Bernardo di Botone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Epoca = 1200
|Attività = giurista
|AttivitàAltre = di [[diritto canonico]], [[decretalista]] e [[glossatore]]
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 18:
Fu un noto [[Diritto canonico|canonista]] italiano del XIII secolo.
[[File:Bologna, gregorio IX, decretales con commento di bernardo da parma, e testi di innocenzo IV e gregorio X, 1290 ca., 01.jpg|thumb|''[[Decretali]]'' di
Innocenzo IV e Gregorio X con il commento di Bernardo, 12901260 circa]]
 
== Biografia ==
Riga 28:
 
==Opere==
[[File:Bernardo da Parma – Casus longi super quinque libros Decretalium, 1475 – BEIC 12458307.jpg|thumb|''Casus longi super quinque libros Decretalium'', Paris 1475]]
 
Bernardo ha trovato ampio spazio per la sua attività letteraria nel suo ramo prescelto, il Diritto Canonico. Da glosse, riassunti e opere simili, che erano apparse sulle ''[[Liber Extra|Decretali di Gregorio IX]]'' e da altre collezioni, ha completato un lavoro sulle Decretali gregoriane poco prima della sua morte. Tutto questo, a motivo della sua grande conoscenza delle collezioni precedenti e la buona padronanza della sua materia, gli ha procurato l'ammirazione dei suoi contemporanei, così che egli è stato considerato "[[glossatore]]", e il suo lavoro, comunemente noto come [[Glossa ordinaria]], divenne la fonte preziosa di glosse successive, che sono state stampate assieme alla collezione di Papa Gregorio IX.
 
Riga 35 ⟶ 37:
 
=== Edizioni ===
[[File:Bernardo da Parma – CasusCollectio longiiuris supercanonici, inc. In huius libri principio quinque librosprecipue Decretaliumsunt prenotanda..., 147514th-century – BEIC 1245830715249914.jpg|thumb|''CasusCollectio longiiuris supercanonici'', quinquemanoscritto, librosXIV Decretalium''secolo. Cambrai, ParisMediathèque 1475municipale, Fonds manuscrits, Ms. 619 (antea 571).]]
 
La ''Glossa ordinaria'' è stata data alla stampa a [[Magonza]] nel 1472, 1473, e a Roma nel 1474. In questa edizione romana ci sono aggiunte, in particolare dalla ''Novella commentaria'' di [[Giovanni d'Andrea (giurista)|Giovanni d'Andrea]] (morto nel 1348).
Riga 81 ⟶ 83:
[[Categoria:Teologi cristiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Canonisti italiani]]