123/http://www.konami.jp/gs/game/metalgear/art/snake_v.html|dataarchivio=16 luglio 2006|accesso=31 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Official Mission Handbook|autore=David Hodgson|anno=[[1998]]|editore=Millennium Publications Inc.|p=142}}</ref> I personaggi furono completati e digitalizzati da artisti poligonali usando i disegni a pennello e i modelli in [[argilla]] realizzati da Shinkawa.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=The Art of Design: MGS2 & Z.O.E.|data=13 dicembre 2000|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/2000/12/13/the-art-of-design-mgs2-zoe}}</ref> Kojima avrebbe voluto una maggiore interazione con gli oggetti e lo scenario di gioco, come consentire al giocatore di nascondere i corpi in armadietti. Inoltre, avrebbe voluto «come se una vera [[orchestra]] seguisse il giocatore»; un sistema dinamico che avrebbe apportato modifiche al [[Tempo (musica)|tempo musicale]] della stessa traccia attualmente in riproduzione, invece di passare ad un'altra traccia già registrata, a seconda delle situazioni di gioco. Sebbene queste funzionalità non poterono essere aggiunte, poiché troppo avanzate per l'epoca, vennero successivamente implementate in ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=E3: Hideo Kojima Interview|data=16 maggio 2000|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/2000/05/16/e3-hideo-kojima-interview}}</ref>
 
Lo sviluppo effettivo di ''Metal Gear Solid'' iniziò a metà del [[1995]],<ref name=mgs95>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Comes to the Nintendo 64|data=17 giugno 1997|dataarchivio=30 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/news/2466851.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930215850/http://www.gamespot.com/news/2466851.html|sito=[[GameSpot]]}}</ref> con alle spalle un team iniziale di dieci sviluppatori, che sarebbe poi cresciuto fino a trenta; solo cinque di questi avevano esperienza nello sviluppo di videogiochi, e affiancarono Kojima già nella creazione di ''[[Snatcher]]'' e ''[[Policenauts]]''.<ref name="Game Master">{{Cita|Game Master|p. 15}}.</ref> L'intenzione era niente meno quella di creare «il miglior videogioco per PlayStation di sempre».<ref name=mgsbestever>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Casts Its Spell|data=6 settembre 1997|dataarchivio=30 settembre 2007|url=http://www.gamespot.com/news/2467579.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930175927/http://www.gamespot.com/news/2467579.html|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Kojima mirò a rendere il gioco attuale e realistico, senza sacrificarne la giocabilità e la mera ricerca di divertimento. Nelle prime fasi di sviluppo, il team [[SWAT]] di [[Huntington Beach]] istruì gli sviluppatori di [[Konami]] con una dimostrazione di veicoli, armi ed esplosivi. L'esperto di armi, Motosada Mori, venne scelto come [[consulente]] tecnico nella ricerca sul campo, che includeva visite a [[Fort Irwin]] e sessioni di tiro all'associazione di forniture belliche per film, "Stembridge Gun Rentals".<ref name=mgsbestever/><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|titolo=How Real is Metal Gear Solid?|data=dicembre 1998|numero=113|p=208|lingua=en}}</ref> Kojima era dell'idea che se il [[giocatore]] non fosse stato convinto che il mondo di gioco fosse il più reale possibile, allora il senso stesso del gioco sarebbe venuto meno. Per raggiungere questo scopo, ogni oggetto reale venne riprodotto nel minimo dettaglio, come le scrivanie presenti negli uffici.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=More News From Metal Gear Solid Creator|data=24 aprile 1998|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/1998/04/24/more-news-from-metal-gear-solid-creator}}</ref>
Il gioco venne presentato per la prima volta al [[Tokyo Game Show]] del [[1996]], con una [[demo]] della modalità di gioco, e in seguito all'[[Electronic Entertainment Expo]] del [[1997]], con un [[video]] [[trailer]]. Quest'ultima [[versione beta]] del gioco presentava diverse differenze, tra cui una telecamera più controllabile e i coni della visuale di colore differente.<ref name=mgsunseen/>
 
I disegni dei personaggi e dei mecha sono stati realizzati dal [[direttore artistico]] [[Yoji Shinkawa]], sulla base delle idee di Kojima. Secondo Shinkawa, il fisico di Solid Snake sarebbe stato basato su [[Jean-Claude Van Damme]], mentre il suo volto sarebbe stato ispirato a [[Christopher Walken]].<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=新川洋司アートギャラリー|sito=[[Konami]]|url=http://www.konami.jp/gs/game/metalgear/art/snake_v.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060716131123/http://www.konami.jp/gs/game/metalgear/art/snake_v.html|dataarchivio=16 luglio 2006|accesso=31 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Official Mission Handbook|autore=David Hodgson|anno=1998|editore=Millennium Publications Inc.|p=142}}</ref> I personaggi furono completati e digitalizzati da artisti poligonali usando i disegni a pennello e i modelli in [[argilla]] realizzati da Shinkawa.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=The Art of Design: MGS2 & Z.O.E.|data=13 dicembre 2000|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/2000/12/13/the-art-of-design-mgs2-zoe}}</ref> Kojima avrebbe voluto una maggiore interazione con gli oggetti e lo scenario di gioco, come consentire al giocatore di nascondere i corpi in armadietti. Inoltre, avrebbe voluto «come se una vera [[orchestra]] seguisse il giocatore»; un sistema dinamico che avrebbe apportato modifiche al [[Tempo (musica)|tempo musicale]] della stessa traccia in quel momento in riproduzione, invece di passare ad un'altra traccia già registrata, a seconda delle situazioni di gioco. Sebbene queste funzionalità non poterono essere aggiunte, poiché troppo avanzate per l'epoca, vennero successivamente implementate in ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=E3: Hideo Kojima Interview|data=16 maggio 2000|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.ign.com/articles/2000/05/16/e3-hideo-kojima-interview|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170923/https://www.ign.com/articles/2000/05/16/e3-hideo-kojima-interview|urlmorto=no}}</ref>
La prima versione giocabile per il pubblico, venne introdotta al [[Tokyo Game Show]] del [[1998]], per poi essere pubblicato lo stesso anno in Giappone.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Metal Gear Edge|sito=Classic Gaming|url=http://www.classicgaming.com/metalgear/history.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610145345/http://www.classicgaming.com/metalgear/history.html|dataarchivio=10 giugno 2007|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Il gioco avrebbe dovuto essere pubblicato nell'aprile 1998, ma slittò a settembre a causa di problemi tecnici nell'ottimizzazione del [[mesh poligonale]],<ref name="Game Master"/> Supportato da una vasta [[campagna pubblicitaria]],<ref name=mgsbestever/> la [[pubblicità televisiva]] e sulle riviste, le copie di prova nei negozi e le demo contribuirono ad un totale di 8 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] in costo di [[marketing]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Gears Up|data=16 ottobre 1998|dataarchivio=30 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/news/2465034.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930042906/http://www.gamespot.com/news/2465034.html|sito=[[GameSpot]]}}</ref> Nel 1998 erano state distribuite circa 12 milioni di [[demo]] del gioco.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Details announced on massive marketing campaign for Konami's Metal Gear Solid|autore=[[Konami]]|editore=M2 Presswire|data=19 ottobre 1998}}</ref>
 
Il gioco venne presentato per la prima volta al [[Tokyo Game Show]] del [[1996]], con una [[demo]] della modalità di gioco, e in seguito all'[[Electronic Entertainment Expo]] del [[1997]], con un [[video]] [[trailer]]. Quest'ultima [[versione beta]] del gioco presentava diverse differenze, tra cui una telecamera più controllabile e i coni della visuale di colore differente.<ref name=mgsunseen/>
=== Musiche ===
 
{{vedi anche|Metal Gear Solid Original Game Soundtrack}}
La prima versione giocabile per il pubblico venne introdotta al [[Tokyo Game Show]] del [[1998]], per poi essere pubblicato lo stesso anno in Giappone.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Metal Gear Edge|sito=Classic Gaming|url=http://www.classicgaming.com/metalgear/history.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610145345/http://www.classicgaming.com/metalgear/history.html|dataarchivio=10 giugno 2007|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Il gioco avrebbe dovuto essere pubblicato nell'aprile 1998, ma slittò a settembre a causa di problemi tecnici nell'ottimizzazione del [[mesh poligonale]],<ref name="Game Master"/> Il gioco fu supportato da un'imponente [[campagna pubblicitaria]],<ref name=mgsbestever/> con [[pubblicità televisiva]] e sulle riviste. I demo e le copie di prova per i negozi contribuirono a far aumentare le spese di [[marketing]] fino a 8 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Gears Up|data=16 ottobre 1998|dataarchivio=30 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/news/2465034.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930042906/http://www.gamespot.com/news/2465034.html|sito=[[GameSpot]]}}</ref> Nel 1998 erano state distribuite circa 12 milioni di [[demo]] del gioco.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Details announced on massive marketing campaign for Konami's Metal Gear Solid|autore=[[Konami]]|editore=M2 Presswire|data=19 ottobre 1998}}</ref>
La colonna sonora di ''Metal Gear Solid'' è stata composta dai musicisti interni di [[Konami]], tra cui Kazuki Muraoka, Hiroyuki Togo, Takanari Ishiyama, Lee Jeon Myung e Maki Kirioka. La [[compositrice]] e [[arrangiatrice]] [[Rika Muranaka]] compose la canzone ''The Best is Yet To Come'', per la sequenza dei [[titoli di coda]] del gioco.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Kojima Productions Crew|dataarchivio=30 agosto 2009|url=http://www.mgsaga.net/Team-Game-MGS.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830180140/http://www.mgsaga.net/Team-Game-MGS.htm|sito=Metal Gear Saga}}</ref> La canzone fu cantata in [[lingua irlandese]] dalla cantante irlandese Aoife Ní Fhearraigh.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=My Albums|sito=Aoife|url=https://aoife.ie/myalbums.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091221074007/https://aoife.ie/myalbums.htm|dataarchivio=21 dicembre 2009|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Il [[Tema (musica)|tema principale]] è stato composto da Tappi Iwase del "Konami Kukeiha Club".
 
