Conrad Gessner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione link interrotti |
→Opere: typo |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1565
|Epoca = 1500
|Attività = naturalista
|Attività2 = teologo
Riga 15 ⟶ 16:
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Gessner Conrad 1516-1565.jpg
}}
[[Erudizione|Erudito]], in possesso di una cultura poliedrica, coltivò lo studio di numerose scienze, dalla [[teologia]] alla [[filologia]], dalla [[botanica]] e [[zoologia]] alla [[medicina]]. L'importanza della sua opera si segnala soprattutto per il primo tentativo di realizzare una [[bibliografia]] "universale" delle opere in [[Lingua greca antica|greco]], [[Lingua latina|latino]] e [[ebraico]] allo scopo di raccogliere l'intero patrimonio librario in un'opera che ne rendesse testimonianza ai posteri. La sua ''Bibliotheca Universalis'' lo qualifica come il primo autore moderno di una bibliografia di ampio respiro.
==Biografia==
Nacque in Svizzera, figlio di Ursus Gessner.<ref>eNotes.com. "Conrad Gesner." [http://www.enotes.com/topics/conrad-gesner biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160620071747/http://www.enotes.com/topics/conrad-gesner |date=20 giugno 2016 }}, 2013.</ref> Il padre notò presto l'intelligenza del figlio e lo mandò a vivere con il prozio, che coltivava erbe medicinali. Qui Conrad acquisì familiarità con molte piante e i loro usi medicinali che lo portarono ad un interesse permanente nel campo della [[storia naturale]].
Gessner studiò prima al ''Carolinum'' e poi entrò nel seminario ''Fraumünster'' dove studiò i classici latini. A scuola impressionò i suoi insegnanti, tanto che alcuni di loro lo aiutarono materialmente a proseguire la sua formazione presso università come [[Università di Strasburgo|Strasburgo]] e [[Università di Bourges|Bourges]] (1532-1533). Uno addirittura gli fece da padre adottivo dopo la morte di suo padre alla [[Seconda guerra di Kappel#La battaglia di Kappel|Battaglia di Kappel]] (1531). Dopo la scomparsa del padre lasciò Zurigo e si recò a [[Strasburgo]]. Qui ampliò la sua conoscenza delle lingue antiche studiando l'[[ebraico]] presso l'Accademia di Strasburgo. Nel 1535, l'inquietudine religiosa lo spinse di nuovo a Zurigo, dove fece un matrimonio imprudente. I suoi amici ancora una volta vennero in suo aiuto e gli consentirono di studiare a [[Basilea]] (1536).<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/232042/Conrad-Gesner Pettitt, George A. "Conrad Gesner."], 2013.</ref>
Nel corso della sua vita Gessner si interessò di [[biologia]] e raccolse campioni descrivendo la fauna selvatica mediante i suoi viaggi e l'ampia corrispondenza con amici e studiosi. Il suo approccio alla ricerca è costituito da quattro componenti principali: l'osservazione, la dissezione, i viaggi in terre lontane e una descrizione accurata. Questo approccio all'osservazione attenta era nuovo agli studiosi del [[Rinascimento]], perché di solito in precedenza ci si basava completamente sugli scrittori classici per la ricerca.<ref>[http://archive.nlm.nih.gov/proj/ttp/books.htm North, Michael. "Conrad Gesner's Historiae Animalium."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100818075226/http://archive.nlm.nih.gov/proj/ttp/books.htm |data=18 agosto 2010 }}, 2013.</ref>
[[File:
Nel 1537 i suoi sponsor ottennero per lui la cattedra di [[lingua greca|greco]] all'[[Università di Losanna]] appena fondata (allora appartenente a [[Berna]]). Qui ebbe il tempo libero per dedicarsi agli studi scientifici, in particolare alla [[botanica]].
Riga 32 ⟶ 34:
Dopo il 1554 divenne il medico della città ed è lì, a parte un paio di viaggi in paesi stranieri e in estate i viaggi botanici annuali nella sua terra nativa, che passò il resto della sua vita dedicandosi alla preparazione di opere su molti argomenti di vario genere.
Non contento di così grandi opere, Gessner era anche attivo come [[linguista]], scrivendo, nel 1555, il suo libro intitolato ''Mithridates de differentis linguis'', un trattato sulle circa 130 lingue conosciute, con il ''[[Padre nostro]]'' in ventidue lingue. Gessner morì di [[peste bubbonica]], l'anno successivo alla sua investitura a [[nobile]], il 13 dicembre 1565.
