Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riconoscimenti e premi: Playboy, replaced: Playboy → Playboy  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
| (56 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Artista musicale 
|nome = Anna Netrebko 
|nazione = Russia▼ 
|nazione2 = Austria▼ 
|genere = [[Opera]]▼ 
|anno inizio attività = 1994▼ 
|anno fine attività = in attività▼ 
|tipo artista = cantante lirica 
|immagine = Anna Netrebko - Romy 2013 b.jpg 
|didascalia = Anna Netrebko nel 2013 
|numero totale album pubblicati = 17▼ 
|numero album studio = ▼ 
|numero album live = ▼ 
| 
▲|anno inizio attività = 1994 
▲|anno fine attività = in attività 
|etichetta = [[Deutsche Grammophon]], [[Decca Records|Decca]], [[Philips Records|Philips]] 
|raccolte =  
}} 
{{Bio 
|Nome = Anna Jur'evna 
|Cognome = Netrebko 
|PreData =  
|Sesso = F 
|LuogoNascita = Krasnodar 
Riga 31 ⟶ 28: 
|AnnoMorte =  
|Epoca = 2000 
|Attività =  
|Nazionalità =  
|NazionalitàNaturalizzato =  
}}<ref>[http://wien.orf.at/stories/125089/ ORF.at, 26 July 2006.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725175329/http://wien.orf.at/stories/125089/ | 
[[File:Vladimir Putin 27 February 2008-4.jpg|thumb|upright=1.23|[[Vladimir Putin]] conferisce ad Anna Netrebko il titolo di "[[Artista del popolo della Russia]]" ([[Teatro Mariinskij]], 27 febbraio [[2008]])]] 
== Biografia == 
Di origini [[Cosacchi del Kuban'|cosacche del Kuban']]<ref>[http://www.rg.ru/2006/05/19/netrebko.html Интервью с Анной Нетребко-Анна Нетребко: Я никогда не ходила по струнке. Татьяна Павловская, Краснодар.], in ''[[ 
Da allora, ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Donna Anna nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' e Lucia nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], Gilda in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e cantato nei maggiori teatri del mondo, come il [[Metropolitan Opera|Metropolitan]], la [[Covent Garden|Royal Opera House Covent Garden]], l'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]], il [[Festival di Salisburgo]] e il [[Teatro alla Scala]].▼ 
Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]] debutta, nel ruolo di se stessa, in [[Principe Azzurro Cercasi]] dove la Regina Clarisse la presenta come "Nuovo astro nascente della lirica".▼ 
Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo.▼ 
Nel marzo [[2006]] ha chiesto la cittadinanza austriaca, che le è stata concessa il 25 luglio [[2006]]. Questo le ha attirato varie critiche dalla Russia. Nello stesso anno è uscito il terzo album della cantante, ''[[The Russian Album]]'', in cui è accompagnata dall'[[orchestra]] del Teatro Mariinskij diretta da Valery Gergiev: in [[Germania]] il disco è entrato nella Top 10 della classifica degli album pop più venduti. Nel marzo [[2007]] è uscito ''[[Duets (Netrebko)|Duets]]'', assieme a Rolando Villazón.▼ 
▲Da allora, ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Donna Anna nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' e Lucia nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], Gilda in ''[[Rigoletto]]'' e Leonora ne ''[[Il trovatore]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e cantato nei maggiori teatri del mondo, come il [[Metropolitan Opera|Metropolitan]], la [[Covent Garden|Royal Opera House Covent Garden]], l'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]], il [[Festival di Salisburgo]] e il [[Teatro alla Scala]]. Nel [[2002]] esordisce al [[Metropolitan Opera House]] di New York come Natasha Rostova in [[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]] di [[Sergej Prokof'ev]] con [[Dmitrij Chvorostovskij]] ed [[Elena Obrazcova]] diretta da Gergiev. 
