Proci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109996477 di 2.238.145.178 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Corretto il collegamento Elato con collegamento rimosso (DisamAssist) |
||
| (68 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|mitologia greca|luglio 2017}}
[[Image:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|upright=1.3|La strage dei Proci da un cratere magnogreco ([[Campania]], forse [[Capua]], 330 a.C.
I '''Proci''' sono dei personaggi dell'[[Odissea]], 108 giovani nobili di [[Itaca]] e delle isole e territori vicini che aspiravano al trono di [[Ulisse]], contendendosi la mano di [[Penelope]], sposa del re (Odisseo). Il termine è [[lingua latina|latino]] (''
La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi
Al ritorno, Ulisse, che si presenta sotto mentite spoglie vestendosi da mendicante, prevale sui Proci in una gara di tiro con l'arco organizzata da Penelope per scegliere definitivamente il futuro sposo, che si risolve nella loro strage, grazie anche all'aiuto della dea [[Atena]], che fiacca le forze dei pretendenti in maniera che non riescano a tendere l'arco e dunque a partecipare alla gara. Solo Ulisse infatti riuscirà a tendere l'arco, incoccare e centrare il bersaglio; quindi col medesimo arco inizierà la strage dei Proci. Con l'aiuto dei servitori fedeli [[Eumeo]] e [[Filezio]] e del figlio [[Telemaco]] Ulisse elimina a uno a uno tutti i pretendenti e i traditori itacesi. Nella strage si salvano solo l'aedo [[Femio]] e l'araldo [[Medonte (Odissea)|Medonte]], fedeli al re di [[Itaca]].▼
▲Al ritorno,
{{vedi anche|Odissea}}▼
== I Proci citati nell
* Agelao: figlio di [[Damastore]].
* [[Anfimedonte]]: figlio di Melaneo.
* [[Anfinomo]]: il più bello dei Proci, principe di Dulichio. Prudente e assennato,
* [[Antinoo (figlio di Eupite)|Antinoo]]: figlio di [[Eupite]]
* [[Ctesippo (di Samo)|Ctesippo]]: figlio di Politerse,
* [[Demoptolemo]]:
*
* [[Euriade]]:
* [[Euridamante (Odissea)|Euridamante]]:
* [[Eurimaco]]: uno dei capi dei Proci,
* [[Eurinomo]]: figlio di Egizio, non si sa da chi
* [[Leocrito]]:
* [[Leode]]:
* [[Pisandro (proco)|Pisandro]]:
* [[Polibo (proco)|Polibo]]: omonimo del padre di Eurimaco.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 31 ⟶ 34:
* [[Penelope]]
* [[Omero]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
| |||