== ''Bibliotheca Universalis'' ==
Pubblicò nel [[1545]] ''Bibliotheca Universalis'', che diventerà il punto di riferimento della bibliografia, non solo come guida per gli studiosi, ma anche per la formazione delle biblioteche pubbliche e private. A spingere Gessner alla realizzazione di quest'opera fu il pericolo incombente dell'avanzata dei turchi in [[Europa]] e anche la distruzione della prestigiosa biblioteca del re [[Mattia Corvino]]. Proprio perché voleva contribuire alla salvezza e alla conservazione dei documenti scritti dalla civiltà umana, quelli del passato e quelli del presente, invocava la costituzione di biblioteche pubbliche, le sole che potessero conservare a lungo i libri. La ''Bibliotheca'' segnala circa 12.000 opere che diverranno 15.000 con l'Appendix, fatta seguire nel [[1555]].
Riga 48 ⟶ 51:
L'opera ebbe 12 successive continuazioni, tra il 1551 e il 1731, sebbene Gesner non sia mai riuscito a terminarla, questa è stata considerata diretta discendente di quella scritta da [[Giovanni Tritemio|Trithemius]] nel 1494 e precursore delle successive pubblicazioni di carattere bibliografico.
== ''Historiae animalium'' ==
Le ''Historiae animalium'' (1551-1558), un’opera enciclopedica di 4.500 pagine e contenente numerose illustrazioni, costituisce la più completa opera di zoologia del Rinascimento. Vi sono descritti più di mille animali (ma non mancano creature mitologiche come l’unicorno), compresi animali delle Indie Orientali e delle Americhe. L’opera, in quattro volumi, era il frutto di una sintesi di varie fonti: la Bibbia, Aristotele, Plinio, di comunicazioni che gli giungevano dai suoi numerosi corrispondenti e dell’osservazione diretta. Seguendo la classificazione di Aristotele, il primo volume trattava dei quadrupedi vivipari; il secondo volume dei quadrupedi ovipari; il terzo degli uccelli e il quarto degli animali acquatici. Un quinto volume sui serpenti fu pubblicato postumo nel 1587. In ciascun volume gli animali erano ordinati alfabeticamente.
==Opere==
[[File:New iewell of health 1576 Title page AQ6 (2).jpg|
[[File:Gesner, Konrad – Tesauro di Euonomo Filatro de rimedii secreti, 1556 – BEIC IE9033455.jpg|miniatura|''Tesauro di Euonomo Filatro de rimedii secreti'', 1556]]
*1537 ''Dizionario greco-latino''
*1541 ''Enchiridion historiae plantarum''
* {{Cita libro|titolo=Historia plantarum et vires|editore=Robert Winter|città=Basel|anno=1541|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8779338}}
*
*1545 ''Bibliotheca universalis'' ([https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6473530 edizione Zurigo, Christoph Froschauer]) (ed. [[Josias Simmler|J. Simler]] 1574)
*1545 ''Libellus de lacte et operibus lactariis''
*1548 ''Pandectarum sive partitionum universalium libri xxi''
Riga 62 ⟶ 68:
*#1551 ''Quadrupedes vivipares''
*#1554 ''Quadrupedes ovipares''
*#1555 ''Avium natura''▼
*#1558 ''Piscium & aquatilium animantium natura''▼
*1552 ''Thesaurus Euonymi Philiatri''
*1553 ''Corpus Venetum de Balneis''
*1555 ''Mithridates de differentis linguis''
* {{Cita libro|titolo=De secretis remediis|editore=Andreas Gesner|città=Zürich|anno=1554|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8652218}}
* {{Cita libro|titolo=De raris et admirandis herbis, quae sive quod noctu luceant, sive alias ob causas, lunariae nominantur|editore=Andreas Gesner & Jacob Gesner |città=Zürich|anno=1555|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8759034}}
* {{Cita libro|titolo=Tesauro di Euonomo Filatro de rimedii secreti|editore=Giovanni Battista Sessa e Melchiorre Sessa|città=Venezia|anno=1556|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE9033455}}
▲*#1555 ''Avium natura''
▲*#1558 ''Piscium & aquatilium animantium natura''
* ''Historia Plantarum'' (ed. 1750)
* ''Der ... Theil des köstlichen und theuren Schatzes Euonymi Philiatri
== Note ==
Riga 74 ⟶ 83:
== Bibliografia ==
* Diego Baldi, ''Conrad Gesner, i Loci Communes dello pseudo Massimo Confessore e la Melissa del monaco Antonio'' , in Bibliothecae.it 3.1 (2014), pp. 19-61
*
* {{de}} Orell Füssli, ''Conrad Gessner, 1516–1565: Universalgelehrter, Naturforscher, Arzt''
* Urs B. Leu: {{DSS|I14376|Gessner, Konrad}}
* Alberto Moreni, ''La Bibliotheca Universalis di Konrad Gesner e gli Indici dei libri proibiti'', in ''La Bibliofilía'', Vol. 88, No. 2 (maggio-agosto 1986), pp. 131-150.
