Algoritmo online: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni sintattiche |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
In [[informatica]], con la locuzione '''algoritmo online''' si intende un [[algoritmo]], per la risoluzione di un [[problema]], che deve fornire dei risultati pur
Più precisamente, l'algoritmo riceve in ingresso una generica sequenza σ di input di cui, per ogni termine
A questa tipologia si contrappone la definizione di ''algoritmo offline'' che designa i classici algoritmi, i quali
== Competitività ==
Mancando alcuni dati di ingresso, il costo della strategia offerta da un
Per lo studio di questo tipo di algoritmi si
L'analisi competitiva permette di valutare un parametro detto α-competitività (o c-competitività) di un algoritmo online. Dato un algoritmo online A, il cui costo è C<sub>A</sub> ed un algoritmo offline ottimo OPT il cui costo è C<sub>OPT</sub>,
<math>C_A(\sigma) \leq \alpha \cdot C_{OPT}(\sigma) + c</math>
Dove α e ''c'' sono costanti tra loro indipendenti all'aumentare delle quali diminuisce la competitività dell'algoritmo. Nella definizione classica di α-competitività la costante ''c'' è assente (ovvero ha valore nullo), la sua introduzione si rende però necessaria in vari contesti.
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Algoritmo]]
* [[Analisi competitiva]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Algoritmi|online, algoritmo]]▼
{{portale|informatica}}
|