▲La stampa e la televisione iniziano a creare l'immagine di "diva". Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]]  
Dopo una pausa di cinque mesi dovuta alla nascita - il 5 settembre [[2008]] a Vienna - del suo primo figlio, Tiago Aruã, avuto dal [[baritono]] uruguaiano [[Erwin Schrott]], la Netrebko ha ripreso, nel gennaio del [[2009]], a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo trionfando al Metropolitan Opera di New York e alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di Vienna nella ''[[Lucia di Lammermoor]]''.▼ 
▲Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo. Nel [[2005]] ha ricevuto il Premio di Stato russo – massimo riconoscimento del paese nel campo delle arti e letteratura – dal Presidente [[Vladimir Putin]]. 
▲Nel marzo [[2006]] ha chiesto la cittadinanza austriaca, che le è stata concessa il 25 luglio [[2006]]. Questo le ha attirato varie critiche dalla Russia. Nello stesso anno è uscito il terzo album della cantante, ''[[The Russian Album]]'', in cui è accompagnata dall'[[orchestra]] del Teatro Mariinskij diretta da  
La stagione 2009-2010 l'ha vista impegnata, oltre che in una serie di concerti, nella ''Traviata'' alla Staatsoper di Vienna, alla San Francisco Opera e nel suo debutto con la Opernhaus di Zurigo. Fa ritorno alla Royal Opera House a Londra per Giulietta ne ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' accanto al [[mezzosoprano]] [[Elīna Garanča]]; poi interpreta Mimì ne ''[[La bohème]]'' alla Staatsoper di Monaco di Baviera, Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' all'Opèra di Parigi e Antonia ne ''[[I racconti di Hoffmann]]'' al Metropolitan di New York.▼ 
▲Nel [[2008]] ha duettato con [[Andrea Bocelli]], nella trasmissione televisiva della BBC dei [[Classical BRIT Awards]], nel celebre brano della ''Traviata'' "[[Libiamo ne' lieti calici]]". Nello stesso anno le è stato conferito dal Presidente russo il titolo di “Artista del Popolo della Russia”. A novembre ha lanciato il suo quarto album di studio, ''[[Souvenirs (Netrebko)|Souvenirs]]'', una raccolta di arie d'[[operetta]]. Dopo una pausa di cinque mesi dovuta alla nascita - il 5 settembre [[2008]] a Vienna - del suo primo figlio, Tiago Aruã, avuto dal [[baritono]] uruguaiano [[Erwin Schrott]], la Netrebko ha ripreso, nel gennaio del [[2009]], a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo trionfando al Metropolitan Opera di New York e alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di Vienna nella ''[[Lucia di Lammermoor]]''. È protagonista, insieme al suo partner storico [[Rolando Villazón]], del film ''La Bohème'', colossal da cinque milioni di dollari diretto dal regista [[Robert Dornhelm]]. 
