Manuel Pasqual: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Manuel Pasqual
|Immagine = Manuel Pasqual.jpg
|Didascalia = Pasqual
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 71
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|Difensore]])</small>
|Squadra = {{NazU|CA|ITA|M|16}}
|TermineCarriera = 11 gennaio 2020 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-19??|{{Bandiera|NC}} A.C. Musile|
|19??-19??|
|19??-1994|Fossalta|
|1994-1996|
|1996-1999|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2000|
|2000-2001
|2001-2002
|2002-2005|Arezzo|108 (3)
|2005-2016
|2016-2019|Empoli|92 (7)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2015|{{Naz|CA|ITA|M}}|11 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Aggiornato = 13 ottobre 2019▼
|sport = calcio |pos = G
|2024-2025|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|<small>Vice</small>
|2025-|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|
}}
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], commissario tecnico della [[Nazionale maschile under 16 di calcio dell'Italia|nazionale Under-16 italiana]]
}}
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
===
====
===== Gli esordi, Arezzo =====▼
Cresciuto nelle giovanili della {{Calcio Reggina|N}}, inizia la sua carriera giocando nella stagione [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] con la maglia del [[Derthona F.B.C.|Derthona]] a diciassette anni. L'anno dopo passa al [[Pordenone Calcio|Pordenone]] in [[Serie D]] e ci resta per un anno, dopodiché viene acquistato dal {{Calcio Treviso|N}}, che in quel periodo milita in [[Serie C1]]; colleziona 2 presenze in campionato.
▲==== Arezzo ====
Nel gennaio 2002 viene allora ingaggiato dall'{{Calcio Arezzo|N}}, sempre in Serie C1, dove alla sua [[Serie C1 2001-2002|prima stagione]] disputa dieci partite. Dalla [[Serie C1 2002-2003|stagione successiva]] comincia a giocare stabilmente da titolare, ma la sua squadra si classifica all'ultimo posto nel proprio girone.
Grazie a un ripescaggio l'Arezzo riesce comunque a rimanere in Serie C1 e nel [[Serie C1 2003-2004|campionato 2003-2004]] conquista la promozione in [[Serie B]]. Nel [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] esordisce quindi in [[Serie B]], giocando 39 partite.
===== Fiorentina =====
Nella sessione estiva di [[calciomercato]] del 2005 la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] acquista la metà del suo cartellino dall'Arezzo per 2,5 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=10223 Fiorentina, ecco Frey e Pasqual] tuttomercatoweb.com</ref>. L'esordio nella [[Serie A|massima serie]] avviene il 18 settembre 2005 quando entra come sostituto nella partita casalinga disputata contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], terminata 4-2. Nelle successive partite viene schierato titolare dal proprio [[allenatore]] [[Cesare Prandelli]]. Alla fine della stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] conta 35 presenze con un gol e raggiunge con la squadra la qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]], poi revocata in seguito alle vicende di [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]].
Riga 73 ⟶ 83:
L'8 maggio 2016 gioca la sua ultima partita con la Fiorentina allo [[Stadio Artemio Franchi]], venendo sostituito al 60º da [[Marcos Alonso Mendoza|Marcos Alonso]] e salutando così il pubblico di Firenze, dopo la decisione da parte della società fiorentina di non procedere al rinnovo del contratto del giocatore anche a causa di contrasti con l'allenatore [[Paulo Sousa]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/18-05-2016/fiorentina-pasqual-veleno-sousa-non-parla-faccia-150720605239.shtml|titolo = Fiorentina, Pasqual: "Sousa non parla in faccia"|autore = Gasport|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 18 maggio 2016|accesso = 2 maggio 2017}}</ref>
===== Empoli e ritiro =====
Il 31 maggio 2016, a 34 anni, firma un biennale con l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/empoli-f-c/ufficiale-pasqual-e-dellempoli/|titolo=UFFICIALE {{!}} Pasqual è dell'Empoli|data=31 maggio 2016|accesso=16 agosto 2016}}</ref> Il 13 agosto 2016 esordisce con la maglia della sua nuova squadra nella partita Empoli-
Tornato quindi in Serie A, ottiene 22 presenze e un gol nella stagione [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] che vede l'Empoli retrocedere di nuovo in Serie B.
▲Nonostante la retrocessione in Serie B, rimane all'Empoli diventando anche capitano della squadra complice l'addio di [[Massimo Maccarone]]. Segna il gol vittoria, primo stagionale, con un pallonetto all'86º minuto di [[Virtus Entella]]-Empoli 2-3 il 16 ottobre 2017. Sigla il secondo gol stagionale, direttamente su calcio di punizione, nella partita persa contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] per 2-1 il 28 ottobre 2017.
