Ven (isola svedese): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Aggiunta informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi dei link |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Ven
Riga 42:
==Storia==
Relazioni scientifiche parlano del popolamento dell'isola nell'[[Età della Pietra]].
La battaglia navale di Svolder fra potenti forze vichinghe si svolse a ''Sandevöllen'', il nome vichingo di Ven. Sull'antica storia di Ven ci sono leggende di violenza. Nel [[1288]] predoni vichinghi, guidati da ''[[Erik il Mangiapreti]]'' vi si erano fermati per demolire i vari castelli e da allora non furono più edificate fortezze.
Dal [[1576]] al [[1596]] sull'isola governò l'astronomo [[Tycho Brahe]] (1546-1601) , che vi fece edificare
L'isola rimasta storicamente sotto il dominio danese, nel [[1658]] con il [[Trattato di Roskilde]] fu ceduta all'[[Impero svedese]], come il resto della Scania. In realtà l'isola non era stata specificamente menzionata nel trattato, e secondo i danesi non faceva parte della Scania, ma della [[Selandia (regione)|Zelanda]] e quindi rimaneva sotto il loro dominio. Gli svedesi non erano d'accordo con questa interpretazione, e il 6 maggio [[1658]] inviarono truppe ad occupare l'isola. Il trasferimento alla [[Svezia]] venne confermato nel [[1660]] dal [[trattato di Copenaghen]]. Nel [[2010]] sull'isola sono stati commemorati i 350 anni.
==Demografia==
Nel
==Trasporti==
L'isola è collegata alla
==Turismo==
Riga 82 ⟶ 81:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Isole della Svezia]]
|