=== Doppiaggio e adattamento ===
La musica di gioco ha generalmente un [[suono sintetico]] ed [[musica elettronica|elettronico]] con ritmo aumentato e introduzione di [[strumenti ad arco|archi]] durante i momenti di tensione, in uno stile [[loop (musica)|loop]] tipico dei videogiochi. La parte musicale più cinematografica si differenzia con elementi orchestrali e [[Coro (musica)|corali]] più forti, durante i filmati di gioco. Il 23 settembre [[1998]] venne pubblicato, sotto l'etichetta [[King Record]], l'[[album discografico|album]] contenente la [[colonna sonora]] ufficiale del gioco: ''Metal Gear Solid Original Game Soundtrack''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Original Game Soundtrack|url=http://soundtrackcentral.com/metal-gear-solid-original-soundtrack/st210|sito=Soundtrack Central|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
La direttrice del doppiaggio americano fu [[Kris Zimmerman]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore = Laura Schiff|url = http://www.awn.com/mag/issue4.06/4.06pages/schiffzimmerman/schiffzimmerman.php3|titolo = An Interview With Kris Zimmerman On Voice Directing & Timing|accesso=31 dicembre 2019|editore = ANIMATION WORLD MAGAZINE|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923231232/http://www.awn.com/mag/issue4.06/4.06pages/schiffzimmerman/schiffzimmerman.php3|dataarchivio = 23 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> mentre il responsabile della localizzazione europea fu Harry Inaba,<ref name=Olivier>{{Cita web|url = http://metalgearworld.fr/documents.php?page=olivierdeslandes|titolo = Interview / Olivier Deslandes|accesso=31 dicembre 2019|sito = Metal Gear World|lingua=fr}}</ref> dipendente di [[Konami]] nel periodo 1993–2000. [[Jeremy Blaustein]], che in precedenza aveva lavorato all'adattamento di ''[[Snatcher]]'' per [[Sega Mega CD]], scrisse la versione inglese della sceneggiatura.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid - Credits|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/ps/adventure/metalgearsolid/tech_info.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930114806/http://www.gamespot.com/ps/adventure/metalgearsolid/tech_info.html|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref> Un cambiamento nella sceneggiatura inglese fu l'inserimento di citazioni di autori occidentali per le frasi di incoraggiamento di [[Mei Ling]]; originariamente il personaggio citava solo proverbi cinesi in [[lingua cinese]], spiegandoli poi in giapponese.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Integral Interview|accesso=31 dicembre 2019|sito=Metal Gear Solid.net|url=http://www.metalgearsolid.net/features/metal-gear-solid-integral-interview|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120916175311/http://www.metalgearsolid.net/features/metal-gear-solid-integral-interview|dataarchivio=16 settembre 2012}}</ref>
=== Doppiaggio e adattamento ===
La direttrice del doppiaggio americano fu [[Kris Zimmerman]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore = Laura Schiff|url = http://www.awn.com/mag/issue4.06/4.06pages/schiffzimmerman/schiffzimmerman.php3|titolo = An Interview With Kris Zimmerman On Voice Directing & Timing|accesso=31 dicembre 2019|editore = ANIMATION WORLD MAGAZINE|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923231232/http://www.awn.com/mag/issue4.06/4.06pages/schiffzimmerman/schiffzimmerman.php3|dataarchivio = 23 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> mentre il responsabile della localizzazione europea fu Harry Inaba,<ref>{{Cita web|url = https://sg.linkedin.com/in/harryinaba#background-experience|titolo = Harry Inaba|sito = [[LinkedIn]]|accesso=31 dicembre 2019|lingua=en}}</ref><ref name=Olivier>{{Cita web|url = http://metalgearworld.fr/documents.php?page=olivierdeslandes|titolo = Interview / Olivier Deslandes|accesso=31 dicembre 2019|sito = Metal Gear World|lingua=fr}}</ref> dipendente di [[Konami]] nel periodo 1993–2000. [[Jeremy Blaustein]], che in precedenza aveva lavorato all'adattamento di ''[[Snatcher]]'' per [[Sega Mega CD]], scrisse la versione inglese della sceneggiatura.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid - Credits|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/ps/adventure/metalgearsolid/tech_info.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930114806/http://www.gamespot.com/ps/adventure/metalgearsolid/tech_info.html|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref> Un cambiamento nella sceneggiatura inglese fu l'inserimento di citazioni di autori occidentali per le frasi di incoraggiamento di [[Mei Ling]]; originariamente il personaggio citava solo proverbi cinesi in [[lingua cinese]], spiegandoli poi in giapponese.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: Integral Interview|accesso=31 dicembre 2019|sito=Metal Gear Solid.net|url=http://www.metalgearsolid.net/features/metal-gear-solid-integral-interview|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120916175311/http://www.metalgearsolid.net/features/metal-gear-solid-integral-interview|dataarchivio=16 settembre 2012}}</ref>
 
Olivier Deslandes, che prestò la voce a [[Gray Fox]] nella versione francese, fu il coordinatore europeo del doppiaggio, oltre che organizzatore nella traduzione, casting, regia e registrazione in francese, tedesco, italiano e in parte spagnolo.<ref name=Olivier/>
 
''Metal Gear Solid'' fu l'unico titolo della [[Metal Gear (serie)|serie]] ad essere stato doppiato interamente in italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/metalgearsolid.htm|titolo=Metal Gear Solid|sito=AntonioGenna.net|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Emanuele Scichilone,<ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Puglisi|url=http://arsludica.org/2008/01/11/le-localizzazioni-intervista-a-emanuele-%E2%80%9Cshin%E2%80%9D-scichilone-synthesis-parte-2/|titolo=Le localizzazioni: Intervista a Emanuele “SHIN” Scichilone (Synthesis) parte 2|sito=Ars Ludica|accesso=31 dicembre 2019|data=11 gennaio 2008|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116171040/http://arsludica.org/2008/01/11/le-localizzazioni-intervista-a-emanuele-%E2%80%9Cshin%E2%80%9D-scichilone-synthesis-parte-2/|urlmorto=no}}</ref> collaboratore di Synthesis International,<ref>{{Cita web|url=http://www.synthesis.co/it/|titolo=Synthesis International|accesso=31 dicembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219105912/http://www.synthesis.co/it/|dataarchivio=19 dicembre 2014|sito=SYNTHESIS}}</ref> di cui è stato responsabile per la [[localizzazione audiovisiva|localizzazione]] (traduzione e doppiaggio principalmente) di titoli come ''[[BioShock]]'', ''[[Fahrenheit (videogioco)|Fahrenheit]]'' e ''[[Mass Effect]]'', seguì la traduzione di ''Metal Gear Solid'', ma non poté gestirne il doppiaggio, che fu fatto in [[Inghilterra]] ai famosi studi di [[Abbey Road Studios]], per volere di Konami, rimanendone deluso:
 
{{Citazione|[...] all'epoca fummo contattati dal cliente per tradurre il gioco. E noi ci occupammo della traduzione. Poi, per una situazione paradossale, Konami insistette perché il gioco venisse doppiato in Inghilterra, a Londra, presso degli studi di Abbey Road se non ricordo male. Non hanno voluto che si doppiasse qui in Italia. [...] I doppiatori che lavoravano con noi in Italia non hanno dato la disponibilità per andare a Londra a doppiare, e quindi non ho idea di dove siano andati a pescare le persone che hanno utilizzato per doppiare ''Metal Gear Solid'' a Londra.}}
 
Secondo un'intervista rilasciata dal doppiatore di Solid Snake in lingua italiana, [[Alessandro Ricci (doppiatore)|Alessandro Ricci]], doppiare quel tipo di voce non fu facile<ref>{{Cita web|url=https://www.player.it/speciali/352195-intervista-ad-alessandro-ricci-la-storica-voce-di-solid-snake.html|titolo=Intervista ad Alessandro Ricci, la storica voce di Solid Snake|autore=Amerigo "ilCirox" Cirelli|sito=Player.it|data=19 agosto 2018|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170927/https://www.player.it/speciali/352195-intervista-ad-alessandro-ricci-la-storica-voce-di-solid-snake.html|urlmorto=no}}</ref>:
 
{{Citazione|Non ho mai studiato recitazione e non ho mai fatto corsi di recitazione, di doppiaggio, di dizione. Mi sono improvvisato, mi sono divertito… [...] Inquadrare quel tipo di voce non è stato facilissimo. Anche perché mancava un direttore del doppiaggio italiano nonostante fossero presenti i rappresentanti della Halifax [...] E poi hanno scelto quel tipo di voce molto sgranata, forse troppo sgranata...}}
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=X}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|gr||93,94%<ref name=mgsgc/>|data=2019}}
 
{{Valutazioni videogioco/aggr|mc||94/100<ref name=mgsmc/>|data=2019}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]||5/5<ref name=mgsALL>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid - Review|dataarchivio=14 novembre 2014|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[AllGame]]|url=http://www.allgame.com/game.php?id=14082&tab=review|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114121110/http://www.allgame.com/game.php?id=14082&tab=review}}</ref>|ord=100}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]||{{Giudizio|5|5}}<ref name=mgsALL>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid - Review|dataarchivio=14 novembre 2014|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[AllGame]]|url=http://www.allgame.com/game.php?id=14082&tab=review|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114121110/http://www.allgame.com/game.php?id=14082&tab=review}}</ref>|ord=100}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer and Video Games]]||9/10<ref name=mgsCVG>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|dataarchivio=15 giugno 2008|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[Computer and Video Games]]|url=http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=8389|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615233719/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=8389}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Consolemania]]||94%<ref>{{RivistaVG/Cita|cm|78}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||9/10<ref name=mgsEdge>{{RivistaVG|edge|64|78-80|11|1998|ns=69}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||9/10<ref name=mgsEdge>{{cita pubblicazione|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|titolo=Metal Gear Solid|editore=Future plc|pp=78-80|data=novembre 1998|numero=64|lingua=en}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly]]||40/40<ref name=mgsEGM>{{cita pubblicazione|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|titolo=Metal Gear Solid|data=dicembre 1998|numero=113|lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||37/40<ref name=mgsFamitsu>{{cita pubblicazione|rivista=[[Famitsū]]|titolo=メタルギア ソリッド [PS]|url=https://www.famitsu.com/cominy/?m=pc&a=page_h_title&title_id=212&redirect=no|lingua=ja|editore=[[Enterbrain]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||37/40<ref name=mgsFamitsu>{{cita pubblicazione|rivista=[[Famitsū]]|titolo=メタルギア ソリッド [PS]|url=https://www.famitsu.com/cominy/?m=pc&a=page_h_title&title_id=212&redirect=no|lingua=giapponese|editore=[[Enterbrain]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||8,5/10<ref name=mgsGSPOT>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/metal-gear-solid-review/1900-2546002/|titolo=Metal Gear Solid Review|data=25 settembre 1998|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||5/5<ref name=mgsGPRO>{{cita web|lingua=en|titolo=Review: Metal Gear Solid
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||{{Giudizio|5|5}}<ref name=mgsGPRO>{{cita web|lingua=en|titolo=Review: Metal Gear Solid
|data=13 luglio 2005|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[GamePro]]|url=http://www.gamepro.com/sony/psx/games/reviews/236.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602095023/http://www.gamepro.com/sony/psx/games/reviews/236.shtml|dataarchivio=2 giugno 2008}}</ref>|ord=100}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Gamesurf]]||8,5/10<ref name=mgsGF>{{cita web|titolo=Recensione Metal Gear Solid|data=3 luglio 2000|accesso=31 dicembre 2019|sito=Game Surf|url=https://gamesurf.tiscali.it/recensione/metal-gear-solid-c5755.html?p=2|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170956/https://gamesurf.tiscali.it/gs/recensione/metal-gear-solid-c5755.html?p=2|urlmorto=no}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|Game Surf||8,5/10<ref name=mgsGF>{{cita web|titolo=Recensione Metal Gear Solid|data=3 luglio 2000|accesso=31 dicembre 2019|sito=Game Surf|url=https://gamesurf.tiscali.it/recensione/metal-gear-solid-c5755.html?p=2}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Revolution]]||A-<ref name=mgsGR>{{cita web|url=http://www.gamerevolution.com/review/sony/metal_gear_solid|titolo=Metal Gear Solid - PS|lingua=en|data=1º ottobre 1998|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[Game Revolution]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070219011314/http://www.gamerevolution.com/review/sony/metal_gear_solid|dataarchivio=19 febbraio 2007}}</ref>|ord=90}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||9,8/10<ref name=mgsIGN>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/1998/10/22/metal-gear-solid-6|titolo=Metal Gear Solid|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=22 ottobre 1998|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PlayStation Official Magazine]]|naz=GBR||10/10<ref name=mgsOPMuk>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|data=febbraio 1999|numero=42|pp=80-88|rivista=[[PlayStation Official Magazine]] (UK)|url=https://archive.org/details/official-uk-playstation-magazine-42/page/n87|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PlayStation Official Magazine]]|naz=UK||10/10<ref name=mgsOPMuk>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|data=febbraio 1999|numero=42|pp=80-88|rivista=[[PlayStation Official Magazine]] (UK)|url=https://archive.org/details/official-uk-playstation-magazine-42/page/n87|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PlayStation Official Magazine]]|naz=USA||10/10<ref name=mgsOPMusa>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|data=marzo 2002|p=34|rivista=[[PlayStation Official Magazine]] (USA)}}</ref>}}
 
