David Elazar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
David Elazar (Dado).jpg |
→Biografia: Fix tempi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome =
|Immagine = David Elazar (Dado).jpg
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita =
|Forza_armata = [[File:Palmach.svg|21px]] [[Palmach]]<br/>
|Arma =
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1942 - 1973
|Grado = [[Tenente generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] <br/> [[Crisi di Suez]] <br/> [[Guerra dei sei giorni]] <br/> [[Guerra del Kippur]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Ramatkal|Capo
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1976
|Attività =
|Nazionalità = jugoslavo
|NazionalitàNaturalizzato = israeliano
|PostNazionalità = , nono [[capo di stato maggiore]] delle Forze di difesa di [[Israele]], in servizio in tale qualità nel periodo [[1972]]-[[1974]]. Fu costretto a dimettersi in seguito alla [[guerra dello Yom Kippur]]
}}
== Biografia ==
Nato a [[Sarajevo]] da una famiglia [[ebraica]] [[sefardita]], emigrò in [[Palestina]] nel [[1940]], e si stabilì nel kibbutz Ein Shemer.
Combatté in molte importanti battaglie durante la [[guerra arabo-israeliana del 1948|guerra di indipendenza di Israele]], tra cui la battaglia del monastero di San Simone a [[Gerusalemme]]. Come soldato, avanzò nei ranghi, fino a diventare comandante del Battaglione HaPortzim della [[10ª Brigata meccanizzata "Harel"|Brigata Harel]].
Elazar rimase nell'esercito dopo la guerra, quando, nel [[1956]] si trasferì nei corpi corazzati in seguito alla campagna del [[Penisola del Sinai|Sinai]].
Prestò servizio come vice comandante del corpo, diventando comandante del corpo corazzato nel 1961. Rimase in questa posizione fino al 1964, quando fu nominato capo del [[Comando settentrionale (Israele)|Comando settentrionale]] dove ha prestato servizio durante la [[guerra dei sei giorni]] del [[1967]].
I primi mesi del suo mandato li
David Elazar morì il 15 aprile [[1976]]
[[File:David Elazar grave.JPG|miniatura|nessuno|la tomba di David Elazar]]
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 75 ⟶ 79:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Ebrei sefarditi del XX secolo]]
[[Categoria:Generali israeliani]]
| |||