Debutta al [[Teatro alla Scala]] nel 1998 con un concerto di musiche russe diretta da [[Valery Gergiev]]. Nel 2000 canta in ''Guerra e pace'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] nel ruolo di Natascia, diretta da [[Gianandrea Noseda]]. Inaugura la stagione 2011-2012 il 7 dicembre con ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', diretta da [[Daniel Barenboim]], nel ruolo di Donna Anna; nella stessa stagione canta il ruolo di Mimì ne ''[[La bohème]]'' diretta da Daniele Rustioni. Torna a inaugurare la stagione 2015-2016 nel ruolo eponimo della ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' di Verdi, diretta da [[Riccardo Chailly]] tramessa in diretta da [[Rai 5]] (vista da 316.000 spettatori). Nella stagione 2016-2017 canta il ruolo eponimo de ''[[La traviata]]'' diretta da [[Nello Santi]], con [[Francesco Meli]] e [[Leo Nucci]]. La sua terza inaugurazione scaligera (stagione 2017-2018) avviene con ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' a fianco del marito, il tenore Yusif Eyvazov, e del baritono [[Luca Salsi]], sempre diretta da Chailly, con la regia di [[Mario Martone]]. Inaugura la stagione 2019-2020 come protagonista nella ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]], per la regia di Davide Livermore, assieme a [[Francesco Meli]] e Luca Salsi, diretti da Chailly.▼ 
▲La stagione 2009-2010 l'ha vista impegnata, oltre che in una serie di concerti, nella ''Traviata'' alla Staatsoper di Vienna, alla San Francisco Opera e nel suo  
Nell'estate del 2019 avviene il debutto all'[[Arena Opera Festival|Arena di Verona]] nello storico allestimento de ''[[Il trovatore]]'' firmato da [[Franco Zeffirelli]], da poco scomparso. Si esibiscono con lei, diretti da Pier Giorgio Morandi, il marito Yusif Eyvazov, Luca Salsi, e [[Dolora Zajick]], che dà l'addio al ruolo di Azucena con le recite areniane.▼ 
▲ 
▲Nell'estate del 2019 avviene  
Nel gennaio 2020 esordisce nel ruolo di ''[[Turandot]]'' di Puccini al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel luglio 2020 esordisce a [[Napoli]] con [[Tosca (opera)|''Tosca'']] in forma di concerto a [[Piazza del Plebiscito]] con suo marito [[Yusif Eyvazov]] nel ruolo di Cavaradossi e Ludovic Tezier nel ruolo di Scarpia. Nell'estate 2020 è a Palermo, al Teatro di Verdura, per un grande gala lirico sinfonico con il marito. Nello stesso anno esordisce al [[Teatro Bol'šoj]] nel ruolo di Elisabetta del ''[[Don Carlo]]'' verdiano. {{Senza fonte|In 10 anni di registrazioni per la [[Deutsche Grammophon]] ha venduto quasi 4 milioni di dischi fino al mese di agosto [[2013]]. Fino al febbraio [[2015]] si è esibita in 149 recite al Metropolitan e alla [[Wiener Staatsoper]] in 63 recite fino al mese di novembre.}} 
=== Vita privata === 
Nell'aprile del [[2008]], la cantante ha annunciato le nozze con il [[basso-baritono]] [[Uruguay|uruguaiano]] Erwin Schrott, da cui ha avuto il figlio Tiago (affetto da [[autismo]]), nato il 5 settembre 2008 a Vienna e cittadino austriaco. Le nozze però non furono celebrate e, nel novembre [[2013]], la coppia ha annunciato la separazione amichevole. Il figlio Tiago vive esclusivamente con lei<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/prima-teatro-scala-milano/notizie/anna-netrebko-faccio-giovanna-d-arco-poi-mi-sposo-91f8b1e6-96b4-11e5-bb63-4b762073c21f.shtml|titolo=Prima della Scala, Anna Netrebko: «Faccio Giovanna, 
Nel mese di febbraio [[2014]] durante le prove per una messa in scena di [[Manon Lescaut]] a [[Roma]], la Netrebko ha iniziato una relazione con il  
La Netrebko ha un appartamento in [[Upper West Side]] di [[Manhattan]]. 