{{Valutazioni videogioco/riga|Spaziogames.it||9,5/10<ref name=mgsSpazio/>}}
 
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
Riga 206 ⟶ 186:
''[[PlayStation Official Magazine]]'' britannica definì ''Metal Gear Solid'' come «il miglior gioco mai realizzato. Inattaccabile e indimenticabile».<ref name=mgsOPMuk/> Secondo [[IGN (sito web)|IGN]], ''Metal Gear Solid'' «è stato il gioco più vicino alla perfezione di qualsiasi altro titolo d'azione su [[PlayStation]]» definendolo «straordinario, coinvolgente e innovativo in ogni aspetto possibile».<ref name=mgsIGN/> ''[[Computer and Video Games]]'' definì il giocare a ''Metal Gear Solid'' come «giocare a un [[colossal]] d'azione ad [[blockbuster (intrattenimento)|alto budget]], solo migliore».<ref name=mgsCVG/>
 
''[[GamePro]]'' lo definì «l'offerta videoludica migliore della sua stagione; un gioco che ogni giocatore che si rispetti avrebbe dovuto giocare», sebbene criticò la stabilità della [[frequenza dei fotogrammi]] in alcuni frangenti che «influiva negativamente sulla grande qualità grafica».<ref name=mgsGPRO/> Di opinione simile fu anche [[AllGame]], affermando: «L'ammontare di qualità pompata in questo videogioco è semplicemente sorprendente. [...] È davvero un'esperienza di gioco classica a cui nessun tipo di giocatore dovrebbe rinunciare».<ref name=mgsALL/> ''[[Game Revolution]]'' apprezzò molto la modalità di gioco, la qualità grafica e sonora e la grande immersione che il gioco riusciva a donare, sebbene ne criticò la longevità, definendolo troppo corto, e i filmati, giudicati essere troppi.<ref name=mgsGR/> [[GameSpot]] criticò la percepita facilità con cui il giocatore poteva eludere le guardie nemiche, così come anche la durata del gioco, abbastanza breve, definendolo «più un'opera d'arte che un vero e proprio videogioco».<ref name=mgsGSPOT/>
 
Anche la critica italiana si espresse molto positivamente sul gioco. ''[[Gamesurf]]'' definì ''Metal Gear Solid'' «un bel gioco», con «una colonna sonora semplicemente da brivido» e «una direzione semplicemente geniale».<ref name=mgsGF/> Spaziogames.it affermò: «''Metal Gear Solid'' si distingue dal resto dei giochi [[PlayStation]] grazie ad un’atmosfera incredibilmente avvincente. [...] La realizzazione tecnica sfrutta al massimo l’hardware della console e il gioco si rivela assolutamente divertente».<ref name=mgsSpazio/> La rivista ''[[Play Generation]]'' elogiò ''Metal Gear Solid'' reputandolo «Una superba avventura con quintali di azione e fasi stealth. È uno dei migliori titoli per PSone».<ref>{{RivistaVG|pg|84|74|10|2012|titolo=Gioca su PS Vita i grandi classici PSone}}</ref> In una recensione priva di valutazione sulla stessa testata, un recensore scrisse un articolo riguardante la versione pubblicata per [[PlayStation Network]] trovando che fosse un titolo che si poteva godere per la "sessantesima volta" come se fosse la prima, e ne valeva la pena.<ref>{{RivistaVG|pg|103|77|5|2014|titolo=Metal Gear Solid}}</ref> In un'altra occasione, sempre ''Play Generation'' scrisse un reportage sulla storia di PlayStation, e affermò che ''Metal Gear Solid'' era «Uno dei migliori videogiochi non solo per PlayStation, ma addirittura della storia, pieno di momenti indimenticabili. A dir poco un'avventura indimenticabile».<ref>{{RivistaVG|pg|112|83|1|2015|titolo=20 giochi legati a filo doppio alla storia della console}}</ref>
[[GameSpot]] criticò la percepita facilità con cui il giocatore poteva eludere le guardie nemiche, così come anche la durata del gioco, abbastanza breve, definendolo «più un'opera d'arte che un vero e proprio videogioco».<ref name=mgsGSPOT/>
 
=== Vendite ===
Anche la critica italiana si espresse molto positivamente sul gioco. ''Game Surf'' definì ''Metal Gear Solid'' «un bel gioco», con «una colonna sonora semplicemente da brivido» e «una direzione semplicemente geniale».<ref name=mgsGF/> Spaziogames.it affermò: «''Metal Gear Solid'' si distingue dal resto dei giochi [[PlayStation]] grazie ad un’atmosfera incredibilmente avvincente. [...] La realizzazione tecnica sfrutta al massimo l’hardware della console e il gioco si rivela assolutamente divertente».<ref name=mgsSpazio/>
Il gioco ebbe un grande successo commerciale, vendendo oltre sei milioni di copie in tutto il mondo.<ref name=MGS6M/> Divenne uno dei videogiochi più [[noleggio|noleggiati]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Breaks Into Rentals|data=20 novembre 1998|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/1998/11/20/metal-gear-breaks-into-rentals|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116171005/https://www.ign.com/articles/1998/11/20/metal-gear-breaks-into-rentals|urlmorto=no}}</ref> e si piazzò primo nelle classifiche di vendita nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=News: World|sito=Acorn Gaming|accesso=31 dicembre 2019|data=9 aprile 1999|url=http://www.acorn-gaming.org.uk/index.php3?p=News/WorldOld|dataarchivio=3 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120403002733/http://www.acorn-gaming.org.uk/index.php3?p=News%2FWorldOld|urlmorto=no}}</ref> Vendette circa 1 milione di unità in Giappone e circa 5 milioni di unità distribuite tra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed [[Europa]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Final Hours of Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|data=16 maggio 2012|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.gamespot.com/articles/the-final-hours-of-metal-gear-solid-2-sons-of-liberty/1100-6376810/|dataarchivio=22 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180722070118/https://www.gamespot.com/articles/the-final-hours-of-metal-gear-solid-2-sons-of-liberty/1100-6376810/|urlmorto=no}}</ref> Secondo ''[[Famitsū]]'' le copie vendute in Giappone sarebbero, invece, esattamente {{formatnum:705376}}, con {{formatnum:316833}} piazzate solo nella prima settimana di pubblicazione.<ref name=MGSsalesFAM>{{cita web|lingua=en|titolo=Sony PS1 Japanese Ranking; Japanese total sales from 01 January 1995 to 26 December 2004|autore=[[Famitsū]]|curatore=Japan-GameCharts|sito=Japan-GameCharts.com|data=21 luglio 2009|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.japan-gamecharts.com/ps1.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923201915/http://www.japan-gamecharts.com/ps1.php|dataarchivio=23 settembre 2009}}</ref> "PC Data", associazione di [[ricerca di mercato]], monitorò le vendite negli Stati Uniti, dove ''Metal Gear Solid'' vendette 1,06 milioni di copie e produsse guadagni per 51,8 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] solo nel [[1998]]. Questo lo rese il quinto videogioco [[PlayStation]] più venduto nel paese, quell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=High Scores: Top Titles in the Game Industry|accesso=31 dicembre 2019|data=22 aprile 1999|sito=Feed Magazine|url=http://www.feedmag.com/vgs/data.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990508194727/http://www.feedmag.com/vgs/data.html|dataarchivio=8 maggio 1999|citazione=Top 10 Sony Playstation Games of 1998: Metal Gear Solid; Playstation; 1,064,909; $51,834,077}}</ref>
 
Nonostante il suo grande successo anche nelle vendite, Kojima, durante un'intervista con Geoff Keighley nel [[2014]], rivelò che le aspettative di vendita per ''Metal Gear Solid'' erano basse e dichiarò: «Né io, né nessun altro, ci aspettavamo che ''Metal Gear Solid'' vendesse bene, fin dall'inizio. [...] Non pensai affatto a come far vendere bene il gioco, perché non mi aspettavo che vendesse fin dal principio».<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|titolo=Metal Gear Solid sales expectations were low, Kojima says|data=14 marzo 2014|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.polygon.com/2014/3/14/5507486/metal-gear-solid-wasnt-expected-to-sell-kojima-says|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170928/https://www.polygon.com/2014/3/14/5507486/metal-gear-solid-wasnt-expected-to-sell-kojima-says|urlmorto=no}}</ref>
=== Eredità videoludica ===
[[File:Hideo Kojima shows Metal Gear for PS One.jpg|thumb|upright 0.9|left|Hideo Kojima (con la modella Yumi Kikuchi) al [[Tokyo Game Show]] [[2011]], tiene in mano una custodia originale di ''Metal Gear Solid'']]
 