==== Nazionale ====▼
▲L'11 gennaio 2020 comunica il proprio ritiro dal calcio giocato diventando opinionista per [[90º minuto]].<ref>{{Cita web|url=https://violapresses.com/pasqual-si-ritira-lagente-addio-al-calcio-giocato-non-e-in-cerca-degli-ultimi-soldi/20390/|titolo=Pasqual si ritira, l’agente: “Addio al calcio giocato, non è in cerca degli ultimi soldi”|autore=ViolaPresses|sito=ViolaPresses|data=2019-10-13|lingua=it-IT|accesso=2019-10-27}}</ref>
In occasione della partita amichevole fra [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] del 1º marzo
Dopo aver mancato la convocazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], perché chiuso nel suo ruolo da [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e [[Fabio Grosso|Grosso]], viene convocato nuovamente dal nuovo CT [[Roberto Donadoni]], nell'amichevole con la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] del 15 novembre
▲=== Nazionale ===
▲In occasione della partita amichevole fra [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] del 1º marzo [[2006]], Pasqual viene convocato per la prima volta in Nazionale dal CT [[Marcello Lippi]]. Durante la partita disputata al [[Stadio Artemio Franchi|Franchi]] di [[Firenze]] e terminata in favore degli azzurri con il punteggio di 4-1, esordisce entrando nei minuti finali al posto di [[Mauro Germán Camoranesi|Camoranesi]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Highlights: Italia-Germania 4-1 (1 marzo 2006)|lingua=it-IT|accesso=2019-10-11|url=https://www.youtube.com/watch?v=Yili6Y5O3DM}}</ref>
▲Dopo aver mancato la convocazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], perché chiuso nel suo ruolo da [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e [[Fabio Grosso|Grosso]], viene convocato nuovamente dal nuovo CT [[Roberto Donadoni]], nell'amichevole con la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] del 15 novembre [[2006]].
Il 6 settembre 2013, dopo quasi 7 anni di assenza, ritrova l'azzurro venendo convocato dal CT [[Cesare Prandelli]] in luogo dell'infortunato [[Luca Antonelli]], in vista dell'impegno nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni mondiali]] contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] del 10 settembre 2013<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=138324 Italia, Prandelli convoca Pasqual per la gara con Repubblica Ceca] fiorentina.it</ref>, in cui scende in campo come titolare. Esce per infortunio (taglio alla testa procuratogli da [[Libor Kozák|Kozák]] con una gomitata) al 30º minuto del secondo tempo e viene sostituito da [[Angelo Ogbonna|Ogbonna]]. È stato inserito nella lista di 30 calciatori pre-convocati in vista del [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] ma infine Prandelli lo esclude dalla lista definitiva dei 23 convocati.
Il 4 settembre 2014 viene inserito nella lista dei convocati in vista dell'[[amichevole]] con i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] e per la partita contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]]. Entrato al 16º minuto del secondo tempo contro gli scandinavi, offre l'assist per il gol del decisivo 2-0 di [[Leonardo Bonucci|Bonucci]].
=== Dopo il ritiro ===
Già da qualche mese opinionista per ''[[90º minuto]]'' quando era svincolato, il 14 gennaio 2020 debutta come commentatore tecnico su [[Rai 1]] per {{Calcio Inter|N}}-{{Calcio Cagliari|N}} di [[Coppa Italia]] affiancando [[Alberto Rimedio]]. Affianca poi Luca De Capitani nel commento di alcune partite della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]],<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2020/11/Da-Pisa-a-Sarajevo-il-mercoledi-e-azzurro-bbf239ff-caf9-4d76-a308-3ce10f88630b.html|titolo=Da Pisa a Sarajevo il mercoledì è azzurro|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2021-06-22}}</ref> ancora di Coppa Italia<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/alvino-lancia-la-polemica-anti-rai-neanche-in-prima-elementare-673317|titolo=Alvino lancia la polemica anti-Rai: “Neanche in prima elementare”|sito=Virgilio Sport|lingua=it|accesso=2021-06-22}}</ref> e dell’[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2021/06/13/news/calcio-in-tv-euro-2020-le-gare-di-domenica-1.40383593|titolo=Calcio in tv: Euro 2020, le gare di domenica|sito=lastampa.it|data=2021-06-13|lingua=it-IT|accesso=2021-06-22}}</ref> Dal novembre del 2021, commenta le partite su [[DAZN]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/11/22/dazn-annunciato-manuel-pasqual-come-nuovo-opinionista/|titolo=DAZN, annunciato Manuel Pasqual come nuovo opinionista|autore=Gabriele Buscaglia|sito=Calcio e Finanza|data=2021-11-22|lingua=it-IT|accesso=2022-04-24}}</ref>
=== Allenatore ===
Il 1º agosto 2024, viene ufficialmente nominato vice allenatore di [[Daniele Franceschini]], tecnico della [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|nazionale Under-18 italiana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/azzurrini-una-nuova-stagione-al-via-corradi-alla-guida-dell-under-20-e-bollini-alla-19-viscidi-iniziamo-a-riseminare-per-il-futuro/|titolo=Azzurrini, una nuova stagione al via: Corradi alla guida dell’Under 20 e Bollini alla 19. Viscidi: “Iniziamo a riseminare per il futuro”|data=1º agosto 2024|accesso=5 agosto 2024}}</ref> Il 17 luglio 2025, viene promosso a ct della [[Nazionale maschile under 16 di calcio dell'Italia|nazionale Under-16 italiana]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/lunder-21-a-silvio-baldini-gravina-persona-di-valore-e-di-valori-definiti-tutti-i-tecnici-delle-giovanili-azzurre/|titolo=L'Under 21 a Silvio Baldini. Gravina: "Persona di valore e di valori". Definiti tutti i tecnici delle giovanili azzurre|data=17 luglio 2025}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 174 ⟶ 188:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU|-|Amichevole|2006|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole|2006|13={{Sostin|71}}}}
Riga 187 ⟶ 201:
{{Cronopar|3-9-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT|-|QEuro|2016}}
{{Cronofin|11|0}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Nazionale ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|[[Nazionale maschile under 16 di calcio dell'Italia|Italia U-16]]
|{{Bandiera|ITA}}
|17 luglio 2025
|''in corso''
{{WDL|0|0|0|0|for=0|against=0|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|0|0|0|0|for=0|against=0|diff=yes}}
|-
|}
== Palmarès ==
Riga 202 ⟶ 245:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 209 ⟶ 255:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|