== Riconoscimenti e premi == 
Nel [[2004]], ha ricevuto il Premio di Stato della Federazione Russa. La rivista [[ 
== Repertorio == 
{| class="wikitable" 
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |'''Repertorio operistico''' 
|- 
Riga 98 ⟶ 77: 
|Amina || ''[[La sonnambula]]'' || Bellini 
|- 
|Elvira || ''[[I  
|- 
|Teresa || ''[[Benvenuto Cellini (opera)|Benvenuto Cellini]]'' || [[Hector Berlioz|Berlioz]] 
Riga 120 ⟶ 99: 
|Maddalena di Coigny || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]] 
|- 
|Ljudmila || ''[[Ruslan e Ljudmila (opera)|Ruslan e Ljudmila]]'' || [[Michail Ivanovič Glinka|Glinka]] 
|- 
|Juliette || ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' || [[Charles Gounod|Gounod]] 
Riga 138 ⟶ 117: 
|Servilia || ''[[La clemenza di Tito]]'' || Mozart 
|- 
|Ksenja || ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' || [[Modest Petrovič Musorgskij|Musorgskij]] 
|- 
|Antonia<br />Stella || ''[[I racconti di Hoffmann|Les contes d'Hoffmann]]'' || [[Jacques Offenbach|Offenbach]] 
|- 
|Gioconda || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]] 
|- 
|Ninetta || ''[[L'amore delle tre melarance]]'' || [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]] 
|- 
|Louisa || ''[[Matrimonio al convento]]'' || Prokof'ev 
|- 
|Natasha || ''[[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]]'' || Prokof'ev 
|- 
|Manon Lescaut || ''[[Manon Lescaut]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]] 
Riga 154 ⟶ 135: 
|Floria Tosca || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini 
|- 
|Turandot || ''[[Turandot]]'' || Puccini 
|Marfa || ''[[La fidanzata dello Zar (opera)|La fidanzata dello Zar]]'' || [[Nikolaj Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]]▼ 
|- 
▲|Marfa || ''[[La fidanzata dello  
|- 
|Rosina || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]] 
|- 
| 
|- 
|Giovanna d'Arco || ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' || Verdi 
|- 
|Lady Macbeth || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || Verdi 
Riga 167 ⟶ 152: 
|- 
|Violetta Valery || ''[[La traviata]]'' || Verdi 
|- 
|Amelia || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi 
|- 
|Donna Leonora di Vargas || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi 
|- 
|Elisabetta di Valois || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi 
|- 
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi 
Riga 178 ⟶ 167: 
|Fanciulla fiore || ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' || Wagner 
|} 
== Discografia == 
Riga 192 ⟶ 182: 
* [[2013]] - ''Britten, War Requiem'' - Anna Netrebko/[[Antonio Pappano]]/Coro e Orchestra dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], Warner 
* [[2016]] - ''Netrebko, Verismo'' - Pappano/Accademia di S. Cecilia, 2016 Deutsche Grammophon 
* [[2021]] - ''Amata dalle Tenebre'' - Anna Netrebko/[[Orchestra del Teatro alla Scala]]/[[Riccardo Chailly]], Deutsche Grammophon 
=== Opere e concerti === 
Riga 213 ⟶ 204: 
* [[2014]] - ''Ciaikovsky, Iolanta'' (Live, Essen, novembre 2012) - Villaume/Netrebko/Skorokhodov, Deutsche Grammophon 
* [[2016]] - ''Puccini, Manon Lescaut'' (Live, Salisburgo 2016) - Armiliato/Netrebko/Eyvazov/Piña/Münchener RSO, Deutsche Grammophon 
* [[2021]] - ''Puccini, Tosca'' (Live, Teatro alla Scala 2019) - Chailly, Netrebko, Meli, Salsi, Rai.com 
== Videografia == 
Riga 258 ⟶ 250: 
|- 
|2007 
|''[[I  
|Eric Cutler, [[Franco Vassallo]], John Relyea 
|[[Patrick Summers]] 
|Deutsche Grammophon 
|- 
Riga 282 ⟶ 274: 
|- 
| 
|''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]''<br />Anna 
|Ildebrando D'Arcangelo, [[Elīna Garanča]], [[Francesco Meli]] 
|Evelino Pidò 
Riga 334 ⟶ 326: 
|[[Riccardo Chailly]] 
|[[Decca]] 
|- 
|2020 
|''Il trovatore''<br>Leonora 
|[[Yusif Eyvazov]], [[Luca Salsi]], [[Dolora Zajick]] 
|Pier Giorgio Morandi 
|C Major 
|} 
Riga 350 ⟶ 348: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|musica classica}} 
[[Categoria:Vincitori del Rossijskaja nacional'naja muzykal'naja premija Viktorija]] 
 | |||