=== Premi ===
''Metal Gear Solid'' contribuì a diffondere il genere del [[videogioco stealth]]. L'idea che il [[giocatore]] sia disarmato e che debba evitare di essere visto dai nemici, piuttosto che combatterli, venne reiterata in molti altri giochi pubblicati successivamente. A volte è stato anche acclamato come un [[film]] tanto quanto un videogioco grazie ai lunghi filmati e alla trama matura e complessa.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=»41. Metal Gear Solid; Sneak Attack|sito=[[1UP.com]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.1up.com/do/feature?cId=3136603|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060715143919/http://www.1up.com/do/feature?cId=3136603|dataarchivio=15 luglio 2006}}</ref> [[IGN (sito web)|IGN]] lo definì «il fondatore del genere ''stealth''».<ref name=MGSign100>{{cita web|lingua=en|titolo=IGN's Top 100 Games|anno=[[2005]]|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=http://top100.ign.com/2005/011-020.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419044513/http://top100.ign.com/2005/011-020.html|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
''Metal Gear Solid'' ha ricevuto svariati premi. Durante il secondo [[Japan Media Arts Festival]] del [[1998]] il gioco ricevette il premio "Eccellenza per l'arte interattiva";<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.j-mediaarts.jp/en/festival/1998/digital-art-interactive/|titolo= Japan Media Arts Festival 1998 - Awards|sito=Japan Media Arts|data=1998|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> lo stesso anno, alla terza edizione dei CESA Awards, vinse un premio analogo.<ref>{{cita web|url=http://awards.cesa.or.jp/1998/meta.html|lingua=ja|titolo=優秀賞|sito=CESA Awards|data=1998|accesso=6 ottobre 2014}}</ref> Il gioco vinse i premi "Gioco PlayStation dell'anno", "Gioco d'avventura dell'anno", "Miglior sonoro" e "Miglior grafica" da parte della redazione di ''[[Electronic Gaming Monthly]]''.<ref name=EGMprize>{{cita pubblicazione|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|titolo=1998 Gamers' Choice Awards|data=aprile 1999|numero=117|pp=107-114|lingua=en}}</ref> Sulla stessa pubblicazione vinse i premi "Gioco PlayStation dell'anno", "Gioco d'avventura dell'anno" e "Miglior sonoro" da parte dei lettori.<ref name=EGMprize/> ''[[PlayStation Official Magazine]]'' premiò ''Metal Gear Solid'' come "Miglior videogioco del 1998", "Miglior gioco d'avventura" e "Miglior sonoro".<ref name=OPMusaprize>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=1998 OPM Editors' Awards|data=febbraio 1999|pp=92-99|volume=2|numero=5|rivista=[[PlayStation Official Magazine]] (USA)}}</ref>
 
Il ''[[Guinness dei primati]]'' premiò ''Metal Gear Solid'' con un certificato per «l'utilizzo più innovativo di un controller per videogiochi» per la lotta contro il boss [[Psycho Mantis]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Guinness World Records Gamer's Edition 2008|anno=2008|accesso=31 dicembre 2019|url=https://archive.org/details/guinnessworldrec00guin_0/page/n1|isbn=9781904994213}}</ref> La seconda edizione (1998) dell'[[Academy of Interactive Arts & Sciences]] nominò ''Metal Gear Solid'' per il premio "Risultati eccezionali nello sviluppo di personaggi o della storia", che però fu vinto da [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']], e "Risultati eccezionali nella progettazione interattiva", che fu vinto da ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]''. Vinse, comunque, il premio "Risultati eccezionali nell'ingegneria software".<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=AIAS Interactive Achievement Awards|anno=[[1998]]|url=http://www.interactive.org/iaa/finalists_craft.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991011023932/http://www.interactive.org/iaa/finalists_craft.html|dataarchivio=11 ottobre 1999|sito=[[Academy of Interactive Arts & Sciences]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
Il gioco è spesso considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi ed è stato inserito nelle liste "Top" di videogiochi da molte pubblicazioni,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jjmccullough.com/games.htm|titolo=The Top 10 Best / Greatest Videogames in the History of Humanity|sito=J.J. McCullough|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> tra cui ''[[Computer and Video Games]]'' nel [[2000]],<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Computer and Video Games]]|anno=[[2000]]|numero=218|lingua=en}}</ref> da ''[[Electronic Gaming Monthly]]''<ref>{{cita web|titolo=Top 100 Games of All Time|sito=Gamers.com|autore=[[Electronic Gaming Monthly]]|anno=[[2001]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://gamers.com/feature/egmtop100/index.jsp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030611191341/http://gamers.com/feature/egmtop100/index.jsp|dataarchivio=11 giugno 2003|lingua=en}}</ref> e ''[[Game Informer]]'' nel [[2001]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Top 100 Games of All Time|numero=100|p=34|data=agosto 2001|rivista=[[Game Informer]]}}</ref> da [[Retro Gamer]] nel [[2004]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=8|p=66}}</ref> da [[GameFAQs]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Fall 2005: 10-Year Anniversary Contest - The 10 Best Games Ever|sito=[[GameFAQs]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamefaqs.com/features/contest/top10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716111618/http://www.gamefaqs.com/features/contest/top10|anno=[[2005]]|dataarchivio=16 luglio 2015}}</ref> e ''[[GamePro]]'' nel [[2005]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=10 Modern Classics Every Gamer Should Own|rivista=[[GamePro]]|numero=200|p=49|data=maggio 2005}}</ref> e da ''[[Famitsū]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Japan Votes on All Time Top 100|data=3 marzo 2006|accesso=31 dicembre 2019|autore=[[Famitsū]]|sito=[[Edge (rivista)|Edge]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223200621/http://www.edge-online.com/features/japan-votes-all-time-top-100|url=http://www.edge-online.com/features/japan-votes-all-time-top-100|dataarchivio=23 febbraio 2012}}</ref>
 
== Eredità videoludica ==
Il 22 gennaio [[2002]], in prossimità della fine della [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta generazione di videogiochi]] (1993–2006), [[IGN (sito web)|IGN]] piazzò ''Metal Gear Solid'' al primo posto nella lista dei "25 migliori videogiochi PlayStation di tutti i tempi", scavalcando colossi come ''[[Final Fantasy VII]]'', ''[[Tekken 3]]'', ''[[Resident Evil 2]]'', ''[[Silent Hill (videogioco)|Silent Hill]]'', ''[[Gran Turismo 2]]'' e ''[[Castlevania: Symphony of the Night]]''.<ref name=MGStop25>{{cita web|lingua=en|url=https://uk.ign.com/articles/2002/01/23/top-25-games-of-all-time-complete-list|titolo=Top 25 Games of All Time: Complete List (PlayStation)|sito=IGN|data=22 gennaio 2002|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Assegnò al gioco anche i premi "Miglior finale" e "Miglior cattivo".<ref name=MGStop25/> Nel [[2005]], la stessa pubblicazione lo piazzò al 19° posto nella lista dei "100 migliori videogiochi", affermarono di come si trattasse di «un gioco che sembrava davvero un film».<ref name=MGSign100/> Votato dai lettori di [[IGN (sito web)|IGN]] nel [[2006]], per una lista analoga, ''Metal Gear Solid'' raggiunse invece la 9° posizione.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=IGN Reader's Choice 2006|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|anno=[[2006]]|url=http://top100.ign.com/2006/001-010.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150425073430/http://top100.ign.com/2006/001-010.html|dataarchivio=25 aprile 2015}}</ref>
[[File:Hideo Kojima shows Metal Gear for PS One.jpg|thumb|upright 0.9|left|Hideo Kojima (con la modella Yumi Kikuchi) al [[Tokyo Game Show]] [[2011]], tiene in mano una custodia originale di ''Metal Gear Solid'']]
 
Nel [[2010]], ''[[PCMetal Magazine]]Gear Solid'' locontribuì classificòa aldiffondere il postogenere nelladel lista[[videogioco deistealth]]. "VideogiochiL'idea piùche influentiil di[[giocatore]] tuttisia idisarmato tempi",e citandoche ladebba suaevitare influenzadi suessere [[videogiocovisto stealth|videogiochidai stealth]]nemici, comepiuttosto ''[[Assassin'sche Creed]]''combatterli, evenne ''[[Splinterreiterata Cell]]''.<ref>{{citain web|lingua=en|titolo=7.molti Metalaltri Geargiochi Solidpubblicati (1998)|opera=Thesuccessivamente. 10A Mostvolte Influentialè Videostato Gamesanche ofacclamato come Allun Time|autore=[[PC Magazinefilm]]|url=https://www.pcmag.com/feature/251651/the-10-most-influential-video-games-of-all-time?p=n|accesso=31 dicembretanto 2019}}</ref>quanto Nelun [[2012]],videogioco ''[[Time]]''grazie loai nominòlunghi trafilmati ie "100alla miglioritrama videogiochimatura die tutti i tempi"complessa.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=All-TIME»41. 100Metal VideoGear GamesSolid; Sneak Attack|sito=[[Time1UP.com]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://techlandwww.time1up.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/alldo/feature?cId=3136603|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2012111621420620060715143919/http://techlandwww.time1up.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/alldo/feature?cId=3136603|dataarchivio=1615 novembreluglio 20122006}}</ref> e ''[[G4tvIGN (sito web)|IGN]]'' lo classificò comedefinì «il 45°fondatore migliordel videogiocogenere di tutti i tempi''stealth''».<ref name=MGSign100>{{cita web|lingua=en|titolo=IGN's Top 100 Video Games of All Time #45 - Metal Gear Solid|dataanno=[[20122005]]|sito=[[G4tvIGN (sito web)|IGN]]|url=http://wwwtop100.g4tvign.com/videos2005/59298/top011-100-video-games-of-all-time-45-metal-gear-solid/020.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2016092223095120160419044513/http://wwwtop100.g4tvign.com/videos2005/59298/top011-100-video-games-of-all-time-45-metal-gear-solid/|dataarchivio=22 settembre 2016020.html|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
 