* Fiammetta Sabba, ''La "Bibliotheca universalis" di Conrad Gesner: monumento della cultura europea'', Roma, Bulzoni, 2012.
* Alfredo Serrai, ''I loci communes nell'opera bibliografica di Gesner'', [[Torino]], Bottega d'Erasmo, 1978, estratto da: ''Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universita di Roma'', a. XIV, 1-2, gennaio-dicembre 1974, 21 p.
* Alfredo Serrai, Maria Cochetti (a cura di), ''Conrad Gesner'', con una bibliografia delle opere allestita da Marco Menato, Roma, Bulzoni, 1990, in "Il bibliotecario. N. S.", 5, 430 p.
* Biographies were written by J. Hanhari (Winterthur, 1824) and J. Simler (Zürich, 1566).
* {{en}} {{Cita pubblicazione|cognome1= Pyle |nome1= Cynthia M.
* Idem, ''Conrad Gessner,'' in ''Encyclopedia of the Scientific Revolution from Copernicus to Newton,'' ed. Wilbur Applebaum, New York, Garland, 2000, pp. 265-266.
* Idem, ''Conrad Gessner,'' in ''Europe 1450-1789: Encyclopedia of the Early Modern World,'' Ed. Jonathan Dewald, Charles Scribner's Sons, New York, 2004.
* [http://www.enotes.com/topics/conrad-gesner eNotes.com. "Conrad Gesner."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160620071747/http://www.enotes.com/topics/conrad-gesner |date=20 giugno 2016 }}, 2013.
* [http://www.macroevolution.net/conrad-gesner.html#.UpPSzMSX8ue McCarthy, Eugene M. "Conrad Gesner."], 2013.
* [https://web.archive.org/web/20100818075226/http://archive.nlm.nih.gov/proj/ttp/books.htm North, Michael. "Conrad Gesner's Historiae Animalium."], 2013.
Riga 98 ⟶ 109:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.library.usyd.edu.au/libraries/rare/modernity/moffett.html |2=Theatre of Insects |accesso=25 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060825154523/http://www.library.usyd.edu.au/libraries/rare/modernity/moffett.html |dataarchivio=25 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/cache/toc/D254938.html |2=Online version of Insectorvm Sive Minimorum Animalivm Theatrvm from GDZ |accesso=26 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070426064644/http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/cache/toc/D254938.html |dataarchivio=26 aprile 2007 |urlmorto=sì }}
Riga 105 ⟶ 115:
* [http://books.google.com/books?id=xykBAAAAQAAJ&printsec=titlepage ''The Natural History of Horses, with Memoir of Gesner'' by Charles Hamilton Smith]
* {{cita web|http://australianmuseum.net.au/Icones-Animalium-1560|Images from Icones Animalium... 1560.}}
* [http://hos.ou.edu/galleries//16thCentury/GesnerK/ Online Galleries, History of Science Collections, University of Oklahoma Libraries] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211113092924/http://hos.ou.edu/galleries//16thCentury/GesnerK/ |date=13 novembre 2021 }} High resolution images of works by and/or portraits of Conrad Gessner in .jpg and .tiff format.
* View works by [http://biodiversitylibrary.org/creator/5486 Conrad Gessner] online at the Biodiversity Heritage Library.
* In 2012, Amsterdam University Library has digitised the so-called Gessner albums ([https://picturingscience.wordpress.com/2012/03/11/gessner-drawings-university-of-amsterdam/ press release]). Some of Gessner's drawings have been made available on Flickr: [https://www.flickr.com/photos/bijzonderecollectiesuva/sets/72157632814218926/ fish and other creatures of the sea], [https://www.flickr.com/photos/bijzonderecollectiesuva/sets/72157632809370911/ mammals].
Riga 114 ⟶ 124:
[[Categoria:Uomini universali]]
|