C'era una volta in Giappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo elenco volumi e rimuovo avviso.
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|collana Italiaitaliana = ''Manga Graphic Novel''
|data inizio Italiain italiano = 2 dicembre 2004
|data fine Italiain italiano = 3 febbraio 2005
|periodicità Italiaitaliana = mensile
|volumi Italiain italiano = 3
|volumi totali Italiain italiano = 3
|testi Italia =
|immagine = C'era una volta in Giappone.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Yusura e Samon
}}
{{Nihongo|'''''C'era una volta in Giappone'''''|天晴じぱんぐ|Doki Doki Appare Jipangu!}} è un [[manga]] ''[[shōjo]]'' creato dalla penna della ''[[mangaka]]'' [[Yū Watase]] e venne pubblicato per la prima volta sulla collana ''[[Shōjo Comic]]'' nel [[1997]]. In [[Italia]] è stato pubblicato nel [[2004]] dalla [[Planet Manga]].
 
== Trama ==
Riga 36:
La ragazza, che si comporta come un maschiaccio, lavora come Hikeshya (mitigatrice di tristezza) grazie ai poteri di Kongomaru. Si unirà a lei nelle sue avventure, oltre al fedele assistente Minekichi, anche Samon, un bel samurai figlio illegittimo ed erede del Damiyou che, ha l'unico difetto di essere cieco come una talpa senza i suoi occhiali.
 
Con l'ingresso di nuovi personaggi e la ricerca del passato di Yusura, si sviluppa questa commedia ambientata in un antico Giappone un po' surreale dove non manca azione, [[umorismo]] e romanticismo.
 
== Personaggi ==