SecondoIl [[1UP.com]],gioco loè stilespesso cinematograficoconsiderato uno dei migliori videogiochi di ''Metaltutti Geari Solid''tempi haed continuatoè astato influenzareinserito inelle moderniliste giochi"Top" d'azionedi come,videogiochi da admolte esempiopubblicazioni, tra cui ''[[CallComputer and Video Games]]'' nel [[2000]],<ref>{{RivistaVG|cvg|218|65||2000|titolo=100 greatest games of Dutyall time}}</ref> da ''[[Electronic Gaming Monthly]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=GamesTop to100 PlayGames Beforeof YouAll DieTime|sito=[[1UPGamers.com|autore=[[Electronic Gaming Monthly]]|anno=[[2001]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.1upgamers.com/featuresfeature/games-play-dieegmtop100/index.jsp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2013092818471320030611191341/http://www.1upgamers.com/featuresfeature/games-play-dieegmtop100/index.jsp|dataarchivio=2811 settembregiugno 20132003|lingua=en}}</ref> ''Metale Gear Solid'', insieme al suo [[sequelGame Informer]], ''[[Metal Gear Solid 2:nel Sons of Liberty[[2001]]'',<ref>{{cita vennepubblicazione|lingua=en|titolo=Top presentato100 nellaGames mostraof "TheAll ArtTime|numero=100|p=34|data=agosto of2001|rivista=[[Game Video Games"Informer]]}}</ref> delloda ''[[SmithsonianRetro AmericanGamer]]'' Artnel Museum[[2004]],<ref>{{RivistaVG|rg|8|66||2004|ns=62|titolo=The neltop 100 games}}</ref> da [[2012GameFAQs]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=TheFall Art2005: of10-Year VideoAnniversary Games|sito=[[SmithsonianContest American- ArtThe Museum]]10 Best Games Ever|annosito=[[2012GameFAQs]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://americanartwww.sigamefaqs.educom/exhibitionsfeatures/archive/2012/gamescontest/top10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2011011001583820150716111618/http://americanartwww.sigamefaqs.educom/exhibitionsfeatures/archive/2012/gamescontest/top10|anno=[[2005]]|dataarchivio=1016 gennaioluglio 20112015}}</ref> Nel mese di agostoe ''[[2015GamePro]],'' nel [[Eurogamer2005]] rianalizzò l'impatto tecnico e complessivo del gioco, affermando di come ''Metal Gear Solid'' fu nientemeno che «il primo videogioco moderno».<ref>{{cita webpubblicazione|lingua=en|titolo=Metal10 GearModern Solid:Classics TheEvery firstGamer modernShould video gameOwn|data=12 agosto 2015|sitorivista=[[EurogamerGamePro]]|accessonumero=31 dicembre 2019200|urlp=https://www.eurogamer.net/articles/2015-08-12-metal-gear-solid-the-first-modern-video-game49|data=maggio 2005}}</ref> Nele settembre 2015,da ''Metal Gear Solid'' venne votato come "miglior gioco PlayStation di tutti tempi" dagli utenti di [[PlayStation.BlogFamitsū]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Poll:Japan VoteVotes Foron the Best PlayStation GameAll ofTime AllTop Time100|data=93 ottobremarzo 20152006|accesso=31 dicembre 2019|autore=[[Famitsū]]|sito=[[PlayStation.BlogEdge (rivista)|Edge]]|urlurlarchivio=https://blogweb.usarchive.playstation.comorg/2015web/0920120223200621/10http:/poll/www.edge-voteonline.com/features/japan-forvotes-theall-besttime-playstationtop-game100|url=http://www.edge-ofonline.com/features/japan-votes-all-time/-top-100|dataarchivio=23 febbraio 2012}}</ref>
=== Premi ===
''Metal Gear Solid'' ha ricevuto svariati premi. Durante il secondo ''Japan Media Arts Festival'' del [[1998]], il gioco ricevette il premio "Eccellenza per l'arte interattiva";<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.j-mediaarts.jp/en/festival/1998/digital-art-interactive/|titolo= Japan Media Arts Festival 1998 - Awards|sito=Japan Media Arts|data=1998|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> lo stesso anno, alla terza edizione dei "CESA Awards", vinse un premio analogo.<ref>{{cita web|url=http://awards.cesa.or.jp/1998/meta.html|lingua=ja|titolo=優秀賞|sito=CESA Awards|data=1998|accesso=6 ottobre 2014}}</ref> Il gioco vinse i premi "Gioco PlayStation dell'anno", "Gioco d'avventura dell'anno", "Miglior sonoro" e "Miglior grafica" da parte della redazione di ''[[Electronic Gaming Monthly]]''.<ref name=EGMprize>{{cita pubblicazione|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|titolo=1998 Gamers' Choice Awards|data=aprile 1999|numero=117|pp=107-114|lingua=en}}</ref> Sulla stessa pubblicazione vinse i premi "Gioco PlayStation dell'anno", "Gioco d'avventura dell'anno" e "Miglior sonoro" da parte dei lettori.<ref name=EGMprize/> ''[[PlayStation Official Magazine]]'' premiò ''Metal Gear Solid'' come "Miglio videogioco del 1998", "Miglior gioco d'avventura" e "Miglior sonoro".<ref name=OPMusaprize>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=1998 OPM Editors' Awards|data=febbraio 1999|pp=92-99|volume=2|numero=5|rivista=[[PlayStation Official Magazine]] (USA)}}</ref>
 
Il 22 gennaio [[2002]], in prossimità della fine della [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta generazione di videogiochi]] (1993–2006), IGN piazzò ''Metal Gear Solid'' al primo posto nella lista dei "25 migliori videogiochi PlayStation di tutti i tempi", scavalcando colossi come ''[[Final Fantasy VII]]'', ''[[Tekken 3]]'', ''[[Resident Evil 2]]'', ''[[Silent Hill (videogioco)|Silent Hill]]'', ''[[Gran Turismo 2]]'' e ''[[Castlevania: Symphony of the Night]]''.<ref name=MGStop25>{{cita web|lingua=en|url=https://uk.ign.com/articles/2002/01/23/top-25-games-of-all-time-complete-list|titolo=Top 25 Games of All Time: Complete List (PlayStation)|sito=IGN|data=22 gennaio 2002|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170926/https://www.ign.com/articles/top-25-games-of-all-time-complete-list|urlmorto=no}}</ref> Assegnò al gioco anche i premi "Miglior finale" e "Miglior cattivo".<ref name=MGStop25/> Nel [[2005]], la stessa pubblicazione lo piazzò al 19º posto nella lista dei "100 migliori videogiochi", affermarono di come si trattasse di «un gioco che sembrava davvero un film».<ref name=MGSign100/> Votato dai lettori di IGN nel [[2006]], per una lista analoga, ''Metal Gear Solid'' raggiunse invece la 9ª posizione.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=IGN Reader's Choice 2006|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|anno=[[2006]]|url=http://top100.ign.com/2006/001-010.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150425073430/http://top100.ign.com/2006/001-010.html|dataarchivio=25 aprile 2015}}</ref>
Il ''[[Guinness dei primati]]'' premiò ''Metal Gear Solid'' con un certificato per «l'utilizzo più innovativo di un controller per videogiochi» per la lotta contro il boss [[Psycho Mantis]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Guinness World Records Gamer's Edition 2008|anno=[[2008]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://archive.org/details/guinnessworldrec00guin_0/page/n1|isbn=9781904994213}}</ref> La seconda edizione (1998) dell'[[Academy of Interactive Arts & Sciences]] nominò ''Metal Gear Solid'' per il premio "Risultati eccezionali nello sviluppo di personaggi o della storia", che però fu vinto da ''[[Pokémon Rosso e Blu]]'', e "Risultati eccezionali nella progettazione interattiva", che fu vinto da ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]''. Vinse, comunque, il premio "Risultati eccezionali nell'ingegneria software".<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=AIAS Interactive Achievement Awards|anno=[[1998]]|url=http://www.interactive.org/iaa/finalists_craft.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991011023932/http://www.interactive.org/iaa/finalists_craft.html|dataarchivio=11 ottobre 1999|sito=[[Academy of Interactive Arts & Sciences]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
 
Nel [[2010]], ''[[PC Magazine]]'' lo classificò al 7º posto nella lista dei "Videogiochi più influenti di tutti i tempi", citando la sua influenza su [[videogioco stealth|videogiochi stealth]] come ''[[Assassin's Creed]]'' e ''[[Splinter Cell]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=7. Metal Gear Solid (1998)|opera=The 10 Most Influential Video Games of All Time|autore=[[PC Magazine]]|url=https://www.pcmag.com/feature/251651/the-10-most-influential-video-games-of-all-time?p=n|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=20 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190220145452/https://www.pcmag.com/feature/251651/the-10-most-influential-video-games-of-all-time?p=n|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[2012]], ''[[Time]]'' lo nominò tra i "100 migliori videogiochi di tutti i tempi"<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=All-TIME 100 Video Games|sito=[[Time]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/all/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116214206/http://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/all/|dataarchivio=16 novembre 2012}}</ref> e ''[[G4tv]]'' lo classificò come il 45° miglior videogioco di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Top 100 Video Games of All Time #45 - Metal Gear Solid|data=[[2012]]|sito=[[G4tv]]|url=http://www.g4tv.com/videos/59298/top-100-video-games-of-all-time-45-metal-gear-solid/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922230951/http://www.g4tv.com/videos/59298/top-100-video-games-of-all-time-45-metal-gear-solid/|dataarchivio=22 settembre 2016|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
=== Vendite ===
Il gioco ebbe un grande successo commerciale, vendendo oltre sei milioni di copie in tutto il mondo.<ref name=MGS6M/> Divenne uno dei videogiochi più [[noleggio|noleggiati]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Breaks Into Rentals|data=20 novembre 1998|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/1998/11/20/metal-gear-breaks-into-rentals}}</ref> e si piazzò primo nelle classifiche di vendita nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=News: World|sito=Acorn Gaming|accesso=31 dicembre 2019|data=9 aprile 1999|url=http://www.acorn-gaming.org.uk/index.php3?p=News/WorldOld}}</ref> Vendette circa 1 milione di unità in Giappone e circa 5 milioni di unità distribuite tra [[Stati Uniti]] ed [[Europa]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Final Hours of Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|data=16 maggio 2012|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.gamespot.com/articles/the-final-hours-of-metal-gear-solid-2-sons-of-liberty/1100-6376810/}}</ref> Secondo ''[[Famitsū]]'' le copie vendute in Giappone sarebbero, invece, esattamente {{formatnum:705376}}, con {{formatnum:316833}} piazzate solo nella prima settimana di pubblicazione.<ref name=MGSsalesFAM>{{cita web|lingua=en|titolo=Sony PS1 Japanese Ranking; Japanese total sales from 01 January 1995 to 26 December 2004|autore=[[Famitsū]]|curatore=Japan-GameCharts|sito=Japan-GameCharts.com|data=21 luglio 2009|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.japan-gamecharts.com/ps1.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923201915/http://www.japan-gamecharts.com/ps1.php|dataarchivio=23 settembre 2009}}</ref> "PC Data", associazione di [[ricerca di mercato]], monitorò le vendite negli [[Stati Uniti]], dove ''Metal Gear Solid'' vendette 1,06 milioni di copie e produsse guadagni per 51,8 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] solo nel [[1998]]. Questo lo rese il quinto videogioco [[PlayStation]] più venduto nel paese, quell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=High Scores: Top Titles in the Game Industry|accesso=31 dicembre 2019|data=22 aprile 1999|sito=Feed Magazine|url=http://www.feedmag.com/vgs/data.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990508194727/http://www.feedmag.com/vgs/data.html|dataarchivio=8 maggio 1999|citazione=Top 10 Sony Playstation Games of 1998: Metal Gear Solid; Playstation; 1,064,909; $51,834,077}}</ref>
 
