Eriprando Aldobrandeschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=uwuWH_6IU_EC&pg=PA229|autore=Andrea Castagnetti|capitolo=I vassalli imperiali a Lucca in età carolingia|titolo=Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca|curatore=Sergio Pagano|curatore2=Pierantonio Piatti|editore=Sismel - Edizioni del Galluzzo|città=Firenze|data=2010|cid=Castagnetti 2010}}
* {{Cita libro|autore=Simone M. Collavini|titolo=Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus: gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali (secoli IX-XIII)|url=https://www.academia.edu/2266878/_Honorabilis_domus_et_spetiosissimus_comitatus_gli_Aldobrandeschi_da_conti_a_principi_territoriali_secoli_IX-XIII_|editore=Edizioni ETS|città=Pisa|anno=1998|formato=pdf|cid=Collavini 1998}}
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Gabriella Rossetti|capitolo=Società e istituzioni nei secoli IX e X. Pisa, Volterra, Populonia|titolo=Atti del 5º Congresso Internazionale di Studi sull'alto medioevo|editore=|città=Spoleto|anno=1973}}
* {{cita libro|autore=Gabriella Rossetti|capitolo=Gli Aldobrandeschi|titolo=I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale|editore=Pacini|città=Pisa|anno=1981|pp=151-163|cid=Rossetti 1981}}
* {{Cita libro|autore=Hansmartin Schwarzmaier|titolo=Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts|città=Tubinga|anno=1972|cid=Schwarzmaier 1972}}
Riga 45 ⟶ 47:
* {{cita web|url=http://www.rmoa.unina.it/595/1/RM-Collavini-Aldobrandeschi.pdf|autore=Simone M. Collavini|titolo=I conti Aldobrandeschi nel contesto storico generale e locale|accesso=18 gennaio 2020}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
|