Secondo [[1UP.com]], lo stile cinematografico di ''Metal Gear Solid'' ha continuato a influenzare i moderni giochi d'azione come, ad esempio, ''[[Call of Duty]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Games to Play Before You Die|sito=[[1UP.com]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.1up.com/features/games-play-die|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928184713/http://www.1up.com/features/games-play-die|dataarchivio=28 settembre 2013}}</ref> ''Metal Gear Solid'', insieme al suo [[sequel]], ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'', venne presentato nella mostra "The Art of Video Games" dello [[Smithsonian American Art Museum]] nel [[2012]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Art of Video Games|sito=[[Smithsonian American Art Museum]]|anno=[[2012]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://americanart.si.edu/exhibitions/archive/2012/games/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110110015838/http://americanart.si.edu/exhibitions/archive/2012/games/|dataarchivio=10 gennaio 2011}}</ref> Nel mese di agosto [[2015]], [[Eurogamer]] rianalizzò l'impatto tecnico e complessivo del gioco, affermando di come ''Metal Gear Solid'' fu nientemeno che «il primo videogioco moderno».<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid: The first modern video game|data=12 agosto 2015|sito=[[Eurogamer]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.eurogamer.net/articles/2015-08-12-metal-gear-solid-the-first-modern-video-game|dataarchivio=15 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181115212309/https://www.eurogamer.net/articles/2015-08-12-metal-gear-solid-the-first-modern-video-game|urlmorto=no}}</ref> Nel settembre 2015, ''Metal Gear Solid'' venne votato come "miglior gioco PlayStation di tutti i tempi" dagli utenti di [[PlayStation Blog]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Poll: Vote For the Best PlayStation Game of All Time|data=9 ottobre 2015|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[PlayStation Blog]]|url=https://blog.us.playstation.com/2015/09/10/poll-vote-for-the-best-playstation-game-of-all-time/}}</ref>
Nonostante il suo grande successo anche nelle vendite, Kojima, durante un'intervista con Geoff Keighley nel [[2014]], rivelò che le aspettative di vendita per ''Metal Gear Solid'' erano basse e dichiarò: «Né io, né nessun altro, ci aspettavamo che ''Metal Gear Solid'' vendesse bene, fin dall'inizio. [...] Non pensai affatto a come far vendere bene il gioco, perché non mi aspettavo che vendesse fin dal principio».<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[Polygon]]|titolo=Metal Gear Solid sales expectations were low, Kojima says|data=14 marzo 2014|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.polygon.com/2014/3/14/5507486/metal-gear-solid-wasnt-expected-to-sell-kojima-says}}</ref>
 
== Pubblicazione e altre versioni ==
''Metal Gear Solid'' fu pubblicato in un'edizione standard, e in un'edizione limitata, denominata ''Premium Package'', venduta in una grande scatola che conteneva anche una [[t-shirt]], un paio di [[piastrina identificativa|piastrine identificative]] a tema FOXHOUND, adesivi per [[memory card]], un [[CD audio]] con colonne sonore dei giochi ''Metal Gear'' per MSX 2 (inclusi alcuni brani bonus arrangiati) e un opuscolo di 40 pagine, chiamato ''Metal Gear Solid Classified'', con note di produzione, interviste con gli sviluppatori e un [[glossario]] terminologico del gioco.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Limited Edition|accesso=31 dicembre 2019|sito=NCSX.com|url=http://www.ncsx.com/www/ncs083198/mgs_ltd.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041018103718/http://www.ncsx.com/www/ncs083198/mgs_ltd.htm|dataarchivio=18 ottobre 2004}}</ref> Venne prodotta una seconda versione del ''Premium Package'', distribuita invece sul territorio europeo: la ''Limited Edition Premium Package''.<ref>{{cita web|url=http://junkerhq.net/MetalGear/psxeppimages.html|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Limited Edition Premium Package|sito=JUNKER HQ|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=18 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080618090844/http://junkerhq.net/MetalGear/psxeppimages.html|urlmorto=no}}</ref> Differisce dalla versione giapponese in quanto conteneva anche un [[poster]] raffigurante [[Gray Fox]], e una t-shirt nera con un disegno diverso. Il CD della colonna sonora era contenuto in una custodia diversa da quella giapponese. Una terza versione, estremamente rara, la ''Stockholder Commemoration Edition Gold Premium Package'',<ref>{{cita web|url=http://junkerhq.net/MetalGear/mgsshvimages.html|lingua=en|titolo=Stockholder Commemoration Edition Gold Premium Package|sito=JUNKER HQ|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170928/http://junkerhq.net/MetalGear/mgsshvimages.html|urlmorto=no}}</ref> venne distribuita in tiratura limitata esclusivamente in [[Giappone]] ai soli azionisti di [[Konami]].
 
La versione giapponese di ''Metal Gear Solid'' per [[PlayStation]] venne ristampata due volte: una volta nella serie ''The Best'' e successivamente in ''PS one Books''. Allo stesso modo, le versioni americana ed europea del gioco vennero ristampate rispettivamente nelle serie ''Greatest Hits'' e ''[[Platinum (videogiochi)|Platinum]]''. Il gioco fu incluso nel set giapponese ''Metal Gear 20th Anniversary''<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=◆送料無料 METAL GEAR 20th ANNIVERSARY METAL GEAR SOLID COLLECTION|sito=[[Konami]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://konamistyle.jp/ecitem/item40296.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302223234/http://konamistyle.jp/ecitem/item40296.html|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref> e nel set ''[[Metal Gear Solid: The Essential Collection|Essential Collection]]'' nordamericano.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=MGS Essential Collection Detailed|data=6 febbraio 2008|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/2008/02/06/mgs-essential-collection-detailed|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170927/https://www.ign.com/articles/2008/02/06/mgs-essential-collection-detailed|urlmorto=no}}</ref>
Una terza versione, estremamente rara, la ''Stockholder Commemoration Edition Gold Premium Package'',<ref>{{cita web|url=http://junkerhq.net/MetalGear/mgsshvimages.html|lingua=en|titolo=Stockholder Commemoration Edition Gold Premium Package|sito=JUNKER HQ|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> venne distribuita in tiratura limitata esclusivamente in [[Giappone]] ai soli azionisti di [[Konami]].
 
Dal 18 giugno [[2009]] è possibile scaricare ''Metal Gear Solid'' per [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable]] e [[PlayStation Vita]] tramite [[PlayStation Network]].<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/metal-gear-solid-available-on-psn-today-136725.phtml|titolo=Metal Gear Solid available on PSN today|sito=Destructoid|data=18 giugno 2009|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170927/https://www.destructoid.com/metal-gear-solid-available-on-psn-today-136725.phtml|urlmorto=no}}</ref> In [[Europa]] la pubblicazione sul [[PlayStation Store]] è avvenuta il 19 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps3/notizia/metal-gearsolid-questa-settimana-sul-playstation-store-europeo_64818|titolo=Metal Gear Solid questa settimana sul PlayStation Store europeo|sito=Everyeye|data=17 novembre 2009|accesso=31 dicembre 2019|autore=Luca Coraggio|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170934/https://www.everyeye.it/notizie/metal-gear-solid-questa-settimana-sul-playstation-store-europeo-64818.html|urlmorto=no}}</ref> ''Metal Gear Solid'' è uno dei venti giochi riproposti nella [[PlayStation Classic]], messa in commercio nel [[2018]].<ref>{{RivistaVG|wm|272|71|12|2020|titolo=PlayStation Classic}}</ref> Il gioco è stato incluso in entrambi i modelli orientale e occidentale nelle rispettive lingue giapponese e inglese.<ref>{{cita web|titolo=PlayStation Classic: tutti i giochi dal peggiore al migliore|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=31 dicembre 2019|data=31 ottobre 2018|url=https://multiplayer.it/articoli/playstation-classic-tutti-giochi-peggiore-migliore.html#metal-gear-solid|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170930/https://multiplayer.it/articoli/playstation-classic-tutti-giochi-peggiore-migliore.html#metal-gear-solid|urlmorto=no}}</ref>
La versione giapponese di ''Metal Gear Solid'' per [[PlayStation]] venne ristampata due volte: una volta nella serie ''The Best'' e successivamente in ''PS one Books''. Allo stesso modo, le versioni americana ed europea del gioco vennero ristampate rispettivamente nelle serie ''Greatest Hits'' e ''[[Platinum (videogiochi)|Platinum]]''. Il gioco fu incluso nel set giapponese ''Metal Gear 20th Anniversary''<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=◆送料無料 METAL GEAR 20th ANNIVERSARY METAL GEAR SOLID COLLECTION|sito=[[Konami]]|accesso=31 dicembre 2019|url=http://konamistyle.jp/ecitem/item40296.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302223234/http://konamistyle.jp/ecitem/item40296.html|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref> e nel set ''[[Metal Gear Solid: The Essential Collection|Essential Collection]]'' nord-americano.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=MGS Essential Collection Detailed|data=6 febbraio 2008|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/2008/02/06/mgs-essential-collection-detailed}}</ref>
 
Il gioco è incluso nella raccolta ''Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1'', uscita nel [[2023]] per [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/metal-gear-solid-master-collection-vol1-data-duscita-versione-nintendo-switch-annunciati.html|titolo=Metal Gear Solid: Master Collection Vol.1, data d'uscita e versione Nintendo Switch annunciati|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplayer.it|accesso=2023-06-21}}</ref>
Dal 18 giugno [[2009]] è possibile scaricare ''Metal Gear Solid'' per [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable]] e [[PlayStation Vita]] tramite [[PlayStation Network]].<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/metal-gear-solid-available-on-psn-today-136725.phtml|titolo=Metal Gear Solid available on PSN today|sito=Destructoid|data=18 giugno 2009|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> In [[Europa]] la pubblicazione sul [[PlayStation Store]] è avvenuta il 19 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps3/notizia/metal-gearsolid-questa-settimana-sul-playstation-store-europeo_64818|titolo=Metal Gear Solid questa settimana sul PlayStation Store europeo|sito=Everyeye|data=17 novembre 2009|accesso=31 dicembre 2019|autore=Luca Coraggio}}</ref>
 
''Metal Gear Solid'' è uno dei venti giochi riproposti nella [[PlayStation Classic]], messa in commercio nel [[2018]]. Il gioco è stato incluso in entrambi i modelli orientale e occidentale nelle rispettive lingue giapponese e inglese.<ref>{{cita web|titolo=PlayStation Classic: tutti i giochi dal peggiore al migliore|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=31 dicembre 2019|data=31 ottobre 2018|url=https://multiplayer.it/articoli/playstation-classic-tutti-giochi-peggiore-migliore.html#metal-gear-solid}}</ref>
 
=== ''Integral'' ===
Pubblicata il 24 giugno [[1999]] per [[PlayStation]], in Giappone,<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Integral|sito=[[GameSpot]]|accesso=31 dicembre 2019|url=https://www.gamespot.com/metal-gear-solid-integral/|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170932/https://www.gamespot.com/games/metal-gear-solid-integral/|urlmorto=no}}</ref> ''Metal Gear Solid: Integral'' è un'edizione ampliata del gioco che include i contenuti aggiuntivi delle versioni americana ed europea.
 
Tra questi contenuti vi è una tuta d'infiltrazione per Meryl, da usare come abito alternativo, un'impostazione della difficoltà a "Molto facile" in cui il giocatore inizia la missione armato di un [[mitra (arma)|mitra]] [[Heckler & Koch MP5]] dotato di [[silenziatore (armi)|silenziatore]] con munizioni infinite, mentre la sezione della tortura di [[Revolver Ocelot]] è stata resa più facile a tutti i livelli di difficoltà.<ref name=mgsVRgs>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Integral/VR Missions (PS)|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/mg_history/p6_01.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061023100014/http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/mg_history/p6_01.html|dataarchivio=23 ottobre 2006|sito=[[GameSpot]]}}</ref> Venne aggiunta un'opzione selezionabile che permette l'attivazione di [[Ronda (guardia)|ronde]] alternative eseguite dalle guardie nemiche, e una modalità di gioco alternativa, disponibile solamente a difficoltà "Normale", in cui è possibile muovere Snake con una visuale in prima persona. Inoltre, un'ottava frequenza del "Codec" consente di ascoltare i commenti dal team di sviluppo riguardo alla progettazione di ogni area del gioco e delle battaglie contro i boss.<ref name=mgsAPI>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid Special Missions|sito=Absolute PlayStation International||data=novembre 1999|accesso=31 dicembre 2019|url=http://www.absolute-playstation.com/api_review/rmgsmission.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991128013216/http://www.absolute-playstation.com/api_review/rmgsmission.htm|dataarchivio=28 novembre 1999}}</ref>
Riga 254 ⟶ 230:
 
Il "VR Disc" di ''Integral'' venne pubblicato come [[Stand-alone (televisione)|stand-alone]] durante lo stesso anno, col nome di ''Metal Gear Solid: VR Missions'', in [[America del Nord]] il 23 settembre, e come ''[[Metal Gear Solid: Special Missions]]'' in [[Europa]], il 29 ottobre.
 
=== Versione Microsoft Windows ===
La versione per [[Microsoft Windows]] di ''Metal Gear Solid'' venne pubblicata in America del Nord, Europa e Giappone alla fine del [[2000]].<ref name=mgsPSONEPC/> Questa versione fu pubblicata da [[Microsoft Game Studios]] e sviluppata da Digital Dialect. Benché venne etichettata "Metal Gear Solid" sulla confezione, il gioco vero e proprio utilizzò il logo di ''Metal Gear Solid: Integral'', anche se presentò alcune differenze rispetto alla versione di "Integral" per [[PlayStation]] e mancò di alcuni dei suoi contenuti.
Riga 263 ⟶ 239:
 
=== ''The Twin Snakes'' ===
{{vedi anche|Metal Gear Solid: The Twin Snakes}}
Un [[remake]], ''[[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]]'', venne sviluppato da [[Silicon Knights]] sotto la supervisione di [[Kojima Productions]] e pubblicato per [[GameCube]] in [[America del Nord]], [[Giappone]] ed [[Europa]] nel marzo [[2004]].<ref name="Play Generation"/> Sebbene ''Twin Snakes'' sia stato sviluppato principalmente da Silicon Knights, i suoi filmati vennero creati internamente a [[Konami]] e diretti dal regista giapponese [[RyuheiRyūhei Kitamura]], riflettendo il suo stile tipicamente dinamico, con [[bullet time]] e scene d'azione altamente coreografiche.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Hideo Kojima Q&A|data=30 maggio 2003|sito=[[GameSpot]]|url=http://www.gamespot.com/articles/hideo-kojima-qanda/1100-6029270/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323073931/http://www.gamespot.com/articles/hideo-kojima-qanda/1100-6029270/|dataarchivio=23 marzo 2014|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Nonostante la trama e l'ambientazione del gioco rimasero invariate (anche se alcune righe di dialogo furono state riscritte in modo più simile alla versione originale in giapponese), vennero aggiunte una varietà di funzionalità di gioco presenti in ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'', come la mira in prima persona e la capacità di appendersi ai bordi delle superfici. Un altro cambiamento riguardante il doppiaggio in inglese è stata la riduzione degli accenti di Mei Ling, Naomi e Nastasha. Anche la qualità grafica venne aggiornata in modo da non sfigurare con quella di ''Metal Gear Solid 2''.<ref name=tws/>
 
== Altri media ==
Un [[radiodramma]] in [[lingua giapponese]] di ''Metal Gear Solid'', composto da 12 episodi, diretto da Shuyo Murata e scritto da Motosada Mori, venne prodotto poco dopo la pubblicazione del gioco originale per [[PlayStation]] e trasmesso nel periodo 1998–1999. Questo radiodramma fu successivamente pubblicato su [[CD]] in due volumi, col nome di "Drama CD Metal Gear Solid".<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=DRAMA CD メタルギア ソリッド  Vol.1|anno=[[1998]]|accesso=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060323180120/http://www.konami.jp/gs/game/mgs2/japanese/goods/goods_mgs_cd02.html|url=http://www.konami.jp/gs/game/mgs2/japanese/goods/goods_mgs_cd02.html|sito=[[Konami]]|dataarchivio=23 marzo 2006}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=DRAMA CD メタルギア ソリッド  Vol.2|anno=[[1999]]|accesso=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060323180113/http://www.konami.jp/gs/game/mgs2/japanese/goods/goods_mgs_cd03.html|url=http://www.konami.jp/gs/game/mgs2/japanese/goods/goods_mgs_cd03.html|sito=[[Konami]]|dataarchivio=23 marzo 2006}}</ref> Ambientato dopo gli eventi del gioco originale, Snake, Meryl, Campbell e Mei Ling continuano le loro azioni militari in pericolose nazioni del [[terzo mondo]], operando come FOXHOUND.
 
Nel settembre [[2004]], [[IDW Publishing]] iniziò a pubblicare una serie di [[fumetti]] basato sul gioco,<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=IDW to Release Metal Gear Solid Comic Book|url=http://www.silverbulletcomicbooks.com/news/108430843479391.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061108145549/http://www.silverbulletcomicbooks.com/news/108430843479391.htm|sito=Silver Bullet Comic Books|dataarchivio=8 novembre 2006|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> scritti da [[Kris Oprisko]] e illustrati da [[Ashley Wood]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=IDW Publishing and Konami Present Metal Gear Solid - The Comic Book|url=http://idwpublishing.com/news/43.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060315175759/http://idwpublishing.com/news/43.shtml|dataarchivio=15 marzo 2006|sito=[[IDW Publishing]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Al [[2006]], erano stati pubblicati 12 numeri, che coprivano interamente la trama di ''Metal Gear Solid''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid|url=http://idwpublishing.com/titles/metalgear.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060901103135/http://idwpublishing.com/titles/metalgear.shtml|dataarchivio=1º settembre 2006|sito=[[IDW Publishing]]|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> Il fumetto venne adattato in un gioco per [[PlayStation Portable]], ''[[Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel]]'', che fu pubblicato in America del Nord il 13 giugno 2006, in Giappone il 21 settembre e in Europa il 22 settembre.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[GameSpot]]|url=http://www.gamespot.com/psp/adventure/metalgearsolidcomic/news.html?sid=6143053|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929173919/http://www.gamespot.com/psp/adventure/metalgearsolidcomic/news.html?sid=6143053|titolo=MGS digitally stripped for PSP|accesso=31 dicembre 2019|data=25 gennaio 2006|dataarchivio=29 settembre 2007}}</ref>
 
Di ''Metal Gear Solid'' è stato pubblicato anche un [[romanzo]], nel [[2008]], dal [[Metal Gear Solid (romanzo)|titolo omonimo]], scritto da [[Raymond Benson]].<ref>{{cita libro|titolo=Metal Gear Solid|anno=2009|url=https://archive.org/details/metalgearsolid200bens|data=13 maggio 2008|editore=Del Rey|oclc=297795645|autore=Raymond Benson}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|80|29|6|2012|titolo=Metal Gear Solid (serie)}}</ref>
=== Film ===
Nel [[2006]], [[Hideo Kojima]] confermò l'adattamento in film di ''Metal Gear Solid''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/news020506mgsmovie|titolo=Kojima confirms MGS movie|sito=Eurogamer|data=2 maggio 2006|accesso=31 dicembre 2019|autore=Tom Bramwell|lingua=en}}</ref> e dchiarò che il film sarebbe stato girato in [[Alaska]] per meglio avvicinarsi all'ambientazione del videogioco. Dopo varie fasi di stallo, il progetto venne però messo da parte ufficialmente il 12 gennaio [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2010/01/12/addio-al-film-di-metal-gear-solid/11164/|titolo=Addio al film di Metal Gear Solid |sito=BadTaste|autore=Andrea Francesco Berni|data=12 gennaio 2010|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
 
=== Film ===
Il 30 agosto [[2012]], [[Hideo Kojima]], unitamente alla Konami, annunciò nuovamente lo sviluppo di un film su ''Metal Gear Solid'', prodotto dalla Arad Production di Ari e [[Avi Arad]] e coadiuvati dalla [[Columbia Pictures]],<ref name=":2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2012/0830_2/?ref=kdej-e_top|titolo=“METAL GEAR SOLID” To be a Live-Action, Hollywood Movie!|sito=[[Konami]]|data=30 agosto 2012|accesso=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023035240/http://konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2012/0830_2/?ref=kdej-e_top|dataarchivio=23 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> recitato da attori sconosciuti al pubblico e supervisionato dallo stesso Kojima, incentrato sulla figura di [[Solid Snake]]. [[Distribuzione cinematografica|Distribuzione]] e [[Produzione cinematografica|produzione]] sarebbero state in mano a [[Sony Pictures Entertainment]].<ref name=":2" />
Nel [[2006]] [[Hideo Kojima]] confermò l'adattamento in film di ''Metal Gear Solid''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/news020506mgsmovie|titolo=Kojima confirms MGS movie|sito=Eurogamer|data=2 maggio 2006|accesso=31 dicembre 2019|autore=Tom Bramwell|lingua=en|dataarchivio=7 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207004600/http://www.eurogamer.net/articles/news020506mgsmovie|urlmorto=no}}</ref> e dichiarò che il film sarebbe stato girato in [[Alaska]] per meglio avvicinarsi all'ambientazione del videogioco. Dopo varie fasi di stallo, il progetto venne però messo da parte ufficialmente il 12 gennaio [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2010/01/12/addio-al-film-di-metal-gear-solid/11164/|titolo=Addio al film di Metal Gear Solid|sito=BadTaste|autore=Andrea Francesco Berni|data=12 gennaio 2010|accesso=31 dicembre 2019|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116170936/https://www.badtaste.it/speciali/addio-al-film-di-metal-gear-solid/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 30 agosto [[2012]] Hideo Kojima, unitamente alla Konami, annunciò nuovamente lo sviluppo di un film su ''Metal Gear Solid'', prodotto dalla Arad Production di Ari e [[Avi Arad]] e coadiuvati dalla [[Columbia Pictures]],<ref name=":2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2012/0830_2/?ref=kdej-e_top|titolo=“METAL GEAR SOLID” To be a Live-Action, Hollywood Movie!|sito=[[Konami]]|data=30 agosto 2012|accesso=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023035240/http://konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2012/0830_2/?ref=kdej-e_top|dataarchivio=23 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> recitato da attori sconosciuti al pubblico e supervisionato dallo stesso Kojima, incentrato sulla figura di [[Solid Snake]]. [[Distribuzione cinematografica|Distribuzione]] e [[Produzione cinematografica|produzione]] sarebbero state in mano a [[Sony Pictures Entertainment]].<ref name=":2" /> Il produttore israeliano [[Avi Arad]] dichiarò, nel [[2013]]: «Se ti approcci a ''Metal Gear Solid'', hai a che fare con uno [[Storytelling (narrativa)|storytelling]] molto ricco. [...] con ''Metal Gear'' hai [[Caino e Abele]]».<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/producer-avi-arad-on-mass-effect-uncharted-metal-gear-1214627446|autore=Eric Jou|titolo=Producer Avi Arad On Mass Effect, Uncharted, Metal Gear Solid Movies|sito=[[Kotaku]]|data=30 agosto 2008|accesso=31 dicembre 2019|lingua=en|dataarchivio=23 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131123003834/https://kotaku.com/producer-avi-arad-on-mass-effect-uncharted-metal-gear-1214627446|urlmorto=no}}</ref> Il 1º aprile 2015 la Sony pose sotto contratto la sceneggiatura a Jay Basu.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=41693|titolo=Metal Gear Solid: il film della Sony ora ha uno sceneggiatore|data=1º aprile 2015|accesso=31 dicembre 2019|sito=[[Comingsoon.it]]|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116171007/https://www.comingsoon.it/cinema/news/metal-gear-solid-il-film-della-sony-ora-ha-uno-sceneggiatore/n41693/|urlmorto=no}}</ref> Il regista sarebbe stato, invece, [[Jordan Vogt-Roberts]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Here's All of Jordan Vogt-Roberts' Awesome Metal Gear Solid Movie Concept Art|data=17 agosto 2018|accesso=31 dicembre 2019|sito=Screen Rant|url=https://screenrant.com/metal-gear-solid-movie-concept-art/}}</ref>
 
Nel dicembre [[2020]] l'attore statunitense [[Oscar Isaac]] è stato ufficializzato come interprete del ruolo di protagonista, nei panni di [[Solid Snake]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/oscar-isaac-sara-solid-snake-nel-film-di-metal-gear-solid/|titolo=Oscar Isaac sarà Solid Snake nel film di Metal Gear Solid {{!}} Cultura Pop|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2021-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cineblog.it/post/metal-gear-solid-film-jordan-vogt-roberts-conferma-oscar-isaac|titolo=Metal Gear Solid: il regista Jordan Vogt-Roberts conferma Oscar Isaac|autore=Pietro Ferraro|sito=Cineblog|data=2020-12-05|lingua=it|accesso=2021-07-02}}</ref>
;''Metal Gear Solid: Philantropy''
{{vedi anche|Metal Gear Solid: Philanthropy}}
Nell'ottobre [[2005]] un manipolo di [[fan]] della saga, che nell'anno successivo avrebbero fondato il collettivo Hive Division dedicato alla produzione di [[Film indipendente|pellicole cinematografiche indipendenti]], pubblicò un video su [[Internet]] intitolato ''Metal Gear Solid: Philantropy - Prologue'', della durata di 30 minuti circa, che servì per introdurre, il 29 settembre [[2009]], ''[[Metal Gear Solid: Philanthropy]] - The Overnight Nation'', prima parte di un [[lungometraggio]] [[Amatoriale Italia|amatoriale]] che presentava una trama [[Ucronico|ucronica]] rispetto alla timeline del videogioco e ambientata in seguito agli accadimenti di ''Metal Gear Solid''. Il film venne accolto in maniera molto positiva dalla [[Critica cinematografica|critica]], al punto da appassionare lo stesso Hideo Kojima, che si complimentò con i registi, dichiarandosi ansioso di vedere la parte successiva.<ref>{{cita web|url=http://www.thinkcreative.it/film/921/uscito-il-lungometraggio-metal-gear-solid-philanthropy|titolo=Uscito il lungometraggio "Metal Gear Solid: Philanthropy"|sito=Thinkreative|data=29 settembre 2009|accesso=31 dicembre 2019|autore=Matteo Marangoni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006093106/http://www.thinkcreative.it/film/921/uscito-il-lungometraggio-metal-gear-solid-philanthropy/|dataarchivio=6 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mr. Kojima on MGS: Philanthropy|data=18 aprile 2010|dataarchivio=14 ottobre 2013|url=http://www.mgs-philanthropy.net/main/?p=1241&lang=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014125657/http://www.mgs-philanthropy.net/main/?p=1241&lang=en|sito=MGS Philanthropy|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
 
Il film è stato girato [[senza scopo di lucro]], pertanto il suo [[download]] è rimasto disponibile gratuitamente dal web tramite vari siti di [[hosting]] e programmi [[peer-to-peer]], oltre che sul sito ufficiale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mgs-philanthropy.net|titolo=Metal Gear Solid: Philanthropy|sito=MGS Philanthropy|accesso=31 dicembre 2019}}</ref> La saga avrebbe dovuto terminare con una seconda parte che stava per essere pubblicata al termine del 2014, ma il progetto venne cancellato a causa di problemi con la licenza, portando alla produzione del solo trailer di questa seconda parte.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hivedivision.net/portfolio/mgs-philanthropy/|titolo=MGS PHILANTHROPY|sito=Hive Division.net|accesso=31 dicembre 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 292 ⟶ 262:
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Metal Gear Solid manual|anno=[[1998]]|autore=[[Konami]]|edizione=[[PlayStation]]|editore=[[Konami]]|url=https://www.gamesdatabase.org/Media/SYSTEM/Sony_Playstation/Manual/formated/Metal_Gear_Solid_-_1998_-_Konami.pdf|accesso=3122 dicembreaprile 20192022|cid=Konami|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112013506/https://www.gamesdatabase.org/Media/SYSTEM/Sony_Playstation/Manual/formated/Metal_Gear_Solid_-_1998_-_Konami.pdf|urlmorto=sì}}
*{{Cita testo|articolo=Metal Gear Solid|url=https://archive.org/details/PSM-004/page/n41|formato=jpg|rivista=[[PlayStation Magazine|PSM]]|numero=4|data=luglio 1998|editore=Play Press Publishing|pp=42-43}}
*{{Cita testo|articolo=Speciale Metal Gear Solid|url=https://archive.org/details/GamesMaster-1998-08/page/n11|formato=jpg|rivista=Games Master|numero=8|data=agosto 1998|editore=Il Mio Castello|cid=Game Master}}
*{{RivistaVG|cm|78|48-53|10|1998}}
*{{Cita testo|articolo=Metal Gear Solid - Classified|url=https://archive.org/stream/Planet-Playstation-1999-03#page/n44/mode/1up|formato=jpg|rivista=Planet Playstation|numero=3|data=marzo 1999|editore=RCS Libri|pp=43-54}}
*{{RivistaVG|mc|212|129|12|2000}}
*{{RivistaVG|z|63|42-43|7/8|2000}}
* {{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Fraschini|titolo=Metal Gear Solid. L'evoluzione del serpente|annooriginale=2003|editore=Unicopli|città=Trezzano sul Naviglio|ISBN=978-88-4000-882-0}}
*{{RivistaVG|rg|146|78-83|9|2015}}
*{{RivistaVG|rg|146|78-83|9|2015}}
* {{Cita libro|nome=Denis|cognome=Brusseaux|nome2=Nicolas|cognome2=Courcier|nome3=Mehdi|cognome3=El Kanafi|titolo=Metal Gear Solid: un’opera di culto di Hideo Kojima|annooriginale=2017|editore=Multiplayer Edizioni|città=Terni|ISBN=978-88-6355-379-6}}
== Voci correlate ==
 
== Voci correlate ==
*[[Hideo Kojima]]
*[[Konami]]
*[[Metal Gear Solid (romanzo)]]
*[[Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel]]
*[[PlayStation]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q_preposizione=da e su|commons_oggetto=immagini e altri file}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.metalgearweb.it|sito=Metal Gear Web|titolo=MetalGearWeb - Sito non ufficiale italiano|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009134016/http://www.metalgearweb.it/|dataarchivio = 9 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
 
{{Hideo Kojima}}
{{Metal Gear}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Fantascienzafantascienza|Giappone|PlayStation|Videogiochivideogiochi}}